ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

Documenti analoghi
CONCESSIONE STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

CONCESSIONE LIBRI IN COMODATO D'USO

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

Regolamento Comodato d Uso Libri di Testo

REGOLAMENTO E PROGRAMMA D ATTUAZIONE PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO E STRUMENTI MUSICALI /DIGITALI IN COMODATO D USO GRATUITO AGLI ALUNNI

REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO E DI STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D USO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

REGOLAMENTO PER IL COMODATO D USO GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA

Visto il D.P.C.M. n.320/1999 di approvazione del Regolamento attuativo della suddetta Legge

REGOLAMENTO COMODATO D'USO LIBRI DI TESTO

Regolamento della concessione di libri in comodato d uso

Si fa presente che nel caso di più richieste, la Commissione comodato compilerà una graduatoria degli alunni aventi diritto.

CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

Liceo Ginnasio Statale "G. Asproni" Nuoro

REGOLAMENTO GENERALE COMODATO D'USO. LIBRI di TESTO

REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI BENI IN USO GRATUITO (AI SENSI DELL ART. 39 DEL D.I. N.

MODULO RICHIESTA LIBRI IN COMODATO D USO GRATUITO A.S. 2016/2017

Regolamento libri in comodato d uso gratuito

I.S.I.S. Leonardo DA VINCI

( Delibera n.12 /2015 )

REGOLAMENTO LIBRI DI TESTO IN COMODATO D USO approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 7 ottobre 2013

BUONO LIBRI PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

Comune di MONTALCINO

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE ISTRUZIONE - CULTURA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno Area 2 Attività Istituzionali e Scolastiche

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

Istituto Comprensivo ALBARO OGGETTO: AVVIO DEL SERVIZIO DI COMODATO D USO GRATUITO DEI LIBRI DI TESTO PER L A. S. 2019/2020

CONTRATTO DI COMODATO DI USO GRATUITO PER L'UTILIZZO DI CINQUE AULE E SPAZI ANNESSI E CONNESSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MINERBE

REGISTRO GENERALE N. 526 DEL

Contratto di comodato a uso abitativo. Con la presente scrittura tra. <...> (per le persone fisiche, riportare: nome e

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 1 SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

IL QUADERNO DEL COMODATO D USO GRATUITO

(Approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 03 del )

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO DI BENI MOBILI REGISTRATI

Il/La sottoscritto/a nato/a, il residente in, Via, n, Prov CAP Cod_Fisc tel. tel. Cell e.mail

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PA RMA

COMUNE DI SCANZANO JONICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONTRATTO DI COMODATO tra

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. BORSA DI STUDIO (spese scolastiche) - Anno Scolastico 2015/2016 (L. 62/ L.R. 5/2015)

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini

ASSEGNI DI STUDIO A.S. 2012/2013 BANDO DI CONCORSO

C O M U N E DI D O R G A L I

VERBALE C. di I. del 31/05/2017

INDICE. Art. 1 Finalità e criteri generali Art. 2 beneficiari Art. 3 Documenti da presentare

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

^ il letto elettrico è prescrivibile solo ad utenti che passano gran parte della giornata da soli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

COLLEGIO IPASVI PROVINCIA DI BELLUNO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER LA CLASSE PRIMA DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI RUEGLIO. C o m u n i t a M o n t a n a V a l c h i u s e l l a PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Soggetti richiedenti Art. 3 Richiesta di utilizzo e criteri per la concessione Art.

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE di AVELLINO SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

CHIEDE PER L ANNO SCOLASTICO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA MUNARI

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia

REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA DI CONTRATTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI DISPOSITIVI PER IL FOTOTRAPPOLAGGIO AL FINE DI

Allegato Scheda. B DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica)

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, residente a via n, tutore genitore dell alunno/a. nato il / / a ( ) frequentante la classe sez.

