Azione 4-Sistemi: Strumenti per la governance della comunità locale per la salute mentale

Documenti analoghi
Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Presentata dall Operatore. Denominazione sociale: REFERENTE PER LA PROCEDURA COGNOME E NOME N. TEL. N. FAX N. CELL.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Presentata dall Operatore. Denominazione sociale: REFERENTE PER LA GARA COGNOME E NOME INDIRIZZO AL QUALE INVIARE LA CORRISPONDENZA PER LA GARA:

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE DELL ELENCO

Presentata dall operatore economico

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma

Oggetto: Domanda di partecipazione alle procedure di selezione di operatori per visite guidate nei capannoni dei carri allegorici

Presentata dall Associazione. Denominazione sociale: REFERENTE PER I RAPPORTI CON IL MUNICIPIO 4 COGNOME E NOME N. TEL. N. FAX N. CELL.

Per IMPRESA SINGOLA/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Comune di Bologna Dipartimento Benessere di Comunità Settore Servizi Per L'Abitare

Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile. Io sottoscritto nato a il

Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile. Io sottoscritto nato a il

Modello n. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Presentata dall operatore economico

Presentata dall operatore economico

Per CONSORZI D IMPRESE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:.

CITTA DI MONDOVI. Provincia di Cuneo DIPARTIMENTO ISTRUZIONE CULTURA - SPORT ASSISTENZA TEMPO LIBERO

Presentata dall operatore economico

Modello E. Il/la sottoscritto/a nato/a a residente nel Comune di Via/Piazza nella sua qualità di (*)

Presentata dal Consorzio di Cooperative (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile. Io sottoscritto nato a il

Per CONSORZI D IMPRESE/GEIE

Presentata dall operatore economico

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE DELL ELENCO

Marca da bollo importo euro 14,62 AEGAT 1 PERSONE FISICHE/DITTE INDIVIDUALI

STABILE (parte prima)

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

Per Consorzio di Cooperative - Consorzio Stabile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:.

Per IMPRESE SINGOLE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG:

PROCEDURA NEGOZIATA DI COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELLE DIVERSE SEDI DI ACER PARMA CIG.

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA

(allegare copia del documento di identità del sottoscrittore)

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA

Procedura Aperta per l appalto triennale del servizio gratuito di raccolta degli indumenti usati sul territorio comunale

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

Il sottoscritto. Nato a il Residente nel. Comune di Provincia. Via\ Piazza n., in qualità di. Legale Rappresentante dell Impresa

Il Responsabile dei Servizi Sociali d'ambito

ALLEGATO C. Dichiarazione sostitutiva ai fini dell iscrizione all Albo Fornitori dati per DURC

Per RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO D IMPRESA

Per CONSORZI D IMPRESE/GEIE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CIG: CUP: I39J

Attuazione del Piano di Caratterizzazione del Sito di Interesse Nazionale di Pianura. Allegato 2.b)

Per CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE

A) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI

OGGETTO: Subappalto dei lavori di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE/ATTO NOTORIO (ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000, N.

DESTINATARI DELL AVVISO

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società:

Il sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di Provincia. Via\Piazza n., in qualità di. Legale Rappresentante dell Impresa. con sede in Provincia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE DEI COMUNI VALLATA DEL TRONTO Sede operativa c/o Comune di Appignano del Tronto

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER IMPRESE CIG N CA

FAC SIMILE MANIFESTAZIONE INTERESSE INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA VERIFICA PROGETTO REVAMPING

Allegato 2.b) ) Codice Fiscale: Partita I.V.A.: telefono: cell. fax indirizzo di posta elettronica:

La Mandataria del RTI costituito dalle seguenti società: 1.

Presentata dall'operatore economico

ALLEGATO 2 -sezione A

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE]

MODULO DICHIARAZIONI ALLEGATO D) AL COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (Artt. 46 e 47 del D.P.R.28 dicembre 2000 n 445)

PER CONSORZI D IMPRESE/GEIE

GARA A PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ARCHIVIO DI DEPOSITO DELL AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

MOD. n. 1 - Consorzi di Imprese

MARCA DA BOLLO 14,62 Mod.1 per R.T.I. BUSTA A

(su carta intestata dell impresa)

Per Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile. Presentata dal Consorzio di Cooperative. (ovvero) Presentata dal Consorzio Stabile

OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE IMMOBILI box auto LOTTO N..(specificare numero del lotto). CHIEDE

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Allegato A1 - Domanda di partecipazione e Dichiarazione unica presentata da persona fisica (da inserire nella busta A)

Per CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI/GEIE

MODELLO DICHIARAZIONI SOGGETTI ART. 38, COMMA 1, LETT. B) e C), D.LGS. N. 163/2006 e S.M.I.

