REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE

Documenti analoghi
CONSORZIO DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA. Regolamento per l assegnazione di lotti boschivi - stagione 2014/2015 -

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE 2015/2016 -

Capitolato tecnico per le utilizzazioni dei lotti boschivi ad uso focatico Parco delle Groane stagione

COMUNE DI DAONE ART.1 DETERMINAZIONE DEGLI AVENTI DIRITTO. I capo famiglia residenti nel comune di Daone hanno diritto al legnatico da ardere nei

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

REGOLAMENTO CONCESSIONE LOTTI LEGNA DA ARDERE

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

COMUNITA MONTANA "Orvietano - Narnese - Amerino - Tuderte" (ONAT)

COMUNE DI VALLE DI CADORE Provincia di Belluno. Regolamento per l assegnazione della legna da ardere

ASSESSORADU DE SA DIFESA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE CAPITOLATO D ONERI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI DI LEGNA DA ARDERE A RACCOLTA DIRETTA.

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

Vendita lotto boschivo nel Comune di Viù Località Balma Pianass

COMUNE DI VERZEGNIS REGOLAMENTO CONCESSIONE LEGNA DA ARDERE DA RICAVARSI NEI BOSCHI DI PROPRIETA COMUNALE AI CITTADINI DEL COMUNE

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

COMUNE DI CINQUEFRONDI Prov. Reggio Calabria

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 26 febbraio 2005, n. 056/Pres.

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

COMUNE DI ANZI. Provincia di Potenza REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL USO CIVICO DI LEGNATICO ALL INTERNO DELLA PROPRIETÀ COMUNALE

Prot /4.1 Pietraporzio,

Comune di Tula (Provincia di Sassari)

COMUNE DI LIGOSULLO Provincia di Udine

AVVISO ASTA PUBBLICA PER VENDITA DI LOTTI BOSCHIVI NEL PARCO NATURALE DEL MARGUAREIS

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Allegato C) CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA DI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO n. 01 Colonia Serrada

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

ACQUISITO ai sensi dell art.49 del D.Lgs n.267/2000 il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del responsabile; D E L I B E R A

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LEGNAME PROVENIENTE DAI BOSCHI DI PROPRIETÀ COMUNALE. A PRIVATI E AD ASSOCIAZIONI ED ENTI privati

COMUNE DI AMARO ******

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO MALGA ROLA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

COMUNE di SALUSSOLA. Provincia di BIELLA. AVVISO ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI LEGNA DA ARDERE GIA ABBATTUTA E ACCATASTATA - LOTTO n.

Ufficio Tecnico Richiesta Autorizzazione. Domanda di nulla-osta per utilizzazioni forestali ed opere, lavori e movimento terreno ai sensi:

COMUNE DI RESIA ROŚAJANSKË KUMÜN

SOMMARIO 1. AREA DELL APPEZZAMENTO E RIFERIMENTI CATASTALI 2. MATRICINE 3. PIANTE MARTELLATE 4. ASSEGNO E STIMA

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

Le superfici oggetto di intervento ammontano a circa 13 ettari per un totale, di ripresa prevista, pari a circa quintali.

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

COMUNITÀ MONTANA DEL PINEROLESE

ACQUEDOTTO DI BORGOMANERO, GOZZANO E UNITI SRL Via Loreto, Borgomanero

CONVENZIONE PER LA VENDITA DI LEGNATICO ATTRAVERSO TAGLI E POTATURE ALBERI

REGOLAMENTO REGIONALE 13 ottobre 2017, n. 19 Modifiche al Regolamento Regionale 30 giugno 2009, n TAGLI BOSCHIVI

Comune di Tito Provincia di Potenza

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA VIA IV NOVEMBRE, MONTEVERDI MARITTIMO P.I TEL 0565/78511 FAX 0565/784410

Allegato parte integrante Allegato B Capitolato d'oneri Particolare

CONTRATTO DI VENDITA IN PIEDI DI PRODOTTI LEGNOSI. L anno duemiladiciannove, il giorno del mese di,

