Dipartimento di Studi Umanistici Sezione Scienze Preistoriche e Antropologiche. Il débitage laminare. Federica Fontana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Studi Umanistici Sezione Scienze Preistoriche e Antropologiche. Il débitage laminare. Federica Fontana"

Transcript

1 Dipartimento di Studi Umanistici Sezione Scienze Preistoriche e Antropologiche Il débitage laminare Federica Fontana

2 Lama (lamella) = termine specifico per indicare un supporto ottenuto dall attività di scheggiatura, la cui lunghezza è uguale o maggiore al doppio della larghezza, e caratterizzato da nervature regolari o parallele. Débitage laminare/lamellare = débitage predeterminato finalizzato ad ottenere in serie lame o lamelle da uno stesso nucleo. La distinzione lama-lamella-microlamella fa riferimento alle dimensioni ed è relativa. Possono essere fissate convenzioni valide all interno di specifiche aree geografiche/facies o siti.

3 Débitage Levallois a) Sfruttamento di superficie Débitage laminaire b) Sfruttamento di volume Da Boëda (1990) De la surface au volume: analyse des concepts de débitage levallois et laminaire

4 Angolo percussore piano di percussione superficie di scheggiatura lama

5 Convessità trasversale (cintre) percussore nucleo

6 Convessità longitudinale (carénage) percussore Nucleo (profilo)

7 Nervatura-guida percussore nucleo Negativo della lama

8 Inizializzazione o messa in forma Lama di apertura (lame d entame sur arrondi cortical ou arête naturelle) Cresta ad un versante Cresta a doppio versante

9 Inizializzazione o messa in forma Rimozione della cresta a partire da due piani di percussione opposti

10 Messa in forma: preparazione della lama a cresta cintrage Carénage e nervatura-guida lama a cresta lame sotto-cresta

11 Piena scheggiatura (plein débitage) piano di percussione principale per la produzione delle lame piano di percussione secondario per il mantenimento della superficie di scheggiatura

12 Modalità di gestione delle superfici (percussione diretta) Piano di percussione unico Piano doppio equivalente Due piani di percussione e due superfici ortogonali

13 Preparazione del distacco (da Pélégrin 1995) avant-préparation elimination du surplomb recul du front dégagement latéral talons lisses ou linéaires talons punctiformes

14 Posizione del distacco 1. Abrasione della corniche; 3. Lame a una o due nervature

15 Elementi di gestione Mantenimento del piano di percussione: SCHEGGIA DI RAVVIVAMENTO Faccia dorsale Faccia ventrale Mantenimento delle convessità: NEO-CRESTA

16 Caratteristiche del débitage laminare: a) Ottenimento di prodotti standardizzati. b) Utilizzo della totalità del volume del nucleo con grande libertà nella scelta della superficie di scheggiatura e del piano di percussione. c) Sfruttamento di volume. d) Può essere realizzato con tutte le tecniche.

17 Etiolles: esempio di schema di débitage maddaleniano (da Ploux, Karlin, Bodu, 1991) PROGETTO DEL DEBITAGE: A) TIPO DI PRODOTTI: lame e lamelle B) STANDARDIZZAZIONE DEI PRODOTTI C) PRODUTTIVITA DEL NUCLEO

18 1. Selezione e messa in forma del nucleo angle Crête-arrière Adaptation à la morphologie du bloc Crêtes postérolatérales percuteur direct dur (da Ploux, Karlin, Bodu, 1991)

19 2. Sfruttamento laminare Optimisation du volume disponible par inscription du volume exploitable dans le volume du bloc Autoentretien par la ritmique du débitage percuteur direct tendre (da Ploux, Karlin, Bodu, 1991)

20 3. ENTRETIEN: éventuelle remise en forme des volumes récintrage récarenage lames de flanc Crête postérolatérales Ouverture d un plan de frappe opposé

21 arnione arnione nucleo a lame lama lamella nucleo in fase finale di sfruttamento per la produzione di lamelle lamella lamelle a dorso lamella Schemi operativi per la produzione di lame e lamelle nel sito maddaleniano di Etiolles

