FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI

Documenti analoghi
R.C.T. A E R O M O D E L L IST I

ArgoGlobal Assicurazioni Responsabilità Civile Professionale convenzione ANEIS Edizione Giugno 2018

SEZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI (R.C.T.)

Nel testo che segue si intendono: - per Assicurazione : il contratto di assicurazione; - per Polizza : il documento che prova l assicurazione - per

Responsabilità Civile

QUANDO OPERA LA GARANZIA RESPONSABILITA CIVILE

18 di 42. Groupama Protezione SETTORE B RESPONSABILITÀ CIVILE LE GARANZIE, PRESTAZIONI, LIMITI E VALIDITÀ ART. 23 OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

ArgoGlobal Assicurazioni Resposabilità Civile Professionale Consulenti Privacy e DPO Edizione Gennaio 2019

POLIZZA R.C. GENERALE PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Art. 7 -Obblighi in caso di sinistro.


Art. 4 Modifiche dell'assicurazione Le eventuali modificazioni dell'assicurazione devono essere provate per iscritto.

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-21/02. Contraente. Polizza N.

Pagina 1 di 7 RESPONSABILITÀ CIVILE. ALLEGATO N. 1 (uno) A POLIZZA N DEFINIZIONI

POLIZZA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI ESCLUSI QUELLI ADIBITI AD USO PERSONALE O PER SCOPI NON PROFESSIONALI

Tale garanzia è operante unicamente nel caso in cui in Polizza (mod ) sia richiamata la relativa lettera.

ESSERE PROFESSIONISTI COMMERCIALISTA

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA

Le Condizioni integrative della Sezione R.C.

Ramo 48. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Normativa contrattuale di riferimento ANIA - Ed. marzo 2006

CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE OBBLIGATORIA DEGLI ORGANIZZATORI DI GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE AUTOMOBILISTICHE

ESTRATTO CONDIZIONI POLIZZA

ESTRATTO DI POLIZZA NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE POLIZZA CONVENZIONE RCT

FIRST/CISL RESPONSABILITA' CIVILE VERSO TERZI - R.C. CAPOFAMIGLIA

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Aletheia Assicurazioni S.r.l. Sub-Agenzia di Roma C13 Porta Pia

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

UninolSai o-... Unipol

il contratto di assicurazione; sia gli oggetti materiali sia gli animali; il documento che prova l assicurazione; la somma dovuta alla Società;

Ramo 40. Ed. Gennaio DARAG Italia S.p.A. Sede Legale e Direzione Via G. Lorenzini 4, Milano

Polizza di Responsabilità Civile Professionale

SINDACATI BANCARI POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE

Assicurazione della RESPONSABILITÀ CIVILE PER COLPA GRAVE MEDICA DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO COPERTURA ASSICURATIVA

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO EFFETTUATE PRESSO TERZI (2011)

Dedicato alle professioni

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE DERIVANTE DALLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO EFFETTUATE CON MEZZI MECCANICI PRESSO TERZI

PROFESSIONE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Polizza di Responsabilità Civile Professionale

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-24/03. Contraente. Polizza N.

SEZIONE D) RESPONSABILITA CIVILE

Polizza di Responsabilità Civile Professionale

Assicurazione Responsabilità civile

ESTRATTO CONDIZIONI POLIZZA RC CONTO MELOGRANO E/O VERDE CRED. COOP. ROMAGNOLO

Comune di Caserta Piazza Vanvitelli Caserta

CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE ANNO 2017/2018

SEZIONE I - DEFINIZIONI

Si assicurano gli iscritti al Sindacato Autonomo degli enti locali della Provincia Autonoma di Bolzano che aderiscono alla presente Convenzione.

Le Garanzie aggiuntive della Sezione R.C.

