CAMPIONATO DELLE FALESIE

Documenti analoghi
MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO SISTIANA ISOLA - SISTIANA Sabato 24 giugno 2017 domenica 25 giugno 2017

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO BAIA DI SISTIANA Sabato 15 ottobre 2016

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO MEMORIAL STEFANO ROCCA AGOS-TINA Domenica 14 agosto 2016

VERIFICA DELLE CARATTERISTICIIE DICHIARATE DELLA BARCA:

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO SISTIANA ISOLA - SISTIANA Sabato 25 giugno 2016 domenica 26 giugno 2016

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE IV Edizione 12 giugno 2016 Attività Promozionale FIV

GRUPPO NAUTICO DIELLEFFE. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA s.p.g. RICONOSCIUTA AI FINI SPORTIVI DAL CONI DIELLEFFECUP 2017

LA SOCIALONA CAMPIONATO DELLE FALESIE 2018

AVVISO DI VELEGGIATA PROGRAMMA

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE VII Edizione 9 Giugno 2019

AVVISO DI VELEGGIATA CIRCOLO NAUTICO UGO COSTAGUTA CIRCOLO VELICO INTERFORZE A.S.D.P.S. PRA SAPELLO 1952

AVVISO VELEGGIATA TUTTI AL MARE VI Edizione 10 Giugno 2018

AVVISO DI VELEGGIATA Bari, 25 Maggio 2014

SISTIANA ISOLA - SISTIANA Sabato 30 giugno 2018 domenica 1 luglio 2018

Vela x Lei Raduno Velico 15 Ottobre 2017

MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO AVVISO DI VELEGGIATA Vele Latine

RIMINI FANO. AVVISO DI VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto 8 GIUGNO 2019 RIMINI

QUATTRO STAGIONI PER LA VELA 2019 Manifestazione velica amatoriale da diporto ISTRUZIONI VELEGGIATE

LEI E LUI 17 Settembre 2017

VARAZZE Domenica 16 Settembre 2018 Istruzioni di Veleggiata Memorial Ettore Comini

COMITATO ORGANIZZATORE Società Velica di Barcola e Grignano, in collaborazione con Tržaški Pomorski Klub - Club Nautico Triestino Sirena.

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto di Santo Stefano 26 Dicembre 2016

Manifestazione Velica del Diporto

ORGANIZZAZIONE A MARE

Crazy Christmas Sail

AVVISO VELEGGIATA VELEGGIATA MEMORIAL LOTTINI

TROFEO CITTÀ DI CASAMICCIOLA TERME

3 VELEGGIATA DEI BABBI NATALE

VARAZZE, settembre Avviso di Veleggiata

Profumo di Legno Marina di Ravenna 6 & 7 Luglio 2019

NORMATIVA MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO (approvata C.F. 443 del )

AVVISO " VELEGGIATA DEI LEONI

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI VARAZZE Lanzarotto Malocello Day Varazze 16 Settembre 2017

METAMAUCO 2018 Chioggia Giugno 2018

Manifestazione Velica del Diporto Avviso di Veleggiata

AVVISO di VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto a) Cesenatico - Ravenna

2. AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

Manifestazione Velica del Diporto Avviso di Veleggiata

Manifestazione Velica del Diporto. Avviso di Veleggiata

MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO: AVVISO DI VELEGGIATA ROUND SARDINIA RACE

Veleggiata Sociale. Venezia, 7 maggio 2016 AVVISO DI VELEGGIATA

NON SOLO LUI&LEI settembre 2017

ENTE PUBBLICO PREPOPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA I CAMPIONATO PRIMAVERA

CIRCOLO DELLA VELA BARI XXVII Trofeo "CRISTOFORO BOTTIGLIERI" Bari, novembre 2014

LEGA NAVALE GALLIPOLI

L EGA N AVALE I TALIANA ENTE PUBBLICO PREPOSTO AI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Trofeo Mario Formenton - VELA Cup ISTRUZIONI DI REGATA

67.a - Nastro Azzurro 2013.

