R a c c o l t a e a n a l i s i d i d a t i a e r e i e i n t e r v e n t o a u t o m a t i z z a t o i n c a m p o p e r

Documenti analoghi
Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

«IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione. Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita. Caritas Diocesana Vicentina

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n. 273/ P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n / P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e

Università degli Studi di Messina PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

SISTEMA PER IL MONITORAGGIO DEL CAMPO

I n f e r n o ( X, )

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

Tecno Ratio S.r.l. Via Barnaba Oriani, Milano MI Tel. 02/ Fax 02/ PEC

Sistemi AGV. NAVI, l industria 4.0 applicata alle macchine per la massima resa in termini di funzionalità e produttività del lavoro.

NUOVE TECNOLOGIE E MAGGIORE EFFICIENZA. L AGRICOLTORE OGGI USA I DRONI

S T A T U T O d e l C L U B I T A L I A N O d e l B E A G L E, B E A G L E - H A R R I E R e H A R R I E R "

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile

Sistemi per la Sorveglianza ed il Monitoraggio del Territorio

Strategia ASSAM in precision farming

SCARICARE FREEFLIGHT PRO E PIX4DCAPTURE

Kit Tester USB di Tensione e Corrente - Voltmetro / Amperometro

GESFRA -GESES. Sistema per il monitoraggio remoto di Eventi Franosi ed Esondazioni GESFRA

D.M D isciplina della Camera nazionale arbitrale in agr icoltura.

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

Light Industrial UAV System

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

( D e l r i l a s c i o d i l i c e n z e p e r l ' e s e r c i z i o i n f o r m a i n d i v i d u a l e d i a t t i v i t à d i i m p r e s a

eper novità dell aggiornamento 2009 Introduzione Nuova veste grafica

SCARICARE FREEFLIGHT PRO E PIX4DCAPTURE

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

SCOPRI L AZIENDA -->

MIR veicolo a guida autonoma laser guidata

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

DOCUMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

RELAZIONE ANNUALE. Approvata con deliberazione n. 2 del 19 marzo 2015

MIR veicolo a guida autonoma laser guidata

SISTEMA OTTICO-SPETTRALE RETE DOAS ILVA REPORT LUGLIO 2015

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

Esperienze di applicazione dei droni in campo forestale in Italia (e non solo) Luigi Torreggiani Compagnia delle Foreste

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

MATRICE 100 IL DRONE SUPER PERSONALIZZABILE

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: STATO DELL ARTE E SUE APPLICAZIONI NEL CONTESTO NAZIONALE

Miglioratevi. Rilassatevi. Qualificatevi. La misura della professionalità

IL CAMBIAMENTO? INEVITABILE. LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE. Persone. Vision

Le sonde/sensori integrate nel sistema sono le seguenti:

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

UNITR B/8261. Il vostro FTS di nuova generazione

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

MANUALE DI ISTRUZIONI

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

SCARICARE FREEFLIGHT PRO E PIX4DCAPTURE

Il nuovo standard nella visione termica per droni

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

Italy Division. Regole del volo a vista

I robot per l agricoltura di precisione

PAL. Politiche Attive del Lavoro

AGROPRO 100. LA soluzione per agricoltura di precisione.

QUADRICOTTERO MULTIUSO PER L AGRICOLTURA

HEAVYWASH DRIVE THROUGH Il sistema di lavaggio a passaggio più flessibile

Uso dei PLC all'interno dei sistemi rfid WATCHER per la gestione della sicurezza del personale nelle aree ad alto rischio. Sistema TUNNEL WATCHER

Telerilevamento di prossimità per l Agricoltura

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE III EDIZIONE DEL CONVEGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Nuova classificazione delle carcasse suine

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

Transcript:

R a c c o l t a e a n a l i s i d i d a t i a e r e i e i n t e r v e n t o a u t o m a t i z z a t o i n c a m p o p e r l a g r i c o l t u r a d i p r e c i s i o n e (Aerial data collection and analysis and automated ground intevention for precision farming) https://flourish-project.eu/