TESTO DI POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PROGETTISTA E DEL VERIFICATORE INTERNI ALLA STAZIONE APPALTANTE

POLIZZA RESPONSABILITA CIVILE GENERALE (RISCHI NON AUTO)

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

CAPITOLATO SPECIALE DI POLIZZA PER IL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA RCT RCO DEL CONSORZIO PER LE AUTOSTRADE SICILIANE CIG DA2

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

ALLEGATO SOSTITUTIVO

Rimas Risk Management Service

Dichiarazione del Contraente e/o Assicurato Anche con riferimento agli artt c.c. l Assicurato e/o Contraente dichiarano:

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI. Ravenna, 30 settembre 2011

CAPITOLATO TECNICO POLIZZA DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DELLA MANIFESTAZIONE FORMULA 1 GRAN PREMIO HEINEKEN D'ITALIA 2017

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

SOMMARIO. Norme che regolano l'assicurazione in generale

ITALIANA ASSICURAZIONI CONDIZIONI CONTRATTUALI EDIZIONE 02/2011. Pagina 1 di 14

Le Condizioni integrative nella forma Rischi nominati

E' escluso l'incarico di preposto aziendale sulla base del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni

POLIZZA CONVENZIONE N

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: POTERE DI DIREZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA COME PRINCIPIO DI RESPONSABILITA

POLIZZA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI (RCT) E VERSO PRESTATORI DI LAVORO (RCO)

LEPIDA S.p.A. Allegato 2 Lotto 1 CIG A7B Condizioni di Polizza RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI E VERSO PRESTATORI DI LAVORO

RESPONSABILITÀ CIVILE

RESPONSABILITÀ CIVILE

Assicurazione Responsabilità Civile

POLIZZA TUTELA GIUDIZIARIA

Le presenti Condizioni di Assicurazione, comprensive del Glossario, devono essere consegnate al Contraente prima della sottoscrizione del contratto

PROFESSIONE MEDIATORE IMMOBILIARE

POLIZZE ASSICURATIVE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE E DEGLI INFORTUNI DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

Compagnia di Assicurazione. Dalle ore del : Alle ore del :

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ATTIVITÀ PRESSO TERZI (2011)

Differenze polizze 2010/2014

Capitolato di Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.). Professionale Specializzandi

Estratto della Polizza D&O a favore delle associate alla. Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana

Condizioni di Assicurazione. Contratto di assicurazione Responsabilità Civile Sperimentazioni Cliniche

DIOCESI di FAENZA - MODIGLIANA

responsabilità civile - professioni tecniche condizioni di assicurazione

Assicurazione Responsabilità civile

O F F E R T A T E C N I C A

ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

OMNIA. Generali Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile Generale Mod. OMNIACGA-25/02. Contraente. Polizza N.

POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL VERIFICATORE ESTERNO

Transcript:

ALLEGATO 7 Guardia di Finanza FONDO DI ASSISTENZA PER I FINANZIERI Viale XXI Aprile, 51-00162 Roma - C.F.: 80094070580 Tel.: 0644222361 - PEC: (rm0010573p@pec.gdf.it) CAPITOLATO TECNICO «ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI PER IL PERSONALE MEDICO MILITARE E PARAMEDICO CIVILE E MILITARE OPERANTE PRESSO I POLIAMBULATORI ALLE SEDI DI ROMA, MILANO, TORINO, GENOVA, NAPOLI, PALERMO E FIRENZE» (Triennio 2018 2021) CIG: 7444492D21. Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 1

INDICE 1. DEFINIZIONI... 3 2. NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE... 3 Art. 1 - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO... 3 Art. 2 - ALTRE ASSICURAZIONI... 3 Art. 3 - PAGAMENTO DEL PREMIO... 3 Art. 4 - MODIFICHE DELL'ASSICURAZIONE... 4 Art. 5 - AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO... 4 Art. 6 - DIMINUZIONE DEL RISCHIO... 4 Art. 7 - OBBLIGHI DELL'ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO... 4 Art. 8 - DISDETTA IN CASO DI SINISTRO... 4 Art. 9 - DURATA DELL'ASSICURAZIONE... 4 Art. 10 - ONERI FISCALI... 5 Art. 11 - FORO COMPETENTE... 5 Art. 12 - RINVIO ALLE NORME DI LEGGE... 5 3. NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI... 5 Art. 13 - OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE... 5 Art. 14 - VALIDITÀ TERRITORIALE... 6 Art. 15 - MASSIMALI DI GARANZIA... 6 Art. 16 - PERSONE NON CONSIDERATE TERZI... 7 Art. 17 - RISCHI ESCLUSI DALL'ASSICURAZIONE... 7 Art. 18 - RISCHI ASSICURABILI SOLO CON PATTO SPECIALE O CON CONDIZIONE AGGIUNTIVA... 7 Art. 19 - GESTIONE DELLE VERTENZE DI DANNO - SPESE DI RESISTENZA... 8 Art. 20 - CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE... 9 Art. 21 - COPERTURA ASSICURATIVA RCT «COLPA GRAVE»... 10 Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 2

