STATUTO. Comitato di Solidarietà ALL RIVER

Documenti analoghi
STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

STATUTO DEL COMITATO GENITORI LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI DI BOLOGNA. Art.1 Costituzione

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELL AMBIENTE

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

C O M U N E D I M O N D A V I O. (Provincia di Pesaro e Urbino)

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

CITTA DI ROMANO DI LOMBARDIA REGOLAMENTO DEL REGISTRO COMUNALE E CONSULTA CITTADINA DELLE ASSOCIAZIONI, DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

COMITATO DEI GENITORI. Scuola Primaria VIGNE Via Adone Zoli CESENA (FC) Statuto

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Il Fondaco per Feltre

REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNALI

COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO COMITATO RACCOLTA FONDI PER LA SCUOLA. Atto costitutivo del Comitato

STATUTO DEL CONSORZIO PRO LOCO DEL CITTADELLESE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

LICEO STATALE SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DI DESIO. Statuto dei Majores. Comitato Ex Studenti

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AD LIMINA PETRI : ASSOCIAZIONE ECCLESIALE ITALIANA DELLA VIA FRANCIGENA E DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AIUTIAMOLI A SORRIDERE

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

STATUTO ASSOCIAZIONE BANCA DEL TEMPO LA DANZA DELLE ORE

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI ROVIGO GRUPPO RHODIGIUM

MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO DEL COMITATO DEI GENITORI Rossella Casini Premessa Il Comitato dei Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori

STATUTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI OPERANTI SUL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 4

Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO E IL VOLONTARIATO LOCALE

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

Titolo I Denominazione, sede, scopo, durata.

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE (ONLUS) S.A.R.A. PROJECT AVENTE LA FORMA GIURIDICA DI ASSOCIAZIONE.

Statuto dell Associazione Nazionale "NONSOLOGLUTINE" - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA

STATUTO del COMITATO GENITORI

STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI DI COGOLETO

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

S T A T U T O COMITATO ASSOCIAZIONI MARCARIESI ART. 1. E costituito dall Amministrazione Comunale di Marcaria, Provincia di Mantova, un

COMITATO NAZIONALE ITALIANO CIGRE

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

ASSOCIAZIONE GENITORI di Calcinato. Statuto ( aggiornato dall Assemblea straordinaria del 31/05/2001 )

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

STATUTO ANTEAS Volontariato Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Art. 1. Costituzione

Statuto E.B.M. Sono soci costituenti dell E.B.M. la Fiom-Cgil e Unionmeccanica-Confapi sottoscrittrici del CCNL 29 luglio 2013.

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Linee Guida di Brianza SiCura

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE GENITORI (CORSI A INDIRIZZO MUSICALE) ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO FONTANA - MAGENTA

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

STATUTO COMITATO STUDENTESCO A. SAFFI di Firenze

(APPROVATO IL 30 MARZO 2016 e MODIFICATO DALL ASSEMBLEA IL 30 MARZO 2017)

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Transcript:

STATUTO Comitato di Solidarietà ALL RIVER Approvato con delibera di C.C. n. 66 del 30.10.2015 1

Art. 1 Costituzione del comitato E costituito in Rivergaro il comitato di solidarietà All River. Di esso fanno parte: il Comune di Rivergaro e le sottoelencate Associazioni: Associazione ACLI SANT ILARIO Montechiaro A.I.D.O. A.RAMPONI RIVERGARO rappresenta anche ANSPI Il Castello Niviano A.N.A. ALPINI ARTRE A.S.D. RIVERGARO AUSER Quadrifoglio AVIS CENTRO DI LETTURA ESSERE RIVERGARO FOOTBALL CLUB NIVIANO H350 LE VETRINE RIVERGARO PROTEZIONE CIVILE PLACENTIA PUBBLICA ASSISTENZA SANT AGATA RITROVARE I VALORI RIVER BASKET RIVER CAMPING RIVER DANCE RIVER LIFE RIVER VOLLEY 2001 SCI CLUB K88 SOCCORSO ALPINO Monte Alfeo TENNIS CLUB TRAMBALLANDO Rappresentante Chiaverini Fiorenzo Lizzori Michele Mercori Luigi Scaglioni Luigi Buscarini Gianni Ferraglioni Bruno Calamari Umberto Ricci Angela Daveri Guido Tramelli Cesare Chiapponi Marcello Lertora Cristian Maloberti Sandro Pinoia Angelo Bandera Federica Repetti Giuseppe Maloberti Andrea Bianchi Gabriele Repetti Edoardo Riscazzi Oreste Rocca Domenico Battini Roberto Martini Anna Maria Castellani Gianfranco Art. 2 Sede La sede del Comitato è presso il Comune di Rivergaro. La sede può essere trasferita previa delibera del Consiglio Direttivo. Art. 3 Finalità Il Comitato di solidarietà All River non ha fine di lucro. Le finalità del Comitato sono le seguenti: 1) Reperire fondi e beni mobili per il risarcimento di danni causati dagli eventi alluvionali del 14 settembre 2015 sul territorio di Rivergaro e nei seguenti settori: - strutture pubbliche - strutture private - aziende ed imprese commerciali - aziende ed altre imprese 2) Coordinare tutte le iniziative di solidarietà realizzate a favore dei soggetti del territorio di Rivergaro danneggiati dagli eventi alluvionali 2

