AREA COLLETTIVA PIEMONTE in AF-L ARTIGIANO IN FIERA 2018 Fieramilano; 1-9 dicembre 2018

Documenti analoghi
AREA COLLETTIVA PIEMONTE AF 2015 L ARTIGIANO IN FIERA FIERA MILANO 5-13/12/2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Torino, 30 Luglio Alle imprese artigiane piemontesi

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

PROJECT QATAR Fiera. Doha Qatar _ dal 9 al 12 maggio _ 2016

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

- LORO SEDI - FERROFORMA Salone internazionale della ferramenta Bilbao, 7-10 marzo 2007

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Alla c.a. delle Aziende interessate

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

FIERA MILANO CITY MARZO 2012 VADEMECUM PER GLI ESPOSITORI

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Bando per favorire l accesso al credito per la partecipazione alle manifestazioni internazionali da parte delle piccole imprese piemontesi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 23 GIUGNO 2008

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE anno 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

Informativa per la clientela

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE ANNO 2016

ggi LISTINO PREZZI 2016 ggi sp ggi ggi ggi OGGI SPOSI SICILIA Oggi Sposi Sicilia giunge alla XV dal 21 al 29 novembre 2015 e dal e innovazione.

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

ASSESSORATO ALLA CULTURA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Guida per il cittadino

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. SERVIZI PER L IMPIEGO, MERCATO DEL LAVORO, CRISI OCCUPAZIONALI E PRODUTTIVE N. 13/SIM DEL 22/02/2011

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

SOSTIENI TELEFONO AZZURRO

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Decreto della Consigliera delegata

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

Art.2 - Domanda di ammissione -

CRESCERE IMPRENDITORI MISURA 7.1. Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l autoimpiego e l autoimprenditorialità, attraverso attività

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: a) progetto dettagliato dell'attività che il candidato intende svolgere;

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

NUOVO DISPOSITIVO O-KEY A SEGUITO DI SMARRIMENTO / FURTO / DANNEGGIAMENTO / MALFUNZIONAMENTO DELLO STESSO

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Introduzione alla Piattaforma Bandi

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

BOZZA DI ACCORDO PREVIDENZA INTEGRATIVA. tra

Guida alla Registrazione Utenti

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

A disposizione per la formazione negli studi professionali

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Manifestazione d interesse Fish Fest 2015 Rassegna del pesce azzurro del Golfo di Castellammare (ristoratori)

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Condizioni di adesione al sistema +Plus Solution 360

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

OGGETTO: Mutui ICS richiesta di contributo per l acquisto di attrezzature sportive per l anno 2016.

ACCORDO Regione Puglia e Cofidi.it del 14 Dicembre 2015 misura Tranche terza Pagina 1

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

BANDO PER LA PUBBLICAZIONE DEL CATALOGO PISA COUNTRYSIDE DESTINATION TITOLO I CARATTERISTICHE DELL AZIONE

MISSIONE COMMERCIALE IN CROAZIA ZAGABRIA 26/28 MAGGIO 2014

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

FUTURE BUILD STAND PREALLESTITI E ARREDI PARMA, FEBBRAIO 2014 ALLEGATO AL FASCICOLO TECNICO DI MANIFESTAZIONE

Transcript:

ALLEGATO 1 AREA COLLETTIVA PIEMONTE in AF-L ARTIGIANO IN FIERA 2018 Fieramilano; 1-9 dicembre 2018 PARTE I IL PROGETTO L'Artigiano in Fiera è uno degli appuntamenti fieristici più attesi dagli imprenditori e dagli operatori: dal 1 al 9 dicembre 2018 l'artigianato di tutto il mondo diventa il protagonista esclusivo di un evento unico nel suo genere. Anche quest'anno la Regione Piemonte, nell'ambito del programma di promozione 2018-2019 e Unioncamere Piemonte, unitamente al sistema camerale piemontese e con la collaborazione delle confederazioni artigiane di categoria (Confartigianato, CNA, CasArtigiani), organizzano una collettiva regionale per tutte le aziende artigiane ed agricole iscritte ad una delle Camere di Commercio del Piemonte. La partecipazione della Regione Piemonte per le aziende artigiane è resa possibile mediante l utilizzo di risorse a valere sul bilancio regionale 2018-2020. 1. Presentazione: I NUMERI DEL SALONE (dati ufficiali edizione 2017): - oltre 3.000 espositori provenienti da 115 Paesi del mondo - 310.000 mq occupati, distribuiti su 9 padiglioni - oltre 1.670.000 visitatori - oltre 670.000 singoli visitatori via web - visitata da migliaia di operatori specializzati - oltre 150.000 prodotti unici in vendita 2. CATEGORIE DI PRODOTTO AMMESSE ALLA COLLETTIVA REGIONALE La partecipazione alla manifestazione è subordinata alle specifiche condizioni di ammissione previste dal regolamento generale della manifestazione; pertanto, nella collettiva regionale saranno ammesse previa verifica della titolarità a partecipare da parte dell organizzatore GE.FI S.p.A. le aziende con produzione propria di: abbigliamento e accessori; articoli da regalo e oggettistica; gioielleria e oreficeria; mobili e complementi d arredo; prodotti enogastronomici. 3. LA COLLETTIVA REGIONALE Far parte della collettiva regionale piemontese è già di per sé un vantaggio per l impresa rispetto alla propria singola partecipazione, poiché offre: - una migliore e più precisa connotazione degli spazi commerciali a disposizione - una maggiore visibilità, in quanto l impresa è componente attiva di un sistema molto più grande e di interesse per il visitatore, anche per gli eventi di presentazione e di promozione previsti nell area istituzionale, al centro della collettiva stessa; - una riduzione dei costi per le stesse aziende piemontesi che occuperanno gli spazi a disposizione, in quanto la Regione Piemonte e il sistema camerale piemontese si faranno direttamente carico di una consistente parte degli oneri. 4. COSTI DI PARTECIPAZIONE PER LE AZIENDE PIEMONTESI PARTECIPANTI ALLA COLLETTIVA Sono previste due tipologie di agevolazione dei costi a listino fiera (consultabili sul sito dell ente organizzatore https://artigianoinfiera.it ) a favore delle aziende piemontesi 1

partecipanti alla collettiva e rispettivamente messe a disposizione dalle attuali sei Camere di commercio piemontesi, esclusa la Camera di commercio di Torino, e dalla Regione Piemonte Assessorato alle Attività Produttive. 4.1 Costi di partecipazione agevolati dal sistema camerale piemontese I costi di partecipazione per tutte le tipologie di aziende piemontesi che esporranno in collettiva escluse quelle di Torino e provincia regolarmente iscritte ad una delle altre Camere di commercio della regione, in forza degli accordi definiti con l Ente Organizzatore beneficeranno di un abbattimento di 500 Euro + IVA rapportato alla dimensione standard del modulo espositivo di 12 mq. Queste le quotazioni per alcune tipologie di modulo: STAND PREALLESTITO (Iscrizione e Assicurazione incluse) COSTO DA LISTINO SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE(1) COSTO TOTALE IVA Esclusa Stand 6 mq Lineare (2) 2.147,00 250,00 1.897,00 Stand 9 mq Lineare 2.903,00 375,00 2.528,00 Stand 12 mq Lineare 3.659,00 500,00 3.159,00 Stand 16 mq Lineare 4.667,00 500,00 4.167,00 (1) contributo assicurato alle aziende proprie iscritte dalle Camere di commercio di: Asti, Alessandria, Biella e Vercelli, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte. (2) La metratura di 6 mq è riservata alle aziende che partecipano per la prima volta o che non partecipano da almeno tre edizioni alla manifestazione all interno della collettiva piemontese. 4.2 Costi di partecipazione per le aziende artigiane piemontesi In aggiunta al sostegno economico di cui al punto precedente, è previsto da parte della Regione Piemonte un ulteriore abbattimento a favore delle aziende artigiane piemontesi. Il suo ammontare sarà differenziato in base alla ricorrenza nella partecipazione: - Espositori Storici : imprese con almeno una partecipazione ad AF negli ultimi tre anni; - Espositori Nuovi : imprese che partecipano per la prima volta alla manifestazione, o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni 2015, 2016 e 2017. ESPOSITORI STORICI (AZIENDE PIEMONTESI CON ANNOTAZIONE DELLA QUALIFICA ARTIGIANA NEL REGISTRO IMPRESE DELLE CCIAA DEL PIEMONTE con almeno una partecipazione ad AF negli ultimi tre anni - costi iva esclusa) STAND PREALLESTITO (Iscrizione e Assicurazione incluse) COSTO DA LISTINO REGIONE PIEMONTE SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE (3) TOTALE Stand 9 mq Lineare 2.903,00 650,00 375,00 1.878,00 Stand 12 mq Lineare 3.659,00 900,00 500,00 2.259,00 Stand 16 mq Lineare 4.667,00 900,00 500,00 3.267,00 2

