Il Comune di Tortona informa

Documenti analoghi
DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100

Affidamento servizio distribuzione gas in ATEM

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

DALLE SCUOLE SUPERIORI ALL UNIVERSITA : UN PERCORSO INSIEME ALLA FONDAZIONE

COMUNE DI RESIDENZA vai a votare qui: INDIRIZZO SEGGIO presso SEDE DEL SEGGIO COMUNE DOVE VAI A VOTARE

STATISTICHE PROVINCIALI DEL MERCATO IMMOBILIARE Settore residenziale - Provincia di ALESSANDRIA I semestre Quota % NTN Provincia

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

LA PRESIDENTE. Visto il verbale di proclamazione in data alla carica di Presidente della Provincia;

Il Comune di Tortona informa

Il Comune di Tortona informa

Comune Acqui Terme Piazza Levi 12 ACQUI TERME Comune albera ligure via Roma n.1 ALBERA LIGURE Comune alfiano natta via roma 6 ALFIANO NATTA Comune

REGIONE PIEMONTE P.A.I. PROVINCIA DI ALESSANDRIA ELENCO DEI COMUNI SUDDIVISI SULLA BASE DELLA SITUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO

Esercizio finanziario 2014 (canone anno 2013)

DALLE SCUOLE SUPERIORI ALL UNIVERSITA : UN PERCORSO INSIEME ALLA FONDAZIONE

COMUNE DI TORTONA (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015)

VERBALE DI GARA Per l affidamento del Servizio di Tesoreria periodo / codice CIG C

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL CONTRATTO DI FIUME/ ACCORDO

ATO n. 6 Alessandrino

Comunità Montana. Codice Fiscale PARTITA IVA AVVISO ESPLORATIVO PER IMPRENDITORI AGRICOLI ASSOCIATI

Provincia di Alessandria DIREZIONE VIABILITÀ 2

SEDE / ALESSANDRIA 0131/ CENTRO

Seggio: ARQUATA Sede: SALA POLIFUNZIONALE SOMS - PIAZZA VITTORIO VENETO ARQUATA SCRIVIA Sezioni Associate: ARQUATA SCRIVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Affidamento servizio distribuzione gas in ATEM

Vinitaly 2018: aziende Cia soste(vi)nibili Imprenditori dell'alessandrino in partenza per l'appuntamento di settore

Il Comune di Tortona informa

Città di Tortona Provincia di Alessandria

EVENTO METEOIDROLOGICO Ottobre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

Il Comune di Tortona informa

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ALESSANDRIA

Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l anno scolastico 2013/2014

CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE - CSR NOVI LIGURE

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ALESSANDRIA

PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ALESSANDRIA

Il Comune di Tortona informa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ALESSANDRIA

CLIENTI. Polesine Zibello. Roccabianca. Salsomaggiore Terme ATEM PARMA San Secondo Parmense ATEM PARMA Sissa Trecasali. Solignano. Soragna.

a cura dell Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte L evento sismico del 11 aprile 2003 nel Tortonese

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE

NATURA, CULTURA, ENOGASTRONOMIA LUNGO LE VIE DELL'APPENNINO ALESSANDRINO

MS12 - PIANURA ALESSANDRINA ORIENTALE. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (D.C.R. n del 13 marzo 2007) RIFERIMENTO - ACQUIFERO SUPERFICIALE

Il Comune di Tortona informa

Riduzione spending 2014 (2.50 mln) Risorse di base 2014 Correzione Totale risorse 2014 ridotte di fatta su colonna S (2013)

INDICE. ASL AL Partita Iva/Codice fiscale

Novi Ligure, il Rotary regala due sale d informatica ad una scuola...

Albareto. Bardi. Bedonia. Berceto. Borgo Val di Taro ATEM PARMA Busseto. Calestano. Compiano. Corniglio. Fidenza. Fontanellato.