1. DEFINIZIONI Nel seguente testo, si intende per: Assicurazione: il contratto di assicurazione; Polizza: il documento che comprova l assicurazione; Assicurato: il soggetto il cui interesse è tutelato dall assicurazione; Contraente: il soggetto che stipula l assicurazione; Assicuratrice: l impresa di assicurazione; Rischio: la possibilità che si verifichi il sinistro e l entità del danno che può derivare; Sinistro: il verificarsi del fatto dal quale è derivato un danno e per il quale è prestata l assicurazione; Indennizzo: la somma dovuta dall Assicuratrice in caso di sinistro; Franchigia: parte del danno risarcibile espressa in importo a carico dell assicurato; Premio: la somma dovuta all Assicuratrice per la polizza. 2. NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE Art. 1 - DICHIARAZIONI RELATIVE ALLE CIRCOSTANZE DEL RISCHIO Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente o dell'assicurato, relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo nonché la stessa cessazione dell'assicurazione (Artt. 1892, 1893 e 1894 c.c.). Art. 2 - ALTRE ASSICURAZIONI Il Contraente o l'assicurato deve comunicare per iscritto alla Società l'esistenza e lo successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio; in caso di sinistro l'assicurato deve darne avviso a tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri (Art. 1910 c.c.). Art. 3 - PAGAMENTO DEL PREMIO 1. L'assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento. 2. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successive, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15 giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento, ferme le successive scadenze (Art. 1901 c.c.). 3. I premi devono essere pagati all' agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società. Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 3

4. Qualora venga pattuito il frazionamento del premio si conferma che il Contraente non è esonerato dall'obbligo di corrispondere l'intero premio annuo da considerare a tutti gli effetti unico ed indivisibile, ciò anche in caso di cessazione del rischio nel corso del periodo di assicurazione. Art. 4 - MODIFICHE DELL'ASSICURAZIONE Le eventuali modifiche dell'assicurazione devono essere provate per iscritto. Art. 5 - AGGRAVAMENTO DEL RISCHIO Il Contraente o l'assicurato deve dare comunicazione scritta alla Società di ogni aggravamento del rischio. Gli aggravamenti di rischio non noti o non accettati dalla Società possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo nonché la stessa cessazione dell'assicurazione (Art. 1898 c.c.). Art. 6 - DIMINUZIONE DEL RISCHIO Nel caso di diminuzione del rischio la Società è tenuta a ridurre il premio o le rate del premio successive alla comunicazione dell'assicurato (Art. 1897 c.c.) e rinuncia al relativo diritto di recesso. Art. 7 - OBBLIGHI DELL'ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO 1. In caso di sinistro, il Contraente o l'assicurato deve darne avviso scritto all'agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società entro dieci giorni da quando ne ha avuto conoscenza (Art. 1913 c.c.). 2. Agli effetti dell'assicurazione di responsabilità civile verso i prestatori di lavoro, il Contraente o l'assicurato deve denunciare soltanto i sinistri per i quali ha luogo la richiesta penale a norma della legge infortuni o per i quali il prestatore di lavoro ha presentato richiesta di risarcimento danni. 3. L'inadempimento di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo (Art. 1915 c.c.). Art. 8 - DISDETTA IN CASO DI SINISTRO Dopo ogni sinistro e fino al 60 giorno dal pagamento o rifiuto dell'indennizzo, la Società può recedere dall'assicurazione con preavviso di 30 giorni. In tale caso essa, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa lo parte di premio, al netto dell'imposta, relativa al periodo di rischio non corso. Art. 9 - DURATA DELL'ASSICURAZIONE L assicurazione decorre dalle ore 00,00 del 16 maggio 2018 e termina alle ore 24,00 del 16 maggio 2021. Il contratto non prevede tacito rinnovo. E inoltre facoltà del Contraente al termine del contratto, al fine di esplicare una nuova procedura di aggiudicazione, chiedere una proroga della copertura pari a 180 giorni alle stesse condizioni del presente capitolato. Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 4

