2. SISTEMA DI GESTIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO



Documenti analoghi
QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

L equipaggiamento elettrico delle macchine

3. AMMODERNAMENTO SISTEMA DI GESTIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Impianti Tecnologici

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO CRITERI DI PROGETTO PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

MANUALE DI INSTALLAZIONE SAFETYMULE

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

Norma CEI : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

COMUNE DI VITTORIO VENETO (TV)

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

COMUNICAZIONE DEL Sulla base dei quesiti ricorrenti in fase di sopralluogo è stato ritenuto opportuno fornire le informazioni contenute

QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

MANUTENZIONE SIAT Energy S.p.A.

Impianti elettrici ELENCO DELLE OPERE DI CONTROLLO PERIODICO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

INDICE Manuale Volume 2

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Sistemi di distribuzione a MT e BT

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Servizi Integrati di Ingegneria e Architettura

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

ELENCO REVISIONI. A Settembre 2014 Emissione IGM TARANTOLA TARANTOLA Rev. Data Descrizione Revisione Comp. Contr. Appr.

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

Capitolo 5 Quadri elettrici

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

SISTEMA DI ELABORAZIONE BLOCCHI PER UNITA TERMOELETTRICHE C.LE SAN FILIPPO DEL MELA (EDIPOWER)

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Esempio tipo di Lista controlli di manutenzione programmata

IE 080 Uffici Novembre 2015

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Siena Spedale Santa Maria della Scala Magazzini della Corticella Relazione Illustrativa impianti elettrico e speciali - Pag.

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 1 Serie SE

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Le novità della Norma CEI 64-8

1 PREMESSA 2 2 QUADRO NORMATIVO NORME UNI NORME CEI 3

Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli

ANALISI DEL PREZZO N 5. REGOLATORE STABILIZZATO DI FLUSSO LUMINOSO 50 KVA (con quadro comando della zona A incorporato)

Norma Generalità

Sistemi Elettrici }BT }AT

Programmatore scenari

Si compongono di : Lato DC

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Hobbes. TESTER PER RETI LAN LANtest Pro Modello: /LB. Manuale d'uso

Transcript:

Sommario 2. SISTEMA DI GESTIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO... 2 2.1. Premessa... 2 2.2. Descrizione dell impianto elettrico esistente... 3 2.2.1 Cabina di trasformazione e quadri elettrici... 3 2.2.2 - Circuiti di comando... 4 2.2.2.1 - Quadro generale... 4 2.2.2.2 - Centro di Carico... 4 2.2.2.3 - Sottoquadri... 4 2.2.3 - Circuiti di segnalazione... 5 2.2.3.1 - Quadro generale... 5 2.2.3.2 - Centro di Carico... 5 2.2.3.3 - Sottoquadri... 5 2.3. Descrizione del sistema previsto... 7 2.4 - Architettura generale del sistema... 9 1

2. SISTEMA DI GESTIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 2.1. Premessa La presente relazione è relativa al progetto definitivo del sistema di gestione dell impianto elettrico a servizio del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana in Napoli. Scopo del sistema è consentire, mediante una postazione di supervisione ubicata nel Centro di Controllo del museo, l acquisizione dello stato di funzionamento e di allarme dell impianto elettrico ed il comando, manuale o automatico, di tutti i circuiti in uscita dai sottoquadri. Il progetto è stato elaborato in ottemperanza alle Leggi e norme tecniche specifiche vigenti ed in particolare: D.M. 20 maggio 1992 n.569 «Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici ed artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre». D. Lgvo n. 163 del 12/04/2006; D. Lgvo n. 81 del 9 aprile 2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; D. Lgvo n.37 del 22 gennaio 2008 Regolamento recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. Norme CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (ultima edizione). Norma CEI 64-15 (Sperimentale) Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica. Norme CEI 11-8 "Impianti di messa a terra"; Norme CEI 11-17 "Impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. Linee in cavo" e relative varianti e/o supplementi; Norme CEI 17-13 "Apparecchiature costruite in fabbrica - ACF (Quadri elettrici) per tensioni non superiori a 1000 V"; Norma CEI EN 60073 1997 Principi fondamentali e di sicurezza per le interfacce uomo-macchina, la marcatura e l identificazione. Principi di codifica per i dispositivi indicatori e per gli attuatori Norma CEI EN 60447 1997 Interfaccia uomo-macchina. Principi di manovra Norma CEI 65-5 Compatibilità elettromagnetica per apparati di misura e comando per processi industriali. Norma CEI 70-1+V1 Gradi di protezione degli involucri. Classificazione. CEI EN 60617 Segni grafici per schemi 2

