Proposta di organizzazione per i EEE Run Coordination Meeting aperti alle scuole

Documenti analoghi
Partecipazione del Progetto EEE all ICD. Paola La Rocca e Marina Trimarchi

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO PROPOSTA PER LE CLASSI IV

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

Questo e lo SCHOOLKIT Di. Pasquale Franco. Come creare un blog didattico

Extreme Energy Events LA SCIENZA NELLE SCUOLE

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

«In cantiere» Co-housing per giovani in divenire PROPOSTA PER GIOVANI DAI 19 AI 35 ANNI

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Tavola Rotonda CONVEGNO FORMAZIONE INSEGNANTI E RECLUTAMENTO

ESERCITAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE

REGISTRO DELLE ATTIVITÁ DIDATTICHE (di cui all art. 10 del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382)

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

L alleanza fra ricerca e scuola : Insieme si studia l universo e si prepara il ricercatore del domani. Extreme Energy Events

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

MASTER di I Livello MA320 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA320

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

Regolamento per gli accessi e l assegnazione degli spazi

PROGETTO EEE: LA SCIENZA CHE COMUNICA

Presentazione corso E-Learing: Incontri di Fisica 2.0

CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) Insegnamenti in lingua straniera di materie non linguistiche

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO PROPOSTA PER LE CLASSI III

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Anno Accademico 2011/2012

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015

U.O. Sviluppo Organizzativo Formazione Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE. (Staff segreteria e relazioni esterne del Dipartimento - C)

Con - Corso di Idee filosofiche

BILANCIO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

MANAGEMENT E FORMAZIONE D IMPRESA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Servizio E-learning di Ateneo Piattaforma Moodle e L2L

I I/ Linee Guida VAL. Oggetto: Linee Guida VAL - Processi di Valutazione della didattica

MASTER di I Livello STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA677

VAL. Processi di Valutazione della didattica. Anno Accademico 2016/2017 PRESIDIO DI QUALITÀ NOVEMBRE 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA782

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia

LICEO STATALE E. FERMI Catanzaro Lido (CZ)

ALTA FORMAZIONE. Esperto in Indagini Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO213

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

L ESPERIENZA DI TIROCINIO CURRICULARE

Anno Accademico Crediti formativi

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE. (Staff segreteria e relazioni esterne del Dipartimento - C)

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia

SECONDO ANNO DI CORSO

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master Multidisciplinare di II livello in. Istituti e Linee guida della funzione notarile nel suo continuo divenire

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Programma Gioventù in Azione

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato nel CCSA del 05 luglio 2017)

Descrittori sotto ambito a1

MASTER di I Livello. Individuazione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell inclusione

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione, Formazione, Intensivo (Summer/Winter School) in: Codice degli appalti e contratti pubblici

Programmazione didattica 2009/2010

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LICEO STATALE E. FERMI Catanzaro Lido (CZ)

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Transcript:

Proposta di organizzazione per i EEE Run Coordination Meeting aperti alle scuole Silvia Pisano* *Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi and Laboratori Nazionali di Frascati - INFN

N scuole Dato il numero crescente di scuole afferenti al Progetto EEE, è necessario sfruttare i meeting mensili per formare studenti e professori, soprattutto quelli delle nuove scuole. Aspetti critici: 1. L attività delle scuole senza telescopio richiede una formazione di docenti e alunni, che spesso deve avvenire in loco mediante uno o più seminari formativi da parte dei referenti 2. Si moltiplicano gli interventi (stesso seminario in N scuole) 3. Con l aumentare del numero di scuole (nel Lazio, ad esempio, stanno entrando 3 nuovi istituti) il tempo investito in attività di formazione tende a divergere 4. Non c è una bibliografia ufficiale sulla quale possano formarsi i docenti (nonostante l ampio materiale divulgativo prodotto dalla Collaborazione EEE) EEE meeting - July 11th, 2018 2

