Per le malattie professionali denunciate successivamente al 24 ottobre 1975 le unità operative dovranno indicare:

Documenti analoghi
II suddetto decreto in mancanza di specifiche previsioni ha efficacia dal 24 ottobre 1975.

Le malattie professionali costituiscono uno degli oggetti di tutela dell'assicurazione obbligatoria INAIL.

Art. 1 NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DELL'INDUSTRIA. 1) Malattie causate da: a) piombo, leghe e suoi composti inorganici;

Decreto del Presidente della Repubblica 13 Aprile 1994, n. 336

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLE TAVOLE E AVVERTENZE

Malattie professionali

Decreto del Presidente della Repubblica , n. 336

Revisione della tabella delle malattie professionali (Allegato A della Legge 11 febbraio 1983, n.15).

Lavorazioni che espongono aviazione del piombo, leghe e composti. Lavorazioni che espongono all azione del mercurio, amalgame e composti

NOTIZIARIO STATISTICO

Metodi e apparecchiature

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

NOTIZIARIO STATISTICO

Sorveglianza sanitaria. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

Malattie professionali

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

DICHIARAZIONE PRTR 2015

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

ALLEGATO DPR 303/56 Tabella delle lavorazioni per le quali vige l'obbligo delle visite mediche preventive e periodiche (art.

A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale (D.Lgs.152/06 come modificato dal D.Lgs. 46/2014) A.U.A. Autorizzazione Unica Ambientale (D.Lgs.

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

SCHEDA OFFERTA 1. Prelievi e preparazione dei campioni:

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

3. DATI STATISTICI 3.1. Gli infortuni e le Malattie professionali nel comparto Ristorazione

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

SENATO DELLA REPUBBLICA LEGISLATURA

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

Newsletter medico-legale

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Perdita del braccio destro al terzo medio o totale dell'avambraccio

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A66_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Controlling ecologico

Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione]

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

Malattie professionali: il nuovo elenco per industria e agricoltura Pietro Gremigni Consulente aziendale in MIlano

METODI ANALISI TERRENO

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

LISTA METODI DI PROVA

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

ALLEGATO I ALLA DIRETTIVA 2010/75/CE Categorie di attività soggetti ad autorizzazione integrata ambientale

Controlli e normativa

ATTIVITÀ SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (I.P.P.C.) E AUTORITÀ COMPETENTI

LEGENDA ABBREVIAZIONI

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

Dati statistici di sintesi sull andamento delle malattie professionali Gli obblighi di denuncia e referto. SPSAL Azienda USL Piacenza

TABELLA COMPARATIVA ALLEGATO VIII alla Parte II del D.Lgs 152/ Raffinazione di petrolio e di gas 1.2. Raffinerie di petrolio e di gas.

L Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

LISTINO PREZZI Tel Fax

Tabella di confronto tra attività soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) prima e dopo l entrata in vigore del D.Lgs.

Rapporto di Prova N. 200\2017

ALLEGATO VIII ALLA PARTE SECONDA

2. Produzione e trasformazione dei metalli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev04_ xls Rifiuti Pag. 1 di 5

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea COMMISSIONE

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Catalogo prove-listino_prezzi_sige_rev03_ Pag. 1 di 5

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Infortunio sul lavoro:

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Maschera Monouso - Mod. AP8310. Maschera Monouso - Mod. AP8312. Maschera Monouso - Mod. AP8320. Maschera Monouso - Mod. AP8322

CIRCOLARE n.18 del 31/07/2014

L elenco e la descrizione dei processi richiesti per ciascuna tipologia di rifiuto è descritta nel documento A01-Relazione Tecnica Primo stralcio.