Art. 4 Membri del Comitato Al Comitato di Solidarietà All River, oltre agli Enti, Associazioni costituenti e singoli volontari, enunciati all art. 1 del presente Statuto, possono aderire Enti, Associazioni e persone fisiche del territorio di Rivergaro che ne facciano richiesta scritta di adesione. Tale richiesta verrà sottoposta alla valutazione e all approvazione dell Assemblea. Art. 5 Organi Gli organi del Comitato sono: l Assemblea, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Segretario. Art. 6 Assemblea L Assemblea è composta dalla totalità degli aderenti al Comitato e così dai legali rappresentanti (o loro delegati) degli enti Pubblici, delle Associazioni, delle Organizzazioni e delle persone fisiche che lo compongono. Si riunisce almeno una volta all anno e viene convocata dal Consiglio Direttivo su iniziativa propria o su richiesta di un quarto dei componenti. Le competenze dell assemblea sono: - approvazione dei programmi generali che il Comitato intente attivare; - approvazione della rendicontazione economica di cui all art. 11 del presente Statuto; - assunzione di decisioni sull attribuzione dei fondi ai diversi progetti su proposta del Consiglio Direttivo; - provvedere all esame delle domande di adesione al Comitato ed accettare colore che condividono le finalità di cui all art. 3 del presente Statuto. E inoltre compito dell Assemblea, riunita in seduta straordinaria, deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto. Per la validità delle riunioni dell Assemblea sia in seduta ordinaria che straordinaria è necessaria la presenta della maggioranza degli aderenti in prima convocazione, mentre in seconda convocazione l assemblea è valida qualunque sia il numero degli aderenti partecipanti. Le deliberazioni dell Assemblea riunita in seduta ordinaria sono approvate a maggioranza degli adenti presenti. Le deliberazioni dell Assemblea riunita in seduta straordinaria sono assunte con il voto favorevole di almeno due terzi degli aderenti presenti. All Assemblea possono partecipare singoli cittadini che condividono le finalità del Comitato o invitati dal Comitato stesso o dalle Associazioni che aderiscono al Comitato, senza diritto di voto. E composto da cinque membri. Fanno parte di diritto del Consiglio Direttivo: Art. 7 Consiglio direttivo - un rappresentante del Comune di Rivergaro (il Sindaco o suo delegato) - un rappresentante della Pro Loco di Rivergaro; 3

- un rappresentane dell Associazione le Vetrine,Associazione Ritrovare i Valori,Associazione River Life Associazione Sportiva Football Club Niviano Associazione Sportiva Tennis Club Associazione di Promozione Sociale Essere Rivergaro; Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente, tutte le volte che questi lo riterrà opportuno. I compiti del Consiglio Direttivo sono: - nominare il Segretario; - trasferire la sede; - proporre all assemblea i programmi generali che il Comitato intende attivare; - nominare una Commissione per la valutazione dei progetti, quando ritenuto necessario; - selezionare i progetti ed i programmi da finanziarsi; - verificare lo stato di attuazione dei progetti e delle attività programmate; - informare l Assemblea su tutte le attività ed i progetti programmati, le attività svolte e i risultati raggiunti; - redigere il bilancio annuale, da sottoporre all approvazione dell Assemblea; - predisporre tutti gli strumenti utili alla diffusione delle informazioni relative alle attività del Comitato Art. 8 Presidente Il Presidente è il Sindaco del Comune di Rivergaro o un suo delegato. Il Presidente è il rappresentante legale del Comitato; I compiti del Presidente sono: - convocare e presiedere l Assemblea ed il Consiglio Direttivo; - rappresentare il Comitato e tenere per esso rapporti con altri soggetti. Il Presidente o suo delegato ha la firma del conto corrente bancario e postale intestato al Comitato. Art. 9 Segretario Il Segretario cura l esecuzione delle delibere dell Assemblea e del Consiglio Direttivo. Compiti del Segretario sono: - attività di segreteria e di informazione; Il segretario presenzia alle riunioni del Consiglio Direttivo, senza diritto di voto, compilando i verbali relativi. Art. 10 Attività e proventi Per il conseguimento delle finalità di cui all art. 3, il Comitato si può avvalere: - delle offerte; - dei contributi degli enti (pubblici, privati e internazionali); - di proventi ricavati da sottoscrizioni, donazioni, contributi ordinari o straordinari o privati; - di proventi ricavati da attività proprie o in collaborazione con altri soggetti, da pubblicazioni, studi, ricerche. Il Comitato adotta, inoltre, tutte le iniziative che riterrà più opportune, al fine di favorire il reperimento delle risorse finanziarie e/o in natura per perseguire quanto previsto dall art. 3 del presente Statuto. 4

Il Comitato può istituire centri di raccolta, attivare conti correnti bancari presso uno o più Istituti di credito operanti in Rivergaro e provincia. I conti correnti bancari ed il conto corrente postale dovranno recare l intestazione Comitato All River Art. 11 Rendicontazione economica Il Comitato di Solidarietà periodicamente e comunque una volta all anno predispone una relazione sulla situazione economica, sull attività svolta e sui risultati conseguiti. Di detta relazione dovrà essere data idonea pubblicità. Il Comitato affiderà ad un commercialista la revisione dei conti. Art. 12 Durata e Scioglimento In caso di scioglimento anticipato i beni saranno utilizzati per iniziative di solidarietà di cui all art. 3 del presente Statuto. Il Comitato svolgerà le proprie attività fino al 31.12.2017. ME/mlf 5