DISCIPLINARE DI GARA

Documenti analoghi
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

PROCEDURA APERTA DISCIPLINARE DI GARA

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

BANDO DI GARA PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

DISCIPLINARE DI GARA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

I-Roma: Lavori di costruzione di serbatoi 2012/S Bando di gara. Lavori

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI CASSANO ALLO JONIO (CS);

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

BANDO DI GARA D APPALTO AI SENSI DEL Decreto Legislativo 163/2006

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO CONTRATTI

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

COMUNE DI DELIANUOVA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Disciplinare di gara

BANDO DI GARA D APPALTO

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO (art.125 comma 11 D.Lgs. 163/2006)

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio di trasporto scolastico periodo dal / CIG: Z8A106ED1E

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DI UN LOCALE POSTO IN VIA AGRETTI

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

Si conferma la spettanza della riduzione prevista dall art. 75 comma 7 del D.Lgs. n 163/2006 in presenza del requisito sopra indicato.

tasso fisso: parametro spread (max 1,35% applicabile come da Decreto Ministero Economia e Finanze del 3 aprile 2015) su Interest Rate Swap 12y;

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

PROVINCIA DI BOLOGNA

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

I-Imola: Apparecchi ortodontici 2012/S Bando di gara. Forniture

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

Italia-Taranto: Servizi di pulizia di edifici 2016/S Bando di gara. Servizi

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

TRATTATIVA PRIVATA PER L ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO USATO FORD FOCUS - DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (C3_2015)

All Albo on line Al sito web

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

Città di Limbiate. Provincia di Monza e Brianza BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI FARMACI, PARAFARMACI ED ALTRI GENERI

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

* * * BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER CONCESSIONE GESTIONE CASA DI RIPOSO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI RENDE NOTO

DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL CINEMA TEATRO COMUNALE CRISTALLO

AFFIDAMENTO IN UNIONE D ACQUISTO A.S.L. AVELLINO/ A.O. S.G. MOSCATI DI AVELLINO DEI SERVIZI ASSICURATIVI AZIENDALI

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

Transcript:

DISCIPLINARE DI GARA Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l affidamento in lotti del servizio di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione a ridotto impatto ambientale e manutenzione del verde. Numero Gara 5927442 Lotto 1 Servizio di pulizia presso la sede del centro CABHC della sita a Napoli CIG 6122148C57 Lotto 2 Servizio di pulizia presso la sede del centro CBN della sita ad Arnesano (LE) CIG 6122149D2A Lotto 3 Servizio di pulizia presso gli uffici amministrativi della sita a Roma CIG 614212845E Pagina 1 di 44

PREMESSE Il presente disciplinare di gara, che costituisce parte integrante e sostanziale del Bando di Gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il 7/03/2015 n. 2015/S 047 081700 (di seguito "Bando"), contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (di seguito Fondazione ), alle modalità di presentazione dell'offerta nonché alla procedura di aggiudicazione. L affidamento dell'appalto avviene mediante procedura di gara "aperta", ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i., di seguito, per brevità, "Codice" e finalizzata alla selezione di un operatore economico, mediante il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del Codice ed in ossequio a quanto previsto dall art. 286 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i. La presente procedura di affidamento è regolata dal Codice e dal D.P.R. 207/2010 e s.m.i., di seguito per brevità Regolamento. Responsabile del Procedimento è il Prof. Roberto Cingolani. Eventuali chiarimenti sulla procedura possono essere richiesti al suddetto, esclusivamente per iscritto, ai seguenti recapiti: fax: 010 71781209 posta elettronica: tenders@iit.it Le risposte più significative ai quesiti pervenuti, saranno pubblicate sul profilo di committente della Fondazione, all'indirizzo http://www.iit.it, nella sezione dedicata alla gara in oggetto. ARTICOLO 1. OGGETTO E DURATA DELL APPALTO Oggetto dell appalto è il Servizio di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione a ridotto impatto ambientale e manutenzione del verde, di seguito, per brevità, Servizio. L appalto è suddiviso in tre lotti, come di seguito indicato: Pagina 2 di 44

LOTTO 1 Servizio di pulizia presso la sede del centro CABHC della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia sita a Napoli; LOTTO 2 Servizio di pulizia presso la sede del centro CBN della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia sita ad Arnesano (LE). LOTTO 3 Servizio di pulizia presso gli uffici amministrativi della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia siti a Roma. La durata del servizio per tutti i lotti è pari a 36 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto o del Verbale di avvio dell'esecuzione del contratto. Presumibilmente, il servizio comincerà a giugno 2015 presso il Centro di Napoli, a dicembre 2015 per il Centro di Lecce e a gennaio 2016 per la sede degli uffici amministrativi di Roma. La Fondazione si riserva la facoltà di prorogare il contratto, agli stessi prezzi e condizioni, fino ad un massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La sede presso il quale il Servizio dovrà essere svolto è per ciascun lotto: Lotto 1: Centro CABHC Largo Barsanti e Matteucci, 53 80125 Napoli; Lotto 2: Centro CBN via Barsanti, s.n. 73010 Arnesano (LE); Lotto 3: Uffici Amministrativi Via Guidubaldo del Monte, 54 00197 Roma. Le caratteristiche di espletamento e i requisiti minimi del Servizio e gli oneri particolari a carico dell'appaltatore, sono definiti nei documenti Capitolato Tecnico e Allegato Tecnico, relativo al lotto cui si riferisce, prodotti insieme al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto un Servizio con requisiti minimi e caratteristiche tecniche difformi da quelle richieste nel Capitolato Tecnico e nell Allegato Tecnico relativo al lotto cui si intende partecipare. Le condizioni di esecuzione dell'appalto e gli oneri generali a carico dell'appaltatore sono definite nel documento denominato Condizioni Generali di Acquisto, allegato al Bando di Gara. Saranno esclusi i partecipanti che avranno offerto condizioni difformi da quelle richieste nel predetto documento Condizioni Generali di Acquisto. Si evidenzia che i lotti potranno essere aggiudicati separatamente, anche a fornitori diversi. Pagina 3 di 44