22 Etiolles: rimontaggio

23 Etiolles: rimontaggio

24 Dinamiche del débitage laminare nell Epigravettiano dell Italia nord-orientale D après Montoya, 2004

25 D après Montoya, 2004 Riparo Tagliente: Débitage laminare su superficie stretta, gestione unipolare

26 D après Montoya, 2004 Riparo Tagliente: Débitage laminare su superficie stretta, gestione unipolare D après Montoya, 2004

27 Val Lastari: Débitage laminare su superficie larga, gestione bipolare D après Montoya, 2004

28 Progression semitournante/tournante Riparo Tagliente: Débitage laminare semi-tournant, gestione bipolare

29 Perché produrre delle lame? (Tixier 1984) I vantaggi, alcune ipotesi: a) Ricerca di una lunghezza che possa permettere: 1) una facile prensione, 2) un migliore immanicamento 3) di riaffilare lo strumento (accorciandolo progressivamente) 4) ottenimento di strumenti doppi o compositi b) Ricerca di una lunghezza dei bordi taglienti grezzi (per es. punte di armi da getto, strumenti per il taglio di vegetali) c) Possibilità di segmentazione al fine di ottenere più elementi dallo stesso supporto (vedi tecnica del microbulino) d) Aumento di produttività

Leonardo Carmignani* - Siena

Leonardo Carmignani* - Siena ORIGINI XXXII, Nuova Serie IV, 2010: 7-26 L INDUSTRIA LITICA DEL LIVELLO FIIIE DI GROTTA DEL CAVALLO (NARDÒ, LECCE). OSSERVAZIONI SU UNA PRODUZIONE LAMINO LAMELLARE IN UN CONTESTO DEL MUSTERIANO FINALE

Dettagli

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAVORAZIONI INDUSTRIALI TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic PiomboSystem N Piomboystem N è composto da due strati di polietilene reticolato con inserita una lamina di piombo vergine di prima fusione e da un pannello in fibre vegetali e inerti minerali aggregati

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP

NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP NASTRI TRASPORTATORI IN GOMMA SERIE PLY.EP TANTI PRODOTTI, UN UNICA FIRMA DI QUALITÀ: GARANTITI DA CIDAT SPA. I nastri in gomma CIDAT SpA della serie PLY.EP a

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

THE SWEDISH DOCTOR BLADE THE SWEDISH DOCTOR BLADE INFORMAZIONI SU PRIMEBLADE PrimeBlade Sweden AB è produttore e fornitore a livello mondiale di racle per applicazioni flessografiche, rotocalcografiche, stampa offset e coating.

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- EMCO THERM KXs Batteria del convettore ad 1 rango: in robuste lamelle di alluminio su tubo in rame Ø 12 mm con Griglia di copertura :-Lineare in alluminio anodizzato tipo 632 o in alternativa arrotolabile

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE NASTRI SPECIALI ------------------------------------------ UNICLEAT ------------------------------------------------

Dettagli

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n. 3 del 5 Giugno 2014 Interventi urgenti relativi al programma di

Dettagli

Sistemi di ancoraggio in poliestere

Sistemi di ancoraggio in poliestere Sistemi di ancoraggio in poliestere ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE IMBRACATURE Le norme generali per la prevenzione degli infortuni prevedono che i carichi siano assicurati alle carrozzerie dei veicoli

Dettagli

FORBICI PROFESSIONALI

FORBICI PROFESSIONALI FORBICI PROFESSIONALI BM1325 Forbice per elettricista con lame in acciaio inox con geometria a profilo variabile per tranciatura e spelatura cavi in rame e alluminio fino a 50 mmq Sistema di apertura automatico

Dettagli

MUSEO Apve dei minerali

MUSEO Apve dei minerali MUSEO Apve dei minerali Reperti del periodo Paleolitico e Neolitico. La Mostra include una serie di pannelli in cui sono esposti reperti litici, generalmente ricavati dagli uomini preistorico lavorando

