RICERCHE NELLE TORBIERE D'I,SEO (Brescia). IV. * PAOLO BIAGI "" STAZIONE MESOLITI'CA A PROVAGLIO D'ISEO

Documenti analoghi
I SITI MESOLITICI DI CASCINA NA VICF,:LLA E MONTE GABBIONE

F. SAMMARTINO (*) LA STAZIONE MESOLITICA DI VALLE BENEDETTA (LIVORNO)

Risultati preliminari delle ricerche sui complessi epipaleolitici della Valle dell'adige *)

NUOVI SITI MESOLITICI IN PROVINCIA DI UDINE

RINVENIMENTI DI MATERIALE PREISTORICO NEI PRESSI DELL'ABITATO DI ORZANO (UDINE)

Analisi dei prodotti della scheggiatura del sito dell Epigravettiano finale di La Greppia II US 1 (Parco Naturale dell Orecchiella Lucca)

Mousterian industry, Middle Paleolithic, Tuscany.

MAURO COL TORTI * SEGNALAZIONE DI MANUFATTI DEL PALEOLITICO INFERIORE-MEDIO SULLE COLLINE MORENICHE NEl PRESSI DI CARPENEDOLO (BRESCIA)

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Siti neolitici nella media Val Trebbia (PC)

-Il sito mesolitico di Cianciàvero nel Parco Naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d'ossola, Novara).

Le industrie mesolitiche di Riparo Pradestel (Trento). Aspetti tipologici ed evolutivi

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 1994 A T T I

Stazione neolitica a Ostiano (CR), località scavi 1980

Nuovi ritrovamenti a Solferino: il Museo incontra il territorio

SERGIO MARSALE OSSERVAZIONI SUI FOLIATI DELLA FASCIA PERILAGUARE (VENEZIA)

L industria castelnoviana di Lama Lite: studio tecno-tipologico

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Elemento di falcetto

PREISTORIA ALPI~A MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

a Casalmoro in provincia di Mantova

LA RICERCA SUL POPOLAMENTO DELLA VALLE D AOSTA NELL OLOCENE ANTICO: IL SITO MESOLITICO DI ALTA QUOTA DEL MONT FALLÈRE (SAINT-PIERRE)

Studi Trent. Sci. Nat., Preistoria Alpina, 40 (2004): ISSN Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2005

MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento

NUOVI INDIZI DI POPOLAMENTO PREISTORICO IN VAL BADIA

F. SAMMARTINO (*) RITROV AMENTI PREISTORICI NEL COMUNE DI COLLESALVETTI (LIVORNO)

L industria castelnoviana della Grotta di Latronico 3 (Potenza, Italia)

Il sito aurignaziano di Sassicaia (Rosignano Marittimo - LI)

L'EPIGRA VETTIANO DI POGGIO ALLA MALVA (FIRENZE) ('h~)

Laura FALCERI * SUPERVISOR: Federica Fontana

Appunti preliminari sulle relazioni fra materie prime esequenze operative nell industria litica del Lavagnone settore A

Nota breve La frequentazione umana a Palù Echen (Folgaria, Trento) alla fine del Tardiglaciale. Nota sul saggio di scavo nel settore 1

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Laura Seragnoli Corso a.a L UOMO e l UTENSILE. DIFFERENZE tra UOMO e ANIMALE nell USO degli UTENSILI:

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE B VOL. LXXXI ANNO 1974 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA

IL PALEOLITICO INFERIORE SUL TERRAZZO ALTO DI CANNALONGA (SA)

NOTA SU ALCUNI MATERIALI LITICI DELL AMBIENTE B13 NELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA)

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2002 A T T I

IL MESOLITICO Origine e significato del termine

ATTI DELLA XLI RIUNIONE SCIENTIFICA

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

LAWRENCE H. BARFIELD Birmingham University L'insediamento neolitico "ai Corsi" presso Isera (Trento) (Ricerche 1967)

SECONDA CAMPAGNA DI RICERCHE SUL MESOLITICO D'ALTA QUOTA IN VAL DI LONGIARÜ

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova)

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

CONTRIBUTI. Preistoria e Protostoria

NORME PER GLI AUTORI. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

I manufatti in pietra scheggiata del Civico Museo di Capannori

Area Creatività Soci Apve Collezionismo

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

REPERTI INEDITI DELL'ETÀ DEL BRONZO DAl PRESSI DI MAGUZZANO (LONATO BRESCIA)

L INSIEME LITICO TARDIGLACIALE DI VIA DEL MANEGGIO. STUDIO PRELIMINARE TECNOFUNZIONALE

NUOVI DATI SULLA PREISTORIA DEL TERRITORIO TRA OFFANENGO

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Giornate in ricordo di Mario Dini

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Aratro. cultura di Polada.