ESPOSITORI NUOVI (AZIENDE PIEMONTESI CON ANNOTAZIONE DELLA QUALIFICA ARTIGIANA NEL REGISTRO IMPRESE DELLE CCIAA DEL PIEMONTE che partecipano per la prima volta alla manifestazione, o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni 2015, 2016 e 2017 - costi iva esclusa) STAND PREALLESTITO (Iscrizione e Assicurazione incluse) COSTO DA LISTINO REGIONE PIEMONTE SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE (3) TOTALE Stand 6 mq Lineare (4) 2.147,00 450,00 250,00 1.447,00 Stand 9 mq Lineare 2.903,00 750,00 375,00 1.778,00 Stand 12 mq Lineare 3.659,00 1.200,00 500,00 1.959,00 Stand 16 mq Lineare 4.667,00 1.200,00 500,00 2.967,00 (3) contributo assicurato alle aziende proprie iscritte dalle Camere di commercio di: Asti, Alessandria, Biella e Vercelli, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte. (4) La metratura di 6 mq è riservata alle aziende che partecipano per la prima volta o che non hanno preso parte alle tre precedenti edizioni 2015, 2016 e 2017 Come già precisato, non usufruiscono del sostegno del sistema camerale le aziende iscritte alla Camera di commercio di Torino; per le relative informazioni sui costi di partecipazione si invita a contattare direttamente Unioncamere Piemonte ai recapiti sottoindicati, oppure direttamente l ente organizzatore. 4.3 Nelle tabelle che precedono sono indicate tipologie di stand allestiti con metratura fino a 16 mq; all interno della collettiva regionale sono tuttavia disponibili stand con metrature superiori, multiple di 3, 6, 9, 12 o più mq, per i quali sono confermati gli stessi sostegni economici della Regione Piemonte e/o del sistema camerale piemontese assicurati per gli stand di 12 mq. Le metrature indicate e i successivi multipli rappresentano lo standard adottato dall organizzazione della Fiera per la vendita diretta di propri spazi allestiti. All interno della collettiva piemontese sono possibili ulteriori tipologie di metratura, fatta salva la superficie minima del modulo singolo pari a 9 mq. Qualora l impresa o il gruppo di aziende desiderassero metrature diverse, potranno proporle nella domanda di adesione senza indicare il costo, che, previa verifica della disponibilità e/o fattibilità, verrà loro notificato successivamente da Unioncamere Piemonte attraverso un preventivo dettagliato. 4.4 Gli importi indicati includono i seguenti servizi ed i relativi costi, sempre IVA esclusa: - quota di iscrizione (540,00 Euro), comprensiva di: 3