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Classificazione secondo i movimenti

Classificazione secondo i movimenti CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio - rettilineo -alternativo - rotatorio Moto di avanzamento - continuo -intermittente all

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

Formazione degli insegnanti di matematica in Francia

Formazione degli insegnanti di matematica in Francia Il sistema di formazione degli insegnanti di matematica in Francia Venerdì 8 giugno 2012 I master attuali L U.F.R. (Unité de Formation et Recherche) de Mathématiques dell Université Lille 1 propone diversi

Dettagli

Tilly. Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali. www.tilly.at

Tilly. Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali. www.tilly.at Tilly Il pannello lamellare in legno massiccio dalle caratteristiche speciali 5 www.tilly.at Abete rosso anticato Lunghezza AB/B (A/B*) (strati di superficie evaporati da entrambi i lati) 5000 mm 1250

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE RAPPORT DE CLASSEMENT 0314\DC\REA\12 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Rapport de classement de of product Descrizione : Description : MODULIT

Dettagli

LA CINEMATICA PER UN APPROCCIO DELL UTENSILE LUNGOVENA

LA CINEMATICA PER UN APPROCCIO DELL UTENSILE LUNGOVENA 38068 ROVERETO (TN) Italy LA CINEMATICA PER UN APPROCCIO DELL UTENSILE LUNGOVENA LA PREMESSA Storicamente l utensile a fissaggio meccanico è stato sviluppato con caratteristiche di angoli taglio e scarichi

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE A/S 2014-2015 MD 01 DATA 15.11.2005

IST. SUP. STAT. F.GONZAGA. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE A/S 2014-2015 MD 01 DATA 15.11.2005 DISCIPLINA: FRANCESE INDIRIZZO: ITC IGEA CLASSE: 5^ FM DOCENTE : Federica Bompieri LIBRI DI TESTO: Domenico Traina, Affaires et Civilisation, Minerva Scuola M.Vallacco-L.Parodi,Grammaire Savoir-Faire,Cideb

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156

LAMIERE E PROFILI DA LAMIERA. Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 LAMIERE E PROFILI LAMIERA Comfer s.p. a. - Pradamano (UD) tel. +39 0432 671215 - fax 0432 671156 Comfer s.p. a. - Commercio e prelavorazione prodotti siderurgici - PRAMANO (UD) Comfer s.p. a. - Commercio

Dettagli

CERTIFICATO DI RESIDENZA

CERTIFICATO DI RESIDENZA 5000-IT Copia per l amministrazione estera CERTIFICATO DI RESIDENZA Domanda di applicazione della convenzione fiscale tra Francia e 12816*01 Il contribuente deve indicare in questa casella il nome dello

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX

PROGETTO BINAZIONALE TORINO - BORDEAUX Una formazione universitaria d'eccellenza nel settore delle scienze politiche e delle relazioni internazionali Nato nel 2001 Formazione in alternanza fra l'università di Torino e l'institut d'etudes de

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

FORNACE BERNASCONI LUIGI

FORNACE BERNASCONI LUIGI DIMENSIONI NOMINALI: 280 mm (LUNGHEZZA) 70 mm (LARGHEZZA ) 50 mm (ALTEZZA) (CARICO PERPENDICOLARE ALLA BASE 280x70) DIMENSIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI: 280 x 70 x 30 CLASSE T2 R2 DIMENSIONI NOMINALI:

Dettagli

Le Jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe

Le Jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe Le Jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe Un Comenius interessante e arricchente, bello e colorato FUNCHAL 21-25 FEBBRAIO 2011 Maria Silvia Pigozzi LICEO SCIENTIFICO STATALE

Dettagli

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici

Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio. tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus TAM Plus Norma di riferimento EN 10297-1 Tubi in acciaio senza saldatura ad elevata lavorabilità (HL) e tolleranze ristrette per impieghi meccanici TAM Plus è la gamma di tubi meccanici laminati

