IV Convegno Europeo di Pastorale Giovanile Insieme sulle strade dell Europa. «Una Chiesa giovane, testimone della gioia del Vangelo»



Documenti analoghi
CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Curricolo di Religione Cattolica

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Natale del Signore - 25 dicembre

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Foto ricordo delle quattro professe perpetue: Sr. Emelyn, Sr. Florida, Sr. Glenda, Sr. Josephine Sua Ecc.za Mons. Gianfranaco Todisco

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

La Santa Sede CELEBRAZIONE EUCARISTICA A CONCLUSIONE DEL «FAMILYFEST» OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 6 giugno 1993

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Sono stato crocifisso!

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

Il carcere: luogo di Dio, incarnazione del tuo carisma

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

Mario Basile. I Veri valori della vita

Istituto Comprensivo Perugia 9

LITURGIA DEL MATRIMONIO

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Come fare una scelta?


ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

(Memoria dei santi e dei martiri della vita consacrata) (Fori Imperiali, Roma 19/09/15)

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Laici cristiani nel mondo di oggi

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Avvenimenti di casa LA NOSTRA PICCOLA OPERA, HA VISTO, NEGLI ULTIMI MESI MOLTIS-

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Dilecti amici Carissimi giovani

Andrea Carlo Ferrari.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Vangelo senza confini

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

- Le anticipazioni con foto della puntata 140 di <i>vatican Service News</i>

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Leggete le Beatitudini, vi farà bene.

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Invocazione allo Spirito Santo

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Transcript:

1 IV Convegno Europeo di Pastorale Giovanile Insieme sulle strade dell Europa «Una Chiesa giovane, testimone della gioia del Vangelo» Concelebrazione eucaristica nella Memoria della Beata Vergine Maria di Guadalupe Cappella del Pontificio Collegio «Maria Mater Ecclesiae» Roma, 12 dicembre 2014, ore 19.00 (Is 48,17-19 - Mt 11,16-19) Saluto Eminenze, Eccellenze, Cari confratelli nel servizio episcopale, sacerdotale e diaconale, Carissimi amici impegnati nella pastorale giovanile, Carissimi fratelli e sorelle in Cristo! In questa stessa ora Papa Francesco sta presiedendo nella Basilica di San Pietro in Vaticano una solenne concelebrazione eucaristica in occasione dell odierna festività di Nostra Signora di Guadalupe, Patrona dell America Latina. Il Papa affida alla Madre di Dio l evangelizzazione del continente sudamericano, la sua crescita in umanità e la costruzione di condizioni di pace, giustizia e unità tra le sue nazioni sorelle. Anche noi vogliamo inserirci in questa grande comunità di preghiera con il Santo Padre e tanti rappresentanti e semplici fedeli dei paesi latino-americani. Preghiamo per la Missione continentale che è in corso in America Latina, ma preghiamo anche per una Missione continentale nei paesi europei, in modo particolare per la pastorale giovanile che è una parte essenziale e direi decisiva del risveglio missionario tanto desiderato da Papa Francesco. 1 1 Cfr. Francesco, Esortazione Apostolica Evangelii gaudium ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici sull annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24 novembre 2013, Tipografia Vaticana, Città del Vaticano 2013 (= EG); cfr. Documento Conclusivo della V Conferenza Generale dell Episcopato Latino-americano e dei Caraibi, Aparecida (Brasile), 13-31 maggio 2007, Discepoli e Missionari di Gesù Cristo, affinché in Lui abbiano Vita, Traduzione italiana a cura della Pontificia Commissione per l America Latina, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012, 233 (n. 551).