Vhò, Campo Ceresole: Scavi 1976

L industria musteriana di Poggio al Medico presso Cecina (Livorno)

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

SOCIETÀ DI CULTURA PREISTORICA TRIDENTINA TRENTO PRESSO MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI RENDICONTI

DIEGO ANGELUCCI, MAURO CREMASCHI, FABIO NEGRINO & MANUELA PELFINI

Esercizi di tipologia analitica: definizioni morfologiche e nomenclatura dei pezzi foliati peduncolati I)

A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE SERIE A. VOLo LXXX ANNO 1973 AR TI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA

Colbricon - A vent'anni dalla scoperta

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 1998 A T T I

SOCIETÀ TOSCANA A T T I DELLA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE - SERIE A VOL. LXXXIV - ANNO 1977

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Il sito epigravettiano di Villa Padula - Le Sughere (Livorno)

<<NATURA BRESCIANA>> Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 23 (1986) 1987:

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

Rossella Duches. 31 (2009) Udine, 30.VI.2010 ISSN: Geologia, Paleontologia, Paletnologia

NUOVI RITROVAMENTI NELLA STAZIONE LITICA DEL PALEOLITICO INFERIORE DI MONTENERO BASSO (LIVORNO)

Dipartimento di Studi Umanistici Sezione Scienze Preistoriche e Antropologiche. Il débitage laminare. Federica Fontana

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Il sito del Neolitico antico di Monte Maggiore (Livorno)

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

IPreistoria Alpina - Museo Tridentino di Scienze Naturali I VoI. 19

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Giornate in ricordo di Mario Dini

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

I siti neolitici lungo il torrente Cinghio (Parma)

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania


IPOTESI DI CORRELAZIONE DELLE INDUSTRIE LITICHE ULUZZIANE MEDIANTE LA CLUSTER ANAL YSIS Cd,)

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

L'industria di superficie del Paleolitico medio di Matteino (Colline delle Cerbaie - PISA)

L'insediamento neolitico della Cassa di Risparmio a Travo (Pc)

I TRIANGOLI AB < AC + BC

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Castello di Breno - complesso

Risultati delle ricerche nei siti mesolitici di Val Dona (Alta Valle di Fassa - Trentina - Italia)

Transcript:

NATURA BRESC'I,ANA" Ann. Mus. Giv. St. Nat. - Brescia, 13, pp. 75-92, 1976 RICERCHE NELLE TORBIERE D'I,SEO (Brescia). IV. * PAOLO BIAGI "" STAZIONE MESOLITI'CA A PROVAGLIO D'ISEO SUMMARV - The Author describes a flint industry found on the Wiirmian soils of the southern coast of Lake Iseo. The flint industry is attributed to a Late Mesolithic Trapeze Complex. Some considerations on the Mesolithic period in Lombardy conclude the article. PREMESSA La stazione mesolitica oggetto della presente nota è uhicata sul culmine di un terrazzo morfologico formato dai depositi morenici Wiirmiani (W II), costituenti la cerchia più interna che delimita la torbiera di Provaglio d'iseo (fig. l). La sua posizione geografica. tra Provaglio e Timoline, desunta dalla Tavoletta I.G.M. l: 25000 4 7 IV NO Iseo, è la seguente: longitudine 2 25' 24" ovest; latitudine 45 38' 09" nord; la quota di m. 197 s.l.m. (fig. 2). L'insediamento venne scoperto nel 1971 dai sigg. A. Rodella e D. Trainini i quali rinvennero in superficie un abbondante numero di manufatti litici. Le ricerche, continuate dagli stessi negli anni seguenti, hanno portato alla costituzione di una notevole collezione di strumenti che vengono qui analizzati per la prima volta. L'industria litica presentata è esclu- * Ricerche nelle Torbiere d'iseo (Brescia). I. CANZONERI S., MENEGHINI D. - Gli Ephydridae della Torbiera d'iseo (Diptera, Brachycera). Natura Bresciana, 10, 1973, Bre scia, 1974. Ricerche nelle Totbiere d'iseo (Brescia). II. BRICHETTI P. - L'avifauna nidificante nella Torbiera d'iseo. Natura Bresciana, 12, 1975~ Brescia, 1976. Ricerche nelle Torbiere d'iseo (Brescia). III. MuNARI L., VIENNA P. - l Sepsidae della Torbiera d'iseo (Diptera, Brachycera). Natura Bresciana, 13, 1976, Brescia, 1977. ** Institute of Archaeology - University of London. L'Autore ringrazia quanti h nno contribuito alla realizzazione del presente lavoro: Prof. M.O. Acanfora (Museo Preistorico Etnoe;rafico «L. Pigorini» - Roma); Dott. E. Arslan (Museo Civico Archeologico - Milano); Dr. L.H. Barfield (Department of Ancient History and Archaeology - Birmingham University); Prof. V. Fusco (Gabinetto di Paletnologia dell'università - Milano). -75

