REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO R1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO BORSELLINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

Direzione Generale REGOLAMENTO PER L ACCESSO, LA CIRCOLAZIONE ED IL PARCHEGGIO DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO OSPEDALIERO. Ospedale di Cremona

COMUNE DI RADICONDOLI

EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO 2017 IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2017

REGOLAMENTO PER LʹINGRESSO, LʹUSCITA, LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA NELL A.O. S.G. MOSCATI C. DA AMORETTA AVELLINO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

Regolamento parcheggi

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Azienda USL di Piacenza

REGOLAMENTO PER L ACCESSO VEICOLARE ED IL PARCHEGGIO NELL AMBITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO

R E G O L A M E N T O INGRESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA SULL AREA AZIENDALE

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

[2.2] CATEGORIE ESENTI

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

PARCHEGGIO A PAGAMENTO OSPEDALE DI CARRARA

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

A

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Regolamento dei parcheggi a pagamento incustoditi nel territorio del Comune di Porto Venere

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

PIANO DI REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA VEICOLARE IN ZONA OLIVEDO

Articolo 5 Accesso utenti Ai sensi dell art. 4 lettera i la Direzione del Porto, su richiesta degli utenti interessati, autorizza:

Comune di Loano (Provincia di Savona)

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

REGOLAMENTO kkll DI PARCHEGGIO SENZA CUSTODIA

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

BAGNOLO CREMASCO. Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo , 1/3. Ordinanza n 37/2013 IL SINDACO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Istituzione di una nuova disciplina della sosta nell'area di parcheggio di Piazza F. Baracca a Ravenna.

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO A (00:00-24:00)

uscite automatizzate, costituito da spazi individuali con apposita segnaletica, senza

Regolamento parcheggio Comfort (multipiano) - Fiumicino ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 66 DEL Oggetto: Nuova disciplina della viabilità e sosta nel Centro abitato di Magione

DELIMITAZIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO E DISCIPLINA DI FUNZIONAMENTO.

Autorimesse Listino Prezzi e Regolamenti

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

Comune di Bisacquino (Pa)

Città di Bra Corpo Polizia Municipale San Sebastiano 2018 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE 2017 Bra, 23 gennaio 2018

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

COMUNE DI BAGNOREGIO

ORDINANZA n 14/2018. Disciplina della circolazione stradale sulle aree dell Aeroporto Internazionale di Torino Caselle aperte all uso pubblico

Comune di Lagnasco. Polizia Municipale ORDINANZA PER DISCIPLINARE LA CIRCOLAZIONE IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino


Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere.

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Regolamento parcheggio Breve Sosta gratis 15 min. - Fiumicino ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI P.ZZA M. BIAGI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DEI LAVORI LUNGO LA VIA EMILIA

Regolamento aree di sosta a pagamento

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

DISCIPLINARE DI ESERCIZIO PARCHEGGIO A. FANFANI

REGOLAMENTO PARCHEGGIO PARKAIR

PARCHEGGIO A PAGAMENTO DE GASPERI A RAVENNA PRIVO DI CUSTODIA CONDIZIONI GENERALI D USO.

Regolamento parcheggio Comfort (multipiano) - Fiumicino ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

Regolamento Patriziale per l uso della strada forestale Costa Brignoi Selna Valle dei Mulitt

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

Transcript:

Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO DUE OBELISCHI 1. Oggetto e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina l accesso, la circolazione e la sosta dei veicoli all interno del parcheggio di scambio Due obelischi sulla base del Protocollo d intesa sottoscritto con il Comune di Catania in data 08/10/2014. La gestione della sosta all interno dell impianto è a cura dell Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. (nel seguito AMT), sulla base del Protocollo d intesa per la promozione della mobilità sostenibile sottoscritto in data 09/01/2012 con il Comune di Catania e rinnovato in data 08/10/2014. Per quanto non previsto dal presente regolamento trova applicazione, ove compatibile, il Codice della Strada ed il relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione (D.Lgs. 30 Aprile 1992, n.285, D.P.R. 16 Dicembre 1992, n.495, L. 29 Luglio 2010, n.120). Le obbligazioni dell utente sono disciplinate dal Codice Civile; in particolare, il contratto con l utente sarà regolato secondo le modalità di cui agli artt.1336 e 1382 del Codice Civile. 2. Principi generali Con l introduzione del veicolo nel parcheggio si realizza un contratto di noleggio di un posto auto tra l utente e l AMT. Ogni conducente di autovettura, motociclo o ciclomotore entrando nel parcheggio, accetta le condizioni del presente regolamento e s impegna a rispettarle rigorosamente. Gli utenti devono comportarsi in modo che all interno del parcheggio la circolazione veicolare non costituisca pericolo o intralcio e, in ogni caso, vengano sal- pagina 1 di 9

