CatalogoProdotti. Co.Fin Elettronica s.r.l. Presentazione

Documenti analoghi
CatalogoProdotti. Co.Fin Elettronica s.r.l. Presentazione

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

LISTINO PREZZI PRODOTTI STANDARD

CAN-IO Custom IO remoti

SFERA srl Controllore assi MC6 Manuale di riferimento hardware

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

KIT TE101 12XX KIT TE550 TE850 TE801. The most advanced resistance welding machines

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Automazione con centralina esterna Automazione con centralina integrata (nel disegno: variante a uomo presente)

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Interfacciabili con: Profibus-DP, CANopen e DeviceNet.

Alimentatore master. Introduzione

GF_VEDO serie EV. Control panel. Principali caratteristiche. Principali applicazioni PROFILO

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

IO LOG SIELCO SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI CARATTERISTICHE PRINCIPALI DESCRIZIONE GENERALE SISTEMI

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

ELETTRONICA INDUSTRIALE

TERMINALE DI PESATURA VEGA AN PER ISOLE ECOLOGICHE

zione Programmabile Rete CANbus Grado prote PRG IP65

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Porte sezionali senza albero a molle

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

1/5 KIT MINI TOUCH BIANCO CLIMA CARICHI CONSUMI KIT DOMOTICA OVERVIEW W

Non mancano le aperture verso il mondo della comunicazione mediante interfacce Bus di Campo ed Ethernet, di imminente rilascio.

!!!"! ARTECO MOTION TECH SpA - Via Mengolina, Faenza (RA) Italy Tel Fax info@arteco.it -

FM574. Azionamento vettoriale PMSM e ACIM. Specifiche tecniche

SOCCORRITORE IN CORRENTE CONTINUA Rev. 2 Serie SE

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

UNITA DICO DICO 909/HP. 2E espansione 2E MANUALE D USO E MANUTENZIONE. Sommario. Codice Ordine: Data: 07/ Rev: 1.

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti).

Controllo numerico. Compact6. Documentazione

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

Controllo numerico CN2008 SE. Documentazione

OTX 43M01. Quadro di comando per Minicentraline Oleodinamiche semplice e doppio effetto. 12DC o 24DC

1/5 KIT MINI TOUCH NERO CLIMA CARICHI CONSUMI KIT DOMOTICA OVERVIEW B

I VISUALIZZATORI DI QUOTE CHE SEMPLIFICANO OGNI LAVORAZIONE

Servizi efficienza energetica

Massima potenza nel minimo ingombro.

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

SCHEDA PRODOTTO MISURA POTENZA (distribuiti).

HMI - Terminale operatore MANUALE D USO serie TP

AP-2IO A 6temp. Energy Management System

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

DIRIS Digiware D e C Interfacce di controllo e di alimentazione

KNX Hotel Sistema di regolazione alberghiera Guida all installazione (per applicazioni con camere dotate di regolazione aggiuntiva di temperatura)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

SONDA PER SCANSIONE A CONTATTO SU RETTIFICATRICI PER INGRANAGGI E CENTRI DI LAVORO

Voltmetro 4½ Digit, con uscita PLC

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

1/6 CENTRALE VEDO 200, BOX METALLICO, ALIM. 5A CENTRALI ANTINTRUSIONE OVERVIEW VEDO200M

KS 405. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 200mA senza carichi. Memoria Programma Memoria Pagine

Secondo modello, vedi codice di ordinazione Secondo modello, vedi codice di ordinazione Pannello di Controllo, con display e touch screen resistivo

SCHEDA PRODOTTO MODULO MOTORI (distribuiti).

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

Progetto e realizzazione di: Modulo Contametri filato

PRODIS. PD-ADC Display digitali per sensori analogici. Display digitali. Scheda tecnica

Voltmetro, Frequenzimetro, Tachimetro Zero regolabile

DIGISTAR II Control PC INDUSTRIALE DA PANNELLO

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

Elettrovalvole proporzionali ERP

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali

Pedali elettrici proporzionali serie PEP

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

P Tester per la resistenza di terra P 3301D.

Componenti ed accessori regolazione BUS

CONTROLLORI DA INCASSO PER SISTEMI DI ASPIRAZIONE PROFESSIONALI E INDUSTRIALI

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Display di corridoio monofacciale

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI ANALOGICI (distribuiti).

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Grazie a nanopac è possibile innovare macchine e piccoli impianti industriali, personalizzandoli e rendendoli più efficienti e performanti.

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Livella Elettronica Digitale Biasse

Transcript:

Co.Fin Elettronica s.r.l. CatalogoProdotti Presentazione Co.fin Elettronica è un'azienda di provata esperienza nel campo dell'automazione industriale, con uno sguardo particolare per il settore ceramico. La Co.fin ha la capacità di produrre tutta la sezione elettrica ed elettronica di un impianto di automazione industriale, comprendendo i sistemi elettronici di comando dell' impianto e i quadri di potenza necessari per l' interfacciamento con la sezione meccanica e idraulica. In base alle esigenze del cliente è possibile utilizzare indifferentemente dispositivi elettronici sia commerciali (es. PLC Omron) che progettati e realizzati dall' azienda. E' inoltre possibile creare, in base a specifiche dettate dal cliente, schede elettroniche personalizzate. Anche la programmazione dei dispositivi è realizzata completamente all' interno della ditta, permettendo un controllo flessibile e completo del ciclo macchina. Gli obiettivi della Co.fin Elettronica comprendono la produzione, l' installazione e la manutenzione di impianti di automazione industriale. La progettazione elettronica e la programmazione dei dispositivi è sviluppata integralmente all' interno della ditta. i