ATTUAZIONE LEGGE 62/2000

IL COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO Vista la determinazione n. 425 del 26/09/2013 PACCHETTO SCUOLA

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2013/2014 L. n. 448/98 art.27-

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. _l_ sottoscritt. in qualità di genitore/esercente la responsabilità genitoriale tutore affidatario,

DOMANDA DI MOBILITA (Ai sensi dell Art. 22 del R/R n. 4/2017)

REGIONE CALABRIA Dipartimento Turismo e Beni Culturali Istruzione e Cultura Settore Scuola, Istruzione, Politiche Giovanili

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

OGGETTO: Progetto comodato d uso libri di testo - anno scolastico 2018/2019

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

SERVIZIO MENSA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI MERITEVOLI NELL AN- NO SCOLASTICO 2017/2018

MODULO LIBRI A.S. 2015/16

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

C O M U N E D I G I O V E P R O V I N C I A D I T E R N I REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

PROVINCIA DI SALERNO

Il/la sottoscritto nato/a a il in qualità di proprietario dell immobile sito in Via tel. documento n

Contratto comodato d uso On Board Unit

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il / /, residente a via n, nato il / / a ( ) frequentante la classe sez. del plesso : nell anno scolastico /,

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2454

C O M U N E D I C A M P O B A S S O AREA N. 6 SETTORE CULTURA, ISTRUZIONE, SPORT SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A. S.

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) Via Provinciale n. 100 CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO In data, il Consiglio di Istituto ha approvato il Regolamento concernente le norme per la concessione in comodato d'uso di libri e/o strumenti musicali di proprietà della Scuola. Si riportano di seguito il suddetto Regolamento e l'elenco dei beni ai quali è possibile applicare la concessione in comodato d'uso gratuito. Vengono inoltre allegati in modalità scaricabile il Contratto per comodato d'uso ed i moduli di richiesta e di concessione in comodato d'uso di libri e di strumenti musicali. Regolamento concernente la determinazione dei criteri per l assegnazione di beni in uso gratuito ai sensi dell art. 39 del D.I. n. 44 del 1 febbraio 2001 Art. 1 Finalità Il presente regolamento disciplina le modalità ed i criteri per la concessione di beni in uso gratuito ai sensi dell art. 39, 2 comma, del D.I. n. 44 del l 1/2/2001. Art. 2 Individuazione dei beni oggetto della concessione in uso gratuito Il Dirigente Scolastico, con proprio provvedimento, all inizio di ciascun anno scolastico, individua i beni che possono essere concessi in uso gratuito. L elenco di tali beni deve essere pubblicato all albo dell istituzione scolastica e sul sito web della stessa. Possono formare oggetto della concessione tutti i beni mobili di proprietà dell istituzione scolastica che abbiano ancora una residua utilità e non siano impiegati per l assolvimento di compiti istituzionali, nonché libri e programmi di software a condizione che l istituzione scolastica sia licenziataria ed autorizzata alla cessazione d uso. Art. 3 Modalità della concessione I beni sono concessi in uso gratuito a richiesta di un genitore o di chi esercita la patria potestà. La concessione in uso non può comportare per l istituzione scolastica l assunzione di oneri eccedenti il valore di mercato del bene e deve essere subordinata all assunzione di responsabilità per la