Art. 10 - ONERI FISCALI Gli oneri fiscali relativi all'assicurazione sono a carico del Contraente. Art. 11 - FORO COMPETENTE Il Foro competente, a scelta della parte attrice, è esclusivamente quello del luogo di residenza o sede del convenuto ovvero quello del luogo ove ha sede l'agenzia cui è assegnata la polizza. Art. 12 - RINVIO ALLE NORME DI LEGGE Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme delle leggi italiane. 3. NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE RISCHI DIVERSI Art. 13 - OGGETTO DELL'ASSICURAZIONE 1. Assicurazione responsabilità civile verso terzi (R.C.T.). La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l'assicurazione. L'assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare all'assicurato da fatto doloso di persone delle quali debba rispondere. 2. Assicurazione della responsabilità civile verso dipendenti soggetti all'assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.O.) compreso danno biologico. La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) quale civilmente responsabile: a. ai sensi degli artt.10 e 11 del d.p.r. 30 giugno 1965, n.1124 (rivalsa I.N.A.I.L. e maggior danno) per gli infortuni (escluse le malattie professionali) sofferti dai prestatori di lavoro da lui dipendenti, addetti all'attività per la quale è prestata l'assicurazione, compresi altresì i dirigenti e le persone in rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (parasubordinati) nonché il rischio in itinere, come previsto dal d.lgs. 23 febbraio 2000, n. 38. La Società, quindi, si obbliga a rifondere all'assicurato le somme richieste dall'i.n.a.i.l. a titolo di regresso, nonché gli importi richiesti a titolo di maggior danno dall'infortunato e/o dagli aventi diritto, sempreché sia stata esperita l'azione di regresso dall'i.n.a.i.l. e quest'ultima sia riferita a capitalizzazione per postumi invalidanti; Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 5

b. ai sensi del codice civile nonché del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (e successive modifiche ed integrazioni) a titolo di risarcimento di danni non rientranti nella disciplina del d.p.r 30 giugno 1965, n. 1124, così come modificato dal d.lgs. 38/2000, cagionati alle persone di cui al precedente punto a. per morte o per lesioni personali dalle quali sia derivata una invalidità permanente (escluse le malattie professionali). L'assicurazione R.C.O. è efficace a condizione che, al momento del sinistro, l'assicurato sia in regola con gli obblighi per l'assicurazione di legge; c. Buona fede I.N.A.I.L. L'assicurazione di responsabilità civile verso i dipendenti soggetti all'assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.O.) conserva la propria validità anche nel caso di mancata assicurazione di personale presso l'i.n.a.i.l., quando ciò derivi da inesatta o erronea interpretazione delle norme di legge vigenti in materia e sempreché ciò non derivi da comportamento doloso. 3. Assicurazione della responsabilità civile verso dipendenti non soggetti all'assicurazione di legge contro gli infortuni (R.C.I.). La Società si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per danni corporali (morte o lesioni personali), escluse le malattie professionali, involontariamente cagionati ai propri dipendenti non soggetti all' obbligo di assicurazione ai sensi del d.p.r. n. 1124/65, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in occasione di lavoro o di servizio e ciò sempreché sia operante la garanzia R.C.O. e nell'ambito dei massimali ivi previsti. 4. Rivalsa I.N.P.S. L'assicurazione R.C.T./R.C.O./R.C.I. vale anche per le azioni di rivalsa esperite dall'i.n.p.s. ai sensi dell'art. 14 della legge 12 giugno 1984, n. 222. 5. Equiparazione ai dipendenti. Agli effetti delle garanzie R.C.O. ed R.C.I. di cui al presente art. 13 - punti 2. e 3., sono equiparati a prestatori di lavoro dipendenti dall'assicurato i soci a responsabilità limitata e gli associati in partecipazione (escluso il legale rappresentante), purché addetti all'attività per la quale è prestata l'assicurazione. Limitatamente alle sole rivalse I.N.A.I.L. ed I.N.P.S., la garanzia è estesa ai soci a responsabilità illimitata, ai soci aventi qualifica di legali rappresentanti, ai familiari dell'assicurato (o dei soci), purché addetti all'attività per la quale è prestata l'assicurazione. Art. 14 - VALIDITÀ TERRITORIALE 1. L'assicurazione R.C.T. vale per i danni che avvengono nel territorio di tutti i paesi europei. 2. L'assicurazione R.C.O. vale per il mondo intero. Art. 15 - MASSIMALI DI GARANZIA Il limite massimo di indennizzo, per capitale, interessi e spese a carico della Società, ammonta ad 2.600.000,00 per sinistro, per persona e per danni. Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 6