vaguardate la sicurezza stradale e la fluidità del traffico. Il transito e la sosta dei veicoli devono avvenire in modo da garantire che le vie di circolazione siano sgombre allo scopo di assicurarne l utilizzazione in caso di emergenza. La sosta nelle aree delimitate da dispositivi automatizzati di ingresso ed uscita è consentita esclusivamente alle autovetture, motocicli o ciclomotori e limitatamente agli spazi appositamente individuati con differente pavimentazione ovvero con idonea segnaletica verticale e/o orizzontale. La sosta del veicolo non prevede il deposito e la custodia dello stesso; pertanto, l utilizzo del parcheggio non comporta alcun impegno per la vigilanza e la custodia dei mezzi, o responsabilità per deposito a carico di AMT. AMT non risponde di eventuali danni arrecati ai veicoli in sosta, né è responsabile del furto di questi ultimi, ovvero di parte degli stessi o di accessori od oggetti in essi contenuti. Gli utenti assumono ogni responsabilità per eventuali danni prodotti, per cause e/o fatti a loro riconducibili, agli altrui veicoli o a persone nonché alle strutture, alle pertinenze ed alle attrezzature di AMT. Il parcheggio è dotato di sistema automatico di videosorveglianza, le cui registrazioni rimangono a disposizione, ove richiesto, delle Forze dell Ordine e/o dell Autorità Giudiziaria. 3. Accesso e orari di funzionamento L accesso veicolare al parcheggio è aperto tutti i giorni dell anno agli utenti del trasporto pubblico, ai residenti dell area circostante e, più in generale, a tutti i conducenti di autovetture interessati a sostare all interno con il proprio mezzo. Il parcheggio è funzionante dalle ore 4:45 alle 24:00 ed è gratuito per chi acquista almeno un titolo di viaggio AMT, secondo le regole del successivo punto 6 ed allegati 1 e 2. L accesso alle aree di sosta prevede per l utente la necessità di ritirare un biglietto d ingresso a banda magnetica al parcheggio (da prelevare, in corrispondenza dei varchi, dalle apposite emettitrici in prossimità delle barriere automatiche) che verrà marcato con la data e l orario e che dovrà essere con- pagina 2 di 9

servato con la massima cura per effettuare successivamente le operazioni di pagamento e di uscita. In via eccezionale l accesso al parcheggio può essere consentito ad altri soggetti a seguito di disposizioni emanate da AMT o dall Amministrazione Comunale, per manifestazioni autorizzate, per motivi di manutenzione o altro. 4. Circolazione veicolare Per il transito dei veicoli all interno della rete viaria del parcheggio si applicano le disposizioni del Codice della Strada e del relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione. I conducenti dei veicoli dovranno limitare la velocità nel rispetto di quanto indicato dagli appositi segnali. All interno dell intera area del parcheggio non dovrà, comunque, essere superato il limite di 20 km/h. I pedoni hanno la precedenza sui veicoli in tutte le vie di circolazione del parcheggio, anche al di fuori degli attraversamenti pedonali ed in assenza di apposita segnaletica verticale o orizzontale. I conducenti dei veicoli dovranno pertanto prestare particolare attenzione alla possibile presenza di pedoni nelle aree destinate alla circolazione e alla sosta. 5. Sosta Il prelievo del biglietto d ingresso a banda magnetica (di cui all art.3) dalle apposite emettitrici collocate in corrispondenza delle barriere automatiche permette all utente di accedere all area destinata alla sosta. Il biglietto d ingresso a banda magnetica può essere utilizzato per l acquisto di titoli di viaggio AMT secondo le tariffe agevolate di cui all allegato 2. La sosta è consentita negli spazi ad essa dedicati ed opportunamente individuati e regolamentati con differente pavimentazione ovvero con idonea segnaletica verticale e/o orizzontale, come prescritto dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione. pagina 3 di 9