o km 5 ----- cordoni morenici Fig. l - Anfiteatro morenico del Lago d'iseo (ridis. schematicamente da VECCHIA, 1954): ubicazione della stazione Mesolitica di Provaglio d'iseo. sivamente frutto di raccolte superficiali dato che non è mai stato condotto nessun saggio di scavo in nessun punto della stazione in esame. ANALISI DELL'INDUSTRIA L'industria litica raccolta durante le indagini superficiali di questi anni consta di alcune migliaia di manufatti di cui 199 strumenti, 25 resi- 76-

Fig. 2 - Provaglio d'iseo: zona dell'insediamento. dui di strumenti a ritocco erto e 75 nuclei (fig. 3); di questi, 53 sono poliedrici, 11 prismatici, 10 piramidali ed l ecaillée. Bulini Bulino semplice a stacco laterale Bl Bulino semplice a due stacchi curvo B3 Bulino su frattura a stacco laterale BS/.Amd Bulino su ritocco a stacco laterale B6 [Spd] Bulino semplice a stacco laterale opposto a bulino su ritocco a stacco laterale Bl.B6 [T3 eone] Grattato i Grattatoio frontale lungo Gl l; 3e e fe fl fig. 4, n. l fig. 4, n. 2-77

ILJ 61 7 Fig. 3 - Provaglio d'iseo: industria litica: nuclei. 78-

G l/.smd dext pròx Gl/Smb dext part Grattatoio frontale corto G3 Grattatoio frontale corto a ritocco laterale 3ee :fig. fig. fig. 4, n. 3 4, n. 4 4, n. 5 G4 ee fig. 4, n. 6 Grattatoio a muso ogivale G6 Grattatoio a muso carenato G8 n fig. 4, n. 7 e fig. 4, n. 8 Troncature Troncatura marginale Tl dir eonv [Amd] Tl dir reet [Amd]j.Dl Tl ohi reet [Smi] Tl ohi reet [ Amd] Tl dir reet [Smi] Troncatura normale T2 reet [Apd] T2 reet part [Apd] T2 reet [Apdl/Smd T2 reet [Apd]/Spd dext T2 reet [Apd]j.Dl inv T2 eone [Apd] T2 eone [Apd]/Apd sen T2 eone [Apd]/Amd sen T2 eone piquant trièdre Troncatura obliqua T3 reet [Apd] T3 reet [Apd]/Dl mv T3 eone part [Apd] fl; fu; eee 2ll fig. 4, n. lo l fig. 4, n. 9 m n fig. 4, n. 12 fig. 4, n. 11 e e fig. 4, n. 13 e e fig. 4, n. 14 fili 3ll; fii; ee fig. 4, nn. 15-18 e e Becchi Becco curvo Bel [Apd+Apd] Bel [Apd+Amd] Bel [Apd+Spd] Bel [Dl+Apd] Bel [T2 reet+api] Becco diritto Be2 [Apd+Apd] Be2 [T3+Apd] e e e e e e e e e fig. 4, n. 20 fig. 4, n. 19-79

~ w l 1 3 4 9 15 16 17 Fig. 4 - Provaglio d'iseo: industria litica: nn. l, 2, bulini; nn. 3-8; grattatoi; nn. 9 18, troncature; nn. 19, 20, becchi; n. 21, punta a dorso. 20 80-