parcheggio interno, presenza su catalogo online, minisito e App, servizio e- Commerce (per tutti i dettagli consultare il Regolamento Generale della manifestazione e di Artimondo sul sito www.artigianoinfiera.it ) - assicurazione obbligatoria all risks (95,00 Euro); - modulo espositivo allestito (pannellature, illuminazione, moquettatura pavimento, presa elettrica, insegna azienda espositrice) Non sono invece inclusi: - Il supplemento per il secondo lato libero (+ 45 Euro /mq); - Il supplemento per area somministrazione (+ 50 Euro /mq); Maggiori informazioni: https://artigianoinfiera.it/it/esporre/ 4.5 La fatturazione avverrà di norma a nome delle stesse aziende richiedenti ed occupanti i moduli espositivi. In caso di fatturazione a soggetti diversi, ai fini della fruizione dei sostegni economici da parte della Regione Piemonte e del sistema camerale piemontese occorrerà che tali soggetti abbiano gli stessi requisiti in capo alle aziende effettive partecipanti. PARTE II BANDO DI ADESIONE 5. QUALI AZIENDE POSSONO PRESENTARE DOMANDA La partecipazione alla manifestazione è subordinata alle specifiche condizioni di ammissione previste dal regolamento generale della manifestazione; pertanto, nella collettiva regionale saranno ammesse, previa verifica della titolarità a partecipare da parte dell organizzatore GE.FI S.p.A., le aziende con produzione propria di: abbigliamento e accessori; articoli da regalo e oggettistica; gioielleria e oreficeria; mobili e complementi d arredo; prodotti enogastronomici. Sono ammesse ad usufruire dell abbattimento dei costi per la partecipazione all interno dell area collettiva Piemonte le imprese piemontesi che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) annotazione della qualifica di impresa artigiana nel registro imprese delle CCIAA del Piemonte con sede operativa attiva in Piemonte o aziende produttrici, agricole e non, regolarmente attive ed iscritte ad una delle Camere di commercio del Piemonte. 2) svolgano attività prevalente (codice ATECO 2007) in tutti i settori ammessi dal regolamento De minimis e non rientranti pertanto nelle attività economiche escluse o ammesse con le limitazioni in base al Regolamento (CE) n. 1407/2013 De minimis ; 3) non siano soggette a procedure concorsuali e non siano in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa in vigore; 4) siano in regola con i versamenti contributivi e previdenziali (DURC). 5) siano in regola con i versamenti dovuti a norma di legge alle Camere di commercio Tutte le aziende partecipanti dovranno essere in possesso dei requisiti sopra indicati. Di conseguenza, la domanda di adesione presentata da aziende non in regola non avrà alcun valore ai fini dell attribuzione degli spazi espositivi della collettiva regionale. 6. MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le imprese che intendono partecipare alla collettiva regionale di AF 2018 devono compilare la domanda di adesione utilizzando esclusivamente i modelli di cui all Allegato 2 (Domanda) e Allegato 3 (Dichiarazione De Minimis). 4