Contatti Ditta : Co.Fin Elettronica s.r.l. Via Monte Bianco 39-39/A 41042 Ubersetto di Fiorano (MO) Italia Tel. 0536 845752 Fax 0536 844052 E.mail Ufficio Pre Tecnico Commerciale pellesis@cofinelettronica.it Ufficio Tecnico...pellesie@cofinelettronica.it Ufficio Tecnico paninie@cofinelettronica.it Ufficio Amministrativo... amministrazione@cofinelettronica.it Ufficio Documentazioni.. documentazioni@cofinelettronica.it Ufficio Certificazioni.. certificazioni@cofinelettronica.it Informazioni di Carattere Generale. info@cofinelettronica.it Ufficio Assistenza Clienti assistenza@cofinelettronica.it Ufficio Ricambi ricambi@cofinelettronica.it IL CATALOGO E LE INFORMAZIONI IN ESSO RIPORTATE SONO DI PROPRIETA DELLA CO.FIN. NE E VIETATA LA RIPRODUZIONE SE NON AUTORIZZATA DALLA CO.FIN. LA CO.FIN TUTELA I PROPRI DIRITTI A TERMINE DI LEGGE. RICHIESTE DI ULTERIORI COPIE DI QUESTO CATALOGO VANNO INDIRIZZATE ALL UFFICIO ASSISTENZA CLIENTI CO.FIN. ii

Indice CONTATTI...II INDICE... III SISTEMI IN CAN-BUS... 5 Scheda CN-1SER :... 6 Caratteristiche modulo CNAL :... 6 Caratteristiche modulo CN-CPU :... 6 Caratteristiche modulo CN-CPUA :... 6 Caratteristiche modulo CN1ING :... 7 Caratteristiche modulo CN1OUT :... 7 Caratteristiche modulo CN2OUT :... 7 Caratteristiche modulo CNDAC :... 7 Caratteristiche modulo CN1TEMP :... 7 Caratteristiche modulo CNCORR :... 7 Caratteristiche modulo CNBTS2 :... 7 Caratteristiche modulo CN-AXE :... 8 Caratteristiche modulo CNLCD :... 8 PC-INDUSTRIALI 10.4... 9 PC-INDUSTRIALI 15 CON TOUCH SCREEN... 11 TASTIERA CON TOUCH SCREEN DOPPIO LCD... 13 TASTIERA CON TOUCH SCREEN SINGOLO LCD... 14 CONFIGURAZIONE BASE... 16 Caratteristiche modulo CNLCD :... 16 Modulo CN-CPU :... 16 CONFIGURAZIONE INGRESSI DIGITALI... 17 Caratteristiche modulo CN1IN :... 17 CONFIGURAZIONE USCITE POTENZA... 18 Caratteristiche modulo CN2OUT :... 18 CONFIGURAZIONE INGRESSI ANALOGICI... 19 CONFIGURAZIONE TEMPERATURE... 20 CONFIGURAZIONE USCITE ANALOGICHE... 21 RELE VERSIONE RIDOTTA... 22 RELE TRADIZIONALI... 23 TRIAC TRADIZIONALI... 24 Per circuiti di potenza a 24/110/220Vac... 24 TRIAC VERSIONE RIDOTTA (U4T)... 25 Per circuiti di potenza a 24/110/220Vac... 25 INTERFACCIA I6A... 26 Per circuiti di potenza a 24/110/220Vac... 26 MOS - PHOTO_MOS VERSIONE RIDOTTA... 27 Per circuiti di potenza a 24 Vdc... 27 CONVERSIONE DIGITALE-ANALOGICA (PWMDAC) VERSIONE RIDOTTA... 28 Pilotaggio inverter per motori... 28 CONVERSIONE DIGITALE-ANALOGICA (SPIDAC) VERSIONE RIDOTTA... 29 Pilotaggio inverter per motori... 29 ALIMENTATORI TRADIZIONALI DA PANNELLO DA BUS... 30 SCHEDA DI PROTEZIONE LINEA CN24... 31 iii

MODULISTICA TRADIZIONALE... 32 SISTEMI PILOTAGGIO LED TRADIZIONALI... 33 SISTEMI DI RILEVAMENTO SEGNALI... 34 TASTIERE... 35 PROGRAMMI... 36 STESURA SCHEMI ELETTRICI... 37 MASTER... 38 MONTAGGIO DI CIRCUITI DALLE PICCOLE SERIE FINO ALLA... 39 PRODUZIONE... 39 QUADRI COMANDO PRESSE... 40 APPLICAZIONI TIPICHE... 42 ASSEMBLAGGIO CAVI... 46 ALTRI SERVIZI... 47 Assistenza PC... 47 Installazioni Reti... 47 Conto Lavoro... 47 DIMENSIONI - INGOMBRI...48 VERSIONI CON INGOMBRI RIDOTTI... 48 VERSIONI CON SISTEMA A BUS SINGOLI E DOPPI... 48 VERSIONI CON SISTEMA SINGOLI SENZA BUS... 49 MODULISTICA TRADIZIONALE... 50 SERIE 072 MM... 50 SERIE 107 MM... 50 CERTIFICAZIONI... 51 GARANZIA SUI PRODOTTI...52 TABELLA PER ORDINAZIONE... 53 iv

Sistemi in Can-Bus Caratteristiche Sistema compatto di pilotaggio e di Interfacciamento Autonomo Protocollo Can Open Composizione base: seriale-alimentatore-cpu Moduli Aggiuntivi: Ingressi,Uscite,Letture Temperature Letture Trasduttori,Uscite Analogiche Programmazione autonoma,verra fornito software per l autogestione Applicazioni Pannelli operatore Sistemi CANBUS Interfacciamento e Comando Per le Automazioni Industriali 5

