UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato B) al verbale n. 2

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato B) al verbale n. 2

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ" DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato C) al Verbale 3 del 16 febbraio 2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITA' DIDATTICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

~.;.}. ~~i ~Prot. n 2..s?>043:.; JI 2'f/08(i.iJJ5

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n 2164/2017 del 24 ottobre 2017 composta dai:

Settore concorsuale: 08/E1 Chiusura: 25/03/2014, 13:38 Criteri I Fascia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

4nn. i^ 16 ut, vu et.'^ ^**

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

u! VER SITA DEGLI STUDI Dì PADOVA R P- n A l l - Prot. nm M 02, de! A n n o io ^ Tit. Vili CI. \ Fase.

Verbale dell adunanza del svoltasi per via telematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Giudizio collegiale della Commissione:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

r:. 1;~_3 ~[>,,:t. r:n Q'f6Qv,_:i Aq/o?>jlDIS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

o,.,, r~ ti, r,., r -.., '1 ~ N\ft(l UJ i~ 1 t. V t\,. t, -1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 3 agosto 2015 composta da:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGÙ STUDI DI PADOVA Rep. n0 x) - P ro t n 0 s /k /2o ^ Anno Tf%* \j\\ Gli A fase* UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

;< ~ ì. n l~~/x;ey. Prot. n"3'.j f385 del.1a / t2, {~

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2245/2017 del 31/10/2017 composta dai:

Rep. n* k 0(o UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

.. Cf"'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

tjniversita* DEGÙ STUDI DI PADOVA * Prot. n*l/% l'i dai 3[[DAjl0l&

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VALUTAZ^NE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL'ATTIVITÀ' DIDATTICA

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

~ep. ' ~3/bf~ - r~ n ~ daa l=tiof /20f2

UNIVERSHA' OEGU STUD; 01 PADOV/1

Prot. n del Tit VII cl. 1 PUBBLICATO IL:

3 o t V u<( x > 6.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

... ~.:-<.,.. i.4?3~q ;,i:l os/o~jto15 Tit. V\i Cl..,1.. Fuo. ~5'f

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

I.! I I I '. : ~ 1 \ ; i ('"' 6 Ag'SO

allegato C) al Verbale 3 del 23 Novembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Prot. n del 27/05/ [UOR: D Classif. VII/1]

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE

:~'C>Ji: ~?? lit. Vll et, -1 Ii{_~~ s o _ 3

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Rep n l'ftf>jl:jf&. Prot. n So55S'5 d l ILr /12 { 2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

Anno Tit. v/i CI. A Fase. A < fu UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016. allegato B) al verbale n. 2 Candidato: dr. TIMELLI Giulio GIUDIZIO SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SUL CURRICULUM, SULL'ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA Il candidato Dr. Giulio TIMELLI è in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale conseguita per il settore concorsuale 09/A3- Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/21 METALLURGIA, con validità dal 20/2/2014 al 20/02/2018. Il dr. Giulio TIMELLI è ricercatore universitario a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'università degli Studi di Padova dall'ottobre 2008 ed è stato confermato in ruolo a decorrere dall'ottobre 2011. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, con menzione di Doctor Europaeus, presso l'università degli Studi di Padova nel marzo 2008. Per quanto riguarda l'attività di ricerca scientifica, il candidato è stato o è attualmente coinvolto nei seguenti progetti di ricerca a carattere internazionale: IDEAL (Integrateci Development Routes for Optimised Cast Aluminium Components - Contract n. GRD2-2001-50042), finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del programma Growth (2002-2005); NADIA (New Automotive components Designed for and manufactured by lntelligent processing of light Alloys, NMP-2004-SME 3.4.4.5, contract n.026563-2), finanziato dalla UE nell'ambito del 6 Programma Quadro (2006-2010); StaCast (New Quality and Design Standards for Aluminium Alloys Cast Products - NMP.2012.4.0-2, contract n. 319188), finanziato dalla UE nell'ambito del 7 Programma Quadro (2012-2014); MUSIC (MUlti-layers contro! & cognitive System to drive metal and plastic production line for lnjected Components, FoF-ICT-2011.7.1, contract n. 314145), finanziato dalla UE nell'ambito del 7 Programma Quadro (2012-2016). Il Dr. Giulio TIMELLI è stato ed è attualmente coinvolto nei seguenti progetti di ricerca a carattere nazionale: Conducting polymers and sylane based coatings for the protection of lightweight alloys, finanziato dalla Fondazione Cariplo (2011-2013); SOCRATE (Studio per Ordinare e Conoscere le variabili che influenzano la qualità di un cesto di lavabiancheria e Realizzazione sperimentale di una linea pilota che si Autoregoli in base alla Tendenza (predizione) di quelle efficaci), finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito del P.O.R. 2007-2013; HPDC-Efficiency (Monitoraggio "real-time" e Ottimizzazione per l'efficienza Produttiva dell'isola di pressocolata High Pressure Die Casting) finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito del P.O.R. 2007-2013; 6