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria darte

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

ANALISI C.01 ANALISI C.01 COSTO ARROTONDAMENTO DI ANALISI: 148

ANALISI C.01 ANALISI C.01 COSTO ARROTONDAMENTO DI ANALISI: 148 ANALISI C.01 ANALISI C.01 Fornitura e posa in opera di pannello fonoassorbente verticale da fissare a parete. Il pannello è prodotto in lana di vetro ad alta densità stratificato con legante a base vegetale

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15 http://www.provincia.torino.gov.it/cgi-bin/lavoro/bacheca_lavoro/

Fonte: Bacheca Lavoro CPI rassegna 26/11/15 http://www.provincia.torino.gov.it/cgi-bin/lavoro/bacheca_lavoro/ 8427 - Technicien / Technicienne en diagnostic et rèparation automobile- Seynod(France) Technicien / Technicienne en diagnostic et reparation automobile pour Atelier Volkswagen (Numero de l'offre 033FHWF)

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Sicurezza del carico e ancoraggio del carico sui veicoli

Sicurezza del carico e ancoraggio del carico sui veicoli Sicurezza del carico e ancoraggio del carico sui veicoli Incidenti e fissaggio del carico Euro Contrôle Route (ECR), associazione di 14 paesi europei per il controllo dei trasporti su strada, osserva

Dettagli

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A Esercizio Un anello toroiale i piccola sezione avente raggio meio R = 0cm è fatto i ferro con permeabilità magnetica relativa = 5000. Una bobina con N = 000 spire è avvolta sulla superficie ell anello.

Dettagli

Sistema sega troncatrice KSS 300 MidiMAX in MAFELL-MAX

Sistema sega troncatrice KSS 300 MidiMAX in MAFELL-MAX Sistema sega troncatrice KSS 300 MidiMAX in MAFELL-MAX numero di ordinazione: 916701 EAN (codice a barre): 4032689153049 Dati tecnici Profondità di taglio Profondità di taglio 45 Profondità di taglio senza

Dettagli

CERNIERA SALICE serie 200-94

CERNIERA SALICE serie 200-94 CERNIERA SALICE serie 200-94 Apertura 94 Costruzione interamente in acciaio. Per ante spessore 20 mm o fino a mm 32 (con sagomatura particolare). Sormonto massimo 23 mm. Scodellino Ø=35x11 mm interasse

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

tesa 4280. Nastro adesivo da imballaggio comet

tesa 4280. Nastro adesivo da imballaggio comet tesa fa parte del gruppo Beiersdorf ed è uno dei produttori leader a livello mondiale di prodotti e sistemi autoadesivi per l industria, il commercio ed il largo consumo. La NASTA commercializza da molti

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI

PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI PANNELLI COIBENTATI PER COPERTURE E RIVESTIMENTI IL SISTEMA CHE ASSICURA LUNGA DURATA E PERFETTO ISOLAMENTO TERMICO Pannelli coibentati Dach Pannello coibentato multistrato a cinque greche INDICATO PER

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

dal 1920 getti in ghisa lamellare e sferoidale fusion en fonte lamellaire et nodulaire

dal 1920 getti in ghisa lamellare e sferoidale fusion en fonte lamellaire et nodulaire dal 1920 getti in ghisa lamellare e sferoidale fusion en fonte lamellaire et nodulaire FONDERIA MARINI 2 In ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà. Erasmo da Rotterdam Passione e

Dettagli

LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH II LAMA CIRCOLARE HM UNIVERSALE PER LEGNO - FIRST NORMA

LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH II LAMA CIRCOLARE HM UNIVERSALE PER LEGNO - FIRST NORMA LAMA CIRCOLARE HM PER LEGNO - FIRST ELETH I Lame circolari per macchine portatili Taglio lungo vena di: legni teneri e duri. Finitura: buona. Una serie completa di lame che potete utilizzare con oltre

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione Unificazione nel disegno Norme per l esecuzione e la lettura dei disegni finalizzate ad una interpretazione univoca conforme alla volontà del progettista. Enti di unificazione ISO: International standard