utilizzazione da parte del genitore o di chi esercita la patria potestà. La concessione è sempre revocabile e non può estendersi oltre i periodi di tempo predeterminati. Art. 4 Doveri del concessionario In relazione all utilizzo dei beni il concessionario deve assumere nei confronti dell istituzione scolastica i seguenti impegni: - non cedere a terzi il godimento del bene oggetto della concessione; - custodire e conservare il bene con la diligenza del buon padre di famiglia; - restituire lo stesso bene ricevuto alla scadenza della concessione. Per i libri di testo: Il comodatario si impegnerà per iscritto a custodire i testi con diligenza, senza prestarli ad altri o deteriorarli in alcun modo, fatto salvo il solo effetto dell uso. Perciò non sono ammessi sottolineature, abrasioni, cancellature, annotazioni o qualsiasi altro intervento atto a danneggiare l integrità del libro. Saranno considerati danneggiati e quindi inservibili da altri studenti anche i testi sottolineati e/o evidenziati. Il giudizio sullo stato d uso sarà insindacabilmente espresso dal personale dell Istituto incaricato al ritiro del pacchetto. Art. 5 Responsabilità del concessionario Il concessionario è responsabile di ogni danno causato al bene o per il deperimento dello stesso derivante da qualsiasi azione dolosa o colposa a lui imputabile. Il concessionario non è responsabile per il deterioramento derivante dal normale uso del bene. Sono a carico del concessionario le spese per l utilizzazione del bene. Art. 6 Criteri di assegnazione e preferenza Hanno titolo a concorrere alla concessione di beni in uso gratuito gli studenti iscritti e frequentanti dall anno scolastico 2013/2014 e seguenti, che siano in possesso dei seguenti requisiti economici fino alla concorrenza dei beni messi a disposizione dell istituzione scolastica. Le condizioni economiche del richiedente sono espresse dalla situazione economica del nucleo familiare di appartenenza con un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a Euro 20.000,00. L assegnazione è disposta prioritariamente a favore delle famiglie in condizione di maggiore svantaggio economico, secondo la progressione degli indicatori della situazione economica equivalente. Nel caso di parità di reddito si terrà conto, nell ordine dei seguenti criteri: - richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti soggetti con handicap permanente grave o invalidità superiore al 66% di riduzione della capacità lavorativa; - richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti figli a carico ed un solo genitore; - richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti un maggior numero di figli a carico. In particolare per i libri di testo: - L alunno che ha ricevuto in prestito testi di utilizzazione pluriennale li conserverà nell anno successivo previo rinnovo domanda (ogni anno); - Le domande consegnate in ritardo saranno accolte solo in base alla disponibilità residua dei testi;

- Le domande dei non residenti saranno ugualmente considerate. Art. 7 Modalità di presentazione delle domande Le domande possono essere presentate da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà. Le domande vanno redatte su apposito modulo predisposto dall istituzione scolastica e rese in autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, relativamente ai dati inerenti gli aspetti conoscitivi dello studente e del richiedente e della relativa situazione economica. Le condizioni economiche vanno tassativamente documentate tramite l attestazione ISEE in corso di validità rilasciata da un CAF. Le domande compilate vanno presentate all ufficio di segreteria che le assume al protocollo nel termine che sarà annualmente stabilito dal Dirigente Scolastico. Libri di testo: Il termine per la consegna in segreteria della domanda assegnazione di libri di testo concessi in comodato d uso gratuito dalla Scuola è fissato nella prima settimana di settembre di ogni a.s. Nella seconda settimana di settembre si comunicherà alle famiglie selezionate come poter ritirare i testi. Art. 8 Consegna testi scolastici /strumenti musicali ai genitori Per la consegna dei beni oggetto del presente articolo, saranno convocati direttamente i genitori che firmeranno il modulo per la presa in consegna e ne avranno copia. Art. 9 Norme particolari per l assegnazione di strumenti musicali in comodato d uso e modalità di concessione degli stessi Hanno titolo a concorrere ad ottenere la concessione di strumenti musicali in uso gratuito tutti gli studenti iscritti e frequentanti il corso di strumento musicale. Le domande possono essere presentate da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà. Le domande vanno redatte su apposito modulo predisposto dall istituzione scolastica e rese in autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, relativamente ai dati inerenti gli aspetti conoscitivi dello studente e del richiedente. Le domande compilate vanno presentate all ufficio di segreteria che le assume al protocollo nel termine che sarà annualmente stabilito dal Dirigente Scolastico. Art. 10 Termini di restituzione libri di testo e strumenti musicali In caso di trasferimento ad altro istituto durante l anno scolastico, i testi e gli strumenti musicali dovranno essere riconsegnati al momento della concessione del nulla osta il cui rilascio è subordinato alla restituzione, o al risarcimento, dei libri avuti in prestito. La restituzione dei beni dovrà avvenire alla conclusione del periodo d uso didattico (entro il 10 giugno) previo accordi con il Docente Referente. A questa disposizione si derogherà per prestito di libri di utilizzazione pluriennale. La deroga dovrà essere riportata sulla scheda di presa di consegna e controfirmata ogni anno. Lo studente, in tal caso, è tenuto alla restituzione degli stessi alla fine del periodo di utilizzazione. La mancata riconsegna nei termini previsti, o il mancato rimborso dei danni, comporteranno all allievo l impossibilità di usufruire nell anno scolastico successivo del servizio stesso. Per gli alunni delle classi terze la data sarà posticipata all ultimo giorno d esame.