La partecipazione alla manifestazione è subordinata alla compilazione e sottoscrizione di entrambi i modelli sopraindicati. Soggetto gestore del presente bando è Unioncamere Piemonte; titolari del trattamento dei dati inseriti nella domanda, ai sensi dell art.13 GDPR 2016/79 sono, nell ordine, la Camera di commercio presso cui l azienda è iscritta, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte (vedi informativa al modulo di adesione). Per poter usufruire delle condizioni descritte è necessario inviare (agli estremi indicati nella domanda di adesione allegata) copia del pagamento di ACCONTO di 774,70. La domanda va presentata entro il 15 ottobre 2018 alla Camera di commercio presso cui l Azienda è iscritta. La stessa Camera di commercio verificherà il possesso dei requisiti per usufruire degli abbattimenti economici. Modalità di invio della domanda alla propria Camera di commercio : - mediante posta elettronica certificata (Pec); questi gli indirizzi: CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA: info@al.legalmail.camcom.it CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI: segreteria@at.legalmail.camcom.it CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA E VERCELLI: promozione@bn.legalmail.camcom.it CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO: protocollo@cn.legalmail.camcom.it CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA: affari.generali@no.legalmail.camcom.it CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO: areaprogettiunioncamerepiemonte@legalmail.it CAMERA DI COMMERCIO DEL V.C.O.: promozione@vb.legalmail.camcom.it 7. EVENTUALE ULTERIORE TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE Eventuali domande pervenute in data successiva al 15 ottobre 2018 saranno ammesse previa disponibilità di spazi all interno della collettiva regionale e sussistenza dei fondi pubblici per l abbattimento dei costi a carico delle aziende partecipanti. 8. MODULISTICA Il modulo di domanda è reperibile sui siti internet della Regione Piemonte, di Unioncamere Piemonte (per le aziende iscritte presso la Camera di commercio di Torino) e delle singole Camere di commercio, di seguito indicati: www.regione.piemonte.it/artigianato/index.htm http://artigianato.sistemapiemonte.it www.pie.camcom.it www.al.camcom.it www.at.camcom.it www.bv.camcom.it www.cn.camcom.it www.no.camcom.it www.vb.camcom.it 9. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE La Camera di commercio territorialmente competente procederà all attività istruttoria, verificando il possesso dei requisiti per usufruire degli abbattimenti economici e trasmetterà ad Unioncamere Piemonte le domande ritenute valide. 5

L elenco di tutte le domande valide sarà inoltrato da Unioncamere al Settore Artigianato della Direzione Competitività del sistema regionale. 10. AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE Unioncamere Piemonte invierà alle aziende ammesse la conferma di partecipazione. Il termine per il pagamento della fattura a saldo per la partecipazione è il 20 novembre 2018. Adesioni pervenute dopo il 15 ottobre 2018: qualora sussistano ancora disponibilità di contributi e spazi, saranno accettate adesioni dopo il 15 ottobre 2018 solo se le aziende richiedenti, in regola con i requisiti e gli adempimenti di cui ai precedenti punti 5 e 6, invieranno contestualmente: - la quota di iscrizione (540,00 + 95,00 + IVA) - il saldo del totale dovuto al lordo dei contributi camerali e regionali. ai seguenti recapiti: - per l iscrizione, mediante bonifico bancario al recapito indicato in calce alla domanda di adesione: - per il saldo della quota dovuta, mediante bonifico bancario al seguente IBAN: IT86J0200801044000103164577 intestato a Unioncamere Piemonte. Alla ricezione del bonifico, Unioncamere Piemonte emetterà la relativa fattura quietanzata. L importo corrispondente ai contributi spettanti (camerali e regionaii) verrà quindi RIMBORSATO, previa verifica dell ammissibilità. NOTA BENE: Non sarà ammesso un pagamento del saldo effettuato a qualsiasi altro diverso appoggio bancario (di Fiera Milano, GE.FI. od altri). Il mancato pagamento alle coordinate indicate, oltre ad invalidare la partecipazione alla fiera all interno della collettiva regionale, eliminerà in ogni caso la fruizione da parte dell azienda dei sostegni economici assicurati dalla Regione Piemonte e dalla propria Camera di commercio. I contributi regionali verranno concessi fino ad esaurimento dei fondi disponibili e secondo un criterio cronologico di invio della domanda di adesione compilata e firmata nei termini previsti dal bando, con dichiarazione de Minimis allegata e con acconto regolarmente versato. Ai fini della formazione della graduatoria è necessario pertanto che siano soddisfatte entrambe le condizioni: presentazione della domanda con dichiarazione de Minimis + acconto (per le domande pervenute oltre il 30 settembre è necessario anche il saldo) regolarmente versato. Qualora per cause non imputabili ad Unioncamere Piemonte non venga raggiunto l obiettivo della partecipazione ad AF 2018 - L Artigiano in Fiera con una collettiva regionale, ovvero nel caso di non partecipazione per le aziende escluse o fuori lista, Unioncamere Piemonte si impegna a non diffondere e a cancellare dai propri archivi i dati contenuti nelle relative domande di adesione pervenute. La mancata compilazione della dichiarazione del consenso al trattamento dei dati da parte dell impresa indispensabile ai fini del proprio inserimento nel catalogo ufficiale del salone comporterà l annullamento automatico della domanda di adesione. In caso di superamento della metratura disponibile per la collettiva piemontese e in caso di numero di adesioni di aziende artigiane superiore alla disponibilità dei sostegni 6