Nel caso in cui la società aggiudicataria di ciascun lotto subentri al precedente appaltatore, la stessa a prescindere dalla configurazione giuridica (impresa individuale, società commerciale, consorzio, ecc..) è tenuta ad assorbire ed utilizzare prioritariamente nell espletamento del servizio, qualora disponibili, entro il limite del nuovo fabbisogno, nell ambito delle varie categorie, qualifiche e livelli, il personale già operante per il precedente aggiudicatario. Per tutti i Lotti il sopralluogo è obbligatorio. Il concorrente è obbligato ad effettuare il sopralluogo delle aree interessate dal Servizio per effettuare i rilievi dei locali e verificare le vie di accesso agli stessi. Per quanto riguarda il Lotto 1, la data prevista per il sopralluogo dovrà essere concordata entro il 27/03/2015 con il dott. Claudio Carcaterra reperibile via e mail all indirizzo claudio.carcaterra@iit.it. Per quanto riguarda il Lotto 2, la data prevista per il sopralluogo dovrà essere concordata entro il 27/03/2015 con il dott. Antonio Mocavero reperibile via e mail all indirizzo antonio.mocavero@iit.it Per quanto riguarda il Lotto 3, la data prevista per il sopralluogo dovrà essere concordata entro il 27/03/2015 con il dott. Simone Avogadro di Collobiano reperibile via e mail all indirizzo tenders@iit.it Per tutti i lotti, il sopralluogo potrà essere effettuato fino al 3/04/2015. ARTICOLO 2. IMPORTO DELL APPALTO L importo presunto dell Appalto è complessivamente per tutti i lotti, di euro 230.000,00 (duecentotrentamila/00) soggetti a ribasso, a corpo, per la completa e corretta esecuzione del Servizio, di cui: LOTTO 1 CIG 6122148C57: 80.000,00 (ottantamila/00), IVA esclusa; LOTTO 2 CIG 6122149D2A: 105.000,00 (centocinquemila/00), IVA esclusa; LOTTO 3 CIG 614212845E: 45.000,00 (quarantacinquemila/00), IVA esclusa. Ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. del 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i., si evidenzia che, per tutti i lotti, non vi sono rischi da interferenza e che, pertanto, l importo per gli oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, è pari a zero euro. Pagina 4 di 44

ARTICOLO 3. PUBBLICAZIONE DOCUMENTI DI GARA La Fondazione mette a disposizione, sul proprio profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it, l accesso libero e incondizionato a tutti i documenti di gara, a decorrere dal giorno di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. I documenti di gara non saranno messi a disposizione in altro modo, salvo in caso di malfunzionamento del suddetto sito internet. Solo in caso di malfunzionamento del suddetto profilo di committente, per cause imputabili alla Fondazione e limitatamente per il periodo di malfunzionamento, sarà possibile richiedere l invio della suddetta documentazione a mezzo posta e a spese del richiedente. Costituiscono parte integrante e sostanziale del Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea e costituiscono documenti di gara, il presente Disciplinare di Gara e i seguenti documenti allegati al suddetto Bando di Gara: a) Capitolato Tecnico; b) Allegato Tecnico A Lotto 1; c) Allegato A1 Lotto 1 Planimetrie; d) Allegato Tecnico B Lotto 2; e) Allegato B1 Lotto 2 Planimetrie; f) Allegato Tecnico C Lotto 3; g) Allegato C1 Lotto 3 Planimetrie; h) Condizioni Generali di Acquisto; i) Facsimile dichiarazioni di gara; j) Dichiarazione offerta economica Lotto1; k) Dichiarazione offerta economica Lotto 2; l) Dichiarazione offerta economica Lotto3; m) Schema di contratto; n) DUVRI Lotto 1; o) DUVRI Lotto 2; p) DUVRI Lotto 3; q) Allegato A D.M. 24 maggio 2012; Pagina 5 di 44