IN SCADENZA LA DOMANDA DI AIA PER LE NUOVE ATTIVITA SOGGETTE

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie da agenti chimici

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

D.Lgs. 152/ Allegato VIII alla Parte Seconda (attività soggette ad A.I.A.) CATEGORIE DI ATTIVITÀ DI CUI ALL'ARTICOLO 6, COMMA 13

Tabella sostanze indesiderate. Effetti possibili Patologie

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Per le lavoratrici in stato di Gravidanza

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

GUIDA ALLA PROTEZIONE RESPIRATORIA

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Decreto Ministeriale

Transcript:

Organo: INAIL Documento: Circolare n. 15 dell'8 marzo 1976 Oggetto: Nuova tabella delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura - Codice A. A seguito del decreto ministeriale che ha modificato ed ampliato, con decorrenza 24 ottobre 1975, la tabella delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura (cfr. circolare n. 87/1975), si dispone che da tale data sia adottato il nuovo codice A (cfr. allegato), che dovrà essere inserito nella raccolta dei codici amministrativi; edizione 1973 e siano aboliti i codici sanitari per pneumoconiosi Hb e Hc. Nel raccomandare la massima possibile diligenza per quanto concerne le codificazioni, specie quelle sanitarie, si dettano le seguenti disposizioni per gli adempimenti di carattere meccanografico. a) Costituzione di rendite Le costituzioni di rendite ed a superstiti per malattie professionali, manifestatesi successivamente al 24 ottobre 1975, dovranno essere segnalate tramite terminale, senza alcuna innovazione rispetto alla attuale procedura; a tal proposito si precisa che, entro il 20 marzo p.v., saranno inviati da questa Direzione generale, Servizio Meccanizzazione, alle unita operative i nuovi programmi, opportunamente modificati, per la digitazione su terminale dei dati relativi alle rendite. Per il reperimento dei casi già costituiti da completare con il nuovo codice questa Direzione generale Servizio Meccanizzazione invierà, entro il 15 aprile, un tabulato contenente l'elenco delle rendite costituite per malattie professionali manifestatesi a partire dal 1 ottobre 1975. Per ciascun caso evidenziato nel tabulato dovrà essere segnalato, tramite terminale, il numero della malattia professionale risultante dal codice allegato. Tale numero dovrà anche essere riportato sui moduli 150 bis-i e 151 bis-i a partire dalle costituzioni segnalate via terminale per il rateo del mese di maggio c.a. b) Moduli 10/I - CIDI Per le malattie professionali denunciate successivamente al 24 ottobre 1975 le unità operative dovranno indicare: - nel campo 21 (malattie professionali) il numero della malattia professionale identificata col numero attribuito nel nuovo codice A; - nel campo 18 (agente, particolare e causa) il sottonumero della malattia professionale (per le malattie 26 e 44 dell'industria) attribuito nel nuovo codice A preceduto dalla sigla S/ ed in chiaro la lavorazione specifica che ha determinato la tecnopatia. Per gli eventuali casi denunciati posteriormente al 24 ottobre 1975 e sino alla data della presente circolare, per i quali siano già stati trasmessi al Servizio Meccanizzazione i moduli 10/I - CIDI (con le indicazioni ai campi 21 e 18 secondo i vecchi criteri), non è necessaria per il momento, alcuna operazione di rettifica. Allegato 1 alla circolare n. 15/1976 CODICE A ( ) CODICE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL'INDUSTRIA 01 - Malattie causate da piombo, leghe e composti, con le loro 02 - Malattie causate da mercurio, amalgame e composti, con le loro 03 - Malattie causate da fosforo e composti, con le loro

04 - Malattie causate da arsenico, leghe e composti, con le loro 05 - Malattie causate da cromo, leghe e composti, con le loro 06 - Malattie causate da berillio, leghe e composti, con le loro 07 - Malattie causate da cadmio, leghe e composti, con le loro 08 - Malattie causate da vanadio, leghe e composti, con le loro 09 - Malattie causate da nichelio, leghe e composti, con le loro 10 - Malattie causate da manganese, leghe e composti, con le loro ( ) - in vigore dal 24 ottobre 1975 11 - Malattie causate da bromo, cloro, fluoro, iodio e composti, con le loro 12 - Malattie causate da acido nitrico, ossidi di azoto, ammoniaca, con le loro 13 - Malattie causate da anidride solforosa, acido solforico, idrogeno solforato, con le loro conseguenze 14 - Malattie causate da rallio, leghe e composti, con le loro 15 - Malattie causate da antimonio, leghe e composti, con le loro 16 - Malattie causate da osmio, leghe e composti, con le loro 17 - Malattie causate da selenio, leghe e composti, con le loro 18 - Malattie causate da rame, leghe e composti, con le loro 19 - Malattie causate da stagno, leghe e composti, con le loro 20 - Malattie causate da zinco, leghe e composti, con le loro 21 - Malattie causate da derivati dell'acido carbonico e tiocarbonico, con le loro 22 - Malattie causate da solfuri di bario, calcio e sodio, con le loro 23 - Malattie causate da ozono e loro 24 - Malattie causate da acido cianidrico, cianuri e composti del cianogeno, acido isocianico e suoi esteri, con le loro 25 - Malattie causate da alcoli, glicoli e dirovati, con le loro 26 - Malattie causate da ossido di carbonio, con le loro 01 - lavorazioni inerenti alla produzione, distribuzione e trattamento industriale dell'ossido di carbonio e di miscele gassose contenenti ossido di carbonio 02 - produzione di carbone da legna 03 - condotta termica dei forni, delle fornaci, delle fucine e degli apparecchi a combustione in genere 04 - seconda lavorazione del vetro

05 - lavori di saldatura autogena e taglio dei metalli con arco elettrico e con fiamma ossidrica o ossiacetilenica 06 - prova dei motori a combustione interna ed a scoppio e dei veicoli mossi con tali mezzi 27 - Malattie causate da cloruro di carbonile (fosgene), con le loro 28 - Malattie causate da solfuro di carbonio, con le loro 29 - Malattie causate da idrocarburi alifatici, saturi e non saturi, ciclici e non ciclici, con le loro 30 - Malattie causate da idrocarburi aromatici, saturi e non saturi, a nuclei aromatici condensati non condensati e loro 31 - Malattie da nitro derivati alifatici, esteri dell'acido nitrico e loro 32 - Malattia causate da chinoni e derivati 33 - Malattie causate da fenoli ed omologhi, tiofenoli ed omologhi, naftoli e loro omologhi e loro 34 - Malattie causate da amine alifatiche ed aromatiche (primarie, secondarie e terziarie ed eterocicliche) e da idrazine aromatiche e da loro derivati, alogenati, fenolici, nitrosi e nitrati e solfonati e loro 35 - Malattie causate da derivati alogenati, nitrici, solfonici e fosforati degli idrocarburi aromatici, saturi e non saturi, a nuclei aromatici condensati e non condensati, dei fenoli, tiofenoli e naftoli e loro omologhi 36 - Malattie causate dal cloruro di vinile e dagli altri derivati alogenati degli idrocarburi alifatici, saturi e non saturi, ciclici e non ciclici e loro 37 - Malattie causate da chetoni e derivati alogenati e loro 38 - Malattie causate da eteri ed esteri e loro derivati alogenati e loro 39 - Malattie causate da aldeidi sature e non sature, acidi organici saturi e non saturi, tioacidi, anidridi e i loro derivati alogenati e loro 40 - Malattie causate da radiazioni ionizzanti, da laser, da onde elettromagnetiche e loro conseguenze 41 - Malattie cutanee provocate nell'ambiente di lavoro da sostanze non considerate in altre voci: catrame, bitume, fuliggine, pece, antracene, paraffina grezza, olii minerali e composti, prodotti e residui di dette sostanze, cemento, calce, resine naturali ed artificiali, gomme, olii di lino, trementina, lacche, vernici, alcali caustici, cloruro di sodio, conchiglie, coralli, madreperle, antibiotici, sulfamidici, legni esotici (tek, Kambala, noce mansonia), persolfato di ammonio, gomma arabica, detersivi, coprolattame, acido tannico 42 - Malattie osteoarticolari e angioneurotiche, causate da vibrazioni meccaniche prodotte da strumenti di lavoro e loro 43 - Malattie causate da lavoro in aria compressa 44 - Ipoacusia e sordità da rumori 01 - lavori dei calderai 02 - ribaditura dei bulloni 03 - battitura e foratura delle lamiere con punzoni

