IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

Documenti analoghi
IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE (DIMEG)

Classe 8 Ingegneria. Classe 8 Ingegneria. Classe 8 e 9 Ingegneria. Classe 7 Ingegneria civile. Ingegneria Informatica. Ingegneria Elettronica

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

ALLEGATO 4. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Giovanni Anania (DESF)

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

ALLEGATO 9. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche- DISCAG. Internazionali FASE I FASE II. Corsi di studio Studenti

UOC Servizi Didattici

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA -

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

IL DIRETTORE. DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Segreteria didattica. Rep. N. Prot. n. Anno Tit. Cl. Fasc. N. Allegati Rif.

IL RETTORE DECRETA Art. 1. indizione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI - ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie. Anno accademico Il/La sottoscritto/a

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

il codice fiscale sesso chiede

CORSI DI FORMAZIONE PREACCADEMICA

Bando di ammissione al Piano degli Studi Italo-Spagnolo

Università degli Studi di Messina

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO IN. CHIMICA e CHIMICA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

Gamma RE B.V., con sede in (1012 JS) Amsterdam, Royaldamcenter, Dam 7 f Olanda (l Offerente )

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI CRISTINA BONELLI a.a. 2017/2018 Scadenza: venerdì 1 giugno 2018 alle ore 12.00

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

DECRETO RETTORALE n 2346 del IL RETTORE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN

AL DIRETTORE DEL CONSERVATORIO DI MUSICA T. SCHIPA DI LECCE. Il sottoscritto genitore del candidato minorenne

Regolamento di accesso al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica per l anno accademico 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

TIROCINIO PER REVISORE CONTABILE Possono iscriversi nel Registro del Tirocinio tutti coloro i quali abbiano conseguito in materie economiche,

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Università degli Studi di Messina

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

A.T.C. AN1 Via Ramazzani, 77/ ARCEVIA (AN)

D. R. n. IL RETTORE DECRETA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER LAUREATI IN POSSESSO DI LAUREA QUADRIENNALE/MAGISTRALE

DECRETA. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale

IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341, Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Università degli Studi di Messina

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

Università degli studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

DOMANDA DI AMMISSIONE IN QUALITA DI UDITORI (Per candidati che intendano iscriversi come UDITORI alla sola frequenza delle lezioni)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2018/2019

GIURISPRUDENZA BANDO PER L AMMISSIONE

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA in. ECONOMIA E MANAGEMENT (L-18) ed in ECONOMIA E FINANZA (L-33) Anno accademico 2018/2019 IL RETTORE

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO DECRETA

Domanda di Ammissione al Corso di Alta Formazione in Design per il Teatro Costumi 9 edizione. Dati Personali Nome. Cognome

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

D. R. n. 309 IL RETTORE DECRETA. Informatica e Automatica.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Art. 3 Posti disponibili Il numero massimo di ammessi al percorso d eccellenza è pari a 8 (otto) studenti.

Transcript:

IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; VISTO il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato emanato il regolamento d ateneo; VISTO il proprio decreto n. 1986 del 30 settembre 2013, relativo al regolamento didattico d ateneo; VISTA la legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge n. 17/99; VISTA la legge 8 ottobre 2010 n. 170 norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e in particolare l articolo 5, comma 4; VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni; VISTA la legge 30 giugno 2002 n.189, modifiche alla normativa in materia di immigrazione e asilo e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 codice in materia di protezione dei dati personali e successive modificazioni; VISTO il decreto del ministro dell istruzione, dell università e della ricerca del 22 ottobre 2004, n. 270 (modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509); VISTA la nota del MIUR, prot. n. 1256 del 22 maggio 2003, avente per oggetto: Titolo di studio valido per l accesso ai corsi universitari; VISTE le disposizioni ministeriali in data 18 maggio 2011, prot. n.602, con la quale sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 2011/14; VISTO il decreto del ministro dell istruzione, dell università e della ricerca del 16 marzo 2007 n.157, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie; VISTA la delibera del senato accademico del 21 novembre 2011, con la quale gli studenti stranieri sono esonerati dai test di ingresso per l ammissione alle lauree triennali; VISTA la delibera del senato accademico del 10/02/20014 con la quale è stato approvato il presente bando; RITENUTO di dover procedere con urgenza alla pubblicazione del bando di ammissione ai corsi di laurea triennali in Ingegneria per l a.a. 2014/2015, relativi ai dipartimenti di Ingegneria Civile, Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica e Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale. 1

