SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

Combattimento di Tancredi et Clorinda

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

SENATO DELLA REPUBBLICA

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

vt; 9tF t<tnts L r.l >l ;i Elg O. N - I t'\ t\i GI --l ()t {t I ;t ool cla! glp c.r !t Y Flx ()lq ()l O, r-r I ttr =t- i5l i sl !t.\_ E{ c.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Collegio dei Periti Industriali della provincia di Messina

SENATO DELLA REPUBBLICA

i'< < ii cd C( n>n -aa <F(< 4"> 6=A -a r-l r tl<z IrI .=0.=8.9E ec.=.ee;; >.i hii!-6lc) UTF,P,U 6 2 9:gph r,(,h-o!o() - ::r -'.^-;N'= =6{o-Y. r, O/.

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

m, i i= -MU FELICE MENDELSSOHN BARTHOLDY . z: SECONDO MEDITAZIONE. Andante ^\#. M.l eres: dim: -oere*." SET 0p:67. (6'.' Raccolta) ^ ^ t i ^ 1

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafah"h" N. PAGANINI ( )

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

La procedura per l'immatricolazione è disponibile all'indirizzo:

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

SENATO DELLA REPUBBLICA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

SENATO DELLA REPUBBLICA


SENATO DELLA REPUBBLICA

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N.

SITUAZIONE LP ISTITUTI PENITENZIARI AL 28/02/2018

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Ife c: c /...-..,. ( CA L, 12,,/, bel 25 -/to sa DELL.A A Z I ()/\,/. 150 SlATI che. f <;ea./-f I () J.{; F;. ... Ai{ D-N.

Rendiconto Finanziario Gestionale Contabilità Ex las

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA

SOSTEGNO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ (D.M. 30 settembre 2011) A.A. 2018/2019

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

ALLEGATO 1 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER LE STRUTTURE DIURNE CSE_SFA ANNO 2017

'l-l ~ COMUNE DI NICOSIA

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

(Cab. I. Sonate 1_7. fah.ll. Sonatr 8_12.)

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO

INAIL - CONSIGLIO DI INDIRIZZO VIGILANZA - COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO

COPIA. ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. DELIBERAZIONE n.

Codice Descrizione Direttiva CEE Tipo Euro

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2012 FINALITA' DEL BENEFICIO N.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

BORSE DI STUDIO REGIONALE (L.R. 5/2015) ELENCO DEFINITIVO ISTANZE ESCLUSE

BORSE DI STUDIO REGIONALE (L.R. 5/2015) ELENCO PROVVISORIO ISTANZE ESCLUSE

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Transcript:

SENAT DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 2059/13 Anness 20 DISEGN DI LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (GRIA) di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prgrmmzine Ecnmic (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 4017) Apprvt dll Cmer dei deputti nell sedut del 20 nvembre 1986 Trsmess dl Presidente dell Cmer dei deputti ll Presidenz il 22 nvembre 1986 Bilnci di previsine dell Stt per l'nn finnziri 1987 e bilnci pluriennle per il trienni 1987-1989 TABELLA n. 13 Stt di previsine del Minister dell'gricltur e delle freste ANNESS N. 20 NT NSUNTIV ISTITUT SPERIMENTALE PER LA VITILTURA - NEGLIAN (TREVIS) ESERCIZI FINANZIARI 1985 TIPGRAFIA DEL SENAT

TABELLA M. 13 Stt di previsine dell spes del Minister dell'gricltur e delle freste per l'nn finnziri 1987 ANNESS N. 20 NT NSUNTIV ISTITUT SPERIMENTALE PER LA VITILTURA - NEGLIAN (TREVIS) ESERCIZI FINANZIARI 1985 1 - TABELLA 13 Anness 20.

