Interessanti specie di Buprestidi rinvenute nel Preappennino umbro in provincia di Perugia

Documenti analoghi
G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Acmaeodera tassii nuova per il Lazio, e alcuni aggiornamenti per i Buprestidi dell Appennino umbro

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Trachys lichtensteini, Trachys menthae e Trachys fragariae nel Preappennino umbro in provincia di Perugia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

A.P.T. della Provincia di Venezia

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL CAORLE

6 TURISMO Strutture ricettive

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

aa Strutture ricettive

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/91/UE)

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

A.P.T. della Provincia di Venezia

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ITALIA Ha x ,000 3,500 3,000 2,500 1,500 1, / / /1962

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

SIT Sistema Informativo Trapianti

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Il dettaglio delle statistiche:

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

INDICE. - Sintesi - Grafici

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 46: 139-146 (dicembre 2017) ISSN 1123-6787 Mario Luna Interessanti specie di Buprestidi rinvenute nel Preappennino umbro in provincia di Perugia (Insecta: Coleoptera: Buprestidae) Riassunto Due anni di ricerca (2015-2016) nel Preappennino umbro in provincia di Perugia, hanno consentito di incrementare la conoscenza della coleotterofauna buprestoidea della regione, aggiungendo cinque specie di prima segnalazione: Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803), Chalcophora massiliensis (Villers, 1789), Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776), Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) e Agrilus paganettii Obenberger, 1913. Si aggiungono anche Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858), Agrilus (Sinuatiagrilus) sinuatus (A. G. Olivier, 1790) e Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier 1790), già conosciuti per la regione ma non citati nei precedenti lavori. Abstract [On some interesting Buprestidae from of the Umbria Apennines in province of Perugia (Insecta: Coleoptera: Buprestidae)]. As a result of researches carried out in the years 2015 and 2016 in the Apennines in province of Perugia (Umbria, Italy), five previously unreported species are added to the Umbrian fauna: Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803), Chalcophora massiliensis (Villers, 1789), Capnodis cariosa cariosa (Pallas,1776), Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) and Agrilus paganettii Obenberger, 1913. The occurrence in Umbria of Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858), Agrilus (Sinuatiagrilus) sinuatus (A. G. Olivier, 1790) and Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier 1790) is confirmed. Key words: Buprestidae, Umbria, Apennines, checklist, fauna. Introduzione Il protrarsi della ricerca iniziata da alcuni anni nel territorio della provincia di Perugia, delinea un quadro sempre più definito nella distribuzione e nella conoscenza delle abitudini e dei comportamenti delle specie della coleotterofauna buprestoidea locale, evidenziando un progressivo incremento delle specie di prima segnalazione per la regione: Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803), Chalcophora massiliensis (Villers, 1789), Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776), Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) 139

e Agrilus paganettii Obenberger, 1913. Si aggiungono tre specie già conosciute per la regione: Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858), Agrilus (Sinuatiagrilus) sinuatus (A. G. Olivier, 1790) e Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790), non citate nei precedenti lavori. Osservazioni La ricerca scientifica dell autore sui coleotteri Buprestidae dell Appennino umbro in provincia di Perugia ha avuto origine da più di un decennio e i risultati sono esposti in alcuni lavori (LUNA, 2011; 2012; 2013; 2014; 2017) con cui si è ampliata notevolmente la conoscenza della coleotterofauna di questo areale, passando dalle storiche 62 specie di Buprestidae citate precedentemente per l intera regione, alle attuali 103, che riguardano in particolare la provincia di Perugia. Ci sono ancora da definire alcuni avvistamenti occasionali, senza esito di cattura, di alcune interessanti specie, da rimandare ai prossimi campionamenti sul territorio. Si sono aggiunti Agrilus sinuatus (A. G. Olivier, 1790) e Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858), sfuggiti a tutte le precedenti ricerche nell areale esaminato. Si inserisce la segnalazione dell Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1790) citato da Curletti (1994) per la regione Umbria in riferimento alla coll. Mancini, di cui però non si è avuto per ora nessun riscontro nell areale dell attuale ricerca. Materiali e metodi Per la ricerca in complessivo si è fatto uso di un retino entomologico, con asta telescopica estensibile fino a otto metri per raggiungere le fronde più in alto, per la cattura di esemplari non floricoli, e di un retino da sfalcio per esemplari sia floricoli che minatori fogliari di varie essenze erbacee. Non hanno avuto grande riscontro le esche costituite da piccoli recipienti colorati: la loro efficacia è stata solo occasionale e sporadica. Lo stesso risultato si è avuto per il tentativo di allevare in cattività la Kisanthobia ariasi da rametti di Quercus sp.: si è assistito a schiuse di adulti di soli coleotteri Cerambycidae di vari generi; questo è un metodo senza dubbio valido ma necessita ancora di ripetuti campionamenti. Acronimi e abbreviazioni coll. collezione FEI Forum Entomologi Italiani (www.entomologiitaliani.net) leg. legit ML collezione Mario Luna 140

