Labobase Sistemi per vuoto multiutente per laboratorio (unità base)

Documenti analoghi
Laboport Pompe da laboratorio e sistemi resistenti all attacco chimico

MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

Pompe per vuoto e compressori

Sistemi per vuoto. Manuale d istruzioni Leggere accuratamente il manuale d istruzioni e osservarne il contenuto! SC950 SEM950 SH950 SR950

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS

Caratteristiche tecniche

Pompa a membrana per aria e gas NMP 830 e NMP 850 e NMP

N 0150 ANE N ANE N 0150 AN.12 E

Sistema per vuoto con controllore remoto SC920

MINI POMPE A MEMBRANA PER ARIA E GAS

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

LABOXACT Sistemi per vuoto per laboratorio

POMPE A MEMBRANA PER CAMPIONAMENTO GAS RESISTENTI A TEMPERATURA E RISCALDATE

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

N ST.11 E, riscaldata con regolazione fissa a termocoppia. Caratteristiche tecniche

MICRO POMPE A MEMBRANA PER ANALISI GAS

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

ELETTRO POMPE PER TRAVASO Art. Sicutool 3428TG

Service Information 13800_127_SI_

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Valvole elettromagnetiche per gas

Pulizia degli iniettori Benzina

Kit Balkon turbomag exclusiv

Istruzioni di prova per correttori di frenatura automatici

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

Kit Balkon turbomag exclusiv

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 506

Istruzioni per il montaggio e per l uso

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Cassetta RCP Con Sequenziatore E4T Integrato

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL GRUPPO POMPA CS 30

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

13.0 Dichiarazione di conformità DICHIARA SOTTO LA SUA ESCLUSIVA RESPONSABILITA

Istruzioni di montaggio

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

MANUALE DI ISTRUZIONE ECL 360/500/700. Macchina chiuditrice elettrica per spirale metallica a doppio anello.

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Pulizia degli iniettori Diesel

ISTRUZIONI PER L USO VALVOLE PNEUMATICHE

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Dispositivo di neutralizzazione

MANUALE USO E MANUTENZIONE

Manuale D Uso, Installazione e Manutenzione Vasca Idromassaggio

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

BAGNOMARIA ESTRATTORI A VASCA UNICA

Interruttori automatici. Cervomatic EDP.2. Fascicolo illustrativo

MANUALE CIRCOLATORE UMIDIFICATORE I T A L I A N O. FRANCO s.r.l.

ISTRUZIONI PER L USO MICROVALVOLE ELEMENTI LOGICI VALVOLE A PEDALE

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Teil 2: Istruzioni per il montaggio. Classe

Centronic EasyControl EC5410-II

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo strumento.

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen

Controllo del funzionamento del motore passo passo

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Appendice del Manuale per l operatore

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

Sonda centralizzata

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Non sono consentite altre applicazioni dell apparecchio oppure la sua installazione all aperto priva di protezioni.

Transcript:

Manuale d istruzioni Leggere accuratamente il manuale d istruzioni e osservarne il contenuto! Labobase Sistemi per vuoto multiutente per laboratorio (unità base) SBC 840 SBC 844 SBC 860 SBC 840.40 SBC 844.40 SBC 860.40 KNF Neuberger GmbH Alter Weg 3 79112 Freiburg Germania Tel. +49-(0)7664 / 5909-0 Fax +49-(0)7664 / 5909-99 E-Mail: info@knf.de www.knf.de KNF 121207-121368 11/12 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano

Questo manuale d istruzioni comprende l unità base composta da pompa per vuoto, condensatore ad alto rendimento, separatore e controllore di vuoto del sistema. Il controllore di vuoto delle singole postazioni di lavoro è provvisto di un proprio manuale d istruzioni, il cui contenuto deve essere scrupolosamente osservato.

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Indice Indice Pagina 1. Scopo del manuale d istruzioni 4 1.1. Il manuale d istruzioni 1.2. Simboli e marcature 4 4 2. Uso 5 2.1. Uso corretto 2.2. Uso improprio 5 5 3. Sicurezza 6 4. Specifiche tecniche 8 5. Modelli e funzionamento 21 5.1. Pompa 21 5.1.1. Modello 21 5.1.2. Funzionamento della pompa a membrana 22 5.2. Sistema per vuoto 23 5.2.1. Modello 23 5.2.2. Funzionamento del sistema di scarico condensa (solo versioni.40) 25 6. Installazione e collegamenti 27 6.1. Installazione 27 6.2. Collegamenti 27 7. Funzionamento 30 7.1. Preparativi 30 7.2. Avvio 30 7.3. Accensione e spegnimento della pompa/del sistema 32 7.4. Uso del controllore di vuoto del sistema 34 7.4.1. Definizioni/spiegazione degli elementi del controllore di vuoto 34 7.4.2. Regolazione 35 7.4.3. Visualizzazione e modifica dei valori P 1, P 2, t A, t C 35 7.4.4. Modifica dell unità di pressione 36 7.4.5. Ritaratura della pressione giornaliera 36 8. Manutenzione 37 8.1. Manutenzione programmata 37 8.2. Pulizia 37 8.2.1. Flussaggio della pompa 37 8.2.2. Pulizia della pompa 37 8.2.3. Svuotamento e pulizia del separatore 37 8.2.4. Svuotamento e pulizia del condensatore ad alto rendimento 37 8.3. Sostituzione delle membrane e delle valvole/degli o-ring 38 8.3.1.SBC 840, SBC 840.40, SBC 844, SBC 844.40 38 8.3.2. SBC 860, SBC 860.40 41 9. Ricerca guasti 46 10. Dati per l ordine 48 10.1. Ricambi 48 10.2. Accessori 48 11. Dichiarazione di decontaminazione 49 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 3