Punte a dorso Punta a dorso parziale PD2 dext [Apd] Punta a dorso totale PD4 dext [Apb] PD4 dext [Apd]j.Dl sen Lame a dorso Lama a dorso marginale LD l d ex t [ Amd pro x)]/.amd se n LD l dext [ Amd dist] LDI sen [Amd] LDI sen [Amd]j.Spd dext LDI sen [Ami med] Frammenti di dorsi [Apd sen] Geometrici Trapezio scaleno Gm5 [T3 rect+t2 rect] Gm5 [T2 eone somm+ T3 rect] Trapezio isoscele Gm6 [TI rect+ TI rect] Trapezio rettangolo Gm7 [T2 conc+t3 rect] Gm7 [T2 conc+dl] Residui di strumenti a ritocco erto Microbulino prox Microbulino dist Microbulino proxjsmd Microbulino dist/ Amd Microbulino a dorso Incavo adiacente a frattura Raschiatoi lunghi Raschiatoio lungo marginale LI dext [Smd] LI dext [Smi] LI dext [Smi dist] LI dext [ Sma] LI sen [Smd] LI sen [Smd dist] LI sen [Smi med] m Eli fl m n m li flll lll 8 10 l l 3 2 2ll; lll 2ll; 111 l l; 211; 2fU fll ; 2fll; lll fig. 5, n. 1 fig. 5, n. 2 fig. 4, n. 21 fig. 5, n. 3 fig. 5, n. 4 fig. 5, n. 5 fig. 5, n. 6 fig. 5, n. 7 fig. 5, n. 8 fig. 5, nn. 9-15 fig. 5, nn. 16-21 fig. 5, n. 23 fig. 5, n. 22 fig. 5, nn. 25, 26 fig. 5, n. 24 fig. 5,.n. 28 fig. 5, n. 27 fig. 5, n. 30-81

_ --.'' -. 28 27 Fig. 5 - Provaglio d'iseo: industria litica: nn. l, 2, punte a dorso; nn. 3, 4, lame a dòrso; nn. 5-8, geometrici; nn. 9-26, residui di strumenti a ritocco erto; nn. 27-31, 82-

2 5. ~ ~'J ~ 7 6.. -,~' r ~'. ',. ~= ~ 12 c 11 ' 13 9 w.. ' 10 18 Fig. 6 1-4 raschiatoi; nn. - Provagho. d'iseo: 0-19 denticolatt; industri~ litica~o nn. ' n~i, pi~ce ecaillées. erto; nn. l '. 5-9' schegge a ritocco -83

LI hil [Smd] Ll bil [Smi] Ll [Smm] Raschiatoio lungo profondo L2 sen [Spd]/Dl-- Dl Raschiatoio lungo carenoide L3 dext [ Spd prox] Raschiatoi Raschiatoio marginale Rl lat [Smd] Rl lat [Smi] Rl bil [Smi] RI tra [Smd] RI tra [Smi] Rl lat-tra [Smi-Smd] Raschiatoio laterale R2 [Smd] R2 [Smi] Raschiatoio carenoide R5 lat [SEpd] Schegge a ritocco erto Scheggia a ritocco erto marginale Al [Amd] Al [Ami] Al [Amm] Scheggia a ritocco erto profondo A2 [Apd] A2 [Api] A2 [Apd]/Smi Denti colati Incavo Dl dext [Amd] DI dext [Apd] D l de x t [Apd]j.Amd D l de x t [Ami] DI de x t [Api] DI dext [Spd] D l se n [Amd] DI se n [Amd]j.Amd D l se n [Amd]-Amd fil m m n fl 3e; 4e; fee 2e; e; ee 2ee e 2e e 3ee ee; e e fee fig. 5, n. 29 fig. 5, n. 31 fig. 6, n. l fig. 6, n. 2 fig. 6, n. 3 fig. 6, n. 4 e; l4ee; eee fig. 6, nn. 5, 6, 9 3ee fig. 6, nn. 7 e e 2e; 4ee e e e fig. 6, n. 8 fl; 3n; 2fll; 2ee fig. 6, n. lo ; fil; fl; 2ee; eee fig. 6, nn. ll, 12, l4 fig. 6, n. 13 n ; fil; e m I; m e e ee; eee fig. 6, n. 16 8!1,-