C O M U N E D I A B R I O L A

L'anno duemiladiciassette, il giorno del mese di nella residenza. Signora, nata a e domiciliata ai

S E R V I Z I O M A N U T E N Z I O N E FOGLIO PATTI E E CONDIZIONI

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

ASUC di PEIO. COMUNE DI PEIO Provincia di Trento AVVISO DI GARA PER LA VENDITA A TRATTATIVA PRIVATA DI LEGNAME IN BOSCO

Il Sistema telematico regionale di gestione delle Autorizzazioni e Comunicazioni di taglio boschivo

BANDO DI GARA PER LA VENDITA DI UN PIOPPETO SPECIALIZZATO IN PIEDI MEDIANTE TRATTATIVA PRIVATA (L.R. n. 8/1984)

Art. 4. Numero massimo di concessioni ammesse per anno Art. 5. Modalità di presentazione della domanda (All. 1)

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Definizioni.

COMUNE DI VESSALICO PROVINCIA DI IMPERIA

CAPITOLATO TECNICO. Proprietà REGIONE UMBRIA. Ente gestore AGENZIA FORESTALE REGIONALE ai sensi della L.R. 18/2011. Progetti di taglio 2018

PROGETTO DI TAGLIO DEL LOTTO BOSCHIVO FOGLIO 1 MAPP 1

Seminario di aggiornamento dedicato alle Guardie Ecologiche Volontarie in materia di taglio boschi. Controlli di base eseguibili da ogni GEV

Elaborati Tecnici Prospetti riepilogativi dendrometrici

REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERI ATTIGUI AD IMMOBILI DI PROPRIETÀ DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI

COMUNE DI PIMONTE CITTA METROPOLITANA. Capitolato d affitto dei boschi di proprietà del Comune

Magnifica Regola di Selva e Pescul di Cadore Selva di Cadore ( BL )

CAPITOLATO GENERALE DI ONERI

COMUNANZA AGRARIA DI MASSA MARTANA (PG)

REGIONE DEL VENETO DIPARTIMENTO PER LE FORESTE E L ECONOMIA MONTANA

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

AVVISO PROCEDURA DI TRATTATIVA PRIVATA DIRETTA PER LA VENDITA DI LEGNA DA ARDERE (N.

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

ASUC di CELENTINO. COMUNE DI PEIO Provincia di Trento AVVISO DI GARA PER LA VENDITA A TRATTATIVA PRIVATA DI LEGNAME IN BOSCO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ATTIVITA AGRO SILVO PASTORALI L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

RELAZIONE DI TAGLIO. Taglio della vegetazione arborea nell alveo del Fiume Adda, in Comune di Tirano

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

COMUNE DI COLLERETTO GIACOSA

MODULO D ISCRIZIONE ALBO DELLE IMPRESE BOSCHIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Capitolato d'oneri. (redatto ai sensi del Decreto del Ministro dell Agricoltura e delle Foreste 4 novembre 1957)

Intervento Forestale all interno di Formazioni miste in Località Truc Cravaria e Sant Antonio in Comune di Castellamonte (TO)

Oggetto: CONCESSIONE AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO E RACCOLTA

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta Regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 02 aprile 2012