r) Allegato B D.M. 24 maggio 2012. Eventuali rettifiche al Bando, al presente Disciplinare di Gara e ai documenti ad esso allegati sono pubblicate sul medesimo profilo di committente, all'indirizzo http://www.iit.it e hanno valore di notifica agli effetti di legge. ARTICOLO 4. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA E PRESCRIZIONI GENERALI Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui all art. 34, comma 1 del Codice, in possesso dei requisiti previsti dal successivo art. 5 del presente Disciplinare di Gara. Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni normative e di esclusione, contenute agli artt. 35, 36, 37, 38, 39 e 47 del Codice e agli artt. 275, 276 e 277 del Regolamento. Nel caso di partecipazione alla gara dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, lett. e bis) del Codice, questi dovranno attenersi a quanto disposto dalla Determinazione n. 3 del 2013 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, a cui si rimanda per ogni ulteriore dettaglio. ARTICOLO 5. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, a pena di esclusione, di tutti i seguenti requisiti, di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica finanziaria e tecnica professionale. Requisiti di ordine generale 5.1. insussistenza delle cause di esclusione indicate dall art. 38, comma 1 e 1 bis, del Codice; 5.2. insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i. Requisiti di idoneità professionale 5.3. iscrizione nel Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. o nell Albo Provinciale delle Imprese Artigiane, ai sensi della Legge 25 gennaio 1994 n. 84 recante Disciplina delle attività di pulizia, Pagina 6 di 44

di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione e del D.M. 7 luglio 1997, n. 274, con un oggetto sociale adeguato alla prestazione prevista dall'appalto e con appartenenza almeno alla fascia di iscrizione b) fino a 206.583,00, o superiore, di cui all art. 3 del citato decreto, ovvero per i soggetti esteri con iscrizione nei registri commerciali secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza. Capacità economica finanziaria 5.4. dichiarazione in originale, valida per la partecipazione ad uno o più lotti, di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. Capacità tecnica professionale 5.5. indicazione della propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l'esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile sull'ambiente, attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme ad una norma tecnica riconosciuta (Emas, Iso 14001). ARTICOLO 6. SUBAPPALTO E AVVALIMENTO Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all art. 118 del Codice, è consentito il ricorso al subappalto nei limiti del 30% (trenta percento) dell importo complessivo del contratto. In tal caso, il concorrente dovrà farne relativa menzione nel facsimile domanda di partecipazione, avendo cura di indicare le attività e/o i servizi che intende affidare in subappalto. È, altresì, ammesso il ricorso all istituto dell avvalimento nei modi e nei termini indicati all articolo 49 del Codice. ARTICOLO 7. TERMINI E MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA I soggetti interessati a partecipare alla gara dovranno presentare alla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia Via Morego, n. 30 CAP 16163 Genova (GE) entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 13/04/2015, un unico plico che deve essere chiuso e sigillato con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità del plico al fine di assicurare il rispetto del principio di segretezza dell offerta. Al riguardo si evidenzia che, a mero titolo esemplificativo e non Pagina 7 di 44

esaustivo, possono essere considerati idonei l utilizzo della ceralacca e/o del nastro/etichetta adesivi non removibili. Al fine della corretta identificazione del plico e a garanzia della sua provenienza, il plico medesimo dovrà riportare all esterno le seguenti informazioni: a) ragione sociale, indirizzo e numero di fax del mittente; b) timbro e firma del soggetto che presenta la Domanda di Partecipazione. In caso di costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, o costituendo consorzio ordinario, sul plico deve essere posta la firma del soggetto che presenta la Domanda di Partecipazione in nome e per conto della mandataria; c) il CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG) e l indicazione del Lotto/i cui si intende partecipare; d) la dicitura NON APRIRE CONTIENE OFFERTA Gara a procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l affidamento in lotti del servizio di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione a ridotto impatto ambientale e manutenzione del verde. Ai sensi dell art. 46, comma 1 bis, del Codice in caso di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta e nei casi in cui, secondo le circostanze concrete, si possa ritenere violato il principio di segretezza delle offerte i concorrenti saranno esclusi dalla presente procedura. Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine di presentazione, farà fede unicamente l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo (l ora di arrivo sarà riportata qualora il plico sia recapitato l ultimo giorno utile per la presentazione) rilasciata dal servizio protocollo della Fondazione. L orario di ricezione del servizio protocollo è dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi. L invio della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione ove, per disguidi postali ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine Pagina 8 di 44

indicato. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione o di ricezione risultante dal timbro apposto dall Ufficio Postale di partenza o di destinazione. Tali plichi non saranno aperti e saranno considerati come non pervenuti. Gli stessi potranno essere riconsegnati al mittente, a richiesta scritta dello stesso. Il plico deve contenere la documentazione specificata nei successivi articoli 8, 9 e 10 nonché essere suddivisa nelle seguenti distinte buste: Un unica Busta A Documentazione Amministrativa, da inserire, a pena d esclusione, per la partecipazione ad uno o a più lotti; Busta B Lotto 1 CIG 6122148C57 Offerta sui criteri tecnici di natura qualitativa da inserire, a pena d esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 1; Busta B Lotto 2 CIG 6122149D2A Offerta sui criteri tecnici di natura qualitativa da inserire, a pena d esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 2; Busta B Lotto 3 CIG 614212845E Offerta sui criteri tecnici di natura qualitativa da inserire, a pena d esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 3; Busta C Lotto 1 CIG 6122148C57 Offerta Economica, da inserire, a pena d esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 1; Busta C Lotto 2 CIG 6122149D2A Offerta Economica, da inserire, a pena d esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 2; Busta C Lotto 3 CIG 614212845E Offerta Economica, da inserire, a pena d esclusione, nel caso di partecipazione al Lotto 3. Le suddette buste dovranno essere anch esse chiuse e sigillate con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità delle buste al fine di assicurare il rispetto del principio di segretezza dell offerta. Tutta la documentazione deve essere, a pena di esclusione, in lingua italiana ovvero, in caso di altra lingua, accompagnata da una traduzione asseverata in lingua italiana. Pagina 9 di 44