DI sen [Apd] DI sen [Ami] DI sen [Spd] D l. D l [ Ami.Ami] Dl.DI [Apd.Apd] Raschiatoio denticolato D2 [Apd] D2 [Smd] D2 [Spd] D2 [Spi] Grattatoio denticolato D4 Incavo carenoide DS DSjApd Diversi Piece ecaillée 311; 2fll; 4ee fig. 6, n. 15, 17 fil; 3ee; 2eee l fig. 6, n. 18 n l; e 31 fig. 6. n. 19 11 fl; 2ee e fl l; e H 3e; 4ee fig. 6, nn. 20, 21 Dati i suoi caratteri e la presenza di strumenti caratteristici, l'industria di Provaglio d'iseo è attribuibile ad un complesso Mesolitico a Trapezi 1 Per questo, l'industria in esame è stata messa a confronto, a scopo indicativo, con due altre industrie provenienti da depositi all'aperto, raccolte in regolari campagne di scavo; una di queste proviene dal bresciano, Sopra Fienile Rossino (BIAGI, 1972), l'altra dal reggiano, dal Passo della Comunella (CREMASCHI - CASTELLETTI, 1975). Non sono stati compiuti confronti con le industrie dei ripari sotto roccia del Trentino di Romagnano Loc III (BROGLIO, 1971) e Pradestel che, pur appartenendo in parte alla stessa epoca, non sono ancora state pubblicate in modo completo dopo gli scavi recenti degli scorsi anni. STRUTTURA TIPOMETRICA Nell'industria mesolitica di Provaglio d'iseo le schegge ritoccate rappresentano il Slo/o degli strumenti (e 16o/o; ee 32%; eee 3%); le lamelle, l A proposito del termine Mesolitico qui utilizzato Barfield scrive: «The Romagnano site appears to be even later in date than Zambana and may be now properly called Mesolithic, for the flint industry includes trapezoid microliths for tipping arrows which in the centrai and western Mediterranean and other parts of Europe are distinctive of the last hunting communities before the introduction of the Neolitic farming" (Barfield, 1971). -85

PROVAGLIO D'ISEO 257 35 71 6 8 6 4 2 2 4 6 8 Fig. 7. Provaglio d'iseo: grafici sulla tipometria e sulla litotecnica dei manufatti non ritoccati. 86-

le microlamell~ e le ipermicrolamelle danno come indice laminare 49o/o (l l3o/o; 11 33%; lll 3%). Mancano le grandi schegge (EE), le schegge (E), le grandi lame (LL) e le lame (L). L'indagine tipometrica dei manufatti non ritoccati eseguita secondo il metodo di BAGOLINI (1971), indica"una laminarità piuttosto bassa (lame + lame strette = 18,5o/o ). L'apice dell'istogramma è toccato dalle schegge (35 o/o), mentre schegge larghissime e schegge estremamente larghe rappresentano solo il 6,5% dei prodotti della scheggiatura. microlitismo è fortissimo (73o/o ), mentre il macrolitismo è del tutto assente. Gli strumenti di med~e dimensioni (piccole lame e schegge + lame e schegge) rappresentano il 27o/o. STRUTTURA ESSENZIALE Struttura essenziale n. tipi primari Bulini Grattatoi Strum. ritocco erto Foliati Substrato Comunella (58) 5,7 13,5 54,0 26,8 S.F.R. Provaglio (60) (199) 11,7 4,5 5,0 4,5 49,9 22,5 33,4 68,5 L'indice dei Bulini è abbastanza simile alla Comunella ed a Provaglio; un'altra somiglianza si riscontra nell'indice dei Grattatoi di Sopra Fienile Rossino e di Provaglio. Fondamentale da notare è l'indice del Suhstrato di Provaglio che è forte e contrasta nettamente con quelli della Comunella e di Sopra Fienile Rossino. Un'altra cosa da considerare è il maggior numero di strumenti esaminati per l'industria di Provaglio (199), rispetto a quello piuttosto basso della Comunel1a (58) e di Sopra Fienile Rossino (60). Dagli indici della Struttura essenziale si ricavano le seguenti s~uenze strutturali essenziali: Comunella S.F.R. Provaglio AD l S AD l S S G l B / B l G l AD l B=G Non c'è. molta analogia nelle sequenze presentate. Questo può essere dovuto al' fatto che l'industria della Comunella proviene da un vasto scavo...,..- 87