Veleggiata di beneficenza per all associazione Homerus velisti non vedenti

SABATO 8 AGOSTO 2015 LA SARAGHINA VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP

L associazione Goffredo de Banfield organizza la 25 ma edizione del. Trofeo challenge BARON BANFIELD. riservato ai timonieri ultrasessantenni

Nastro Azzurro a Edizione

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO TROFEO SAN MARCO 25 APRILE 2017

ATTIVITA PROMOZIONALE FIV MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO

LAZZARETTO DI CAGLIARI E GOLFO DEGLI ANGELI DA VENERDÌ 19 A DOMENICA 21 MAGGIO 2017

AVVISO DELLA MANIFESTAZIONE

NORMATIVA 2018 MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO

Nastro Azzurro a Edizione

BANDO ED ISTRUZIONI DI VELEGGIATA

Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa. Istruzioni della Veleggiata Y A C H T C L U B I T A L I A N O

NORMATIVA MANIFESTAZIONI VELICHE DEL DIPORTO

SUMMER RACE Tag Heuer VELA Cup

SOLO A VELA 2013 veleggiata in solitario e per due

Istruzioni TAG HEUER Vela Cup MARIPERMAN Le Grazie 22 settembre 2018

SISTIANA SAILING WEEK 2018

TROFEO MARCHI E MEZZANI Genova, Sabato 24 Novembre Avviso di Veleggiata Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa

SABATO 8 AGOSTO 2015 AVVISO DI VELEGGIATA NON COMPETITIVA. ATTIVITA PROMOZIONALE FIV e UISP

Lega Navale Italiana sezione di Salerno. organizza la 4 edizione del TROFEO A.BENATTI giugno 2019

TAG HEUER VELACUP CAPO D ORLANDO MARINA 28/30 SETTEMBRE 2018 Capo d Orlando -

Lega Navale Italiana Sezione di Trieste. Regata Armatori L.N.I. manifestazione sportiva a scopo benefico

XXXVI - TRANSADRIATICA 2019

2 AREA La veleggiata si svolgerà nel tratto di mare che collega la città di Izola (SLO) a Trieste (ITA).

Marina di Ravenna 23/08/2015

PEROGNOLA NO STOP VELEGGIATA Domenica 17 marzo 2019

AVVISO DI VELEGGIATA Manifestazione Velica del Diporto Coupe Gourmande

AVVISO di VELEGGIATA TRANS BENACO CRUISE VELEGGIATA

Campionato Nazionale dell Adriatico 2017

MEMORIAL ROCCA x 2. domenica 26 agosto 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

MANIFESTAZIONE del DIPORTO. AVVISO VELEGGIATA MONFALCONE - UMAGO 2-3 luglio 2016

SISTIANA SAILING WEEK 2017

TROFEO DELLA VELA ALI INTESASANPAOLO Venezia, settembre 2016

SOLO A VELA 2010 veleggiata in solitario

TROFEO CITTA DI RIMINI

11 TROFEO DEI REALI PRESIDI DI SPAGNA. Bando di Regata

TROFEO CITTA DI RIMINI

Manifestazione Velica del Diporto

AVVISO DI VELEGGIATA

Estiva Cup. Avviso di Veleggiata

MANIFESTAZIONE VELICA DEL DIPORTO PRELIMINARE AVVISO DI VELEGGIATA

CIRCUITO TAG HEUER VELA CUP TAPPA 10 GIUGNO LE GRAZIE / PORTOVENERE. BANDO TAG Heuer VELA Cup XXX Mariperman

Transcript:

CIRCOLO VELICO DUINO - DIPORTO NAUTICO SISTIANA - DUINO 45 NORD - POLISPORTIVA SAN MARCO - SISTIANA 89 SOCIETA NAUTICA LAGUNA - SOCIETA NAUTICA PIETAS JULIA - YACHT CLUB CUPA - YACHT CLUB PORTOPICCOLO MANIFESTAZIONE VELICA INTERSOCIALE CAMPIONATO DELLE FALESIE Sabato 26 agosto 2017 AVVISO I nove circoli velici dell area di SISTIANA DUINO - VILLAGGIO DEL PESCATORE organizzano per la prima volta una manifestazione velica comune aperta alla partecipazione dei soci, una prova che definirà i campioni sociali per la stagione 2017. con il patrocinio del I Circoli Organizzatori promuovono una raccolta di fondi a favore di AGMEN FRIULI VENEZIA GIULIA Associazione Genitori Malati Emopatici e Neoplastici

