Circuiti Quasi-Lineari. Aspetti Tecnologici



Documenti analoghi
Tecnologia delle microstrisce

SENSORI E TRASDUTTORI

Riscaldatori a cartuccia

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Laboratorio di Elettronica

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA ad uso degli studenti

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria

PANNELLO FOTOVOLTAICO

Regole della mano destra.

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

EAGLE: corso introduttivo

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Principali parti di un fabbricato

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

GIUNTI STRUTTURALI 91

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Prodotti sinterizzati

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Il partner industriale

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

Componenti elettronici. Condensatori

Vedere bene, lavorare meglio. Torce di ispezione a LED


tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Unifast, grazie alle Chiusure rapide ad ¼ di giro, agli Inserti filettati maschi e femmine oltre che ad un ampia gamma di Prodotti speciali, offre l

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Materiali ceramici. CERAMDIS è il vostro fornitore competente per soluzioni su misura in ceramica ad alto rendimento.

1. Profili in alluminio Al-Mg-Si resistenti ad elevati carichi di vento e neve.

Sistemi di distribuzione a MT e BT

la personalizzazione non avrà più limiti: targhe da esterni - pannelli per interior design - segnaletica.

4 generazione. La tecnologia LED più avanzata nei sistemi di illuminazione TH-SXXXX. LED ad alta efficienza luminosa

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

Impianti di riscaldamento

Rivestimenti e sigillanti endotermici

7.2 Controlli e prove

Tecnologie fondamentali dei circuiti integrati:panoramica

Introduzione alla progettazione di PCB

PRESENTAZIONE PRODOTTI E SERVIZI

Descrizione generale delle principali strutture guidanti

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected


ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Trasduttori di Temperatura

I supporti dei sistemi fotovoltaici

Riscaldatori tubolari corazzati

DISTILLAZIONE: PREMESSE

IN TRE DIFFERENTI VERSIONI PER OGNI ESIGENZA

condizioni per la posa su massetto riscaldante

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Fibra Ceramica. Catalogo generale

PIGNONI E CORONE PER CATENE A RULLI

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

SISTEMI WATER PUMPING- MGS

Tubazioni multistrato

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Laminati in alluminio preverniciato per controsoffitti

L eleganza che resiste nel tempo

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

Nuovi Servizi di Prototipazione Rapida Milano Meccanica

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.


LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROTEZIONE DELLA VISTA E DEL CAPO

Ceramica Tecnologia d eccellenza

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Transcript:

Circuiti Quasi-Lineari Prof. Gianfranco Avitabile

Diagramma di di flusso del processo realizzativo 1 Tipo di Substrato Disegno Iniziale Disegno Maschera LAY-OUT? CAD Artworking Fotoriduzione Carrier Componenti in chip Realizzazione Maschera Spinning del Fotoresist Esposizione e sviluppo Attacco chimico Brazing Die Attach Pattern Generator Wire Bonding MMIC

Substrati 2 Parametri meccanici: Rigidità meccanica Tolleranza meccanica Finitura meccanica Stabilità termica Conducibilità termica Parametri elettrici: Costante dielettrica relativa (e r ) Perdite elettriche (tand) Tipo di metallo Spessore metallizzazione Rugosita' Spessore dielettrico

Scelta del substrato 3 Il tipo di substrato scelto determina la geometria del circuito soprattutto con la sua costante dielettrica relativa ed il suo spessore. La scelta del substrato condiziona pesantemente le operazioni successive di fotolitografia e lavorazione meccanica. Tipicamente i substrati plastici, a causa della scarsa planarità, portano ad un spinning del fotoresist meno accurato e richiedono maschere flessibili, in grado di adattarsi alla superficie non planare. In termini globali, la precisione e la definizione delle linee costituenti la geometria del circuito risultano minori rispetto a quelle ottenibili con substrati rigidi. La bassa costante dielettrica relativa consente però, a parità di risoluzione fotolitografica, di realizzare circuiti che lavorano a frequenze maggiori. Il basso costo e la facile lavorazione meccanica sono altre caratteristiche dei substrati plastici.