8 G T 8C PD L D DT GM F p L R A D 8 G AD F s Fig. 8 - Blocchi indice della struttura essenziale ed elementare delle stazioni Sopra Fienile Russino, Passo della Comunella e Provaglio d'iseo. areale; che quella di Fienile Russino è stata raccolta in un sondaggio di soli 5 mq.; mentre quella di Provaglio proviene da ricerche di superficie. STRUTTURA ELEMENTARE Struttura elementare Comunella S.F'.R. Provaglio n. tipi primari (58) (60) (199) Bulini 5,7 ll,7 4,5 semplici 3,8 3,3 3,0 frattura 1,9 1,6 0,5 ritocco 6,6 1,0 Grattato i 13,5 5,0 4,5 frontali 5,0 3,5 muso 1,0 carenati 13,5 Troncature 13,7 10,1 12,5 Becchi 1,7 6,6 3,5 88-

Punte a dorso 4,2 1,6 1,5 marginali profonde 4,2 1,6 1,5 cran Lame a dorso 5,1 2,5 marginali 2,5 profonde 5,1 era n Dorsi e troncatura 5,7 10,1 Geometrici 13,5 11,7 2,5 segmenti 1,6 triangoli trapezi 13,5 10,1 2,5 Foliati Punte Raschiatoi lunghi 7,3 15,0 11,0 marginali 5,4 11,7 10,0 profondi 1,8 3,3 0,5 carenati 0,5 Raschiatoi 5,8 5,0 12,0 marginali 5,8 1,6 10,0 profondi 1,6 1,5 carenati 1,6 0,5 Schegge ritocco erto 6,8 3,3 14,0 Denticolati 6,8 10,1 28,0 piatti 2,3 10,1 26,5 carenati 4,5 1,5 Rapporti Comunella S.F.R. Prova!!lio n. erti differenziati (26) (30) (44) Dorsi bil/ad 11,5 13,3 Dorsi biljdorsi 30,0 36,3 Trapezi/AD 30,0 20,0 11,3 Trapezi/Gm 100,0 75,0 100,0 Microbulini/ AD 80,0 86,6 52,2 Incavi+ frattura/ AD 26,9 13,3 4,5-89

La mancanza dei primi due indici dei rapporti nell'industria di Provaglio è dovuta alla assenza di dorsi bilaterali. Gli altri indici dei rapporti sono generalmente più bassi nell'industria di Provaglio che nelle altre due in paragone; il solo rapporto trapezi/gm è ùguale alla Comunella ed a Provaglio dove gli unici geometrici rappresentati sono appunto i trapezi. CONSIDE RAZIONI L'industria di Provaglio d'iseo è da riferirsi ad un Complesso a Trapezi nonostante la presenza di questi ultimi non rappresenti che solo il 2,5o/o degli strumenti esaminati. Per quel poco che è noto sulle industrie mesolitiche in Lombardia, sembra che le industrie a Trapezi in questa regione mostrino differenziazioni locali che possono anche probabilmente attribuirsi a differenziazioni culturali oltre che cronologiche che per il momento ci sfuggono data la attuale poca conoscenza del periodo in esame. In Lombardia complessi a Trapezi sono noti, a Sopra Fienile Rossino (BIAGI, 1972), al Monte Netto (BIAGI, 1975), sotto la Rocca di Manerba (Inediti Assoc. Val Tenesi); trapezi di tipo Mesolitico sono segnalati a Bosisio (Inediti Museo Archeologico-Milano), alla cctorbiera d'iseo» (Inediti Museo ccl. Pigorini» - Roma) ed ai Campi Sera Mattina e/o Ceresole del Vhò di Piadena (BAGOLINI - BIAGI, 1975). Un trapezio proviene anche dall'antr9 Mitriaco di Angera (fig. 9) (Fusco - PoGGIANI KELLER, 1976). Vorrei a quest~ punto sottolineare come queste industrie si differenzino anche non poco principalmente negli strumenti più caratteristici. A Fienile Rossino si trovano trapezi isosceli e rettangoli spesso ottenuti c~n troncature e piquant trièdre le cui dimensioni sono certo superiori a quelli di.prova Jr.Iio; a Monte Netto alcuni dei trapezi rinvenuti in superficie sono forniti di ritocco complementare semplice continuo diretto o inverso unilaterale; la tecnica del piquant trièdre è molto spesso utilizzata, i trapezi isosceli sono assenti. Al riparo V altenesi sotto la Rocca di Manerba, i recenti scavi han-.no restituito un'industria caratterizzatà dai trapezi rettangoli a grande troncatura corta (G.E.E.M., 1969); questi strumenti sono diversi da auelli delle altre stazioni della Lombardia e per quanto mi consta anche del Trentino e del Veneto. Da Bosisio, sono conservati nella cccollezione Castelfranco», due Trapezi con Jungo piquant trjèdre la cui attribuzione può essere Mesolitica. La stessa attribuzione cronologica mi pare si possa assegnare ai cinque trapezi (quattro rettangoli ed 'uno isoscele) conservati al Museo Pigorini ed indicati come provenienti dalla Torbiera d'iseo; hei trapezi rettangoli la troncatura normale è concava e spesso sommaria. Dall'Antro Mitriaco di Angera proviene un solo trapezio rettangolo ottenuto con una troncatura normale concava ed una troncatura obliqua e piquant trièdre; questo strumento contrasta con il resto dell'industria che comprende de>rsi unilaterali pro- 90-