Nel caso il concessionario ritardi la restituzione del bene concesso, pagherà alla Scuola una penale, pari ad 1,00 (uno) per ogni giorno di ritardo. Se i beni in oggetto non verranno restituiti entri i termini o verranno restituiti inutilizzabili per un uso futuro, alla famiglia sarà richiesto, per i libri, il pagamento del 100% del prezzo di copertina, se il libro era nuovo e pari al 50% se utilizzato già da più anni, per gli strumenti musicali dovra essere risarcito il 100% del loro valore. Art. 11 Organo 1. E istituita la Commissione Comodato dei libri di testo e strumenti musicali così costituita: Dirigente Scolastico; Docente Referente Laboratorio Strumenti Musicali; Docente Referente Biblioteca; Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; La commissione ha le seguenti competenze: coordina le procedure per l erogazione del comodato, formula proposte di utilizzo del contributo al Collegio Docenti (individuazione degli strumenti musicali e dei libri da assegnare in comodato d uso); elabora il Piano attuativo da presentare al Consiglio di Istituto. La commissione ha le seguenti competenze: coordina le procedure per l erogazione del comodato, formula proposte di utilizzo del contributo al Collegio Docenti (individuazione); elabora il Piano attuativo da presentare al Consiglio di Istituto. - Comodato d uso libri di testo - L ufficio di segreteria si incaricherà della distribuzione dei testi, compilazione degli elenchi, ritiro dei testi entro i termini previsti, verifica dello stato di conservazione dei testi per la richiesta di risarcimento danno. - Comodato d uso Strumenti Musicali - L ufficio di segreteria si incaricherà della consegna, compilazione degli elenchi, ritiro degli strumenti musicali entro i termini previsti. Della verifica dello stato di conservazione degli strumenti musicali per la richiesta di risarcimento danno si occuperà il docente di strumento musicale. Monreale Pioppo, Il DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Roccamatisi IL PRESIDENTE DEL C. I. Sig.ra

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) Via Provinciale n. 100 Elenco beni per la concessione in comodato d uso Il Dirigente Scolastico Visto l art. 39 del Decreto Interministeriale 1 f ebbraio 2001, n. 44 che prevede che le istituzioni scolastiche per assicurare il diritto allo studio possano concedere, in uso gratuito, beni mobili e libri; Visto il Regolamento concernente la determinazione dei criteri per l assegnazione di beni in uso gratuito ai sensi dell art. 39 2 comma del D.I. n. 44 dell 1/2/2001 approvato dal Consiglio d Istituto nella riunione del ; Dispone sono concessi in comodato d uso i seguenti beni dell Istituzione Scolastica: - Libri di testo; - Strumenti musicali.