Per l uscita dal parcheggio è necessario che l utente, dopo aver effettuato i necessari pagamenti di cui al punto 6 ed allegati 1 e 2, inserisca il biglietto d ingresso a banda magnetica, opportunamente convalidato per l uscita, negli appositi dispositivi di lettura collocati in corrispondenza delle barriere. La sosta del veicolo può essere prolungata fino ad un totale di 7 giorni, trascorsi i quali il veicolo verrà considerato in sosta vietata, con le conseguenze di cui all art.7. 6. Pagamenti Le operazioni di pagamento possono essere effettuate mediante gli appositi dispositivi automatici (ovvero presso la cassa manuale nel box AMT, se attiva) inserendo (ovvero presentando all agente in servizio) il biglietto d ingresso a banda magnetica di cui al punto 3. I dispostivi automatici di pagamento e/o di emissione di titoli di viaggio e la cassa manuale, dopo il saldo delle somme dovute, convalidano il biglietto a banda magnetica prelevato all ingresso del parcheggio abilitandolo per l uscita. Nei casi in cui non sia previsto alcun pagamento per il parcheggio (acquisto titoli di viaggio AMT), l inserimento del biglietto a banda magnetica nei dispositivi di lettura collocati in corrispondenza delle uscite consentirà di comandare l apertura delle barriere automatiche, senza ulteriori operazioni. In caso di sosta senza acquisto di titoli di viaggio AMT, l utente dovrà uscire dal parcheggio entro 15 minuti dall avvenuto pagamento inserendo il biglietto a banda magnetica, convalidato dalla cassa automatica, nell apposito dispositivo di lettura collocato in prossimità delle uscite. Superato tale periodo di 15 minuti senza che sia avvenuta l uscita, l utente dovrà provvedere al pagamento integrativo presso la cassa automatica per il tempo di sosta ulteriore di cui ha usufruito, secondo le stesse tariffe di cui agli allegati 1 e 2. In caso di smarrimento del biglietto di sosta, il ritiro del veicolo sarà possibile dietro pagamento di una penale pari a 10. Le regole di tariffazione sono riportate negli allegati. pagina 4 di 9

7. Sosta vietata ed altre sanzioni All interno della area di sosta delimitata dai dispositivi automatizzati di ingresso ed uscita (barriere), sono in sosta vietata: gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori parcheggiati al di fuori degli spazi individuati, per ciascuna delle predette categorie veicolari, con pavimentazione differenziata, ovvero con idonea segnaletica verticale e/o orizzontale; i veicoli in sosta negli stalli dedicati ad utenti disabili in mancanza di specifico contrassegno rilasciato ai sensi dell art.188 del Codice della Strada (art.381 del Regolamento di esecuzione ed attuazione); i veicoli la cui sosta costituisca pericolo o grave intralcio alla circolazionene, anche al fine di assicurare condizioni di accesso e libera fuga per la sicurezza; i veicoli che permangano in sosta oltre il termine di 7 giorni, stabilito all art.5 ultimo comma. Sono considerati mezzi in sosta vietata anche i veicoli parcheggiati, al di fuori della zona delimitata dalle barriere, lungo la viabilità di accesso/uscita al parcheggio. Gli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori in sosta vietata presso il parcheggio saranno oggetto di una penale di 50,00, ai sensi del combinato disposto dagli artt. 1336 e 1382 del c.c., che potrà essere applicata dal personale di AMT, come da art.17 commi 132, 133 della Legge n 127/1997 evidenziate nel C.C.N.L. 27.11.2001. Gli utenti che, per evadere il pagamento dovuto per la sosta, si accodano ad altri veicoli in uscita dal parcheggio per sfruttare la fase di sollevamento delle barriere verranno sanzionati con una penale di 50,00, tramite rilevamento automatico del numero di targa. Trascorsi 15 giorni dalla data in cui è stata elevata la sanzione, la stessa verrà incrementata di 13,50 per le spese di notifica a visura al P.R.A. Trascorsi 60 giorni dalla data in cui è stata elevata la sanzione, l importo della sanzione raddoppierà e si provvederà al recupero coattivo delle somme di cui sopra, oltre a quelle postali di notifica e legali. pagina 5 di 9

8. Rimozione forzata dei veicoli I veicoli in sosta vietata potranno essere rimossi con ogni ulteriore costo a carico dell utente. La rimozione dei veicoli in sosta vietata è prevista in tutti i casi in cui la sosta costituisca pericolo o grave intralcio alla circolazione, anche al fine di assicurare condizioni di accesso e libera fuga per la sicurezza. La rimozione forzata è altresì prevista qualora la durata della sosta continuativa ecceda i 7 giorni consecutivi. Non si procede alla rimozione forzata dei veicoli destinati ai servizi di polizia, dei vigili del fuoco, di ambulanza e di soccorso. pagina 6 di 9