Descrizione Scheda CN-1SER : - Scheda Comunicazione Seriale. Ingressi di tipo pnp. - All interno e presente un sistema a watch-dog per verifica corretto funzionamento programma. Caratteristiche modulo CNAL : - Alimentazione 24 VDC - Uscite : 5VDC 3A, 5VDC 0.3 A entrambe isolate e protette contro il corto circuito Caratteristiche modulo CN-CPU : - Processore: DSP a 40 MHZ (in virgola mobile) - Spazio di indirizzamento: 64 KWords codice + 64 KWords dati - 8 x 2 MBits Flash Memory - 640 KBits EEPROM - Tensione di alimentazione 5 VDC - Corrente di assorbimento 1 A - Lettura di 3 Encoder incrementali PNP-NPN - 8 Ingressi digitali PNP - 6 Uscite digitali PNP - Interfaccia Can Bus (1MBit/sec) - Sensore di Temperatura Interna - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x45mm) - Led di visualizzazione di lettura Encoder - Led di visualizzazione ingressi ed uscite digitali - Led di visualizzazione alimentazione - Led di visualizzazione trasmissione seriale - Da abbinare ad un alimentatore esterno CN-AL - Montaggio su guida din Caratteristiche modulo CN-CPUA : - Processore: DSP a 40 MHZ (in virgola mobile) - Spazio di indirizzamento: 64 KWords codice + 64 KWords dati - 8 x 2 MBits Flash Memory - 640 KBits EEPROM - Tensione di alimentazione 24 VDC - Corrente di assorbimento 0.5 A - Lettura di 3 Encoder incrementali PNP / NPN - 8 Ingressi digitali PNP - 6 Uscite digitali PNP - Interfaccia Can Bus (1MBit/sec) - Sensore di Temperatura Interna - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x45mm) - Led di visualizzazione di lettura Encoder - Led di visualizzazione ingressi ed uscite digitali - Led di visualizzazione alimentazione - Led di visualizzazione trasmissione seriale - Alimentatore Interno - Montaggio su guida din 6

Caratteristiche modulo CN1ING : - 14 ingressi digitali 24V PNP. - Optoisolamento - Visualizzazione a LED Caratteristiche modulo CN1OUT : - 8 uscite digitali 24V PNP di potenza (2.5A). - Pilotaggio di carichi puramente induttivi. - Protezione contro il corto circuito. - Protezione contro le sovratensioni. - Interruzione del pilotaggio mediante 3 ingressi di blocco con combinazioni programmabili. - Optoisolamento - Visualizzazione a LED Caratteristiche modulo CN2OUT : - 12 uscite digitali 24V PNP di potenza (2.5A). - Pilotaggio di carichi puramente induttivi. - Protezione contro il corto circuito. - Protezione contro le sovratensioni. - Optoisolamento - Visualizzazione a LED - 4 uscite analogiche +/-10V protette contro il corto circuito - Ingresso di abilitazione per le uscite 2 e 3. Caratteristiche modulo CNDAC : - 4 uscite analogiche +/-10V. - Protezione contro corto circuiti. - Possibilità di blocco di 2 uscite analogiche mediante ingresso digitale. Caratteristiche modulo CN1TEMP : - 4 ingressi da termocoppia. - Sensore di temperatura ambiente integrato o esterno - Protezione contro corto circuiti. Caratteristiche modulo CNCORR : - 3 ingressi analogici impostabili separatamente come: - +/-10V - 0-20mA - 4-20mA Caratteristiche modulo CNBTS2 : - Controllo di due sonde presenza terra. - Contatti NC con terra presente 7

Caratteristiche modulo CN-AXE : - Scheda controllo assi triplo. - Processore: DSP a 40 MHZ (in virgola mobile) - Spazio di indirizzamento: 64 KWords codice + 64 KWords dati - 5 x 2 MBits Flash Memory - 640 KBits EEPROM - Tensione di alimentazione 5 VDC - Corrente di assorbimento 1 A - Lettura di 3 Encoder incrementali Incrementali PNP-NPN-Line Driver, Assoluti SSI - Pilotaggio 3 uscite analogiche +/-10V. - 10 Ingressi digitali PNP - 4 Uscite digitali PNP - Interfaccia Can Bus (1MBit/sec) - Interfaccia Seriale RS-232 - Sensore di Temperatura Interna - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x45mm) - Led di visualizzazione di lettura Encoder - Led di visualizzazione ingressi ed uscite digitali - Led di visualizzazione alimentazione - Montaggio su guida din Caratteristiche modulo CNLCD : - Scheda di pilotaggio LCD 320x240. - Lettura touch screen resistivo 4 fili. - Processore: DSP a 40 MHZ (in virgola mobile) - Spazio di indirizzamento: 64 KWords codice + 64 KWords dati - 5 x 2 MBits Flash Memory - 640 KBits EEPROM - Tensione di alimentazione 5 VDC - Corrente di assorbimento 1 A - Interfaccia Can Bus (1MBit/sec) - Interfaccia Seriale RS-232 - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x45mm) - Montaggio su guida din 8

Pc-Industriali 10.4 Caratteristiche - Scheda PC industriale, formato 3,5,all-in-one. - Doppia 10/100Base-Tx Ethernet, 2 porte seriali, 1 porta parallela, 2 porte USB, pilotaggio digitale TFT e uscita monitor SVGA. - TFT 10.4, 800x600. - Alimentazione: 24V AC. - RAM: 128 MB (espandibile). - Compact Flash: 128MB (espandibile). - Licenza Windows CE.NET 4.2.( Standard) - A richiesta :Possibilita di utilizzo di tutti i windows - ASSENZA DI ORGANI IN MOVIMENTO. - Programmazione personalizzata in Visual C++. VERS.1 VERS.2 Applicazioni Interfaccia operatore Visualizzatori per PLC Visualizzatori per sistemi CANBUS Comandi manuali per automazioni Modalita di Programmazione Verra fornito a richiesta un programma per poter Auto- gestirsi il PC. Programmazione STANDARD personalizzata in Visual C++. Sistema Operativo E possibile l installazione di diversi sistemi operativi.di DEFAULT e installato Windows CE ma si puo avere da WINDOWS 2000 AL WINDOWS XP. 9