Fig. 9 - Distribuzione degli insediamcnti Mesolitici in Lombardia: l, Provaglio d'iseo; 2, Riparo Valtenesi; 3, Sopra Fienile Rossino; 4, Monte Netto; 5, Torbiera d'iseo; 6, Bosisio; 7, Antro Mitriaco di Angera; 8, Vhò di Piadena. fondi e dorsi e troncatura, anche su quarzo ialino, mentre mancano i microbulini. Dei trapezi dei Campi del Vhò di Piadena è gm stato detto in altra sede e la loro attribuzione al Mesolitico rimane possibile ma non certa (BAGOLINI - BIAGI, 1975). In un recente,lavoro parlando dell'italia Settentrionale, abbiamo scritto che ((from recent research it seems probable that almost ali the area in question was occupied by cultures, which almost regionally varied, are charàcterized by trapezes an notched bladesi>; l'analisi dell'industria di Provaglio d'iseo e la possibilità d'esame delle altre industrie lombarde di questo periodo sembra rafforza~e questa affermazione (BAGOLINI - BIAGI, 1976); solo l'industria di Angera sembra distaccarsi cronologicamente in modo piuttosto netto da tutte quante le altre esaminate ed è probabilmente per la maggior parte da assegnarsi all'«epigravettiano Finale» (BROGLIO, 1969). ~ 91

BIBLIOGRAFIA BAGOLINI B., 1968 - Ricerche sulle dimensioni dei manufatti litici preistorici non ritoccati. Ann. Univ. Ferrara, sez. XV, vol. I, n. 10. BAGOLINI B. - BrAGI P., 1975 - Neolitico del Vhò di Piadena. Preistoria Alpina, vol. 11. BAGOLINI B. - BrAGI P., 1976 - The origins of the Neolithic in Northern ltaly. Actes IX Congrès de l'u.i.s.p.p., colloque XXI. BARFIELD L.H., 1971 - Northern ltaly before Rome. Thames & Hudson, London. BIAGI P., 1972 - giacimento sopra Fienile Rossino sull'altipiano di Cariadeghe. Prei storia Alpina, vol. 8. BrAGI P., 1975 - Industria Mesolitica del Monte Netto di Poncarale (Brescia). Natura Bresciana, n. 12. BROGLIO A., 1969 - Considerazioni sui complessi Epigravettiani del Veneto. Scritti sul Quaternatio in onore di A. Pasa. BROGLIO A., 1971 - Risultati preliminari delle ricerche sui complessi epipaleolitici della V alle dell'adige. Preistoria Alpina, vol. 7. CREMASCHI M. - CASTELLETTI L., 1975 - Deposito Mesolitico del Passo della Comunella (Reggio E.), Appennino Tasca-Emiliano. Preistoria Alpina, vol. 11. G.E.E.M., 1969 - Epipaléolithique-Mésolithique. Les microlithes géométriques. Bull. Soc. Préhist. Frane., t. 66. Fusco V. - PoGGIANI KELLER R., 1976 - Aggiornamenti sulla preistoria della Lombardia prealpina. Annali Benacensi, n. 3. LAPLACE G., 1964 - Essai de typologie systématique. Ann. Univ. Ferrara, n. s., sez. XV, suppl. II al vol. l. Indirizzo dell'autore: Dr. PAOLO BIAGI, via Solferino 11-25100 BRESCIA 92- Tipografia Ouerin:iana - Brescia, 1977