Acronimi delle nazioni europee (*) AB Azerbaijan 1 KZ Kazakhstan AL Albania LS Liechtenstein AR Armenia LT Lituania AU Austria LU Lussemburgo BE Belgio MC Macedonia BH Bosnia Herzegovina MD Moldavia BU Bulgaria ME Montenegro BY Belarus NL Olanda CR Croazia PL Polonia CT Russia Centrale Europ. Terr. PT Portogallo CZ Repubblica Ceca RO Romania DE Danimarca SB Serbia FR Francia SK Slovacchia GB Gran Bretannia SL Slovenia GE Germania SP Spagna GG Georgia ST Russia Sud. Europ. Terr. GR Grecia SZ Svizzera HU Ungheria TR Turchia IT Italia UK Ucraina Genere Sphenoptera Solier, 1833 1. Sphenoptera (Sphenoptera) antiqua antiqua (Illiger, 1803) Distribuzione in Europa: AL, AR, AU, BH, BU, CR, CZ, FR, GG. GR, HU, IT, MC, MD, ME, PT, SB, SK, SL, SP, ST, UK. (Kubáň, 2016). Distribuzione in Italia: tutta l Italia, escluso Liguria, Val d Aosta, Veneto, Marche, Umbria e Sardegna. (Curletti et al., 2003). Materiale esaminato: prov. di Perugia: Meggiano, Vallo di Nera 850 m, 20.VII.2017, M. Luna leg. (LM). Biologia larvale: ospite primario nelle radici di Astragalus monspessulanum. (Contarini, 2013). Un esemplare già morto, ricoperto da formiche intente a dissezionarlo, è stato raccolto fortuitamente sul terreno in una piccola radura, fra ghiaioni marnosi, in un ambiente molto arido, con poca vegetazione arbustiva, nelle vicinanze di piccoli cespuglietti di Astragalus monspessulanum, i quali non si esclude possano Sono comprese alcune nazioni geograficamente asiatiche, ma considerate faunisticamente europee. 141

costituire la pianta nutrice larvale. S. antiqua è anche stata ritrovata su Spartium junceum (Izzillo, 2013). Da considerarsi specie non comune nel territorio di ricerca. Genere Chalcophora Solier, 1833 2. Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) Distribuzione in Europa: FR, IT, PT, SP. (Kubáň, 2016). Distribuzione in Italia: Liguria, Toscana, Lazio, Sicilia. (Curletti et al., 2003). Materiale esaminato: prov. Perugia: Passignano sul Trasimeno, 450 m, 18.V.2015, M. Luna leg. (LM). Biologia larvale: ospite secondario su radici e parte basale dei tronchi di Pinus sp. (Curletti, 1994). Nota: molto localizzata per la regione, avvistata in due diverse località, molto difficile la cattura per la sua rapidità nei movimenti e per la sua prontezza nell involarsi. Trovata in un ambiente con un misto di varie essenze di Pinus sp., Abies, Cedrus atlantica e Cupressus sempervirens, alcuni con tronchi in parte anneriti da un precedente incendio e con sottobosco con folti cespugli di Erica sp. Da considerarsi specie rara e molto localizzata. Genere Capnodis Eschscholtz, 1829 3. Capnodis cariosa cariosa (Pallas, 1776) Distribuzione in Europa: AB, AL, AR, BH, BU, CR, GG, GR, IT, MC, ME, RO, ST, TR, UK. (Kubáň, 2016). Distribuzione in Italia: dalla Toscana alla Sicilia, escluso Abruzzo, Molise, Umbria e Sardegna e tutto il nord, fino all Emilia-Romagna. (Curletti et al., 2003). Materiale esaminato: Prov. Terni: Corbara, 220 m, 7.VII.2015, M. Luna leg. (LM). Biologia larvale: ospite primario nelle radici di Pistacia lentiscus, Pistacia vera, Schinus molle. (Curletti, 1994). 142