DESTINATARI DELL AVVISO

PER CONSORZIO DI COOPERATIVE/CONSORZIO STABILE. Gara a procedura aperta per la fornitura di infrastrutture informatiche per il Programma AVCPass

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PICENTIA.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI EVENTI AGGREGATIVI DI QUARTIERE NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO 9 - ANNO 2019

ATTESTAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI

ATS DELLA MONTAGNA SCADENZA 28/8/2017

Presentata dall operatore economico:

Per IMPRESE. Presentata dalla Impresa

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA (Provincie e Città metropolitane)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

Del RTI costituito dalle seguenti società:

PER IMPRESE/SOCIETA CIG E

.Mod. 1 per Impresa singola Busta A

MODULO DIDATTICO Matematica 10 Sociologia 20 Storia (A-K) 20

OGGETTO: SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

Presentata dall operatore economico (nome e ragione sociale) Il sottoscritto. in qualità di (carica sociale) della società. città n. tel.

Del RTI costituito dalle seguenti società:

Transcript:

Oggetto: Avviso di procedura comparativa per la selezione di un pool di soggetti partner per la co-progettazione del progetto denominato Recovery.Net Laboratori per una Psichiatria di Comunità, ammesso alla Fase II del bando indetto da Fondazione Cariplo e denominato Welfare di comunità e innovazione sociale edizione 2017. L ASST degli Spedali Civili di Brescia intende svolgere una procedura comparativa, secondo i criteri sotto indicati, al fine di selezionare dei partner per la co-progettazione del progetto denominato Recovery.Net Laboratori per una Psichiatria di Comunità, ammesso alla Fase II del bando indetto da Fondazione Cariplo e denominato Welfare di comunità e innovazione sociale edizione 2017. ART. 1 OGGETTO DELLA CO-PROGETTAZIONE La co-progettazione rappresenta una forma di collaborazione tra l Amministrazione Pubblica e i soggetti del territorio volta alla realizzazione di attività e interventi mirati a rispondere ai bisogni delle persone e comunità locali. L ASST degli Spedali Civili di Brescia indice un avviso di istruttoria pubblica finalizzato all individuazione di soggetti disponibili alla co-progettazione e realizzazione delle attività, previa approvazione del progetto stesso, del progetto RECOVERY.NET LABORATORI PER UNA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ presentato dall ASST degli Spedali Civili di Brescia, operante tramite il Dipartimento Salute Mentale U.O.P. 23, a valere sulla IV edizione del bando "Welfare di Comunità e Innovazione Sociale di Fondazione Cariplo. Le azioni oggetto del presente avviso sono: Azione 1- Il Recovery Co-Lab Sviluppo di 3 Recovery Co-Lab nei territori di Bs, Mn e REMS Castiglione. Il Recovery Co-lab può essere definito come uno spazio sperimentale aperto a tutti gli attori della comunità locale per la salute mentale dove trovare tempo, principi ispiratori e strumenti che aiutino a rimettere in gioco i ruoli e le regole convenzionali, ad immaginare e simulare nuove soluzioni per accompagnare e facilitare i processi di recovery degli utenti e la co-produzione dei servizi. L azione consisterà nell attivazione dei territori del progetto attraverso eventi per l esplorazione, l ascolto e la sensibilizzazione finalizzata al coinvolgimento di utenti ed operatori dei servizi e soggetti delle comunità locali in grado di contribuire allo sviluppo della comunità locale per la salute mentale. Azione 2- Persone: Co-progettazione e co-produzione di percorsi di cura orientati alla recovery Progettazione, facilitazione e animazione, realizzazione di workshop per arrivare alla coproduzione di progetti di cura individualizzati che integrino le risorse comunitarie e le pratiche del modello della recovery e della riabilitazione psicosociale più accreditate con particolare riferimento al lavoro di rete, al Patient Engagement, Recovery Star, Individual Placement and Support, Riabilitazione Cognitiva. Azione 3-I Servizi: pratiche innovative per un sistema di opportunità a supporto dei percorsi di recovery Sperimentazione di pratiche di intervento territoriale e di attivazione degli utenti, delle loro reti naturali, di tutti i partecipanti ai Recovery Co-Lab attraverso la co-progettazione e la co-produzione di servizi a partire dalle risorse e dalle diversità dei singoli territori. Le pratiche che verranno sperimentate si differenzieranno dai tradizionali interventi di cura per il riconoscimento reciproco del ruolo di esperto per esperienza ed esperto per professione che utenti ed operatori assumeranno nella loro attuazione e per l obiettivo di una salute mentale che sia coprodotta e multideterminata da fattori personali, relazionali, biologici, sociali e contestuali. Azione 4-Sistemi: Strumenti per la governance della comunità locale per la salute mentale