economici disposti da Regione Piemonte e sistema camerale piemontese, costituirà titolo per la partecipazione alla manifestazione da parte dell impresa richiedente l ordine di arrivo cronologico della propria domanda di partecipazione al recapito indicato in calce alla stessa. Qualora in seguito si rendesse disponibile ulteriore metratura, le aziende collocate in graduatoria oltre la precedente disponibilità di spazi e/o di sostegni economici potranno essere ammesse a partecipare, senza tuttavia aver diritto agli abbattimenti economici. 11. OBBLIGHI DELL IMPRESA L invio della domanda di partecipazione ad AF 2018 L Artigiano in Fiera - Area collettiva Piemonte costituisce impegno a tutti gli effetti da parte dell impresa a rispettare quanto di seguito indicato: - a seguito della ricezione della conferma di partecipazione da parte di Unioncamere Piemonte e alla ricezione della relativa fattura: obbligo di pagamento della stessa nei termini e con le modalità indicate; - obbligo di partecipazione alla rassegna con esposizione e vendita di prodotti di propria produzione. Il mancato rispetto di tali obblighi, ribaditi anche nella domanda di partecipazione e accettati dall impresa con la sottoscrizione del documento, comportano l esclusione dalla manifestazione ed autorizzano Unioncamere Piemonte a richiedere alla stessa il rimborso per il danno subito. Al termine della manifestazione le aziende partecipanti sono tenute a compilare un apposito formulario a titolo di resoconto finale, relativo tra gli altri all esito e all efficacia dell evento e all efficienza dell organizzazione. 12. CONTROLLI Regione Piemonte ed Unioncamere Piemonte, in collaborazione con la società organizzatrice, si riservano di effettuare tutti i controlli necessari preventivamente o anche nel corso dell evento sulle aziende selezionate, al fine di verificare se la produzione o la tipologia del prodotto proposto siano conformi a quanto dichiarato nella domanda di candidatura. 13. INFORMAZIONI UNIONCAMERE PIEMONTE promozione@pie.camcom.it Tel. 015 3599 335 REGIONE PIEMONTE - Direzione Competitività del Sistema regionale Settore Artigianato Mail: infoartigianato@regione.piemonte.it Tel. 011/4321493 CAMERE DI COMMERCIO PIEMONTESI: CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA promozione@al.camcom.it 7

Tel. 0131.313220 - Fax 0131 313250 CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI studi@at.camcom.it Tel. 0141 535229 - Fax 0141 535273 CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA e VERCELLI promozione@bv.camcom.it sede di Vercelli: Tel. 0161 598303/242 Fax 0161 598241 sede di Biella : Tel. 015 3599354/332/371 - Fax 015 2522215 CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO promozione@cn.camcom.it Tel. 0171 318818/758 - Fax 0171 696581 CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA promozione@no.camcom.it Tel. 0321 338270 - Fax 0321 338289 CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO promozione@pie.camcom.it Tel: 015 3599 335 CAMERA DI COMMERCIO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA promozione@vb.camcom.it Tel. 0323 912820. - Fax 0323 922054 ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ARTIGIANE: PRESSO RISPETTIVE SEDI. 8