VISITA PASTORALE DEL VESCOVO MONS. VITTORIO FRANCESCO VIOLA

CONFERENZA dell A.ato6 ALESSANDRINO

Esercizio finanziario 2014 (canone anno 2013)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 20 ottobre 2014

Oggetto: ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA E ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER L A. S. 2015/2016

COMUNE CAPOFILA: NOVI LIGURE

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE SUD COMUNE DI TORTONA

M A R I A M A T R O N E

M A R I A M A T R O N E

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE

Decreto Ministero Politiche Agricole del 27 settembre Denominazione di origine controllata dei vini Colli Tortonesi

Il Comune di Tortona informa

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DÌ ALESSANDRIA COMUNE DÌ CASTELNUOVO SCRIVIA

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE VIABILITÀ - SETTORE LL.PP. 2 IL DIRIGENTE

Circ. n. 70 Silea, 25 novembre 2016

Città di Tortona Provincia di Alessandria

presentano il progetto del «Parco del Ciclismo dei Colli di Coppi»

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Ascoli Piceno - Appignano del Tronto - Castel di Lama - Colli del Tronto

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

Ai genitori delle scuole dell Infanzia. Ai Genitori delle classi Quinte

Il Comune di Tortona informa

Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona

Illustrazione dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

A.S. 2018/2019 Riepilogo piano annuale dei viaggi di istruzione

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

alla prima classe della scuola primaria e alla prima classe della scuola secondaria dell istituto per l a/s

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 3

COMUNE DI SARDIGLIANO

GAL Giarolo. Iniziativa comunitaria Leader Plus. Misura 5 Servizio di Supporto all attuazione del PSL Azione 5.2 Sviluppo dell Associazionismo

REGIONE PIEMONTE BU33 18/08/2016

REGIONE PIEMONTE BU24 16/06/2016

MESE DI APRILE MESE DI MAGGIO

3.3.1 Interventi di piccola e media infrastrutturazione Interventi di grande infrastrutturazione Altri interventi

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

VERBALE DI SEDUTA DELL ASSEMBLEA DEL 20 LUGLIO 2015

Transcript:

Sommario Entrata in sicurezza!... 2 Sulle indennità agli amministratori il sindaco precisa: Nessun aumento. Nel 2014 si percepisce la stessa somma del 2013... 6 Gara del Gas: siglata convenzione tra Comuni... 8 Notizie utili... 9 Stagione teatrale...11 Da vedere in città...12 Pagina 1 di 14

Entrata in sicurezza! Entrata di Sicurezza! è il progetto sviluppato in partenariato con l Università La Sapienza di Roma, con la collaborazione dell Asl di Alessandria, con cui il Comune di Tortona si impegna ad avviare azioni di sicurezza stradale, al fine di ridurre il numero di incidenti e feriti sulle strade e formare gli utenti verso una mobilità in sicurezza. Con questo progetto il Comune parteciperà al bando regionale per il cofinanziamento nazionale relativo al quarto e quinto programma di attuazione del Piano Nazionale Sicurezza Stradale. La, secondo quanto previsto da questo piano nell ambito del 4 e 5 Programma Annuale di Attuazione, ha destinato dei finanziamenti per interventi svolti dalle Province e dai Comuni, finalizzati ad elevare i livelli di sicurezza stradale. La proposta del Comune di Tortona interessa la sistemazione dell asse di penetrazione da sud al concentrico cittadino denominata ex SS 35, per un tratto di oltre 2 km, compreso tra lo scolmatore del Torrente Ossona ed il Santuario della Madonna della Guardia. La zona si caratterizza per il susseguirsi di aree industriali, commerciali, artigianali e residenziali, in forte espansione, e tali da convogliare sull asse stradale un traffico sempre maggior. Infatti, nella parte più esterna alla città, le esigenze principali riguardano la messa in sicurezza degli innesti di centri commerciali ed attività industriali e di due importanti intersezioni rispettivamente con Strada Postumia, via di accesso alla zona artigianale cittadina, e Strada Provinciale per Villaromagnano, itinerario di collegamento con importanti frazioni di Tortona e paesi confinanti. In prossimità dell accesso al nucleo abitato la strada si biforca proseguendo da un lato come circonvallazione cittadina e dall altro entrando in direzione del centro urbano in corso San Luigi Orione. Tale diramazione, per le proprie caratteristiche, favorisce il flusso veicolare al centro cittadino incrementando il transito su una strada già congestionata. Inoltre, se si considera anche il potenziamento di attività di servizio e commerciali previsto nelle vicinanze, il traffico in aumento proveniente da Via Don Goggi, asse di servizio della zona residenziale denominata R9 dove il piano regolatore prevede l insediamento di ben 2300 abitanti, risulta necessaria la rivisitazione dell importante intersezione con la formazione di una rotatoria che permetta il corretto smistamento del traffico. Pagina 2 di 14

