Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste

Documenti analoghi
LA CERTIFICAZIONE COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DOTT. FOR. DARIO PALETTA

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Regolamento d'uso del marchio collettivo FMMF il Legno. Art. 1 Oggetto

{tab=descrizione generale}

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Esempi di gestione forestale attiva e sua certificazione

Brunetti Michele CNR IVALSA

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)

NATURA E TECNOLOGIA CALET

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

Processi di trasformazione

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

FORESTA MODELLO DELLE MONTAGNE FIORENTINE BANDO DI CONCORSO PROGETTARE UN MOBILE IN KIT CON IL LEGNO DELLA FMMF ORDINE E SPAZIO 2017

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

Consorzio forestale lario intelvese

Termotecnica Pompe di Industriale

PATTO. della. Filiera bosco-legno-energia. Regione Lombardia

SPECIALE Boster nord est

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Scegli la Qualità Certificata

Carta dei principi Contadino d Appennino

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

GAL START- COMUNE DI LONDA ADEGUAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO E POLIVALENTE. INSTALLAZIONE CENTRALE A BIOMASSA

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

2018_ Il nostro anno di Foresta Modello. Tutte le nostre Attività

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15!

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

Gestione forestale delle proprietà pubbliche e private in Veneto BOSTER 2017

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Esempi di divulgazione forestale Fuori dall Italia. di PAOLO MORI, FRANCESCO BILLI, SILVIA BRUSCHINI, LUIGI TORREGGIANI (Compagnia delle Foreste)

La Carta di Bagno. Oltreterra

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Gestione Forestale Sostenibile

SISLE Sistema Legno in Toscana

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

LA GESTIONE DEI BOSCHI PRIVATI ABBANDONATI: L'ESPERIENZA DELLA RETE DI IMPRESE PROSELVA VALTELLINA

CONFERENZA STAMPA. Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017

GAL LE MACINE: UNA PARTNERSHIP TRA NATURA E CULTURA

L Eco-certificazione Forestale

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG:

EPD ITALIA. Luigi Perissich. Verona 10 ottobre 2013

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

il primo marchio per la certificazione di prodotti made in Italy derivanti dal riciclo

SCHEDA DI SINTESI dell INCONTRO

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

Chi è ReMade in Italy. L attività di ReMade in Italy

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli

Il progetto MED Sylvamed I servizi ambientali delle foreste

Scegli la Qualità Certificata

ESIGENZE per gli STANDARD DI QUALITÀ

Il legno e l edilizia sostenibile

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

della denominazione, ragione sociale, sede e rappresentanza legale);

Certificazione Ecolabel: cos è e come si ottiene

QUESTIONARIO CONSUMATORI

LE CERTIFICAZIONI MULTISITO FSC E PEFC COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE IMPRESE DEL DISTRETTO DELLA SEDIA

ACCORDO DI FILIERA. (Titolo del PIF)

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro

OLTRETERRA. nuove economie per la montagna

30 Maggio 2019, Roma. Politiche forestali. Coordinatori Sonia Marongiu CREA Politiche e Bioeconomia Raoul Romano CREA Politiche e Bioeconomia

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

DM 4 marzo 2011 e i nuovi soggetti coinvolti

Transcript:

Il Marchio FMMF Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze Paolo Mori Compagnia delle Foreste

BREVE STORIA DEL MARCHIO IL LAVORO FATTO FINO AD OGGI: - Una rete di contatti già avviata - Un sito web e profili social attivi - I primi prodotti pronti per essere venduti - BCM: un sistema di supporto ai proprietari boschivi

Il Marchio legno della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine nasce dal progetto DEMOSCOPE che si proponeva di riorganizzare la filiera forestale locale attraverso azioni innovative, mettendo in rete produttori e trasformatori. Il progetto ha sviluppato 4 azioni principali: Indagine della filiera forestale locale; realizzazione di un sito internet per la vendita di prodotti legnosi; realizzazione di una promoting location per il legno (showwood); registrazione di un marchio per i prodotti legnosi del territorio.

Il marchio è di proprietà dell'unione di Comuni Valdarno e Valdisieve che con una convenzione lo ha concesso in uso all'associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, soggetto ritenuto idoneo alla gestione, promozione e valorizzazione dello stesso. È un marchio collettivo registrato; Il suo utilizzo è regolamentato da un disciplinare; l'associazione vigila sul rispetto del disciplinare attraverso un comitato di gestione.

OBIETTIVO DELLA FORESTA MODELLO E QUELLO DI TROVARE UN «IMPRENDITORE» CHE SI OCCUPI DELLA GESTIONE DELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI DEI PRODOTTI A MARCHIO DELLO SVILUPPO E DELLA PROMOZIONE DEL MARCHIO STESSO RICAVANDONE UN PROFITTO. ALL IMPRENDITORE SARANNO RICHIESTE GARANZIE: - RISPETTO DEL REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO; - INTERAZIONE CON IL COMITATO DI GESTIONE; - SOCIO DELL ASSOCIAZIONE; - PIANO DI LAVORO ALMENO TRIENNALE; - SVILUPPO DI TUTTE LE AZIONI A MARCHIO; -

IL MARCHIO DISTINGUE il legname che e' stato prodotto (tagliato) sul territorio della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e che viene impiegato (anche fuori dai confini della FM) come: - Biomassa legnosa ai fini energetici; - Legname tondo; - Legname da segheria e semilavorati; - Manufatti in legno.