DECRETA Art. 1 - Indizione È indetto il per l ammissione all Università della Calabria per i seguenti Corsi di Laurea triennali in Ingegneria per l anno accademico 2014/2015. Corso di laurea Ingegneria Civile Classe 7 Ingegneria civile ambientale Ingegneria Elettronica Classe 8 Ingegneria dell informazione Ingegneria Informatica Classe 8 Ingegneria dell informazione Ingegneria Gestionale Classe 8 e 9 Ingegneria dell informazione e industriale Ingegneria Meccanica Classe 9 Ingegneria industriale Dipartimento Ingegneria Civile (DINCI) 200 Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) 150 150 150 150 I posti messi a per ciascun Corso di Laurea sono così ripartiti. a) 70% a candidati di famiglie residenti in Calabria; b) 10% a candidati residenti in altre regioni o in paesi dell Unione Europea; c) 10% a candidati stranieri residenti fuori dai paesi comunitari. d) 10% a candidati portatori di handicap con invalidità superiore al 65%. Il di ammissione si articola in due distinte fasi. Prima fase: il contingente assegnato nella prima fase, come indicato nella tabella seguente, è riservato a candidati di famiglie residenti in Calabria. I candidati che concorrono in questa prima fase devono sostenere e superare il test CISIA on line TOLC che si terrà presso l UniCal nei giorni 11, 14, 15 o 16 aprile 2014. I posti non attribuiti saranno portati in incremento al contingente della seconda fase riservato ai candidati di famiglie residenti in Calabria. I risultati del test CISIA on line TOLC saranno disponibili al link http://tolc-ingegneria.unical.it. Corso di laurea Ingegneria Civile Classe 7 Ingegneria civile ambientale Ingegneria Elettronica Classe 8 Ingegneria dell informazione Dipartimento lett. a) Ingegneria Civile (DINCI) 100 Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) 75 2

Ingegneria Informatica Classe 8 Ingegneria dell informazione Ingegneria Gestionale Classe 8 e 9 Ingegneria dell informazione e industriale Ingegneria Meccanica Classe 9 Ingegneria industriale Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) 75 75 75 Seconda fase: nella seconda fase è assegnato il restante 50% del totale dei posti messi a, così ulteriormente ripartiti: a) 20% a candidati di famiglie residenti in Calabria, che hanno superato il test CISIA del 2 settembre 2014; b) 10% a candidati residenti in altre regioni o in paesi dell Unione Europea, che hanno superato il test CISIA del 2 settembre 2014; c) 10% a candidati stranieri residenti fuori dai paesi comunitari, che hanno superato la verifica della conoscenza della lingua italiana; d) 10% a candidati portatori di handicap con invalidità superiore al 65%, che hanno superato il test CISIA del 2 settembre 2014. Corso di laurea Ingegneria Civile Classe 7 Ingegneria civile ambientale Ingegneria Elettronica Classe 8 Ingegneria dell informazione Ingegneria Informatica Classe 8 Ingegneria dell informazione Ingegneria Gestionale Classe 8 e 9 Ingegneria dell informazione e industriale Ingegneria Meccanica Classe 9 Ingegneria industriale Ingegneria (DINCI) Dipartimento Civile Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) lett. a) lett. b) lett. c) lett. d) 40 20 20 20 30 15 15 15 30 15 15 15 30 15 15 15 30 15 15 15 I posti riservati ai candidati di cui alla lett. a saranno incrementati degli eventuali posti non attribuiti nella prima fase e dei posti non attribuiti ai candidati di cui alle lettere b c e d. 3