Descrizione PC affidabili, robusti, per applicazioni gravose in ambito industriale. Ingegnerizzazione modulare per elevata flessibilità di configurazione per ogni tipo di esigenza; elevata scalabilità per funzionalità e potenza di elaborazione. Workstation con elevato grado di integrazione, compatte per installazioni a fronte quadro. Tecnologia 'low power' con dispositivi a basso assorbimento e dissipazione passiva del calore: Processori di ultima generazione per le applicazioni di automazione più impegnative. Utilizzo Campo Industriale A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti 10

Pc-Industriali 15 con Touch Screen Caratteristiche - Scheda PC industriale, formato 3,5,all-in-one. - Processore : Intel Celeron M 600MHZ - Singola 10/100Base-Tx Ethernet, 2 porte seriali, 1 porta parallela, 6 porte USB, pilotaggio digitale TFT e uscita monitor SVGA. - TFT 15, 1024x768. - Alimentazione: 24V AC. - RAM: 128 MB (espandibile). - Compact Flash: 256MB (espandibile). - Licenza Windows CE.NET 4.2.( Standard) - A richiesta :Possibilita di uitlizzo di tutti i windows - ASSENZA DI ORGANI IN MOVIMENTO. - Programmazione personalizzata in Visual C++. Applicazioni Interfaccia operatore Visualizzatori per PLC Visualizzatori per sistemi CANBUS Comandi manuali per automazioni Modalita di Programmazione Verra fornito a richiesta un programma per poter Auto- gestirsi il PC. Programmazione STANDARD personalizzata in Visual C++. 11

Sistema Operativo E possibile l installazione di diversi sistemi operativi.di DEFAULT e installato Windows CE ma si puo avere da WINDOWS 2000 AL WINDOWS XP. Pannello operatore: TFT 15 con touch screen, sistema operativo Windows CE.net 4.2, assenza di componenti con organi in movimento. Tasti meccanici per manovre manuali. Possibilità di teleassistenza se disponibile collegamento ADSL e aggiornamenti software installabili dall utente. Collegamenti con connettore militare. Dimensioni 540(L)x390(H)x170(P) e ancoraggio mediante braccio mobile. 12

Tastiera con Touch Screen doppio LCD Caratteristiche Pilotaggio di 2 LCD 320x240 con Touch-Screen 5,7 Microprocessore 16bit 40MHz Memoria codice 128KB Memoria RAM dati 128KB Memoria FLASH DATI 8KB Memoria flash ausiliaria 1.28MB 1 porta seriale RS-232 1 porta seriale RS-232/RS-485 1 porta CANBUS 3 ingressi digitali 24VDC PNP 3 uscite digitali 24VDC PNP Lettura tastiera esterna Visualizzazione sinottico a 16 LED Alimentazione 24VDC Sensore di temperatura integrato Applicazioni Pannelli operatore Visualizzatori per PLC Visualizzatori per sistemi CANBUS Comandi manuali per automazioni Descrizione Il pannello prevede il pilotaggio di 2 display grafici con risoluzione 320x240 pixel di cui uno dotao di touch- screen. Il pannello può essere collegato in seriale con un PLC per visualizzare dati e modificare parametri. In modo analogo può essere inserito in un sistema in CANBUS. La programmazione non richiede conoscenze approfondite di alcun linguaggio, in quanto la scrittura di un semplice file di testo consente la creazione di applicazioni anche complesse. Il file deve poi essere trasmesso in seriale per essere salvato nella memoria della scheda. La lettura di una tastiera esterna permette di eseguire comandi manuali per quelle manovre delicate che sconsigliano il pilotaggio da touch-screen. Il sinottico permette una visualizzazione veloce dello stato della macchina da controllare. Il contrasto dei display è modificabile direttamente da touch-screen, senza necessità di tarature hardware. Un sensore di temperatura interno permette il monitoraggio della temperatura del quadro di comando. Utilizzo Questo pannello, collegato in seriale ad un PLC, o inserito in un sistema CANBUS, permette di visualizzare qualsiasi dato di rilievo, dal singolo bit ai valori analogici acquisiti, conteggi di encoder ecc. E anche possibile visualizzare gli allarmi presenti nella macchina o altri messaggi di interesse. Infine si possono modificare direttamente da pannello tutti i parametri disponibili nell impianto. 13

Tastiera con Touch Screen singolo LCD Caratteristiche 1 LCD Monocromatico 5,7 Risoluzione 320 x 240 Microprocessore 16bit 40MHz Memoria codice 128KB Memoria RAM dati 128KB Memoria FLASH DATI 8KB Memoria flash ausiliaria 1.28MB 10 Tasti meccanici Segnale di Strobe 1 porta seriale RS-232 1 porta CANBUS 4 ingressi digitali 24VDC PNP Lettura tastiera esterna Alimentazione 5 VDC Sensore di temperatura integrato Vista Fronte Mini PLC-MODULARE A RICHIESTA COMPONIBILE Applicazioni Pannelli operatore Visualizzatori per PLC Visualizzatori per sistemi CANBUS Sistemi di controllo per automazioni industriali Vista Retro 14