Organizzazione meeting Trasformare i meeting aperti alle scuole in un momento di formazione concertata, così che: o o o Docenti e studenti siano naturalmente «spinti» a prendere parte ai meeting, essendo la loro occasione di formarsi per svolgere l attività inerente al progetto Non si duplicheranno gli interventi dei referenti nelle 109 scuole del progetto (i.e. lezioni di DQM, preparazione di report sui telescopi etc) Sarà possibile gestire il numero crescente di scuole senza aumentare linearmente il tempo passato in esse EEE meeting - July 11th, 2018 3

Organizzazione meeting Time slot Speaker Subject 14:30 14:35 Marcello Introduzione 14:35 14:55 Ricercatore CF Argomento di formazione (cfr. prossima slide) 14:55 15:10 Scuola con telescopio Report sulle prestazioni del telescopio e discussioni su eventuali problematiche 15:10 15:20 Scuola senza telescopio Report sull attività di DQM 15:20 15:30 Scuola Report sull attività di analisi (misura di c, misure dell ICD etc) Le presentazioni delle scuole saranno su base volontaria; qualora quest ultima venisse meno, gli speaker verranno estratti a sorte tra le scuole che non hanno ancora presentato. EEE meeting - July 11th, 2018 4

Possibili argomenti Per attività senza telescopio: 1. Quali parametri osservare per monitorare le prestazioni dei telescopi (DQM generale) 2. Come realizzare un report sul funzionamento di un telescopio 3. Costruire un grafico con l andamento delle grandezze di interesse (rate di acquisizione, χ 2, molteplicità) in funzione del tempo o in correlazione tra loro (distribuzioni 2D) Per attività con telescopio: 1. Come compilare il logbook 2. Capire il segnale: le distribuzioni dei TDC 3. Interpretare le coincidenze (singola, doppia e tripla) più eventuali proposte per nuove misure. EEE meeting - July 11th, 2018 5

Possibili argomenti Per attività senza telescopio: 1. Quali parametri osservare per monitorare le prestazioni dei telescopi (DQM generale) 2. Come realizzare un report sul funzionamento di un telescopio 3. Costruire un grafico con l andamento delle grandezze di interesse (rate di acquisizione, χ 2, molteplicità) in funzione del tempo o in correlazione tra loro (distribuzioni 2D) Per attività con telescopio: 1. Come compilare il logbook 2. Capire il segnale: le distribuzioni dei TDC 3. Interpretare le coincidenze (singola, doppia e tripla) più eventuali proposte per nuove misure. EEE meeting - July 11th, 2018 6

Bibliografia Altro aspetto problematico: la formazione dei docenti. Al fine di ottimizzare le risorse, è bene creare una bibliografia per la formazione iniziale dei docenti composta da 1. Tesi di Laurea o Dottorato su EEE 2. Pubblicazioni (in particolar modo quelle sul Giornale di Fisica) 3. Siti web (eee.to.infn.it) e verso di essa indirizzare i docenti. Inviare eventuale materiale a silvia.pisano@lnf.infn.it spazio web sul sito del Centro Fermi in cui raccoglierlo? EEE meeting - July 11th, 2018 7

Cosmic Box Contest OGNI scuola afferente al Progetto sogna una cosmic box. Al fine di sfruttare e distribuire in modo ottimizzato le cosmic box disponibili (quante sono?), si potrebbero accogliere le proposte delle scuole su eventuali progetti di utilizzo, come ad esempio: o Studio della variazione del flusso in funzione dell altitudine (Erice Dicembre 2017) o Caratterizzazione della struttura della scuola sovrastante il telescopio etc (eventuali proposte di misura sono ben accette). Possibile struttura del contest: 1. Presentazione di un ricercatore del CF al primo Run Coordination Meeting aperto alle scuole, con riepilogo sul funzionamento delle cosmic box e qualche spunto 2. Due mesi di tempo alle scuole per lavorare al progetto 3. Presentazione dei progetti entro Novembre/Dicembre (magari ad un eventuale meeting ad Erice, Dicembre 2018) e designazione dei vincitori 4. Affidamento delle Cosmic Box e realizzazione attività prevista dal progetto (durata: 2 o 3 mesi) 5. Presentazione dei risultati al meeting di Erice successivo (Maggio 2019) EEE meeting - July 11th, 2018 8