Modellizzazione di un cambiamento sistemico ed organizzativo a partire dalle sperimentazioni delle azioni del progetto e da un percorso di riflessione, autovalutazione e scambio fra tutti gli attori dei 3 recovery co-lab e di tutti i partner per una nuova governance territoriale per la salute mentale; si realizzerà uno strumento per l autovalutazione e l accompagnamento delle organizzazione del sistema socio-sanitario della salute mentale verso l adozione consapevole dei paradigmi convergenti di recovery e coproduzione. Azione 5- I Luoghi: riqualificazione di luoghi di cura e della città come generatori di capitale sociale e qualità relazionale. Promozione della salute mentale come bene comune che si apre a relazioni con le comunità locali, all interazione fra luoghi di cura e contesti di vita permettendo esperienze trasformative, di inclusione e lo sviluppo di capitale sociale. L azione verterà nella identificazione e riqualificazione di luoghi di cura e di spazi urbani nell ottica dell inclusione sociale che potranno anche essere associati ai servizi innovativi sperimentati e/o associati ad iniziative di animazione culturale ed artistica. Azione 6 Comunicazione, sensibilizzazione e fundraising. ART. 2 I SOGGETTI AMMISSIBILI Non sono ammissibili a partecipare al presente avviso enti con fini di lucro o imprese di qualsiasi natura, a eccezione delle imprese sociali, delle cooperative sociali e delle associazioni (articolo 3, comma 2, Decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153). ASST degli Spedali Civili di Brescia verificherà di volta in volta, con riguardo alla situazione e allo stato correnti, le finalità perseguite e le attività svolte dagli enti partecipanti al presente avviso; a tal fine, vengono tra l altro valutati lo statuto e i bilanci, non esclusa la facoltà di richiedere o acquisire ulteriori documenti o elementi. I soggetti individuati dovranno avere sede legale ed operativa sul territorio di Brescia, Mantova e Alto Mantovano (art. 3). ART. 3 AREA TERRITORIALE Le sperimentazioni previste si concentreranno nell area di Brescia e della sua provincia orientale, di Mantova e all Alto Mantovano. ART. 4 DURATA Il progetto avrà durata triennale a decorrere dalla data di eventuale approvazione del progetto. ART. 5 QUOTA DI COFINANZIAMENTO Quali partner di co-progettazione, i soggetti partecipanti al presente avviso dovranno dichiarare la loro disponibilità a: Apportare al progetto proventi e oneri (costi e ricavi); Candidarsi a divenire destinatari di una quota del contributo complessivamente richiesto per il progetto. ART. 6 CAPACITÀ TECNICA E FINANZIARIA DEI PARTECIPANTI I soggetti partecipanti, per essere ammessi alla selezione, dovranno dichiarare il possesso dei requisiti di capacità tecnica ed economica sotto indicati: Radicamento sul territorio oggetto della presente progettazione (art.3); Capacità e solidità economica attestate dalla presentazione dei bilanci approvati nell ultimo triennio; Competenze professionali attinenti all azione per la quale il soggetto si candida; Documentata esperienza nel campo della Recovery dei Servizi di Salute Mentale; Presentazione di Adesione alla Rete di Progetto.