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE 2011-2012- In conformità con le Norme Forestali Regionali (ai sensi dell art. 50 della l.r. n. 31/2008) Art. 1 - Richiesta di assegnazione di lotto boschivo Hanno diritto a presentare richiesta di assegnazione di lotto boschivo le persone fisiche residenti nei comuni del Parco di Montevecchia e Valle del Curone. Ogni nucleo famigliare ha la possibilità di presentare un'unica richiesta di assegnazione. E titolare della richiesta di assegnazione di lotto boschivo il richiedente indicato in domanda. Art. 2 - Condizioni per l assegnazione di lotto boschivo Per l assegnazione del lotto boschivo il titolare della richiesta di assegnazione deve: 1. dichiarare di accettare tutte le condizioni previste dal presente regolamento; 2. partecipare agli incontri di formazione previsti dal successivo art. 3; in via eccezionale, qualora le condizioni fisiche e/o di salute del richiedente ne impediscano la partecipazione, questi potrà nominare un delegato previa autocertificazione delle condizioni d impedimento; 3. provvedere al taglio ed all esbosco del legname, secondo le prescrizioni fornite dal personale tecnico incaricato dal Parco per la supervisione dei lavori. Nel caso che i titolari deleghino alcune fasi del taglio del lotto a altri soggetti, anche questi ultimi sono tenuti alla partecipazione al corso con le stesse modalità del titolare. La delega deve essere espressa per iscritto all atto della richiesta. Gli assegnatari del lotto hanno il diritto di utilizzare il lotto di legna in piedi assegnatogli all esclusivo scopo di soddisfare proprie esigenze personali e/o famigliari. E pertanto vietata la vendita della legna Il titolare della richiesta ed il delegato risponderanno a termini di legge per quanto di loro competenza per eventuali infrazioni e danni a terzi o al patrimonio che dovessero occorrere. Art. 3 - Corso di formazione e verbale di riconsegna Il titolare della richiesta di assegnazione deve partecipare al corso di preparazione alle lavorazioni boschive organizzato dal parco consistente in 3 incontri complessivi: 1 incontro: 1^ LEZIONE TEORICA (serale) 2 incontro: LEZIONE IN CAMPO (sabato mattina) 3 incontro: LEZIONE PRATICA IN CAMPO (sabato mattina)

In caso di impossibilità, causa pioggia, di realizzare le uscite, tutte le attività verranno spostate di una settimana. La lezione teorica si svolgerà presso il Centro Parco di Cascina Butto in Comune di Montevecchia (LC). Le lezioni in campo e le prove pratiche si terranno in boschi all interno del Parco, in località comunicate durante la lezione teorica. Al termine delle operazioni di taglio deve inoltre obbligatoriamente partecipare ad un sopralluogo per di cui al successivo art.13. Art. 4 - Assenze al corso La partecipazione al corso è obbligatoria per tutti i richiedenti. Eventuali deroghe al presente articolo dovranno essere richieste per iscritto presso gli uffici del Parco entro le ore 12.00 del giorno precedente all incontro. Art. 5 - Assegnazione del lotto Ogni lotto ha una massa di legna da prelevare stimata in 35 q.li. I lotti verranno assegnati per estrazione prima delle lezioni. Sono invitati a partecipare all estrazione tutti i richiedenti che abbiamo presentato istanza nelle forme e nei modi stabiliti dal presente regolamento. In bando preciserà la data delle estrazioni. L assegnazione diventerà effettiva solo al termine del corso, una volta verificate le condizioni di cui ai punti 1 e 2 dell art.2 Nel caso che le richieste siano maggiori rispetto al numero di lotti disponibili, i richiedenti esclusi potranno partecipare comunque al corso e maturare i requisiti necessari, con la possibilità di subentrare a quegli assegnatari che al termine del corso non avranno maturato tutti i requisiti richiesti o che per altri motivi rinunceranno al lotto assegnato. Art. 6 - Localizzazione e accessibilità ai lotti I lotti sono localizzati nelle seguenti aree: Località Gaidana Montevecchia Località C.na Molgora Missaglia Altre aree da definirsi Gli interventi sono contraddistinti da condizioni di accessibilità differenti, pertanto sono previsti sconti sul prezzo d acquisto della legna che vengono sintetizzati nella tabella seguente: TIPOLOGIA MEZZI DI ACCESSO CONDIZIONI SCONTO Fuori strada - Piccolo trattore agricolo (portata 20 q.li) A meno di 50 m dalla viabilità esistente 0% Fuori strada - Piccolo trattore agricolo (portata 20 q.li) Tra 50 e 100 m dalla viabilità esistente 10% Fuori strada - Piccolo trattore agricolo (portata 20 q.li) A più di 100 m dalla viabilità esistente 50 e 100 m dalla viabilità esistente 20%

