Indice. 3. L azienda. 33. Magazzini automatici verticali 35. Magazzini automatici verticali Vertimag EF 41. Magazzini verticali rotanti Eurot

Documenti analoghi
MAGAZZINI AUTOMATICI VERTICALI

in sintesi I magazzini verticali, rotanti e compattabili

PROFILO Organizzazione: Metodologia: Tecnologie: Attività e prodotti: BaggioGroup srl Div. ADD

I numeri di Ferretto Group

scaffalatura mod. E40

NEW SILO XL, IL MAGAZZINO VERTICALE MONO COLONNA PER CORPI LUNGHI E/O PESANTI YEARS OF INNOVATION

INDUSTRIA MOLITORIA DENTI

Warehousing MAGAZZINI AUTOMATICI

GLASSWARE DEPARTMENT GLASSWARE DEPARTMENT CAVALLETTO PORTAVETRO. Cavalletto portavetro a doppia spalliera

Doc /0007/ /0100/01

SOLUZIONI IDEALI PER LA LOGISTICA

MANUTENZIONE PREDITTIVA, PREVENTIVA E CORRETTIVA ON SITE E ON CENTER

Professionisti dell automazione dei processi di movimentazione SOLUZIONI INTEGRATE PER LA LOGISTICA DI MAGAZZINO

SI.STE.M. Case studies. Settore: Detergenza / Home Care. Luogo: Bologna - Italia

GUIDA ALLA SCELTA SCAFFALATURA UNITA DI CARICO APPLICAZIONE. BI-BLOC PORTA PALLET Pallettizzate Logistica industriale. Commercio. Grande distribuzione

-

m35 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

SISTEMI SHUTTLE. Soluzioni straordinarie per aumentare le prestazioni di stoccaggio.

SILO L, IL MAGAZZINO VERTICALE MONO COLONNA VERSATILE NUOVO DESIGN NUOVA TECNOLOGIA NUOVE FUNZIONALITÀ

porta pallet modello E90

Chi siamo. Via Cararola, Vigevano (PV) Tel

Il sistema di scaffalature su misura.


modello Lista LIFT (6) SOFTWARE DI GESTIONE TOOLMANAGER

Organizzazione degli spazi

Automazione per lo stoccaggio ed il picking intelligente

Cantilever CS Metalli. Soluzioni ideali per lo stoccaggio e l organizzazione di depositi e magazzini.

I magazzini automatici

Sommario. Tutte le soluzioni in un unico Gruppo Profilo 4 Attività e Strategie del Gruppo 5 60 anni di storia e passione 6

Case study: Gémo Tre soluzioni di stoccaggio diverse aumentano la produttività del centro di Gémo

A global solution for your warehouse

Arredamenti per aziende e magazzini

SILO Plus, IL MAGAZZINO VERTICALE MULTI-COLONNA PER L ALLESTIMENTO ORDINI

Case Study BARITERMO Gaetano Passaquindici

CANTILEVER IPE CANTILEVER CANTILEVER

Case study: Industrias Cosmic Mecalux ottimizza il centro logistico di Industrias Cosmic a Barcellona con la costruzione di un magazzino automatico

Soluzioni di stoccaggio

CARRELLO ELEVATORE MULTIDIREZIONALE PER PICKING

Case study: Zakłady Mięsne Henryk Kania

Unità 2 Trasporti interni

Tel Fax

Prelievo. manuale facile e sicuro a grandi. altezze!

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work.

POLIBA Ilaria Giannoccaro

Unità 2 Trasporti interni

1. CONFIGURAZIONE DELLA TRAVERSA D AUTOMAZIONE

SCAFFALATURA MICRO - MINI - MAXI

Case study: Groupe Rand Un progetto per la preparazione degli ordini di tendenza per Groupe Rand

QUICK CODER MISURAZIONE PESO & VOLUME

QUICK CODER MISURAZIONE PESO & VOLUME

2B SCAFFALATURE SRL VIA ROMA, BAREGGIO (MI)

SISTEMA SLS (Shuttle Loop System)

STOCCAGGIO PESANTE IRON FIST.

Gli efficienti. Carrelli elevatori. per picking. Portata da 0,5 a 12 t. Carrello elevatore multidirezionale con piattaforma rimovibile.

La nostra sede. Gli uffici GS realizzati con uno dei nostri prodotti principali: il profilo SIGMA

Arredamenti per aziende e magazzini

A P I E L AUTOMAZIONI PER L INDUSTRIA E LA LOGISTICA MAGAZZINI AUTOMATICI. La soluzione automatizzata

MANIPOLATORI PER SCATOLE

ART. ART. ART. ART. ART. ART. ART. ART.


ARMES: PROFILO DI PROFILO DI UN SIST E

SILO 2, IL MAGAZZINO VERTICALE MULTI-COLONNA SU MISURA

SOPPALCHI A GRANDI LUCI GL8

Case study: AS Healthcare Ottimizzare la preparazione degli ordini per aumentare il rendimento del magazzino

Carrelli elevatori laterali built to work.

PALLETTIZZAZATORI E FINE LINEA

Case study: Agata Agata raddoppia la capacità del suo nuovo centro logistico con scaffalature portapallet di Mecalux

P O R TA PA L L E T R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

ò à MACCHINA MOD. ML

Nella tabella seguente sono riportati i tempi e gli spazi di accelerazione per le velocità più usate e per le accelerazioni più usate.

GUIDA ALLA SCELTA SISTEMI PER PORTE SCORREVOLI

Scaffalature per portapallet Push-back

in sintesi I magazzini automatici

Catalogo Tavoli.

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

ARREDAMENTO OFFICINA

MARCOLIN INVENTA. LO SPAZIO SU MISURA PER IL TUO LAVORO.

PORTONI SEZIONALI. Catalogo F.4.4

Scaffalature push-back. Sistema di stoccaggio per accumulo per ubicare fino a quattro pallet in profondità per canale

CORRENTI H. 106 CORRENTI H. 140 CORRENTI H. 106 CORRENTI H / / / / / /2700

ALLA RICERCA DELL ECCELLENZA. Sistemi di Sedute e Tribune Per Sale Polifunzionali CONVENTION2010 LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTRACT

PALLET CODER MISURAZIONE PESO & VOLUME

PARCEL CODER MISURAZIONE PESO & VOLUME

1)MANIPOLATORI PER BOBINE IN CARTA E PLASTICA (Foto )

Benefits. Aspetto generale

EMILIANA SCALE SRL Unipersonale Via della Scienza CASTELNUOVO RANGONE MO Tel 059/ Fax 059/536965

PORTE A LIBRO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

soluzioni di foratura serie rem centri di lavoro e celle integrate per l inserimento della ferramenta

SCAFFALATURA 45 e PORTAGOMME

Case study: Unidroco Un magazzino automatico miniload con un elevata capacità di stoccaggio

Case study: Saint-Gobain Mecalux e Saint-Gobain, una collaborazione sinonimo di successo

Transcript:

CATALOGO GENERALE

Indice 3. L azienda 5. Magazzini automatici a trasloelevatore 6. Soluzioni per pallet 7. Magazzini automatici per pallet e cassoni 11. Magazzini automatici multi-profondità 15. Magazzini automatici autoportanti 19. Handling shuttle Fast Ring 23. Soluzioni per scatole e prodotto sfuso 25. Magazzini automatici miniload 29. Magazzini automatici speciali 33. Magazzini automatici verticali 35. Magazzini automatici verticali Vertimag EF 41. Magazzini verticali rotanti Eurot 45. Magazzini automatici per barre e lastre 47. Magazzini verticali per barre e lastre Steel Tower 51. Magazzini per lastre a trasloelevatore 55. Scaffalature metalliche e soppalchi 56. Soluzioni per pallet 57. Scaffalature portapallet 61. Pallet shuttle Flexy 65. Scaffalature Drive - in 69. Scaffalature a gravità 73. Magazzini compattabili Euromag 77. Soluzioni per scatole e prodotto sfuso 79. Scaffalature multiuso Dimax 83. Soppalco GL8 87. Scaffalature cantilever Cantifer 91. Archivi compattabili Euromobil 95. Scaffalature a gravità leggera 99. Servizi 100. Servizi post vendita 101. Customer care 101. Manutenzione 102. Teleassistenza 102. Ricambi 103. Retrofit 103. Helpdesk 104. Altri servizi 105. Consulenza e progettazione 105. Installazione e direzione lavori 106. Affiancamento nel progetto 106. Formazione 107. Software di gestione magazzini 109. Referenze 1 2

