IN Formazione. Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. Corsi ECM: verso il 2019

Documenti analoghi
Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.7. Formazione. Guida all ECM 2018

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù SPECIALE. No.11. Formazione. La programmazione ECM 2019: istruzioni per l uso

IN Formazione. Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. Il primo semestre ECM 2018

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.0. Formazione. La nuova piattaforma eventi dell OPBG. Le parole dell ECM

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.3. Formazione. Il triennio ECM : tutte le novità

IN Formazione 2019: un nuovo anno di formazione ECM. Guida alla formazione continua del Bambino Gesù

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.8. Formazione. Il 2018 della formazione ECM

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.2. Formazione. Gli ultimi eventi 2016

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.6. Formazione. I primi bilanci... e uno sguardo al futuro!

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.4. Formazione. Una nuova stagione... in formazione!

GESTIONE INTEGRATA DEL CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO IN ETÀ EVOLUTIVA

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

NUOVE ACQUISIZIONI IN NEUROCHIRURGIA ROBOT-ASSISTITA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

ATTUALITA IN TEMA DI IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. Speciale. Formazione. Un vademecum per la Formazione ECM

CONTINUITÀ OSPEDALE-TERRITORIO PER PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

INDICE Relazione ECM 2018

UNA SETTIMANA IN CORSIA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Provider Standard id. 773

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.5. Formazione. La relazione finale e un nuovo anno di eventi

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

LA CONSULENZA ETICA IN AMBITO SANITARIO: START-UP I.R.C.C.S. BAMBINO GESÙ

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

STAFF DIRETTORE GENERALE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

TRATTAMENTO ORTODONTICO INVISIBILE DEL PAZIENTE IN CRESCITA E DEL GIOVANE ADULTO: INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI

LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA (CRRT) NEL NEONATO E NEL BAMBINO CRITICO

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

INFORMATIVA RICONOSCIMENTO CREDITI FORMAZIONE INDIVIDUALE ECM - CPD

ESONERI 02/2016 ESONERI ED ESENZIONI DALL'OBBLIGO ECM

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

La Fibrillazione Atriale non valvolare diagnosi e trattamento

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE INTERATTIVO DEI TUMORI VASCOLARI

ASPETTI TECNICI DELLA MEDICINA NUCLEARE PEDIATRICA

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: CASI CLINICI IN PEDIATRIA N. ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

PoCT E DIAGNOSTICA DECENTRATA: GOVERNO CLINICO E RESPONSABILITÀ CONDIVISE

ECM: le nuove regole per i professionisti

LE PATOLOGIE EOSINOFILE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: TRA ALLERGIE ED AUTOIMMUNITÀ

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

Il sistema ECM: nuove disposizioni per il triennio

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2017/2019

INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.10. Formazione. Maggio e giugno, tutti gli eventi ECM al Bambino Gesù

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

Corso ECM a distanza

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.1. Formazione. Dietro le quinte di un evento ECM. La formazione a distanza

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

Accordo Stato-Regione 1 agosto 2007

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

MANUALE SULLA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO!!!

I risultati. del 2017

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

PEDIATRIC ADVANCED ULTRASOUND-GUIDED BLOCKS HANDS ON WORKSHOP

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA

V INCONTRO SULLE VACCINAZIONI

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

Age.na.s. - Educazione Continua in Medicina. (

IL PASSAGGIO DI CONSEGNE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO: IL NEONATO CON CARDIOPATIA CONGENITA

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

LA RICERCA CLINICA: 16/17 Maggio e 23/24 Giugno Strumenti e metodi per aumentare la partecipazione dei pazienti e dei ricercatori

Transcript:

IN Formazione Guida alla formazione continua del Bambino Gesù 13 Corsi ECM: verso il 2019

INDICE IN Formazione Numero 13 A cura di Rita Mingarelli e Alessandra Bellocchi Catia Giancaterini Pasquale Giannini Licia Gigliozzi Paola Grosso Chiara Ilari EFE - Servizio Eventi Formativi ECM Il triennio 2017-2019 verso la fine 3 + + Formazione OPBG: Il chiude, si apre il 2019 8 + Chi può partecipare alla formazione ECM? 4 + Eventi -dicembre 10 + Nel 2019 niente più carta 6 2