Si precisa che alle dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e ss. del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento d identità del dichiarante. Nel caso in cui il dichiarante sia un soggetto munito di specifica procura, per dimostrare il possesso dei necessari poteri di firma, è necessario allegare altresì copia autentica della procura. Si rammenta, inoltre, che tutte le dichiarazioni di cui agli articoli che seguono dovranno essere sottoscritte dall interessato con firma autografa in originale. ARTICOLO 8. CONTENUTO DELLA BUSTA A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA La Busta A, unica per la partecipazione ad uno o tutti i lotti, deve essere chiusa e sigillata con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità della busta. La busta dovrà recare all esterno l indicazione del mittente, il CIG, il lotto cui si intende partecipare e la seguente dicitura BUSTA A Documentazione Amministrativa. Tale busta deve contenere: a) domanda di partecipazione (cfr. facsimile Domanda di partecipazione); b) dichiarazioni del possesso dei requisiti per l ammissione alla gara (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti generali); c) dichiarazione resa dai soggetti di cui alla lettera b), c) e m ter) dell art. 38 del Codice (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati alla lett. a) della Domanda di partecipazione); d) dichiarazione dei soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); e) dichiarazione sostitutiva del partecipante alla gara per i soggetti cessati dalla carica (cfr. facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica); f) scrittura privata sottoscritta dai partecipanti che intendono costituire un R.T.I. o un Consorzio Ordinario (cfr. facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari/aggregazioni); g) PASSOE; h) garanzia provvisoria e impegno del fideiussore al rilascio della garanzia definitiva, specifica per il lotto, o per ciascun lotto, cui il concorrente intende partecipare; Pagina 10 di 44

i) copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico, dell allegato tecnico del/i lotto/i cui si intende partecipare, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di contratto, firmate e timbrate in ogni pagina per accettazione del relativo contenuto; j) dichiarazione relativa alla modalità di restituzione della garanzia provvisoria (cfr. Facsimile Modalità restituzione garanzia provvisoria); k) dichiarazione, successivamente verificabile, rilasciata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di procura speciale, resa ai sensi del DPR 445/2000, la quale attesti l iscrizione al Registro delle Imprese o Albo Provinciale delle Imprese Artigiane con appartenenza almeno alla fascia di classificazione b), fino a 206.583,00, o superiore; l) dichiarazione in originale di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità; m) dichiarazione, successivamente verificabile, rilasciata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di procura speciale, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, ovvero in originale o copia conforme, la quale attesti la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l'esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile sull'ambiente, attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme ad una norma tecnica riconosciuta (Emas, Iso 14001); n) certificato di avvenuto sopralluogo. Si rammenta che l omissione nella scelta tra le opzioni proposte nei facsimile sopra indicati, per le voci che prevedano un alternativa, equivale alla mancanza delle dichiarazioni ad esse riferite. A) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA La domanda di partecipazione, unica per la partecipazione a tutti i lotti, dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Domanda di Partecipazione allegato al presente Disciplinare di Gara e, comunque, dovrà fornire tutte le dichiarazioni/attestazioni contenute nel medesimo facsimile, che Pagina 11 di 44

s intendono qui trascritte. La domanda di partecipazione, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. In caso di partecipazione in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/ aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la domanda dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore di ciascun impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. B) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA GARA La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, unica per la partecipazione a tutti i lotti, con cui il soggetto offerente attesta di non trovarsi in una delle cause di esclusione previste dall art. 38 del Codice, e l insussistenza delle cause di esclusione di cui all art. 1 bis, comma 14, della Legge 383/2001 e s.m.i., dovrà essere compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti generali, allegato al presente Disciplinare di Gara e, comunque, a pena di esclusione, recante tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, che si intendono qui trascritte. La dichiarazione del possesso dei requisiti generali, resa quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelle depenalizzate ovvero per le quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Pagina 12 di 44

In caso di partecipazione in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/ aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la dichiarazione dovrà essere resa dal legale rappresentante o procuratore di ciascun impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione e dovrà essere accompagnata da copia del documento d identità di ciascun dichiarante e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Si evidenzia che nel caso di partecipazione a più di un lotto non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. C) DICHIARAZIONE RESA DAI SOGGETTI DI CUI ALLA LETTERA B), C) E M TER) DELL ART. 38 DEL CODICE La dichiarazione, relativamente alle cause di esclusione di cui alla lettera b), c) e m ter) dell art. 38 del Codice, deve essere resa singolarmente da tutti i soggetti indicati dalla lettera a) della Domanda di Partecipazione, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti indicati nella lett. a) della Domanda di partecipazione, allegato al presente Disciplinare di Gara e, comunque, recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. Si specifica, inoltre, che l individuazione dei soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione deve essere effettuata non solo in base alle qualifiche formali possedute, ma anche alla stregua dei poteri sostanziali attribuiti, con conseguente inclusione, nel novero dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, delle persone fisiche in grado di impegnare la società verso i terzi e dei procuratori ad negotia laddove, a dispetto del nomen, l estensione dei loro poteri conduca a qualificarli come amministratori di fatto. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelle depenalizzate ovvero per le quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Pagina 13 di 44