Art. 2 - Candidati Possono partecipare al i candidati in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore di durata quadriennale o quinquennale. I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all estero, dovranno presentare il titolo corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, nonché la legalizzazione e la dichiarazione di valore in loco a cura della rappresentanza diplomaticaconsolare italiana competente per territorio. Per lo svolgimento delle prove, i candidati in situazioni di handicap, a norma della legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge 17/99, in relazione alle proprie esigenze, potranno fare esplicita richiesta alla commissione giudicatrice entro le ore 10.00 del 25 agosto 2014. Per quanto attiene ai candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n. 170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove di verifica. Art. 3 - Domanda di ammissione Tutti i candidati che aspirano a ottenere l ammissione a uno dei Corsi di Laurea triennali in Ingegneria indicati nel presente bando dovranno compilare la domanda on line, dal 1 agosto 2014 entro e non oltre le ore 24.00 del 24 agosto 2014, sul sito http://www.segreterie.unical.it. La domanda dovrà essere presentata obbligatoriamente anche dai candidati che hanno sostenuto il test CISIA on line TOLC presso l UniCal dell 11, 14, 15 o 16 aprile 2014 e sono risultati vincitori, per essere inseriti nella graduatoria del Corso di Laurea triennale prescelto all atto dello svolgimento del TOLC e procedere con la relativa immatricolazione. I candidati che sono risultati non vincitori nel test CISIA on line TOLC presso l UniCal dell 11, 14, 15 o 16 aprile 2014, dovranno compilare la domanda on line, dal 1 agosto 2014 entro e non oltre le ore 24.00 del 24 agosto 2014 per poter sostenere il test CISIA del 2 settembre 2014. Nella domanda dovrà essere indicato un solo corso di studi. La mancata dichiarazione del possesso del titolo di studio richiesto per l ammissione comporta l esclusione dal. I candidati stranieri appartenenti e non all Unione Europea dovranno attenersi alla circolare del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca del 18 maggio 2011, prot. 602, fatte salve le convenzioni in atto poste in essere dall Università della Calabria. I candidati portatori di handicap con una invalidità pari o superiore al 40% dovranno presentare all Area Didattica copia della domanda on-line, unitamente al verbale attestante l invalidità entro le ore 10 del 25 agosto 2014. L Università si riserva di effettuare i controlli sulle dichiarazioni rese e, qualora queste risultassero non veritiere, procederà alla espulsione dall Università e a informare l autorità giudiziaria. Art. 4 - Test di ammissione e Verifica della preparazione iniziale degli studenti Prima fase: I candidati che aspirino a ottenere l ammissione a uno dei Corsi di Laurea triennali in Ingegneria indicati nel presente bando dovranno sostenere la verifica della preparazione iniziale attraverso il test CISIA on line TOLC presso l UniCal. Ciascun candidato, obbligatoriamente prima dell inizio della prova, dovrà indicare il Corso di Laurea triennale prescelto. Possono sostenere il test CISIA on line TOLC i possessori di un titolo di studio di scuola media superiore e coloro che acquisiranno tale titolo nell anno scolastico 2013-2014. 4

L iscrizione al test dovrà essere effettuata, dal 03.03.2014 entro e non oltre le ore 13.00 del 01.04.2014, attraverso il sito http://www.cisiaonline.it; è previsto un contributo di partecipazione al test pari a 28 a carico del candidato. Il test, obbligatorio e selettivo per l eventuale ammissione, si terrà nei giorni 11, 14, 15 e 16 aprile 2014, presso i laboratori di informatica dell Area di Ingegneria dell Università della Calabria. Il calendario nominativo con data e ora del test sarà pubblicato sul sito http://tolc-ingegneria.unical.it. Il test CISIA on line TOLC consiste nella soluzione di 40 quesiti a risposta multipla; ogni quesito presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta. Il test consiste in una prova on line in presenza e contiene domande di: 1. matematica; 2. logica; 3. scienze; 4. comprensione verbale. La valutazione delle prove si effettua sulla base del seguente criterio: 1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data. Per superare il test è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 8/40, calcolato in base al criterio precedente, e contestualmente rispondere in maniera esatta ad almeno 6 dei 20 quesiti della sezione di matematica. Per ciascun Corso di Laurea, la graduatoria di ammissione dei candidati che hanno superato il test è stilata considerando esclusivamente il punteggio riportato nel test. I candidati vincitori saranno iscritti senza obblighi formativi. Non si darà luogo a immatricolazioni per surroga. I candidati non vincitori potranno accedere anche al test CISIA del 2 settembre 2014. Seconda fase: I candidati che aspirino a ottenere l ammissione a uno dei Corsi di Laurea triennali in Ingegneria indicati nel presente bando dovranno sostenere la verifica della preparazione iniziale attraverso il test CISIA in presenza coordinato a livello nazionale. Il test, obbligatorio e selettivo per l eventuale ammissione, si terrà il 2 settembre 2014, con inizio alle ore 10.00, contemporaneamente presso l Università della Calabria e presso le altre Università consorziate CISIA. Verrà parimenti considerato valido anche il test sostenuto presso altro Ateneo consorziato CISIA, a condizione che la certificazione del punteggio conseguito (totale e per singole aree) pervenga presso l Ufficio Protocollo dello specifico Dipartimento entro le ore 12.00 del 12 settembre 2014 e solo per il numero di posti eventualmente disponibili. L iscrizione al test è implicita nella domanda di ammissione. Non è previsto alcun contributo di partecipazione al test. Il test consiste nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla; ogni quesito presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta. Il test consiste in una prova scritta e contiene domande di: 1. matematica; 2. scienze; 3. logica; 4. comprensione verbale. L area matematica è suddivisa in due sezioni: Matematica 1 e Matematica 2. La valutazione delle prove si effettua sulla base del seguente criterio: 5