La mancata dichiarazione del possesso dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria è motivo di esclusione. ART. 7 DOSSIER DI CANDIDATURA Il dossier di candidatura è composto dai seguenti documenti: A. Domanda di partecipazione sottoscritta dal legale rappresentante (ALLEGATO A) B. Atto costitutivo regolarmente registrato C. Statuto vigente regolarmente registrato D. Bilanci consuntivi approvati degli ultimi due esercizi con nota integrativa e relazione sulla gestione* E. Bilancio preventivo approvato dell esercizio corrente F. Fotocopia dei documenti di identità dal legale rappresentante; G. Dichiarazione di idoneità morale del legale rappresentante e dei componenti gli organi di amministrazione, muniti del potere di rappresentanza; (ALLEGATO B) H. Dichiarazione di possesso dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria di cui all art.6 dell Avviso, sottoscritta dal legale rappresentante; I. Curriculum delle attività svolte nei 3 anni precedenti o dalla costituzione del soggetto; J. Curriculum dei profili professionali degli operatori che si intendono proporre per la coprogettazione *Nel caso di enti non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio, è indispensabile la presentazione di un rendiconto gestionale, volto ad evidenziare le entrate e le uscite con riferimento ai dati consuntivi per i due esercizi precedenti. ART. 08 MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DEL DOSSIER DI CANDIDATURA I dossier di candidatura (art. 7) dovranno pervenire, a pena esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 di 21/03/2018 in busta chiusa recante l indicazione del mittente e la seguente dicitura: PROCEDIMENTO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA COPROGETTAZIONE DEL PROGETTO RECOVERY.NET LABORATORI PER UNA PSICHIATRIA DI COMUNITA. Le buste dovranno pervenire al seguente indirizzo: ASST degli Spedali Civili di Brescia Ufficio Protocollo Generale Piazzale Spedali Civili n. 1 25123 BRESCIA Il recapito delle buste potrà essere effettuato a mano o a mezzo posta con raccomandata A/R. Il recapito delle buste rimane ad esclusivo rischio del mittente e ASST degli Spedali Civili di Brescia non assume responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore ART. 09 COMMISSIONE DI VALUTAZIONE Verrà istituita apposita commissione per la valutazione delle candidature. ART. 10 CRITERI DI VALUTAZIONE E GRADUATORIA La Commissione procederà alla valutazione delle candidature, secondo un sistema di analisi multicriteriale, di seguito descritto: Qualità dei profili professionali degli operatori che si intendono proporre (pt 30) Documentate esperienze realizzate nel territorio di riferimento dell Avviso pubblico (pt 45) Capacità economica attestata ultimi 3 esercizi di bilancio (pt 25)

La Commissione può escludere, con opportuna motivazione, progetti non conformi a quanto richiesto dall Avviso. La Commissione, successivamente alla fase di valutazione, stilerà la graduatoria di merito. ART. 11 ACCORDO DI PARTENARIATO La formalizzazione della relazione che intercorre fra i soggetti partner ai fini della realizzazione congiunta del un progetto avverrà attraverso uno specifico accordo di partenariato, cioè un documento sottoscritto dal Rappresentane legale dell ASST degli Spedali Civili di Brescia e di tutti i partner. ART. 12 PUBBLICAZIONE DELL AVVISO Il presente Avviso è pubblicato sul sito aziendale www.asst-spedalicivili.it ART. 13 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Luisa ALESSANDRINI - Progettazione Ricerca Clinica e Studi di Fase 1 - e-mail: luisella.alessandrini@asst-spedalicivili.it, telefono 0303996968. ART. 14 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali acquisiti per l attuazione del presente Avviso sono trattati ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. La partecipazione all Avviso pubblico comporta l accettazione delle procedure e delle indicazioni in esso citate.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del DPR 28/12/2000 n 445 Il Sottoscritto nato a ( ) il / /, residente in via n. CAP, Codice Fiscale, Telefono, Email in qualità di (sbarrare la voce corrispondente): di (denominazione completa), con natura giuridica specificare... sede legale in via CAP Comune Telefono e Fax Codice Fiscale e numero di Partita Iva CHIEDE DI PARTECIPARE AL PROCEDIMENTO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CO-PROGETTAZIONE DEL DEL PROGETTO RECOVERY.NET LABORATORI PER UNA PSICHIATRIA DI COMUNITA. Con specifico riferimento all attività: Azione 1- Il Recovery Co-Lab - Sviluppo di 3 Recovery Co-Lab nei territori di Bs, Mn e REMS Castiglione. Il Recovery Co-lab può essere definito come uno spazio sperimentale aperto a tutti gli attori della comunità locale per la salute mentale dove trovare tempo, principi ispiratori e strumenti che aiutino a rimettere in gioco i ruoli e le regole convenzionali, ad immaginare e -produzione dei servizi. L azione consisterà nell attivazione dei territori del progetto attraverso eventi per l esplorazione, l ascolto e la sensibilizzazione finalizzata al coinvolgimento di utenti ed operatori dei servizi e soggetti delle comunità locali in grado di contribuire allo sviluppo della comunità locale per la salute mentale. Azione 2- Persone: Co-progettazione e co-produzione di percorsi di cura orientati alla recovery -Progettazione, facilitazione e animazione, realizzazione di workshop per arrivare alla coproduzione di progetti di cura individualizzati che integrino le risorse comunitarie e le pratiche del modello della recovery e della riabilitazione psicosociale più accreditate con particolare riferimento al lavoro di rete, al Patient Engagement, Recovery Star, Individual Placement and Support, Riabilitazione Cognitiva. Azione 3. I Servizi: pratiche innovative per un sistema di opportunità a supporto dei percorsi di recovery - Sperimentazione di pratiche di intervento territoriale e di attivazione degli utenti, delle loro reti naturali, di tutti i partecipanti ai Recovery Co-Lab attraverso la coprogettazione e la co-produzione di servizi a partire dalle risorse e dalle diversità dei singoli territori. Le pratiche che verranno sperimentate si differenzieranno dai tradizionali interventi di cura per il riconoscimento reciproco del ruolo di esperto per esperienza ed esperto per esperienza ed esperto per professione che utenti ed operatori assumeranno nella loro attuazione e per l obiettivo di una salute mentale che sia coprodotta e multideterminata da fattori personali, relazionali, biologici, sociali e contestuali. Azione 4-Sistemi: Strumenti per la governance della comunità locale per la salute mentale - Modellizzazione di un cambiamento sistemico ed organizzativo a partire dalle sperimentazioni delle azioni del progetto e da un percorso di riflessione, autovalutazione e scambio fra tutti gli attori dei 3 recovery co-lab e di tutti i partner per una nuova governance territoriale per la salute mentale; si realizzerà uno strumento per l autovalutazione e l accompagnamento delle organizzazione del sistema socio-sanitario della salute mentale verso l adozione consapevole dei paradigmi convergenti di recovery e coproduzione. Azione 5- I Luoghi: riqualificazione di luoghi di cura e della città come generatori di capitale sociale e qualità relazionale - Promozione della salute mentale come bene comune che si apre a relazioni con le comunità locali, all interazione fra luoghi di cura e contesti di vita permettendo esperienze trasformative, di inclusione e lo sviluppo di capitale sociale.