CIRCOLI ORGANIZZATORI CIRCOLO VELICO DUINO - DIPORTO NAUTICO SISTIANA - DUINO 45 NORD POLISPORTIVA SAN MARCO SISTIANA89 SOCIETÀ NAUTICA PIETAS JULIA SOCIETÀ NAUTICA LAGUNA - YACHT CLUB CUPA YACHT CLUB PORTO PICCOLO Segreteria di regata c/o sede Diporto Nautico Sistiana Sistiana 50/A Duino-Aurisina tel 040291207 info@dnsistiana.it LOCALITA' SEDE DELLA VELEGGIATA La veleggiata si svolgerà nel golfo di Trieste nell area antistante la costa tra i porti di Sistiana e S.Croce. PROGRAMMA Venerdì 25 agosto 2017 - ore 18.30 - skipper breefing (sede YC Cupa) Sabato 26 agosto 2017 - ore 12.00 - partenza della veleggiata Sabato 26 agosto 2017 - ore 20.00 - premiazioni/buffet (sede YC Cupa) I Circoli Organizzatori si riservano la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le istruzioni della veleggiata, impegnandosi a darne tempestiva comunicazione ai concorrenti. AREA DELLA MANIFESTAZIONE E SUOI REGOLAMENTI: La veleggiata si svolgeranno secondo le seguenti norme : Le norme internazionali per prevenire gli abbordi in mare (NIPAM COLREG 1972) La normativa FIV per le manifestazioni del diporto Il presente avviso con le norme speciali per la navigazione Le eventuali comunicazioni integrative del Comitato Organizzatore Ogni imbarcazione deve essere in regola con le dotazioni di sicurezza previste dalla normativa vigente. Le imbarcazioni partecipanti devono essere dotate di adeguate copertura assicurativa di responsabilità civile con la specifica estensione alla navigazione a vela e massimale minimo di 1.500.000 euro. In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM- COLREG 1972). NORME SPECIALI Per l intero svolgimento delle regate l armatore socio o un suo familiare deve obbligatoriamente condurre l imbarcazione. Non è quindi consentito l utilizzo anche temporaneo di timonieri diversi. Possono essere utilizzate esclusivamente vele inferite (randa, genoa o fiocchi). Non è ammesso pertanto l utilizzo di gennaker, spinnaker, drifter, codezero, windseeker o altre tipologie di vele non inferite nello strallo. Il Comitato Organizzatore deciderà in via definitiva la rispondenza delle caratteristiche delle barche richieste dall' Avviso di veleggiata, gestirà direttamente la manifestazione in mare e dirimerà eventuali controversie ai soli fini dello svolgimento della manifestazione secondo lo spirito di una navigazione sportivamente corretta; le sue decisioni saranno per tutte le parti interessate inappellabili. ISCRIZIONI Le iscrizioni si effettuano presso le Segreterie dei Circoli Organizzatori entro le ore 19.00 di giovedì 24 agosto. Ogni armatore dovrà compilare il modulo d iscrizione con la dichiarazione di responsabilità ed i dati dell imbarcazione necessari al raggruppamento in classi (nome, caratteristiche tecniche e dimensioni dell imbarcazione nominativi equipaggio). La quota di iscrizione per ogni imbarcazione è di euro 10.00 e comprende per l armatore l accesso alla serata finale della manifestazione (potranno essere prenotati allo stesso costo ulteriori ticket di accesso per i componenti degli equipaggi)