Art. 16 - PERSONE NON CONSIDERATE TERZI 1. Non sono considerati terzi ai fini dell'assicurazione R.C.T.: a. il coniuge, i genitori, i figli dell'assicurato nonché qualsiasi altro parente od affine con lui convivente; b. quando l'assicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilità illimitata, l'amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui al punto a); c. le persone che, essendo in rapporto di dipendenza e/o collaborazione coordinata e continuativa (parasubordinati) con l'assicurato, subiscano il danno in occasione di lavoro o di servizio; i subappaltatori ed i loro dipendenti nonché tutti coloro che, indipendentemente dalla natura del loro rapporto con l'assicurato, subiscano il danno in conseguenza della loro partecipazione manuale alle attività cui si riferisce l'assicurazione. Art. 17 - RISCHI ESCLUSI DALL'ASSICURAZIONE 1. L'assicurazione non comprende i danni: a. da circolazione su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate di veicoli a motore nonché da navigazione di natanti a motore e da impiego di aeromobili; b. da impiego di veicoli a motore, macchinari od impianti che siano condotti od azionati da persona non abilitata a norma delle disposizioni in vigore e che, comunque, non abbia compiuto il 16 anno di età; c. alle opere in costruzione ed a quelle sulle quali si eseguono i lavori; d. alle cose trasportate su mezzi di trasporto sotto carico o scarico, ovvero in sosta nell'ambito delle anzidette operazioni; e. conseguenti ad inquinamento dell'aria, dell'acqua, o del suolo; ad interruzione, impoverimento o deviazione di sorgenti e corsi d'acqua, alterazioni od impoverimento di falde acquifere, di giacimenti minerari ed in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento. Art. 18 - RISCHI ASSICURABILI SOLO CON PATTO SPECIALE O CON CONDIZIONE AGGIUNTIVA 1. L'assicurazione R.C.T. non comprende i danni: a. da furto; b. alle cose altrui derivanti da incendio di cose dell'assicurato o da lui detenute; c. provocati da persone non in rapporto di dipendenza con l'assicurato e della cui opera questi si avvalga nell'esercizio della propria attività; d. derivanti dalla proprietà di fabbricati e dei relativi impianti fissi; e. alle cose che l'assicurato detenga a qualsiasi titolo ed a quelle trasportate, rimorchiate, sollevate, caricate o scaricate; f. ai mezzi di trasporto sotto carico o scarico, ovvero in sosta nell'ambito di esecuzione delle anzidette operazioni; g. alle cose trovantisi nell'ambito di esecuzione dei lavori; Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 7