F L O U R I S H è u n p r o g e t t o H o r i z o n 2020 c h e s i p r o p o n e d i s v i l u p p a r e u n s i s t e m a r o b o t i c o d o t a t o d i a u t o n o m i a o p e r a t i v a p e r l a g r i c o l t u r a d i p r e c i s i o n e a d a t t a b i l e a d u n a v a s t a g a m m a d i c o l t u r e e a t t i v i t à a g r o n o m i c h e. A g r i c o l t u r a s o s t e n i b i l e - A u m e n t a la r e s a e g a r a n t i s c e un m i n o r i m p i e g o di p r o d o t t i f i t o s a n i t a r i - P r e v e d e il m o n i t o r a g g i o d e l l o s t a t o f i t o s a n i t a r i o d e l l e c o l t u r e e a p p l i c a i t r a t t a m e n t i s o l o a l l e p i a n t e / a r e e c h e h a n n o r e a l e n e c e s s i t à Il m o n i t o r a g g i o f i t o s a n i t a r i o d e l l e c u l t u r e r i c h i e d e t e m p o e r i s o r s e e c o n o m i c h e. S o n o s t a t i f a t t i g r a n d i p a s s i in a v a n t i n e l l a u t o m a t i z z a z i o n e di t a l e a t t i v i t à m e d i a n t e l u s o di r o b o t, t u t t a v i a i s i s t e m i s v i l u p p a t i f i n o r a s o n o in g r a d o di a f f r o n t a r e s o l o c o m p i t i s p e c i f i c i Ta l e m a n c a n z a di f l e s s i b i l i t à c o m p o r t a p e r g l i i m p r e n d i t o r i a g r i c o l i il r i s c h i o di n o n r i e n t r a r e d a g l i i n v e s t i m e n t i L A D A T T A B I L I T A è p e r t a n t o l a c a r a t t e r i s t i c a f o n d a m e n t a l e c h e d e v e c o n t r a d d i s t i n g u e r e u n s i s t e m a r o b o t i c o a f f i n c h é e s s o p o s s a e s s e r e r e a l m e n t e i m p i e g a t o n e l l e p r a t i c h e a g r o n o m i c h e F L O U R I S H s v i l u p p a u n s i s t e m a r o b o t i c o f l e s s i b i l e in g r a d o di m o n i t o r a r e in m o d o c o n t i n u a t i v o le c o l t u r e, di i n t e r v e n i r e in c a m p o e di a n a l i z z a r e i d a t i r a c c o l t i. Ta l e s i s t e m a può e s s e r e a g e v o l m e n t e a d a t t a t o ad un a m p i a v a r i e t à di s i t u a z i o n i a g r o n o m i c h e m e d i a n t e l u s o di d i v e r s i s e n s o r i, m e t o d i di t r a t t a m e n t o e di a n a l i s i / i n t e r p r e t a z i o n e d a t i.

A P P R O C C I O F l o u r i s h s v i l u p p a un s i s t e m a r o b o t i c o che c o m b i n a le c a p a c i t à di m o n i t o r a g g i o a e r e o di un p i c c o l o m o l t i r o t o r e a u t o n o m o U n m a n n e d A e r i a l Ve h i c l e ( UAV ) c o n q u e l l e di un v e i c o l o di t e r r a m u l t i u s o e a u t o n o m o U n m a n n e d G r o u n d Ve h i c l e ( U G V ) Il s i s t e m a è in g r a d o di: m o n i t o r a r e le c o l t u r e d a l l a l t o i n t e r v e n i r e in c a m p o in m o d o m i r a t o f o r n i r e i n f o r m a z i o n i d e t t a g l i a t e a s u p p o r t o d e l l a g e s t i o n e a g r o n o m i c a SISTEMA ROBOTICO COLLABORATIVO L UGV funge da piattaforma mobile di atterraggio e di ricarica per l UAV. Durante le missioni, l UAV atterra sull UGV e decolla da esso in autonomia per ricaricare la sua batteria e per caricare i dati sul modulo di analisi dati dell UGV. P e r la p r o g e t t a z i o n e d e l s i s t e m a r o b o t i c o di F l o u r i s h è s t a t a s c e l t a la B A R B A B I E T O L A DA Z U C C H E R O c o m e c a s o d u s o p r i m a r i o e il G I R A S O L E c o m e c a s o d u s o s e c o n d a r i o.

S C E N A R I D I M I S S I O N E L U A V e l U G V a n a l i z z a n o in m o d o n o n - d i s t r u t t i v o la p e r f o r m a n c e di c r e s c i t a d e l l e c o l t u r e, il l o r o s t a t o n u t r i z i o n a l e e f i t o s a n i t a r i o n o n c h é la p r e s e n z a di i n f e s t a n t i L UAV e l UGV raccolgono in campo diverse tipologie di dato (posizione, temperatura, informazioni 3D e immagini visibili e spettrali) U A V Eventuali aree critiche rilevate vengono segnalate al modulo di analisi dati dell UGV e da esse vengono rilevate immagini ad alta risoluzione U G V Area critica I d a t i r a c c o l t i p o s s o n o e s s e r e i n v i a t i ad un s e r v e r ( a r c h i v i a z i o n e, g e s t i o n e, a n a l i s i d a t i e c o s t r u z i o n e di m a p p e ) e ad un d i s p o s i t i v o in d o t a z i o n e a l l a g r i c o l t o r e (i. e. I n t e r f a c c i a di C o n t r o l l o d e l l a M i s s i o n e ). S u l l a b a s e d e l l e m a p p e p r o d o t t e, il s i s t e m a f o r m u l a d e l l e r a c c o m a n d a z i o n i a g r o n o m i c h e, d e t e r m i n a la n e c e s s i t à di i n t e r v e n t o in c a m p o e p r o g r a m m a le m i s s i o n i d e l l U G V. Server Interfaccia L operatore sovrintende le operazioni e approva le richieste dell UGV per l acquisizione di immagini ad alta soluzione o per l intervento in campo Le r a c c o m a n d a z i o n i v e n g o n o r e s t i t u i t e a l l U G V c o s ì c h e e s s o p o s s a f e r t i l i z z a r e o c o n t r o l l a r e le i n f e s t a n t i in m o d o a u t o n o m o m e d i a n t e I i m p i e g o di a p p o s i t i d i s p o s i t i v i p e r l i n t e r v e n t o in c a m p o. L i n t e r v e n t o d e l l U G V in c o l l a b o r a z i o n e c o n l U AV p u ò e s s e r e d i s p o s t o d a l l o p e r a t o r e a g r i c o l o o d i r e t t a m e n t e d a l s u o m o d u l o di a n a l i s i d a t i. U G V Intervento dell UGV