-sètó 3

4 4 h : :< ÌCH V. r Ti '* ti t li»i". 5 Iti cd Ci s IS! \9>, 3' -IB! Ì I- 'SI 100! 3 81- JS.1 I ml * 18 J A" 4$ 'A -'! W 1^ _ *J 11 W, ; tri N t Q i l til; $ IM _ejl \-i,1 <g jj I : 1 ~S. i \.i 9SL.«I I J*JL

5

6

-3-. - $ -*SC) ^ 7

8

9

10 ss ' ES3 t T- ~w : : 33s«pps lite i Il I 3? «r «7 <S>, et &\ tól > >! i» if. _S3L «?s IL *"É : * efii l# : "». JÌ s Q '<(. j fi ^ % S I»JJ fq ^; y Sg <»d ri,» fi? *n :g 'ff vi ' I' il* K I! 'ts 55 IB g HI ^M J2- " f^ -s* li : IP' tu. re. 2.q.. J 0Ì M i^m# SMM tfj H ii \^4 H ri.. ui 14 H *ir *- ife_e

11

12

13 if Si,i si i i Y JÌ. i R i j i jf< <3T ' t i *^ irv : ipi i 2L 8:- : SSL '."*; in 11 fi <51 Hi ift <3i i -Èini ÌfiL K* li! i^-f 1$ i 1 S3 Sci ut 13 cs _;Ì - eri SS : * rf A. Ì8Ì 1st i N ti ié I $ r 8.»? i li il i 1 I 111 P J: sj3; Si I S - -. C i.'«ti. Kli ii < <3 t<3 S M-i $ é ~^jii ' ~^Ì **^ ^ % i $ ^ \ V ri r -Ti -fi n U. C : g.g s Q.. _ - - ed u. ; Ì d r > ~^' y>y *$ ^ r$ ~^ =

14»!f: Sé. if tifi ^M & 8i i.; Jil t.f> 00 i rv Cfi i <B 2T I 4 1 &S I*- & i S #}- \<T.^ J); ^i <9i *tf" : * «< *^ <5l «' i <*! "N ffi'3 $. i. vs»i 9>i IT), r?s r : i lai ' ; i ^ eft i! fa ise»a "J 1 * d ^1 IS il j fri» ; Ì I < i:,i ' S, i <-0. <5?i ef) p <:. i; Mf 5 Ì3 ; ii ttti ^«. -<s 8t. g lil 8 t «ii Si' 1 j i-i «3 ^q i i c* 2. IÌMf«M in f If '? If : : si' 1 * -st? ;. sji. \S, i : l ): v»i ; «<* i»:«*-, i "* ri (Jlrg «S; jy **j i. qi D' I <i. ' ^ I' d Ii i '! fi <i.8 - j ft S.8 4 q <ri il 5 ^ Vr* + T I! Ii li ii gf li ii I ; *>! S i9 li ii!>i Ii I I'll ii iilg : Qi j» «: i vrj if f 8,'i, v.q S 4 i ^ fs* I i itì ì *i i It i i'vi.,;.:-^ ci «ti X,.<Js'' is #; ^^i m *.^.-.i ; r 'g^ j".-.' J i> -s».-q -^:

15

16

17

18

19

20

21

22 -«3 -^ (SÌ CSJ <gj H ituimj i&$«.

23

24

25

26

27 BILANCI NSUNTIV ESECIZI 1985 SITUAZINE AMMINISTRATIVA Cnsistenz dell css ll'inizi dell'esercizi 1 /1 / b 5 L 4.9...4.6.4...19.4... Riscssini in e/ cmpetenz in e/ residui L.,.2...3.66...9..1..,.3..5.1 L.» 6.9...Q.2...6.8..6» 3...Q.6.4-.S.4.7-..Q3.7... Pgmenti \ in e/ cmpetenz ( in e/ residui L...2...Q.4.9...4.7..2...1I.3 L» 9.4.3...6.5..Q...2.7.9» 2..,..9.9.3..*.1..22...3.2i Cnsistenz dell css ll fine dell'esercizi 31!' I b> 3 L 1.2J...288..839..., Residui ttivi degli esercizi precedenti. dell'esercizi L 6.9.1...Q.8.5...8..1.5... J...2.1.2...6.Q.1...19.3... L.1...9.Q..3...6..8..7...QQ.8... Residui pssivi degli esercizi precedenti dell'esercizi L 333.. 68.1...Z08 J...384...5.7.8..1.28 L 1...Z1.8...2..SS...836... - nz0 d'mministrzine ll fine dell'esercizi BKàvXrMCX 306.716.011 IL DinETTe XEdrf, rvfikdì,

