BREVE GUIDA del CORSO DI STUDIO

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe LM-75 (DM 270 del 22/10/2004 e DM 50 del 23/12/2010)

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Criminologia e studi giuridici forensi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

Corso di Laurea in Fisica

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

Corso di Laurea in Informatica

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Professione Orientatore Didattico

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI FARMACIA. Corso di laurea in Farmacia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

IL RETTORE. VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

Il liceo che ti mette al centro

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

perché scegliere l UNISOB?

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

La formazione iniziale degli insegnanti: il DM 249/10 23/9/2011

PERCORSO DI FORMAZIONE in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E GASTRONOMIA (L 26) riportato in allegato alla SUA CdS: QUADRO B1a

SEZIONE II CORSI DI LAUREA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE Laurea di primo livello della Classe L 32 Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 BREVE GUIDA del CORSO DI STUDIO Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI STUDIO Il Corso di Studio (CdS) triennale di Scienze della Natura e dell'ambiente ha durata di tre anni, articolati in sei semestri, e comprende 20 insegnamenti per un numero complessivo di 180 CFU. L'offerta formativa prevede un unico curriculum, con la possibilità di approfondire gli interessi naturalistici o ambientali al terzo anno. Sono previste due modalità alternative di tirocinio per rispondere alla diverse esigenze degli studenti. Presso l Ateneo di Parma i laureati in Scienze della Natura e dell'ambiente possono accedere, con il riconoscimento integrale dei 180 CFU acquisiti, a due Lauree Magistrali naturalistico/ambientali: Ecologia ed Etologia per la Conservazione della Natura (classe delle lauree LM6, con ordinamento compatibile con la classe LM60-Scienze della Natura) oppure Scienze e Tecnologie per l'ambiente e le Risorse (classe delle lauree LM75-Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio). La frequenza ai corsi di insegnamento è obbligatoria. Lo studente che, per attività lavorativa, malattia o particolari disabilità, non possa garantire la presenza in aula, dovrà presentare opportuna documentazione. Lo studente disabile può trovare tutte le informazioni utili nel sito http://www.dis-abile.unipr.it/. E prevista, per alcune categorie di studenti, la possibilità di iscriversi con modalità Tempo parziale. Informazioni su tale modalità sono reperibili nel Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale, pubblicato sul sito dell Ateneo (http://www.unipr.it/node/11534). OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della classe L-32, il Corso di Studio triennale in Scienze della Natura e dell'ambiente ha l'obiettivo formativo specifico di fornire al laureato una solida preparazione che gli permetta di affrontare temi e problemi relativi all'ambiente naturale e modificato dall'uomo, in tutte le sue componenti biotiche ed abiotiche e alle loro interazioni. In particolare si propone di garantire una solida formazione nelle discipline di base, che permetta di affrontare i temi naturalistici e ambientali con metodo scientifico; di dare una preparazione naturalistica adeguata nei settori delle Scienze della Terra e della Vita; di fornire le conoscenze e competenze fondamentali della gestione dell'ambiente; di far acquisire la conoscenza, in forma scritta e orale, di una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Il progetto formativo è unitario, volto a formare persone che, conoscendo l ambiente, siano in grado di affrontare problematiche naturalistiche e ambientali, anche complesse e abbiano le competenze per intervenire. 1