Sviluppo tecnologie impieganti schiume metalliche per la realizzazione di componenti per macchine utensili a controllo numerico, finanziato dalla Regione Veneto nell'ambito del P.O.R. 2007-2013; PIACE (Piattaforma intelligente, Integrata e Adattativa di microcogenerazione ad elevata Efficienza per usi residenziali) finanziato dal Mistero dello Sviluppo dello Sviluppo Economico nell'ambito di Industria 2015 - Innovazione Industriale Efficienza Energetica. Nel periodo 2009-2011, il Dr. Giulio TIMELLI è stato coordinatore e Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (CPDA098508) avente per argomento "Sviluppo e caratterizzazione di leghe metalliche leggere e compositi ottenuti per fusione con crogiolo freddo a levitazione magnetica". E' stato inoltre responsabile di svariati contratti di ricerca con aziende metallurgiche (Raffineria Metalli Capra, IMER, Ferroli, Alfa Ossidazione, SIT Group, GE-Avio Getti Speciali, SAV). Il Dr. Giulio TIMELLI ha conseguito nel 2008 e nel 2011 il Premio A. Daccò per la miglior pubblicazione italiana sulle tematiche di fonderia; nell'ambito del 5th lnternational Conference High Tech Die Casting HTDC (9-10 Febbraio 2012, Vicenza), è stato vincitore del Best Poster Award. Dal novembre 2009 il Dr. Giulio TIMELLI fa parte del Comitato Tecnico "Pressocolata" dell'associazione Italiana di Metallurgia. Dal dicembre 2011 riveste, all'interno di tale Comitato Tecnico, la carica di Segretario ed è inoltre Responsabile dei Gruppi di lavoro: "Misura e quantificazione dei difetti nei getti pressocolati", "Utilizzo del Manuale della difettologia dei getti pressocolati per l'iter normativo UNI" e "Cause e soluzione dei difetti nei getti pressocolati". Il Dr. Giulio TIMELLI ha svolto e svolge attività di Revisore e per le seguenti riviste: Archives of Foundry Engineering, lnternational Journal of Cast Metal Research, Journal of Materials Processing Technology, Metallurgica! and Materials Transaction A, Metallurgica! and Materials Transaction B, Materials Science and Engineering A, Materials & Design, Materials Characterization, Materials Science and Technology, Metallurgica! Science and Technology, Metallic Materials, The Transactions of the Foundry Research lnstitute, Transactions of Nonferrous Metals Society of China. Per quanto riguarda la produzione scientifica, la Commissione, coerentemente con i criteri espressi nella prima riunione e considerando paritetico il contributo degli autori a ciascuna pubblicazione, rileva ottime originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione rispetto alle tematiche proprie del settore concorsuale 09/A3, e con particolare riferimento al settore disciplinare ING-IND/21 Metallurgia; una completa congruenza e coerenza di ciascuna pubblicazione con il profilo di professore universitario di seconda fascia da ricoprire, con riferimento alle tematiche del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/21 Metallurgia; una rilevante collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo internazionale; i risultati dell'attività scientifica svolta sono stati infatti presentati in 84 pubblicazioni (di cui oltre la metà su riviste a diffusione internazionale) e 23 comunicazioni; si segnalano inoltre 5 contributi su libri e un libro pubblicato come Editor, gli indicatori bibliometrici relativi alla produzione scientifica del candidato risultano essere di ottimo livello e al di sopra delle mediane del settore concorsuale; in particolare, dal rilevamento svolto dalla Commissione su Scopus, risultano 54 lavori censiti; il numero totale delle citazioni è 197, con un numero medio di citazioni per pubblicazione pari a 197/54 = 3,65; l'indice di Hirsch è pari a 8. La Commissione rileva che il candidato ha selezionato ai fini della presente valutazione 23 pubblicazioni, tutte censite su Scopus e pubblicate da sedi editoriali che utilizzano procedure prestabilite e trasparenti di revisione tra pari. In relazione alle pubblicazioni presentate, la Commissione rileva che la produzione scientifica, valutata all'interno del panorama internazionale della ricerca, è senz'altro contraddistinta da originalità ed elevato livello qualitativo, grazie all'ampio spettro di materiali e tecnologie investigati e all'eccellente carattere 7