IN QUESTO NUMERO IN Formazione Numero 13 Il triennio 2017-2019 verso la fine + Di Staff Efe ncora due mesi e l anno di attività, che comprende congressi ed eventi ECM, giungerà al termine. Proprio in vista della programmazione del piano formativo 2019, l organizzazione è in fermento; per questo vi raccontiamo cosa abbiamo fatto e cosa abbiamo intenzione di proporre, quali sono gli eventi dei prossimi mesi e come sia determinante ricordare alcuni concetti a proposito delle norme ECM. Inoltre, ci aspettiamo che a breve esca il nuovo Manuale della Formazione Continua del Professionista sanitario e il Manuale Nazione di accreditamento per l erogazione di eventi ECM, ma di questo parleremo più avanti. A tutti buon proseguimento di attività! 3

02 IN Formazione Numero 13 Chi può partecipare alla formazione ECM? Ricordiamo alcuni dei punti più importanti in tema di Educazione Continua in Medicina olto spesso ci si rende conto di quanto non sia tutto chiaro in fatto di Educazione Continua in Medicina. Ci piace pertanto ricordare alcuni punti fondamentali: Questa formazione è dedicata ed obbligatoria per tutti i professionisti del settore sanitario, medici e non, operanti in strutture pubbliche o private. È parte dei doveri professionali del codice deontologico al fine di aggiornarsi per offrire un assistenza di maggiore qualità ed erogare un servizio sempre più completo al paziente. Il debito formativo per il professionista iscritto per la prima volta all Albo professionale decorre dall anno successivo a quello di conseguimento del titolo e dell iscrizione all Albo stesso. Se la data di iscrizione all Albo professionale non è immediatamente successiva alla data del conseguimento del titolo abilitante, è comunque legittimo ritenere l obbligo formativo vigente dall anno successivo a quello di iscrizione. Gli specializzandi sono esonerati dall obbligo formativo ECM, ma, una volta diventati specialisti, per ottenere l esonero dovranno inviare all indirizzo ecm@cogeaps.it un autocertificazione attestante data di inizio e di fine del corso di specializzazione. Per ciascun anno di specializzazione verranno attribuiti 50 crediti formativi. Sono esonerati dall obbligo dell ECM solo: Il personale sanitario che frequenta, in Italia o all estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (ad esempio master, dottorati di ricerca o corsi di perfezionamento); l esonero ha validità per tutto il periodo in cui si svolge la formazione. I soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza. I Corsi ECM sono gestiti dai Provider e Centri di Formazione accreditati dalla regione o su scala nazionale, che seguendo le direttive nazionali, creano programmi di formazione ad hoc per ogni area specialistica, e si fanno garanti del corretto svolgimento dei corsi. 4

02 IN Formazione Numero 13 5

03 IN Formazione Numero 13 Nel 2019 niente più carta Diventa online il questionario di valutazione dell apprendimento per l assegnazione dei crediti ECM e i gradimenti I questionari per l assegnazione dei crediti ECM si trasferiscono in rete. I test saranno effettuati in aula sul proprio cellulare o su un tablet messo a disposizione, oppure entro 48 ore dalla fine dell evento da una qualsiasi postazione (anche da casa) che sia collegata alla rete, da cui poter accedere a www.formazione.ospedalebambinogesu.it e da lì al Mio Pannello. Il questionario di valutazione sarà compilabile una sola volta, ma si potranno rivedere le domande fino all invio definitivo. Il risultato sarà immediato, ma sarà possibile anche verificare le risposte esatte e sbagliate. 6

03 IN Formazione Numero 13 Questionari online: cosa ricordare Solo chi è regolarmente registrato alla piattaforma e iscritto al corso, potrà accedere al test di valutazione finale Il test sarà accessibile al 3 step, dopo aver compilato il questionario anonimo sulla qualità percepita Il certificato di partecipazione sarà scaricabile immediatamente alla fine dell evento, sempre entrando nella propria area riservata Le iscrizioni all evento saranno aperte fino al giorno prima dell inizio del congresso Si ricorda che sulla piattaforma sarà disponibile un percorso a step guidati e auto-esplicativi per rendere l interfaccia utente semplice ed immediata 7