Scopo del manuale d istruzioni Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 1. Scopo del manuale d istruzioni 1.1. Il manuale d istruzioni Il manuale d istruzioni è parte integrante della pompa/del sistema. Leggere il manuale d istruzioni prima di mettere in funzione la pompa/il sistema. Tenere sempre il manuale d istruzioni a portata di mano. In caso di vendita, consegnare il manuale al nuovo acquirente. Pompe e sistemi a progetto Le pompe o i sistemi realizzati su specifiche del cliente, il cui nome inizia per PJ o PM, potrebbero differire da queste istruzioni. Per i sistemi e le pompe a progetto, osservare anche le specifiche concordate. 1.2. Simboli e marcature Avvertimento Il triangolo indica un eventuale pericolo. AVVER- TENZA Qui vengono specificate le eventuali conseguenze nel caso si ignori l avvertimento. La parola di segnalazione, ad es. avvertenza, indica il livello di pericolo. Indica le precauzioni da seguire per evitare il pericolo e le relative conseguenze. Tipi di pericolo Parola Significato Eventuali conseguenze PERICOLO indica un rischio imminente Le conseguenze sono la morte o lesioni gravi e danni materiali gravi. AVVER- TENZA indica un rischio potenziale Sono possibili la morte o lesioni gravi e danni materiali gravi. ATTEN- ZIONE Tabella 1 indica una situazione di rischio potenziale Sono possibili lesioni o danni materiali di minore o modesta entità. Informazioni e simboli supplementari Indica un attività da svolgere (un passo). 1. Indica il primo passo di un attività da svolgere. Viene seguito da altri passi numerati progressivamente. Questo simbolo richiama l attenzione su informazioni importanti. 4 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Uso 2. Uso Parametri e condizioni d esercizio Requisiti del fluido da trasferire Condensatore ad alto rendimento Accessori 2.1. Uso corretto La pompa/il sistema è destinata/o esclusivamente al trasferimento di gas e vapori. Responsabilità dell operatore Installare e utilizzare la pompa/il sistema solo secondo i parametri e le condizioni d esercizio descritti nel paragrafo 4 Specifiche tecniche. Assicurarsi che la pompa/il sistema sia installata/o in un luogo asciutto, protetto da acqua piovana, spruzzi, getti e stillicidio. Prima di utilizzare un fluido, controllare che i materiali di testata, membrana e valvole siano compatibili con il fluido da trasferire. Prima di trasferire un fluido, controllare che sia possibile trasferirlo senza pericolo nel caso di applicazione concreto. Trasferire solo gas che rimangano stabili alle temperature e alle pressioni all interno della pompa. Montare il condensatore ad alto rendimento esclusivamente sul lato mandata della pompa; se viene montato sul lato aspirazione, c è il rischio di un implosione. Nel montare il condensatore ad alto rendimento, fare attenzione a posizionare correttamente i giunti per tubi flessibili per il gas e il liquido refrigerante. Non invertire gli ingressi e le uscite degli attacchi gas. Se si collegano attrezzature da laboratorio o componenti supplementari alla pompa/al sistema, verificare che siano progettati per i dati pneumatici della pompa (v. capitolo 4). 2.2. Uso improprio Non utilizzare la pompa/il sistema in atmosfere esplosive. La pompa/il sistema non è adatta/o a trasferire polveri. La pompa/il sistema non è adatta/o a trasferire liquidi. Non utilizzare il sistema per vuoto se, nell esecuzione contemporanea di più processi, possono formarsi miscele reattive, esplosive o altrimenti pericolose. Non utilizzare la pompa/il sistema per produrre contemporaneamente il vuoto e una sovrapressione. Non applicare sovrapressione sul lato aspirazione della pompa/del sistema. Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 5

Sicurezza Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 3. Sicurezza Osservare rigorosamente le avvertenze di sicurezza nei capitoli 6 Installazione e collegamenti e 7 Funzionamento. Personale Lavorare in sicurezza La pompa/il sistema è stata/o costruita/o nel rispetto delle regole della tecnica generalmente riconosciute e delle norme antinfortunistiche e di tutela del lavoro. Nonostante ciò, possono verificarsi pericoli durante l utilizzo della pompa/del sistema, che possono causare lesioni fisiche all utilizzatore o a terzi e danni alla pompa/al sistema o altri beni. Utilizzare la pompa/il sistema solo se in perfette condizioni dal punto di vista tecnico e in modo consapevole rispetto all uso, alla sicurezza ed ai pericoli attenendosi alle istruzioni contenute nel presente manuale. Accertarsi che ad utilizzare la pompa/il sistema sia esclusivamente personale addestrato e qualificato oppure personale specializzato. Ciò vale in particolare per il montaggio, l esecuzione dei collegamenti e di lavori di manutenzione. Assicurarsi che il personale abbia letto e compreso queste istruzioni, in particolare il paragrafo dedicato alla sicurezza. Osservare rigorosamente le norme antinfortunistiche e di sicurezza durante l utilizzo e la manutenzione della pompa/del sistema. Non esporre alcuna parte del corpo al vuoto. Aprire le parti della carcassa contrassegnate da questo simbolo (v. fig. 1) solo dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Fig. 1: simbolo Fluidi pericolosi Fluidi infiammabili Osservare rigorosamente le disposizioni di sicurezza quando si trasferiscono fluidi pericolosi. Si ricorda cha le pompa/il sistema non è provvista/o di protezione antideflagrante. Accertarsi che la temperatura del fluido sia sempre abbondantemente al di sotto della relativa temperatura di accensione per evitare un accensione o un esplosione. Ciò vale anche per situazioni di funzionamento straordinarie. Nota bene: quando il fluido viene compresso, la sua temperatura aumenta. Pertanto accertarsi che la temperatura del fluido sia sufficientemente inferiore alla temperatura di accensione anche quando compresso dalla pompa alla pressione massima di lavoro consentita. La pressione massima di lavoro consentita è indicata nelle specifiche tecniche (v. capitolo 4). Se necessario, controllare che non vi siano altre fonti di energia (ad es. sorgenti radianti) che possano aumentare ulteriormente la temperatura del fluido. In caso di dubbio, contattare l assistenza clienti KNF. 6 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Sicurezza Tutela dell ambiente Normative Assistenza clienti e riparazioni Immagazzinare e smaltire tutte le parti di ricambio nel rispetto delle norme di tutela dell ambiente. Rispettare le normative nazionali e internazionali, soprattutto per le parti che sono venute a contatto con sostanze tossiche. I sistemi per vuoto LABOBASE sono conformi alla Direttiva 2011/65/UE (RoHS2). I sistemi per vuoto LABOBASE sono conformi ai requisiti di sicurezza della Direttiva 2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica e della Direttiva Macchine 2006/42/CE. Sono soddisfatte le seguenti norme armonizzate: DIN EN 61326-1 DIN EN 61000-3-2/3 DIN EN 61010-1 Secondo la norma IEC 664, le pompe sono conformi: alla categoria di sovratensione II al grado di inquinamento 2 Far eseguire le riparazioni alla pompa/al sistema solo dall assistenza clienti competente di KNF. Le parti sotto tensione della carcassa devono essere aperte esclusivamente da personale qualificato. In caso di manutenzione, utilizzare esclusivamente ricambi originali KNF. Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 7

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 4. Specifiche tecniche Tutte le pompe sono protette contro il surriscaldamento mediante interruttori termici e provviste di una protezione di rete. Materiali della pompa (tutti i modelli) * Testata Membrana Valvola PTFE rivestita in PTFE FFPM Tabella 2 *secondo le norme DIN ISO 1629 e 1043.1 La variante elettrica del sistema si riconosce dalla targa dati. 8 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Specifiche tecniche SBC 840 Valori pneumatici Pressione max. di lavoro 1,0 consentita [bar relativi] Vuoto finale [mbar assoluti] 8 Portata a pressione max. 34 atmosferica [l/min]* Collegamenti pneumatici Giunto per tubi flessibili [mm] DI 10 Temperatura ambiente e del fluido Temperatura ambiente da + 5 C a + 40 C consentita Temperatura fluido consentita da + 5 C a + 40 C Altri parametri Peso [kg] 22,6 Dimensioni: L x H x P [mm] 450 x 515 x 322 Massima umidità relativa dell aria ambiente consentita Altezza massima d installazione [m s.l.m.] 80% per temperature fino a 31 C, in diminuzione lineare fino a 50% con 40 C 2000 Parametri d esercizio del liquido refrigerante per i condensatori ad alto rendimento Pressione consentita [bar 3 relativi] Temperatura consentita da - 15 C a + 20 C Collegamento sul DI 8 condensatore per il tubo flessibile del liquido refrigerante [mm] Parametri elettrici pompa Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Corrente massima assorbita 4,4 3,2 1,5 [A] Potenza assorbita [W] 220 250 245 Fluttuazioni della tensione di +/- 10% +/- 10% +/- 10% rete max. consentite Fusibile (2 ciascuno) ritardato 6,3 6,3 3,15 [A] Protezione motore IP44 Parametri elettrici modulo di controllo Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Potenza assorbita [W]** 275 305 300 Fusibile (2 ciascuno) ritardato (A) 6,3 6,3 3,15 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 9