Programmazione La programmazione dell interfaccia grafica non richiede conoscenze approfondite di alcun linguaggio, in quanto la scrittura di un semplice file di testo consente la creazione di applicazioni anche complesse. La programmazione del PLC può essere fatta sia con linguaggio C e ASSEMBLER per sfruttare al massimo le potenzialità del dispositivo, sia con linguaggio PLC per creare applicazioni di controllo in modo più semplice e rapido. I progetti vengono trasferiti sul dispositivo mediante porta seriale. Descrizione Il pannello prevede il pilotaggio di un display grafico con risoluzione 320x240 pixel dotato di touch- screen. Il pannello può essere collegato in seriale con un PLC per visualizzare dati e modificare parametri. In modo analogo può essere inserito in un sistema in CANBUS. Questo display può anche essere abbinato a moduli di espansione per aggiungere ingressi o uscite, digitali o analogiche, per costituire un PLC modulare con tastierino di visualizzazione. La lettura di una tastiera esterna permette di eseguire comandi manuali per quelle manovre delicate che sconsigliano il pilotaggio da touch-screen. Il contrasto dei display è modificabile direttamente da touch-screen, senza necessità di tarature hardware. Un sensore di temperatura interno permette il monitoraggio della temperatura del quadro di comando. Utilizzo Questo pannello, collegato in seriale ad un PLC, o inserito in un sistema CANBUS, permette di visualizzare qualsiasi dato di rilievo, dal singolo bit ai valori analogici acquisiti, conteggi di encoder ecc. E anche possibile visualizzare gli allarmi presenti nella macchina o altri messaggi di interesse. Infine si possono modificare direttamente da pannello tutti i parametri disponibili nell impianto. Utilizzando questo pannello insieme ai moduli di espansione, si possono pilotare sistemi automatici di qualunque dimensione e complessità. 15

Configurazione Base Caratteristiche Caratteristiche modulo CNLCD : - Scheda di pilotaggio LCD 320x240. - Lettura touch screen resistivo 4 fili. - Processore: DSP a 40 MHZ (in virgola mobile) - Spazio di indirizzamento: 64 KWords codice + 64 KWords dati - 5 x 2 MBits Flash Memory - 640 KBits EEPROM - Tensione di alimentazione 5 VDC - Corrente di assorbimento 1 A - Interfaccia Can Bus (1MBit/sec) - Interfaccia Seriale RS-232 - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x45mm) - Montaggio su guida din CN-LCD Modulo CN-CPU : CN-CPU - Processore: DSP a 40 MHZ (in virgola mobile) - Spazio di indirizzamento: 64 KWords codice + 64 KWords dati - 8 x 2 MBits Flash Memory - 640 KBits EEPROM - Tensione di alimentazione 5 VDC - Corrente di assorbimento 0.3 A - Lettura di 3 Encoder incrementali NPN - 8 Ingressi digitali PNP - 6 Uscite digitali PNP - Interfaccia Can Bus (1MBit/sec) - Sensore di Temperatura Interna - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x45mm) - Led di visualizzazione di lettura Encoder - Led di visualizzazione ingressi ed uscite digitali - Led di visualizzazione alimentazione - Led di visualizzazione trasmissione seriale - Montaggio su guida din 16

Configurazione Ingressi Digitali In aggiunta alla configurazione di base, viene posto un modulo di ingressi digitali con le seguenti caratteristiche : Caratteristiche modulo CN1IN : - 14 ingressi digitali 24V PNP. - Optoisolamento. CN1-IN 17

Configurazione Uscite Potenza In aggiunta alla configurazione di base, viene posto un modulo di uscite di potenza con le seguenti caratteristiche : Caratteristiche modulo CN2OUT : - 12 uscite digitali 24V PNP di potenza (2.5A). - Pilotaggio di carichi puramente induttivi. - Protezione contro il corto circuito. - Protezione contro le sovratensioni. CN-2OUT - o A SCELTA CN1OUT 18

Configurazione Ingressi Analogici - 3 ingressi analogici impostabili separatamente come: - +/-10V - 0-20Ma - 4-20mA CN-CORR 19

Configurazione Temperature - 4 ingressi da termocoppia. - Sensore di temperatura ambiente integrato o esterno. - Protezione contro corto circuiti CN-TEMP 20

Configurazione Uscite Analogiche - 4 uscite analogiche +/-10V. - Protezione contro corto circuiti. - Possibilità di blocco di 2 uscite analogiche mediante ingresso digitale. CN-DAC 21

Rele Versione Ridotta Caratteristiche Numero rele' : 4 / 7 - Comune Positivo (+) versione npn Negativo (-) versione pnp - V bobina nominale 24 Vdc - Tipo contatti 1 Scambio - V contatti 250 Vac - Corrente nominale contatti 6A - Contenitore di dimensione ridotte - Led giallo di visualizzazione di eccitazione rele' - Diodo di smorzamento come circuito di protezione bobina - Montaggio su guida din - Protezione classe II Applicazioni Circuiti di Emergenza Circuiti Bidirezionali Circuiti Tradizionai A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili Descrizione Caso di Circuiti di Emergenza Caso di Circuiti Bidirezionali Caso di Circuiti Tradizionali Tutti i modelli utilizzano rele meccanici Siemens o Omron 22

Rele Tradizionali Caratteristiche - Numero rele' : 4 / 8 - Comune Positivo (+) versione npn Negativo (-) versione pnp - V bobina nominale 24 Vdc - Tipo contatti 2 Scambi - V contatti 250 Vac - Corrente nominale contatti 6A - Led giallo di visualizzazione di eccitazione rele' - Diodo di smorzamento come circuito di protezione della bobina Applicazioni Interfaccia Pilotaggio Teleruttori Pilotaggio di Potenza Descrizione Tutti i modelli utilizzano rele meccanici Siemens o Omron Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 23

Triac Tradizionali Caratteristiche - Numero Triac: 4 / 8 - Pilotaggio ingressi 24 Vdc - Tensione di uscita 110 Vac / 220 Vac - Corrente nominale contatti 1 A - Contenitore di dimensione ridotte - Led di visualizzazione di eccitazione Triac - Led di visualizzazione ingresso eccitato - 2 ingressi programmabili per il blocco immediato di uscite - Montaggio su guida din Applicazione Per circuiti di potenza a 24/110/220Vac Pilotaggio Teleruttori Pilotaggio di Potenza Indicato in applicazioni con movimenti frequenti Descrizione A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 24