L azione verterà nella identificazione e riqualificazione di luoghi di cura e di spazi urbani nell ottica dell inclusione sociale che potranno anche essere associati ai servizi innovativi sperimentati e/o associati ad iniziative di animazione culturale ed artistica. Azione 6 Comunicazione, sensibilizzazione e fundraising DICHIARA Di possedere requisiti di capacità tecnica ed economica sotto indicati: Radicamento sul territorio oggetto della presente progettazione (art.3 dell avviso); Capacità e solidità economica attestate dalla presentazione dei bilanci approvati nell ultimo triennio. Competenze professionali attinenti all azione per la quale il soggetto si candida Presentazione di Adesione alla Rete di Progetto. Consapevole della responsabilità penale cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, che i fatti, stati e qualità riportati nei successivi paragrafi corrispondono a verità. SI IMPEGNA a stipulare Accordo di Partenariato, in caso di selezione ed a seguito di approvazione del Progetto; Si allegano i documenti richiesti di cui all art. 7 dell Avviso Pubblico. Timbro e firma.. Luogo e data Ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, l autentica della firma avviene allegando fotocopia di un valido documento di identità del legale rappresentante. Per i cittadini NON appartenenti all Unione Europea copia fotostatica del permesso di soggiorno in corso di validità

DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ MORALE DA COMPILARSI DA PARTE DEL PRESENTATORE E DI CIASCUN COMPONENTE DEGLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, MUNITI DEL POTERE DI RAPPRESENTANZA Il/La sottoscritto/a nato/a a il nella sua qualità di (carica sociale) (della società con sede legale con sede operativa con C.F. n. con P.I. ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato DICHIARA che i fatti, stati e qualità riportati di seguito corrispondono a verità di prevenzione di cui all articolo 6 del D.Lgs. n. 159/2011 o di una delle cause ostative previste dall articolo 67 del D.Lgs.159/2011 penale di condanna divenuto irrevocabile/sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale, ovvero condanna, con sentenza passata in giudicato per uno o più reati di partecipazione a un organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all art. 45 par. 1 Direttiva CE 2004/18; OVVERO ai sensi dell art. del C.P.P nell anno e di aver (indicare se patteggiato, estinto o altro. ATTENZIONE: vanno indicate anche le sentenze riportanti il beneficio della non menzione) n. 163/2006 e s.m.i.; -ter, del D.Lgs. Timbro e Firma Alla presente DICHIARAZIONE deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario.