LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI PERUGIA A.S. 2015/2016 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 6 DEL 25 NOVEMBRE 2015



Documenti analoghi
Circolare n. 368 Perugia, 31 maggio 2016

PROGETTO PON/FESR

Jacopo Zanardi Rappresentante genitori Presidente del Consiglio di Istituto. Rappresentante personale docente

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

Gentile Dirigente Scolastico,

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N 1 ETTORE PAIS SSMM C.F tel. 0789/25420 Via A. Nanni OLBIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Rilevazione delle Dotazioni Multimediali per la Didattica A.S

Verbale n. 10 (13/02/2015)

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

OGGETTO: Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente.

DISPOSIZIONI GENERALI

ANGIOLETTI CINZIA VIRGINIA

VERBALE. Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado

Comitato Genitori P. Carcano

Verbale n.10 del Consiglio d Istituto

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

VERBALE DI REDAZIONE n. 3 A.S. 2009/2010

Lettura del verbale precedente Il Collegio approva all unanimità dei presenti il verbale precedente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 41 CONSOLE Via Diomede Carafa, Napoli ANNO SCOLASTICO: AREA 4 NUOVE TECNOLOGIE PLESSO CONSOLE

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N 203

Verbale del Collegio docenti n. 3 del 23 novembre 2015

VERBALE N. 2 CONSIGLIO D ISTITUTO Dell 11 novembre 2015

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 16 GENNAIO 2014

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. BACHELET

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIRGILIO 4 VIA LABRIOLA 10 H NAPOLI RELAZIONE FINALE AREA NUOVE TECNOLOGIE ED INFORMATICA. Prof.

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO LABORATORIMULTIMEDIALE INFORMATICO MULTIMEDIALE LINGUISTICO SCIENTIFICO LIM

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 7

PROGETTO FONDI PON

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO. VERBALE DEL Consiglio d Istituto del 11 FEBBRAIO 2015 N.11

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO

Prima di iniziare il consiglio vengono richieste ed approvate due richieste di inserimenti nell ordine del giorno

L iniziativa. Procedura per richiedere l autorizzazione alla richiesta di firma digitale su CRS

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, Roma

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTO COMPRENSIVO 41 CONSOLE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO E.F.di SAVOIA di CASORATE PRIMO. Verbale della seduta del C.d.I del

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Consiglio di Istituto A.S. 2013/14 - Verbale n.7

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Prot. n.8930 A 22 a Torino, 4 novembre 2014 IL DIRETTORE GENERALE

Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Gaspare Ambrosini VERBALE N. 164

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

Verbale delle riunioni del Consiglio di Istituto

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 235 del

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO N. VACCALLUZZO LEONFORTE (EN)

Effetti sulla didattica dell investimento della politica regionale in attrezzature digitali nelle scuole del Mezzogiorno

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PACIOLO-D ANNUNZIO

DIPARTIMENTO DI TEORIE E POLITICHE DELLO SVILUPPO SOCIALE

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

Schema obiettivo tematico 10

Verbale della riunione del CONSIGLIO D ISTITUTO del giorno 8 ottobre 2015

DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS (Comuni di Osoppo, Bordano, Trasaghis, Venzone)