28 NT ENMI DELL'ESERCIZI 1985 Prte prim ENTRATE E SPESE FINANZIARIE RRENTI Imprt Imprt ENTRATE Titl I NTRIBUTIVE SPESE Titl I RRENTI Ct. 1* Aliqute cntributive, ecc. L. Ct. 2 s Qute prtecipzine iscritti, ecc......» Ct. 1" Ct. 2' Spese per gli rgni dell'ente L...,^..2..f..2.^.S...t.S..éSi neri per il persnle ; in ttività di servizi...» l...!..4.4.9...t..?..5..i..«..3.07 Titl ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI RRENTI Ct. 3» Trsferimenti dll Stt. L. 1.*.9..4.Q. J >.15.3...11 2 Ct. 4» Trsferimenti dlle regini» l.!?.'r...t..z.?.9."...?.45 Ct. 5" Trsferimenti d cmuni e Prvincie....».1..7...gi.9.8.,.Q00 Ct. 6" Trsferimenti d ltri enti» éa...*à.à.j...f..jaq Ct. 3" Ct. 4«Ct. 5» neri per il persnle in quiescenz.... L. Spese per l'cquist di beni di cnsum e servizi..»1...».1...57» 8 40». 56 istitu Spese per prestzini zini Ct. 6 Trsferimenti pssivi..» ~. Ct. 7" Ct. 8» Ct. 9 Ct. I' ALTRE Titl I ENTRATE Entrte derivnti dll ven c/i e n e. e n i dit ecc L.?.52..J.?±^9±1 Redditi e prventi ptrim.»...3.4*.1...1..3.,70 2 Pste crrettive e cmpenstive, ecc Entrte nn clssificbili» ~.»...1.Q...Q82..04.Z Ct. 7" neri finnziri..,»...13.q...t..7..j..5.. Ct. 8" neri tributri...»...r.5 ~.Zi.:.5.5~Z Ct. 9» Pste crrettive e cmpenstive di entrte crrenti. Ct. 10* Spese nn clssificbili in ltre vci..... 21-3M...r.S...P.. Ttle prte prim (1) L....i..?..943,,.1...6,9..31 1 Tt i e prte prim (1). L....2...7.Q.3...4.2.9...368

29 v 01 r> (Tv,_ * r~ 0, t-~ * V, <M J in CM CTv r- CTv t 1-1- «3 st 51- v. r-- C\l "* J. cll in nil «311 CM ll<jil r-.ll c il e - Il Il -Il vli CTv <M i i CM 11.-. Iltfll --Il -Il lii f- llc (Mil J 11 VH r-ll Il vli Il -Il K3H SUI c r- \ m c l r- c. c evi f S!Tv» J,_ t in «fr tn ("^ c * 11 11 11 H 1 +> I (0 3 M 60 0) U tu c H ss H f. e ti» H ffl N N IP IH 1= E fi ri C N TI ri C -H ri IH 0 i - t fi A) - tm rh H f-4 «J 0) TJ *D C 0 E H t, -P 10 r) c Ni ; N ci fi ri tu i > IH < u!f. fi r<] w H W < U. fi J < H C) è-i fi J < te u 3 f) fi J E-< < H t-ì E S5 f) N 2 < > < ci H ri f] <S i & < f] J < l-i È-* I 0) 05 I t sfr D, J f- V r^ v CM, ^ cli Il «-!' mil vli Il cli cli cli li ii r-- Il t- Il V Il PJ V ' l i Il J <> t > rvl CM * tn * in r~ c c c c in ^t" m r~c c fi I f] H ix <, f] J < H H fi J f] Z f] f].j < th H S f] z < < > w H Q (K <n d, «f] J < H <) H