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Parametri elettrici controllore di vuoto Tensione [V] 90 260 Frequenza [Hz] 50/60 Potenza assorbita [VA] 10 Protezione (interna) [ma] 280 Tabella 3 *litri normali (1013 mbar) **comprende la potenza assorbita dell intero sistema pompa e controllore di vuoto inclusi 10 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Specifiche tecniche SBC 840.40 Valori pneumatici Pressione max. di lavoro 1,0 consentita [bar relativi] Vuoto finale [mbar assoluti] 10 Portata a pressione max. 34 atmosferica [l/min]* Collegamenti pneumatici Giunto per tubi flessibili [mm] DI 10 Temperatura ambiente e del fluido Temperatura ambiente da + 5 C a + 40 C consentita Temperatura fluido consentita da + 5 C a + 40 C Altri parametri Peso [kg] 22,9 Dimensioni: L x H x P [mm] 450 x 515 x 322 Massima umidità relativa dell aria ambiente consentita Altezza massima d installazione [m s.l.m.] 80% per temperature fino a 31 C, in diminuzione lineare fino a 50% con 40 C 2000 Parametri d esercizio del liquido refrigerante per i condensatori ad alto rendimento Pressione consentita [bar 3 relativi] Temperatura consentita da - 15 C a + 20 C Collegamento sul DI 8 condensatore per il tubo flessibile del liquido refrigerante [mm] Parametri elettrici pompa Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Corrente massima assorbita 4,4 3,2 1,5 [A] Potenza assorbita [W] 220 250 245 Fluttuazioni della tensione di +/- 10% +/- 10% +/-10 % rete max. consentite Fusibile (2 ciascuno) ritardato 6,3 6,3 3,15 [A] Protezione motore IP44 Parametri elettrici modulo di controllo Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Potenza assorbita [W]** 275 305 300 Fusibile (2 ciascuno) ritardato (A) 6,3 6,3 3,15 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 11

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Parametri elettrici controllore di vuoto Tensione [V] 90 260 Frequenza [Hz] 50/60 Potenza assorbita [VA] 10 Protezione (interna) [ma] 280 Tabella 4 *litri normali (1013 mbar) **comprende la potenza assorbita dell intero sistema pompa e controllore di vuoto inclusi 12 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Specifiche tecniche SBC 844 Valori pneumatici Pressione max. di lavoro 1,0 consentita [bar relativi] Vuoto finale [mbar assoluti] 2 Portata a pressione max. 40 atmosferica [l/min]* Collegamenti pneumatici Giunto per tubi flessibili [mm] DI 10 Temperatura ambiente e del fluido Temperatura ambiente da + 5 C a + 40 C consentita Temperatura fluido consentita da + 5 C a + 40 C Altri parametri Peso [kg] 23,4 Dimensioni: L x H x P [mm] 450 x 515 x 322 Massima umidità relativa dell aria ambiente consentita Altezza massima d installazione [m s.l.m.] 80% per temperature fino a 31 C, in diminuzione lineare fino a 50% con 40 C 2000 Parametri d esercizio del liquido refrigerante per i condensatori ad alto rendimento Pressione consentita [bar 3 relativi] Temperatura consentita da - 15 C a + 20 C Collegamento sul DI 8 condensatore per il tubo flessibile del liquido refrigerante [mm] Parametri elettrici pompa Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Corrente massima assorbita 4,4 3,2 1,5 [A] Potenza assorbita [W] 220 250 245 Fluttuazioni della tensione di +/- 10% +/- 10% +/- 10% rete max. consentite Fusibile (2 ciascuno) ritardato 6,3 6,3 3,15 [A] Protezione motore IP44 Parametri elettrici modulo di controllo Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Potenza assorbita [W]** 275 305 300 Fusibile (2 ciascuno) ritardato (A) 6,3 6,3 3,15 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 13

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Parametri elettrici controllore di vuoto Tensione [V] 90 260 Frequenza [Hz] 50/60 Potenza assorbita [VA] 10 Protezione (interna) [ma] 280 Tabella 5 *litri normali (1013 mbar) **comprende la potenza assorbita dell intero sistema pompa e controllore di vuoto inclusi 14 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Specifiche tecniche SBC 844.40 Valori pneumatici Pressione max. di lavoro 1,0 consentita [bar relativi] Vuoto finale [mbar assoluti] 4 Portata a pressione max. 40 atmosferica [l/min]* Collegamenti pneumatici Giunto per tubi flessibili [mm] DI 10 Temperatura ambiente e del fluido Temperatura ambiente da + 5 C a + 40 C consentita Temperatura fluido consentita da + 5 C a + 40 C Altri parametri Peso [kg] 23,7 Dimensioni: L x H x P [mm] 450 x 515 x 322 Massima umidità relativa dell aria ambiente consentita Altezza massima d installazione [m s.l.m.] 80% per temperature fino a 31 C, in diminuzione lineare fino a 50% con 40 C 2000 Parametri d esercizio del liquido refrigerante per i condensatori ad alto rendimento Pressione consentita [bar 3 relativi] Temperatura consentita da - 15 C a + 20 C Collegamento sul DI 8 condensatore per il tubo flessibile del liquido refrigerante [mm] Parametri elettrici pompa Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Corrente massima assorbita 4,4 3,2 1,5 [A] Potenza assorbita [W] 220 250 245 Fluttuazioni della tensione di +/- 10% +/- 10% +/- 10% rete max. consentite Fusibile (2 ciascuno) ritardato 6,3 6,3 3,15 [A] Protezione motore IP44 Parametri elettrici modulo di controllo Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Potenza assorbita [W]** 275 305 300 Fusibile (2 ciascuno) ritardato (A) 6,3 6,3 3,15 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 15

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Parametri elettrici controllore di vuoto Tensione [V] 90 260 Frequenza [Hz] 50/60 Potenza assorbita [VA] 10 Protezione (interna) [ma] 280 Tabella 6 *litri normali (1013 mbar) **comprende la potenza assorbita dell intero sistema pompa e controllore di vuoto inclusi 16 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Specifiche tecniche SBC 860 Valori pneumatici Pressione max. di lavoro 1,0 consentita [bar relativi] Vuoto finale [mbar assoluti] 2 Portata a pressione max. 60 atmosferica [l/min]* Collegamenti pneumatici Giunto per tubi flessibili [mm] DI 10 Temperatura ambiente e del fluido Temperatura ambiente da + 5 C a + 40 C consentita Temperatura fluido consentita da + 5 C a + 40 C Altri parametri Peso [kg] 25,0 Dimensioni: L x H x P [mm] 314 x 552 x 437 Massima umidità relativa dell aria ambiente consentita Altezza massima d installazione [m s.l.m.] 80% per temperature fino a 31 C, in diminuzione lineare fino a 50% con 40 C 2000 Parametri d esercizio del liquido refrigerante per i condensatori ad alto rendimento Pressione consentita [bar 3 relativi] Temperatura consentita da - 15 C a + 20 C Collegamento sul DI 8 condensatore per il tubo flessibile del liquido refrigerante [mm] Parametri elettrici pompa Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Corrente massima assorbita 4,8 2,7 1,6 [A] Potenza assorbita [W] 260 240 220 Fluttuazioni della tensione di +/- 10% +/- 10% +/- 10% rete max. consentite Fusibile (2 ciascuno) ritardato 6,3 6,3 3,15 [A] Protezione motore IP54 Parametri elettrici modulo di controllo Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Potenza assorbita [W]** 340 320 300 Fusibile (2 ciascuno) ritardato (A) 6,3 6,3 3,15 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 17