Si evidenzia che nel caso di partecipazione a più di un lotto non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. D) DICHIARAZIONI DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA La dichiarazione, relativamente alle cause di esclusione di cui alla lettera c) dell art. 38 del Codice, deve essere resa anche dai cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del Bando, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica e, comunque, recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante. Si specifica, inoltre, che l individuazione dei soggetti tenuti a rendere tale dichiarazione deve essere effettuata non solo in base alle qualifiche formali possedute, ma anche alla stregua dei poteri sostanziali attribuiti, con conseguente inclusione, nel novero dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, delle persone fisiche in grado di impegnare la società verso i terzi e dei procuratori ad negotia laddove, a dispetto del nomen, l estensione dei loro poteri conduca a qualificarli come amministratori di fatto. Ai sensi dell art. 38, comma 2, del Codice, si rammenta che il dichiarante deve indicare tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione, con la sola eccezione di quelle depenalizzate ovvero per le quali sia intervenuta riabilitazione o formale dichiarazione di estinzione del reato dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima. Si evidenzia che nel caso di partecipazione a più di un lotto non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. E) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL POSSESSO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI CESSATI DALLA CARICA. In alternativa alla dichiarazione di cui alla precedente lettera D), come previsto dalla Determinazione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici n. 1/2010, nel caso in cui sussistano circostanze che rendano impossibile o eccessivamente gravosa la presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti cessati dalla carica, è ammesso che il legale rappresentante dell offerente produca una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 comma 2 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., recante Pagina 14 di 44

l indicazione per quanto a propria conoscenza, compilata possibilmente in conformità al facsimile Dichiarazione sostitutiva dei requisiti dei soggetti cessati dalla carica, allegato al presente Disciplinare di Gara e, comunque, recante, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi indicate, accompagnata da copia del documento d identità del legale rappresentante e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Si evidenzia che nel caso di partecipazione a più di un lotto non occorre che le dichiarazioni di cui sopra vengano duplicate. F) SCRITTURA PRIVATA COSTITUENDI R.T.I./CONSORZI ORDINARI/AGGREGAZIONI Nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di cui all art. 34 comma 1 lettera d) e lettera e) del Codice, dovrà essere prodotta, a pena di esclusione, una scrittura privata, compilata possibilmente in conformità al facsimile Scrittura privata costituendi RTI/Consorzi Ordinari/Aggregazioni e, comunque, fornendo tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte. La scrittura privata deve recare l'impegno di conferire, in caso di aggiudicazione della gara, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno dei partecipanti al costituendo R.T.I./Consorzio Ordinario/Aggregazione, indicato e qualificato come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. La scrittura privata dovrà, a pena di esclusione, essere sottoscritta dai Legali rappresentanti o procuratori speciali di tutti gli operatori che faranno parte del raggruppamento/consorzio/aggregazione e accompagnata da copia dei documenti d identità degli stessi e, nel caso di procuratore, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. Nel caso di partecipazione alla gara dei soggetti di cui all art. 34, comma 1, lett. e bis) del Codice, questi dovranno redigere la presente scrittura privata attenendosi a quanto disposto dalla Determinazione n. 3 del 2013 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, cui si rimanda per ogni ulteriore dettaglio. Pagina 15 di 44

G) PASSOE Documento che attesta che l Operatore Economico (OE) può essere verificato tramite il sistema dell AVCPASS. Tale documento viene rilasciato dal sistema AVCPASS dopo che l Operatore Economico ha provveduto alla registrazione al servizio AVCPASS OPERATORE ECONOMICO ed ha indicato a sistema il CIG del lotto o dei lotti cui intende partecipare. Nel caso di partecipazione in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/ aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) il suddetto documento deve essere sottoscritto e timbrato dal legale rappresentante o dal soggetto munito di idonea procura di tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento/consorzio/ aggregazione. H) GARANZIA PROVVISORIA E IMPEGNO DEL FIDEIUSSORE A RILASCIARE GARANZIA FIDEIUSSORIA DEFINITIVA PER L ESECUZIONE DEL CONTRATTO Gli offerenti, ai sensi dell art. 75 del Codice, devono prestare, a pena d esclusione, una garanzia provvisoria pari al due per cento dell importo complessivo posto a base di gara per il lotto cui intendono partecipare, sotto forma di cauzione o di fideiussione, a scelta dell offerente, con un periodo di validità di almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell offerta. In base ai lotti cui si partecipa, la garanzia provvisoria ammonta a: Euro 1.600,00 (milleseicento/00) per la partecipazione al Lotto 1 CIG 6122148C57; Euro 2.100,00 (duemilacento/00) per la partecipazione al Lotto 2 CIG 6122149D2A; Euro 900,00 (novecento/00) per la partecipazione al Lotto 3 CIG 614212845E. Nel caso in cui l offerente intende partecipare ad uno o a più lotti, indipendentemente dalla modalità prescelta, è espressamente richiesta la costituzione di una specifica garanzia distinta e separata per ogni lotto di partecipazione. Pagina 16 di 44

Tale garanzia, sia nel caso venga prestata sotto forma di cauzione o di fideiussione, dovrà essere corredata, a pena d esclusione, dalla dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del Codice, qualora l'offerente risultasse Aggiudicatario dell appalto. Nel caso in cui l offerente scelga la fideiussione, questa potrà essere bancaria, assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. In caso di scelta di prestare la garanzia provvisoria nella forma della fideiussione, nelle modalità sopra descritte, questa deve prevedere, a pena d esclusione: la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; la rinuncia all'eccezione di cui all'art. 1957, comma 2, del codice civile; l operatività della garanzia entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Viene richiesto, altresì, l impegno del fideiussore a rinnovare la garanzia nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione. A titolo esemplificativo si rimanda agli Schemi di polizza tipo per le garanzie fideiussorie e le coperture assicurative previste agli articoli 17 e 30 della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni e integrazioni e dal regolamento generale di attuazione emanato con decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, in materia di lavori pubblici e s.m.i. pubblicati sul Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale n. 109 del 11 maggio 2004. Le imprese partecipanti alla gara, in possesso della certificazione del sistema di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001, rilasciata da Organismi Accreditati ai sensi delle norme UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o da analoghi organismi operanti nell Unione Europea, potranno presentare una Pagina 17 di 44

garanzia d importo ridotto del 50%, allegando alla medesima garanzia una copia conforme della suddetta certificazione. La Garanzia verrà svincolata secondo le indicazioni date dal concorrente in conformità a quanto riportato nel facsimile Modalità restituzione della garanzia provvisoria. Nel caso di partecipazione alla gara in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la garanzia provvisoria deve essere intestata all'impresa designata quale Capogruppo/mandataria e alla/e mandante/i. I) COPIE DEI DOCUMENTI DI GARA FIRMATI Devono essere allegate copie del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico, dell Allegato Tecnico del/i lotto/i cui si intende partecipare, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di Contratto, timbrate e firmate su ogni pagina dal legale rappresentante o da soggetto munito di idonea procura, per accettazione del relativo contenuto. Nel caso di presentazione di offerte da parte di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, la suddetta documentazione di gara deve essere sottoscritta e timbrata dal legale rappresentante o dal soggetto munito di idonea procura di tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti/consorzi/aggregazioni. J) RESTITUZIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA Le imprese partecipanti devono, altresì, allegare una dichiarazione, possibilmente in conformità con il facsimile Modalità restituzione della garanzia provvisoria e, comunque, fornendo tutte le dichiarazioni/attestazioni in esso contenute, da intendersi qui trascritte, relativa alle modalità di restituzione della garanzia provvisoria prestata a corredo dell offerta. Pagina 18 di 44

K) DICHIARAZIONE ATTESTANTE L ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE O ALBO PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE CON APPARTENENZA ALLE FASCE DI CLASSIFICAZIONE PER VOLUME D AFFARI Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., che attesti l iscrizione al Registro delle Imprese o Albo Provinciale delle Imprese Artigiane con appartenenza almeno alla fascia di classificazione b), fino a 206.583,00, o superiore. La dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante e essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, tali dichiarazioni dovranno essere fornite singolarmente, in merito alla propria fascia di iscrizione, da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione. In tale ultima ipotesi il requisito si intenderà regolarmente posseduto se la somma dei singoli importi di classificazione risulti pari o superiore all importo della fascia di classificazione prevista (fascia b). Tali dichiarazioni si ritengono valide per la partecipazione ad uno o a più lotti. L) DICHIARAZIONE DEGLI ISTITUTI BANCARI O INTERMEDIARI AUTORIZZATI Le imprese partecipanti devono, a pena di esclusione, allegare dichiarazione in originale di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/93, dalla quale risulti che l impresa ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. Tali dichiarazioni si ritengono valide per la partecipazione ad uno o a più lotti. In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, le dichiarazioni dovranno essere fornite da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione. Pagina 19 di 44

M) DICHIARAZIONE ATTESTANTE L ADOZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Le imprese partecipanti dovranno, a pena d esclusione, allegare una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., che attesti la propria capacità di applicare misure di gestione ambientale durante l'esecuzione del contratto in modo da arrecare il minore impatto possibile sull'ambiente, attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale, conforme ad una norma tecnica riconosciuta (Emas, ISO 14001). La dichiarazione dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore speciale del soggetto partecipante ed essere accompagnata da copia del documento d identità del dichiarante e, nel caso di procuratore speciale, da copia autentica della procura speciale ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.P.R. 445/2000. In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete, di cui all art. 34 comma 1 lettera d), e), e bis) del Codice, tali dichiarazioni dovranno essere fornite singolarmente, in merito al sistema di gestione ambientale adottato, da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione. In tale ultima ipotesi il requisito di che trattasi dovrà essere posseduto almeno dal soggetto mandatario o indicato come tale. Tali dichiarazioni si ritengono valide per la partecipazione ad uno o a più lotti. N) CERTIFICATO DI AVVENUTO SOPRALLUOGO Le imprese partecipanti devono, altresì, allegare il certificato di avvenuto sopralluogo, relativo alla sede al/i lotto/i cui si intende partecipare, rilasciato dalla Fondazione nel momento in cui è stato espletato l obbligo del sopralluogo da parte dell impresa stessa. *** Ai sensi dell art. 38, comma 2 bis, in combinato disposto con l art. 46, comma 1 ter, del Codice, come novellato dalla L. 114/2014, si precisa che la mancanza, l incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni che devono essere prodotte dall offerente in base alla Legge, al Bando di gara e al Disciplinare di gara, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, Pagina 20 di 44

