Curriculum vitae. Dott. Ildebrando Iannilli



Documenti analoghi
CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE. Rettore. Direttore di Dipartimento. Date (da a) Dal al

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

Mario Ossorio Curriculum vitae

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GIOVANNI DEIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Master in Euro-progettazione e Project Management

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

TITOLI PROFESSIONALI - CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;


STATUTO << ART. 1 ART. 2

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

ACI Automobile Club Italia via Marsala ROMA o formazione Università degli Studi di Messina

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Veram Srl, via Concordia n 30 Roma. consulenza ambientale.

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Nome Di Franco Livia Data di nascita 07/11/1963 Qualifica Funzionario Geologo Amministrazione Provincia Regionale di Palermo

ESPERIENZE LAVORATIVE

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Curriculum PAOLO PIZZUTI

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo

G R A Z I A D I C U O N Z O

CURRICULUM VITAE. EDUCATION Executive Master in Management degli Enti Locali (EMMEL) rilasciato dalla SDA Bocconi di Milano (biennio 2006/2008)

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

Mario Ossorio Curriculum vitae

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

F O R M A T O E U R O P E O

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala Napoli Telefono mobile s.tramontano@studiotramontano.

TIZIANO MANCINO Via Bosco n. 21 C.A.P Albanella (SA)

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

PIERGIUSEPPE LAPECORELLA

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Memeo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI DONATELLA RESTUCCIA EPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ITCS PIERO CALAMANDREI. ANTEA PUBBLICITA srl. Agenzia di promozioni aziendali Collaborazione saltuaria Progettazione e realizzazione loghi aziendali

CURRICULUM VITAE DI GIOVANNI TOLETTI

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Via Orazio Raimondo, Roma

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Cultore della materia Management dell impresa pubblica. Università degli Studi di Cassino

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

PASSARO PIERLUIGI CORSO ALCIDE DE GASPERI, 278 D BARI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Psicologo - Psicoterapeuta Consegue la Laurea in Psicologia presso l Università La Sapienza di Roma;

Regolamento Didattico

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Curriculum vitae Dott. Ildebrando Iannilli ATTIVITA FORMATIVA - Nato a Castel Madama (Roma) - Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza in data 12/04/199; - Abilitazione all esercizio della professione di Dottore Commercialista, conseguita presso l Università degli Studi L Aquila, 2 sessione 1992; - Nominato dal C.d.A dell Opera Universitaria LUISS nella seduta del 19.04.1993, come Componente della Commissione per l istruttoria delle offerte per la gestione di servizi mensa e bar nel periodo 01/09/1993 31/07/1994 presso l Opera Universitaria LUISS di Roma; - Nominato dal C.d.A. dell Opera Universitaria LUISS nella seduta del 19.07.1994, come Componente della Commissione per l istruttoria delle offerte per la gestione di servizi mensa e bar nel periodo 09/01/1995 31/12/1996 presso l Opera Universitaria LUISS di Roma; - Ha partecipato dall anno accademico 2000/2001 come Componente della Commissione Giudicatrice Borse Collaborazione Studenti ; - Ha partecipato nell anno 2002 come Componente della Commissione Giudicatrice al Concorso per 1 posto di Categoria C con D.D. n. 141 del 30/01/2002; - Ha frequentato nell anno 2000 il Corso Concorso riservato a 20 posti di Segretario di Dipartimento, tenuto presso l Università La Sapienza di Roma; - Ha partecipato al Corso di Formazione: Sistemi e Strumenti di Management per le Pubbliche Amministrazioni Roma 15-16 ottobre 2002; - Ha frequentato il Corso di Informatica di 50 ore e superato il test finale dal 3 ottobre al 19 dicembre 2001 organizzato dal Servizio di Calcolo della Facoltà di Economia - Università La Sapienza di Roma e regolarmente autorizzato con D.A. n. 290 del 12.04.2001; - Ha frequentato come Uditore nell a.a. 2001/2002 il Master Il Controllo e la Gestione dei Sistemi di Qualità, Ambiente e Sicurezza tenuto presso la Facoltà di Economia Dipartimento di Controllo e Gestione delle Merci e del loro Impatto sull Ambiente; - Ha partecipato ai Corsi di Formazione del personale tecnico-amministrativo dall 8.11.2000 al 24.11.2000 - Università La Sapienza di Roma; - ha partecipato al Corso di Formazione - Il controllo di gestione negli enti - Il Sole 24 ore, Milano 5/6 giugno 2001