1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data. Per superare il test è necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 7/80, calcolato in base al criterio precedente. Per ciascun Corso di Laurea, la graduatoria di ammissione dei candidati che hanno superato il test è stilata considerando esclusivamente il punteggio riportato nel test. Gli studenti extracomunitari residenti all estero che fanno richiesta d iscrizione e che rientrano nell ambito della riserva del 10% sono esonerati dal test di ingresso; dovranno comunque sostenere obbligatoriamente una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana. La graduatoria di ammissione è stilata dall apposita Commissione di Ateneo. Attribuzione obblighi formativi Ai soli fini dell attribuzione degli obblighi formativi, saranno prese in considerazione esclusivamente le risposte esatte della sezione Matematica 1. Gli studenti in posizione utile in graduatoria che risponderanno in maniera esatta a un numero minore di 6 domande sulle 20 della sezione di Matematica 1 saranno iscritti con obblighi formativi. Estinzione obblighi formativi Corso di Laurea in Ingegneria Civile Per gli studenti iscritti con obblighi formativi, si terrà un corso di matematica di base prima dell inizio dei corsi ufficiali, al termine del quale si terrà una prova di verifica. Il superamento della prova di verifica estingue l obbligo formativo. Prima di ciascuna sessione d esame, saranno previste ulteriori prove di verifica. Gli esami di Algebra lineare e geometria, Analisi matematica 1 e Fisica potranno essere sostenuti solo dopo l estinzione dell obbligo formativo. L estinzione dell obbligo formativo deve avvenire necessariamente entro il primo anno. Gli studenti che non estinguono l obbligo formativo entro il primo anno di corso non potranno effettuare l iscrizione al secondo anno. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria Informatica Per tutte le aspiranti matricole saranno attivati dei corsi di azzeramento, obbligatori per coloro che risulteranno con OFA, che avranno inizio subito dopo il test di ammissione e che si svolgeranno durante tutto il mese di settembre, al termine dei quali si terrà una prova di verifica. Il superamento della prova di verifica estingue l obbligo formativo. Per coloro i quali non estinguano l obbligo formativo nella prova di settembre, saranno previste ulteriori prove di verifica, tra cui una nel mese di dicembre. Gli esami di algebra lineare e geometria, analisi matematica 1 e fisica potranno essere sostenuti solo dopo l estinzione dell obbligo formativo. L estinzione dell obbligo formativo deve avvenire necessariamente entro il primo anno. Gli studenti che non estinguono l obbligo formativo entro il primo anno di corso non potranno effettuare l iscrizione al secondo anno. Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e in Ingegneria Meccanica Gli obblighi si riterranno estinti se gli studenti avranno acquisito almeno 6 crediti (CFU) in discipline dell area di matematica (settori scientifici disciplinari da MAT/02 a MAT/09) entro il primo anno. Gli studenti che non estinguono l obbligo formativo non potranno effettuare l iscrizione al secondo anno. Sarà, altresì, preclusa l iscrizione al secondo anno agli immatricolati 6