IL MARCHIO GARANTISCE che il legname è stato tagliato da DITTE BOSCHIVE virtuose che: hanno sottoscritto un protocollo per il lavoro in bosco che le impegna a rispettare le norme in materia di sicurezza, di regolarità contributiva e fiscale e al rispetto per l'ambiente (utilizzando miscele e lubrificanti a minore impatto ambientale); si impegnano a garantire forniture tracciate indicando la particella dalla quale è stato prelevato il legname; si impegnano a formare gli operatori sui temi della salute e sicurezza degli operatori e sul rispetto dell ambiente.

IL MARCHIO GARANTISCE che il legname è stato lavorato da SEGHERIE o ARTIGIANI che: utilizzano il legno della FMMF (per quelle produzioni); rispettano le norme in materia di sicurezza, di regolarità contributiva e fiscale; si impegnano a mantenere la tracciabilità dei prodotti forniti.

LE AZIENDE BOSCHIVE HANNO SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO APROFOMO IL LEGNO RICAVATO E A MARCHIO FMMF_LEGNO LE RADICI SONO SUL TERRITORIO DELLA FMMF E PUO ESSERE UTILIZZATO DA TUTTE LE AZIENDE CHE SOTTOSCRIVONO IL REGOLAMENTO D USO!

Azienda che decide di aderire al Marchio FMMF_il legno Presenta domanda a: Ottiene una risposta positiva Presenta un piano di lavoro triennale dettagliato FMMF (consiglio direttivo) ISTRUISCE LA DOMANDA SU MANDATO DEL COMITATO DI GESTIONE - Approva il piano di lavoro e concede lo sfruttamento commerciale Continuo scambio Avverte il CdG e il gestore dei nuovi soci che hanno fatto richiesta di utilizzo marchio COMITATO DI GESTIONE DEL MARCHIO (Verifica le aziende cui ha concesso l uso del marchio verifica la correttezza delle dichiarazioni fatte e la congruità dei movimenti di materiale a marchio anche con visite presso l azienda Interazione di tipo commerciale fra i due soggetti che stabiliscono i termini del rapporto (a loro discrezione nel rispetto delle regole della FM) SOGGETTO GESTORE DEL MARCHIO Il gestore risponde alle richieste del CdG Il CdG verifica l operato del soggetto gestore

Non e' un costoso ed impegnativo schema di certificazione, si aderisce semplicemente ed e' facile da gestire, le aziende devono rispettare il disciplinare ed essere socie dell'associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine. Dal sito internet www.legnodellaforestamodello.it si può controllare l'origine del legno utilizzato per il prodotto, risalendo alla particella in cui il legno è stato tagliato! Infatti i prodotti venduti a marchio verranno accompagnati da un codice apposto su una scheda, sul cartellino o su una cartolina che riportato nell apposita sezione del sito internet fa visualizzare l origine del materiale forestale (es.: PELAGO002100397)

Il MARCHIO oggi - obiettivi Dopo il Progetto DEMOSCOPE, grazie a un finanziamento della CCIAA di Firenze abbiamo lavorato in più direzioni per avviare concretamente il Marchio, con questi obiettivi: Far conoscere il Marchio presso le aziende della filiera; Raccogliere primi produttori aderenti e primi prodotti a Marchio; Dotare il Marchio di strumenti di comunicazione efficaci; Sviluppare servizi specifici collegati al Marchio;

Il MARCHIO oggi primi risultati, 3 mesi di attività Le primissime aziende aderenti: 2 proprietà forestali, 8 ditte boschive, 2 segherie, 2 artigiani ma la diffusione del Marchio è appena iniziata! 21 prodotti inseriti nel sito web; 3 servizi: - macchina classificatrice legname; - Bosco Chiavi in Mano (bcm); - comunicazione per aziende aderenti. 1 Piano di comunicazione (2015-2017) con numerosi prodotti già realizzati ma il risultato più importante è che

arrivano numerosi ordini di materiale a marchio FMMF: Sette pali per il comune di San Godenzo; 455 pali per staccionate da un azienda privata nel comune di Pescia; Legname di douglasia per falegnameria (soggetto privato); Arnie a marchio FMMF; Materiali per edilizia (Klimahouse toscana). PER GLI ORDINI ABBIAMO CERCATO DI COINVOLGERE PIU AZIENDE POSSIBILE!!!

Il MARCHIO oggi risultati: stilizzazione del Marchio

Il MARCHIO oggi i prodotti energia e semilavorati

Il MARCHIO oggi i prodotti finiti

Il MARCHIO oggi gli strumenti di comunicazione poster, brochure, adesivi, cartoline ecc.

Il MARCHIO oggi I SERVIZI Il servizio BCM, ovvero Bosco Chiavi in Mano è stato ideato dall Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine per aiutare i proprietari a gestire i propri boschi in modo efficiente, efficace e sostenibile! Verifica dello stato del bosco e l effettiva possibilità di utilizzarlo effettuata da un tecnico forestale abilitato che progetterà l intervento, seguirà l iter autorizzativo, stimerà il quantitativo di legname ritraibile e dirigerà i lavori di taglio. Una ditta boschiva professionale eseguirà i lavori secondo le norme vigenti e gli standard ambientali e di sicurezza per gli operatori garantiti dal protocollo APROFOMO.

Il MARCHIO oggi lo SHOWWOOD E un esempio di sostenibilità, interamente realizzato con il legno del territorio tagliato da ditte che hanno sottoscritto il protocollo APROFOMO! E il primo show room di prodotti in legno!

Il MARCHIO oggi gli strumenti di comunicazione Sito web e Social Network

Il MARCHIO oggi due esempi di video ShowWood & Fantalegname