ATTIVITA DIDATTICA - Dal 18 novembre 1998 al 31 ottobre 2005, cultore della materia per la disciplina di Merceologia Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia; - Dall a.a. 1991/92 all a.a.1996/97 ha svolto attività di supporto alla didattica in qualità di preparatore tecnico al Corso Speciale di Merceologia e Chimica Applicata presso l Istituto di Merceologia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia - Dall a.a. 1998/99 all a.a. 2000/2001 cultore della materia per l insegnamento di Tecnologia dei Cicli Produttivi presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia, sede in Latina - Dall a.a. 1998/99 cultore della materia per l insegnamento di Tecnologia dei Cicli Produttivi presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia; - Dall a.a. 2001/2002 cultore della materia al corso di Merceologia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia - sede di Latina; - Dall a.a. 2001/2002 cultore della materia al corso di Merceologia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia; - Dall a.a. 2003/2004 cultore della materia al corso di Chimica Industriale presso il Corso di Laurea in Scienza della Moda e del Costume, Università La Sapienza di Roma; - Nell a.a. 2002/2003 Tutor al Master in Il Controllo e la Gestione dei Sistemi di Qualità, Ambiente e Sicurezza, Facoltà di Economia Dipartimento di Controllo e gestione delle merci e del loro impatto sull ambiente Università La Sapienza di Roma; PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. G.Anelli, I. Iannilli, D. Restuccia, G. Vinci, Recent advances and development in application of ionization process to fish: food safety, Intradfood 2005, 25-28 october 2005, Valencia, Spain 2. M. Biniecka, P. Campana, I. Iannilli, The technological and economic management of the environmental variable in the pharmaceutical-chemical industry, Microchemical Jouurnal 79 (2005), 325-329 3. C. Amendola, I. Iannilli, D. Restuccia, I. Santini, G. Vinci: Multivariate statistical analysis comparing sport and soft drinks, Innovative Food Science & Emergine Technologies, 5 (2004), 263-267 4. C. Amendola, S. Goscinny, I. Iannilli, D. Restuccia, G. Vinci: Application of genetically modified microoganism for environmental bioremediation Atti del Convegno GRICU 2004, Nuove frontiere di applicazione delle metodologie dell ingegneria chimica, Ischia 12-15 settembre 2004, Vol. I, 313-316 5. I. Iannilli, Analisi economica del sistema di gestione ambientale: il bilancio ambientale, XXI Congresso Nazionale di Merceologia, Università degli