2 Omelia «Il messaggio giovane di Guadalupe» Eminenze, Eccellenze, Cari confratelli nel servizio episcopale, sacerdotale e diaconale, Carissimi amici impegnati nella pastorale giovanile, Carissimi fratelli e sorelle in Cristo! L odierna festività della Madonna di Guadalupe ci fa porre subito la domanda: che cosa dice questa ricorrenza a noi che stiamo riflettendo sulla pastorale giovanile in Europa? Non sono la capitale messicana e il continente sudamericano - sotto vari aspetti - troppo lontani da noi per dirci qualcosa circa le questioni sulle quali stiamo riflettendo in questi giorni? 1. Papa Francesco e la Vergine di Guadalupe Non c è dubbio che l odierna celebrazione acquista uno speciale significato per essere presieduta dal primo Papa latino-americano nella storia della Chiesa. Papa Francesco ha sempre mostrato una devozione molto profonda per la Vergine di Guadalupe. Le inviò il suo saluto di figlio per mezzo dei Vescovi messicani nello scorso mese di maggio, pregandoli di custodirla come il loro più prezioso tesoro. 2 E un anno fa, nella vigilia dell odierna festa, rilevò come quella donna meticcia, con vesti [.] piene di simboli della cultura indigena, che era apparsa a San Juan Diego, era la Vergine Maria, che seguendo l esempio di Gesù [ ] sta accanto ai suoi figli, accompagna come madre premurosa il loro cammino, condivide le gioie e le speranze, le sofferenze e le angosce del popolo di Dio, del quale sono chiamati a far parte tutti popoli della terra. 3 In quell occasione il Papa affermava anche che l apparizione dell immagine della vergine sul tilma [mantello] di Juan Diego, fu un segno profetico di un abbraccio, l abbraccio di Maria a tutti gli abitanti delle vaste terre americane, a quanti erano già lì e quanti sarebbero arrivati in seguito. Quest abbraccio di Maria indicò il cammino che sempre ha caratterizzato l America: essere una terra, dove possono convivere popoli diversi, una terra capace di rispettare la vita umana in tutte le sue fasi, dal 2 Cfr. Francesco, Discorso ai presuli della Conferenza episcopale del Messico, in visita «Ad limina Apostolorum», 20 maggio 2014, in: O. R., n. 113, 20 maggio 2014, 8. 3 Francesco, Messaggio all America per la festa della Madonna di Guadalupe, in: O. R., n. 285, 12 dic. 2013, 8.

3 grembo materno fino alla vecchiaia, capace di accogliere gli emigranti come pure i popoli e i poveri e gli emarginati di tutte le epoche. L America è una terra generosa. E il Papa incoraggiava tutti gli abitanti del Continente americano a tenere le braccia aperte come la Vergine Maria con amore e con tenerezza. 4 È facile osservare che queste indicazioni del Santo Padre riguardano anche noi che viviamo in Europa dove condividiamo in gran parte le stesse sfide: e per questo dobbiamo impegnarci nella pastorale giovanile in favore di una convivenza pacifica di popoli e culture diverse presenti nel continente europeo, per un illimitato rispetto della vita, per l accoglienza degli immigrati e dei poveri. Con una parola: una maggiore generosità cristiana è il primo gradino per l adempimento del grande Comandamento, come lo stesso Signore ci chiede. 1. Guadalupe apre lo sguardo verso la Chiesa Universale L odierna festività, però, offre alla nostra riflessione ancora altri aspetti: la festa della Madonna di Guadalupe apre il nostro sguardo alla Chiesa Universale, indirizza la nostra attenzione verso le periferie geografiche del mondo. 5 Questo sguardo verso un altro continente, verso situazioni politiche e sociali diverse dalle nostre ci aiuta nella riflessione sulla pastorale giovanile, perché allarga il nostro campo visivo, ci porta fuori dei concetti e modelli europei che spesso sono impregnati di inibizioni e autolimitazioni. Mi sembra che le celebrazioni delle Giornate Mondiali della Gioventù fanno parte di quest apertura verso nuovi orizzonti. La vista non si allarga solo ai giovani partecipanti - provenienti da circa duecento paesi del mondo -, ma anche le diocesi e il paese ospitante si aprono alla cattolicità della Chiesa. Nelle GMG s incontrano mentalità ma anche spiritualità diverse, differenti forme di pietà e di preghiera, spesso altrove poco conosciute. Papa Benedetto XVI dava a questa esperienza della cattolicità nelle GMG una primaria importanza. 6 Dopo le ultime GMG si è sentito spesso il commento: Non credevo che esistesse ancora una gioventù con questa apertura così naturale alla preghiera, al silenzio e all adorazione eucaristica. E c è da aggiungere che il singolo giovane - proprio quello europeo - fa nelle GMG l esperienza di non essere solo, ma di far parte di un grande popolo, di una chiesa giovane e universale. 4 Ibid. 5 Cfr. EG 30. 6 Cfr. Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana in occasione degli auguri natalizi, in: Insegnamenti VII/2 (2011), 949-955, 952.