in favore della Fondazione, della sanzione pecuniaria pari all un per mille dell importo posto a base di gara per l affidamento del lotto o dei lotti cui il concorrente intende complessivamente partecipare. Il versamento di tale penale è garantito dalla cauzione provvisoria. Nell ipotesi di cui sopra, la Fondazione, contestualmente all applicazione della sanzione pecuniaria, assegna al concorrente un termine, non superiore a 10 (dieci) giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, con indicazione dei contenuti e dei soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di cui sopra, il concorrente è escluso dalla presente procedura di gara. ARTICOLO 9. CONTENUTO DELLA BUSTA B OFFERTA SUI CRITERI TECNICI DI NATURA QUALITATIVA La busta deve essere, a pena di esclusione, chiusa e sigillata con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità della busta al fine di assicurare il rispetto del principio di segretezza dell offerta. La busta deve riportare l indicazione del mittente, il numero del lotto cui si intende partecipare, il CIG del lotto relativo e la dicitura Busta B Offerta sui criteri tecnici di natura qualitativa. Nel caso di partecipazione a più lotti si evidenzia che, a pena d esclusione, ogni offerta sui criteri tecnici di natura qualitativa dovrà essere inserita singolarmente in una busta separata, chiusa e sigillata, sulla quale riportare le indicazioni di cui sopra. La busta deve contenere, a pena di esclusione, una dichiarazione in carta semplice sottoscritta in ogni sua pagina dal legale rappresentante o soggetto munito d'idonea procura, attestante le misure di gestione ambientale che l offerente si impegna ad adottare nel corso dell esecuzione del servizio. Tali misure di gestione ambientale devono essere descritte in un apposito Piano gestionale del servizio, finalizzato a ridurre gli impatti energetici ed ambientali, che diventerà parte integrante del contratto in caso di aggiudicazione dell appalto. Tale piano dovrà descrivere le specifiche tecniche minime richieste dal Capitolato Tecnico e Allegati Tecnici, relativi al lotto cui si partecipa, nonché quelle premianti ai quali sarà attribuito un punteggio in funzione della qualità e della quantità delle misure offerte. Pagina 21 di 44

A tal ultimo riguardo si evidenzia che tale Piano gestionale del servizio, quale offerta tecnica, sarà valutato sia in relazione al rispetto dei requisiti minimi previsti dal Capitolato Tecnico e dall Allegato Tecnico relativo al lotto cui si intende partecipare, sia in relazione alle migliorie, di cui al successivo art. 11 del presente Disciplinare di Gara cui si rimanda per pronto riscontro, eventualmente offerte dal concorrente. Al fine di agevolare l analisi del Piano gestionale del servizio si chiede di redigerlo evidenziando la parte relativa ai rispetto dei requisiti minimi differenziandola dalla parte relativa alle migliorie offerte seguendo, ad esempio, lo schema della tabella riportata al citato articolo 11. Il numero complessivo di pagine, copertina ed eventuali allegati compresi, non deve superare 50 pagine in formato A4, l interlinea da utilizzare non deve essere inferiore a 1,5 ed il corpo carattere non può essere inferiore a 11. Al concorrente, qualora ricorrano i presupposti di cui all art. 13, comma 5), lettera a), del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., viene riconosciuta la possibilità di allegare all offerta tecnica l eventuale motivata e comprovata dichiarazione che indichi quali informazioni rese con la medesima costituiscano segreti tecnici o commerciali. Riguardo all offerta tecnica si precisa che nella stessa dovranno essere rappresentati solo ed esclusivamente gli elementi tecnici di natura qualitativa, atteso che ogni elemento tecnico di natura quantitativa e ogni elemento di natura economica dovranno essere obbligatoriamente indicati nella documentazione contenuta nella busta C OFFERTA ECONOMICA. ARTICOLO 10. CONTENUTO DELLA BUSTA C OFFERTA ECONOMICA La busta deve essere, a pena di esclusione, chiusa e sigillata con mezzo idoneo a confermare l autenticità della chiusura originaria e, più in generale, a garantire l integrità della busta al fine di assicurare il rispetto del principio di segretezza dell offerta. La busta deve riportare l indicazione del mittente, il numero del lotto cui si intende partecipare, il CIG del lotto relativo e la dicitura Busta C Offerta Economica. Nel caso di partecipazione a più lotti si evidenzia che, a pena d esclusione, ogni offerta economica dovrà essere inserita singolarmente in una busta separata, chiusa e sigillata, sulla quale riportare le indicazioni di cui sopra. Pagina 22 di 44