Fuori strada - Piccolo trattore agricolo (portata 20 q.li) Esbosco prevalentemente verso valle con distanze massime fino a 50 m Non accessibile Esbosco a mano o con motocariola 90,00% 30% Art. 7 - Prezzi Sono stabiliti i seguenti prezzi al q.le in funzione dei diversi assortimenti legnosi: Legna da ardere di robinia Legna da ardere quercia e ciliegio Legna da ardere di altre specie (castagno, betulla etc.) Legna da ardere piante morte in piedi 3,00 /q.le 2,50 /q.le 1,00 /q.le 0,50 /q.le Agli importi sarà applicato uno sconto percentuale in funzione delle difficoltà di accesso del bosco secondo la tabella riportata nell articolo 6. Non viene chiesto il pagamento in denaro ma lo corresponsione di un pari importo sottoforma di prestazione lavorativa per eseguire interventi selvicolturali, così come definiti dalla normativa di settore, in corrispondenza del lotto tagliato e nelle sue vicinanze, da eseguirsi precedentemente, contestualmente o successivamente i lavori di taglio. La quantità dei lavori verrà calibrata sulla base dei prezziari per opere forestali della Regione Lombardia al netto dell incidenza della manodopera. Art. 8 Cauzioni Al fine di garantire la corretta esecuzione dei lavori previsti nel punto 7 il beneficiari deve versare una cauzione pari all importo dei lavori da eseguirsi, prima dell inizio dei lavori. Art. 9 - Identificazione lotti Ogni lotto è identificato in campo con apposito simbolo grafico (numero) realizzato con vernice di colore appariscente, riportato sulle piante da abbattere sia sul fusto a 1,30 lato a monte, sia al piede. Nel caso in cui le piante da abbattere abbiano un diametro inferiore a 20 cm il simbolo grafico è apposto solo sul fusto e sarà compito dell assegnatario riportare lo stesso simbolo grafico sulla ceppaia una volta eseguito il taglio. E responsabilità dell assegnatario far sì che la contrassegnatura sul piede dell albero sia leggibile al termine delle operazioni d utilizzazione. Art. 10 - Taglio Il taglio dei fusti dovrà essere eseguito a regola d arte, il più in basso possibile, con attrezzature adatte e ben taglienti in modo che la corteccia non resti slabbrata; il taglio deve essere effettuato inclinato verso valle ed in prossimità del colletto. Nella fase di abbattimento si avranno tutti i riguardi necessari e si useranno tutti i mezzi per non danneggiare le piante circostanti ed il novellame. Le piante da rilasciare che durante l utilizzazione dovessero essere danneggiate andranno sostituite con altrettante tra quelle da abbattere scelte fra le vicine e più robuste.