innovativo. La classificazione di merito delle pubblicazioni nell'ambito della valutazione della qualità della ricerca consolidata a livello internazionale è da considerarsi particolarmente valida. L'apporto del candidato, considerato paritetico con quello dei suoi cc-autori è comunque chiaramente individuabile. Pertanto la commissione ritiene che il candidato abbia dato un significativo contributo individuale soprattutto allo studio dei processi di fonderia di leghe non ferrose, con particolare riferimento al controllo qualità, alle microstruttura-proprietà e difetti-proprietà in getti in lega di alluminio e in lega di magnesio; alla modellazione dei processi di fonderia; alla caratterizzazione tecnologica di leghe leggere; allo studio dei processi di trattamento termico e termochimico di leghe metalliche, con sviluppo di modelli di differenti trattamenti termici e relativa validazione sperimentale e di correlazioni microstruttura-proprietà dopo trattamento termico/termochimico; allo studio di materiali compositi a matrice metallica. Per quanto riguarda le attività di insegnamento, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, la Commissione rileva che il candidato ha ricoperto i seguenti compiti didattici: a partire dall'anno Accademico 2005-2006 e fino al 2008, ha svolto diverse ore di lezione e attività di supporto presso corsi inquadrati nell'ambito di insegnamenti delle Facoltà di Ingegneria dell'università di Padova; ha tenuto o tiene, come compito istituzionale, i seguenti insegnamenti: Chimica e Materiali Metallici (6 CFU, AA 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica-Meccatronica}, Innovazione nella Realizzazione dei Prodotti Metallici - lnnovation in Metallurgica! Production (6 CFU, AA 2009-2010, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016), Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale), Materiali metallici e Trattamenti termici (2 o 3 CFU, AA 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica-Meccatronica). E' stato inoltre relatore e cc-relatore di oltre 50 tesi di laurea (Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell'innovazione del Prodotto) effettuate presso l'università di Padova dal 2008 ad oggi, e che hanno avuto come argomenti principali: la fonderia (processi tradizionali e innovativi) delle leghe di alluminio e magnesio; la simulazione dei processi di fonderia; la caratterizzazione microstrutturale, difettologica e meccanica di getti in lega leggera; l'influenza di elementi alliganti sulle proprietà chimico-fisiche e meccaniche di materiali metallici; i trattamenti termici di forgiati in acciaio superduplex; il Life Cycle Assessment di getti in lega d'alluminio e componenti forgiati in acciaio. Si ritiene degna di menzione anche l'attività come docente nell'ambito dell'lnternational Mini-Master "Advanced casting design of automotive Components" (Vicenza, 22-26 Giugno 2009); della 12 1 h lnternational Summer School on Light Alloys Castings: from Innovative Design to Advanced Applications, svoltasi presso l'università degli Studi di Padova; della 13th Aluminium lnternational Summer School, svoltasi presso RWTH Aachen University (Germania). Numerosi sono anche gli interventi tenuti dall'ing. Giulio TIMELLI nell'ambito delle attività formative (Giornate di Studio, Seminari) organizzate dall'associazione Italiana di Metallurgia. Sulla base della precedente analisi la Commissione formula il seguente giudizio collegiale: Complessivamente l'attività del candidato manifesta una eccellente livello di coerenza con le tematiche del settore concorsuale; un'ottima qualità della produzione scientifica con caratteristiche di originalità, ottimo rigore metodologico e scientifico e con pubblicazioni in prestigiose sedi 8