Allegato 1 Tariffe per la sosta Le regole di tariffazione della sosta sono le seguenti: la sosta è gratuita, nell arco di una giornata, per tutti gli utenti che acquistano presso il parcheggio almeno un titolo di viaggio del trasporto pubblico esercito da AMT, secondo quanto riportato nel successivo allegato 2; la sosta è a pagamento per gli utenti non interessati all acquisto di titolo di viaggio AMT, con le seguenti regole: o tariffa di 0,50 /ora per le prime 3 ore, fino ad un massimo di 1,50 ; o la suddetta cifra, pari a 1,50 /giorno, è la tariffa giornaliera, che rimane valida fino allo scadere del giorno solare (ore 24:00) della timbratura riportata sul biglietto d ingresso a banda magnetica; o l eventuale prolungamento della sosta oltre la giornata della timbratura del biglietto d ingresso a banda magnetica (fino al massimo consentito di 7 giorni consecutivi) verrà tariffato secondo le stesse modalità già espresse nei punti precedenti e, precisamente: tariffa oraria di 0,50 /ora per le prime tre ore fino alla tariffa giornaliera di 1,50 /giorno valida fino allo scadere del giorno solare. Ai sensi dell art.11 del DPR 503/96 e del Regolamento per il rilascio dei contrassegni per la circolazione, la sosta e la concessione di stalli dei veicoli al servizio dei portatori di handicap adottato dal Consiglio Comunale del Comune di Catania con deliberazione n 16 del 30.03.2005, la sosta è gratuita, indipendentemente dalla durata dello stazionamento, per i veicoli a servizio di soggetti disabili con regolare contrassegno rilasciato ai sensi dell art.188 del Codice della Strada (art.381 del Regolamento di esecuzione ed attuazione), a condizione che il disabile sia presente. Per l apertura della barriera d uscita gli interessati dovranno dimostrare la sussistenza delle suddette condizioni al personale in servizio presso il box AMT, che provvederà ad attivare gli automatismi della barriera per consentire l uscita del veicolo dal parcheggio. Ai sensi dell autorizzazione n 183498 del 21.05.2016 del Comune di Catania alla società ENI-ENJOY, la sosta è gratuita, indipendentemente dalla durata dello stazionamento, per le autovetture dedicate al servizio di car sharing esercito dalla suddetta società (allo stato attuale si tratta di FIAT 500 di colore rosso munite di contrassegni identificativi). pagina 7 di 9

Allegato 2 - Tariffe agevolate per l acquisizione di titoli di viaggio AMT Per l acquisizione dei titoli di viaggio AMT, l utente dovrà recarsi presso l emettitrice automatica di biglietti (ovvero presso la cassa manuale nel box AMT, se attiva) ed inserire (ovvero consegnare all agente in servizio) il biglietto a banda magnetica d ingresso al parcheggio, grazie al quale potrà acquistare, a tariffe agevolate, le seguenti offerte: titoli di viaggio andata-ritorno: o n 1 titolo di viaggio andata-ritorno (2 biglietti da 90 minuti ciascuno, validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 1,50 ; o n 2 titoli di viaggio andata-ritorno (4 biglietti da 90 minuti ciascuno, validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 2,50 ; o n 3 titoli di viaggio andata-ritorno (6 biglietti da 90 minuti ciascuno, validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 3,00 ; o n 4 titoli di viaggio andata-ritorno (8 biglietti da 90 minuti ciascuno, validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 4,00 ; titoli di viaggio giornalieri: o n 1 titolo di viaggio giornaliero (1 biglietto giornaliero valido esclusivamente nella giornata), al prezzo di 2,50 ; o n 2 titoli di viaggio giornalieri (2 biglietti giornalieri validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 4,00 ; o n 3 titoli di viaggio giornalieri (3 biglietti giornalieri validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 6,00 ; o n 4 titoli di viaggio giornalieri (4 biglietti giornalieri validi esclusivamente nella giornata), al prezzo di 8,00. I titoli di viaggio sono validi per tutti i mezzi AMT (escluso ALIBUS e Navetta Aeroporto) e per gli eventuali altri sistemi di trasporto in convenzione. I titoli acquistati presso l emettitrice automatica (ovvero la cassa manuale) dovranno comunque essere obliterati in vettura. È possibile anche acquistare titoli di viaggio a tariffe ordinarie, indipendentemente dal biglietto d ingresso a banda magnetica, presso l emettitrice automatica, ovvero presso la cassa manuale. pagina 8 di 9

Allegato 3 Tariffe in abbonamento mensile Le regole di tariffazione della sosta in abbonamento mensile sono le seguenti: in combinazione contestuale con un abbonamento ai servizi di trasporto pubblico AMT o tariffa mensile integrata di 15,00. in mancanza di abbonamento ai servizi di trasporto pubblico AMT o tariffa mensile di 30,00. pagina 9 di 9