È proibito il taglio di qualsiasi pianta da rilasciare, pena l applicazione delle sanzioni previste dalle Norme Regionali Forestali e l obbligo a corrispondere al parco il valore del legname indebitamente utilizzato, computato al doppio del prezzo di aggiudicazione. Art. 11 - Allestimento L allestimento dei prodotti del taglio e lo sgombero dai boschi dei prodotti stessi devono compiersi entro 30 giorni dal termine dell utilizzazione e non oltre il termine ultimo stabilito dal 31/03/2011. La ramaglia di diametro inferiore a 10 cm va ammucchiata, depezzata a ml 1,50, in aree ove non risulti di ostacolo all affermarsi della rinnovazione; il materiale di dimensioni maggiori va allontanato. Non è possibile procedere all abbruciamento delle ramaglie senza specifica autorizzazione dell Ente Parco. Non è comunque consentito l accumulo di residui di lavorazione in prossimità di strade, piste d accesso e viali taglia-fuoco per una fascia di 15 metri da ogni bordo, ogni tipo di corso d acqua, sia in alveo che per una fascia di 5 metri per ogni sponda. Art. 12 - Concentramento ed Esbosco Nell impiego dei diversi sistemi di concentramento ed esbosco dovranno essere usati tutti i mezzi e le cautele atti ad evitare danni al suolo ed al soprassuolo. Il concentramento e l esbosco dei prodotti legnosi dovrà avvenire in prevalenza lungo le piste, i varchi e gli avvallamenti già esistenti. Sono consentiti senza autorizzazione transiti di trattori nel bosco lungo tracciati o varchi naturali, che non comportino danni al soprassuolo o movimenti di terra. L esbosco si intende concluso quando il materiale legnoso è portato fuori dal bosco o depositato sul ciglio della pubblica viabilità nelle more del codice della strada. Art. 13 - Ultimazione dei lavori, verifica finale I lavori (compreso l esbosco) dovranno essere completati entro il termine perentorio del 31 marzo 2012. Al termine dell utilizzazione, gli assegnatari hanno l obbligo di riparare e ripristinare tutto quanto eventualmente danneggiato sia all interno della tagliata che alle infrastrutture quali strade, sentieri e staccionate di recinzione. Art. 14 - Riconsegna del lotto Al termine delle utilizzazioni, entro il 31 marzo 2010, gli assegnatari sono tenuti a partecipare all uscita di verifica sulla base della quale verrà rilasciato il certificato di regolare esecuzione ed eventualmente il verbale di stima dei danni. La mancata partecipazione alla verifica dei lavori eseguiti ed il mancato conseguimento, per qualsiasi motivo, del certificato di regolare esecuzione comporterà l impossibilità per l assegnatario di partecipare a nuove iniziative realizzate dal Parco di Montevecchia e Valle del Curone.

Art. 15 - Penali In fase di redazione del verbale di riconsegna del lotto boschivo, il tecnico incaricato procederà alla stima degli eventuali danni in base a quanto rilevato durante l uscita di verifica o durante i sopralluoghi realizzati durante l esecuzione dei lavori, disponendone la liquidazione a favore del Consorzio sulla base della tabella riportata di seguito: n. Infrazione Penale 1 Piante recise troppo alte. 10,00.= per ogni pianta o ceppaia, oltre al valore del materiale non utilizzato 2 asportazione o assenza del contrassegno alla base della pianta 3 Superficie non correttamente allestita o sgomberata 4 Ceppaie mal tagliate e piante danneggiate. 25,00.= per ogni pianta o ceppaia 50,00.= Da 25,00.= a 50,00.= cada una, oltre al valore del materiale legnoso eventualmente asportato. 5 Taglio di piante da rilasciare Obbligo di corrispondere al Parco il valore del legname indebitamente utilizzato computato al doppio del suo valore come da presente regolamento. 6 Rilascio piante contrassegnate al taglio 50,00.= Copia del verbale di stima dei danni contenente l entità e degli indennizzi e delle penalità accertate verrà trasmesso all interessato che avrà 20 giorni dalla notifica per il pagamento delle stesse. Gli indennizzi non sostituiscono le eventuali sanzioni amministrative per violazione ai disposti normativi vigenti che verranno commutate all assegnatario dagli organi di polizia forestali. Art. 16 Svincolo cauzione Terminati i lavori richiesti come corrispettivo del valore della legna, il beneficiario presenterà istanza per lo svincolo della cauzione depositata. Il personale tecnico del Parco provvederà a valutare se i lavori sono stati ben eseguiti. Art. 17 - Informazioni e comunicazioni Tutte le comunicazioni inerenti l iniziativa in argomento verranno pubblicate nell apposita sezione disponibile sul sito internet del Consorzio www.parcocurone.it. Ogni comunicazione che si rendesse necessario inviare direttamente ai partecipanti verrà esclusivamente inviata mediante posta elettronica. Per tale motivo, all atto dell iscrizione, il partecipante dovrà indicare un indirizzo di posta elettronica presso il quale indirizzare tutta la corrispondenza, con particolare riferimento alle convocazioni.