Commissione Ricerca di Dipartimento

Documenti analoghi
prof. Sergio Rosati prof. Pierpaolo Mussa Cooperazione allo sviluppo e collaborazione Internazionale dott. Daniele De Meneghi dott.

1 semestre del Corso di Laurea Magistrale in MV (nuovissimo ordinamento) - A.A

prof. Marco Galloni Cooperazione allo sviluppo e collaborazione Internazionale dott. Daniele De Meneghi

Università degli Studi di Torino

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino. GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico (estratto per studenti Erasmus)

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno a.a. 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MEDICINA VETERINARIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE Sezione di Genetica Medica: 1 piano 3 lotto Policlinico S Maria alle Scotte, v Bracci 2, Siena

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

ACCARDO Dott.ssa Francesca Marina Medico Chirurgo /06/ Registro Omeopatia 1 16/03/2017

Corso di ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (CLASSE L-38)

Primaria Numero posti messi a concorso dal D.D.G. 82/2012 Comune 100 Sostegno 9

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COMMISSIONE DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 2 FEBBRAIO 2018 SEDUTA TELEMATICA

PROVA SCRITTA TFA Accorpamento 07 Classe A345-A346 ESITI PROVA SCRITTA Prova ORALE, GIOVEDI' 18/12 ORE 14,30 e VENERDI' 19/12 ORE 9,00

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMMISSIONE D ESAME: Prof. Cristina Mora (Presidente) Prof. Davide Menozzi Prof. Corrado Giacomini Dott. Giovanni Sogari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MEDICINA VETERINARIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MEDICINA VETERINARIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO ANNO ACCADEMICO

Corso di ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (CLASSE L-38)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ELENCO DOMANDE AMMESSE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

4. PARENTI DIRETTI. 7. GIACOMO STORARI (4 x pronipote (di nonni) di Marcantonio) é nato nel 2005 da Giovanni Storari27 e

ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SOVERIA MANNELLI SEGGIO N.2 - CARLOPOLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

5. ALBERI GENEALOGICI

Seduta del 23/01/2018 Ore 11:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Presiede la seduta il Presidente Prof Sergio Rosati. Funge da segretario verbalizzante il Prof. Francesco Ferrini

5 SOTTOCOMMISSIONE AVV. FIORELLI AVV. LANZA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

GOLF CLUB I GIRASOLI

Seduta del 22/10/2018 Ore 15:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Commissione Ricerca di Dipartimento

Tecniche della prevenzione Programmazione AA 2009/2010

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Commissione Ricerca di Dipartimento

IL DIRETTORE GENERALE

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

PROFESSORI ORDINARI Presente Ass. giustif. Ass. ingiust.

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori

IL DIRETTORE GENERALE

aggiornamento allegato alla determinazione n. 1572/152 del , pubblicata all albo pretorio on line al n del 4.10.

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE. APPELLI D ESAME a.a.2018/2019

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PETTORALI PER SCI CLUB

Docenti del Corso di laurea in Medicina Veterinaria

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

Anno Accademico: 2014/2015 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE - (F002) Corso

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 MONTECCHIO MAGGIORE V. Archimede MONTECCHIO MAGGIORE (VI)

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

A012 - MATERIE LETTERARIE

IL DIRETTORE GENERALE

ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

**********************************

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I V E R O N A

Verbale della Seduta del Consiglio del18 ottobre 2017 PRESENZE DELLA SEDUTA DOCENTI PRESENTE. v.. ><-.. x... )<... --p. y.. 'X' ';X: /<... X. )(..

Graduatoria di Istituto I Fascia Personale Docente Scuola Primaria CNIC Data Produzione Graduatoria Definitiva: 31/10/2012

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE D URGENZA DELLA COMMISSIONE RICERCA DI DIPARTIMENTO DEL 2/12/2013 In data 2 dicembre 2013, alle ore 14.30, presso la biblioteca del settore Malattie Infettive si è riunita, con procedura d urgenza, la Commissione Ricerca del Dipartimento (CRD) per terminare i lavori iniziati il 28/11/13. Erano presenti: Prof. Sergio Rosati - Presidente Prof. Antonio D Angelo Prof. Carlo Nebbia Dott.ssa Alessandra Dalmasso Dott. Mario Giacobini Dott. Andrea Peano Dott.ssa Giorgia Meineri Dott.ssa Paola Pregel Il Prof. Paolo Accornero e la Dott.ssa Marina Martano hanno giustificato l assenza. L ordine del giorno prevedeva: 1) comunicazioni 2) suddivisione fondi di ricerca locale 3) varie ed eventuali 1) Nessuna comunicazione 2) In base alla valutazione effettuata i 23 progetti presentati sono stati giudicati ammissibili al finanziamento. Basandosi sulle norme precedentemente stilate sono state attribuite le seguenti quote: Progetto: NUOVI MARKERS MOLECOLARI PREDITTIVI E CARATTERIZZANTI IL FENOTIPO MUSCOLARE NELLA RAZZA PIEMONTESE: RUOLO FISIOLOGICO E UTILIZZO APPLICATIVO Proponente: Mario Baratta Co-proponenti: Paolo Accornero, Silvia Miretti, Eugenio Martignani Aggregati: Paolo Santino Quota assegnata: 9335,993 Progetto: Studio di progenitori neurali e neuroni immaturi nel sistema nervoso della pecora Proponente: Luca Bonfanti Co-proponenti: Ferdinando Rossi, (Dip. di Neuroscienze), Annalisa Buffo, (Dip. di Neuroscienze) Aggregati: Roberta Parolisi Quota assegnata: 2635,74