L azienda Headquarters - Vicenza Fondato a Vicenza (Italia) nel 1956, Ferretto Group SpA è uno dei principali operatori nel settore del magazzinaggio e del material handling. Grazie agli oltre sessant anni di storia e a un investimento costante nell innovazione e nella ricerca, l azienda progetta e realizza una gamma completa di soluzioni per le esigenze di ogni settore ed applicazione nell ambito delle scaffalature metalliche e dei soppalchi industriali, dei magazzini automatici e dei magazzini verticali. Ai suoi partner Ferretto Group offre soluzioni integrate e ad alto contenuto tecnologico con il valore aggiunto del software per la gestione del magazzino sviluppato internamente. Ferretto Group supporta il cliente in tutte le fasi, dalla progettazione all installazione, passando per l assistenza e la manutenzione durante l intera vita degli impianti. Negli anni l azienda ha consolidato la sua internazionalizzazione ed opera a livello worldwide tramite il proprio network. Ferretto Group dedica da sempre particolare attenzione alla qualità del prodotto, dei servizi offerti e dell efficienza delle attività di lavoro. Una scelta di qualità che si è rafforzata in maniera continua nel tempo anche mediante l ottenimento di specifiche certificazioni: --UNI EN ISO 9001 per il Sistema di gestione Qualità --UNI EN ISO 14001 e 14021 per l ambiente --UNI EN ISO 3834 per il processo di saldatura --EN 1090 per la realizzazione di componenti strutturali in acciaio Inoltre, Ferretto Group ha ottenuto l attestato Lavoro Sicuro, da parte di INAIL, per la conformità del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro alle Linee Guida UNI INAIL. L azienda è associata ad AISEM (Associazione italiana sistemi di sollevamento elevazione e movimentazione) ed in particolare nella sezione scaffalature CISI. L associazione AISEM è un Associazione facente parte del macro-settore Impiantistica e componentistica di ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell Industria Meccanica Varia ed Affine appartenente a Confindustria. Ferretto Group, infine, è sempre stata attenta alle tematiche relative alla responsabilità sociale d impresa e per questo si è dotata di un proprio Codice Etico e del Manuale di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 dei quali vi invitiamo a prendere visione. CERTIFICAZIONI Ferretto Group Central Europe - Bosnia (Usora) Armes Maini - India (Bangalore) Assemblaggio trasloelevatori 3 4

Magazzini automatici a Soluzioni per pallet trasloelevatore 6. Soluzioni per pallet 7. Magazzini automatici per pallet e cassoni 11. Magazzini automatici multi-profondità 15. Magazzini automatici autoportanti 19. Handling shuttle Fast Ring 23. Soluzioni per scatole e prodotto sfuso 25. Magazzini automatici miniload 29. Magazzini automatici speciali

Magazzini automatici per pallet e cassoni 4 1 3 8 5 2 9 Specifiche 1. Colonna 2. Testata superiore 3. Culla con forcole di prelievo 4. Motore di sollevamento 5. Quadro elettrico 6. Motore di traslazione 7. Testata inferiore 8. Scala a mano 9. Parapetto di sicurezza 3 3 Sistema di stoccaggio automatico con trasloelevatori. I magazzini automatici per pallet e cassoni sono sistemi di stoccaggio in cui le unità di carico vengono movimentate attraverso dei trasloelevatori che scorrono su rotaia, con telaio monocolonna o bicolonna a seconda delle esigenze che caratterizzano l impianto. I trasloelevatori sono dotati di sistemi di presa a forcole telescopiche per il prelievo - deposito in scaffalature a semplice o doppia profondità che rendono le soluzioni automatiche adattabili a qualsiasi settore merceologico. Ferretto Group realizza e fornisce al cliente il software di gestione del magazzino. Il sistema è in grado di gestire non solo il magazzino automatico ma tutta la logica di magazzino incluse le aree a terra, aree di accettazione, imballo e spedizione. Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Magazzini automatici per pallet e cassoni 6 Dati tecnici 7 TELAIO MONOCOLONNA BICOLONNA Caratteristiche UDC (mm) 800x1.200-1.000x1.200 800x1.200-1.000x1.200 PESO MAX (kg) 1.500 1.500 ALTEZZA MAX (mt) 25 40 TIPOLOGIE CAPACITÀ DI FLUSSI CAPACITÀ DI STOCCAGGIO SINGOLA PROFONDITÀ Vx (m/s) 3,5 3,5 Ax (m/s2) 0,4 0,3 Vy (m/s) 1 0,8 Ay (m/s2) 0,5 0,5 DOPPIA PROFONDITÀ SISTEMI DI PRESA forcole telescopiche in singola/ doppia profondità forcole telescopiche in singola/ doppia profondità 7 8

Magazzino automatico doppia profondità con traslo monocolonna, particolare baie di carico Magazzino automatico per pallet prodotto finito (settore lattiero caseario) Uscita pallet per spedizione Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Magazzini automatici per pallet e cassoni Dettaglio prelievo pallet (settore home care) Linea di trasporto pallet verso ribalte di carico (settore meccanico) Robot per palettizzazione (settore food and beverage) 9 10

Magazzini automatici multi-profondità 5 1 2 Specifiche 1. Satellite per movimentazione pallet 2. Culla di sollevamento 3. Guide di scorrimento satelliti 4. Canali di stoccaggio 5. Ruote in materiale poliuretanico 4 3 Sistema di stoccaggio automatico multi-profondità con trasloelevatori e satelliti. Oltre ai trasloelevatori tradizionali per lo stoccaggio di prodotti su scaffalature a semplice o doppia profondità, Ferretto Group è in grado di proporre soluzioni che consentono un eccezionale sfruttamento degli spazi e un altissima densità di stoccaggio. Il sistema satellitare utilizza degli shuttle (satelliti) che depositano e prelevano le unità di carico autonomamente. In questo modo è possibile immagazzinare su ogni singolo livello un elevato numero di pallet in profondità, ottimizzando di conseguenza tutto lo spazio di stoccaggio disponibile. Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Magazzini automatici multi-profondità Dati tecnici TIPOLOGIE SHUTTLE FLAT SHUTTLE CON FORCOLE Caratteristiche TIPOLOGIE CAPACITÀ DI FLUSSI CAPACITÀ DI STOCCAGGIO MULTI-PROFONDITÀ ALIMENTAZIONE Cavo Batteria Cavo UDC (mm) 800 x 1.200 1.000 x 1.200 1.200 x 1200 800 x 1.200 PESO MAX (kg) 1.500 1.200 V A VUOTO (m/sec) 0,7 0,9 1 V A PIENO CARICO (m/sec) 0,7 0,6 1 CARICA BATTERIA (h) - A bordo traslo - 11 12

Magazzino automatico multi-profondità (settore beverage) Magazzino automatico multi-profondità con navette al piano (settore molitorio) Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Magazzini automatici multi-profondità Magazzino automatico multi-profondità a satellite per pallet (settore vernici) Magazzino automatico multi-profondità a satellite per pallet 13 14

Magazzini automatici autoportanti 3 4 1 5 2 6 Specifiche 1. Spalle 2. Correnti 3. Capriata 4. Guide per trasloelevatori 5. Copertura 6. Pannelli di rivestimento Sistema di stoccaggio automatico in cui la scaffalatura diviene struttura dell edificio. La caratteristica principale dei magazzini autoportanti è rappresentata dal fatto che la struttura stessa del magazzino, cioè la scaffalatura asservita da impianti automatici di movimentazione, è calcolata e realizzata in modo tale da poter reggere pareti di tamponamento e coperture così da consentire la realizzazione di un vero e proprio edificio. Grazie alla propria esperienza Ferretto Group è in grado di coordinare responsabilmente tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione fino al collaudo finale, effettuando, se richiesto, le verifiche delle opere edili quali fondazioni e platee. Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Magazzini automatici autoportanti Dati salienti Caratteristiche Ottimizzazione dell investimento mediante un unico building composto dalla stessa scaffalatura Perfetta integrazione tra la scaffalatura e l automazione Possibilità di realizzazione in aree adiacenti a building esistenti Consulenza fin dalle prime fasi del progetto Scaffalatura progettata e prodotta in maniera integrata al building Trasloelevatori ed automazione progettati e prodotti in maniera integrata alla soluzione complessiva Direzione lavori H massima 40 mt Dimensionamento basato sul sisma e sugli agenti atmosferici 15 16