Più nel dettaglio il laureato sarà capace di effettuare campionamenti e misure, di analizzare i dati ottenuti con gli adeguati strumenti statistici, di valutarne gli effetti e le implicazioni anche a livello economico e normativo e le sue competenze potranno essere di supporto alle attività di studi professionali e centri di ricerca pubblica e privata. Sarà in grado di collaborare con altre figure professionali della pubblica amministrazione (ARPA, Province, ASL, Regioni, Parchi ecc.) in attività sul territorio. Il percorso formativo prevede insegnamenti di tipo Chimico, Fisico e Matematico di base; insegnamenti che diano le nozioni fondamentali negli ambiti delle Scienze della Vita e della Terra integrati con insegnamenti di tipo ecologico e di tipo giuridico-economico per definire le complesse relazioni tra ambiente e società; attività di campo e laboratorio. Possono essere previste anche attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi nazionali e internazionali. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI Il laureato in Scienze della Natura e dell Ambiente può trovare occupazione presso: - Enti responsabili della pianificazione e gestione delle risorse naturali e di gestione, conservazione e divulgazione del patrimonio naturalistico e culturale (Ministero per le Politiche Agricole, Ministero dell'ambiente, omonimi assessorati regionali, provinciali e comunali, Comunità Montane, Aree Protette (ai sensi del DL 394/91 e successive modificazioni), Musei, Orti Botanici ed Erbari. - Strutture socio-sanitarie pubbliche e private e Studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi dell organizzazione e coordinamento del monitoraggio ambientale, di interventi di bonifica di siti contaminati, di formulazione di protocolli per la certificazione ambientale e di qualità, di controllo dello smaltimento e trattamento degli RSU, degli effluenti liquidi urbani e industriali e dei rifiuti speciali e tossici, per la preparazione di sistemi multimediali per la comunicazione e l'informazione ambientale Le professioni regolate dalla Legge alle quali il Laureato in Scienze e Tecnologie per l Ambiente può accedere previo esame e/o tirocinio sono: - Pianificatore junior (sezione B Albo Professionale Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori); - Biologo junior (sezione B Albo Professionale dell'ordine dei Biologi); - Agrotecnico laureato Il corso di studio prepara alla professione di (codifiche ISTAT): Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1) Tecnici agronomi - (3.2.2.1.1)1 Tecnici forestali - (3.2.2.1.2) Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi - (3.4.1.5.1) CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO L'ammissione al Corso di studio richiede un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo sulla base dei regolamenti didattici dell'ateneo. Le conoscenze scientifiche specifiche, incluse quelle matematiche, fornite da quasi tutti i percorsi formativi secondari, sono da ritenersi sufficienti per l'iscrizione al Corso di Studio e saranno verificate, all'inizio dell'anno accademico (come previsto dall'art. 6 del D.M. 270/04) con un test, obbligatorio ma non selettivo, alla cui riuscita non è subordinata l'ammissione al Corso di Studio. Tuttavia, il mancato raggiungimento della soglia stabilita dal Corso di Studio, prevede l'attribuzione di specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare con la partecipazione obbligatoria alle attività di recupero che saranno attivate fra metà settembre e l'inizio delle lezioni e saranno seguite da un test di verifica. In caso di esito negativo di questa verifica sussisteranno gli OFA e lo studente avrà l'obbligo di frequentare tutte le attività esercitative attivate, nel semestre, dal CdS. MODALITA' DI ACCESSO e ISCRIZIONE Il Corso di Studio è a libero accesso. Gli extracomunitari ammissibili sono 3 (di cui 1 di nazionalità cinese Progetto Marco Polo) Le immatricolazioni inizieranno dalle ore 18.00 del 17 luglio 2018 e termineranno l 1 ottobre 2018. La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente on line e deve essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario (https://www.unipr.it/servizi/servizi-line/iscriversi-alluniversita-di-parma). 2

Le informazioni sono costantemente aggiornate sui siti dell Ateneo, del Dipartimento (www.scvsa.unipr.it) e del Corso di Studio (http://cdl-sna.unipr.it) ORDINAMENTO DIDATTICO Il Corso di Studio in Scienze della Natura e dell Ambiente si articola in 20 esami, a cui si aggiungono tirocinio, campagna naturalistica-ambientale, lingua inglese, abilità informatiche e prova finale (tesi di laurea) Opzione a tempo pieno (Corso di Studio regolare) 1 anno Chimica 9 CHIM/03 Fisica 9 FIS/07 Matematica 9 MAT/07 Microbiologia 9 BIO/19 Geografia 6 GEO/04 Biologia ambientale 6 BIO/13 Zoologia generale e sistematica Zoologia generale e sistematica (modulo Zoologia generale) 6 (modulo Zoologia sistematica) 6 Inglese (3) 3 Corso in Materia di Sicurezza (4) sui Luoghi di Lavoro 1 Totale CFU/1 anno 64 Gli insegnamento di Chimica e Fisica sono annuali; Zoologia generale e Zoologia sistematica sono moduli di un corso integrato annuale. (3) (4) Il corso è disponibile sulla piattaforma Elly e gli studenti lo svolgono on line 2 anno Botanica (modulo A) 6 BIO/02 Botanica (modulo B) 6 BIO/03 Ecologia (modulo Ecologia) 6 BIO/07 Ecologia (modulo Analisi dei sistemi ecologici) 6 BIO/07 Geologia 6 GEO/02 Mineralogia 6 GEO/06 Diritto ambientale 6 IUS/10 Economia ambientale 6 AGR/01 Chimica organica 6 CHIM /06 Genetica 6 BIO/18 Totale CFU/2 anno 60 Botanica modulo A e Botanica modulo B sono moduli di un corso integrato annuale (Botanica) Ecologia e Analisi dei sistemi ecologici sono moduli di un corso integrato annuale (Ecologia) 3 anno PERCORSO COMUNE Chimica inorganica ambientale 6 CHIM/03 Analisi dei dati naturalistici ed 6 BIO/07 ambientali Prova finale 5 Petrografia 6 GEO/07 Abilità informatiche 3 INF/01 Corsi a scelta libera 12 I corsi a scelta potranno essere seguiti al primo o al secondo semestre Gli studenti devono inoltre scegliere uno dei seguenti due corsi integrati da 12 CFU(con moduli che si svolgono al primo e al secondo semestre): 1 Paleobiologia ed evoluzione dei vertebrati (modulo Paleobiologia + modulo GEO/01 12 Evoluzione dei vertebrati) 2 Applicazioni di bio-ecologia del suolo e di idrogeologia (modulo A + modulo B) 12 GEO/05 devono infine svolgere una fra queste due attività proposte: 1 Tirocinio (3 CFU) e Campagna naturalistica-ambientale (3CFU) 6 2 Tirocinio 6 Totale CFU/3 anno 56 Questi insegnamenti prevedono verifiche che portano ad una valutazione idoneo/non idoneo 3