Progetto: Caratterizzazione del latte d asina: requisiti igienico sanitari e caratterizzazione della flora microbica lattica Proponente: Maria Teresa Bottero Co-proponenti: Tiziana Civera, Alessandra Dalmasso, Daniele Pattono Aggregati: Maria de Los Dolores Soto Del Rio Quota assegnata: 9163,57 Progetto: Caratterizzazione delle infezioni respiratorie virali dei piccoli ruminanti: studio clinico, anatomo-patologico e biomolecolare Proponente: Maria Teresa Capucchio Co-proponenti: Silvia Mioletti, Leila Vincenti, Daniele De Meneghi Aggregati: Elena Biasibetti, Stefano Amedeo, Elena Grego, Laura Tomassone Quota assegnata: 7447,42 Progetto: Valore prognostico e terapeutico dell espressione dei recettori VEGFRs nell osteosarcoma appendicolare canino Proponente: De Maria Raffaella Co-proponenti: Biolatti Bartolomeo, Cannizzo Francesca Tiziana, Iussich Selina Aggregati: Sereno Alessandra, Maniscalco Lorella, Chiappino Laura, Divari Sara Quota assegnata: 9867,63 Progetto: Il pericardio animale come biomateriale: considerazioni morfo-funzionali alla luce delle nuove applicazioni protesiche per l uomo. Proponente: Marco GALLONI Co-proponenti: Massimiliano TURSI, Claudia PENNA, Cristina BIGNARDI Aggregati: Cristina VIGNOLINI, Rossella BARBERIS, Karine CABIALE, Mimmo FALZONE Quota assegnata: 3892,09 Progetto: Il ruolo dell aggregazione delle zecche sui topi nella trasmissione di patogeni per via non sistemica Proponente: Mario Giacobini Co-proponenti: Giancarlo Ruffo (Dipartimento di Informatica), Paolo Provero (Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute) Aggregati: Luca Ferreri, Michela Grisenti,Bryan Iotti Quota assegnata: 2635,74

Progetto: Conseguenze metaboliche dell ipossia intermittente nei cani affetti da sindrome respiratoria brachicefalica e correlazione con gli aspetti clinico-endoscopici. Proponente: PAOLA GIANELLA Co-proponenti: AURELIO CAGNASSO, ANTONIO D ANGELO, CLAUDIO BELLINO Aggregati: PAOLO BURACCO, ROBERTA CACCAMO Quota assegnata: 8722,93 Progetto: Valutazione di un metodo in vitro per o studio degli effetti indotti dalla modulazione AhR (aryl hydrocarbon receptor) dipendente sulla genesi di aflatossina M1 e sulla citotossicità in una linea cellulare di epitelio mammario bovino (BME-UV) esposta ad aflatossina B1. Proponente: Flavia Girolami Co-proponenti: Carlo Nebbia, Ezio Ferroglio, Paola Badino Aggregati: Veronica Spalenza, Livio Manzini, Amedeo Pietri Quota assegnata: 9968,21 Progetto: Caratterizzazione di flore microbiche alteranti pigmentanti presenti nella filiera latte Proponente: Sara Lomonaco Co-proponenti: Ausilia Grassi, Daniele Nucera (DISAFA) Aggregati: Patrizia Morra, Marco Ortoffi Quota assegnata: 4581,78 Progetto: Analisi delle pratiche di monitoraggio, prevenzione e controllo dell influenza aviaria negli allevamenti avicoli industriali Proponente: Alessandro Mannelli Co-proponenti: Elena Grego, Laura Tomassone Aggregati: non indicati Quota assegnata: 7102,57 Progetto: Valutazione dell efficacia dell individuazione di punti di repere contestuale all esecuzione dell indagine tomografica nell escissione completa dei sarcomi da iniezione del gatto. Proponente: Marina Martano Co-proponenti: Emanuela Morello, Paolo Buracco Aggregati: Elena Lardone, Federica Masera, Federica Sammartano, Sara Zabarino Quota assegnata: 7102,57