Magazzino automatico autoportante con pannelli in policarbonato (settore meccanico) Magazzino automatico autoportante (settore food and beverage) Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Magazzini automatici autoportanti Magazzino automatico autoportante (settore automotive) Magazzino automatico autoportante (settore molitorio) Magazzino automatico autoportante Magazzino automatico autoportante (settore carta) Magazzino automatico autoportante (settore beverage) 17 18

Handling shuttle Fast Ring Specifiche 1. Sistema di movimentazione a catene o a rulli 2. Comando tramite PLC Siemens S7 1200 3. 4 ruote laterali in 1 Vulkolan 4. Blindosbarra di alimentazione 5. Rotaia centrale di guida per la trazione 6. Guida laterale per il supporto del codice a barre per il posizionamento Shuttle per le operazioni di handling, prelievo e deposito. Fast ring è un sistema di handling che, installato in testata dei magazzini automatici, consente di smistare i pallet in ingresso ai trasloelevatori e viceversa. Le singole navette prelevano i pallet dalle posizioni di carico e li restituiscono nelle posizioni di scarico o in postazioni di picking. 5 Ogni navetta Fast ring ha un proprio quadro elettrico che dialoga in radio frequenza con la stazione di terra e grazie all utilizzo di un sistema integrato progettato e realizzato da Ferretto Group è in grado di produrre ottime prestazioni migliorando sensibilmente la gestione della logistica interna. 6 Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Handling shuttle Fast Ring 2 4 3 Dati tecnici Caratteristiche Versatilità nei flussi in entrata ed uscita Incremento dei flussi in entrata ed uscita Adattabile alle modifiche di layout Modulare per una facile variazione del numero di navette con la conseguente modifica delle prestazioni UDC (mm) 800x1.200 1.000x1.200 1.200x1.200 PESO MAX (kg) 1.500 VELOCITÀ (m/s) 3 VELOCITÀ IN CURVA (m/s) 0,5 ACCELERAZIONE (m/s) 1,5 19 20

Handling shuttle Fast Ring (settore beverage) Handling shuttle Fast Ring (settore home care) Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per pallet - Handling shuttle Fast Ring Handling shuttle Fast Ring (settore beverage) Handling shuttle Fast Ring 21 22

Soluzioni per scatole e prodotto sfuso

Magazzini automatici miniload 5 1 3 2 8 4 Specifiche 1. Colonna 2. Testata superiore 3. Culla con sistemi di prelievo 4. Motore di sollevamento 5. Quadro elettrico 6. Motore di traslazione 7. Testata inferiore 8. Scala a mano Sistema di stoccaggio automatico con trasloelevatori per scatole e box. I magazzini automatici miniload sono nati per soddisfare l esigenza dello stoccaggio e della movimentazione di prodotti sfusi posizionati all interno di contenitori di materiali e dimensione diverse, dalle scatole in carta o plastica fino ai vassoi. I trasloelevatori utilizzati sono caratterizzati da un elevata velocità di servizio nell ottica di garantire tempi ridotti di prelievo - deposito ed alte prestazioni. Sono inoltre completi di diversi organi di movimentazione a seconda delle caratteristiche delle unità di carico e delle modalità di movimentazione. Questa tipologia di soluzione di magazzinaggio automatica è particolarmente indicata per migliorare le prestazioni delle attività di picking in asservimento a linee di montaggio o al reparto di spedizione. I magazzini automatici miniload sono gestiti attraverso software WMS progettato e realizzato da Ferretto Group, perfettamente integrabile con il sistema operativo aziendale del cliente. Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Magazzini automatici miniload 6 7 Dati tecnici Caratteristiche UDC scatole, cassette, vassoi metallici PESO MAX (kg) 500 TIPOLOGIE CAPACITÀ DI FLUSSI CAPACITÀ DI STOCCAGGIO SINGOLA PROFONDITÀ ALTEZZA MAX (mt) 25 Vx (m/s) 4 Ax (m/s2) 1 Vy (m/s) 1 DOPPIA PROFONDITÀ Ay (m/s2) 1 DISPOSITIVI DI PRESA forcole telescopiche in singola/doppia profondità forche + cinghioli dispositivo a presa laterale 25 26

Magazzino automatico per cassettine in plastica (settore arredamento) Particolare prelievo UDC (settore arredamento) Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Magazzini automatici miniload Particolare ascensori per il material handling (settore automotive) Particolare presa UDC di diversi formati (settore automotive) 27 28

Magazzini automatici speciali 4 1 3 2 7 5 6 Specifiche 1. Colonna 2. Testata superiore 3. Culla con sistemi di prelievo 4. Motore di sollevamento 5. Quadro elettrico 6. Motore di traslazione 7. Scala a mano Dati tecnici Sistema di stoccaggio automatico con trasloelevatori per unità di carico speciali. Si tratta di magazzini automatici dotati di trasloelevatori speciali in funzione delle unità di carico da movimentare quali bobine, corpi lunghi, colli, lastre di legno, ecc. Ferretto Group fornisce al cliente una vasta gamma di sistemi per ottimizzare la presa e la movimentazione in funzione dell unità di carico. Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Magazzini automatici speciali UDC pallet e cassoni non standard, bobine, cassetti metallici PESO MAX (kg) 5.000 ALTEZZA MAX (mt) 25 Caratteristiche Movimentazione e stoccaggio di materiale che non può essere ricondotto a pallet Magazzini in singola, doppia o multi-profondità Vx (m/s) 3,5 Ax (m/s2) 0,3 Vy (m/s) 0,8 Ay (m/s2) 0,5 DISPOSITIVI DI PRESA forcole telescopiche sistemi di presa a trascinamento o ventosa satellite 29 30

Magazzino automatico speciale porta rotoli di tessuto (settore tessile) Magazzino automatico speciale per bobine di carta Magazzini automatici a trasloelevatore - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Magazzini automatici speciali Magazzino automatico in caveau blindato (settore bancario) Particolare presa UDC 31 32

Magazzini automatici verticali 33. Magazzini automatici verticali 35. Magazzini automatici verticali Vertimag EF 41. Magazzini verticali rotanti Eurot

Magazzini automatici verticali Vertimag EF 7 2 Specifiche 1. Struttura autoportante in acciaio 2. Rivestimento con pannelli senza funzioni strutturali 3. Console touch-screen, fissa o scorrevole 4. Baia di picking 5. Quadro elettrico 6. Serranda automatica 7. Cinghia di sollevamento 8. Controllo altezza Sistema automatico verticale per lo stoccaggio ed il picking. Vertimag EF è la soluzione ideale per stoccare e gestire materiale di ogni formato, peso e dimensione. Il magazzino automatico verticale è costituito da due fronti di scaffali in cui sono alloggiati vassoi metallici movimentati da un elevatore. La configurazione flessibile permette il posizionamento dei cassetti ad altezze variabili in base alla tipologia di unità di carico stoccata. Il software di gestione progettato da Ferretto Group consente l ottimizzazione della distribuzione e della movimentazione dei prodotti. ll magazzino può essere dotato del sistema Ergo-Tech, un ulteriore elevatore presente sotto la baia all interno della struttura, esclusiva soluzione di Ferretto Group, che permette di ottenere flussi di una baia doppia lavorando sempre in perfetta ergonomia. La gamma prevede 15 modelli ciascuno disponibile con 4 diverse portate di cassetto. Magazzini automatici verticali - Magazzini automatici verticali Vertimag EF materiale in ingresso 9. Barriere di sicurezza per 3 gli operatori 10. Sistema Ergo-Tech 1 6 4 8 9 10 5 Dati tecnici Caratteristiche ALTEZZA (m) da 3 a 12 (15 come struttura autoportante per installazione all esterno) exclusive Baia di picking Ergo-Tech Struttura antisismica di serie Possibilità di installazione all esterno senza struttura di chiusura addizionale Chiusura fino al pavimento Diminuzione della superficie occupata fino a un 1/10 Aumento della produttività fino a 7 volte Ideale per materiale di differente tipologia, peso e dimensione Eliminazione degli errori Controllo dello stoccaggio Riduzione dei rischi degli operatori e di perdita della merce Ergonomia Miglioramento dell efficienza PORTATA MAX LORDA (kg) 70.000 ALTEZZA MAX MATERIALE (mm) 525 PORTATA CASSETTI (kg) 300-550-800-995 PASSO FLESSIBILE (mm) 25 TIPO DI BAIA DI PICKING STRUTTURA ANTISISMICA Interna semplice o doppia / Esterna semplice o doppia Ergo-Tech PARAMETRI VERSIONE STANDARD VERSIONE ATLAS ACCELERAZIONE DEL SUOLO (g) Fino a 0,15 > 0,15 ALTEZZA MAGAZZINO (m) Fino a 8 > 8 PORTATA MAX LORDA (kg) Fino a 50.000 > 50.000 35 36

Modelli Accessori XS-BI / XS-BE S-BI / S-BE MODELLO LUNGHEZZA CASSETTO (mm) PROFONDITÀ CASSETTO (mm) 65XS 1.950 650 84XS 1.950 840 103XS 1.950 1.030 MODELLO LUNGHEZZA CASSETTO (mm) PROFONDITÀ CASSETTO (mm) 65S 2.450 650 84S 2.450 840 103S 2.450 1.030 ALTEZZA SPONDA (mm) PORTATA NETTA CASSETTO (kg) 80 / 100 300 550 120 800 995 80 / 100 300 550 120 800 995 80 / 100 300 550 120 800 995 ALTEZZA SPONDA (mm) PORTATA NETTA CASSETTO (kg) 80 / 100 300 550 120 800 995 80 / 100 300 550 120 800 995 80 / 100 300 550 120 800 995 DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA INTERNA (LxP mm) DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA ESTERNA (LxP mm) 2.434 x 2.504 2.434 x 3.374 2.434 x 3.074 2.434 x 4.134 2.434 x 3.674 2.434 x 4.924 DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA INTERNA (LxP mm) DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA ESTERNA (LxP mm) 2.934 x 2.504 2.934 x 3.374 2.934 x 3.074 2.934 x 4.134 2.934 x 3.674 2.934 x 4.924 Puntatore laser Separatori Barra led alfanumerica Console scorrevole Barra led Serranda automatizzata Illuminazione a led baia di picking Pick - Put to light Magazzini automatici verticali - Magazzini automatici verticali Vertimag EF M-BI / M-BE MODELLO LUNGHEZZA CASSETTO (mm) PROFONDITÀ CASSETTO (mm) 65M 3.050 650 84M 3.050 840 103M 3.050 1.030 ALTEZZA SPONDA (mm) PORTATA NETTA CASSETTO (kg) 80 / 100 300 550 120 / 150 800 995 80 / 100 300 550 120 / 150 800 995 80 / 100 300 550 120 / 150 800 995 DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA INTERNA (LxP mm) DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA ESTERNA (LxP mm) 3.534 x 2.504 3.534 x 3.374 3.534 x 3.074 3.534 x 4.134 3.534 x 3.674 3.534 x 4.924 Struttura antisismica MODELLO LUNGHEZZA CASSETTO (mm) PROFONDITÀ CASSETTO (mm) ALTEZZA SPONDA (mm) PORTATA NETTA CASSETTO (kg) DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA INTERNA (LxP mm) DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA ESTERNA (LxP mm) L-BI / L-BE 65L 3.650 650 84L 3.650 840 103L 3.650 1.030 100 300 550 120 / 150 800 995 100 300 550 120 / 150 800 995 100 300 550 120 / 150 800 995 4.134 x 2.504 4.134 x 3.374 4.134 x 3.074 4.134 x 4.134 4.134 x 3.674 4.134 x 4.924 Sistema esclusivo Ergo-Tech Magazzino da esterno XL-BI / XL-BE MODELLO LUNGHEZZA CASSETTO (mm) PROFONDITÀ CASSETTO (mm) 65XL 4.250 650 84XL 4.250 840 103XL 4.250 1.030 ALTEZZA SPONDA (mm) PORTATA NETTA CASSETTO (kg) 100 300 550 120 / 150 800 995 100 300 550 120 / 150 800 995 100 300 550 120 / 150 800 995 DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA INTERNA (LxP mm) DIMENSIONI IN PIANTA CON BAIA ESTERNA (LxP mm) 4.734 x 2.504 4.734 x 3.374 4.734 x 3.074 4.134 x 4.134 4.734 x 3.674 4.134 x 4.924 Chiusura fino al pavimento Lettore barcode Stampante etichette Baia ad estrazione manuale 37 38

Dettaglio vassoio - attrezzaggio con scatole di cartone Magazzino automatico verticale con baia esterna Magazzini automatici verticali - Magazzini automatici verticali Vertimag EF Magazzini verticali posizionati all esterno del capannone (settore meccanico) Dettaglio PC con monitor touch-screen Magazzini automatici verticali in batteria (settore home care) 39 40

Magazzini verticali rotanti Eurot 2 1 Specifiche 1. Struttura in acciaio 2. Carosello di rotazione dei vassoi 3. Baia di picking 4. Interfaccia operatore 5. Quadro elettrico 6. Configurazione dei vassoi differenziata per unità di carico 7. Piano di lavoro 2 Sistema automatico verticale rotante per lo stoccaggio ed il picking. Eurot è un sistema automatico di archiviazione a piani rotanti; è la soluzione ideale quando occorre operare, in limitati spazi, con rapidità di consultazione ed ergonomia operativa. I piani rotanti seguono sempre il percorso più breve per presentare all operatore il materiale nella zona di consultazione. Magazzini automatici verticali - Magazzini verticali rotanti Eurot 6 3 4 7 5 Dati tecnici UTILIZZO UFFICIO INDUSTRIA Caratteristiche Ottimizzazione degli spazi e dei tempi di lavoro Tracciabilità del materiale e delle operazioni Possibilità di accesso e consultazione dell archivio da remoto Salvaguardia del materiale MODELLO 5400 5500 5600 70-415 70-615 LARGHEZZA (mm) 2.725 3.175 3.350 3.364 PROFONDITÀ (mm) 1.095 1.315 1.715 ALTEZZA (mm) Da 2.330 a 3.770 Da 2.780 a 6.560 LARGHEZZA PIANI (mm) 2.340 2.790 2.960 2.850 PORTATA MAX (kg) 2.800 7.000 PORTATA MAX PIANO (kg) 130 300 Da 2.870 a 6.530 PROFONDITÀ PIANO (mm) 365 415 615 41 42

Magazzini automatici verticali - Magazzini verticali rotanti Eurot Archivi rotanti con faldoni per stato civile Archivio rotante con faldoni e documenti appoggiati Magazzini rotanti da industria per stoccaggio componenti circuiti integrati Archivi rotanti per cartelle (settore editoria) 43 44

Magazzini automatici per barre e lastre 45. Magazzini automatici per barre e lastre 47. Magazzini verticali per barre e lastre Steel Tower 51. Magazzini per lastre a trasloelevatore

Magazzini verticali per barre e lastre Steel Tower 1 6 5 7 Specifiche 1. Porta di accesso 2. Motore di sollevamento 3. Motore traslazione vassoio 4. Barriere di sicurezza 5. Mensole per vassoi 6. Vassoi 7. Elevatore 8. Sistema di appoggio lamiere Dati tecnici Sistema automatico verticale per lo stoccaggio ed il picking di barre, profili, lastre e lamiere. Steel Tower è un sistema di stoccaggio ad alta densità con configurazione a moduli a torre singola (modelli MM) o doppia (modelli MB) per barre, profili, lastre e lamiere. Il carico e lo scarico dei materiali avvengono mediante un elevatore. Per le lastre e le lamiere è previsto un telaio per l accoppiamento ed il disaccoppiamento del materiale dal vassoio. Tutte le operazioni, incluse quelle di manutenzione avvengono in totale sicurezza grazie alla struttura meccanica, alla sensoristica ed ai dispositivi di sicurezza. Magazzini automatici per barre e lastre - Magazzini verticali per barre e lastre Steel Tower 8 2 3 4 MODELLO MMS/MBS3000 MMS/MBS4000 MMHS/ MBHS3000 UDC Fogli di lamiera, lastre Fogli di lamiera, lastre Fogli di lamiera, lastre MMHS/ MBHS4000 Fogli di lamiera, lastre MBMB6000 Barre e profili ALTEZZA MAX (mm) 5.075 5.475 7.880 7.880 9.880 Caratteristiche Riduzione della superficie occupata Eliminazione degli errori Controllo dello stoccaggio Riduzione dei rischi Miglioramento dell efficienza Sistema automatico di accoppiamento e disaccoppiamento vassoi e pacco lastre NUMERO MAX DI LIVELLI PER TORRE (n) FORMATO MAX UDC (mm) PESO MAX UDC (kg) ALTEZZA MAX UDC (mm) PASSO LIVELLO (mm) SISTEMI DI PRESA 20 20 32 32 25 3.048 x 1.524 4.064 x 1.524 3.048 x 1.524 4.064 x 1.524 6.260x720 * 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 90 90 90 90 300 190 210 210 210 360 A trascinamento A trascinamento A trascinamento A trascinamento A trascinamento * spazio utile interno cassetto 47 48

Magazzino automatico verticale per lamiera Steel Tower (settore siderurgico) Magazzini automatici per barre e lastre - Magazzini verticali per barre e lastre Steel Tower Particolare UDC Particolare UDC Magazzino automatico per stoccaggio pacchi di lamiera su vassoio (settore meccanico) Magazzino automatico verticale per barre e profili Steel Tower 49 50

Magazzini per lastre a trasloelevatore 1 3 2 8 5 Specifiche 1. Colonna 2. Testata superiore 3. Culla con sistemi di prelievo 4. Motore di sollevamento 5. Quadro elettrico 6. Motore di traslazione 7. Testata inferiore 8. Scala a mano Sistema di stoccaggio automatico per lastre e lamiere con trasloelevatori. I magazzini automatici per lastre e fogli di lamiera sono sistemi di stoccaggio in cui le unità di carico vengono movimentate attraverso dei trasloelevatori che scorrono su rotaia, con configurazione diversa a seconda delle esigenze che caratterizzano l impianto. La movimentazione ed il deposito dei materiali avviene tramite appositi vassoi. I trasloelevatori sono completati da attrezzi di presa quali forcole telescopiche o sistemi a trascinamento per il prelievo - deposito dei vassoi. Solitamente tali sistemi sono collegati ad aree di lavorazione della lamiera adiacenti al magazzino e possono essere sfruttati anche per stoccare i prodotti semilavorati o finiti. Magazzini automatici per barre e lastre - Magazzini per lastre a trasloelevatore 4 6 7 Dati tecnici MODELLO SSF SSD ALTEZZA MAX (mm) 10.290 10.680 PASSO MINIMO (mm) 280 190 Caratteristiche FORMATO MAX UDC (mm) 4.064 x 1.524 4.064 x 1.524 FORMATO MIN UDC (mm) 600 x 300 600 x 300 PESO MAX UDC (kg) 3.000-5.000 3.000-5.000 TIPOLOGIE CAPACITÀ DI FLUSSI CAPACITÀ DI STOCCAGGIO SINGOLA PROFONDITÀ DOPPIA PROFONDITÀ Vx (m/s) 2,5 2,5 Ax (m/s2) 0,5 0,5 Vy (m/s) 0,5 0,5 Ay (m/s2) 0,5 0,5 SISTEMI DI PRESA A forcole A trascinamento INTERASSE SISTEMA DI PRESA Fisso o variabile Fisso o variabile 51 52

Magazzini automatici per barre e lastre - Magazzini per lastre a trasloelevatore Magazzino automatico per lo stoccaggio di lastre di marmo Magazzino automatico per vassoi di lamiera (settore meccanico) Magazzino automatico per lo stoccaggio di fogli di lamiera Trasloelevatore picker bicolonna a ventose (settore marmo) 53 54

Scaffalature metalliche e Soluzioni per pallet soppalchi 56. Soluzioni per pallet 57. Scaffalature portapallet 61. Pallet shuttle Flexy 65. Scaffalature Drive - in 69. Scaffalature a gravità 73. Magazzini compattabili Euromag 77. Soluzioni per scatole e prodotto sfuso 79. Scaffalature multiuso Dimax 83. Soppalco GL8 87. Scaffalature cantilever Cantifer 91. Archivi compattabili Euromobil 95. Scaffalature a gravità leggera

Scaffalature portapallet 1 2 5 3 4 6 Specifiche 1. Spalle 2. Correnti 3. Protezione spalle 4. Paracolpi per montante 5. Controventatura: traversini e diagonali 6. Rete anticaduta 7. Fermafusti 8. Telai fermafusti 9. Pianetti in grigliato 10. Pianetti zincati 11. Rompitratta d alzata 12. Profili di sostegno reti di protezione 13. Ferma pallet 14. Rompitratta 15. Divisori tubolari 16. Reti di protezione 8 2 9 7 10 15 11 14 Magazzino industriale per stoccaggio tradizionale. Il magazzino portapallet è il sistema più diffuso per stoccare e accedere in maniera diretta ed unitaria ad ogni pallet. Ferretto Group progetta e produce la scaffalatura industriale portapallet che, grazie alle sue caratteristiche, consente di realizzare le più svariate soluzioni di stoccaggio ed essere l elemento di base utilizzato per comporre sistemi Drive - in, a gravità, compattabili pesanti, automatici ed autoportanti. 16 12 13 Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Scaffalature portapallet Dati tecnici MONTANTI Caratteristiche Possibilità di accesso diretto a ciascun pallet Integrazione con altre soluzioni di movimentazione della merce e di picking Sistema che offre la maggiore flessibilità nella gestione del prodotto Sistema flessibile e modulare, facilmente adattabile a nuove esigenze TIPOLOGIA L M P SEZIONE (mm) 70 90 110 ALTEZZA MAX (mt) 8.996 11.996 11.996 CORRENTI L (mm) Da 1.300 a 3.600 UDC (mm) 800 x 1.200 1.000 x 1.200 1.200 x 1.200 57 58

Scaffalatura portapallet - dettaglio campata sottopassi (settore meccanico) Particolare ripiani Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Scaffalature portapallet Scaffalatura portapallet (settore plastico) Scaffalatura portapallet (settore GDO) 59 60

Pallet shuttle Flexy 4 2 1 6 3 5 Specifiche 1. Rilevamento pallet 2. Antenna 3. Pulsante di emergenza, bordi sensibili e sensori di navigazione 4. Comando tramite PLC Proface con porta di comunicazione Ethernet e pannello operatore integrato 5. Ruote in materiale poliuretanico 6. Vano batteria al litio 24V dotata di BBS (Battery Balancing System) per garantire un supporto ottimale durante la scarica e una riduzione drastica dei tempi di bilanciamento a fine carica 7. Spalle 8. Correnti 9. Guide di scorrimento Satellite per scaffalature portapallet multi-profondità. Permette grande profondità di stoccaggio, possibilità di selezione a livello di canale ed un elevato flusso di materiale. Flexy, lo shuttle per scaffalature progettato e realizzato da Ferretto 8 Dati tecnici CARATTERISTICHE 9 7 Group, rappresenta la soluzione ideale per la gestione di un sistema di stoccaggio multi-profondità in caso di grandi volumi di pallet per tipo di referenza con depositi e prelievi elevati. Permette infatti il carico e lo scarico dei pallet sui vari canali secondo le logiche LIFO e, nei casi di doppio accesso, FIFO. Lo shuttle può essere trasportato su carrello elevatore, su LGV e può essere inserito in soluzioni a trasloelevatore. Flexy, satellite dotato di alimentazione a batterie al litio, può essere guidato nelle scaffalature attraverso telecomando o tramite sistema gestionale WMS. Ferretto Group, oltre alla versione standard ideale per qualsiasi ambiente e settore merceologico, dispone di una versione di satellite Flexy Frozen adatto a celle frigo fino a temperature -30. MODELLO FLEXY 800 FLEXY 1000 FLEXY 1200 Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Pallet shuttle Flexy DIMENSIONI (mm) 970x990 970x1.190 970x1.390 Caratteristiche UDC (mm) 800x1.200 1.000x1.200 1.200x1.200 P MAX (kg) 1.500 1.500 1.500 Scalabilità: possibilità di aumentare il numero di shuttle nel tempo Possibilità di integrazione con il software di gestione magazzini WMS Diversificazione: ogni canale consente la gestione di una referenza diversa Flusso di materiale elevato: ogni carrello elevatore può gestire fino a 4 shuttle Sicurezza: l operatore non entra nel canale T +5 /+45 (vers.standard) -30 /+5 (vers.frozen) +5 /+45 (vers.standard) -30 /+5 (vers.frozen) +5 /+45 (vers.standard) -30 /+5 (vers.frozen) SOLLEVAMENTO (sec) 3 3 3 V A VUOTO (m/sec) 1,1 1,1 1,1 V A PIENO CARICO (m/sec) 0,65 0,65 0,65 DURATA BATTERIA (h) 8 8 8 CARICA BATTERIA (h) 6 6 6 61 62

Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Pallet shuttle Flexy Dettaglio prelievo pallet con satellite Flexy Dettaglio posizionamento pallet su satellite 63 64

Scaffalature Drive - In 3 1 2 Specifiche 1. Spalle 2. Correnti Drive - in 3. Guida Sistema di stoccaggio per accumulo. Il magazzino Drive - in è la soluzione ideale per lo stoccaggio ad alta densità. È indicato per elevate quantità di pallet per referenza e per ridotte quantità di codici. Normalmente segue la logica LIFO (last in - first out), per la quale l ultimo entrato è il primo ad uscire. I prodotti vengono solitamente stoccati in maniera omogenea per ogni corridoio. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Scaffalature Drive - in Dati tecnici MONTANTI TIPOLOGIA L M P Caratteristiche Sfruttamento intensivo dello spazio Prodotto omogeneo per ogni corridoio SEZIONE (mm) 70 90 110 ALTEZZA MAX (mt) 8.996 11.996 11.996 CORRENTI PROFONDITÀ SPALLA (mm) Da 700 a 1.600 PESO MAX EUROPALLET (kg) 2.800 UDC (mm) 800 x 1.200 1.000 x 1.200 1.200 x 1.200 65 66

Scaffalatura Drive - in per stoccaggio imballaggi Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Scaffalature Drive - in Dettaglio canale di prelievo 67 68

Scaffalature a gravità 4 5 3 Specifiche 1. Spalle 2. Binario 3. Rulli 4. Corrente di uscita 5. Centratore pallet Sistema di stoccaggio dei pallet grazie alla movimentazione dell unità di carico per gravità. Il magazzino a gravità pesante è la soluzione ideale per la realizzazione di stoccaggi ad alta densità per prodotti omogenei ad elevata rotazione e si caratterizza per la presenza di corsie di scorrimento delle unità di carico su rulli. Esso limita il vincolo di omogeneità del prodotto alla singola corsia, consentendo uno stoccaggio più articolato. Il pallet risulta sempre allineato al fronte di prelievo, consentendo un grande incremento della produttività. Il materiale viene stoccato secondo la logica FIFO (first in - first out), per la quale il primo pallet entrato è il primo ad uscire, soluzione indispensabile nella gestione di prodotti secondo deperibilità e scadenza. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Scaffalature a gravità 2 1 Dati tecnici PRINCIPALI APPLICAZIONI Caratteristiche Stoccaggio dei pallet secondo la logica FIFO Ottimizzazione degli spazi Unità di carico sempre pronta al prelievo Elevata velocità nelle operazioni Zone di spedizione in cui si richiede un elevata rapidità nel prelievo dei pallet Magazzini intermedi fra due zone di lavoro (semilavorato) Magazzini di attesa (ordini preparati, canali per classificazione in circuiti automatici, ecc.) Magazzini di prodotti deperibili RULLI PENDENZA 4% INFORCAMENTO REGOLATORI DI VELOCITÀ lato 800 mm sì 69 70

Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Scaffalature a gravità Scaffalatura a gravità pesante autoportante (settore beverage) Scaffalatura a gravità pesante (settore edilizia) Scaffalatura a gravità pesante (settore carta) Scaffalatura a gravità pesante (settore vernici) Scaffalatura a gravità pesante (settore beverage) 71 72

Magazzini compattabili Euromag 1 Specifiche 1. Spalle 2. Correnti 3. Basi mobili 4. Binari 5. Barriere di sicurezza Sistema di stoccaggio mobile ad alta densità. Euromag rappresenta la soluzione più adatta per realizzare elevatissime densità di stoccaggio di materiali a frequenza di rotazione medio - bassa. Il sistema è costituito da carrelli mobili compattabili movimentati elettricamente, che sostengono scaffalature tradizionali o di tipo a cantilever, di forma e dimensioni definite in funzione dei materiali da stoccare e del massimo sfruttamento degli spazi disponibili. Semplicità, economicità ed espandibilità sono i concetti che lo contraddistinguono. Euromag è un sistema di stoccaggio progettato per sfruttare al massimo lo spazio e si adatta a qualsiasi tipo di ambiente, anche alle celle frigo. Può essere riconfigurato e, ove necessario, trasferito con estrema semplicità. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Magazzini compattabili Euromag 5 3 4 2 Dati tecnici 5 MONTANTI ALTEZZA MAX (mt) 11.996 Caratteristiche Movimento motorizzato Ottimizzazione della capacità di stoccaggio Eliminazione dei corridoi di accesso individuale Possibilità di integrazione della soluzione con WMS o sistemi di prelievo automatici Sistema ideale per celle frigo Elevata modularità per ogni tipologia di stoccaggio CORRENTI L (mm) Da 1.300 a 3.600 CONTROLLO E SICUREZZA Radiocomando Barriere di sicurezza Fotocellule di prossimità Pulsante di riarmo Funghi d emergenza 73 74

Magazzino compattabile Euromag (settore edilizia) Magazzino compattabile per lo stoccaggio di materiale imballato su pallet (settore edile) Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per pallet - Magazzini compattabili Euromag Magazzino compattabile Euromag (settore meccanico) 75 76

Soluzioni per scatole e prodotto sfuso

Scaffalature multiuso Dimax 6 7 1 3 4 5 2 8 9 10 11 12 13 14 Specifiche 1. Crociera di controvento 2. Piani lisci 3. Dorsi 4. Sponda posteriore per contenitore 5. Divisori per contenitore 6. Contenitore 7. Sponda laterale per contenitore 8. Sponda anteriore per contenitore 9. Divisorio per piani lisci 10. Divisorio per piani forati 11. Piani forati 12. Pannelli laterali 13. Cassettiera 14. Gancio per piani D10 SPALLE D30 Dati tecnici D20 D40 D10 D20 D30 D40 ALTEZZA MAX (mm) 2.500 6.000 9.000 9.000 Sistema di stoccaggio per il picking di carichi leggeri e medi. Il sistema Dimax è un sistema di stoccaggio modulare per carichi medi che variano da quelli molto leggeri per casa e ufficio a soluzioni per magazzini multipiano ed è una soluzione ideale per tutte le esigenze di picking. Si articola nei modelli D10, D20, D30 e D40 che si differenziano per le peculiarità dei montanti. I piani brevettati Dimax si caratterizzano per la loro sezione longitudinale a Z. Una vasta gamma di accessori, quali contenitori, cassettiere, separatori, tubi appendiabiti, pannelli laterali, dorsi e porte, completa il sistema Dimax conferendogli ampia flessibilità di impiego. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Scaffalature multiuso Dimax PORTATA MAX (kg) 1.200 2.200 3.000 4.000 PIANI (dimensioni e portata massima) Caratteristiche Soluzione versatile e flessibile Configurazione modulare ed adattabile al layout ed PROFONDITÀ (mm) 300 400 500 600 800 LUNGHEZZA (mm) PORTATA (kg) 600 320 300 370 300 200 alla tipologia di materiale 800 300 250 320 260 180 Integrazione della soluzione mediante una gamma di 1000 250 200 270 210 150 accessori completa Facilità e rapidità di montaggio 1.200 140 150 210 170 140 1.300 130 120 190 150 70 1.500 120 80 130 90-79 80

Scaffalatura multiuso Dimax (settore elettrico) Scaffalatura multiuso Dimax (settore Pubblica Amministrazione) Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Scaffalature multiuso Dimax Scaffalatura multiuso Dimax per stoccaggio ricambi Scaffalatura multiuso Dimax (settore automotive) 81 82

Soppalco GL8 1 2 3 5 4 Specifiche 1. Fascia al piede 2. Corrimano 3. Trave sigma 4. Colonna 5. Capitello 6. Spessori da 2, 3 o 4 mm 7. Pavimentazione in legno 8. Pavimentazione in legno e lamiera grecata 9. Pavimentazione a doghe zincate bugnate 10. Pavimentazione a doghe zincate forate Sistema a grandi luci per ottimizzare lo spazio in altezza. Il soppalco è un sistema che permette di aumentare la superficie di stoccaggio di magazzini e locali. La soluzione grandi luci consente la realizzazione di soppalchi con ampi spazi liberi da colonne. Le travi, infatti, 7 8 sono realizzate con profilo a sigma a 8 pieghe, di diverso spessore a seconda delle portate richieste, e sono adatte al passaggio di tubi, cavi ed altri elementi tecnici. Il soppalco, essendo una struttura portante a tutti gli effetti, è stato concepito e viene realizzato per rispondere a norme ed esigenze statiche e dinamiche che tengano conto di fattori di rischio compreso quello sismico. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Soppalco GL8 9 10 6 Dati tecnici TRAVI SIGMA TIPOLOGIA H 250 (mm) H 300 (mm) Caratteristiche Aumento della superficie utile Integrazione della soluzione con altri sistemi di magazzinaggio esistenti Modularità ed adattabilità alle esigenze di layout e di utilizzo Utilizzabile sia come superficie di stoccaggio che per aumentare la superficie del locale con altri obiettivi come ad esempio per la realizzazione di uffici Antisismico LUNGHEZZA MAX (mm) 7.968 7.968 PORTATA COMPLESSIVA MAX (kg) COLONNE 1.500 / m2 TIPOLOGIA 120x3 140x3 DOPPIE ALTEZZA MAX (mm) 4.090 4.090 4.090 PORTATA MAX (kg) 5.300 10.200 10.600 83 84

Soppalco GL8 (settore forniture alberghiere) Soppalco GL8 (settore abbigliamento) Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Soppalco GL8 Soppalco GL8 (settore meccanico) Soppalco GL8 (settore arredamento) 85 86

Scaffalature cantilever Cantifer 2 1 3 6 4 5 Specifiche 1. Colonna predisposta per il collegamento con le mensole 2. Controventatura a crociere 3. Traversa orizzontale 4. Bolzone, elemento di fissaggio fra colonna e connettore della mensola 5. Mensola per il supporto del carico 6. Base di appoggio della struttura Sistema di stoccaggio per corpi lunghi. Cantifer è la scaffalatura industriale ideale per lo stoccaggio di corpi lunghi e/o voluminosi. Progettata e prodotta internamente, è una struttura che permette lo stoccaggio su uno o entrambi i lati della struttura. Cantifer è un prodotto nato nel rispetto delle norme UNI 11598:2015, la prima e unica normativa italiana di riferimento, e FEM 10.2.09. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Scaffalature cantilever Cantifer Dati tecnici DIMENSIONI E PORTATE Caratteristiche Montaggio facile e rapido Semplicità nella variazione dell altezza dei livelli di carico Disponibile con una gamma completa per dimensioni e portata TIPOLOGIA «B» monofronte o bifronte «C» monofronte o bifronte PORTATA MAX (kg) 12.262 24.420 COLONNA (mm) 102 152 PROFONDITÀ COLONNA (mm) Da 240 a 440 Da 300 a 520 PASSO FORATURA (mm) 76 76 LARGHEZZA ALA DI BASE (mm) 45-50 50-60-70-80 ALTEZZA DEI CONNETTORI (mm) Variabili da 200 a 250 Variabili da 250 a 300 ALTEZZA MENSOLA (mm) Variabile da 50 a 120 Variabile da 85 a 156 LUNGHEZZA MENSOLA (mm) Da 500 a 2.100 (aumenti di 100) Da 500 a 2.100 (aumenti di 100) 87 88

Scaffalatura cantilever a trasloelevatore (settore marmo e pietre) Scaffalatura cantilever da esterno per stoccaggio tubi in metallo Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Scaffalature cantilever Cantifer Scaffalatura cantilever per stoccaggio imballaggi Scaffalatura cantilever per stoccaggio barre in legno 89 90

Archivi compattabili Euromobil 5 3 2 4 1 Specifiche 1. Struttura con spalle e controventatura 2. Ripiani 3. Base mobile 4. Binario di scorrimento 5. Manovella di azionamento 6. Sistema di movimentazione 7. Dispositivo Plug&Move posizionato sul fronte di ogni elemento mobile per il funzionamento elettrico Sistema di stoccaggio per l archiviazione a moduli mobili. Euromobil è un sistema di archiviazione a basi mobili che scorrono lungo dei binari a terra. La soluzione a moduli compattabili consente di raddoppiare, a parità di spazio occupato, la quantità di stoccaggio rispetto alle scaffalature tradizionali. 7 SPALLE Dati tecnici ALTEZZA MAX (mm) fino a 9.000 mm PORTATA MAX (kg) fino a 4.000 kg Grazie al movimento delle basi mobili è possibile spostare i moduli di stoccaggio al fine di aprire l accesso al corridoio richiesto. La trazione avviene tramite un sistema che garantisce un corretto spostamento tramite una sola guida di scorrimento posizionata nella parte posteriore dell impianto (normalmente addossata ad una parete) eliminando così ogni ostacolo a pavimento. Il sistema, coperto da brevetto, non prevede dislivelli e permette di non danneggiare o forare il pavimento e di recuperare piccoli dislivelli. 6 Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Archivi compattabili Euromobil PIANI (dimensioni e portata massima) Caratteristiche Dispositivo Plug&Move per rendere il movimento elettrico Ottimizzazione degli spazi e della capacità di stoccaggio Protezione del materiale archiviato PROFONDITÀ (mm) 300 400 500 600 800 LUNGHEZZA (mm) PORTATA (kg) 600 320 300 370 300 200 800 300 250 320 260 180 1.000 250 200 270 210 150 1.200 140 150 210 170 140 1.300 130 120 190 150 70 1.500 120 80 130 90-91 92

Archivio compattabile Euromobil per stoccaggio faldoni (settore Pubblica Amministrazione) Archivio compattabile con dispositivo Plug&Move Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Archivi compattabili Euromobil Achivio compattabile Euromobil per stoccaggio documenti (settore Pubblica Amministrazione) 93 94

Scaffalature a gravità leggera 1 2 Specifiche 1. Spalle e controventatura 2. Rulli Dati tecnici Sistema di stoccaggio per il picking. Il magazzino a gravità leggera rappresenta la più efficace risposta all esigenza di disporre di un sistema dinamico di magazzinaggio per unità di carico non particolarmente pesanti, di piccole - medie dimensioni, quali scatole, contenitori in plastica o metallo. Tale soluzione è adottata in molteplici applicazioni, sia commerciali che industriali. Permette un attività di picking molto veloce ed un perfetto FIFO. La struttura del magazzino a gravità leggera può essere combinata con lo stoccaggio di pallet ai livelli superiori. Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Scaffalature a gravità leggera MONTANTI TIPOLOGIA L M P SEZIONE (mm) 70 90 110 ALTEZZA MAX (mt) 8.996 11.996 11.996 Caratteristiche Gestione FIFO Alta velocità di picking: applicazione valida per gestire gli articoli A di un magazzino Integrazione con scaffalature portapallet o a completamento di magazzini verticali Compatibile con sistemi Pick-To-Light per attività di picking intensivo CORRENTI L (mm) Da 1.300 a 3.600 RULLI PENDENZA 4% REGOLATORI DI VELOCITÀ sì 95 96

Scaffalature a gravità leggera (settore abbigliamento) Scaffalature metalliche e soppalchi - Soluzioni per scatole e prodotto sfuso - Scaffalature a gravità leggera Scaffalature a gravità leggera - dettaglio ripiani 97 98

Servizi Servizi post vendita 100. Servizi post vendita 101. Customer care 101. Manutenzione 102. Teleassistenza 102. Ricambi 103. Retrofit 103. Helpdesk 104. Altri servizi 105. Consulenza e progettazione 105. Installazione e direzione lavori 106. Affiancamento nel progetto 106. Formazione

Customer care Supporto ed assistenza su misura in funzione delle esigenze. I sistemi automatici di stoccaggio e movimentazione dei materiali sono investimenti altamente significativi per l operatività del sistema azienda. Per questo Ferretto Group ha sviluppato un organizzazione ed un programma di Customer Care strutturato e basato sulle reali esigenze after-sales. Il nostro team fornisce supporto tramite assistenza on-site e connessione remota anche grazie ad un sofisticato sistema di analisi software e diagnosi integrata, dai quali si generano piani di manutenzione programmata e\o straordinaria. TIPO CONTRATTO Teleassistenza Manutenzione programmata Manutenzione straordinaria Ricambi Base Optional - - Full Service - Full Cover Teleassistenza Connessione e monitoraggio remoti per interventi a distanza. Grazie alla connessione tramite il software di gestione Ejlog, alla sensoristica installata nelle soluzioni ed alle telecamere sugli impianti, il team dedicato all assistenza post vendita è in grado di connettersi da remoto (con applicativi o VPN) andando a verificare le eventuali anomalie ed interagendo con il cliente per una pronta risoluzione delle stesse. Attraverso la teleassistenza si effettua la diagnostica del sistema individuando le cause delle anomalie funzionali e fornendo ai gestori del magazzino le istruzioni necessarie per il ripristino. Attraverso il monitoraggio remoto è possibile acquisire i dati significativi dell impianto (tempi di missione, downtime, efficienza, ecc.) che permettono di seguire l andamento del sistema nel tempo attraverso il software di gestione Ejlog. Anche i gestori di magazzino potranno avere sotto costante controllo in qualsiasi momento in sicurezza ciò che sta avvenendo in zone normalmente non visibili, sia da remoto che sui terminali di magazzino. Grazie alla possibilità di collegamento via web i nostri tecnici potranno operare come se fossero al vostro fianco. Servizi - Servizi post vendita Manutenzione Attività predittive, correttive e aggiornamenti software. Una manutenzione efficace è fondamentale per le performance e l integrità degli impianti. Ferretto Group offre servizi per garantire costantemente il corretto funzionamento delle macchine e condizioni di lavoro in sicurezza. --Manutenzione programmata: piano di visite e di interventi per mantenere l integrità e le performance degli impianti --Manutenzione straordinaria: interventi on-site per ripristinare il corretto funzionamento degli impianti - - Aggiornamenti software: manutenzione degli applicativi software per massimizzarne le prestazioni Ricambi Kit predefiniti per un pronto intervento. Per ottimizzare le operazioni di Customer Care, Ferretto Group propone un servizio di fornitura di kit ricambi identificati già in fase di progettazione per ripristinare velocemente e facilmente il funzionamento degli impianti nei più comuni casi di fermo. I pacchetti di Customer Care prevedono la possibilità di mantenere i componenti specifici per il vostro sistema sempre disponibili presso il nostro stabilimento o direttamente presso il cliente. 101 102

Retrofit Il nostro know-how per aumentare l efficienza e l affidabilità del magazzino. Le nostre competenze a disposizione del cliente per realizzare un ammodernamento tecnologico, progettando e intervenendo sulla parte meccanica, sul sistema di controllo e sul software di gestione WMS di qualunque magazzino automatico esistente, indipendentemente dalla sua origine. Trasferiamo i dati dell applicativo precedente e assicuriamo il collegamento con il sistema ERP. Inoltre, siamo in grado di dotare di un software di gestione WMS un magazzino gestito manualmente ottimizzando la situazione dell impianto. Altri servizi Helpdesk System Support: servizio helpdesk per supporto hardware e software. Il nostro Team è a vostra disposizione per supportarvi telefonicamente e a connettersi direttamente al vostro impianto per rispondere velocemente alle vostre richieste. Insieme al kit ricambi, con questo servizio si ottiene una piena operatività continua dell impianto. In caso di necessità di assistenza immediata va contattato il nostro helpdesk hardware e software al numero indicato nella pagina Helpdesk nell area Soluzioni / Servizi al sito www.ferrettogroup.com. 103

Consulenza e progettazione Dall analisi preliminare alla soluzione più efficace. Ferretto Group, da sempre orientata alla massima soddisfazione del cliente individua e propone soluzioni per le diverse esigenze, affiancando il cliente nella fase di identificazione delle problematiche e definizione della soluzione. La fase di studio e progettazione degli impianti si avvale di tecniche di simulazione con le quali è possibile visualizzare i flussi e verificare le condizioni operative. Le realizzazioni risultano quindi caratterizzate da un alto livello di automazione ed integrazione e mantenendo in tutte le fasi un unico interlocutore. Affiancamento nel progetto Supporto al cliente in tutte le fasi. Grazie al suo personale altamente qualificato Ferretto Group fornisce un supporto ed una collaborazione continua al cliente in ogni fase. Le principali aree di cooperazione sono le seguenti --Creazione di modelli 3D per simulazioni virtuali --Collaborazione con il cliente nell implementazione dell impianto antincendio --Supporto al cliente nello sviluppo dell ingegneria civile --Supporto al cliente nello sviluppo delle strutture edili Servizi - Altri servizi Training sugli impianti per il massimo sfruttamento delle potenzialità. Installazione e direzione lavori Massima efficienza nel coordinamento di tutte le fasi di montaggio. Durante l installazione Ferretto Group coordina responsabilmente tutte le fasi del montaggio effettuando, se richiesto, le verifiche delle opere edili quali fondazioni e platee sulle quali vengono installati i magazzini. In parallelo alla fase di montaggio il team Ferretto Group procede con il training del personale aziendale, per consentire al cliente di essere autonomo fin da subito nell utilizzo dell impianto e del software di gestione. Formazione Ferretto Group organizza corsi di formazione rivolti ai gestori di magazzino e ai manutentori sia in sede che presso le aziende clienti, affinché gli operatori agiscano con il massimo dell efficienza nel rispetto delle disposizioni riguardanti la sicurezza. Un adeguata conoscenza dell impianto permetterà loro di sfruttarne a pieno le potenzialità ed essere nel tempo propositivi nell individuare azioni di miglioramento. I programmi di formazione sono ritagliati sulle esigenze specifiche del cliente ed includono i seguenti temi: --Utilizzo del software --Manutenzione dei macchinari --Modalità di ispezione degli impianti --Sicurezza 105 106

Software di gestione magazzini Il Warehouse Management System progettato da Ferretto Group perfettamente integrabile ai sistemi gestionali aziendali. Ejlog è il software di gestione per la gestione di tutte le tipologie di soluzioni di stoccaggio, dalle soluzioni automatiche fino alle scaffalature tradizionali. Grazie ad un layout grafico intuitivo ed immediato, permette di gestire e tracciare non solo il materiale stoccato all interno del magazzino ma l intera logica di magazzino comprese aree a terra, accettazione, imballo e spedizione. Ejlog permette quindi la gestione in tempo reale del magazzino tramite una semplice interfaccia PC e consente allo stesso tempo il monitoraggio e l intervento remoto. La sua architettura aperta consente un facile dialogo con gli ERP aziendali, garantendo un incremento della produttività e un ottimizzazione degli spazi attraverso una corretta lettura dei dati. Caratteristiche: --Gestione e controllo di materiali e scorte --Ottimizzazione degli spazi e gestione dei flussi --Incremento dell efficienza --Riduzione degli errori --Gestione contemporanea di tutti i sistemi di stoccaggio e movimentazione --Controllo da remoto --Manutenzione preventiva Software di gestione magazzini 108