I tirocini possono essere interni, esterni, all estero, da concordare con il Consiglio di Corso di Studio. Il regolamento dei Tirocini è pubblicato sul sito http://cdl-sna.unipr.it/studiare/tirocini-formativi Per gli studenti che, in base al Regolamento, si iscrivono al Corso di Studio con modalità tempo parziale, l ordinamento didattico è il seguente: 1 slot primo anno Chimica 9 CHIM/03 Zoologia generale e sistematica 6 Zoologia generale e sistematica 6 (mod Zoologia generale) (mod Zoologia sistematica) Matematica 9 MAT/07 Inglese (3) 3 Corso in Materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (4) 1 Totale CFU/anno 34 L insegnamento di Chimica è annuale Zoologia generale e Zoologia sistematica sono moduli di un corso integrato annuale (3) (4) Il corso è disponibile sulla piattaforma Elly e gli studenti lo svolgono on line 2 slot primo anno Fisica 9 FIS/07 Geografia 6 GEO/04 Microbiologia 9 BIO/19 Biologia Ambientale 6 BIO/13 1 slot secondo anno Botanica (modulo A) 6 BIO/02 Botanica (modulo B) 6 BIO/03 Ecologia(modulo Ecologia) 6 BIO/07 Ecologia (modulo Analisi dei 6 BIO/07 sistemi ecologici) Chimica Organica 6 CHIM/06 Botanica modulo A e Botanica modulo B sono moduli di un corso integrato annuale (Botanica) Ecologia e Analisi dei sistemi ecologici sono moduli di un corso integrato annuale (Ecologia) 2 slot secondo anno Geologia 6 GEO/02 Mineralogia 6 GEO/06 Diritto ambientale 6 IUS/10 Genetica 6 BIO/18 Economia Ambientale 6 AGR/01 1 slot terzo anno Chimica inorganica ambientale 6 CHIM/03 Corso a scelta libera 6 Analisi dei dati naturalistici ed ambientali 6 BIO/07 Gli studenti devono scegliere uno dei seguenti due corsi integrati da 12 CFU (con moduli che si svolgono al primo e al secondo semestre): Paleobiologia ed evoluzione dei vertebrati (modulo Paleobiologia + modulo Evoluzione GEO/01 12 dei vertebrati) Applicazioni di bio-ecologia del suolo e di idrogeologia (modulo A + modulo B) GEO/05 12 I corsi a scelta potranno essere seguiti al primo o al secondo semestre 4