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Parametri elettrici controllore di vuoto Tensione [V] 90 260 Frequenza [Hz] 50/60 Potenza assorbita [VA] 10 Protezione (interna) [ma] 280 Tabella 7 *litri normali (1013 mbar) **comprende la potenza assorbita dell intero sistema pompa e controllore di vuoto inclusi 18 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Specifiche tecniche SBC 860.40 Valori pneumatici Pressione max. di lavoro 1,0 consentita [bar relativi] Vuoto finale [mbar assoluti] 4 Portata a pressione max. 60 atmosferica [l/min]* Collegamenti pneumatici Giunto per tubi flessibili [mm] DI 10 Temperatura ambiente e del fluido Temperatura ambiente da + 5 C a + 40 C consentita Temperatura fluido consentita da + 5 C a + 40 C Altri parametri Peso [kg] 25,3 Dimensioni: L x H x P [mm] 314 x 552 x 437 Massima umidità relativa dell aria ambiente consentita Altezza massima d installazione [m s.l.m.] 80% per temperature fino a 31 C, in diminuzione lineare fino a 50% con 40 C 2000 Parametri d esercizio del liquido refrigerante per i condensatori ad alto rendimento Pressione consentita [bar 3 relativi] Temperatura consentita da - 15 C a + 20 C Collegamento sul DI 8 condensatore per il tubo flessibile del liquido refrigerante [mm] Parametri elettrici pompa Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Corrente massima assorbita 4,8 2,7 1,6 [A] Potenza assorbita [W] 260 240 220 Fluttuazioni della tensione di +/- 10% +/- 10% +/- 10% rete max. consentite Fusibile (2 ciascuno) ritardato 6,3 6,3 3,15 [A] Protezione motore IP54 Parametri elettrici modulo di controllo Tensione [V] 100 115 230 Frequenza [Hz] 50/60 60 50 Potenza assorbita [W]** 340 320 300 Fusibile (2 ciascuno) ritardato (A) 6,3 6,3 3,15 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 19

Specifiche tecniche Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Parametri elettrici controllore di vuoto Tensione [V] 90 260 Frequenza [Hz] 50/60 Potenza assorbita [VA] 10 Protezione (interna) [ma] 280 Tabella 8 *litri normali (1013 mbar) **comprende la potenza assorbita dell intero sistema pompa e controllore di vuoto inclusi 20 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Modelli e funzionamento 5. Modelli e funzionamento 5.1. Pompa 5.1.1. Modello N 840.3 FT.18 e N 844.3 FT.18 1 Raccordo del tubo di collegamento 2 Collegamento 3 Testata 4 Uscita (lato mandata) 5 Ingresso (lato aspirazione) 6 Interruttore di rete Fig. 2: pompa a membrana (in figura: pompa N 840.3 FT.18) N 840.3 FT.40.18 e N 844.3 FT.40.18 1 Raccordo del tubo di collegamento 2 Collegamento 3 Testata 4 Uscita (lato mandata) 5 Ingresso (lato aspirazione) 6 Interruttore di rete pompa 7 Valvola di aerazione 8 Interruttore di rete del sistema di scarico condensa 9 Scatola di controllo Fig. 3: pompa a membrana (in figura: pompa N 840.3 FT.40.18) Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 21

Modelli e funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE N 860.3 FT e N 860.3 FT.40 1 Uscita (lato mandata) 2 Raccordo del tubo di collegamento 3 Testata 4 Collegamento 5 Valvola di aerazione (solo pompa N 860.3 FT.40/sistema SBC 860.40) 6 Testata 7 Ingresso (lato aspirazione) 8 Cuffia ventilatore 9 Cassetta di connessione Fig. 4: pompa a membrana (in figura: pompa N 860.3 FT.40) 5.1.2. Funzionamento della pompa a membrana 1 Valvola di scarico 2 Valvola di aspirazione 3 Camera di compressione 4 Membrana 5 Eccentrico 6 Biella 7 Azionamento pompa Fig. 5: testata Le pompe a membrana trasferiscono, comprimono (a seconda del modello) ed evacuano gas e vapori. La membrana elastica (4) è messa in movimento da un eccentrico (5) e una biella (6). Durante la corsa verso il basso, la membrana aspira il gas da trasferire attraverso la valvola di aspirazione (2). Durante la corsa verso l alto, la membrana espelle il fluido dalla testata attraverso la valvola di scarico (1). La membrana separa ermeticamente la camera di compressione (3) dall azionamento della pompa (7). 22 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Modelli e funzionamento 5.2. Sistema per vuoto 5.2.1. Modello 1 Modulo di controllo (dietro la pompa; nascosto in figura) 2 Pompa per vuoto 3 Basamento 4 Separatore 5 Condensatore ad alto rendimento 6 Matraccio in vetro del condensatore ad alto rendimento 7 Controllore di vuoto del sistema Fig. 6: descrizione dei sistemi LABOBASE SBC 840, SBC 840.40, SBC 844 e SBC 844.40 1 Matraccio in vetro del condensatore ad alto rendimento 2 Separatore 3 Basamento 4 Modulo di controllo 5 Pompa per vuoto 6 Controllore di vuoto del sistema 7 Condensatore ad alto rendimento Fig. 7: descrizione dei sistemi LABOBASE SBC 860 e SBC 860.40 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 23

Modelli e funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Il sistema per vuoto multiutente LABOBASE è composto da: Pompa per vuoto; Condensatore ad alto rendimento con valvola del liquido refrigerante; Separatore; Controllore di vuoto del sistema per la regolazione della pompa e il comando della valvola del liquido refrigerante sul condensatore; Modulo di controllo; Equipaggiamento su richiesta delle postazioni di lavoro: Collegamenti pneumatici per ogni postazione di lavoro e un controllore di vuoto (valvola di aerazione compresa) e una valvola di vuoto oppure un dispositivo manuale di prelievo a scelta. Ogni postazione di lavoro accede alla pompa per vuoto; postazioni di lavoro con un proprio controllore di vuoto consentono di regolare separatamente il vuoto. Un basamento provvisto di stativi alloggia tutti i componenti del sistema. La pompa per vuoto La pompa per vuoto è provvista di un interruttore termico per la protezione contro il surriscaldamento ed è in grado di avviarsi in condizioni di vuoto. La pompa poggia su un basamento, dal quale può essere rimossa tirando le due aste di fissaggio (sistemi SBC 840, SBC 840.40, SBC 844 e SBC 844.40). Il separatore (lato vuoto) Il separatore consente di raccogliere pulviscolo e gocce all interno del sistema. Esso impedisce che la pompa si contamini, garantendone così la piena efficienza. Il recipiente del separatore realizzato in vetro speciale è protetto contro l implosione. Il condensatore ad alto rendimento Il condensatore ad alto rendimento sul lato mandata della pompa consente di recuperare i componenti condensabili del gas trasferito e, quindi, di risparmiare risorse e tutelare l ambiente. Il condensato viene raccolto in un matraccio di vetro. Il matraccio è fissato alla flangia del condensatore mediante una pinza. La temperatura di condensazione si ottiene facendo circolare acqua fredda oppure utilizzando un refrigerante a circolazione. Il controllore di vuoto del sistema Il controllore di vuoto regola la pompa e, tramite il modulo di controllo, comanda la valvola del liquido refrigerante. Modulo di controllo Il modulo di controllo contiene tutti i collegamenti elettrici del sistema e comanda la pompa per vuoto e la valvola del liquido refrigerante. 24 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Modelli e funzionamento 5.2.2. Funzionamento del sistema di scarico condensa (solo versioni.40) È possibile adattare i parametri del sistema di scarico condensa ad un processo. Scatola di controllo del sistema di scarico condensa Fig. 8: scatola di controllo del sistema di scarico condensa (aperta) con interruttori 1, 2, 3 Fig. 9: interruttore di regolazione del sistema di scarico condensa Modifica dei parametri Posizione interruttore Interruttore 1 t 1 in sec Interruttore 2 t 2 in sec 0 t 3 1,0 10,0 1 60,0 1,5 15,0 2 90,0 2,0 25,0 3 120,0 2,5 40,0 4 150,0 3,0 60,0 5 180,0 3,5 120,0 6 210,0 4,0 180,0 7 240,0 5,0 300,0 8 300,0 7,5 600,0 9 360,0 10,0 900,0 Tabella 9: parametri e valori Interruttore 3 t 3 in sec t 1 : intervallo tra l attivazione del sistema di scarico condensa e la prima iniezione d aria nelle testate. t 2 : la durata dell iniezione d aria nelle testate. t 3 : l intervallo tra un iniezione e l altra. Interruttore Posizione interruttore Tempo in sec 1 6 210,0 2 2 2,0 3 3 40,0 Tabella 10: impostazioni di fabbrica Pericolo di folgorazione! PERICO- LO Scollegare la pompa dalla rete elettrica prima di effettuare qualsiasi intervento. Assicurarsi che la pompa sia effettivamente scollegata dalla rete elettrica e priva di tensione. 1. Scollegare la pompa dalla rete elettrica togliendo la spina dalla presa. 2. Accertarsi che la pompa e il sistema di scarico condensa siano privi di tensione. 3. Allentare il dado per raccordi dell ingresso cavi sulla scatola di controllo, quindi allentare le quattro viti della scatola di controllo con un cacciavite a taglio, aprire il coperchio e posarlo da una parte (v. fig. 8). Aprire la scatola di controllo solo se non sussiste il pericolo che la condensa possa bagnare l unità di controllo. Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 25

Modelli e funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 4. Impostare i valori desiderati sugli interruttori 1, 2, 3 (v. fig. 8). Consultare la tabella 9 per una spiegazione degli interruttori e dei valori impostabili. 5. Rimettere il coperchio sulla scatola di controllo. Assicurarsi che la guarnizione sia nella sua sede. Avvitare a fondo le quattro viti del coperchio. Quindi stringere il dado per raccordi dell ingresso cavi. 26 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Installazione e collegamenti Dimensioni Adduzione aria di raffreddamento Luogo di installazione Componenti collegati Spurgo della pompa Collegamenti flessibili Rimozione del fissaggio di sicurezza per il trasporto 6. Installazione e collegamenti Collegare la pompa/il sistema secondo i parametri e le condizioni d esercizio descritti nel capitolo 4 Specifiche tecniche. Osservare le avvertenze di sicurezza (v. capitolo 3). 6.1. Installazione Prima di montare la pompa/il sistema, tenerla/o nel luogo in cui verrà installata/o per portarla/o a temperatura ambiente. Per le dimensioni del sistema, v. capitolo 4 Specifiche tecniche. Posizionare la pompa/il sistema in modo che la ventola della pompa possa aspirare sufficiente aria di raffreddamento. Assicurarsi che la pompa/il sistema sia installata/o in un luogo asciutto, protetto da acqua piovana, spruzzi, getti e stillicidio. Scegliere un luogo sicuro (superficie piana) per la pompa/il sistema. Proteggere la pompa/il sistema dalla polvere. Proteggere la pompa/il sistema da vibrazioni e urti. 6.2. Collegamenti Collegare alla pompa/al sistema esclusivamente componenti progettati per i dati pneumatici della stessa (v. capitolo 4). In caso di utilizzo come pompa per vuoto: deviare in sicurezza lo spurgo della pompa sulla mandata pneumatica della stessa. Il sistema per vuoto viene fornito completo di collegamenti flessibili (v. fig. 6, pagina 23). Solo sistemi LABOBASE SBC 860 e SBC 860.40: il sistema per vuoto viene fornito con un doppio fissaggio di sicurezza per il trasporto. Esso deve essere rimosso prima di mettere in esercizio il sistema (v. figg. 10 e 11). Per entrambi i lati frontali: 1. Allentare la vite A; 2. Rimuovere il manicotto B. Fig. 10: fissaggio di sicurezza per il trasporto montato Fig. 11: fissaggio di sicurezza per il trasporto allentato Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 27

Installazione e collegamenti Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Collegamenti flessibili del sistema per vuoto Se i collegamenti flessibili del sistema per vuoto non sono stati ancora montati, eseguirli secondo la fig. 12 (sistemi SBC 840, SBC 840.40, SBC 844 e SBC 844.40) o la fig. 13 (sistemi SBC 860 e SBC 860.40). I tubi flessibili necessari (diametro interno 10 mm) sono inclusi nella fornitura. Tubo flessibile n. Fig. 12: 1 2 3 4 Fig. 13: 1 2 3 4 Lunghezza circa [mm] 155 195 265 155 290 330 245 240 Fig. 12: collegamenti flessibili dei sistemi per Fig. 13: collegamenti flessibili dei vuoto SBC 840, SBC 840.40, SBC 844 e sistemi per vuoto SBC 860 e SBC SBC 844.40 860.40 Collegamento pneumatico del sistema per vuoto Un errato collegamento dei tubi flessibili può danneggiare la pompa ATTEN- ZIONE Collegare correttamente i flessibili per il gas e il liquido refrigerante. Non invertire gli ingressi e le uscite degli attacchi gas. 1. Collegare il sistema per vuoto al tubo del vuoto diretto alle postazioni di lavoro: Sistemi SBC 840, SBC 840.40, SBC 844 e SBC 844.40: al raccordo flangiato piccolo KF 10 (v. Y in fig. 12) Sistemi SBC 860 e SBC 860.40: al flessibile ondulato (tubo flessibile di DI 10 mm) (v. Y in fig. 13) Rischio di esplosione del condensatore ad alto rendimento AVVER- TENZA Accertarsi che l uscita gas superiore del condensatore ad alto rendimento non sia bloccata. 2. Collegare l uscita gas del condensatore (fig. 12/Z o fig. 13/Z) ad uno scarico. 28 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Installazione e collegamenti Collegamento del liquido refrigerante sul condensatore ad alto rendimento Il liquido refrigerante può essere addotto sia direttamente, che tramite il sistema di raffreddamento dell evaporatore rotante. I collegamenti del liquido refrigerante sul condensatore ad alto rendimento sono progettati per tubi flessibili di diametro interno di 8 mm. Ingresso e uscita liquido refrigerante (v. fig. 14). Collegare i tubi flessibili del liquido refrigerante al condensatore ad alto rendimento. In caso di utilizzo di una valvola del liquido refrigerante: Rischio di esplosione del condensatore ad alto rendimento Fig. 14: collegamento del liquido refrigerante condensatore ad alto rendimento 1 Ingresso liquido refrigerante 2 Uscita liquido refrigerante AVVER- TENZA Accertarsi che la valvola del liquido refrigerante sia montata tra l alimentazione del refrigerante e il bocchettone di entrata del refrigerante del condensatore ad alto rendimento. Collegamenti elettrici Eseguire i collegamenti elettrici secondo la fig. 15. Inserire la spina di rete del modulo di controllo in una presa con messa a terra installata a norma. Fig. 15: collegamenti elettrici di controllore di vuoto, modulo di controllo e valvola liquido refrigerante 1 Alla presa di rete 2 Alla pompa per vuoto 3 Collegamento controllore di vuoto 4 Controllore di vuoto 5 Alla valvola liquido refrigerante 6 Modulo di controllo Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 29

Funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 7. Funzionamento 7.1. Preparativi Prima di avviare la pompa/il sistema, verificare i seguenti punti: Presupposti di utilizzo necessari Pompa Tutti i flessibili sono collegati correttamente Pompa/ sistema Le prese d aria non sono ostruite La tensione di rete corrisponde a quella indicata sulla targa dati della pompa/del sistema per vuoto Il lato mandata non è chiuso od ostruito L uscita gas superiore del condensatore ad alto rendimento non è bloccata i fluidi sono compatibili tra loro (in caso di funzionamento contemporaneo di due processi diversi) Ventilando il sistema per vuoto mediante l entrata dell aria, non possono formarsi miscele reattive, esplosive o altrimenti pericolose (se necessario utilizzare un gas inerte) Sistema I bloccaggi sono solidi Tabella 11 Tutti i cavi sono collegati correttamente 7.2. Avvio Utilizzare la pompa/il sistema solo secondo i parametri e le condizioni d esercizio descritti nel capitolo 4 Specifiche tecniche. Controllare che la pompa/il sistema sia utilizzata/o in modo appropriato (v. capitolo 2.1). Controllare che la pompa/il sistema non sia utilizzata/o in modo improprio (v. capitolo 2.2). Osservare le avvertenze di sicurezza (v. capitolo 3). 30 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Funzionamento Rischio di esplosione della testata dovuto ad un aumento eccessivo della pressione AVVER- TENZA Non superare la pressione massima di lavoro consentita (v. capitolo 4). Monitorare la pressione durante il funzionamento. Se la pressione sale oltre il valore della pressione di lavoro massima consentita: spegnere immediatamente la pompa ed eliminare il guasto (v. capitolo 9). Strozzare o regolare la quantità d aria o di gas solo sul tubo lato aspirazione per evitare di superare la pressione massima di lavoro consentita. Se si strozza o regola la quantità d aria o di gas sul tubo lato mandata, assicurarsi di non superare la pressione massima di lavoro consentita. L avvio automatico della pompa può provocare danni a persone e alla pompa stessa AVVER- TENZA Se l interruttore termico interrompe il funzionamento della pompa per surriscaldamento, dopo essersi raffreddata, la pompa si riavvia automaticamente. In caso di intervento dell interruttore termico o di black-out elettrico, estrarre la spina dalla presa in modo che la pompa non possa riavviarsi senza controllo. Prima di effettuare qualsiasi lavoro sulla pompa/sul sistema, scollegarla/o dalla rete elettrica. Ventilazione Danni a persone per intossicazione o esplosione e danneggiamento della pompa AVVER- TENZA Accertarsi che, nell esecuzione contemporanea di più processi, i fluidi siano compatibili tra loro. Accertarsi che, durante la ventilazione del sistema per vuoto attraverso la valvola di aerazione, non possano formarsi miscele reattive o esplosive. Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 31

Funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Condensatore ad alto rendimento ATTEN- ZIONE Rischio di esplosione del condensatore ad alto rendimento Accertarsi che l uscita gas superiore del condensatore ad alto rendimento non sia bloccata. 7.3. Accensione e spegnimento della pompa/del sistema Accensione del sistema All accensione, la pompa/il sistema non deve avviarsi in pressione. Lo stesso vale anche dopo brevi interruzioni di corrente. Se una pompa/il sistema gira in pressione, può bloccarsi, nel qual caso l interruttore termico interviene spegnendo la pompa. Fig. 16: scatola di controllo del sistema di scarico condensa (sistemi SBC 840.40 e SBC 844.40) 1 Scatola di controllo All accensione della pompa, assicurarsi che le tubazioni non siano in pressione. Solo per i sistemi SBC 840.40, SBC 844.40 e SBC 860.40: Se, nell attuale ciclo di svuotamento, viene richiesto uno scarico condensa ciclico delle testate: Accendere il sistema di scarico condensa con l interruttore di rete sulla scatola di controllo (v. fig. 16/1 o fig. 17/1). Il sistema di scarico condensa funziona soltanto con la pompa in funzione. Accendere il sistema di scarico condensa solo se è stato posizionato un recipiente per la raccolta della condensa sul lato mandata della pompa. In caso contrario, la condensa fuoriesce in modo incontrollato. Dall accensione del sistema di scarico condensa decorre il periodo di tempo t 1 (il tempo della prima ventilazione delle testate). Se si desidera che il tempo t 1 decorra dalla partenza della pompa, accendere il sistema di scarico condensa prima della pompa. Per i parametri t 1 t 3 del sistema di scarico condensa v. il capitolo 7.4. Fig. 17: scatola di controllo del sistema di scarico condensa (sistema SBC860.40) 1 Scatola di controllo Accendere il controllore di vuoto (fig. 6/7 o fig. 7/6, pagina 23) tramite l interruttore di rete posto di lato. Le pompe dei sistemi SBC 840, SBC 840.40, SBC 844 e SBC 844.40 sono provviste ciascuna anche di un proprio interruttore di rete. Il sistema per vuoto può funzionare solamente se anche questo interruttore è posizionato su On. Spegnimento del sistema Se la pompa/il sistema trasferisce fluidi aggressivi, flussarla/o prima di spegnerla/o in modo da allungare la durata della membrana (v. capitolo 8.2.1). 32 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Funzionamento Solo per i sistemi SBC 840.40, SBC 844.40 e SBC 860.40: Se il sistema di scarico condensa è acceso: Spegnere il sistema di scarico condensa con l interruttore di rete sulla scatola di controllo (v. fig. 16/1 o fig. 17/1, pagina 32). Portare le tubazioni alla normale pressione atmosferica (scarico pneumatico della pompa). Arrestare il controllore di vuoto del sistema. Dopo aver arrestato il controllore di vuoto del sistema, la pompa si arresta automaticamente. Staccare la spina di rete del modulo di controllo. Svuotare e pulire il separatore (v. capitolo 8.2.3) e il matraccio di vetro del condensatore ad alto rendimento (v. capitolo 8.2.4). Solo per i sistemi SBC 860 e SBC 860.40: Se il sistema per vuoto deve essere trasportato, ripristinare il fissaggio di sicurezza per il trasporto (v. capitolo 6.2). Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 33

Funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 7.4. Uso del controllore di vuoto del sistema 7.4.1. Definizioni/spiegazione degli elementi del controllore di vuoto 1 Display per il tempo t A ovvero il tempo residuo di funzionamento t fino allo spegnimento della pompa 2 Display per il valore soglia P 1 e P 2 : Quando la pompa gira: valore soglia inferiore P 1 Quando la pompa è ferma: valore soglia superiore P 2 3 LED di stato pompa per vuoto LED acceso: la pompa gira LED spento: la pompa è ferma 4 Display per valore effettivo di pressione in mbar 5 LED per indicatore di pressione in mbar 6 LED per indicatore di pressione in torr 7 Interruttore di accensione/spegnimento 8 LED di funzionamento del controllore 9 Tasto MAN avvia uno svuotamento interrotto con il tasto STOP 10 Tasto STOP arresta l esecuzione del programma 11 Tasto "su" (per impostare i valori) Digitazione: passo singolo Tasto premuto: il numero gira 12 Tasto "giù" (per impostare i valori) Digitazione: passo singolo Tasto premuto: il numero gira 13 Tasto SET per richiamare e modificare i valori nominali attualmente impostati Fig. 18: Controllore di vuoto P 1 : valore soglia inferiore della pompa in mbar (impostazione di fabbrica: 10 mbar): pressione a cui la pompa si spegne e inizia a contare il ritardo di spegnimento t A. P 2 : valore soglia superiore della pompa in mbar (impostazione di fabbrica: 600 mbar): pressione alla quale la pompa si riavvia. t A : ritardo di spegnimento della pompa: intervallo di tempo che va dal momento in cui il valore soglia inferiore P 1 viene raggiunto o non raggiunto (ma non superato) allo spegnimento della pompa (in min) (impostazione di fabbrica per t A = 60 min). t C : tempo di ritardo del flusso del liquido refrigerante (in min) (impostazione di fabbrica: 0 min). 34 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Funzionamento 7.4.2. Regolazione Dopo aver acceso la pompa e il controllore, quest ultimo si trova in modalità START e la pompa inizia subito a svuotare. Se il valore soglia inferiore P1 della pompa viene raggiunto o non raggiunto nel tempo t A, la pompa si spegne. Esempio: P 1 = 10 mbar t A = 60 min. Se la pompa ha erogato una pressione di 10 mbar per 60 minuti viene spenta. Se la pressione risale al valore soglia superiore P 2, la pompa si riavvia. La valvola del liquido refrigerante è aperta per tutto il ciclo di funzionamento della pompa. È possibile immettere un tempo di ritardo t C per il liquido refrigerante (v. capitolo 7.4.3). 7.4.3. Visualizzazione e modifica dei valori P 1, P 2, t A, t C I valori impostati possono essere visualizzati con il tasto Set (fig. 18/13). Nel display centrale (2) viene indicata la descrizione del valore (quindi P 1, P 2, t A o t C ), nel display destro (4) il valore attualmente in memoria. I singoli valori si richiamano premendo il tasto SET nel seguente modo: Una volta: P 1 Due volte: t A Tre volte: P 2 Quattro volte: t C Cinque volte: il controllore ritorna in modalità di funzionamento; le eventuali modifiche ai valori vengono salvate. Per modificare un valore si utilizzano il tasto giù (12) o il tasto su (11). Dopo 10 secondi dall ultima pressione del tasto, il controllore ritorna automaticamente in modalità di funzionamento e salva i valori eventualmente modificati. Non è quindi necessario premere per la quinta volta il tasto SET (v. sopra). Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 35

Funzionamento Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 7.4.4. Modifica dell unità di pressione È possibile scegliere di visualizzare la pressione in mbar oppure in torr. 1. A controllore spento, premere il tasto MAN (9) e contemporaneamente accendere il controllore con l interruttore di accensione/spegnimento (7). 2. Per passare dall unità di misura torr ad hpa ( = mbar) premere i tasti giù e su (12) e (11). I LED per mbar (5) e torr (6) indicano l unità di misura della pressione selezionata. 3. Premere il tasto STOP (10). La nuova unità di misura della pressione viene salvata dopo circa 5 sec. Il controllore torna in modalità di funzionamento. 7.4.5. Ritaratura della pressione giornaliera 1. Tenere premuto il tasto SET, quindi accendere il controllore di vuoto con l interruttore di rete. L indicatore time visualizza CAL. Se l indicatore time non visualizza CAL, premere il tasto SET. L indicatore time visualizza CAL. 2. Premere il tasto su. L indicatore setp visualizza H1. 3. Impostare la pressione giornaliera attuale con i tasti su e giù. 4. Premere il tasto SET per acquisire il valore. 36 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Manutenzione 8. Manutenzione 8.1. Manutenzione programmata Componente Pompa/sistema Membrana e valvole/o-ring Intervallo di manutenzione Controllare regolarmente che non presenti perdite o danni esterni Sostituire questi componenti appena il rendimento della pompa cala. Tabella 12 8.2. Pulizia Durante la pulizia, assicurarsi che non penetri liquido all interno della carcassa. 8.2.1. Flussaggio della pompa Prima di spegnere la pompa, riportarla alla pressione ambiente e flussarla per circa 5 minuti con aria (se necessario per ragioni di sicurezza: con un gas inerte). 8.2.2. Pulizia della pompa Pulire la pompa utilizzando esclusivamente un panno umido e detergenti non infiammabili. 8.2.3. Svuotamento e pulizia del separatore 1. Svitare le imboccature di collegamento (fig. 19/1). 2. Rimuovere il separatore (2) dal serbatoio di raccolta (3) e smaltire il contenuto secondo le disposizioni locali in vigore. Lavare quindi il separatore. Fig. 19: separatore 3. Posizionare il separatore (2) nel serbatoio di raccolta (3). 4. Avvitare le imboccature di collegamento (1). 8.2.4. Svuotamento e pulizia del condensatore ad alto rendimento 1. Tenere fermo il matraccio in vetro (fig. 20/2) togliendo nel contempo la pinza di tenuta (1). 2. Svuotare e pulire il matraccio in vetro (2) nel rispetto delle norme di sicurezza. 3. Inserire il matraccio in vetro (2) e fissarlo con la pinza di tenuta (1). Fig. 20: condensatore ad alto rendimento Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 37

Manutenzione Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE 8.3. Sostituzione delle membrane e delle valvole/degli o-ring 8.3.1. SBC 840, SBC 840.40, SBC 844, SBC 844.40 Presupposti Assicurarsi che la pompa sia spenta e la spina staccata dalla presa del modulo di controllo. La pompa deve essere pulita e priva di sostanze pericolose. I tubi flessibili devono essere rimossi dai lati di aspirazione e mandata. La pompa è stata tolta dal basamento Materiali e utensili Tabella 13 Come procedere Sostituire sempre la membrana e le valvole/gli o-ring contemporaneamente per preservare le prestazioni della pompa. È possibile confondere tra loro i componenti delle singole testate. Sostituire le membrane e le valvole/gli o-ring procedendo con una testata alla volta. Pericolo per la salute a causa di sostanze pericolose nella pompa Quantità Materiale 1 Cacciavite a stella n. 2 1 Kit ricambi (v. capitolo 10) 1 Pennarello AVVER- TENZA A seconda del fluido trasferito, sono possibili irritazioni o intossicazioni. Se necessario, indossare dispositivi di protezione, ad es. guanti. Prima di sostituire la membrana e le valvole/gli o-ring, flussare la pompa (v. capitolo 8.2.1). 38 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Manutenzione Smontaggio delle testate La forma della testata delle pompe N 844.3 FT.18 e N 844.3 FT.40.18 (sistemi per vuoto SBC 844 e SBC 844.40) è tonda anziché esagonale. Fig. 21: smontaggio della testata 1. Allentare a mano i dadi per raccordi (2) dal collegamento pneumatico testata (3). Ruotare il gomito con bocchettone (1) della testata (4) in senso antiorario finché si riesce a sfilare il tubo flessibile di collegamento. 2. Su entrambe le testate, segnare la posizione della piastra di pressione (fig. 24/5), della testata (fig. 24/6), della piastra intermedia (fig. 24/8) e del supporto della membrana con un tratto di pennarello continuo. Così facendo, si previene l errato rimontaggio dei componenti in un secondo tempo. Per le pompe N 844.3 FT.18 e N 844.3 FT.40.18 (sistemi per vuoto SBC 844 e SBC 844.40), nel passo successivo occorre allentare dodici viti anziché sei. 3. Allentare le viti esterne (5) delle testate. 4. Rimuovere con cautela le testate. Per le pompe N 840.3 FT.40.18 e N 844.3 FT.40.18 (sistemi per vuoto SBC 840.40 e SBC 844.40): l elettrovalvola del sistema di scarico condensa rimane invece montata. Sostituzione delle membrane Sostituire le membrane di entrambe le testate procedendo con una testata alla volta per essere certi di utilizzare lo stesso numero di rondelle. 1. Premere una membrana verso il basso finché l altra membrana si trova nel punto morto superiore. 2. Estrarre la membrana superiore (1) ruotandola a mano con cautela in senso antiorario. 3. Posizionare la rondella spessa (2) e quelle sottili (3) prese dal filetto della vecchia membrana su quella nuova nella stessa sequenza e quantità. 4. Avvitare e serrare la nuova membrana a mano. 5. Eseguire i passi da 1 a 4 per la seconda testata. Fig. 22: sostituzione della membrana Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 39

Manutenzione Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Sostituzione delle valvole/degli o-ring Sostituire le valvole/gli o-ring di entrambe le testate procedendo con una testata alla volta. Per le pompe N 840.3 FT.40.18 e N 844.3 FT.40.18 (sistemi per vuoto SBC 840.40 e SBC 844.40), nel passo successivo occorre allentare tre viti anziché una. 1 2 3 4 5 Fig. 23: sostituzione delle valvole/degli o-ring 2 3 4 5 6 7 8 Fig. 24: montaggio della testata 1 1. Su una testata: Allentare la/e vite/i (1) al centro della piastra di pressione (2). 2. Rimuovere la piastra di pressione (2) e la testata (3) dalla piastra intermedia (5). Le valvole/gli o-ring (4) risultano esposti. 3. Rimuovere le vecchie valvole/i vecchi o-ring (4). 4. Pulire con cautela la piastra intermedia (5) da eventuali depositi. 5. Montare le nuove valvole/i nuovi o-ring (4) nelle sedi corrispondenti sulla piastra intermedia (5). 6. Eseguire i passi da 1 a 5 per la seconda testata. 7. Smaltire le membrane e le valvole/gli o-ring sostituiti in conformità alle norme in materia. Montaggio delle testate 1. Su una testata: premere tutt intorno il bordo della membrana. 2. Posizionare la piastra intermedia (8) con le valvole/gli o-ring sul supporto sui segni fatti in precedenza con il pennarello. 3. Posizionare la testata (6) sulla piastra intermedia (8) facendo riferimento alla spina di registro (7). 4. Posizionare la piastra di pressione (5) sulla testata (6) sul segno a pennarello fatto in precedenza. Per le pompe N 844.3 FT.18 e N 844.3 FT.40.18 (sistemi per vuoto SBC 844 e SBC 844.40), nel passo successivo occorre serrare dodici viti anziché sei. 5. Serrare le viti (4) a croce. Per le pompe N 844.3 FT.18 e N 844.3 FT.40.18 (sistemi per vuoto SBC 844 e SBC 844.40), nel passo successivo occorre serrare tre viti anziché una. 6. Montare la/e vite/i (1) al centro della piastra di pressione (5) con le molle a tazza (2, 3). Nel farlo, verificare il corretto orientamento delle molle a tazza (v. fig. 24). 7. Stringere la/e vite/i (1) finché la testa della vite poggia piana. Stringere la/e vite/i di un ulteriore mezzo giro per fissarla/e. 8. Eseguire i passi da 1 a 7 per la seconda testata. 9. rimontare il collegamento pneumatico della testata della pompa. Inserire il tubo flessibile sul raccordo del gomito con bocchettone e verificare che sia diritto. Serrare il dado per raccordi. 40 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12

Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Manutenzione Passi conclusivi 1. Sistemare la pompa sul basamento e fissarla. 2. Collegare i tubi di aspirazione e mandata al sistema. 3. Inserire nuovamente la spina di rete della pompa nella presa del modulo di controllo (fig. 6, posizione 1, pagina 23). 4. Ricollegare il sistema alla rete elettrica. In caso di domande sulla manutenzione, rivolgersi al proprio consulente KNF (numero di telefono: v. ultima pagina). 8.3.2. SBC 860, SBC 860.40 Presupposti Assicurarsi che la pompa sia spenta e la spina staccata dalla presa del modulo di controllo. La pompa deve essere pulita e priva di sostanze pericolose. I tubi flessibili devono essere rimossi dai lati di aspirazione e mandata. I tubi flessibili del liquido refrigerante devono essere sfilati dal condensatore ad alto rendimento. Il separatore deve essere vuoto Materiali e utensili Quantità Materiale 1 Cacciavite a stella n. 2 1 Cacciavite larghezza 2 mm 1 Kit ricambi (v. capitolo 10) 1 Pennarello Tabella 14 Come procedere Sostituire sempre la membrana e le valvole/gli o-ring contemporaneamente per preservare le prestazioni della pompa. È possibile confondere tra loro i componenti delle singole testate. Sostituire le membrane e le valvole/gli o-ring procedendo con una testata alla volta. Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12 41

Manutenzione Sistemi per vuoto multiutente LABOBASE Pericolo per la salute a causa di sostanze pericolose nella pompa AVVER- TENZA A seconda del fluido trasferito, sono possibili irritazioni o intossicazioni. Se necessario, indossare dispositivi di protezione, ad es. guanti. Prima di sostituire la membrana e le valvole/gli o-ring, flussare la pompa (v. capitolo 8.2.1). 1 Piastra di pressione 2 Testata 3 Piastra intermedia 4 Membrana 5 Rondella 6 Biella 7 Contrappeso 8 Vite a testa svasata con calotta e intaglio a croce 9 Valvola/o-ring 10 Vite a testa piana con intaglio a croce 11 Molla a tazza 12 Coperchio laterale 13 Dado per raccordi del collegamento pneumatico testata 14 Carcassa Fig. 25: sezione attraverso la testata (a titolo esemplificativo) (valida solo per i sistemi SBC 860 e SBC 860.40) a) Preparativi 1. Togliere il matraccio di vetro del condensatore ad alto rendimento e svuotarlo (v. capitolo 8.2.4). Non rimontare il matraccio di vetro. Fig. 26: posizionamento del sistema per vuoto per la sostituzione della membrana 1 Angolo della tavola 2. Svitare i portagomma dei collegamenti del liquido refrigerante sul condensatore ad alto rendimento (v. fig. 14, pagina 29). 3. Allentare a mano uno dei due dadi per raccordi (fig. 25/13) sul collegamento pneumatico testata, quindi ruotare il relativo gomito con bocchettone della testata in senso antiorario finché si riesce a sfilare il tubo flessibile di collegamento. 4. Allentare le viti di fissaggio del coperchio laterale accessibile (fig. 25/12) e rimuoverlo. 42 Traduzione del manuale d istruzioni originale, italiano, KNF 121207-121368 11/12