04 - prove dei motori a scoppio 05 - produzione di polveri metalliche con macchine a pestelli 06 - condotta di aereomobili 07 - fabbricazione di chiodi 08 - lavoro dei telai 09 - taglio di lastre e blocchi di marmo con dischi di acciaio a corona diamantata 10 - lavorazioni eseguite con utensili ad aria compressa 11 - lavorazioni di produzione degli acciai ai forni ad arco e ad indazione 12 - lavorazioni con impiego di seghe per metalli 13 - prova dei dispositivi di segnalazione acustica 14 - lavorazione meccanica del legno con impiego di seghe circolari 15 - lavorazione meccanica del legno con impiego di piallatrici 16 - lavorazione meccanica del legno con impiego di toupies 17 - fucinatura delle fonderie 18 - fabbricazione delle falci 19 - lavori in galleria con mezzi meccanici ad aria compressa 20 - lavorazioni rumorose svolte all'interno delle navi (in allestimento ed in riparazione): rottura delle lamiere, battitura dei bulloni, ecc. 21 - lavori di verniciatura svolti all'interno delle navi (in allestimento ed in riparazione) 22 - tranciatura dei metalli 23 - lavori di spray con torace al plasma 24 - prova delle armi da fuoco automatiche 25 - prova dei motori a reazione 45 - Cataratta da energie raggianti 46 - Anchilostomiasi, con le sue 47 - Broncopneumopatie da inalazione di silicati e di calcare, con le loro 48 - Broncopneumopatie da inalazione di polveri o esalazioni di alluminio, polveri di metalli duri, polveri di scorie Thomas, polveri di legni esotici, polveri di cotone, con le loro 49 - Broncopneumopatie da inalazione delle seguenti sostanze non considerate in altre voci: antibiotici, farina di frumento, gomma arabica, isocianati, con le loro 50 - Silicosi

51 - Asbestosi CODICE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL'AGRICOLTURA 01 - Anchilostomiasi, con le sue 02 - Malattie causate da arsenico e composti, con le loro 03 - Malattie causate da composti del mercurio, con le loro 04 - Malattie causate da solfuro di carbonio, con le loro 05 - Malattie causate da fosforo e composti, con le loro 06 - Malattie causate da derivati clorurati e bromurati degli idrocarburi, con le loro 07 - Malattie causate da derivati del benzolo, dei fenoli, dei cresoli, con le loro 08 - Malattie causate da composti del rame, con le loro 09 - Malattie causate dai derivati dell'acido carbonico e dell'acido tiocarbonico, con le loro conseguenze 10 - Malattie causate da polisolfuri di bario, di calcio, di sodio, con le loro 11 - Malattie causate da composti organici dello stagno, con le loro 12 - Malattie causate dai derivati degli atisolfoni, con le loro 13 - Malattie causate dai derivati del tricloroetanolo, con le loro 14 - Malattie causate dai derivati dell'acido denossiacetico, con le loro 15 - Malattie causate dai derivati dell'acido ftalico e della ftalimide, con le loro 16 - Malattie causate dai derivati della triazina, con le loro 17 - Malattie causate dai derivati del fenantrene, con le loro 18 - Malattie causate dai derivati del dipiridile, con le loro 19 - Malattie causate dai derivati clorurati dell'acido benzoico, con le loro 20 - Malattie causate da acido nitrico, osidi di azoto ed ammoniaca 21 - Broncopneumopatie causate da agenti e sostanze non comprese in altre voci: - derivati dermici ed escrementi di animali - polveri di cereali - polveri di fieno - miceti