Nota: trovate in accoppiamento nella zona appena in ombra alla base di un tronco di Pistacia lentiscus. In Umbria è da considerarsi una specie rara. Località fuori dall areale dello studio (prov. di Perugia) ma indicata ugualmente visto l interesse del reperto. Genere Latipalpis Solier, 1833 4. Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) Distribuzione in Europa: IT, FR, SP.(Kubáň, 2016). Distribuzione in Italia: tirrenica; Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sardegna. Per la Puglia 18.IV.2017 inviata foto al FEI, in richiesta di determinazione da Carlo Arrigo Casadio (allevata da Valerio Gallerati). Materiale esaminato: prov. Perugia: Spoleto, Viale alberato di San Paolo Intervineas, 315 m, 24.V.2017, M. Luna leg. (LM). Biologia larvale: ospite secondario su grossi rami di Quercus cerris, Quercus ilex, Quercus pubescens, Quercus robur, Quercus suber. (Curletti, 1994). Nota: catturata fortuitamente, ancora in volo, alla base di un vecchio albero di Quercus ilex, nei dintorni presenti anche vecchi esemplari di Quercus robur, con rami parassitati da evidenti attacchi di coleotteri xilofagi. Genere Kisanthobia Marseul, 1865 5. Kisanthobia ariasi ariasi (Robert, 1858) Distribuzione in Europa: AB, AL, AR, BH, BU, CR, GG, GR, IT, MC, ME, RO, ST, TR, UK. (Kubáň, 2016). Distribuzione in Italia: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo Molise, Sicilia. Non citata di altre regioni. (Izzillo et al., 2002; Curletti et al., 2003). Materiale esaminato: prov. Perugia, dintorni di Spello 260 m, 16.V. 2015, M. Luna leg. (LM). Biologia larvale: ospite secondario nei rami di Quercus cerris, Quercus pubescens, Quercus robur, Quercus ilex. (Curletti, 1994). 143

Nota: un solo esemplare ritrovato annegato in un abbeveratoio per cavalli, sotto un grosso albero di Quercus robur. Genere Agrilus Curtis, 1825 6. Agrilus (Sinuatiagrilus) sinuatus (A. G. Olivier, 1790). Distribuzione in Europa: AB, AL, AU, BE, BH, BU, BY, CR, CT, CZ, DE, FR, GB, GE, GG. (Kubáň, 2016). Distribuzione in Italia: tutta Italia, escluso la Sardegna (Curletti et al., 2003). Materiale esaminato: prov. Perugia: periferia di Foligno 260 m, nato in cattività 22.VI.2017 da tronchetto reciso di Pyrus communis. Biologia larvale: ospite di Cotoneaster sp., Crataegus azarolus, Crataegus oxyacantha, Cydonia vulgaris, Malus domestica, Pyrus amygdaliformis, Pyrus communis, Sorbus aucuparia, Sorbus domestica. (Curletti et al., 1994). 7. Agrilus paganettii Obenberger, 1913 Distribuzione: endemica italiana. Materiale esaminato: prov. Perugia: Meggiano, Vallo di Nera 870 m, 22.VI.2015, M. Luna leg. (LM), donato a Gianfranco Curletti; Cerreto di Spoleto, Macchia, 836 m, 7.VI.2016, M. Luna leg. (LM). Biologia larvale: sconosciuta. (Curletti, 2013). Nota: Raccolto con sfalcio nei pressi di piccoli cespugli di Dorycnium hirsutum. Da considerarsi specie rara e localizzata nel territorio di ricerca. Probabilmente è il limite più a nord per la specie. Genere Aphanisticus Latreille, 1810 8. Aphanisticus pusillus (A. G. Olivier, 1970) Distribuzione in Europa: AL, AU, BE, BH, BU, CR, CZ, DE, EN, FR, GB, GE, GR, HU, IT. LA, LS, LT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, SP, ST, SV, SZ, UK. (Kubán, 2016). Distribuzione in Italia: Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Sicilia. (Curletti et al., 2003). 144