Prot. n. / CONTRATTO DI CONCESSIONE DI BENI IN USO GRATUITO TRA L I.C.S. Monreale II di Monreale: rappresentato legalmente dal Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Roccamatisi, nata a e domiciliata per la sua carica presso: Istituto Comprensivo Monreale II, Via Provinciale 100 90046 Monreale, E il/la Sig./Sig.ra, nato/a ( ) il, residente in cap via/piazza n. C. F. denominato/a in seguito Concessionario; PREMESSO -che è nella facoltà della Scuola, per assicurare il diritto allo studio, ai sensi dell art. 39 del D.I. n. 44 del 1 febbraio 2001 concedere agli alunni, in u so gratuito beni mobili e libri, nonché programmi software, di cui sia licenziataria, con autorizzazione alla cessione d uso; -che le condizioni stabilite sono conformi ai criteri deliberati dal Consiglio d Istituto nella riunione del con apposito Regolamento; -che l elenco dei beni da concedere in uso, oggetto della presente scrittura privata, sono stati pubblicizzati mediante affissione all albo della Scuola SI CONVIENE E SI STIPULA il presente contratto di concessione di beni in uso gratuito tra le parti, redatto in duplice originale

ART. 1 OGGETTO E SCOPO L Istituto Comprensivo Monreale II, Via Provinciale 100 90046 Monreale, concede al/alla Sig./Sig.ra genitore/tutore dell alunno/a, che accetta, il seguente bene che di seguito si descrive... Il bene è in buono/ottimo stato di conservazione, esente da vizi e del tutto idoneo alla sua funzione. Il concessionario si servirà del bene sopra descritto con cura ed esclusivamente per il seguente scopo: impegnandosi a non destinare il bene a scopi differenti. Il concessionario si obbliga a conservare e custodire il bene con la dovuta diligenza e non potrà concederne a terzi il godimento, neppure temporaneo, sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso. Il concessionario dichiara di aver, preso atto e accettato Il regolamento deliberato in data dal C.I. ART. 2 DURATA E RESTITUZIONE Il concessionario che riceve immediatamente in consegna il bene oggetto del presenta contratto, si impegna a restituirlo entro il. Il concessionario potrà restituire il bene consegnatogli anche prima della scadenza fissata alla precedente clausola. Il bene sarà restituito nello stato in cui viene attualmente consegnato, salvo il normale deterioramento per effetto dell uso. Nel caso il concessionario ritardi la restituzione del bene concesso, pagherà alla Scuola una penale, che le parti convengono pari ad 1,00 (uno) per ogni giorno di ritardo. ART. 3 STIMA DEL BENE Ai sensi per gli effetti di cui all art.1806 del Codice Civile, la Scuola e il concessionario convengono quale valore di stima del bene concesso, la somma complessiva di ( ). Detta stima è effettuata unicamente al fine della responsabilità in caso di deperimento del bene.

Resta inteso che la proprietà del bene permane alla Scuola. ART. 4 LUOGO DELLA RESTITUZIONE Alla scadenza del contratto, il concessionario restituirà il bene al domicilio della Scuola, vale a dire All Istituto Comprensivo Monreale II, Via Provinciale 100 90046 Monreale al Sig./Prof. appositamente delegato all adempimento. ART. 5 DISCIPLINA DEL CONTRATTO Il presente contratto è disciplinato per tutto quanto non espressamente previsto dalle norme degli art. 1803-1812 del Codice Civile alle quali le parti si rimettono. ART. 6 SPESE Le spese del presente contratto e tutte quelle accessorie sono a carico del concessionario. Quinto di Treviso, IL CONCESSIONARIO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Roccamatisi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) Via Provinciale n. 100 Al Dirigente Scolastico del I.C: Monreale II - Monreale OGGETTO: Richiesta libri di testo in comodato d uso. Il/La sottoscritto/a (cognome e nome) nato/a a ( ) il residente a via/piazza n. in qualità di genitore/tutore dell alunno/a (cognome e nome) frequentante la classe sez. chiede la concessione in uso gratuito di libri di testo per l anno scolastico. Consapevole che, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, firma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, sotto la propria personalità dichiara