senza obblighi formativi che non avranno acquisito almeno 6 crediti (CFU) entro il primo anno di corso. Art. 5 - Formazione delle graduatorie Le graduatorie di ammissione dei candidati che hanno superato il test saranno stilate considerando esclusivamente il punteggio riportato nel test. A parità di punteggio, la precedenza viene data al candidato più giovane di età. Per ciascun Corso di Laurea verranno stilate due graduatorie distinte: una per i candidati che hanno partecipato al test CISIA on line TOLC presso l UniCal dell 11, 14, 15 o 16 aprile 2014 e l altra per i candidati che hanno partecipato al test CISIA del 2 settembre 2014. Tutte le graduatorie saranno pubblicate sul sito: http://www.segreterie.unical.it. Art. 6 - Ricorsi e immatricolazioni I candidati, inderogabilmente, entro le ore 11:00 del terzo giorno successivo alla data di pubblicazione delle graduatorie provvisorie, potranno presentare ricorso allo sportello ammissione studenti dell Area Didattica, avverso la propria posizione. I vincitori dovranno immatricolarsi nei 6 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria definitiva. L immatricolazione consiste nel pagamento da parte dei candidati vincitori della prima rata, così come stabilito dal Bando Tasse e Contributi 2014/2015. I pagamenti effettuati in ritardo o con modalità diverse da quelle indicate nel comma precedente non danno diritto ad alcuna immatricolazione e non saranno in nessun caso rimborsati. Art. 7 - Immatricolazioni per surroga Per le graduatorie della prima fase non sono previste surroghe. Per le graduatorie della seconda fase, allo scadere del termine fissato per l immatricolazione dei vincitori, la copertura dei posti vacanti avrà luogo attraverso lo scorrimento delle relative graduatorie operato per una sola volta con fissazione del termine per l immatricolazione nei successivi sei giorni dalla pubblicazione delle relative graduatorie. Il numero dei posti vacanti è determinato dalla mancata iscrizione degli aventi diritto delle graduatorie della prima e della seconda fase. Art. 8 - Attribuzione posti vacanti Dopo le immatricolazioni per surroga, di cui al precedente articolo, gli eventuali ulteriori posti rimasti vacanti potranno essere assegnati ai candidati ancora presenti nelle graduatorie o che abbiano presentato domanda fuori termine, comunque con la condizione che tutti abbiano superato il test CISIA del 2 settembre 2014 con un punteggio pari o superiore a 7/80. Art. 9 - Passaggio di immatricolati tra CdL di Ingegneria È consentito il passaggio tra Corsi di Laurea triennali di Ingegneria agli immatricolati che: abbiano riportato nel test TOLC svolto nei giorni 11, 14, 15 o 16 aprile 2014 un punteggio al test pari o superiore a 8/40 e risposto in maniera esatta ad almeno 6 dei 20 quesiti della sezione di matematica. abbiano riportato nel test CISIA del 2 settembre 2014 un punteggio pari o superiore a 7/80; coloro che abbiano risposto in maniera esatta a meno di 6 domande sulle 20 della sezione di Matematica 1 saranno iscritti con obblighi formativi. 7

Gli interessati potranno presentare apposita domanda all Area Didattica entro il 28 febbraio 2015. L assegnazione degli eventuali posti disponibili sarà effettuata dopo il 28 febbraio 2015 direttamente dall Area Didattica, nei limiti dei posti ancora disponibili o resisi vacanti, sulla base del punteggio riportato nel test di ammissione. A parità di punteggio verrà privilegiata la minore età. Art. 10 - Trattamento dei dati personali Responsabile del procedimento e del trattamento dei dati personali è il dott. Francesco Santolla, dirigente dell Area Didattica dell Università. I dati raccolti saranno trattati secondo quanto stabilito dall art. 13 del Dlgs. 196/2003 (Allegato 1). Art. 11 - Norme finali Il Bando Tasse e Contributi 2014/2015 unitamente alla normativa di riferimento del Diritto allo Studio sarà emanato con successivo provvedimento nel mese di Luglio 2014 e pubblicato sul sito web dell Area Didattica all indirizzo http://www.segreterie.unical.it A tutti gli immatricolati verrà assegnato d ufficio il piano di studi ufficiale del corso di laurea. Gli immatricolati dovranno ritirare il libretto universitario presentandosi personalmente nei trenta giorni successivi muniti di un documento d identità presso gli uffici dell Area Didattica. Il presente decreto sarà sottoposto a ratifica del Consiglio di Amministrazione. ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUI SITI DEI SINGOLI DIPARTIMENTI DINCI www.ingegneriacivile.unical.it Ufficio Protocollo, Via Pietro Bucci, Cubo 45/B piano ponte carrabile DIMES www.dimes.unical.it Ufficio Protocollo, Via Pietro Bucci, Cubo 42/C piano V DIMEG www.unical.it/dimeg Ufficio Protocollo, Via Pietro Bucci, Cubo 46/C piano ponte carrabile IL RETTORE (Prof. Gino Mirocle CRISCI) 8

Allegato 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 30.6.03 n. 196 - codice in materia di dati personali. Finalità di trattamento. Il trattamento dei dati personali richiesti in base ad una procedura informatizzata, è finalizzato unicamente all espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell Università. Modalità del trattamento e soggetti interessati. Il trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità, trasparenza ed in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare l esclusione di qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati. Università della Calabria. Responsabile del trattamento dei dati. Dott. Francesco Santolla, dirigente dell Area Didattica. Diritti di cui all art. 7 del d.lg. 196/2003. (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica ovvero, quanto vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 9