04 IN Formazione Numero 13 Formazione OPBG: il chiude, si apre il 2019 A circa due mesi dalla chiusura del, si tirano le prime somme dell attività svolta nell ultimo anno di formazione ECM all Ospedale Pediatrico Bambino Gesù l è vicino alla fine. È in questo periodo dell anno che si tirano le somme di quanto fatto nel corso degli ultimi mesi per quanto riguarda la formazione ECM al Bambino Gesù. Inoltre, in questi giorni si conclude il Piano Formativo 2019 con più di 90 proposte così suddivise: Oltre 40 eventi proposti come eventi esterni. Circa 45 corsi dedicati esclusivamente al personale dell Ospedale. 9 Progetti Formativi Aziendali obbligatori su convocazione in ottemperanza del D. Lsg 81/08 con oltre 120 riedizioni. Le proposte per il 2019 riguardano ben 14 aree tematiche di riferimento: Assistenza, Chirurgia, Clinica, Diagnostica per immagini, Emergenza/Urgenza, Etica, Immunologia, Laboratorio/Tecnologia, Neuroscienze Neuroriabilitazione, Oncoematologia, Malattie genetiche e malattie rare, Pediatria e territorio/associazioni familiari, Simulazione, Terapia, oltre a Salute e sicurezza, Anestesia e Innovazione. Tra le iniziative figura anche una FAD intitolata Medicina 3D, con lo scopo di introdurre il mondo 3D in medicina, dalle origini di questa tecnologia fino agli sviluppi più recenti, e alle sue applicazioni nei vari ambiti medici come la Chirurgia, l Odontoiatria e la Genetica. 8

04 IN Formazione Numero 13 ECM: i numeri del Oltre 33 eventi ECM realizzati 48 Progetti Formativi Aziendali Oltre 2.700 discenti formati in aula Tutti gli eventi realizzati saranno fruibili sulla piattaforma: www. formazione.bambinogesu.it Per facilitare l utente, le 2 tipologie, eventi esterni ed interni, sono identificabili mediante differenti icone 9 9

05 IN Formazione Numero 13 Eventi -dicembre Oltre 10 eventi negli ultimi 2 mesi dell anno. Di seguito tutti i link alla piattaforma dei congressi per saperne di più 14 ALLATTAMENTO MATERNO DEI NEONATI AD ALTO RISCHIO Responsabili SALVATORI, AMADIO http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1290/showcard EVIDENZE SCIENTIFICHE E PRATICA CLINICA PER IL COINVOLGIMENTO DEI PAZIENTI E LA CONDIVISIONE DELLE CURE NEL SISTEMA SALUTE G.A.L.I.L.E.O. Responsabile ROSATI http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1291/showcard 14 e 16 22 NUOVE ACQUISIZIONE IN NEUROCHIRURGIA ROBOTICA ASSISTITA Responsabili MARRAS, DE BENEDICTIS http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1623/showcard PROCEDURE LESIONALI IN NEUROCHIRURGIA FUNZIONALE Responsabili MARRAS, DE BENEDICTIS http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1248/showcard 23 28 MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO - II EDIZIONE Responsabile PUTIGNANI http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1292/showcard 10

05 IN Formazione Numero 13 30 TRATTAMENTO ORTODONTICO INVISIBILE DEL PAZIENTE IN CRESCITA E DEL GIOVANE ADULTO Responsabili GALEOTTI, VALLOGINI http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1586/showcard PIERRE ROBIN SEQUENCE: STANDARDS OF CARE FROM BIRTH TO 1 YEAR OF AGE Responsabile ZAMA http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1285/showcard 30 e 1 dicembre 3 e 4 dicembre INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA Responsabile MARANO http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1295/showcard PSICOLOGIA IN OSPEDALE PEDIATRICO: ATTUALITA E PROSPETTIVE Responsabili GENTILE, TABARRINI http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1294/showcard 6 dicembre 14 e 15 dicembre MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN ETÀ PEDIATRICA: OLTRE L INTESTINO Responsabili DE ANGELIS, PAPADATOU http://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/1296/showcard 11

Quale corso prenderà la tua vita? Contatti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Piazza Sant Onofrio 4, 00165 Roma (RM) Servizi Eventi Formativi ECM Tel. 06.68594864-2290, Fax. 06.68592443 congressi@opbg.net, www.ospedalebambinogesu.it