AMMISSIONE Possono partecipare alla regata tutte le imbarcazioni da diporto a vela cabinate di armatori soci delle società veliche organizzatrici. Non sono ammessi pluriscafi e derive o imbarcazioni non in regola con la legislazione vigente sulla sicurezza della navigazione e le normative della Federazione della Vela. L ammissibilità delle imbarcazioni sarà ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore. RAGGRUPPAMENTO IN CATEGORIE E CLASSI Ciascuna imbarcazione in base alle sue caratteristiche tecniche viene assegnata ad una CATEGORIA (Crociera-Regata) e ad una CLASSE. Appartengono alla categoria CROCIERA le imbarcazioni complete di interni da crociera e dotate di almeno tre delle seguenti attrezzature: rollafiocco o garrocci rollaranda - albero armato in testa e non rastremato - elica a pale fisse - salpancora fisso adeguato - vele a bassa tecnologia (dacron) - ponte in teak - anzianità superiore a dieci anni Tutte le altre imbarcazioni vengono inserite nella categoria REGATA. In ciascuna categoria le imbarcazioni vengono suddivise in classi di lunghezza fuori tutto (LFT). Farà fede la LFT (Lunghezza Fuori Tutto) dichiarata nella licenza di navigazione o da altra documentazione probante in tal senso per i natanti (si precisa che la LFT non contempla pulpiti, fermi di prua, delfiniere, musoni, buttafuori di poppa, timoni esterni allo scafo). Qualora per tipi identici di imbarcazioni fossero rilevate diverse LFT da documentazione prodotta e tali differenze le facessero collocare in classi o raggruppamenti differenti, il Comitato Organizzatore si riserva di collocarle comunque tutte nello stesso raggruppamento (che sarà quella o quello che ne comprende la maggioranza). Per costituire una classe sono necessarie almeno cinque imbarcazioni, se questo non sarà possibile, le relative imbarcazioni saranno accorpate al raggruppamento immediatamente superiore. E fatto obbligo di dichiarare al Comitato Organizzatore eventuali allungamenti della LFT, ottenute con appendici fisse tipo spoiler o similari, se non già registrate nei documenti di navigazione, onde poter creare classi omogenee. CLASSE LFT CLASSE LFT MAXI oltre 16,00 mt DELTA da 9,51 a 10,25 mt ZERO da 13,51 a 16,00 mt ECHO da 8,76 a 9,50 mt ALFA da 12,01 a 13,50 mt FOXTROT da 7,81 a 8,75 BRAVO da 11,01 a 12,00 mt GOLF da 6,81 a 7,80 mt CHARLIE da 10,26 a 11,00 mt HOTEL fino a 6,80 mt EQUIPAGGIO E TESSERAMENTO FIV Tutti i componenti dell equipaggio attivo dell imbarcazione devono essere in regola con il tesseramento FIV per l anno 2017, anche solo in una delle forme promozionali (tessera FIV Diporto senza obblgo di certificazione medica) L armatore o lo skipper devono dichiarare nel modulo di iscrizione la presenza a bordo di eventuali OSPITI che non potranno partecipare ad alcuna manovra di conduzione della barca. Essi sono esonerati dall obbligo di tesseramento di cui al precedente paragrafo ma non potranno usufruire della copertura assicurativa prevista dalle norme FIV, AVVISI AI CONCORRENTI Al momento del perfezionamento dell iscrizione, gli Armatori devono segnalare il proprio numero di telefono cellulare e una proprio indirizzo email per consentire eventuali urgenti comunicazioni o la trasmissione dei risultati.

COMUNICAZIONI VHF Per comunicazioni con il Comitato Organizzatore potrà essere utilizzato il canale 72 VHF. In particolare uno yacht che si ritira ha l obbligo di darne tempestiva comunicazione via radio VHF, telefono o altro mezzo al Comitato Organizzatore. PUBBLICITA': Nessuna restrizione. II Comitato Organizzatore potrà comunque vietare l'esposizione di qualsiasi tipo pubblicità a suo insindacabile giudizio. SICUREZZA: Ogni imbarcazione deve avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste dalla Normativa vigente. Spetta ad ogni partecipante la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Una barca deve dare tutto l'aiuto possibile, ad ogni persona o naviglio in pericolo. CORRETTO NAVIGARE: Una barca ed il suo armatore devono navigare nel rispetto dei principi di sportività e correttezza. RESPONSABILITA I concorrenti partecipano alle veleggiate a loro proprio rischio e pericolo e sotto la propria personale responsabilità. Ciascuna barca e per essa l'armatore od un suo rappresentante sarà il solo responsabile della decisione di partire o di continuare la veleggiata. Gli Organizzatori declinano ogni responsabilità per danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia in terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla veleggiata. L'armatore è l'unico responsabile della sicurezza della propria imbarcazione e della rispondenza delle dotazioni di bordo alle esigenze della navigazione d'altura e della salvaguardia delle persone imbarcate e dei naviganti in genere. PREMI Le classifiche separate per categoria e classe saranno compilate in base agli arrivi in tempo reale. Al vincitore di ogni categoria e classe verrà attribuito il titolo di CAMPIONE SOCIALE DELLE FALESIE 2017 Per ciascuna classe di ogni categoria verranno premiati i concorrenti classificati nelle prime posizioni PREMIAZIONI E INCONTRO DEGLI EQUIPAGGI Le premiazioni si terranno durante la serata dedicata agli equipaggi presso la sede dello Yacht Club CUPA in Baia di Sistiana con inizio alle ore 20.00. Potranno accedere all evento gli armatori e i soli componenti degli equipaggi muniti del ticket (prenotabile al momento dell iscrizione). Il parcheggio antistante la sede della CUPA (area dietro ai chioschi) sarò possibilmente riservata ai concorrenti. Tutti gli altri parcheggi in baia saranno comunque gratuiti all ora delle premiazioni BENEFICENZA La manifestazione com è nelle tradizioni dei circoli sportivi, vuole essere anche una occasione per dimostrare la vicinanza del mondo sportivo verso chi è meno fortunato. Sia al momento delle iscrizioni che durante la serata finale si potrà versare un contributo (minimo 10 euro) che verrà interamente devoluto alla AGMEN FVG, l Associazione dei genitori malati emopatici e neoplastici del Friuli Venezia Giulia. A coloro che vorranno aderire verrà data in omaggio una t-shirt commemorativa della manifestazione. INFORMAZIONI Per altre informazioni o comunicazioni contattate: il Presidente e Direttore Sportivo del Diporto Nautico Fulvio VECCHIET al 3408694806 il Comitato Organizzatore via mail info@dnsistiana.it