internazionali. Ha svolto un'eccellente didattica su corsi del settore e ha partecipato, rivestendo anche ruoli di coordinamento, a progetti di ricerca, sia internazionali che nazionali, a finanziamento pubblico e privato. CONCLUSIONE: Sulla base di quanto sopra esposto, il candidato dr. Giulio TIMELLI è stato individuato all'unanimità idoneo della presente procedura valutativa, avendo raggiunto piena maturità, sia scientifica che didattica, per ricoprire un posto di professore di seconda fascia. LA COMMISSIONE Prof. Franco Bonollo, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Padova Prof. Gian Luca Garagnani, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Ferrara Prof. Marino Quaresimin, professore di prima fascia \17_ i'\ V J ~ 1 presso l'università degli Studi di Padova Y (,Q,1 ~ ~re{jlv 4A1A Prof. Giovanni Straffelini, professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Trento Prof. Maurizio Vedani, professore di prima fascia presso il Politecnico di Milano 9

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016. allegato C) al verbale n. 2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (da utilizzare in caso di riunione telematica) Il sottoscritto Prof. Giovanni Straffelini, componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016 dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica, con le seguenti modalità: - a mezzo telefono, - per posta elettronica, con il seguente indirizzo: Prof. Giovanni Straffelini: giovanni.straffelini@unitn.it alla seconda riunione della commissione. Dichiara inoltre di concordare con quanto riportato nel verbale n. 2 e relativo allegato a firma del Prof. Franco BONOLLO, Presidente, e del Prof. Marino QUARESIMIN, Membro della Commissione giudicatrice che sarà presentato al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per i provvedimenti di competenza, confermandone altresì il contenuto. firma

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016. allegato C) al verbale n. 2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' (da utilizzare in caso di riunione telematica) Il sottoscritto Prof. Gian Luca Garagnani, componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016 dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica, con le seguenti modalità: - per posta elettronica, con il seguente indirizzo: Prof. Gian Luca Garagnani: gian.luca.garagnani@unife.it alla seconda riunione della commissione. Dichiara inoltre di concordare con quanto riportato nel verbale n. 2 e relativo allegato a firma del Prof. Franco BONOLLO, Presidente, e del Prof. Marino QUARESIMIN, Membro della Commissione giudicatrice che sarà presentato al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per i provvedimenti di competenza, confermandone altresì il contenuto.

\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016. allegato C) al verbale n. 2 DICHIARAZIONE DI CONFORMIT A' (da utilizzare in caso di riunione telematica) Il sottoscritto Prof. Maurzio Vedani, componente della Commissione giudicatrice della Procedura valutativa per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali - DTG per il settore concorsuale 09/A3 - Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia (profilo: settore scientifico disciplinare ING-IND/21 - Metallurgia) ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 1170 del 27 aprile 2016 dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica, con le seguenti modalità: - a mezzo telefono, - per posta elettronica, con il seguente indirizzo: Prof. Maurizio Vedani: maurizio.vedani@polimi.it alla seconda riunione della commissione. Dichiara inoltre di concordare con quanto riportato nel verbale n. 2 e relativo allegato a firma del Prof. Franco BONOLLO, Presidente, e del Prof. Marino QUARESIMIN, Membro della Commissione giudicatrice che sarà presentato al Servizio Concorsi e Carriere Docenti, per i prowedimenti di competenza, confermandone altresì il contenuto. 12