Caratteristiche Triac Versione Ridotta (U4T) - Numero Triac: 4 - Pilotaggio ingressi 24 Vdc - Tensione di uscita 110 Vac / 220 Vac - Corrente nominale contatti 1 A - Contenitore di dimensione ridotte - Led di visualizzazione di eccitazione Triac - Led di visualizzazione ingresso eccitato - 2 ingressi programmabili per il blocco immediato di uscite - Montaggio su guida din Applicazione Per circuiti di potenza a 24/110/220Vac Pilotaggio Teleruttori Pilotaggio di Potenza Indicato in applicazioni con movimenti frequenti Descrizione A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti 25

Interfaccia I6A Caratteristiche - Interfaccia 6 ingressi 110V su uscite 24VDC PNP. - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x22.5mm) - Led di visualizzazione alimentazione situazione uscite eccitate. - Montaggio su guida din Applicazione Per circuiti di potenza a 24/110/220Vac Pilotaggio Teleruttori Pilotaggio di Potenza Indicato in applicazioni con movimenti frequenti A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 26

Mos - Photo_Mos Versione Ridotta Caratteristiche - Numero Mos : 4 - Versione pnp - V pilotaggio 24 Vdc - Corrente nominale contatti 2,5 A - 2 ingressi programmabili per il blocco immediato di uscite - Contenitore di dimensione ridotte - Led giallo di visualizzazione di eccitazione Mos - Led verde indicazione eccitazioni uscite - Led rosso di visualizzazione ingressi di blocco - Diodo di smorzamento come circuito di protezione bobina - Montaggio su guida din - Opto Isolato e Non Applicazione Per circuiti di potenza a 24 Vdc Pilotaggio Teleruttori Pilotaggio di Potenza Indicato in applicazioni con movimenti frequenti Descrizione A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 27

Conversione Digitale-Analogica (PWMDAC) Versione Ridotta Caratteristiche - Numero uscite analogiche: 2 - Ingressi digitali optoisolati PNP - V alimentazione 24 Vdc - Protezione contro corto circuiti - Contenitore di dimensione ridotte - Montaggio su guida din Applicazione Pilotaggio inverter per motori Pilotaggio elettrovalvole proporzionali Descrizione Ogni uscita analogica viene pilotata da due ingressi digitali. Il primo determina l ampiezza del segnale analoigco mentre il secondo ne definisce la polarità. Il primo segnale, oscillante ad una frequenza fissa, varia l uscita analogica modulando il suo duty-cycle. Il secondo segnale produce istantaneamente la polarità desiderata (0/+10V o 0/-10V). ( Cod. di Ordinazione C34PWMDAC ) A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 28

Conversione Digitale-Analogica (SPIDAC) Versione Ridotta Caratteristiche - Numero uscite analogiche: 2 - Ingressi digitali optoisolati PNP - V alimentazione 24 Vdc - Protezione contro corto circuiti - Contenitore di dimensione ridotte - Montaggio su guida din Applicazione Pilotaggio inverter per motori Pilotaggio elettrovalvole proporzionali Descrizione Ogni uscita analogica viene pilotata da 3 ingressi digitali (di cui due sono in comune tra le due uscite). Un ulteriore segnale di abilitazione per ogni uscita permette di spegnere istantaneamente l uscita per portarla ad un valore di sicurezza di 0V. I 3 segnali di pilotaggio, comandati secondo una sequenza definita, permettono di ottenere l uscita analogica desiderata. A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 29

Alimentatori Tradizionali Da Pannello Da Bus Caratteristiche Alimentatori da 3 a 10 A Switching Montaggio sia a barra Din che a Bus Bassa Dissipazione Ingresso 24-26 Vac Uscita da 5v Dc a 24 Vdc Protezione al Sovraccarico Protezione Contro il Corto Circuito Uscita non Regolabile Applicazione Campo Industriale Descrizione Progettati per la connessione al secondario di un trasformatore. Fissaggio a barra DIN. Disponibili con tensione di uscita che puo andare da 5 Vdc a 24 Vdc. Protezione contro il cortocircuito, campo di temperatura da 0 a 50 C. A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 30

Scheda di Protezione Linea CN24 Caratteristiche - Protezione di una linea 24VDC (10A) - Contenitore di dimensione ridotte (99x114.5x22.5mm) - Led di visualizzazione alimentazione e linea in corto circuito - Montaggio su guida din Applicazione Campo Industriale Descrizione Questa scheda permette di avere 6 linea alimentate a 24 vdc protette da corto circuito ed indipendenti. A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 31

Modulistica Tradizionale Caratteristiche Interfacciamento PLC Sistemi di I/O Controllo del livello di solidi bagnati e di liquidi Interfacciamento a Sinottici Interruzioni di Uscite Conversioni a 422 a 232 Applicazione Campo Industriale Descrizione Ampia gamma di schede di interfaccia FLAT e DIN 41652, convertitori-isolatori di porte seriali, moduli a resistenze e diodi e sensori di livello. Tutti i morsetti sono a viti con una sezione massima di filo di 2,5 mm e correnti massini di 16 A Esempi: Connettore per cavo piatto da 10 16-20-26-34-40-50 poli portante una corrente max a polo di 500 ma. Connettore a vaschetta 9 15-25-37-50 poli maschio o femmina indifferentemente portante una corrente max a polo di 500 ma. A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 32

Sistemi Pilotaggio Led Tradizionali Caratteristiche Limitatori di corrente per Sinottici Applicazione Campo Industriale Tensione di pilotaggio led da 24 Vac a 110 Vac Possibilita di aver montato i diodi per la prova led. Versione sia in PNP che in NPN A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 33