ANNO SCOLASTICO VERBALE CONSIGLIIO DI ISTITUTO N 2

Aggiornato: 7 aprile 2013 STATUTO

COMITATO GENITORI MONTE OLIMPINO DEL PLESSO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI COMO-MONTE OLIMPINO

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant Anna

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO

REGOLAMENTO CONCORSO Progetta e vinci la tua parete

Preparazione Verifica Approvazione

DELIBERE DEL 23 MAGGIO 2013

SCHEDA PROGETTO A.S

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI PERUGIA A.S. 2015/2016 COLLEGIO DEI DOCENTI VERBALE N. 6 DEL 25 NOVEMBRE 2015 Oggi 25 Novembre 2015, nell Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Perugia, si è riunito, alle ore 14:15, il Collegio dei Docenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Perugia, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbale della seduta precedente 2. Comunicazioni del Dirigente Scolastico 3. Delibera PON Docente Presente Assente giustificato 1. AMBROSI DANIELA X 2. ANGIOLETTI CINZIA VIRGINIA X 3. ANTONIELLI FRANCO X 4. BALLOI MARIA GIOVANNA X 5. BARTOCCINI MIRIA X 6. BARTOLETTI ROSALBA X 7. BELLINI CLARISSA X 8. BERNARDINI MARIA MARGHERITA X 9. BIANCHI PIERLUIGI X 10. BINI MARIA PAOLA X 11. BISCONTINI STEFANIA X 12. BOTTAUSCI MORENO X 13. BRIGIARI KATIA X 14. BRIZIOLI MAURIZIO X 15. BRUNELLI MICAELE X 16. BRUNELLI SERENA X 17. CAMPANILE ISABELLA X 18. CAPODURI MASSIMO X 19. CAPORALI CARLA X 20. CASCIA GIOVANNA X 21. CASTELLINI GILDO X 22. CESARINI ANNA MARIA X 23. CHIOCCI ANTONELLA X 24. CINANNI MARIA X 25. CIRIMBILLI MARINELLA X 26. CODAGNONE ANNALISA X 27. COSIMI FULVIO X 28. D AVINO ANNA X 29. DE LAURETIS ANNA X 30. DE SIMONE MICHELE X 31. DEL NEGRO MARIA ANGELA Cordella X 32. DI FABIO SIMONA X 33. DI NATALE DANIELA X 34. FALCINELLI LORENA X 35. FALSETTI GIOVANNI X 36. FERMANI TIZIANA X 37. FERRARI MASSIMO X 38. FICO MASSIMO X Assente ingiustificato

39. FIORELLI MARIA ROSARIA X 40. GABRIELLI ALESSANDRO Tammaro X 41. GAGGIA FRANCESCO X 42. GANGALE MICHELA X 43. GAROFOLI BEATRICE X 44. GIOMBOLINI FRANCESCA X 45. GIORGINI GIORGIO X 46. GIUSTARDI CHIARA X 47. GORACCI FRANCESCA X 48. GRECO FEDERICO X 49. GUBBIOTTI CECILIA X 50. ILOT MASSIMO X 51. IULIETTO MARIA NICOLE X 52. LIBERATI PATRIZIA X 53. MADDIO MARIA RITA X 54. MANCINI ELEONORA GIADA sost. X 55. MARTELLOTTI CARLA X 56. MASTROPIERI M. CONCETTA X 57. MENCACCI STEFANO X 58. MENCONI FIORELLA X 59. MENGHINI RENATO X 60. MERCATI ENRICO X 61. MICHELE MILENA X 62. MIRRI LUCIA X 63. MOLINARO GIUSEPPE FRANCESCO X 64. MONICO PAOLO X 65. MONTEDORO FILIPPO X 66. NANO SILVIA X 67. NARCISO STEFANIA X 68. NATALIZI SILVANO X 69. NERI LUCIA X 70. ORLANDI CINZIA X 71. PAGANA MARIA X 72. PALERMI PAOLA X 73. PANNACCI LUCIO X 74. PAPARELLI STEFANO X 75. PIAZZA STEFANO X 76. PITTERI ALESSANDRA X 77. POMPEI LUCA X 78. PRELATI MARIA TERESA X 79. RICOTTA SIMONA X 80. ROMANO VINCENZO X 81. RONGONI ELVIRA X 82. ROSSI GRAZIELLA X 83. SEGOLONI DANIELA X 84. SENSI M. PIA X 85. SORBAIOLI PAOLA X 86. SPATERNA LUCIA X 87. SPINA ROSSELLA X 88. TAMBURI SILVIA X 89. TARINI STEFANIA X 90. TENDA STEFANO X 91. TINI FRANCESCA X 92. TIRITIELLO DOMENICO X 93. TREQUATTRINI GIOVANNI MARIA X 94. TROTTA FRANCESCO X 95. TROVATI GRAZIELLA X 96. VALIGI FRANCESCA MARIA X 97. VENTURI MARINA X 98. VERGINE FRANCESCA X 99. VINTI MARCO X 100. VITULLI MARIDA X 101. MATTIACCI MICHELE X 102. BRACUTO CECILIA X Risultano assenti 12 docenti; presenti e votanti: 90 docenti su 102 aventi diritto. Presiede il Dirigente Scolastico, prof.ssa Nivella Falaschi; verbalizza il prof. Vincenzo Romano

1) Approvazione verbale seduta precedente. Il Dirigente Scolastico sollecita i docenti ad intervenire per eventuali osservazioni in merito all approvazione del verbale della seduta precedente (seduta del 26/10/2015). Su richiesta del prof. Bianchi, si procede alla rettifica dell orario d inizio, specificando che, per quanto la discussione dei punti all ordine del giorno sia iniziata effettivamente alle ore 14,45, l assemblea si è riunita regolarmente alle ore 14,30, come da convocazione. Su richiesta del prof. Trotta, si procede alla rettifica relativa alla presenza della prof.ssa Lumaca Barbara, in realtà assente; il suo nome viene cassato dall elenco dei partecipanti alla riunione del Collegio in quanto non avente diritto poiché in questo istituto in qualità di esperto esterno: il verbalizzante dichiara che si è trattato di mero errore materiale. Dopo aver constatato che non si registrano ulteriori interventi, il DS dichiara aperte le votazioni per procedere all approvazione del suddetto verbale. Il Collegio, con delibera n 34, approva a maggioranza il verbale della seduta del giorno 26.10.2015. Votanti 90 Favorevoli 71 Contrari 1 Astenuti 18 2) Comunicazioni del DS. Il Dirigente Scolastico prende la parola per inserire tra i due punti all o.d.g. alcune comunicazioni urgenti. Per prima cosa informa che è stato comunicato al Liceo che saranno assegnati alla scuola 12 docenti per la dotazione organica potenziata, divisi tra varie classi di concorso, anche se non si conoscono ancora i nomi. Le classi di concorso sono le seguenti: A049 (uno per sostituire la collaboratrice vicaria + 1), A007, A246, A051, A029, A037, A346, A025 (2), A019 (2). Vinti comunica che insieme al prof. Fico riproporranno il saluto ai colleghi nel giorno precedente alle vacanze natalizie, con l organizzazione, nella stessa occasione, di un pranzo, cui però si potrà partecipare previo versamento di una quota di euro 10,00; chi vuole iscriversi all iniziativa potrà apporre la propria firma sugli appositi fogli che saranno collocati nelle sale docenti. Quanto ai viaggi di istruzione, il DS comunica che sospende le autorizzazioni per tutti i viaggi diretti all estero, per problemi di sicurezza in conseguenza dei noti fatti di terrorismo internazionale che di recente hanno sconvolto l Europa; si riserva di revocare la sospensione nel caso la situazione internazionale torni a livelli di sicurezza accettabili e sentito il Consiglio di Istituto. La prof.ssa Ambrosi chiede se saranno autorizzati i viaggi in Italia che prevedano un viaggio in aereo, per esempio con destinazione Sicilia o Sardegna. DS: anche per l Italia i viaggi in aereo non sono al momento ritenuti sicuri e pertanto non potranno essere autorizzati. 3) Delibera PON. Il DS cede la parola alla prof.ssa Menconi, che presiede la Commissione per le tecnologie, la quale spiega che i fondi strutturali europei, prima riservati solo ad alcune Regioni, particolarmente del Sud e delle isole, sono ora stati estesi anche al Centro-Nord. Perciò è stato emesso un bando di partecipazione a concorrere per l acquisizione di fondi spendibili per l acquisto di hardware e software. La proposta della Commissione Tecnologie è di partecipare ai fini dell allestimento di un laboratorio mobile, sul tipo di quello già acquistato e in fase di formattazione (se ne occupa il prof. Pompei) per l uso di tablet nella Sede Centrale del Liceo. Questo per cui si vorrebbe concorrere dovrebbe essere destinato alla Sede Stoppini, attualmente privo di un laboratorio di informatica, che è stato smantellato per far posto alle classi. Con il laboratorio mobile si risolverebbe il problema perché il laboratorio si sposterebbe su carrello nelle aule in cui serve, la dotazione sarebbe migliore dei tablet che compongono quello già in nostro possesso per la Centrale, perché 30 notebook più un proiettore custoditi in un armadio mobile che svolge anche la funzione della ricarica, offrendo per di