che nel nucleo familiare sono comprese n. persone con handicap in situazione di gravità ai sensi della Legge 104/1992; che nel nucleo familiare sono comprese n. persone con invalidità superiore al 66% di riduzione della capacità lavorativa; di avere n. figli a carico; di essere unico genitore presente nel nucleo familiare; che la situazione reddituale del nucleo familiare (I.S.E.E.) per l anno è pari ad come risulta dall allegata certificazione rilasciata dal C.A.F. Dichiara di essere informato che, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che titolare del trattamento dei dati è l Istituzione Scolastica. Monreale-Pioppo (data) (firma del genitore/tutore)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) Via Provinciale n. 100 Al Dirigente Scolastico del I.C: Monreale II - Monreale Prot. n. / OGGETTO: Richiesta strumenti musicali in comodato d uso. Il/La sottoscritto/a in (cognome e nome) qualità di dell alunno/a (genitore/tutore) (cognome e nome) frequentante la classe sez. ed il corso di Strumento Musicale chiede la concessione in uso gratuito del seguente strumento musicale: si impegna a: - non cedere a terzi il godimento del bene oggetto della concessione; - custodire e conservare il bene con la diligenza del buon padre di famiglia; - restituire lo stesso bene ricevuto alla scadenza della concessione dichiara di essere responsabile di ogni danno causato al bene o per il deperimento dello stesso derivante da qualsiasi azione dolosa o colposa a lui imputabile, salvo per il deterioramento derivante dal normale uso del bene accetta le spese per l utilizzazione del bene assicura in caso di danno o deperimento del bene, il rimborso alla Scuola del suo valore. Monreale - Pioppo (firma del genitore/tutore)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) Via Provinciale n. 100 Al Dirigente Scolastico del I.C: Monreale II - Monreale Prot. n. / OGGETTO: concessione libri di testo in comodato d uso. Il Dirigente Scolastico Visto l art. 39 del Decreto Interministeriale 1 fe bbraio 2001, n. 44 che prevede che le istituzioni scolastiche per assicurare il diritto allo studio possano concedere, in uso gratuito, beni mobili e libri; Visto il Regolamento concernente la determinazione dei criteri per l assegnazione di beni in uso gratuito ai sensi dell art. 39 2 comma del D.I. n. 44 dell 1/2/2001 approvato dal Consiglio d Istituto nella riunione del ; Vista la richiesta del Sig. genitore/tutore dell alunno frequentante la classe sez. concede al Sig. genitore/tutore dell alunno frequentante la classe sez. l uso gratuito a decorrere dalla data del presente provvedimento e fino al dei seguenti libri di testo: materia autore titolo prezzo. Per quanto riguarda le modalità di svolgimento della concessione e gli obblighi posti a carico del concessionario sarà stipulato apposito contratto tra l istituto scolastico e il concessionario. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Roccamatisi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONREALE II Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado 90046 - Monreale/Pioppo (PA) Via Provinciale n. 100 Al Dirigente Scolastico del I.C: Monreale II - Monreale Prot. n. / OGGETTO: concessione strumenti musicali in comodato d uso. Il Dirigente Scolastico - Visto l art. 39 del Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001, n. 44 che prevede che le istituzioni scolastiche per assicurare il diritto allo studio possano concedere, in uso gratuito, beni mobili e libri; -Visto il Regolamento concernente la determinazione dei criteri per l assegnazione di beni in uso gratuito ai sensi dell art. 39 2 comma del D.I. n. 44 dell 1/2/2001 approvato dal Consiglio d Istituto nella riunione del ; -Vista la richiesta del Sig. genitore/tutore dell alunno frequentante la classe sez. concede al Sig. genitore/tutore dell alunno frequentante la classe sez. e il corso di strumento musicale l uso gratuito a decorrere dalla data del presente provvedimento e fino al del seguente strumento musicale: Per quanto riguarda le modalità di svolgimento della concessione e gli obblighi posti a carico del concessionario sarà stipulato apposito contratto tra l istituto scolastico e il concessionario. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Roccamatisi