2 slot terzo anno Petrografia 6 GEO/07 Corso a scelta libera 6 Abilità informatiche 3 Prova finale 5 Gli studenti devono svolgere una fra queste due attività proposte: 1 Tirocinio (3 CFU) e Campagna naturalistica-ambientale (3CFU) 6 2 Tirocinio 6 Totale CFU/anno 26 I corsi a scelta potranno essere seguiti al primo o al secondo semestre I tirocini possono essere interni, esterni, all estero, da concordare con il Consiglio di Corso di Studio. Il regolamento dei Tirocini è pubblicato sul sito http://cdl-sna.unipr.it/studiare/tirocini-formativi INSEGNAMENTI A SCELTA DELLO STUDENTE A completamento della propria formazione con orientamento più ambientale o più naturalistico, lo studente può scegliere insegnamenti attivati nella sede (anche in altri corsi di Laurea) fino a un totale di 12 CFU. Per l'anno accademico 2018-19 il Corso di Studio ha attivato i seguenti insegnamenti opzionali (la cui scelta è consigliata sia per motivi di approfondimento dei contenuti propri del Corso di Studio, che per motivi organizzativi poiché gli orari delle lezioni saranno compatibili con la frequenza degli insegnamenti obbligatori): Insegnamento CFU SSD Sem Insegnamento CFU SSD Sem Complementi di fisica 3 FIS/07 I Ambiente e salute 3 BIO/07 II Evoluzione molecolare 3 BIO/18 I Risorse idriche e depurazione delle acque Metodi di analisi delle comunità microbiche ambientali 3 BIO/07 II 3 BIO/19 I Mineralogia Ambientale 6 GEO/06 II Il Consiglio di Corso di Studio (CCdS) di Scienze della Natura e dell Ambiente auspica scelte che portino a raggruppamenti di insegnamenti finalizzati ad omogenei obiettivi culturali. La scelta degli insegnamenti è prevista al terzo anno di corso e deve essere effettuata on-line nei periodi indicati dalle segreterie studenti. TIROCINI Al terzo anno lo Studente, oltre agli insegnamenti previsti, svolgerà l attività di tirocinio. Nel piano di studio è prevista la scelta fra due opzioni: 3 CFU di tirocinio + 3 CFU di Campagna naturalisticaambientale (proposto a chi vuole seguire un orientamento più naturalistico) oppure 6 CFU di solo tirocinio. I tirocini possono essere svolti in strutture didattiche e scientifiche dell Università di Parma, presso parchi naturali, musei, aziende, enti pubblici o in mobilità, nell'ambito dei programmi Erasmus. I tirocini esterni sono attivati nell ambito di convenzioni stipulate dall Università di Parma. Il tirocinio si svolge sotto la guida di un tutor, docente del CdS di Scienze della Natura e dell Ambiente o dell Ateneo; per tutti gli aspetti organizzativi e didattici legati all attività di tirocinio, studenti e tutor devono fare riferimento al Regolamento di tirocinio, pubblicato sul sito web del Corso di Studio http://cdl-sna.unipr.it/studiare/tirocini-formativi. ESAME DI LAUREA Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento della laurea triennale, lo Studente deve aver superato i colloqui o gli esami di tutti gli insegnamenti previsti dall ordinamento didattico per un totale di 175 CFU, inclusi quelli previsti per la conoscenza della lingua inglese. Ai fini della prova finale è obbligatoria la presentazione di un elaborato sotto la guida di un relatore con un impegno corrispondente a 5 CFU. NORME TRANSITORIE Gli Studenti iscritti fuori corso ai vecchi ordinamenti didattici avranno la possibilità di completare il proprio curriculum secondo il piano degli studi in vigore all atto dell immatricolazione oppure passare al nuovo ordinamento, inoltrando richiesta al CCdS per la convalida della precedente carriera accademica. 5

INIZIO DELLE LEZIONI E CALENDARIO DELLE SESSIONI DI ESAME Le lezioni del primo semestre inizieranno il 1 ottobre 2018. Il primo semestre terminerà il 31 gennaio 2019. Le lezioni del secondo semestre inizieranno il 1 marzo 2019. Il secondo semestre terminerà il 31 maggio 2019. Le sessioni di esami si svolgeranno al termine dei semestri col seguente calendario (consultabile alla paginahttps://unipr.esse3.cineca.it/listaappelliofferta.do): per corsi del 1 semestre: fine Gennaio-Febbraio 2019 - Giugno-Luglio 2019 - Settembre 2019 per corsi del 2 semestre: Giugno-Luglio 2019 - Settembre 2019, fine Gennaio-Febbraio 2020 Sessioni straordinarie per esami e prove intermedie: 5-9 novembre 2018, 15-17 aprile 2019 Vacanze natalizie: dal 22/12/2018 al 6/01/2019 Vacanze pasquali: dal 18/4/2019 al 23/04/2019 TRASFERIMENTI E PASSAGGI IN ARRIVO Sono ammessi passaggi e trasferimenti in entrata entro il 31 ottobre di ogni anno. Per informazioni più dettagliate far riferimento al Regolamento didattico del Corso di Studio (https://cdlsna.unipr.it/regolamento-didattico Presidente del Corso di Studio: Prof.ssa Anna Maria Sanangelantoni (annamaria.sanangelantoni@unipr.it) Per informazioni di carattere didattico orientativo Prof. Alessandro Petraglia, e-mail: alessandro.petraglia@unipr.it, tel. 0521-905635 Prof.ssa Anna Maria Sanangelantoni (annamaria.sanangelantoni@unipr.it) Per informazioni relative alle attività ERASMUS Prof. Alessandro Petraglia, e-mail: alessandro.petraglia@unipr.it, tel. 0521-905635 Il sito del Corso di Studio è: http://cdl-sna.unipr.it Per informazioni di carattere tecnico Segreteria Studenti segsmfn@unipr.it Parco Area delle Scienze 23/A - Campus Universitario - 43124 Parma Tel. 0521 905117 6