LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

Documenti analoghi
LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA JUNIOR NEL

LA FILATURA ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

LA FILATURA ITALIANA NEL

L abbigliamento Junior nel

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

IL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORIO NEL 2017

LA MODA JUNIOR NEL

L abbigliamento Junior nel

LA FILATURA ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL Nota a cura di:

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

L abbigliamento Junior nel

L abbigliamento Junior nel

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL

LA FILATURA ITALIANA NEL

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL 2014

LA FILATURA ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

LA FILATURA ITALIANA NEL

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL 2017

LA FILATURA ITALIANA NEL 2008

LA FILATURA ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL 2016

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO TRIMESTRE 2018

LA FILATURA ITALIANA NEL Nota a cura di SMI Sistema Moda Italia

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL 2015

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

L abbigliamento Junior nel

LA FILATURA ITALIANA NEL

Centro Studi Febbraio 2015

Tabella 1 L industria italiana dell abbigliamento Junior ( ) (1) (Milioni di Euro correnti)

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL

Centro Studi Febbraio 2012

L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2014 e scenario 2015

IL FATTURATO (7,94 MILIARDI DI EURO) E L ATTIVO DELLA BILANCIA

NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 L EXPORT DI TESSUTI CRESCE DEL

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

Tabella 1 L industria italiana dell abbigliamento Junior ( ) (1) (Milioni di Euro correnti)

IL SETTORE ORAFO ARGENTIERO GIOIELLIERO IN ITALIA COMMERCIO CON L ESTERO NEL PRIMO SEMESTRE 2018

Centro Studi Febbraio 2014

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

I FILATI NEL PANORAMA ECONOMICO INTERNAZIONALE

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

COMUNICATO STAMPA 57/2017

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 38/2017

L ABBIGLIAMENTO JUNIOR NEL La moda junior verso un 2011 più favorevole. Il bilancio preconsuntivo del Nota a cura di: Centro Studi

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

Il settore della pelletteria italiana Primo trimestre 2018

COMUNICATO STAMPA 26/2017

L industria italiana del Tessile-Moda: consuntivi 2015 e scenario 2016

COMUNICATO STAMPA 9/2018

LA FILATURA ITALIANA NEL

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

COMUNICATO STAMPA 21/2018

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

COMUNICATO STAMPA 32/2018

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

IL SETTORE TESSILE-MODA ITALIANO NEL 2010

LE ESPORTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (aprile 2018)

COMUNICATO STAMPA 49/2018

Capitolo 13 - Scambi con l estero

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/04/2016. Le esportazioni dei settori MPI a Vicenza nel 2015

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE. Como, 30 novembre 2017

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016

Transcript:

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL 2017-2018 Nota a cura di Confindustria Moda - Centro Studi per Il bilancio preconsuntivo del 2017 Per il quarto anno consecutivo l industria italiana della moda femminile (nella presente accezione comprensiva di vestiario esterno, maglieria, camiceria e abbigliamento in pelle) risulta caratterizzata da una dinamica di segno positivo, riconducibile in primis alle performance oltreconfine. Secondo le stime preliminari elaborate dal Centro Studi di Confindustria Moda, il giro d affari settoriale dovrebbe raggiungere un incremento pari al +2,7, sfondando, dunque, ampiamente la soglia dei 13 miliardi di euro. La moda femminile Secondo il bilancio preconsuntivo, la moda femminile italiana dovrebbe archiviare il 2017 con una crescita stimata al +2,7 concorre così al 25 circa del turnover complessivo del Tessile-Moda. Il mercato estero si è rivelato soddisfacente durante tutto l anno: le vendite internazionali si sono mosse su ritmi vivaci, sempre superiori al 3 per l intero 2017, portandosi così al 62,1 del turnover settoriale. Al contrario, i consumi nazionali si sono mostrati complessivamente ancora riflessivi, nonostante alcuni distinguo per prodotti/canali rivelatisi favorevoli. Tabella 1 L industria della Moda Femminile italiana (2012-2017*) (Milioni di Euro correnti) 2012 2013 2014 2015 2016 2017* Fatturato 12 292 12 170 12 473 12 780 12 950 13 295 Var. -1,0 2,5 2,5 1,3 2,7 Valore della produzione 7 846 7 816 7 710 7 671 7 737 7 831 Var. -0,4-1,4-0,5 0,9 1,2 Esportazioni 6 828 7 024 7 354 7 721 7 937 8 262 Var. 2,9 4,7 5,0 2,8 4,1 Importazioni 3 792 3 677 4 013 4 305 4 280 4 328 Var. -3,0 9,1 7,3-0,6 1,1 Saldo commerciale 3 037 3 347 3 341 3 416 3 656 3 934 Consumi finali (*) 12 024 11 173 10 760 10 511 10 201 9 986 Var. -7,1-3,7-2,3-3,0-2,1 Indicatori Strutturali () Esportazioni/Fatturato 55,6 57,7 59,0 60,4 61,3 62,1 Importazioni/Consumi alla prod. 50,5 52,7 59,7 65,5 67,1 69,3 Fonte: Confindustria Moda su dati ISTAT, Sita Ricerca e Indagini interne (*) - Stime; (**) - Scorte e consumi extra-familiari inclusi Febbraio 2018 1

Tra i comparti qui presi in esame, per il terzo anno consecutivo, best performer si rivela la camiceria femminile, interessata da una crescita non solo sui mercati esteri ma anche in ambito nazionale. La maglieria e, pur in misura minore, anche la confezione sono attesi archiviare il 2017 in territorio positivo; per entrambi questi segmenti i buoni risultati in campo internazionale sono gravati dalle perdite interne. Un andamento negativo, invece, colpisce ancora la confezione in pelle, in sofferenza dal 2015. Il valore della produzione effettuata in Italia (al netto dei proventi derivanti proprio dalla commercializzazione di prodotti importati), sintetizzando le dinamiche produttive che hanno interessato i singoli comparti, è stimato in aumento, nell ordine del +1,2. Relativamente al mercato italiano, nel 2017, sulla base delle elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Moda sui dati rilevati da Sita Ricerca, la moda femminile è attesa sperimentare un miglioramento del tasso di decremento del sell-out rispetto a quanto registrato nel 2016. Dopo una Primavera/Estate archiviata con un calo del -2,9, in base ai primi dati provvisori relativi alla stagione autunnale si prevede una flessione per i dodici mesi del -2,1 su base annua grazie al recupero registrato soprattutto nell ultimo bimestre. Guardando ai mercati esteri, come accennato in precedenza, l export della moda femminile italiana ha sperimentato una prosecuzione del trend favorevole, ripartito nel 2010. In particolare per l anno 2017 il fatturato estero dovrebbe infatti archiviare una crescita del +4,1, superando pertanto gli 8,2 miliardi di euro. L import di moda donna, cambiato passo, è atteso portarsi oltre i 4,3 miliardi, in virtù di una crescita stimata al +1,1. A fronte del suddetto andamento degli scambi con l estero in entrata e in uscita dall Italia, il surplus commerciale di settore dovrebbe incrementarsi, portandosi oltre i 3,9 miliardi euro. Il valore della produzione si stima in aumento del +1,2 Il sell-out nazionale è atteso flettere del -2,1 nell anno solare Nel 2017 la crescita stimata dell export dovrebbe risultare pari al +4,1, mentre l import dovrebbe incrementarsi del +1,1 L attivo commerciale dovrebbe portarsi sui 3,9 miliardi Il commercio con l estero nei primi undici mesi del 2017 Secondo i dati ISTAT ad oggi disponibili, relativi al periodo gennaio-novembre 2017, l interscambio con l estero di moda donna vede ancora l export interessato da un trend favorevole, che porta a registrare un aumento pari al +3,9. L import, abbandonato l andamento negativo, torna a crescere del +1,3. Nel periodo in esame, le vendite oltreconfine si avvicinano agli 8 miliardi di euro; contestualmente le importazioni si portano sui 4,6 miliardi. Analizzando le performance per macro-area geografica, si rileva una evoluzione positiva delle esportazioni sia con riferimento alla UE, che segna una dinamica pari al +6,0, sia con riferimento all extra-ue, che cresce del +1,7. Nel periodo gennaionovembre 2017 l export di moda donna archivia una crescita del +3,9, mentre l import del +1,3 UE ed extra-ue crescono rispettivamente del +6,0 e del +1,7 Febbraio 2018 2

Nel caso dell import, invece, l approvvigionamento extra-europeo, che assicura il 54,9 del totale, cambia passo rispetto al 2016 e arriva a crescere del 3,7. Unico dato in controtendenza riguarda, invece, l approvvigionamento intra-ue in calo del -1,5. Al di là del dato medio per macro-area, si rende opportuno analizzare i risultati evidenziati dai singoli Paesi, in grado di rispecchiare al meglio l andamento di ciascun mercato. In ambito UE, la Francia, primo mercato di sbocco della moda femminile made in Italy con una quota dell 11,4, assiste ad una dinamica positiva pari al +3,3, mentre la Germania presenta un evoluzione del +4,9, similmente al 2016. Il Regno Unito prosegue nel sentiero I maggiori mercati UE evidenziano tutti evoluzioni favorevoli di crescita, accelerando al +7,4. Si conferma positiva anche la Spagna, facendo registrare una variazione pari al +6,7. Un aumento double-digit caratterizza, invece, Austria (+13,0 ) e Polonia (+15,3). Tabella 2 Moda Femminile italiana(*): analisi del commercio italiano con l estero per paese (Gennaio-novembre 2017) 1) Importazioni 2) Esportazioni Paesi di origine Mil. di Euro Var. Quota TOTALE 4 569 1,3 100,0 di cui: Intra UE 28 2 062-1,5 45,1 Extra UE 28 2 507 3,7 54,9 I primi 15 fornitori Cina 1011-0,5 22,1 Francia 502 6,5 11,0 Bangladesh 347 6,1 7,6 Romania 297-6,7 6,5 Germania 247 5,5 5,4 Spagna 180-5,4 3,9 Belgio 178-18,2 3,9 Turchia 159-9,0 3,5 Tunisia 147-3,4 3,2 Paesi Bassi 143 33,5 3,1 India 125-2,1 2,7 Bulgaria 95-13,0 2,1 Cambogia 88 2,6 1,9 Regno Unito 88-21,7 1,9 Croazia 83-3,7 1,8 Paesi di destinazione Mil. di Euro Var. Quota TOTALE 7 995 3,9 100,0 di cui: Intra UE 28 4 239 6,0 53,0 Extra UE 28 3 756 1,7 47,0 I primi 15 clienti Francia 913 3,3 11,4 Germania 855 4,9 10,7 Stati Uniti 601-2,9 7,5 Hong Kong 560-3,2 7,0 Regno Unito 547 7,4 6,8 Svizzera 544 11,6 6,8 Russia 458 9,0 5,7 Spagna 443 6,7 5,5 Giappone 328-4,1 4,1 Cina 275 4,3 3,4 Austria 200 13,0 2,5 Belgio 197 2,6 2,5 Paesi Bassi 187 11,4 2,3 Corea del Sud 155 9,4 1,9 Polonia 139 15,3 1,7 Fonte: Confindustria Moda su dati ISTAT (*) A differenza dei dati riportati in Tabella 1, questo aggregato comprende i prodotti Junior Febbraio 2018 3

Con riferimento ai mercati extra-europei, sia gli Stati Uniti sia Hong Kong flettono su ritmi piuttosto simili: gli USA cedono il -2,9, Hong Kong il -3,2. Rispetto al complesso del Tessile- Moda, dove gli USA archiviano il -1,2, la moda femminile mostra dunque maggior difficoltà. L export verso la Russia, che nel 2015 aveva lasciato sul campo oltre il 30, ha assistito ad un progressivo recupero nel corso del 2016, irrobustitosi nel 2017. Da gennaio a novembre l export verso la Russia chiude infatti a +9,0 per un totale di quasi 460 milioni di euro. Il Giappone abbandona il trend favorevole del 2016 e sperimenta una contrazione pari al -4,1. L export diretto in Cina, grazie ad un aumento del +4,3, passa a 275 milioni di euro, mentre la Corea del Sud cresce del +9,4, portandosi a 155 milioni. Passando all analisi dei principali supplier, la Cina, dopo la flessione accusata nel corso del 2016, frena al -0,5 nel periodo in esame. In virtù di tale risultato copre il 22,1 dell import totale di comparto. La Francia, al secondo posto, presenta una dinamica positiva nella misura del +6,5. In aumento risultano anche i flussi di moda donna provenienti dal Bangladesh, che mette a segno un +6,1. Proseguendo nell elenco dei principali mercati di origine, si trovano in area negativa molteplici Paesi tra cui Romania (-6,7), Spagna (-5,4), ma anche Belgio (-18,2), Turchia (-9,0) e Tunisia (-3,4). Al calo del Belgio fa, tuttavia, eco l incremento dei Paesi Bassi (+33,5). L export diretto in USA cede il -2,9, quello verso Hong Kong il -3,2 La Russia torna a crescere del +9 Sul fronte dell import, la Cina, che assicura il 22,1 circa della moda donna d oltreconfine, frena al -0,5 Figura 1 La moda femminile(*): analisi del commercio italiano con l estero per linea di prodotto (Gennaio-novembre 2017) 1) Importazioni 2) Esportazioni (Var. tend.) (Var. tend.) 8,0 8,0 6,0 6,0 4,0 4,0 2,0 2,0 0,0 0,0-2,0-2,0-4,0 Vestiario Esterno Maglieria Camiceria Abb. in pelle Totale -4,0 Vestiario Esterno Maglieria Camiceria Abb. in pelle Totale Fonte: Confindustria Moda su dati ISTAT (*) A differenza dei dati riportati in Tabella 1, questo aggregato comprende i prodotti Junior Febbraio 2018 4

Disaggregando il dato per linea di prodotto (cfr. Fig. 1), nei primi undici mesi del 2017 il fatturato estero delle principali merceologie qui monitorate mostra dinamiche positive, comprese tra un +7,8 della maglieria e un +2,3 della confezione, passando per un +2,5 della camiceria. Di contro, l export di confezione in pelle risulta in flessione per il terzo anno consecutivo, pur frenando al -0,7. Nel caso delle importazioni, si registra un aumento su ritmi piuttosto simili per vestiario e abbigliamento in pelle, pari rispettivamente al +1,0 e al +1,1. La maglieria, invece, presenta una dinamica del +2,2. Una flessione dell import caratterizza infine la camiceria (-2,5). L aumento delle vendite estere risulta generalizzato a tutte le merceologie qui considerate, ad eccezione della confezione in pelle Consumi e distribuzione sul mercato italiano Alla panoramica relativa ai mercati internazionali, segue ora l analisi del mercato di consumo interno. I dati consuntivi relativi al sell-out della collezione Autunno/Inverno si riferiscono alla stagione 2016-2017. Nonostante il mercato domestico continui a non decollare, va pur sottolineato come anche nella stagione Autunno/Inverno 2016-17 si sia fatto strada un rinnovato interesse da parte delle consumatrici, specie attraverso il ricorso a canali non tradizionali verso cui la clientela dimostra sempre più attenzione. Come già si è avuto modo di ricordare in occasione della scorsa edizione di Pitti Uomo, secondo le rilevazioni di Sita Ricerca, per il complesso dei prodotti di Tessile-Abbigliamento l A/I 2016-17 è stata ancora caratterizzata da una dinamica negativa a valore (-1,8), pur segnando una stabilità dei volumi venduti (+0,1). In tale contesto, la moda donna ha accusato una flessione superiore alla media settoriale generale: la spesa corrente archivia infatti una variazione pari al -2,8 (in deterioramento, dunque, rispetto all A/I precedente). Come indicato in Fig. 2.1, l unico sostegno al consumo femminile di abbigliamento può essere ricondotto alla camiceria, e in particolare alle bluse, capo molto versatile e adatto a svariate occasioni, il cui sell-out archivia un aumento pari al +3,3. Sia la maglieria sia la confezione deludono, sperimentando rispettivamente un calo del -2,2 e del -2,9 (nonostante l incremento della spesa destinata alle linee sportive). La confezione, nonostante il protrarsi del trend negativo, resta, comunque, preponderante, assorbendo il 56,6 del sell-out a valore, seguito proprio dalla maglieria al 35,4. La confezione in pelle, dopo l ottimo risultato della precedente stagione autunnale - chiusa, si ricorda, a +18,5 - accusa un contraccolpo e cede il -17,4. Nell A/I 2016-17, il sell-out di moda donna in Italia cede il -1,8 Si mantengono vivaci le vendite di camiceria (+3,3) Febbraio 2018 5

Figura 2 Moda Femminile: consumi e distribuzione sul mercato italiano (Stagione Autunno/Inverno 2016-2017) Fig. 2.1 L andamento del sell-out: analisi per prodotto (Var. tend. dei consumi in valore in ciascun prodotto) Fig. 2.2 La struttura del sell-out: analisi per prodotto ( sui consumi complessivi in valore) Totale 5,7 2,3 Confezioni in pelle Camiceria Maglieria esterna 35,4 56,6 Vestiario esterno -20-15 -10-5 0 5 Vestiario esterno Camiceria Maglieria esterna Confezioni in pelle Fig. 2.3 L andamento del sell-out: analisi per canale distributivo (Var. tend. dei consumi in valore in ciascun canale) Fig. 2.4 La struttura distributiva: analisi per canale ( sui consumi complessivi in valore) Totale Altri canali Sito Internet/On-line Shop 5,2 3,0 6,6 4,6 21,1 Outlet/Negozio Stokkista Ambulante 14,9 GDO Catene/Franchising Totale Dettaglio -20-10 0 10 20 30 40 Totale Dettaglio GDO Outlet/Negozio Stokkista Altri canali 44,6 Catene/Franchising Ambulante Sito Internet/On-line Shop Fonte: Confindustria Moda su dati Sita Ricerca (*) A differenza della Tabella 1, qui i dati si riferiscono ai soli acquisti delle famiglie italiane, scorte e consumi extra-familiari esclusi Sul fronte retail, si trova ancora una volta conferma delle dinamiche dicotomiche che caratterizzano i singoli format distributivi, riflesso dell evoluzione degli stili di consumo che stanno interessando sempre di più anche le consumatrici italiane. Nel periodo in esame le catene, primo canale a quota 44,6 del mercato a valore, presentano un inversione di tendenza rispetto alla precedente stagione invernale, sperimentando un decremento pari al -5,2. In particolare, le catene perdono terreno nel caso della confezione e Febbraio 2018 6

della maglieria, mentre assistono ad incrementi del sell-out intermediato nel caso di camiceria e capi in pelle. Di contro, risulta in aumento l universo della GDO, che segna una dinamica pari al +10,9, coprendo il 14,9 del mercato. Grandi magazzini e grandi superfici vedono una crescita generalizzata delle vendite di moda donna, con la sola eccezione di maglieria leggera e di sportswear. Sul fronte retail, nell A/I 2016-17 crescono GDO ed e-commerce Nel periodo in esame l on-line archivia, invece, una variazione pari al +26,6 (dinamica assolutamente vivace, ma che impallidisce difronte al +52,9 segnato nel medesimo periodo dalla moda uomo) e raggiungono così il 6,6 del mercato (media stagionale del Tessile-Moda pari al 5,9). In territorio positivo riscontriamo anche la composita categoria altri canali, che archivia per la seconda stagione consecutiva una dinamica vigorosa pari nello specifico al +36,9. Tutti gli altri canali risultano, invece, interessati da arretramenti. Il dettaglio indipendente, sceso a quota 21,1 accusa, ancora una volta, perdite piuttosto accentuate, nella misura del -15,5; tale dinamica peraltro risulta generalizzata ai tutti i segmenti del womenswear. Per la seconda stagione consecutiva accusa flessioni anche l outlet (-12,3). A fronte delle trasformazioni che il mercato interno sta vivendo e che non sempre vengono intercettate appieno nelle loro potenzialità, la spinta maggiore alla moda femminile anche per il 2018 verrà dai mercati internazionali. Milano, 24 febbraio 2018 Pubblicazione a cura di Confindustria Moda La presente pubblicazione (in seguito Documento) è opera esclusiva ed originale di Confindustria Moda a favore della Federazione Tessile e Moda SMI (per il tramite di Tessile & Moda Service - Soc. Unipersonale). Confindustria Moda è impegnata in numerose attività aventi ad oggetto la tutela e la promozione degli interessi di categoria delle imprese dei settori aderenti. Il presente Documento, realizzato per Pitti Immagine srl, è destinato ad essere distribuito via posta, elettronica o ordinaria, e non può essere ridistribuito, riprodotto, pubblicato o alterato in alcuna delle sue parti da soggetti non espressamente autorizzati. Tutti i diritti di autore sono riservati. Il Documento ha finalità puramente informative e non rappresenta né un offerta né una sollecitazione ad effettuare alcuna operazione. Le informazioni, le opinioni, le valutazioni e le previsioni contenute nel Documento sono state ottenute o derivano da fonti che Confindustria Moda ritiene attendibili, ma che non costituiscono in alcun modo una forma di garanzia, sia implicita sia esplicita e di cui, pertanto, Confindustria Moda e la Federazione Tessile e Moda non si ritengono responsabili. Febbraio 2018 7