INSULINA E GLP-1 RAS: SINERGIA E APPROPRIATEZZA FEDERICO II HOTEL - Via Principe di Granatelli, 60 PALERMO 8 FEBBRAIO 2019

Documenti analoghi
Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

LA SINERGIA INSULINA E GLP1-RAS NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DIABETICA HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI 23 MAGGIO 2019

INSULINA E GLP-1 RAS: SINERGIA E APPROPRIATEZZA Splendid Hotel La Torre - Via Piano Gallo, 11 Mondello/Palermo 15 FEBBRAIO 2019

Insulina e GLP-1 RAS: Sinergia e Appropriatezza The Nicolaus Hotel - Via Cardinale Agostino Ciasca, 27 Bari 3 Maggio 2019

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

Curriculum Vitae Europass

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

NOTE BIOGRAFICHE Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Virgilio di Roma

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Basal BOLUS Innovation dalla Misura del GAP Fisiologico alla Azione Grand Hotel Capodimonte, Via Capodimonte, 3 - NAPOLI 04 giugno 10 settembre 2019

CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE N. ECM:

Scuola di Medicina e Chirurgia

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

LETTURA e Discussione Aderenza terapeutica nella gestione della persona con diabete: definizione, revisione delle evidenze

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Scarpitta Antonietta Maria

Adriano Venditti Curriculum Vitae

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Carlo Maria Barbagallo DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA (DI.BI.MI.

Curriculum Vitae Europass

DIABETE & CUORE Tra Ospedale & Territorio

CURRICULUM VITAE DOTT. FRANCESCO ANDREOZZI Ricercatore Confermato in Medicina Interna (MED-09)

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

COGNOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE LAVORO CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

Curriculum Vitae. Informazioni personali

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA CURA DEL DIABETE IN ETÀ EVOLUTIVA Auletta C Edificio 11 A, AOU Federico II, via Pansini 5, Napoli 10 dicembre 2018

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

Via Amedeo Modigliani 18, Aversa (Italia) (+39) NDRFNC70D22A512E

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

Coniugato con tre figlie

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1125/2017 del 28/4/2017 è composta dai:

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Automonitoraggio della glicemia e aderenza alla terapia. Le nuove norme ISO 15197: 2013 sull accuratezza dei glucometri

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

FARMACISTA INFERMIERE :00 20: PROGRAMMA

FERNANDA VELLUZZI. fernandavelluzzi medicina.unica.it ad oggi Università di Cagliari


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

TECNOLOGIA E SCREENING A SUPPORTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

FERRARO CLAUDIA. Italiana

CURRICULUM VITAE. Giacomo Deferrari

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo ELENA SUCCURRO. ISTRUZIONE E

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I DIALOGHI SUL DIABETE FOCUS ON DPP4I

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Quant è dolce la gravidanza?

Curriculum Vitae Europass

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

Transcript:

INSULINA E GLP-1 RAS: SINERGIA E APPROPRIATEZZA FEDERICO II HOTEL - Via Principe di Granatelli, 60 PALERMO 8 FEBBRAIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 246925, edizione I Responsabili scientifici: Carla Giordano, Silvio Buscemi Destinatari dell attività formativa: MEDICO CHIRURGO ENDOCRINOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA INTERNA Obiettivi formativi e area formativa: Linee Guida Protocolli - Procedure Orario di inizio e di fine: 8 febbraio 2019 ore 08:00 14:30 Ore formative: 6 ore Numero dei crediti assegnati: 7.8 PROGRAMMA Moderatori: Carla Giordano, Silvio Buscemi 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Saluti e Introduzione Carla Giordano, Silvio Buscemi 9.00 Curare il Diabete Oggi: tra Ambiente, Stile di Vita e Nuovi Farmaci Silvio Buscemi 9.30 Obiettivi terapeutici del diabete di tipo 2 oggi Giuseppe Mattina Discussione 10.30 Insulina o GLP-1 RAs? Domenico Greco 11.15 GLP-1 RA/Insulina o Fixed dose combo Carla Giordano 12.00 Intensificazione terapia insulinica, pro e contro Maria Antonella Fulantelli

Discussione *13.00 Esperienze a confronto Aldo Di Piazza, Vittoria Sesta 14.00 Take Home Message e Conclusione del Lavori Carla Giordano, Silvio Buscemi *13.00 Esperienze a confronto: la sessione esperienze a confronto rappresenta un momento di discussione tra i due relatori a proposito dei relativi approcci e della letteratura attualmente pubblicata in tema di insulina o glp-1 ras. RAZIONALE I farmaci attualmente disponibili per la terapia del diabete tipo 2 permettono di attuare una terapia personalizzata. In tale contesto vanno considerati non solo i benefici derivanti dagli specifici effetti antiiperglicemici di tali farmaci e la possibilità di ridurre gli eventi cardiovascolari e la mortalità, ma anche altri aspetti quali durabilità ed effetti avversi (ipoglicemia, aumento di peso, etc.). L insulina basale offre la possibilità di controllare la glicemia a digiuno, ma la sua utilità nel controllo delle escursioni glicemiche post-prandiali appare limitata. Gli agonisti recettoriali del GLP-1 (GLP-1 RAs) stimolano la secrezione insulinica glucosio-mediata, sopprimono la secrezione di glucagone, ritardano lo svuotamento gastrico e riducono il senso di fame. L uso combinato di GLP1-RAs e insulina basale permette di controllare i livelli glicemici post-prandiali, ridurre il peso, ridurre il fabbisogno di insulina basale senza aumentare il rischio di ipoglicemia. Obiettivo di questo evento formativo è di chiarire il ruolo, le indicazioni e le evidenze che sostengono un approccio ottimale all uso della combinazione di insulina e GLP-1 RAs per ottimizzare il controllo glicemico e raggiungere gli obiettivi previsti dalle linee-guida correnti. ACRONIMI GLP-1 Ras: glucagon-like peptide 1 Receptor Agonists

Carla Giordano (nata a Palermo il 13.10.1953) CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E ASSISTENZIALE Carla Giordano Nata a Palermo il 13.10.1953 Conoscenza lingue: Inglese. Coniugata, un figlio. Residente a Palermo Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) Università di Palermo U.O.C. di Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e della Nutrizione - AOU Policlinico P. Giaccone Piazza delle Cliniche 2-90127 Palermo Profilo all Aprile 2018 Professore Ordinario di Endocrinologia (MED13); - Direttore della Sezione di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo autonoma del Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.M.I.S), Università degli Studi di Palermo; - Direttore Unità Operativa Complessa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Azienda Universitaria Policlinico Paolo Giaccone; - Vice-Direttore (vicario) del Dipartimento Universitario Di.Bi.M.I.S (direttore Prof. A. Craxì); - Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Università di Palermo, dall anno accademico 2016-2017 - Coordinatore del Corso Integrato di Patologia Sistematica III (Endocrinologia, Reumatologia, Nefrologia), Corso di Laurea Chirone, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo, CFU 12; Corso di Laurea Esculapio, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Palermo, CFU12. - Responsabile/partecipante di n. 34 Unità di Progetti di Ricerca nazionali ed internazionali; - Attività scientifica caratterizzata dalla pubblicazione di n. 168 lavori su riviste internazionali (citations 3972 - Indice h 34 ); inoltre ha pubblicato oltre 50 fra trattati, manuali, capitoli di libri e monografie; - Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura del Diabete mellito di tipo 1 e le Endocrinopatie Autoimmuni, sito c/o l'aoup Paolo Giaccone, Palermo; - Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Cura delle Malattie Rare in ambito endocrinologico e metabolico, sito c/o l'aoup Paolo Giaccone, Palermo; - Responsabile della Banca delle Isole Pancreatiche su decreto dell'assessorato Sanità Regione Sicilia, sito c/o Laboratorio di Endocrinologia Molecolare e Medicina Rigenerativa, Di.Bi.MIS, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Palermo; - Responsabile Scientifico del Laboratorio di Colture Cellulari e Cellule Staminali dell ATen Center, Viale delle Scienze, Edificio 18, Università degli Studi di Palermo, con delibera rettorale; - Socio onorario dell Accademia delle Scienze Mediche di Palermo su proposta del Presidente Prof. Alfredo Salerno; - Referente SID per l aggiornamento degli Standard Italiani di cura per il Diabete Mellito ; - Componente del Comitato Didattico della SID; - Componente della Commissione Regionale per il Diabete Mellito, Assessorato Salute:, - Componente del Nucleo Tecnico Farmaci Biosimilari del Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica, Assessorato Salute; - Presidente della sezione regionale della Società Italiana di Diabetologia (SID). A) FORMAZIONE - Iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università di Palermo nel 1972 laureandosi nel 1978 con 110/110 e menzione sulla tesi; - Abilitazione all esercizio della professione medica c/o Ordine dei Medici di Palermo nel gennaio 1979; - Ha conseguito Diploma di Specializzazione in Immunologia ed Allergologia presso l'università La Sapienza di Roma nel luglio 1981 con 50/50 e lode; - Ha conseguito Diploma di Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio nel dicembre 1984 con 50/50 e lode; - Dall' ottobre 1986 al dicembre ha frequentato come borsista del CNR (bando n. 203.04.9) per la ricerca dal titolo Cloni T cellulari antigene-specifici nel diabete insulino-dipendente presso l Hagedorn Research Laboratory/Steno Memorial Hospital, Gentofte; - Ha frequentato il Diabetes Research Institute, Miami School of Medicine, USA (Head C. Ricordi), dal 06-1995 al 07-1995 per l apprendimento delle procedure di isolamento delle isole pancreatiche da pancreas di donatore; - Ha frequentato il Department of Immunology, Laboratory of Cytometry, Minneapolis, USA (Head F. Bach), dal 06-1989 al 07-1989, per l apprendimento delle tecniche di sorting in citometria a flusso; - Ha frequentato in qualità di fellowship del Consiglio Nazionale delle Ricerche Bando n 203.04.11 il Department of Immunology, Middlesex Hospital Medical School, London, UK (Head G.F. Bottazzo), dal 06-1987 al 12-1987, per l apprendimento delle metodologie di T cell cloning. 12.2018

12.2018

12.2018