Materiale esaminato: prov. Perugia: si è fatto riferimento alla coll. Mancini. (Curletti, 1994). Biologia larvale: vive sia su Giuncacee che Ciperacee (Gobbi, 1986), (Schaefer, 1949). Nota: specie già conosciuta per l Umbria e per la provincia di Perugia. Attualmente non è stata riscontrata nell areale di ricerca. Molto probabilmente sarebbero necessari altri campionamenti, più approfonditi e mirati, specialmente tenendo conto delle piante ospiti larvali. Conclusioni Considerando i risultati fino ad ora ottenuti dalle ricerche nell areale appenninico e preappenninico della provincia di Perugia, non rimane che fare un bilancio che risulta ampiamente positivo soprattutto per l incremento portato alla conoscenza complessiva della coleotterofauna dei Buprestidae dell Umbria, con un totale di 103 specie esistenti. Questa ricerca si protrarrà ancora, così da poter dare una maggiore definizione, esaminando in particolare gli areali appartenenti soprattutto alle ultime specie occasionalmente rinvenute, per costatarne l effettiva distribuzione, non trascurandone alcune altre che sono state effettivamente avvistate come Eurythyrea quercus (Herbst, 1780), sfuggita per ben due volte alla cattura. Ringraziamenti Desidero ringraziare Gianfranco Curletti, per la conferma della determinazione di Agrilus paganettii. Bibliografia Contarini E., 2013 60 Storie di Coleotteri in Romagna. Carta Bianca Editore, Faenza, 320 pp. Curletti G., Rastelli M., Rastelli S. & Tassi F., 2003 Piccole Faune, Coleotteri Buprestidi d Italia: Atlante fotografico dei Coleotteri Buprestidi Italiani. Museo civico di storia naturale di Carmagnola, CD-rom. Curletti G., 1994 I Buprestidi d Italia. Monografie di Natura Bresciana, 19: 1-318. Curletti G., 2005 Insecta Coleoptera Buprestidae. In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.). Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie Museo Civico Storia Naturale di Verona, 2^ serie, Sezione Scienze della Vita, 16: 205-206. Curletti G., 2013 Considerazioni su alcune specie di Agrilus Curtis, 1825 presenti in Italia e su alcuni sottogeneri proposti di recente (Coleoptera Buprestidae). Fragmenta Entomologica, Roma, 45 (1-2): 71-82. 145

Gobbi G., 1986 Le piante ospiti dei Buprestidi Italiani. Primo quadro d insieme. Fragmenta Entomologica, Roma, 19 (1): 169-275. Izzillo F., Liberto A., Baiocchi D. & Crovato P., 2002 Buprestis humeralis nuovo per l Italia ed altri interessanti reperti di Buprestidi dalle regioni centro meridionali e Sardegna. Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 57 (1-4): 11-25. Izzillo F., 2013 Dati inediti sulla presenza di alcune interessanti specie di Buprestidi in Campania, Puglia e Basilicata (Insecta Coleoptera Buprestidae). Quad. Studi Nat. Romagna, 37: 221-228. Kubáň V. 2016 Buprestidae: Tribe Dicercini Gistel, 1848, pp 461-467. In: Löbl I. & : Löbl D. (eds.): Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Vol. 3. Revised and Updated Edition. Scarabaeoidea Scirtoidea Dascilloidea Buprestoidea Byrrhoidea. Brill, Leiden / Boston, 983 pp. Luigioni P., 1929 I Coleotteri d Italia. Catalogo sinonimico, topografico-bibliografico. Memorie della Pontificia Accademia delle Scienze I Nuovi Lincei, 13: 1-1160. Luna M., 2011 Acmaeodera tassii nuova per l Umbria (Coleoptera, Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, vol. LXVI (1-4): 5-9. Luna M., 2012 Cylindromorphus gallicus ssp. angelinii Curletti, 1990 nuova per l Umbria (Coleoptera, Buprestidae. Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, vol. LXVII (1-4): 47-50. Luna M., 2013 I Coleotteri Buprestidi dell Appennino Umbro. (Coleoptera Buprestidae). Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, Vol. LXVIII (1-4): 9-30. Luna M., 2014 Acmaeodera tassii nuova per il Lazio, e alcuni aggiornamenti per i Buprestidi dell Appennino Umbro (Insecta Coleoptera Buprestidae). Quad. Studi Nat. Romagna, 40: 79-86. Luna M., 2017 Trachys lichtensteini, Trachys menthae e Trachys fragariae nel Preappennino umbro in provincia di Perugia (Insecta: Coleoptera: Buprestidae). Quad. Studi Nat. Romagna, 45: 109-123. Magnani G. & Sparacio I., 1985 Nuovi dati geonemici e biologici su alcuni Buprestidi di Sicilia (Coleoptera Buprestidae). Atti XIV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Palermo: 103-109. Ruffo S. & Stoch F. (eds.), 2005 Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie Museo Civico Storia Naturale di Verona 2^ serie Sezione Scienze della Vita, 16. Schaefer L., 1949 Les Buprestides de France. Tableaux analytiques des Coléoptères de la faune franco-rhénane. Editions Scientifiques du Cabinet Entomologique E. Le Moult 4, Rue Dumeril, Paris: 511 pp. Indirizzo dell autore: Mario Luna via Goffredo Mameli, 20/D 06034 Foligno (Perugia) e-mail: lunamario@libero.it 146