Dettagli

Il carico delle bombole: i casi aziendali

Il carico delle bombole: i casi aziendali Il carico delle bombole: i casi aziendali Davide Italia, Responsabile Sicurezza Trasporti e DGSA Settore bombole e liquidi - Air Liquide Italia S.p.A. Il trasporto di merci pericolose in Air Liquide Air

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Geotessile tessuto tipo TELEVEV 70/70

Geotessile tessuto tipo TELEVEV 70/70 Geotessile tessuto tipo TELEVEV 70/70 Il geotessuto tipo Televev 70/70 o equivalente, avente la funzione di rinforzo, filtro e separatore di che sia in grado di fornire una resistenza ultima in direzione

Dettagli

Cannes, Francia. Telefono:+33 4 93 39 76 65. Programma: Primo giorno 4 maggio

Cannes, Francia. Telefono:+33 4 93 39 76 65. Programma: Primo giorno 4 maggio PROGRAMMA VIAGGIO D'ISTRUZIONE A CANNES, NIZZA, GRASSE, (FRANCIA) PRINCIPATO DI MONACO, A. S. 2014/2015. 4-5-6 MAGGIO 2015- CLASSI 3^A, 3^B, 3^C DI FUSIGNANO (RA) Programma: Primo giorno 4 maggio Ore 5.45

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Schalung & Gerüst. Ponteggi de facciata

Schalung & Gerüst. Ponteggi de facciata Schalung & Gerüst Ponteggi de facciata Semplice, pratico ed economico Sia che si tratti di nuove costruzioni o ristrutturazioni, in opere di piccole o di grandi dimensione NOR48 è un comodo sistema di

Dettagli

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012

Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Veleggiata «La Route des Contrebandiers» Bonifacio la Maddalena 29 septembre 2012 Ass Latina Mora Asse Velieri Vela Latina la Maddalena Lega Navale della Maddalena Club Nautico della Maddalena Yatch Club de Bonifacio Veleggiata «Rotta dei Contrabbandieri» Bonifacio la Maddalena 29 septembre

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Altamente produttiva Affidabile 5 finiture in un solo passaggio

Altamente produttiva Affidabile 5 finiture in un solo passaggio Dc-645 & ifs Multifunzione per rifilo, taglio, cordonatura e perforazione Altamente produttiva Affidabile 5 finiture in un solo passaggio Biglietti da visita Biglietti d auguri Cartoline Copertine di cd

Dettagli

TRONCATRICI CON PIANETTO E RIBALTABILI

TRONCATRICI CON PIANETTO E RIBALTABILI TRONCATRICI CON PIANETTO E RIBALTABILI MOBILE E STABILE. Tre funzioni in una: con le troncatrici Metabo potete eseguire tanti lavori diversi. Questo le rende un compagno di lavoro indispensabile per tutti

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009

BACHELOR BA_SI ITALIANO LINGUA STRANIERA SEMESTRE AUTUNNALE 2009 INFORMAZIONI GENERALI PER I NUOVI STUDENTI: L Italiano Lingua Straniera (ILS) rientra nel curricolo di studi BA_SI e mira a trasmettere le basi scientifiche, linguistiche e socioculturali per l insegnamento

Dettagli

Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA

Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA Prodotti Siderurgici 17. PRODOTTI PIANI LE LAMIERE PER L EDILIZIA Prodotti piani: Le lamiere per l edilizia Lamiere a caldo La lamiera è un prodotto piano laminato a caldo, fornito in fogli allo stato

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI DI SEGHERIA, STAZIONARI E MOBILI:

SISTEMI INTEGRATI DI SEGHERIA, STAZIONARI E MOBILI: S.p.A. PLANKLINE SISTEMI INTEGRATI DI SEGHERIA, STAZIONARI E MOBILI: MINI PROFI 900 - MINI PROFI 1000 BICOUPE Nuovi modelli: maggiore produttività e agilità di manovra L esperienza conta PEZZOLATO S.p.A.