2.2. Descrizione dell impianto elettrico esistente 2.2.1 Cabina di trasformazione e quadri elettrici Si premette che l architettura dell impianto elettrico del Museo prevede che: in servizio normale venga alimentato da una cabina di trasformazione costituita da due trasformatori da160 kva (il cui completamento è previsto in un diverso lotto di lavori); parte di esso venga alimentato anche in servizio di sicurezza da gruppo elettrogeno da 80 kva (con tempi di interruzione medi > 15 sec); il gruppo elettrogeno alimenta inoltre un gruppo statico di continuità da 45 kva destinato ad alimentare le utenze in sicurezza no break (illuminazione di sicurezza, impianti speciali, ecc.); tale gruppo è installato nel locale del quadro generale ed equipaggiato con batterie in grado di assicurare un autonomia a pieno carico di almeno15 minuti; per assicurare, come imposto dalle norme CEI 64-8, almeno un ora di autonomia alle utenze alimentate in sicurezza con tempi di interruzione inferiori a 0,5 secondi (illuminazione) il suddetto gruppo è infatti alimentato dal settore del quadro generale di bassa tensione che, in caso di mancanza rete enel, è alimentato dal gruppo diesel alternatore. il quadro generale di bassa tensione è quindi suddiviso in tre settori: normale da enel -, da gruppo elettrogeno e da UPS. Il settore del quadro generale di bassa tensione alimentato da gruppo elettrogeno alimenta inoltre la stazione di pompaggio dell impianto di estinzione incendi ad idranti. L alimentazione elettrica primaria ai sottoquadri installati nel Museo è derivata da un quadro principale, denominato centro di carico C.C.A, ubicato al livello seminterrato. Il centro di carico è suddiviso nei due settori normale e sicurezza no break : il settore normale è alimentato dal settore del quadro generale di bassa tensione facente capo alla rete enel; il settore sicurezza, destinato esclusivamente all illuminazione di emergenza, è alimentato dal gruppo statico di continuità. I suddetti settori del quadro prevedono un interruttore generale del tipo di manovrasezionatore ed interruttori derivati del tipo magnetotermico caratterizzati da un potere di interruzione di almeno 15 ka. Relativamente ai sottoquadri occorre infine ricordare che essi sono tutti suddivisi nei due settori normale e sicurezza no breack. I suddetti settori dei quadri prevedono un interruttore generale del tipo di manovra-sezionatore ed interruttori derivati del tipo magnetotermico differenziale ad alta sensibilità (30 ma) caratterizzati da un potere di interruzione di almeno 6 ka. Ciascuna linea in uscita è poi inseribile attraverso un contattore di potenza (comandato localmente o da remoto). Lo schema a blocchi del sistema elettrico è riportato nell elaborato grafico IE.2-2. 3

2.2.2 - Circuiti di comando 2.2.2.1 - Quadro generale I circuiti di comando del quadro generale si sviluppano secondo il criterio generale di consentire un comando manuale (locale) e/o automatico, asservito ad opportuni relè sensibili alle variazioni di quella grandezza (temperatura, sovracorrente, ecc.) che possono pregiudicare il corretto funzionamento dell impianto. E generalmente prevista la sola apertura delle apparecchiature di manovra, richiedendosi per la loro chiusura la presenza di un operatore qualificato che possa individuare l anomalia causa della apertura e porvi rimedio. Sono previsti: lo sgancio dell interruttore generale, manuale (o dal quadro o mediante un pulsante posto in una cassetta con vetro frangibile sistemata all esterno del locale cabina) e automatico, asservito ad una relé di sovracorrente a tempo indipendente alimentato dai secondari di una coppia di trasformatori di corrente; lo sgancio dei sezionatori dei trasformatori, manuale (dal quadro o dal locale cabina) e automatico, asservito a relé termometrici; il comando della ventilazione dei box trasformatori, che avviene tramite termostati d ambiente sistemati in ciascun box o tramite un relé ausiliario collegato con il rivelatore termometrico dei trasformatori. il comando degli interruttori di bassa tensione dei trasformatori, che è asservito, tramite contatti ausiliari, all apertura e chiusura dei rispettivi interruttori M.T.; un pulsante per lo sgancio dell interruttore del gruppo elettrogeno. 2.2.2.2 - Centro di Carico Ciascuna linea uscente dal centro di carico può essere comandata solo localmente agendo direttamente sugli interruttori. 2.2.2.3 - Sottoquadri Ciascuna linea uscente da un sottoquadro del Museo può essere esclusa o comandata localmente o collegata con il comando centralizzato. Inoltre, con logica cablata, è previsto che tutti i circuiti in sicurezza (illuminazione) a servizio di una zona (a prescindere dalla gestione remota) entrino automaticamente in funzione nel caso di mancanza di energia ENEL, così come è previsto, sempre con logica cablata, che un circuito in sicurezza entri automaticamente in funzione nel caso di fuori servizio per guasto del corrispondente circuito in normale. 4