Realizzazione di una rotatoria incrocio corso Don Orione e via Don Goggi (zona Asmt); Gli altri interventi lungo la ex S.S. n. 35 dei Giovi prevedono la realizzazione di corsie di ingresso e di uscita dalla zona di via Antica Piazza d Armi; di una rotatoria all incrocio di via Postumia zona artigianale - commerciale e di un isola salva pedoni. Pagina 3 di 14

Realizzazione di una rotatoria incrocio via Postumia Sono inoltre previsti interventi per migliorare la sicurezza della mobilità ciclopedonale con interventi infrastrutturali; ovvero la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale di ingresso alla città per circa 1,300 chilometri, quale elemento di collegamento tra tutte le arre di intervento. Pagina 4 di 14

Pista ciclopedonale In corso San Luigi Orione le problematiche sono rappresentate dalle peculiarità strutturali della carreggiata; ovvero l asse rettilineo e sezione stradale larga, con conseguenti velocità elevata e promiscuità del traffico di ogni genere. In particolare lungo il tratto compreso tra l incrocio con la ex S.S. 35 e il Santuario della Madonna della Guardia sono presenti una serie di stalli esclusivamente lungo il lato del Santuario intervallata dall intersezione con diversi uscite di aree cortilizie private ed altre strade comunali. Tale situazione non va a favore della sicurezza dato che la maggior parte dei negozi e delle attività commerciali sono presenti sul lato opposto della carreggiata. Pertanto la soluzione progettuale proposta prevede parcheggi alternati intervallati da passaggi pedonali rialzati e protetti per migliorare la sicurezza delle utenze deboli e stimolare l automobilista a rallentare ulteriormente la velocità agevolando inoltre la sosta davanti alle attività commerciali. Per questo è prevista la realizzazione di passaggi pedonali protetti. Pagina 5 di 14