Sistemi di Rilevamento Segnali Caratteristiche Sistemi di rilevamento Temperature Segnali 0-10 v Segnali 0-20 ma Segnali 4-20 ma Pilotaggio Valvole Proporzionali Applicazione Campo Industriale Descrizione Ampia gamma di schede di interfaccia. A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti Morsetti Estraibili 34

Tastiere Caratteristiche Pannelli completi Applicazione Campo Industriale Descrizione Si eseguono pannelli con tastiere a tasto meccanico A Richiesta Personalizzazioni sui prodotti 35

Programmi Caratteristiche Programmazione Applicazione Campo Industriale Descrizione Si eseguono programmi nei seguenti linguaggi: Assembler; Visual C++; Cx-Programmer,Linguaggio PLC; Can Open ; 36

Stesura Schemi Elettrici Caratteristiche Stesura Schemi Elettrici Applicazione Campo Industriale Civile Descrizione Si realizzano stesure di schemi con programma Power Logic, e si e in grado di fornire una campionatura o la produzione dei Singoli prodotti. 37

Master Caratteristiche Master Tradizionali - Smd Applicazione Campo Industriale Descrizione Si realizzano master con programma PCB, e si e in grado di fornire una campionatura o la produzione dei Singoli prodotti. 38

Montaggio di Circuiti dalle Piccole Serie fino alla Produzione Caratteristiche Montaggio Applicazione Campo Industriale Descrizione Si realizzano serie o campionature complete di montaggio e collaudo. 39

Quadri Comando Presse Caratteristiche Quadri comando Presse Applicazione Campo Industriale - TFT 15 CON TOUSCH SCREEN 40

Descrizione Ogni pannello e suscettibile di modifiche a seconda delle richieste dei clienti.le caratteristiche principali sono: - Encoder Stampo - Visualizzazioni Ingressi - Uscite - Encoder Traversa - Pilotaggio in Modalita Test - Encoder Carrello - Cicli di produzione fini a 18 al minut - Pilotaggio 4 Valvole Proporzionali - Visualizzazione in Modalita TFT A 10 E 15 o doppio - Pilotaggio Raffreddamento Display da 5,7 Monocromatico - Sistema in Can Open - Impianti Esterni Completi di Trasduttori e Scatole - Sistema Operativo Windows CE - Pezzi Speciali - Gestione Magnetismo - Pilotaggio Carrello ( sia Lineare che con Biella Rotativa) La parte meccanica ed idraulica e curata da Tecnomeccanica srl. Potenza da 280 T Fino a 2000 T Dal Modello PH330 al Modello PH1400. Le macchine possono essere nuove,ma si rigenerano anche macchine usate. 41

APPLICAZIONI TIPICHE Con le apparecchiature ultima generazione e possibile fare dei pezzi speciali sempre piu dettagliati. Oltre 40 tipologie di prodotti Formato: da 10x10cm a 50x50cm; Spessore da 2cm a 6cm 42

Pezzi Speciali 43

Pavimentazioni 44

Mosaici Decori 45

Assemblaggio Cavi Caratteristiche Assemblaggio Cavi Applicazione Svariati Settori Descrizione Si eseguono Assemblaggio Cavi su Disegno Cliente 46

Altri Servizi Assistenza PC Installazione sistemi operativi. Installazione componenti hardware. Installazione applicativi software. Configurazioni computer. Installazioni Reti Si installano reti aziendali, con relativi cablaggi cavi e configurazione PC. Conto Lavoro Si eseguono lavori su commissioni 47

Dimensioni - Ingombri Versioni Con Ingombri Ridotti Versioni Con Sistema a Bus Singoli e doppi Serie Doppia Serie Singola 48

Versioni Con Sistema Singoli senza Bus 49

Modulistica Tradizionale Le misure variano a seconda del tipo di modulino scelto. I supporti utilizzati sono Standard della Sauro o della Phoenix. Serie 072 mm Serie 107 mm 50

Certificazioni In Base al prodotto Rilasciamo la DICHIARAZIONE DI CONFORMITA in base al DPR 459 Nello specifico le dichiarazioni riferiscono alle seguenti norme : EN 692 ( specifica per presse > EN 982 ( idraulica) - EN 983 ( pneumatica ) EN 292 ( meccamca ) EN 60204 ( equipaggiamenti sotto tensione ) Quadri CEI 17-13 in base a quanto previsto dalla Normativa vigente alle Direttiva Macchine 37/98 e Dir. Bassa Tensione 73 723 Tutte le schede sono Conformi alla Direttiva Bassa Tensione 73/23 modificata 93/68 Negli Impianti completi viene redatto un Fascicolo Tecnico dove vengono riportare tutte le prove Esegute. Lo strumento utilizzato e il MARK II,riportiamo di seguito le caratteristiche e le Norme 51

Garanzia sui prodotti CERTIFICATO DI GARANZIA La CO.FIN ELETTRONICA SRL garantisce che le macchine ed i propri prodotti vengano collaudati per quanto riguarda la funzionalità e la sicurezza, in sede di costruzione. La durata del periodo di garanzia è evidenziata nel contratto di fornitura e consiste nella sostituzione gratuita di tutte le parti meccaniche ed elettriche che presentino difetti di materiale o di fabbricazione. Garantiamo i materiali di ns. fornitura per la durata di 12 (dodici) mesi con decorrenza dalla data della fattura. La garanzia è limitata alla riparazione o alla sostituzione nel più breve tempo possibile, delle parti che risultassero difettose senza che possa derivare altro obbligo dì risarcimento di danni diretti o indiretti. Dalla garanzia sono esclusi il normale deperimento derivato dall'uso, da incuria, da insufficienza di sorveglianza e da interventi o manomissioni effettuate senza il ns. consenso scritto. La garanzia per quelle parti non di nostra costruzione, è limitata per forma, periodo e condizioni a quella che i ns. fornitori riservano specificatamente a noi. La durata della garanzia si riferisce alle condizioni di funzionamento contrattuali. La garanzia decade qualora il committente non sia in regola con i pagamenti, qualora si rendesse necessario l'intervento del ns. personale per la rimessa in opera delle parti già riparate o sostituite.saranno a Vs. carico tutte le eventuali prestazioni alle ns. normali condizioni. La responsabilità civile per qualsiasi eventuale danno derivante per fatti inerenti all'installazione o al funzionamento dell'impianto, è assunta dal committente, anche nei confronti di terzi, sollevandoli da qualsiasi responsabilità richiesta al riguardo. 52