30 9 Crf 0/ ^ & CTV Cft* H -1 < z s 5 2 $ SB p -p J e B» SS. 2'B 2!! s 'El 1 cs«8 ' è K. ' 1 I-s s i Si Sv_ 8 fc -S 9 v. 8 <". 3 -J CQ 1 Rill» iumn I 111 8 8 s 5 111.1.1» Se is 8 8 ii! Si 8-8? 3- P-! È S IJ I. I I

» 1 1! 31! cj < m i SE & 3 H < Vi z 1 S3 S3 1 2 1,s 3 ', 5! in] cj "3 in < > < A. j "3 pu uin^ 8 M s i u. 1.s.3 '..9 i ir\ cj!2 < > I B j mi 1 «pns U C } "i c 0 3 * > c 1 r r ^ t- r T > I d c n c Sì. v" 3 s.g s 8 B ; i s s i SM Pste remtyi dell'tti' 1 t D c t i tn in v c M3 cn c *~'?-* V c CJ > J t>. n, Fnd svlutzic Fnd svehitzi e prtecipzini e e e 1/ i t e e t> <; ce C ir e VI e t- i - cc e ve r ir f> 1! 3f»' Fnd mmrti mbili Edlfi 0\ m T- * w. (J\ c r^ tn V J 01 i A v c T\ <~" v f- CT\ c* Sf in ^ i * l S 1 5 \C er t> V - J ir V cr> 1= tr. J c VD r^ r-- É y *"* S. e ** SB ' 32. 23 e f. Es sii j 1 in, in J 0^ t- J Ch f^. 3- * J i>i i c è e 1 CS i-3.3 B S "5 n.2c i J «ì r- f": c i c f> c-^ r--. V D c. c 0\ V* 23 ^ f J v V CT, * in - C& U \ <, c\ ò? C, «u- 1 u-,. C CÓ V ^ c -^ c- <f "^ m ir sfr i> ce ^ c 0> =4- ^ J h V, Q Si J ip in 4 1. TJ-, *> te D 3 r- r> 3 c c J \ i> V r~ V n p*. ^- c s < IP!>. C*> CtJ J f Biblitec Impintì, ttrezzture e mcchinri....?? J J J <T\ D c* c di.. cq cn c c*> ili ce tn in c 1 ' I «,2 S v V» J in v tq $ VD ; J ^!> r^ r*ì r- c ^j, cn "ì T-* Il Jl 8 J V "E.'! "«- - e. Si su t-s «s 1 t>i j c* ^.< vi CUI cri i" Si] erf ve' Tl cf H 'SÌ vdì! H D! irv rvf c cn tv v "* c* <tf- <M* 1. 8 i % I l 3 1 "!. 5 «* S Csti e perdile emissine! i Csti pluriennli diversi. i2 Riserve bbligi 01 in c- CT VD. Q-\ tn, c* t- ^r*. J Ch i>.*' 5; in r> J m ' vti j y CJ v. t t- Riserve fcuti é S.l Fndrivi ut z gugli mnetri' 1.fi r> i i. c n r-- r* i c c di r- r-, 0 il" U-s e T m t>-!>. J^ J i>i fìi c 1 ^ m i in r- ^ Q*- h, t> CTi J J V i c c c: in; r~~ «sj [ sì- ini J \ ex? \ ^-i ^1- la. i c S - Avnz ecnm sercizi 1 8 8 2 SE ì ì\ li j c m J c* tn. ur\ <3- m *t, J* J "È Avnz ecnm E.Ss GÌ" ^ cr. in. t^. c Hf c 1 «CT. -' ^ m' t^ J 1 \ J' ^ 1 r 1 ) ' 1 \ CJ.. ' '.': <S e-, _.. ; C /, A { 1 i Ar>"...i v-n-, "li.1 H Zi 1 1? *«l.. u G 1- ^ «[ 1 I 1 c^. c r-j 0. in D CTi ' V Ti i-tv in c 5" c? J* CT, pv* 5"* in r- j U"l * Cfì. J c v. * Tfle preggi. Cnfi d'rdine Vlri dì terzi depsitti cuzine, grnzi,.; ì " ;' )J f. 1. U E