h. cagionati da opere o installazioni in genere dopo l'ultimazione dei lavori o, qualora si tratti di operazioni di riparazione, manutenzione o posa in opera, quelli non avvenuti durante l'esecuzione dei lavori, nonché i danni cagionati da prodotti e cose in genere dopo la consegna a terzi; per le opere che richiedono spostamenti successivi dei lavori e, comunque, ad esecuzione frazionata con risultati parziali distintamente individuabili, si tiene conto, anziché del compimento dell'intera opera, del compimento di ogni singola parte, ciascuna delle quali si considera compiuta dopo l'ultimazione dei lavori che la riguardano e, comunque, dopo 30 giorni da quando la stessa è stata resa accessibile all'uso ed aperta al pubblico; i. a condutture ed impianti sotterranei in genere; a fabbricati ed a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento, franamento o vibrazioni del terreno, da qualsiasi causa determinati; j. derivanti da interruzioni o sospensioni totali o parziali di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole o di servizi; k. di cui l'assicurato debba rispondere ai sensi degli Artt. 1783/1784/1785 bis e 1786 c.c.; l. conseguenti a malattie già manifestatesi o che potrebbero manifestarsi in relazione alla encefalopatia spongiforme (TSE). 2. L'assicurazione R.C.T./R.C.O./R.C.I. non comprende i danni: a. da detenzione o impiego di esplosivi; b. verificatisi in connessione con trasformazioni o assestamenti energetici dell'atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, ecc.); c. derivanti da presenza, uso, contaminazione, estrazione, manipolazione, lavorazione, vendita, distribuzione e/o stoccaggio di amianto e/o di prodotti contenenti amianto; d. conseguenti o derivanti dall'emissione o generazione di onde e campi elettromagnetici; e. conseguenti o derivanti da fatto di guerra dichiarata e non, guerra civile, ammutinamento, tumulti popolari, terrorismo, sabotaggio e da tutti gli eventi assimilabili a quelli suddetti, nonché da incidenti dovuti a ordigni di guerra; f. derivanti da prodotti geneticamente modificati. Art. 19 - GESTIONE DELLE VERTENZE DI DANNO - SPESE DI RESISTENZA 1. La Società assume, fino a quando ne ha interesse, la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell'assicurato, designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all'assicurato stesso. Sono a carico della Società le spese sostenute per resistere all'azione promossa contro l'assicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite fra Società ed Assicurato in proporzione del rispettivo interesse. 2. La Società non riconosce spese incontrate dall'assicurato per i legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe od ammende né delle spese di giustizia penale. Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 8

Art. 20 - CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE 1. L'assicurazione è prestata per la responsabilità civile derivante all'assicurato per l'attività dei seguenti poliambulatori (ambulatori, gabinetti di analisi e diagnosi nelle quali si effettuano anche terapie) di: Roma - Via Nomentana, 317-00162 Roma; Napoli - Via Alcide De Gasperi, 4-80100 Napoli; Genova - Piazza Cavour, 1-16128 Genova; Palermo - Via Villa Heloise, 11-90143 Palermo; Torino - Corso IV Novembre, 40-10136 Torino; Milano - Via Melchiorre Gioia, 5-20124 Milano; Firenze - Via del Pratello, 2-50129 Firenze. 2. L'assicurazione di RCT vale per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all'assicurato nel corso del periodo di validità dell'assicurazione a condizione che tali richieste siano conseguenti a comportamenti colposi posti in essere durante il periodo di validità dell'assicurazione. 3. L'assicurazione copre anche la responsabilità civile che possa derivare all'assicurato per danni materiali e corporali imputabili a fatto colposo o doloso del personale civile e militare paramedico dipendente addetto, presso gli ambulatori della Guardia di Finanza alle attività per le quali è prestata l'assicurazione e delle quali debba rispondere ai sensi di legge. 4. La Società rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del suddetto personale paramedico, per danni materiali o corporali involontariamente cagionati a terzi nello svolgimento delle proprie mansioni. 5. L'assicurazione della Responsabilità Civile verso i prestatori di lavoro è estesa al rischio delle malattie professionali riconosciute dall'i.n.a.i.l. 6. L'estensione spiega i suoi effetti a condizione che le malattie si manifestino in data posteriore a quella della stipulazione della polizza e siano conseguenza di fatti colposi commessi e verificatisi per la prima volta durante il tempo dell'assicurazione. 7. La presente garanzia s'intende prestata fino alla concorrenza di un massimale pari al 50% di quello previsto in polizza: a. per più danni, anche se manifestatisi in tempi diversi durante il periodo di validità della garanzia, originati dal medesimo tipo di malattia professionale manifestatasi; b. per più danni verificatisi in uno stesso periodo annuo di assicurazione. 8. La garanzia non vale: a. per quei prestatori di lavoro dipendenti per i quali si sia manifestata ricaduta di malattia professionale precedentemente indennizzata o indennizzabile; b. per le malattie: (1) conseguenti alla intenzionale mancata osservanza delle disposizioni di legge, da parte dei rappresentanti legali dell'azienda; (2) conseguenti alla intenzionale mancata prevenzione del danno, per omesse Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 9