Tabella per Ordinazione Categoria Prodotto Descrizione Prodotto Codice di Ordinazione Note Sistemi in Can-Bus Scheda CN-1SER 99037413 Sistemi in Can-Bus Scheda CN-AL 99018177 Sistemi in Can-Bus Scheda CNCPU 99040116 Sistemi in Can-Bus Scheda CN-CPUA 99040536 Sistemi in Can-Bus Scheda CN1IN 99036973 Sistemi in Can-Bus Scheda CN1OUT 99036768. Sistemi in Can-Bus Scheda CN2OUT 99036379 Sistemi in Can-Bus Scheda CN1TEMP 99038823 Sistemi in Can-Bus Scheda CNCORR 99036393 Sistemi in Can-Bus Scheda CNAXE 99037390 Sistemi in Can-Bus Scheda CNLCD 99021481 PC-Industriali Vers.1 Scheda Box PC 10 99035006 PC-Industriali Vers.2 Pannello PC-Industriali Vers.3 Scheda Tastiera con Touch Pannello Screen Rele versione Ridotta Scheda CNRELE 4 99034177 Rele versione Ridotta Scheda CNRELE 6 99035853 Rele versione Ridotta Scheda CNRELE 1 99034122 Rele versione Ridotta Scheda CNRELE 2 99034146 Rele versione Ridotta Scheda CNRELE 1A 99042035 Rele versione Ridotta Scheda CNRELE 6A 99041984 Rele versione Scheda REL4N PNP 99016159 Tradizionale Rele versione Scheda REL4N NPN 99010416 Tradizionale Rele versione Scheda REL8N PNP 99017910 Tradizionale Rele versione Scheda REL8N NPN 99015527 Tradizionale Triac Tradizionali Scheda MU8 110V 99019693 Triac Tradizionali Scheda MU8 220V 99018436 Triac Tradizionali Scheda MU4 110V 99019600 Triac Tradizionali Scheda MU4 220V 99024543 Triac Versione Ridotta Scheda U4T1 24V Triac Versione Ridotta Scheda U4T1 110V 99035358 Triac Versione Ridotta Scheda U4T1 220V Interfaccia Scheda I6A 99038458 Ingressi a 110 V Uscite a 24 v Mos- Scheda U4C 99034139 Photo Mos Sistemi Rilevamento Seganli Sistemi Rilevamento Seganli Scheda CNM6 Scheda SPIDAC 99035846 Pilotaggio Valvole Proporzionali Con Seriale Sincrono Scheda PWMDAC 99034320 Pilotaggio Valvole Proporzionali Con Segnale PWM 53

Categoria Prodotto Descrizione Prodotto Codice di Ordinazione Note Alimentatori Scheda ALIM2 99030384 24VDC 5 Isolati x barra din Alimentatori Scheda AL55 99034542 x bus VME Alimentatori Scheda 7PSU 99020200 X bus VME Alimentatori Scheda AL10 99040543 24 VDC 10 A fissaggio a pannello Alimentatori Scheda AL2410 99034870 X bus Personalizzato Alimentatori Scheda ALPC 99034726 Alimentatore da PC su copertura Metallica Protezione Scheda CN24 99036539 Line Protette Modulistica Scheda ST6 15 POLI 99009649 Conn.Vasc.15 poli Modulistica Scheda ST6 20 POLI 99009656 Conn.Vasc.20 poli Modulistica Scheda PT6CP 99024475 Conn.Amp.20 poli Modulistica Scheda PT6 V 99017309 Conn.Vasc.15 poli Modulistica Scheda PT6 C 99002954 Conn.Vasc.15 + Amp 20 poli Modulistica Scheda IT6 99013967 Conn.Amp 34 poli Modulistica Scheda IT7 99019433 Conn Yamaichi 64 poli Modulistica Scheda MODPROT 99009151 Interruzione Uscite Modulistica Scheda INMOD 99006105 Conn Yamaichi 64 Conn Yamaichi 64 poli + Conn Amp 50 poli Modulistica Scheda ENIOMOD 99023966 Conn Amp 34 Poli + Conn Amp 20 poli Modulistica Scheda ENCMOD 99016470 Conn Amp 16 Poli Modulistica Scheda CONCE1 99020132 Conversione di Segnale da 4 422 in 1 RS232 Sistemi Pilotaggio Led Scheda PILED 1 24v 99015503 Sistemi Pilotaggio Led Scheda PILED 1 110v Sistemi Pilotaggio Led Scheda PILED 2 24v 99039462 Sistemi Pilotaggio Led Scheda PILED 2 110v Sistemi Rilevamento Seganli Scheda TERMOD 99017255 Rilevamento Termocoppie Sistemi Rilevamento Scheda ST7A 99019143 Rilevamento Seganli Sistemi Rilevamento Seganli Termocoppie Scheda ANAMOD 99027728 Rilevamento Termocoppie + Segnali 0-10v 0-20 ma 4-20 ma 54

Categoria Prodotto Descrizione Prodotto Codice di Ordinazione Note 55