Sulle indennità agli amministratori il sindaco precisa: Nessun aumento. Nel 2014 si percepisce la stessa somma del 2013 Il sindaco, Massimo Berutti, è intervenuto per smentire le voci sull aumento delle indennità. In questi giorni è apparsa, su qualche organo di stampa, la notizia errata di un aumento dell indennità percepita dagli amministratori del Comune di Tortona. Una notizia cavalcata ad arte, da alcuni esponenti di minoranza e da qualche signore esterno all amministrazione in predicato di candidarsi a sindaco, per poter screditare l attuale giunta ha detto il primo cittadino. Capisco che, ormai, si stia entrando nel vivo della campagna elettorale, ma io non ci sto a farmi schiacciare da questi giochetti di basso profilo sia politico che amministrativo che hanno il solo scopo di screditarci agli occhi dei cittadini. Per questo ha proseguito il sindaco Berutti voglio spiegare bene ai cittadini, attraverso gli organi di stampa, la questione dell indennità. Lo scorso 17 gennaio è stata adottata una determina dirigenziale: un provvedimento che ha carattere tecnico e necessitato, che viene adottato all inizio di ogni anno e che serve a dare copertura finanziaria, per l anno in corso, alla spesa per la corresponsione della indennità di funzione degli amministratori. Questo provvedimento, oltre a non essere adottato da Sindaco o dall Assessore, non comporta alcun incremento discrezionale alle indennità degli amministratori. L aumento del 2 per cento è frutto di maggiorazioni automatiche previste da un decreto ministeriale, ma non determina un corrispondente aumento nel trattamento complessivamente percepito, essendo a sua volta assorbito dalla riduzione del 10 per cento parimenti applicata da una norma statale. Nessun aumento dell indennità, dunque, meno che mai disposto da Sindaco e Giunta. Trattandosi di applicazioni di aumenti e riduzioni previste dalla legge, questa operazione, come ribadito anche dal sindaco, Massimo Berutti, non ha comportato alcun aumento, rispetto al passato, delle indennità percepite negli anni passati. Infatti, nel 2014 il sindaco percepirà 2.844,66 euro; il vicesindaco 1.564,56 euro; gli assessori 1.280,09 euro e il presidente del Consiglio comunale 640,04 euro. Tutti gli importi sono mensili e lordi. La stessa cifra che gli amministratori hanno percepito nel 2013, 2011, 2010 e nel 2009; che, a sua volta, è la stessa percepita negli anni 2006, 2007 e 2008 dagli amministratori della legislazione precedente. Dal 2001 al 2005 gli importi mensili e lordi percepiti dagli amministratori erano pari 3.160,72 euro per il sindaco, 1.738,40 euro per il vicesindaco, 1.422,32 per gli assessori, 640,05 euro per gli assessori lavoratori dipendenti, 1.422,32 euro per il presidente del Consiglio comunale. Nel 2012 c è stata una riduzione del 30 per cento dell indennità per il mancato rispetto del patto di stabilità nell anno 2011. Pagina 6 di 14

INDENNITA DI FUNZIONE AMMINISTRATORI LOCALI ANNI 2009 2014 Importi mensili e lordi 2014 2013 2012** 2011 2010 2009 SINDACO 2.844,66 2.844,66 1.991,26 2.844,66 2.844,66 2.844,66 VICESINDACO 1.564,56 1.564,56 1.095,26 1.564,56 1.564,56 1.564,56 ASSESSORI 1.280,09 1.280,09 896,06 1.280,09 1.280,09 1.280,09 ASSESSORE 640,04 LAVORATORE DIPENDENTE PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE 640,04 640,04 448,03 640,04 640,04 640,04 **Riduzione indennità per mancato rispetto del patto di stabilità anno 2011 INDENNITA DI FUNZIONE AMMINISTRATORI LOCALI ANNI 2003 2008 Importi mensili e lordi 2008 2007 2006 2005 2004 2003 SINDACO 2.844,66 2.844,66 2.844,66 3.160,72 3.160,72 3.160,72 VICESINDACO 1.564,56 1.564,56 1.564,56 1.738,40 1.738,40 1.738,40 ASSESSORI 1.280,09 1.280,09 1.280,09 1.422,32 1.422,32 1.422,32 ASSESSORE 640,04 640,04 711,17 711,17 711,17 LAVORATORE DIPENDENTE PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE 640,04 640,04 640,04 1.422,32 1.422,32 1.422,32 Pagina 7 di 14