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Dichiarazione delle caratteristiche DoP JPH-010 1. Codice univoco del tipo di prodotto legno lamellare di abete senza trattamento protettivo

Dichiarazione delle caratteristiche DoP JPH-010 1. Codice univoco del tipo di prodotto legno lamellare di abete senza trattamento protettivo Dichiarazione delle caratteristiche DoP JPH-010 1. Codice univoco del tipo di prodotto legno lamellare di abete senza trattamento protettivo 2. Uso previsto: costruzioni e ponti 3. Fabbricante: Johann

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 3D Geometria solida Parallelepipedo - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo 1. Un parallelepipedo a base quadrata ha lo spigolo di base di 3 cm, l altezza di 4 cm. Determina l area

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 4.1 Lavorazioni per asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Il principio del taglio dei metalli LIUC - Ingegneria Gestionale 2 L asportazione di truciolo

Dettagli

1.2436 (X210CrW12) 1.2436

1.2436 (X210CrW12) 1.2436 G1 AISI D6 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili di taglio, piegatura, pressatura e incisione, punzoni, barre piegatrici e lame. Il 1.2436 è un acciaio ledeburitico

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

Programma Italia Francia. Programme France Italie. Objectif coopération territoriale européenne. Obiettivo cooperazione territoriale europea

Programma Italia Francia. Programme France Italie. Objectif coopération territoriale européenne. Obiettivo cooperazione territoriale europea Obiettivo cooperazione territoriale europea Objectif coopération territoriale européenne Programma Italia Francia Programme France Italie RIAPERTURA BANDO: nuovo meccanismo finanziario GENOVA 23 1 2012

Dettagli

Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla

Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla N 527 Sostituzione di listelli del parquet con giunzione senza colla A Descrizione In questo esempio viene illustrata la sostituzione dei listelli del parquet in un pavimento di parquet posato. In un pavimento

Dettagli

Scheda tecnica Sto GK800 A+

Scheda tecnica Sto GK800 A+ Lastre isolanti preformate in polistirene espanso sinterizzato secondo EN 13163:2013 contenenti particelle di grafite. Prodotto a marchio CE. Identificazione tecnica X31 KTR. Caratteristiche Funzione è

Dettagli

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori. www.landopack.com info@landopack.com tel +39 0424 54 90 97 mob +39 334 94 86 028 Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Dettagli

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. ADESSO AL LEGNO GLI DIAMO UN TAGLIO. Chiunque dovrebbe approfittarne. Le nuove troncatrici Metabo sono assolutamente robuste e versatili. Sono adatte per

Dettagli

CERTIFICAZIONE: Protezioni per i fianchi CE da fissare con velcro, su richiesta.

CERTIFICAZIONE: Protezioni per i fianchi CE da fissare con velcro, su richiesta. w w w. E O L O M O T O. I T 2015 MOTTO WEAR Pantaloni uomo e donna progettati e realizzati per il motociclista, con inserti e rivestimenti in Kevlar nei punti più esposti, per una maggior protezione e

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 9. Macchine a stati Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 so far Modello del dominio Modello statico: diagrammi delle classi Modello dinamico : diagrammi di

Dettagli

Programma: Giovedì 2 Ottobre: Arrivo dei partecipanti; 20.30: Cocktail e buffet di benvenuto.

Programma: Giovedì 2 Ottobre: Arrivo dei partecipanti; 20.30: Cocktail e buffet di benvenuto. I BALLO INTERNAZIONALE DELL I.P.A. MONTECARLO Dal 02 al 05 Ottobre 2008 La Sezione I.P.A. di Monaco organizza il 4 Ottobre 2008 il grande Ballo Internazionale, che avrà luogo a Monte Carlo, nel cuore del

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 Prova di Matematica : Relazioni + Geometria Alunno: Classe: 1 C 05.06.2012 prof. Mimmo Corrado 1. Dati gli insiemi =2,3,5,7 e =2,4,6, rappresenta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

VILLA RAGIONIERI Sesto Fiorentino

VILLA RAGIONIERI Sesto Fiorentino Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili VILLA RAGIONIERI Sesto Fiorentino Posa in opera di facciate continue fisse, frangisole, serramenti a taglio

Dettagli