Leadership, Knowledge, Partnership

Documenti analoghi
Fiera di Roma Maggio 2019

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Verso una Food Policy per Milano

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Fiera di Roma Maggio 2019

Struttura del corso e profilo dei docenti

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

PILASTRI DELLA POLITICA

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

CONFETRA EU Financial business connect

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI


AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

Università degli Studi dell Insubria


Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Tavolo di lavoro sull economia ticinese

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Info Day Polisocial Award 2018

25 ANNI DI FILANTROPIA

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

POR FESR CITTÀ E TERRITORIO. Linee strategiche per la preparazione del POR FESR della Regione del Veneto. Vicenza, 4 dicembre 2013

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

Decreto Dirigenziale n. 101 del 08/05/2019

MANIFESTO DI CONFINDUSTRIA PER LE IMPRESE CHE CAMBIANO, PER UN PAESE PIÙ SOSTENIBILE

I Cluster Tecnologici Nazionali

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Il Programma Alpine Space ( )

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Citta per l Inclusione Attiva. Silvia Ganzerla Senior Policy Adviser, EUROCITIES Bologna, 17 Settembre 2013

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Government and Civil Society

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Conferenza. «L innovazione nella tua Azienda: i fattori di successo per l Europa» Pavia, 23 febbraio Confindustria Pavia

BUONGIORNO. Federico Lasco

Carta degli Impegni di Sostenibilità

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 Fondazione Global Compact Network Italia

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

Fondi e finanziamenti

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

LA STRATEGIA REGIONALE PER L INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO DELL ECONOMIA SOCIALE. IL PROGRAMMA PUGLIA SOCIALE IN

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Energia e Tecnologia: tra futuro e sostenibilità. Paolo Mariani Specialista per l innovazione Milano, 8 maggio 2017

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Cluster emergenti. Restituzione dei risultati

Divisione Servizi Culturali e Amministrativi /068 Area Sistema Informativo Progetto Speciale, Innovazione, Fondi Europei e Smart City CT

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Alessandria, 2 ottobre 2017

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Giunta Regionale della Campania

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

La responsabilità sociale delle imprese

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Infoday Programma Spazio Alpino

Transcript:

Leadership, Knowledge, Partnership

MISSIONE La piattaforma Global Investors Alliance nasce da un iniziativa dell Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e vuole essere un ecosistema di innovazione collaborativa e un network interconnesso per la creazione di valore e di Valori, basato sui pilastri di Leadership, Knowledge, Partnership. Global Investors Alliance è un Network di Networks no profit e indipendente, aperto e partecipativo, che si propone di promuovere la discussione su di un insieme di standard, di principi, di buone pratiche e di obiettivi per l'investimento, integrando le capacità manageriali ed organizzative delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni, al fine di selezionare progetti di investimento e di stimolare proposte di policy ed azioni di sostegno ad una crescita inclusiva ed uno sviluppo sostenibile del sistema Italia nel più ampio contesto europeo e mondiale.

A TTIVITÀ Questo Network in Action ed Open Innovation intende porsi come un Enabler del cambiamento attraverso tre attività principali : Informare, Formare, Riformare. Selezionare progetti innovativi, start-up e aziende in espansione che necessitano di finanza e di investimenti nelle diverse fasi di crescita, e connetterle con il mondo delle istituzioni, il sistema della ricerca ed il mercato dei capitali. Pubblicizzare i principali strumenti e fondi messi in campo dal governo e dalle istituzioni europee per promuovere la finanza sostenibile ed inclusiva, per una migliore allocazione delle risorse verso le imprese innovative. Fornire assistenza tecnica multi-tasking con esperienza e visione per formare, preparare e accompagnare le aziende nella pianificazione di investimenti e negli obiettivi di crescita. Formare una leadership per definire i principi guida, le misure e gli obiettivi, per garantire la coerenza delle politiche di investimento e per stimolarne anche azioni di riforma. Collaborare con piattaforme e fondi di investimento diretti a finanziare progetti di ricerca e innovazione da realizzare in Italia a opera di soggetti pubblici e privati, anche esteri, nelle aree strategiche dello sviluppo sostenibile e dell Industria 4.0; Garantire la coerenza delle politiche e il quadro normativo nazionale ed internazionale per potenziare le sinergie e rafforzare i ruoli di supporto e partnership nel settore pubblico e privato degli investimenti. Promuovere il mecenatismo e le diverse partnership pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali, e per la riqualificazione urbana, come leva per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Supportare un alleanza tra il pubblico ed il privato per mobilitare fondi, canalizzare investimenti e gli sforzi di R&S sui venture capitalist allo scopo di promuovere nel nostro Paese un settore per l innovazione autonomo e plurale.

A REE DI INTERVENTO SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIP SOCIAL IMPACT INVESTMENT INDUSTRY 4.0 HEALTHCARE & BIOTECH PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL CAPITAL MARKET & FINTECH SMART CITIES & INFRASTRUCTURE

C OMITATO STRATEGICO VALERIO DE LUCA Presidente Esecutivo Presidente esecutivo, Accademia Internazionale AISES VITO COZZOLI Vice Presidente Capo di Gabinetto, Ministero Sviluppo Economico ANDREINA DRAGHI Responsabile Cultura e Sviluppo, Accademia Internazionale AISES LUIGI FIORENTINO Capo di Gabinetto, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo PAOLO MESSA Senior Fellow Atlantic Council, Washington DC SALVATORE ROSSI Direttore Generale della Banca d'italia e Presidente di IVASS PASQUALE LUCIO SCANDIZZO Consigliere del Ministro dell'economia e Professore all Università di Tor Vergata

A DVISORY BOARD PAOLO BOCCARDELLI Direttore, LUISS Business School STEFANO CASELLI Coordinatore Scientifico Prorettore per gli Affari Internazionali, Università Bocconi JEAN-PAUL FITOUSSI Professore di Economia, SciencesPo e Luiss ALBERTO LUPOI Professore di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Padova DOMINICK SALVATORE Professore di Economia, Fordham University, New York

F ORUM L EDIZIONE 2018 Il Forum è incentrato sul partenariato pubblico privato ed ha l obiettivo di creare e consolidare un alleanza tra attori globali, capace di generare investimenti responsabili e sostenibili con un forte impatto sociale e ad alta innovazione, affrontando tematiche che hanno un rilievo strategico ed importanti ricadute sia a livello nazionale che internazionale e nella più ampia cornice degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell' Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Forum Una nuova alleanza per lo sviluppo del Paese. Investimenti, finanza e sostenibilità ha l obiettivo di sviluppare un ecosistema aperto alla collaborazione di tutti quegli attori pubblici e privati (governi, aziende, università e società civile) che intendono stimolare l innovazione di sistema e lo sviluppo sostenibile, favorendo così le azioni sistemiche, la cooperazione multistakeholders e la diffusione delle conoscenze multi-tasking. Il Forum si è svolto il 1 ottobre 2018 nella splendida cornice della Biblioteca della Camera dei Deputati dove gli autorevoli speakers hanno dibattito temi di grande attualità davanti ad una platea altamente qualificata.

C ONTATTI www.globalinvestorsalliance.org info@globalinvestorsalliance.org Tel: +39 / 06-94803477 Fax: +39 / 06-94803442 Piazza Adriana, 5 00193 Roma