Gara del Gas: siglata convenzione tra Comuni I Sindaci dei Comuni appartenenti all ATEM Alessandria 4-Sud Est hanno sottoscritto la convenzione per lo svolgimento, in forma associata, della procedura di gara per l affidamento del servizio di distribuzione gas naturale e la successiva gestione del contratto. L ATEM Alessandria 4 Sud Est che raggruppa settantatré comuni: Albera Ligure, Alluvioni Cambiò, Alzano Scrivia, Arquata Scrivia, Avolasca, Bassignana, Berzano di Tortona, Borghetto di Borbera, Bosco Marengo, Bosio, Brignano Frascata, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carbonara Scrivia, Carezzano, Carrega Ligure, Carrosio, Casaleggio Boiro, Casalnoceto, Casasco, Cassano Spinola, Castellania, Castellar Guidobono, Castelnuovo Scrivia, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Fraconalto, Frugarolo, Garbagna, Gavazzana, Gavi, Gremiasco, Grondona, Guazzora, Lerma, Molino dei Torti, Momperone, Mongiardino Ligure, Monleale, Montacuto, Montaldeo, Montecastello, Montegioco, Montemarzino, Mornese, Paderna, Parodi Ligure, Pecetto di Valenza, Pietra Marazzi, Piovera, Pontecurone, Pozzolo Formigaro, Rivarone, Roccaforte Ligure, Rocchetta Ligure, Sale, San Sebastiano Curone, Sant Agata Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Serravalle Scrivia, Spineto Scrivia, Stazzano, Tortona, Vignole Borbera, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino, Voltaggio. Tortona stazione appaltante Il Comune di Tortona è capofila e stazione appaltante, per cui gli spettano la preparazione e la pubblicazione del bando di gara e del relativo disciplinare per l affidamento del servizio di distribuzione gas; la preparazione delle linee guida programmatiche d'ambito con le condizioni minime di sviluppo della rete di distribuzione del gas; il coordinamento dei rapporti con il soggetto gestore del servizio di distribuzione gas e la funzione di controparte del contratto di servizio; la conduzione della funzione di vigilanza e controllo nei confronti del soggetto gestore del servizio e l avvio delle procedure di risoluzione del contratto. Invece, ogni ente locale appartenente all ATEM ha la responsabilità di collaborare attivamente con la stazione appaltante al fine di procedere all affidamento del servizio di distribuzione e monitorarne la sua corretta conduzione, collaborare nell impostazione della relativa documentazione, partecipare all attività di monitoraggio del servizio e concorrere all eventuale scelta di risoluzione contrattuale. Ciascuno degli enti sottoscrittori indicherà, all interno della propria struttura tecnica e amministrativa, un referente che fungerà da interlocutore con il Comune di Tortona per la comunicazione delle esigenze specifiche del proprio comune e la trasmissione di tutte le informazioni utili per la predisposizione degli atti di gara. La convenzione ha una durata indicativa di dodici anni ed in ogni caso funzionale a disciplinare le attività propedeutiche e strumentali al primo affidamento in concessione del servizio di distribuzione del gas naturale e alla conseguente conduzione dei rapporti con il gestore del servizio. Conferenza dei Sindaci e Comitato di monitoraggio: organi di supporto Al fine di assicurare adeguate forme di partecipazione e consultazione fra gli enti associati, nonché di gestione, vigilanza e controllo sul servizio sono costituiti: l Assemblea dei Sindaci, quale organo di indirizzo e controllo amministrativo dell ATEM, di cui fanno parte, i Sindaci degli enti aderenti; il Comitato di Monitoraggio quale organo tecnico amministrativo e consultivo dell ATEM, che coadiuva la stazione appaltante. Inoltre, nell intento di semplificare e ottimizzare le attività di partecipazione, consultazione e cooperazione tra gli enti, sono istituiti all interno dello stesso ATEM sei Sub-Ambiti, ognuno dei quali stabilisce autonomamente le norme per la sua organizzazione e il suo funzionamento e in particolare per le designazioni, i requisiti, la durata, la revoca e la sostituzione dei propri membri di rappresentanza presso l Assemblea dei Sindaci e il Comitato di Monitoraggio. Quest ultimo è composto da quindici membri in rappresentanza dei comuni appartenenti all ATEM, suddivisi per ogni sub-ambito; ovvero tre membri per il sub Ambito Arquata Serravalle, due per Gavi, tre per Castelnuovo Scrivia, due per Pozzolo Formigaro, due per Viguzzolo e tre per Tortona. Pagina 8 di 14