Progetto: ANTIOSSIDANTI VEGETALI IN ALIMENTAZIONE ANIMALE: PRINCIPI ATTIVI ED EFFETTO SULLA QUALITA DELLA CARNE Proponente: Giorgia Meineri Co-proponenti: Pier Paolo Mussa; Mario Mattoni; Alvise Lucarda Aggregati: Pier Giorgio Peiretti (Ricercatore dell ISPA-CNR) Quota assegnata: 4351,89 Progetto: BDNF e molecole correlate in modelli animali murini: effetti biologici sulle cellule nervose Proponente: Adalberto MERIGHI Co-proponenti: Laura LOSSI, Chiara SALIO, Francesco FERRINI Aggregati: Claudia CASTAGNA, Patrizia AIMAR, Silvia ALASIA, Carolina COCITO Quota assegnata: 6749,64 Progetto: Valutazione in vitro degli effetti di alcuni composti antiparassitari sulla vitalità dei protoscolici di Echinococcus granulosus negli ovini. Proponente: Rosangela Odore Co-proponenti: Luisa Rambozzi, Luca Rossi, Pier Giuseppe Meneguz, Giovanni Re Aggregati: Carlo Girardi, Paolo Tizzani, Sergio Bellardi, Giuseppe Piromalli, Anna Rita Molinar Min, Giulia Gardini, Cristina Vercelli. Quota assegnata: 10879,72 Progetto: Le infezioni micotiche nell allevamento del gambero di fiume (Astacus astacus): valutazione delle specie micotiche coinvolte e studio di possibili misure di controllo Proponente: Peano Andrea Co-proponenti: Sicuro Benedetto, Forneris Gilberto Aggregati: Anna Rita Molinar Min; Elisa Chiavassa; Mario Pasquetti Quota assegnata: 5953,08 Progetto: Valutazione di due metodi di trattamento delle ferite nel cane Proponente: Bruno Peirone Co-proponenti: Alberto Valazza, Marco Gandini Aggregati: Lisa Piras, Matteo Olimpo, Gessica Giusto Quota assegnata: 2750,69 Progetto: Determinazione citofluorimetrica di Ki67 nel linfoma del cane: valore diagnostico e prognostico

Proponente: Fulvio Riondato Co-proponenti: Barbara Miniscalco, Anna Farca, Alberto Tarducci, Antonio Borrelli Aggregati: Poggi Alessia Quota assegnata: 10573,19 Progetto: Variazioni di resistenza antimicrobica di E. coli enterici isolati da cani durante un periodo di ospedalizzazione Proponente: Patrizia Robino Co-proponenti: Patrizia Nebbia, Carlo Girardi, Renato Zanatta Aggregati: Rosangela Odore, Clara Tramuta, Maria Cristina Stella Quota assegnata: 7841,66 Progetto: Sviluppo di un metodo per la purificazione/concentrazione delle IgG dal latte dei ruminanti per la sorveglianza sanitaria delle malattie infettive. Proponente: Sergio Rosati Co-proponenti: Luigi Bertolotti, Paolo Cascio Aggregati: Fulvia Cerutti, Mary Raule, Chiara Nogarol, Margherita Profiti, Elvira Muratore Quota assegnata: 8252,06 Progetto: Le cellule staminali da cordone ombelicale bovino differenziate in osteoblasti hanno potenzialità osteoclastogeniche: un modello sperimentale per studiare le patologie ossee Proponente: Ada Rota Co-proponenti: Andrea Bertuglia, Tiziana Nervo, Patrizia Ponzio, Alessandro Starvaggi Cucuzza, Alessandro Ricci Aggregati: Simonetta Appino, Paola Pregel, Mariagrazia Poletto, Alessia Bertero, Andrea Dogliero Quota assegnata: 5279,57 Progetto: Validazione di una metodica molecolare per la rintracciabilità delle razze avicole autoctone del Piemonte Proponente: Stefano Sartore Co-proponenti: Roberto Rasero, Dominga Soglia, Paola Sacchi Aggregati: Alice Gallino, Sandra Maione Quota assegnata: 7927,87 Progetto: Sistemi non invasivi di monitoraggio del benessere animale in due specie aviarie (Gallus domesticus; Chanoramphus novaezelandiae): studio comparato e validazione di un metodo di

analisi immunoenzimatica per determinare le concentrazioni plasmatiche, fecali e nell albume di corticosterone e dei suoi metaboliti Proponente: Achille Schiavone Co-proponenti: Elisabetta Macchi, Enrico Bollo, Liviana Prola, Martina Tarantola, Domenico Bergero Aggregati: Michele De Marco, Pierluca Costa Quota assegnata: 12222,28 Viene deciso di inviare il risultato della valutazione, con la conseguente somma attribuita, ai proponenti dei singoli progetti, per una verifica della corretta attribuzione dei punteggi assegnati. 3) Il prof. Rosati porta all attenzione della commissione l idea di un prelievo dalla quota assegnata, sia per progetti tipologia A che B, per costituire un fondo comune di dipartimento da destinarsi a spese inerenti attività di ricerca (manutenzione, smaltimento rifiuti, acquisizione nuove strumentazioni di utilizzo comune ecc.). Tale quota potrebbe essere fissata in circa l 8% delle somme assegnate alla quota persona (calcolata sul 40% dei fondi di tipologia A e sul 100% dei fondi di tipologia B). La commissione giudica positivamente la proposta, e decide di presentarla nel prossimo consiglio di Dipartimento. Non essendoci ulteriori punti da discutere la seduta è tolta alle ore 16.00. Il segretario verbalizzante dott. Andrea Peano