più condizioni eccellenti di conservazione in sicurezza. Inoltre, il finanziamento comprende anche una somma di circa 2000 euro per servizi all utenza, si tratta di un totem touch per accedere a dei contenuti o a delle informazioni. La prof.ssa Bernardini chiede se sarebbe possibile ottenere con questo finanziamento anche un altro gate per i badge. Menconi: no, è un finanziamento dedicato alle dotazioni che ho illustrato. Tuttavia, la Commissione sta lavorando con la Mastercom per migliorare il servizio, nell ultimo incontro, tenuto la settimana scorsa, si sono appunto ottenuti, a titolo gratuito, due pinguini aggiuntivi, uno per la Sede Centrale, uno per la Sede Stoppini. Mastropieri chiede se i bandi PON sono riservati ai soli progetti per l informatica, perché anche i laboratori scientifici avrebbero bisogno di un deciso rinnovamento. DS chiarisce che si può presentare un solo progetto (la scadenza è fissata al 30 Novembre) e non è detto che si ottenga l approvazione del progetto; il bando era comunque pubblico e dunque reperibile da chiunque, ma non sono arrivate altre proposte: invita tutti i docenti a controllare sul sito del MIUR per informazioni di questo genere, per non perdere l opportunità di presentare progetti. Trotta chiede se è possibile prevedere il reperimento di fondi anche per la manutenzione. Menconi risponde che attualmente non è prevista questa possibilità, per cui la manutenzione è ora a carico della scuola. Vinti chiede se è possibile rendere fisse le postazioni dei computer portatili installati nelle varie aule. Menconi chiarisce che, a questo scopo, la scuola ha comprato da tempo dei cavi d acciaio, ma non c è personale che li monti; si è offerto il tecnico Nazzareno, che però deve trovare il tempo per procedere ad un lavoro che ne richiede molto, tenendo conto che la scuola è composta di tre edifici. Nel corso dell anno scolastico, comunque, il lavoro sarà portato a termine. Pannacci solleva il problema delle enormi difficoltà in cui versano le palestre, ancora prive di computer o con un solo computer per sette docenti, e per di più con problemi di collegamento; ribadisce che le palestre sono aule come tutte le altre e che perciò devono essere attrezzate nello stesso modo. Menconi ricorda che il locale della palestra ha subito di recente il furto della sua dotazione elettronica e che perciò è stata fornita, in via provvisoria, di un tablet; il problema della sicurezza è comunque grave e di difficile soluzione, senza la quale è complicato poter pensare a rimedi stabili. Va anche detto che la Provincia ha intrapreso dei lavori, che però non ha ancora concluso per i noti problemi in cui versa questo Ente in via di smantellamento. Il DS interviene per precisare che si tratta di lamentele assolutamente legittime, che però non sono all ordine del giorno della presente seduta: se ne potrà riparlare in una prossima occasione. Pannacci aggiunge che anche quello del badge è un problema che presenta notevoli inconvenienti relativamente alla sua utilità ed efficacia. Il DS ribadisce che anche questo non è all o.d.g. e che perciò è un tema che dovrà essere ripreso in un altra circostanza. Il DS conferma che le palestre sono un elemento di criticità, ma la manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole è questo anno particolarmente difficoltosa poiché l ente Provincia andrà a scomparire dal 30 Novembre, anche se resterà attivo per quanto riguarda le competenze sull edilizia scolastica. Comunque la nostra scuola è costantemente in contatto con i responsabili della Provincia preposti. Brunelli S. ricorda allora che nelle palestre manca anche il personale A.T.A. Il DS chiarisce che i collaboratori scolastici sono pochi e che per questo non si riesce a distribuirli convenientemente. Non registrandosi ulteriori interventi, il DS procede poi alla votazione. Il Collegio, con delibera n 35, approva a maggioranza il progetto proposto dalla Commissione

Tecnologie da presentare nell ambito del bando PON AOODGEFID/12810 del 15/10/2015, 10.8.1.A3: Ambienti multimediali dedicato a Laboratori mobili, denominato "Progetto E-Lab". Tale progetto nasce dall esigenza di creare uno spazio mobile per l apprendimento, flessibile, utilizzabile nei vari plessi della scuola, che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale. L ambiente che si vuole realizzare sarà dotato di: Notebook, posti in un carrello mobile, dotati di software per il controllo virtuale dell'"aula", collegati tra loro ad una mini rete attraverso un access point programmato per consentire solo connessioni limitate ai dispositivi in uso; un proiettore per la fruizione individuale e collettiva delle lezioni quando l'attività di svolge in aule in cui non sono presenti LIM. Per l'accesso ai dati e ai servizi digitali della scuola si prevede un totem multimediale con monitor interattivo. Votanti 90 Favorevoli 85 Contrari 4 Astenuti 1 A questo punto, il DS, essendosi esaurita la discussione di tutti i punti all ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta alle ore 14,50. Il verbalizzatore Prof. Vincenzo Romano Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Nivella Falaschi