Notizie utili Iscrizioni anno scolastico 2014/2015 Scadono venerdì 28 febbraio i termini per le iscrizioni all anno scolastico 2014/2015 per le scuole dell infanzia e di ogni ordine e grado. E prevista la possibilità per le Famiglie di avviare la registrazione al portale delle iscrizioni on-line già in questi giorni. Le domande dovranno essere effettuate esclusivamente on line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado). Sono escluse da tale procedura le iscrizioni alla scuola dell infanzia, in quanto è effettuata a domanda presso la scuola prescelta. Il Ministero dell'istruzione ha realizzato una procedura informatica, disponibile sul portale MIUR, per poter effettuare on line le iscrizioni degli alunni: www.iscrizioni.istruzione.it. Le istituzioni scolastiche, destinatarie delle domande, offriranno un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica. In subordine anche le scuole di provenienza offriranno il medesimo servizio. Per le scuole paritarie non c è obbligo di avviare la procedura on line. Inoltre, agli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime modalità degli studenti con cittadinanza italiana. Alla Scuola dell infanzia possono essere iscritti i bambini che abbiano compiuto o compiano, entro il 31 dicembre 2014, il terzo anno di età. E prevista l iscrizione a un solo istituto scolastico. Per la Scuola Primaria i genitori o i soggetti esercenti la potestà genitoriale devono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2014. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado (Scuola Media) le iscrizioni alla classe prima, presso una istituzione scolastica statale, si effettuano esclusivamente on line, direttamente alla scuola prescelta. Anche per gli istituti comprensivi dovrà essere utilizzata la procedura di iscrizione on line. Per la Scuola Secondaria di Secondo Grado (Scuola Superiore) le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l ultimo anno della scuola secondaria di I grado, debbono essere effettuate esclusivamente on line entro il 28 febbraio 2014. L'obbligo di istruzione dopo il primo ciclo si assolve, di norma, con la frequenza dei primi due anni di un percorso di istruzione secondaria di secondo grado o di istruzione e formazione professionale, o mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Istruzione del Comune di Tortona al numero 0131.864208 o per email all indirizzo pubblicaistruzione@comune.tortona.al.it. Pagina 9 di 14

Pre - iscrizioni servizi assistenza scolastica Fino al 28 febbraio 2014 sono aperte le pre iscrizioni ai servizi di assistenza scolastica per l anno scolastico 2014/2015 per le classi prime. Per accedere ai servizi di ristorazione scolastica e trasporto scolastico che interessano la scuola dell infanzia (sperimentale), primaria e secondaria di 1 grado; di pre scuola e di extra scuola (casa dei bambini/mediamente) rivolti alla scuola primaria e secondaria di 1 grado è necessario presentare domanda di pre iscrizione, disponibile presso la segreteria dei competenza a cui dovrà essere restituita compilata. La pre iscrizione sarà considerata iscrizione se non verrà presentata domanda di rinuncia ai servizi richiesti. Eventuali rinunce potranno essere presentate all ufficio Assistenza scolastica del Comune di Tortona dal 1 luglio al 29 agosto 2014. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all ufficio Assistenza Scolastica, presso il Palazzo Comunale, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30, telefonando al numero 0131.864470. Pagamento illuminazione votiva Dal 17 febbraio 2014 al 28 marzo 2014 sarà possibile effettuare il pagamento della luce votiva presso l ufficio del cimitero urbano aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 ed i pomeriggi di lunedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Il pagamento potrà essere effettuato anche a Palazzo comunale, presso l ufficio economato, aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00. Le tariffe dell illuminazione votiva è pari a 17,00 euro per il canone abbonamento annuo per colombari, nicchie, tombe romane, tombini trentennali, tombe in campo comune, pari a 26,00 euro per canone abbonamento annuo per cappelle. Gli utenti che non avessero provveduto al pagamento del canone 2013 sono invitati a provvedere al fine di evitare il distacco d ufficio delle luci votive. Pagina 10 di 14