2.2.3 - Circuiti di segnalazione 2.2.3.1 - Quadro generale Per quanto riguarda i circuiti di segnalazione del quadro generale, per avere la massima affidabilità viene predisposto, per essere sicuri che le lampade funzionino come previsto, un dispositivo prova lampada, azionabile con pulsante, che commuta l alimentazione di ciascuna lampada sui contatti di una serie di contattori ausiliari le cui bobine sono eccitate dallo stesso pulsante. E così possibile la individuazione e sostituzione delle lampade fuori servizio. E previsto che siano segnalati gli stati di: aperto/chiuso del sezionatore M.T.; predisposto/inserito dell interruttore generale e dei sezionatori dei trasformatori; esclusa/inserita della ventilazione dei trasformatori; aperto/chiuso/intervento sganciatori degli interruttori dei trasformatori; esclusa/inserita dell alimentazione normale; aperto/chiuso/intervento sganciatori del gruppo elettrogeno; escluso/inserito del gruppo statico di continuità; escluso/inserito del collegamento diretto alle sbarre alimentate in sicurezza dal gruppo elettrogeno delle utenze alimentate in sicurezza dal gruppo statico. I colori dei segnali ottici sono: - luce gialla, per indicare la predisposizione al funzionamento o una situazione di funzionamento non normale (interruttore aperto, circuito escluso, funzionamento manuale, collegamento diretto alle sbarre alimentate in sicurezza dal gruppo elettrogeno delle utenze alimentate in sicurezza dal gruppo statico, etc.); - luce verde, per indicare la condizione di funzionamento normale (interruttore chiuso, funzionamento automatico, etc.); - luce rossa, per indicare una situazione di disservizio che richiede l intervento di operatori (intervento protezioni, sovratemperatura dei trasformatori e del gruppo elettrogeno; nel caso del gruppo anche per mancanza di acqua di raffreddamento e di olio). 2.2.3.2 - Centro di Carico E previsto l interfacciamento con il supervisore per le segnalazioni di mancanza alimentazione (di ciascun settore) ed interruttore intervenuto per intervento protezione. 2.2.3.3 - Sottoquadri Per quanto riguarda i circuiti di segnalazione: nel sottoquadro sono previste le segnalazioni di presenza tensione e di linea su comando locale o centralizzato; 5

al centro operativo di controllo sono infine previste le trasmissioni dei segnali di: mancanza rete settore in normale; mancanza rete settore in sicurezza; settore in normale: interruttore aperto per intervento sganciatori; settore in sicurezza: interruttore aperto per intervento sganciatori; almeno un selettore in manuale; almeno un selettore escluso. E infine previsto che al sistema di supervisione vengano riportati, attraverso l unità periferica installata a servizio del quadro generale, gli allarmi relativi al gruppo elettrogeno, al gruppo statico di continuità d alla stazione di pompaggio dell impianto ad idranti. 6

2.3. Descrizione del sistema previsto Il sistema prevede che vengano installate, nei pressi del relativo quadro elettrico, le seguenti postazioni di gestione dell impianto: 1. PLC C.C.A a servizio delle segnalazioni del centro di carico e per l interfacciamento delle centrali di sicurezza TVCC ed antintrusione; 2. PLC QMT e QGBT a servizio delle segnalazioni del quadro di media tensione, del quadro generale di bassa tensione, del gruppo elettrogeno, dell UPS e della stazione di pompaggio; 3. PLC SQ sale espositive piano seminterrato ; 4. PLC SQ sala conferenze piano seminterrato ; 5. PLC SQ sale espositive piano terra ; 6. PLC SQ sale espositive piano primo ; 7. PLC SQ uffici piano secondo ; Nei locali del C.O.C. è prevista l installazione di uno switch gestito TCP/IP Ethernet - ConneXium - 2TX/2FX, 2 porte Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX per cavo in rame (connessione RJ45 cat. 5E) e 2 porte 100BASE-FX per cavo in fibra ottica multimodale 50/125 µm (connessione Duplex SC). Lo switch sarà connesso ad una postazione pc completa di monitor 26" LCD equipaggiato con software di supervisione videografico. Per realizzare la rete di comunicazione tra il computer di supervisione previsto nel C.O.C. ed i suddetti PLC è inoltre prevista la realizzazione di un bus ridondata in anello ottico in fibra ottica multimodale 62.5/125. La rete Ethernet TCP/IP è ovviamente dedicata al controllo dei segnali e dei comandi (input/output - I/O) remoti. Comunque, anche nel caso di perdita di controllo dell isola di I/O remoti, dovuta ad un guasto del relativo switch, lo stato delle uscite rimane congelato in quello precedente al guasto, evitando così la disattivazione dei circuiti d illuminazione attivi al momento del guasto stesso. Nel presente progetto è stato inoltre previsto che i collegamenti tra switch in centrale e PLC in campo avvenga attraverso una connessione in fibra ottica ad anello, assolutamente insensibile ai campi elettromagnetici; tale fibra sarà installata nei cavidotti e canaline esistenti come riportato nell elaborato grafico IE.2-1. A riguardo si segnala che la scelta di utilizzare la fibra ottica invece dei collegamenti in cavo di rame (tipo AWG cat.7) è stata fatta perché le linee, per quanto schermate nonché contenute in uno schermo elettromagnetico aggiuntivo costituito dalle canaline metalliche chiuse contenenti i suddetti cavi, risultano sempre particolarmente sensibili alle sovratensioni indotte per 7

accoppiamento induttivo provocate dai fulmini che si abbattono nei pressi della struttura; infatti, in conseguenza della fulminazione, si crea infatti un forte campo elettromagnetico impulsivo nei pressi della zona colpita che induce sovratensioni nelle parti conduttrici poste in prossimità. 8

2.4 - Architettura generale del sistema Il sistema di supervisione prevede che ciascuna unità sarà equipaggiata con moduli 32 ingressi e moduli 32 uscite nonché da basi relè da 16 unità. Tali moduli I/O saranno gestiti da un controllore a logica programmabile con connessione Ethernet integrata (modulo CPU 340-20 MODBUS Ethernet) per l acquisizione degli ingressi digitali e l emissione comandi mediante uscite digitali (contatti a relè N.O.). La programmazione dei controllori potrà essere effettuata tramite il software di gestione e supervisione o direttamente tramite porta USB. Per il tramite di un modulo convertitore a fibra ottica, il controllore sarà inserito nell anello a fibra ottica facente capo al sistema di supervisione. Infine per l alimentazione del sistema periferico è previsto un modulo alimentatore 230 V/24/48 Vdc. Il sistema dovrà essere programmato in modo da segnalare l avvenuta esecuzione del comando solo a valle della conferma di avvenuta chiusura del contattore di potenza del circuito interessato (utilizzando i contatti ausiliari disponibili). Il software di supervisione dovrà inoltre consentire di effettuare procedure di comando cumulative (ad es. accensione di tutti i circuiti alimentati in normale o in sicurezza di ciascun sottoquadro o accensione totale delle configurazioni giorno/notte) o singole per ciascun circuito. Dovrà inoltre essere possibile programmare automatismi di comando ad orari prefissati (ad es. spegnimento di tutte le luci ad un ora prefissata). Inoltre la logica delle segnalazioni di allarme dovrà essere filtrata dal contesto degli eventi onde segnalare solo l evento primario (ad es. in caso di mancanza rete enel non si dovrà segnalare la mancanza del settore normale su tutti i quadri ed i sottoquadri (cosa che potrebbe generare confusione) ma solamente il dato finale: mancanza rete elettrica enel. Inoltre, come detto in precedenza, relativamente alle centrali di sicurezza installate in centrale operativa è altresì previsto l interfacciamento tra la centrale antintrusione sia col supervisore dell impianto elettrico che con la matrice video. Tale interfacciamento, realizzato attraverso il PLC previsto nella centrale operativa, consentirà l accensione automatica delle luci in caso di allarme intrusione ed il comando automatico della/e telecamera/e installata/e nella zona in allarme: con tale intervento, quando il museo è chiuso al pubblico, sarà possibile tenere spento l impianto di illuminazione con evidente risparmio di energia. 9