riparazioni o adattamenti dei mezzi predisposti per prevenire o contenere fattori patogeni, da parte dei rappresentanti legali dell'azienda, l esclusione di cui al punto b. (per le malattie) cessa di avere effetto per i danni verificatisi successivamente al momento in cui, per porre rimedio alla situazione, vengano intrapresi accorgimenti che possono essere ragionevolmente ritenuti idonei in rapporto alle circostanze; c. per le malattie connesse alla lavorazione dell'amianto, per i casi di contagio da virus HIV e per le responsabilità derivante da violazione dei contratti di lavoro, discriminazione razziale, sessuale o religiosa; d. per le malattie professionali che si manifestino dopo sei mesi dalla data di cessazione della garanzia o dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. 9. L'Impresa ha diritto di effettuare in qualsiasi momento ispezioni per verifiche e/o controlli sullo stato degli stabilimenti dell'assicurato, ispezioni per le quali l'assicurato stesso è tenuto a consentire il libero accesso ed a fornire le notizie e la documentazione necessaria. 10. L'Assicurato ha l'obbligo di denunciare senza ritardo all'impresa l'insorgenza di una malattia professionale rientrante nella garanzia e di far seguito, con la massima tempestività, con le notizie, i documenti e gli atti relativi al caso denunciato. 11. Ad integrazione di quanto previsto dalle "Norme che regolano l'assicurazione in generale la presente assicurazione non comprende i danni: a. di natura estetica e fisionomica, conseguenti ad interventi di chirurgia estetica; b. da distribuzione e utilizzazione del sangue; c. da attività di sperimentazione clinica; d. conseguenti all'esercizio della ginecologia e/o ostetricia; e. conseguenti ad analisi genetiche e pratiche di fecondazione assistita. 12. Il massimale indicato in polizza sia per la R.C.T., sia per la R.C.O., rappresenta il massimo esborso della Società per ciascun periodo assicurativo annuo, indipendentemente dal numero di richieste di risarcimento presentate all'assicurato nello stesso periodo. Il massimale stabilito in polizza resta per ogni effetto unico, anche nel caso di corresponsabilità di più assicurati fra di loro. 13. Nel caso di responsabilità solidale con altre persone non assicurate con la presente polizza, l'assicurazione vale esclusivamente per la sola quota di danno direttamente e personalmente imputabile all'assicurato, con esclusione quindi di quella parte di responsabilità che possa a lui derivare dal vincolo di solidarietà. 14. L'assicurazione è prestata anche per la responsabilità civile derivante all'assicurato, in relazione alla conduzione dei locali adibiti allo svolgimento dell'attività e delle attrezzature ivi esistenti. 15. La copertura è estesa al rischio relativo all'utilizzo di apparecchi a raggi X. Art. 21 - COPERTURA ASSICURATIVA RCT «COLPA GRAVE» 1. Estensione della garanzia assicurativa. La garanzia assicurativa prevede una operatività temporale anche per gli eventi accaduti nei dieci anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo, purché denunciati all'impresa di assicurazione durante la vigenza temporale della polizza. In caso di cessazione definitiva dell'attività professionale per qualsiasi Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 10

causa viene previsto un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi e riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di efficacia della polizza, incluso il periodo di retroattività della copertura. L'ultrattività è estesa agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta (art. 11, legge 8 marzo 2017, n. 24). 2. La Società rinuncia al diritto della rivalsa e surrogazione nei confronti del personale assicurato di cui i Poliambulatori si avvalgono nello svolgimento delle attività in oggetto, salvo i casi di danno dovuto a dolo giudizialmente accertato in via definitiva. 3. La presente rinuncia alla rivalsa vale per la garanzia RCT di cui alla polizza in oggetto. 4. Ferme tutte le Condizioni e Limiti operanti nella RCT la garanzie di cui alla presente estensione vengono prestate alle medesime condizioni. 5. Con tale copertura assicurativa la Società Assicuratrice si obbliga nei confronti di ciascun soggetto assicurato: a. ad estendere l assicurazione alla fattispecie della colpa grave; b. a rinunciare, pertanto, all esercizio dell azione di regresso di cui all art. 1916 c.c.; c. a tenere indenne le persone assicurate con la presente garanzia dagli addebiti e/o azioni di rivalsa esperite dai Poliambulatori e/o da altri Soggetti Pubblici e/o privati - ivi compresa la Corte dei Conti - per i danni di qualsiasi natura conseguenti a morte, lesioni personali o danneggiamenti a cose, anche per propria colpa grave. Capitolato tecnico assicurazione RCT paramedici triennio 2018-2021; pagina 11