S I S T E M A U A V Volo autonomo L UAV è in grado di programmare il percorso di volo ottimale della missione, di dar inizio alle missioni autonomamente, di evitare le zone di interdizione aerea e di ritornare al punto di atterraggio a fine missione Raccolta dati L UAV raccoglie dati immagine RGB/NIR, eventualmente dati 3D e altri dati utili alla valutazione dello stato fitosanitario delle colture Creazione di mappe L UAV è in grado di creare mappe sulla base dei dati acquisiti Identificazione di aree critiche L UAV identifica le aree della coltura ad alta probabilità di presenza di infestanti o di criticità fitosanitarie e che necessitano di intervento da parte del sistema Monitoraggio batteria L UAV monitora lo stato della propria batteria per assicurare di operare costantemente in condizioni di sicurezza. Se il livello di carica scende a livelli critici, l UAV vola fino alla piattaforma di atterraggio per caricarsi, per poi riprendere la sua missione di volo ove interrotta. Se l UGV non si trova in campo, l UAV ritorna al punto di partenza della missione per essere ricaricato manualmente da un operatore Trasferimento dati all UGV Una volta atterrato sulla piattaforma dell UGV, l UAV trasmette i dati raccolti in volo all archivio dati dell UGV Velocità di funzionamento L UAV è in grado di monitorare almeno 10 ha/ora U G V Sistema L UAV usa l UGV come piattaforma Movimento autonomo L UGV determina il percorso ottimale da seguire per il trattamento in campo, esegue autonomamente le missioni definite dal sistema, analizza le aree critiche identificate dall UAV, modula la propria velocità in base alla presenza di aree critiche. Inoltre l UGV non danneggia le colture, rileva ed evita gli ostacoli sul suo percorso e ritorna al punto di partenza una volta terminata la missione. Caratteristiche operative (barbabietola da zucchero) La velocità di intervento dell UGV è simile a quella del diserbo manuale. L obiettivo è quello di raggiungere almeno 0,25 ha/ora (velocità del prototipo di ricerca). L UGV interviene su almeno una fila di piante della coltura e su piante con un altezza massima di 5 cm. L UGV può operare su pendenze fino al 10 % Creazione di mappe L UGV è in grado di creare mappe sulla base dei dati acquisiti Identificazione piante L UGV può distinguere le piante infestanti da quelle coltivate (labeling) Trattamento sulle infestanti Il sistema applica trattamenti selettivi meccanici (stamping) e chimici inter- e intra-fila Tempo di funzionamento L UGV ha un autonomia di almeno 4 ore prima di aver necessità di ricarica/rifornimento

C O M E P A R T E C I P A R E I S C R I V I T I A L L A N O S T R A N E W S L E T T E R Il p r o g e t t o F l o u r i s h p u b b l i c a una n e w s l e t t e r bia n n u a l e c h e a n n u n c i a g l i e v e n t i in p r o g r a m m a e d e s c r i v e i p r o g r e s s i r a g g i u n t i I s c r i v i t i q u i per r i m a n e r e i n f o r m a t o! h t t p : / / f l o u r i s h - p r o j e c t. e u / p r e s s m a t e r i a l / C O N T A T T A C I h t t p : / / f l o u r i s h - p r o j e c t. e u / c o n t a c t / C o o r d i n a t o r e d e l p r o g e t t o : P r o f. D o t t. R o l a n d Y v e s S i e g w a r t ( E T H Z u r i c h ) r s i e g w a r t @ e t h z. ch h t t p s : / / w w w. f a c e b o o k. c o m / f l o u r i s h p r o j e c t / h t t p s : / / t w i t t e r. c o m / f l o u r i s h r o b o t s / Il p r o g e t t o F L O U R I S H c o i n v o l g e s e t t e p a r t n e r a l t a m e n t e q u a l i f i c a t i c o n c o m p e t e n z e c h e s p a z i a n o d a l l a p r o g e t t a z i o n e di r o b o t a l l a g e s t i o n e a g r o n o m i c a e q u a t t r o p a e s i e u r o p e i : S v i z z e r a, G e r m a n i a, F r a n c i a e I t a l i a Capo progetto Partner Il progetto Flourish è finanziato dal programma della Comunità Europea Horizon 2020 con accordo di sovvenzione n. 644227-Flourish e dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI) della Svizzera con il contratto n. 15.0029.