Stagione teatrale Mercoledì 19 Febbraio ANTONIO ALBANESE Personaggi di Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerrera regia Giampiero Solari Mercoledì 5 Marzo MILENA MICONI e DIEGO RUIZ La stranissima coppia testo e regia Diego Ruiz Mercoledì 19 Marzo GIORGIO ALBERTAZZI Il Mercante di Venezia di William Shakespeare regia Giancarlo Marinelli Mercoledì 9 Aprile FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA Il divorzio di Vittorio Alfieri regia Beppe Navello Mercoledì 30 Aprile DEBORA CAPRIOGLIO La donna di garbo di Carlo Goldoni regia Emanuele Barresi ABBONAMENTO Dal 24 settembre vendita degli abbonamenti aperta a tutti. INTERO RIDOTTO* STUDENTI** PLATEA 200,00 160,00 70,00 PALCHI 200,00 160,00 70,00 LOGGIONE 120,00 70,00 BIGLIETTI A partire dal 22 ottobre per tutti gli spettacoli in programma. INTERO RIDOTTO* PLATEA 25,00 20,00 PALCHI 25,00 20,00 LOGGIONE 15,00 * Il biglietto e l abbonamento ridotto sono fino a 30 anni (per i nati a partire dal 1983) ** L abbonamento studenti è per coloro che frequentano fino al quinto anno delle Scuole Secondarie di secondo grado e le Agenzie Formative. L abbonamento è cedibile solo ad altri studenti. INFORMAZIONI E VENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI: Teatro Civico Via Ammiraglio Mirabello, 3 Tel. 0131 820195 da martedì a venerdì dalle ore 15 alle ore 18 www.famafantasma.it. Pagina 11 di 14

Da vedere in città domenica 16 febbraio fino al 17 febbraio venerdì 28 febbraio Assoli 2014 Le avventure di carnevale, compagnia Barbariccia Teatro Civico via Ammiraglio Mirabello, ore 16.30 Il Campo profughi di Tortona Palazzo Comunale Mostra documentaria a cura di Ernesto Susigan Stagione Concertistica Teatro Civico via Ammiraglio Mirabello, ore 21.15 ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO ANDREA BACCHETTI PIANISTA-DIRETTORE Quattro concerti di Bach e Mozart Pagina 12 di 14

fino al 2 marzo dal 15 febbraio al 9 marzo Fino al 29 marzo Giovanni Cuniolo. Manina Palazzo Guidobono Mostra fotografica dedicata al noto ciclista tortonese, professionista dal 1904 al 1913, organizzata per celebrare il Primo Campione Italiano di ciclismo nella ricorrenza del 130 anniversario della sua nascita. La mostra è aperta dal giovedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 19. L ingresso è gratuito. Dal figurativo al simbolismo Palazzo Guidobono Mostra antologica conoscitiva (1970-2013) di sculture e quadri-sculture dell'alessandrino Riccardo Cassola. Inaugurazione sabato 15 febbraio 2014 alle ore 17. La mostra è aperta il giovedì e il venerdì dalle ore 16 alle ore 19; il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. L ingresso è gratuito. Volti e figure per una storia illustrata di Tortona Galleria storico artistica della Biblioteca Civica, piano rialzato palazzo ex Regio Collegio La mostra sarà aperta il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30; il mercoledì dalle 9 alle 12.30. E prevista un apertura straordinaria per domenica 29 settembre 2013 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. E possibile effettuare visite guidate e laboratori per gruppi e scolaresche su prenotazione, chiamando la Biblioteca civica al numero 0131.821302, oppure scrivendo all indirizzo mail biblioteca@comune.tortona.al.it. Pagina 13 di 14

IL COMUNE DI TORTONA INFORMA Anno IV N. 3 del 10 febbraio 2014 Direttore Responsabile Emanuela Carniglia Sito internet: www.comune.tortona.al.it Redazione e amministrazione in corso Alessandria n. 62 Telefono 0131/864284 Fax. 0131/811411 Realizzato in proprio C.F. 00384600060 Gruppo redazionale Alessia Accatino - Andrea Mazza - Brunetta Santi Fotografie: Ufficio Stampa, archivio fotografico comunale, Gabriele Panigo Pagina 14 di 14