Studi di Foggia 22-24 settembre 2004 6. P. Campana, M. Biniecka, I. Iannilli, Il sistema di ecogestione EMAS II nell ambito dei distretti industriali in Italia, Atti del Convegno Euroconference on University and enterprise a partnership for training, research, employment and social development, Università La Sapienza 26-28 settembre 2002 7. I. Iannilli, La certificazione di qualità ambientale come strumento di uno sviluppo sostenibile Atti del Convegno Euroconference on University and enterprise a partnership for training, research, employment and social development, Università La Sapienza 26-28 settembre 2002 8. E.M. Mosconi, I. Iannilli, Strumenti per il miglioramento delle prestazioni ambientalli nel settore delle telecomunicazioni mobili, Atti del Convegno Euroconference on University and enterprise a partnership for training, research, employment and social development, Università La Sapienza 26-28 settembre 2002 9. M. Biniecka, P. Campana, I. Iannilli, M. Canino: Municipal wastes_economics aspects of selective gathering in Italy, Proceedings of the 7 th INTERNATIONAL COMMODITY SCIENCE CONFERENCE, Poznan, Poland, September 1-5, 2002, Vol. I, 325-331 10. M. Biniecka, I. Iannilli, E.M. Mosconi: Methane gas, and the way it is applied in the automobile industries, Atti del Convegno sistema qualità tutela ambientale e sviluppo economico, Università di Messina 15-16 ottobre 2001, Vol. I, 125-129 11. I. Iannilli, E.M. Mosconi, Processing methods of carbon bioxid in humus, Atti del Convegno sistema qualità tutela ambientale e sviluppo economico, Università di Messina 15-16 ottobre 2001, Vol. I, 469-471 12. C. Amendola, P. Campana, I. Iannilli, E. Mosconi, G. Vinci: Biotecnologie alimentari: aspetti qualitative ed economici, Ricerche e innovazioni nell industria alimentare, Volume V, Atti del 5 Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti, Villa Erba - Cernobbio (CO), 13-14 settembre 2001, Chiriotti Editore, 959-965 13. M. Biniecka, I. Iannilli: Il problema delle risorse ambientali nell ambito della teoria delle esternalità, Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia: La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente, Sassari-Alghero 27-29 settembre 2000, Vol. II, 385-390 14. C. Amendola, I. Iannilli, E. Mosconi: Un nuovo mercato alimentare: Functional food, Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia: La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente, Sassari-Alghero 27-29 settembre 2000, Vol. II, 675-682 15. C. Amendola, F. D Ascenzo, I. Iannilli, E. Mosconi: Le nuove tendenze di convergenza tra telefonia fissa e mobile. Il personal number: due realtà a confronto, Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia: La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente, Sassari- Alghero 27-29 settembre 2000, Vol. II, 666-674 16. C. Amendola, F. D Ascenzo, I. Iannilli, E. Mosconi: Il contributo delle tecnologie informatiche allo sviluppo del settore high-tech mediante utilizzo di

software di progettazione assistita, Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia: La sfida per il terzo millennio: tecnologia, innovazione, qualità e ambiente, Sassari-Alghero 27-29 settembre 2000, Vol. II, 658-665 17. M. Biniecka, P. Campana, I. Iannilli: Extraordinary plan of urban hygiene and environmental quality of jubilee 2000 for Rome Proceedings of the 12 th IGWT SYMPOSIUM, Poznan-Gdynia, Poland, September 5-11, 1999, Vol. I, 25-28 18. M.Biniecka, F. Zappia, I. Iannilli: Main instruments for loans turning to support the technological innovations in Italy and in Europe, 11 th IGWT Symposion, Vienna 26 August 1 september 1997, 33-36 19. M.Biniecka, G. Magnera, P. Campana, I. Iannilli, V. Ascani: La qualità dell aria nelle metropolitane europee con particolare riferimento alle città italiane, Ed. Kappa 1996 20. P. Campana, M. Biniecka, I. Iannilli, : Strategie competitive e fattori di successo nei vari segmenti del ciclo di vita dei prodotti lattiero-caseari, Atti del XVII Congresso Nazionale di Merceologia: Merci e cicli produttivi nel settore agroindustriale alle soglie del 21 secolo, Università di Lecce, 3-5 ottobre 1996, Vol. I, 322-325 21. M. Binieka, J. Rydzy, I. Iannilli: Varios aspects of remote sensing; applications in the industrial, environmental and agricultural fields, Proceedings of 10 th IGWT SYMPOSIUM BEIJING, 4-8 sept 1995, 79-85 22. M.Biniecka, P. Campana, I. Iannilli, F. Zappia: Il mercato dei surgelati in Italia: trend dei prodotti innovativi del settore Atti del XVI Congresso Nazionale di Merceologia: Innovazioni tecnologiche, qualità e ambiente, Università degli Studi di Pavia, 1-3 settembre 1994, Vol. 3, 113-121 23. P. Campana, M. Biniecka, I. Iannilli: I parametri di qualità delle carni destinate al mercato italiano Atti del XV Congresso di Merceologia: Libera circolazione e qualità dei prodotti nel mercato unico europeo, Università La Sapienza di Roma, 24-26 settembre 1992, Vol. II, 693-705 24. A. Ruggieri, I. Iannilli: Prospettive economiche dei prodotti agro-alimentari nei paesi del sud-europa, Rivista di Merceologia 1992, 31 (IV), 287-302 Lavori presentati a congressi/convegni senza pubblicazione di atti: 25. C. Amendola, G. Anelli, F. D Ascenzo, I. Iannilli, D. Restuccia, G. Vinci: A Maldi-Tof study on the proteinic fraction of different packaged milk samples, 3rd International Symposium on Food Packaging: Ensuring the Safety, Quality and Traceability of Foods, ILSI Europe, Barcellona 17-19 novembre 2004 [http://ilsi.org/misc/isfp/session2/isfp38.pdf] 26. C. Amendola, P. Campana, F. D Ascenzo, I. Iannilli, E. Mosconi, G. Vinci: Functional Foods: technical, law and market aspect, International Symposium on Functinal Foods: Scientific and Global Perspectives, Paris- France 17-19 ottobre 2001 27. Ha partecipato a Progetti Coordinati di Ricerca tra Università e CNR dal 1992; 28. Ha partecipato a Progetti Coordinati di Ricerca tra Università e MIUR dal 1999.

PARTECIPAZIONE CONGRESSI E CONVEGNI XV Congresso Nazionale di Merceologia 24-25-26 settembre 1992, Roma, 11 IGWT Symposium of Commodity Science and Sustenaible Development, Vienna, August 26 th - September 1 st 1997, XIX Congresso Nazionale di Merceologia, 27-28-29 settembre 2000, Università degli Studi di Sassari, 13 th IGWT Symposium: Commodity Science in Global Quality Perspective. Products - Technology, Quality and Environment, Maribor - Slovenia 2-8 settembre 2001, Convegno: Sistema qualità tutela ambientale e sviluppo economico, 15-16 ottobre 2001, CE.RI.QUA., Università di Messina, Convegno: La certificazione di qualità nel settore agroalimentare, 13-14 giugno 2002, Università degli Studi di Sassari, Convegno: Normazione e qualità, SIPS, 9-10 settembre 2002, Roma, Euroconference on university and enterprise, 26-27-28 settembre 2002, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Convegno: NFIF 2003 New functional ingredients and foods, 9-10-11 aprile 2003, Copenhagen, Denmark, Convegno: Le acque minerali: tecnologia, innovazione e salute, 9 giugno 2003, Università degli Studi di Sassari, 6 Convegno Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti- CISETA, Cernobbio (CO) 18-19 settembre 2003, Convegno: Sicurezza degli alimenti, Nuovi metodi di controllo per contaminanti naturali in tracce, 18 maggio 2004, Università degli Studi di Parma, Convegno GRICU 2004, Nuove frontiere di applicazione delle metodologie dell ingegneria chimica, Ischia 12-15 settembre 2004, XXI Congresso Nazionale di Merceologia, 22-23-24 settembre 2004, Università degli Studi di Foggia, ILSI Europe, 3 rd International Symposium on Food Packaging: Ensuring the Safety, Quality and Traceability of Foods, Barcellona 17-19 novembre 2004, INTRADFOOD 2005, Innovations in traditional food s, 25-28 ottober 2005, Valencia, Spain; XXII Congresso Nazionale di Merceologia, 2-4 marzo 2006, Università degli Studi Roma Tre, Ai sensi della legge 675/96 si autorizza al trattamento dei dati personali. In fede Ildebrando Iannilli