La busta deve contenere, a pena di esclusione, una dichiarazione in carta semplice sottoscritta in ogni sua pagina dal legale rappresentante, o soggetto munito d'idonea procura, redatta possibilmente in conformità al facsimile offerta economica, allegato al presente disciplinare e recante, comunque, tutte le dichiarazioni/attestazioni ivi contenute. Essa dovrà indicare: 1. DICHIARAZIONE sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratore contenente: a pena di esclusione, il ribasso percentuale, espresso in cifre ed in lettere fino al quarto decimale, offerto per il Servizio oggetto del presente affidamento, nel pieno rispetto del Bando di Gara, del Disciplinare di Gara, del Capitolato Tecnico ed Allegato Tecnico relativo al lotto per il quale si partecipa, delle Condizioni Generali di Acquisto e dello Schema di Contratto. L offerente deve indicare anche il prezzo offerto per il medesimo Servizio dichiarato in euro e al netto dell Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), in cifre ed in lettere fino al secondo decimale. Sia per il ribasso che per il prezzo, in caso di discordanza tra quanto indicato in cifre e quanto indicato in lettere, prevarrà quest'ultima indicazione; di assumere a proprio carico tutti gli oneri assicurativi e previdenziali di legge, di osservare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di retribuzione dei lavoratori dipendenti, nonché di accettare le condizioni contrattuali e penalità. a pena di esclusione, gli oneri per la sicurezza per i rischi propri dell offerente, in ottemperanza agli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 81 del 2008, rispetto all'entità e alle caratteristiche del Servizio in oggetto in relazione alle risorse impiegate. Al riguardo si precisa che l importo di tali oneri deve considerarsi compreso e compensato nel prezzo a corpo offerto per l espletamento dell intero Servizio. Le caratteristiche tecniche e funzionali del Servizio offerto, in modo dettagliato e idoneo a dimostrare il possesso di tutti i requisiti minimi ed inderogabili richiesti nel Capitolato Tecnico e nell Allegato Tecnico del lotto cui si intende partecipare. Ogni elemento tecnico migliorativo, di natura quantitativa, offerto dal concorrente al fine di consentire l attribuzione dei punteggi, secondo i criteri specificati nel presente Disciplinare di Gara per l aggiudicazione. Pagina 23 di 44

In caso di discordanza tra il prezzo complessivo offerto e quanto risultante dall applicazione del ribasso percentuale, prevale quest ultima indicazione. Qualora le cifre decimali fossero in numero maggiore di quattro, la Fondazione procederà d ufficio a troncare alla quarta cifra decimale. Non sono ammesse offerte in aumento. A pena di esclusione l offerta non potrà essere condizionata, multipla o parziale. In caso di partecipazione di soggetti riuniti in forma di costituendo raggruppamento temporaneo, consorzio ordinario, o aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto di rete costituendi di cui all art. 34 comma 1 lettere d), e), e bis) del Codice, le dichiarazioni di cui al punto 1 del presente articolo, dovranno essere rese, a pena d esclusione, dal legale rappresentante, o procuratore, di ciascun impresa partecipante al raggruppamento/consorzio/aggregazione. Al concorrente, qualora ricorrano i presupposti di cui all art. 13, comma 5), lettera a), del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., viene riconosciuta la possibilità di allegare l eventuale motivata e comprovata dichiarazione che indichi quali informazioni rese con la medesima costituiscano segreti tecnici o commerciali. ARTICOLO 11. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Per ciascun lotto l aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, di cui all'art. 83 del Codice e di cui all art. 286 del Regolamento, al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il maggior punteggio, sia in base alle caratteristiche tecniche e qualitative dell'offerta, sia in base al prezzo offerto. Di seguito i criteri di valutazione dell offerta ed i relativi punteggi, per ciascun lotto. Lotto 1 Servizio di pulizia presso la sede del centro CABHC della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia sita a Napoli CIG 6122148C57 Pagina 24 di 44

1. Caratteristiche tecniche di natura qualitativa (Punti 60 su 100): Misure per la riduzione degli impatti ambientali (Requisiti di qualità) A Minor consumo delle sostanze chimiche B Consumo energetico C Consumo di acqua D Gestione dei rifiuti Mezzi di prova da presentare in sede d offerta Descrizione delle misure di gestione ambientale che l offerente si impegna ad adottare durante l esecuzione del servizio in merito ai sistemi di dosaggio o delle tecniche di pulizia Descrizione delle misure di gestione ambientale che l offerente si impegna ad adottare durante l esecuzione del servizio in merito alla utilizzazione di apparecchiature e macchinari elettrici, con indicazione di marca, modello e potenza (kw), nonché dei tempi e luoghi di utilizzo di dette apparecchiature al fine di indicare il calcolo del consumo energetico previsto a metro quadrato. Descrizione delle misure di gestione ambientale che l offerente si impegna ad adottare durante l esecuzione del servizio in merito all uso di acqua al fine di minimizzarne l uso. Descrizione delle misure di gestione ambientale che l offerente si impegna ad adottare durante l esecuzione del servizio in merito alla Punteggio assegnato Pagina 25 di 44