PERCORSO MANIFESTAZIONE VELICA INTERSOCIALE CAMPIONATO DELLE FALESIE Sabato 26 agosto 2017 ISTRUZIONI Il percorso di circa 6,5 miglia sarà un quadrilatero a vertici fissi (vedi cartina) con partenza ed arrivo nelle acque antistanti la costa tra il porticciolo di Sistiana e quello di Santa Croce. Partenza : 45 44 0 N - 13 38 5 E Boa 1 : 45 44 4 N - 13 35 7 E - rotta 280-2,0 mg Boa 2 : 45 43 0 N - 13 35 7 E - rotta 180-1,4 mg Boa 3 : 45 43 0 N - 13 38 5 E - rotta 090-2,0 mg Arrivo : 45 44 0 N - 13 38 5 E - rotta 360-1,0 mg Le boe di partenza (P) e percorso (1) (2) (3) saranno di colore GIALLO e dovranno essere lasciate a sinistra. La boa di arrivo (A) sarà di colore ARANCIONE e dovrà essere lasciata a destra LINEA DI PARTENZA Allineamento tra l asta con bandiera di colore arancio posta sul battello del Comitato Organizzatore, da lasciare a dritta e la boa di PARTENZA di colore giallo da lasciare a sinistra. LINEA DI ARRIVO P 1 2 3 - A Allineamento tra l asta con bandiera di colore arancio posta sul battello del Comitato Organizzatore da lasciare a sinistra e la boa di ARRIVO di colore arancione da lasciare a dritta.

TEMPO MASSIMO Il tempo massimo scadrà alle ore 18.00 per tutte le categorie. Trascorso tale orario le imbarcazioni ancora in navigazione potranno recarsi direttamente agli ormeggi. SEGNALI DI PARTENZA 10 minuti prima della partenza - 1 segnale acustico - issata bandiera VERDE 5 minuti prima della partenza - 2 segnale acustico - issata bandiera BLU 1 minuto prima della partenza - 3 segnale acustico ammainata BLU Partenza - 4 segnale acustico ammainata VERDE I segnali verranno annunciati possibilmente anche sul canale VHF della manifestazione (canale 72). Qualora una parte qualsiasi dello scafo o dell attrezzatura della barca venga a trovarsi oltre la linea di partenza durante l esposizione della bandiera BLU, l imbarcazione sarà esclusa dall elenco degli arrivi a meno che non rientri per ripartire girando attorno ed al di fuori delle estremità della linea. PASSAGGIO ALLE BOE ED OSTACOLI Le imbarcazioni che si trovano fra una boa (o un ostacolo) ed una o più imbarcazioni, hanno diritto di spazio per passare od effettuare la virata o strambata se questa manovra è necessaria. E comunque vietato incunearsi tra una boa (o un ostacolo) e un altra o altre imbarcazioni quando si è a meno di 50 metri dalla boa (o ostacolo). Quando motivi di sicurezza richiedono che una barca in bolina stretta debba cambiare rotta per evitare un ostacolo ed essa intenda virare ma non possa farlo senza collidere con un altra barca, deve dare un richiamo per avere spazio per tale manovra e lasciare alla barca richiamata il tempo per rispondere. ACCETTAZIONE DELLE REGOLE Nel partecipare ad una manifestazione velica del diporto organizzata nel rispetto delle presenti disposizioni ogni partecipante e proprietario di barca acconsente: a assoggettarsi incondizionatamente, senza possibilità di ricorso, al rispetto delle presenti disposizioni; a accettare le decisioni assunte dal Comitato Organizzatore relative ad ogni questione sorgente dalle presenti disposizioni; a non ricorrere ad altri relativamente alle decisioni assunte dal Comitato Organizzatore.