Substrati rigidi VANTAGGI: Basse tolleranze Elevata planarità Buona conducibilità termica Sopportano temperature elevate Cost:ante dielettrica relativa elevata Basso fattore di perdita Resistenza specifica bassa Alta rigidità dielettrica Adatti per il film sottile SVANTAGGI : Costo elevato Fragilità Difficile lavorazione meccanica (tagli,fori,etc.) 4 ESEMPI: Allumina (Al 2 O 3 ) Quarzo Zaffiro Semiconduttori (GaAs)

Substrati plastici VANTAGGI Basso costo Disponibile in fogli di elevate dimensione Facile lavorazione meccanica Resistenti a shock meccanici Costant:e dielettrica relativa bassa Basso fattore di perdita Resistenza specifica bassa(rame) SVANTAGGI Peggiori tolleranze meccaniche Conducibilita' termica minore Scarsa planarita' Rigidita' dielettrica minore Non adatti al film sottile ESEMPI: RT Duroid CuClad DiClad Roacel PTFE 5

Maschere 6 Materiali usati: Supporti rigidi (quarzo,vetro) coperti da metallizzazione di cromo: Eccellente accuratezza Stabili nel tempo Costosi Fragili Difficile immagazzinamento Supporti Flessibili (pellicole, es.:mylar) coperte da emulsione Basso costo Facile immagazzinamento Superfici ampie Peggiore stabilita Peggiore accuratezza Aspetti Cenni alle Tecnologici Tecnologie - 6

Maschere 7 Le maschere realizzate su supporti flessibili, a causa delle dilatazioni che questi subiscono per effetto della temperatura durante la fase di stampa, garantiscono normalmente precisioni peggiori rispetto alle maschere su supporto rigido, risultando anche meno stabili nel tempo. Sono, per contro, caratterizzate da costi minori e da un immagazzinamento meno problematico rispetto alle maschere su quarzo o vetro, fornendo, inoltre, la possibilita di lavorare su superfici piu estese, essendo disponibili in fogli con superfici anche di diversi piedi quadrati.

Fotolitografia ESPOSIZIONE Radiazione luminosa 8 Fotoresist Dielettrico Maschera Metallo SVILUPPO Fotoresist indurito dalla radiazione ETCHING Metallo protetto dal fotoresist Particolare dello 'undercutting u=t

Incisione 9 Etchback Fotoresist Linea Substrato Spessore t compreso tra 17 e 35 mm Piano di massa Plate-up Attacco Strato conduttivo Crescita Fotoresist I inea Substrato Strato accresciuto in bagno galvanico Piano di massa

Incisione 10 L'isotropia tipica dell'attacco acido del circuito protetto dal fotoresist, determina un profilo grossolanamente trapezoidale per la sezione delle linee (underetching o undercutting). Questo effetto può essere compensato, in fase di disegno, realizzando linee più larghe, rispetto al valore nominale, di una quantità dipendente dallo spessore della metallizzamone e dal metallo usato. Una incisione realizzata con la tecnica del plate-up risulta essenzialmente immune dall'effeffo di undercutting, garantendo un miglior controllo dimensionale a fronte di costi maggiori. La tecnica si presta bene ad essere applicata ai substrati rigidi.

Connessioni di massa 11 VIA HOLE Lato caldo (linea) Lato freddo (piano di massa) Dielettrico WRAP-AROUND Linea Piano di massa Dielettrico Wrap around BONDING Linea Piano di massa Dielettrico Carrier Ribbon o wire bond

Connessioni di massa 12 La necessità di realizzare connessioni con la massa, contenendo, al tempo stesso, l'induttansa parassita associata alle connessioni stesse, condiziona pesantemente l'organiszazione del layout. L'uso di via-hole garantisce bassi valori di induttanza e, soprattutto, di posizionare ovunque la connessione di massa. I via-hole sono di difficile lavorazione sui substrati rigidi (si ricorre al laser o a macchine ad ultrasuoni). Sia la tecnica del wraparound che l'uso dei bond richiedono di portare in prossimità del bordo del substrato le linee che si devono richiudere a massa.

GaAs MMIC Implementation 13

Schema elettrico 14

Il Il Lay-out 15