4 Allora, il primo messaggio dell odierna festa della Madonna di Guadalupe consiste nel richiamo verso l apertura all universalità della Chiesa, alla sua varietà e ricchezza, una dimensione che dovrebbe accompagnare tutti i nostri sforzi nella pastorale giovanile. Abbiamo tanto da imparare dai giovani, proprio da quelli che provengono da continenti lontani. 7 2. Juan Diego - l indigeno protagonista di Guadalupe Il secondo insegnamento dell odierna festa proviene dalla persona, la vita e l agire del protagonista terreno di Guadalupe: l indigeno Juan Diego [Cuauhtlatoatzin] nato nel 1474 a Cuautitlán, un fedele laico e sposato. 8 Al momento delle apparizioni Juan Diego non era più un uomo di giovane età, aveva circa cinquantasette anni, ma era un cristiano giovane perché si era convertito - insieme alla moglie María Lucía - solo sette anni prima delle apparizioni (1524) che sono avvenute ben quattro volte a partire del 9 dicembre 1531. 9 Juan Diego coltivava la buona abitudine di recarsi ogni sabato e domenica alla più vicina doctrina a Tlaltelolco, a nove miglia (circa 14 km) di distanza dalla sua casa a Tolpetlac, passando per la collina di Tepeyac, per partecipare alle lezioni di catechismo e alla Santa Messa. 10 Era un cristiano della prima generazione e voleva sapere di più della sua fede e soddisfaceva questo desiderio con grande regolarità e dedizione. E proprio in una di queste camminate alla ricerca di Dio e dei suoi comandamenti gli apparve la Vergine di Guadalupe che gli consegnò un compito preciso: Desidero ardentemente che in questo luogo si eriga la mia piccola casa sacra, dalla quale io Lo rivelerò, Lo esalterò rendendolo manifesto. 11 Queste parole ci fanno vedere che l apparizione della Madonna di Guadalupe è indirizzata verso Cristo, alla diffusione del suo messaggio e alla sua lode. 12 7 Cfr. Giovanni Paolo II (con Vittorio Messori), Varcare la soglia della speranza, Mondadori Editore, Milano 1994, 139 s. 8 Cfr. Carl Anderson/Eduardo Chávez, Madonna di Guadalupe. Madre della civiltà dell amore, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012; cfr. Giovanni Paolo II, Omelia in occasione della Canonizzazione di Juan Diego Cuauhtlatoatzin, Santuario di Guadalupe, Città del Messico, 31 luglio 2002, in: Insegnamenti XXV/2 (2002), 126-129; Giovanni Paolo II, Omelia in occasione della Beatificazione di tre martiri, di un presbitero e il riconoscimento del culto di Juan Diego, Santuario di Guadalupe, Città del Messico, 6 maggio 1990, in: Insegnamenti XIII/1 (1990), 1124-1132. 9 Cfr. Richard Nebel, art. Guadalupe in Mexico, in: LThK III, vol. 4, 1086. 10 Cfr. Antonio Valeriano, Nican Mopohua, in: Anderson/Chavez, Madonna di Guadalupe, 275-290, 277: Era un sabato, ancora prima dell alba, e andava alla ricerca di Dio e dei suoi comandamenti. 11 Valeriano, Nican Mopohua, 278. 12 Cfr. Benedetto XVI, Omelia durante la Celebrazione eucaristica per il Bicentenario dell indipendenza dei paesi dell America latina e dei Caraibi, Solennità della B.V.M. di Guadalupe, Basilica Vaticana, 12 dicembre 2011, in: Insegnamenti VII/2 (2011), 886-890, 887.

5 Anche questi aspetti possiedono una certa analogia con le GMG. Tanti giovani sono battezzati, ma non conoscono in modo integrale e profondo la loro fede. Così le catechesi e la celebrazione dell Eucaristia sono dei pilastri portanti di queste giornate, fanno parte della loro identità come eventi della fede in Gesù Cristo. 13 La conoscenza integrale e profonda della fede diventa, di fronte a una diffusa insufficienza dell insegnamento religioso, una priorità urgente della pastorale giovanile europea. E dobbiamo ammettere che i mezzi non mancano! Pensiamo solo al Catechismo per i giovani, il «Youcat», e a tanti altri aiuti per la formazione e la catechesi giovanile. 14 3. Che cosa significa l avvenimento di Guadalupe per noi? Alla fine si pone la domanda: che cosa significa l avvenimento di Guadalupe per noi in questo convegno, qui e adesso? L immagine e il messaggio della Vergine di Guadalupe attirano fino ad oggi milioni di fedeli, persone di tutte le età, di tutte le culture e razze, di tutte le professioni e stati di vita. Con più di venti milioni di pellegrini all anno Guadalupe rimane il santuario più visitato del mondo cattolico! Qual è il mistero della sua attrazione plurisecolare, del suo ininterrotto fascino? L immagine della Madonna di Guadalupe fa vedere una donna umile che è profondamente radicata nel suo popolo e che è vicina al suo popolo. Nell immagine vediamo una donna giovane, intimamente raccolta nella preghiera, che ci ricorda le parole - dette due volte - nel vangelo di Luca: Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore (Lc 2,19; cfr. Lc 2,51). Le sue mani giunte in preghiera sono un appello al pellegrino di Guadalupe: prega con me e prega come me! L immagine assicura che Maria conosce i problemi e le necessità degli oranti. 15 La Madonna di Guadalupe vuol dire al supplicante: Io ti conosco, io sono con te, io intercedo per te! In questo senso Papa Francesco nell esortazione EG pone l accento sulla consolazione materna della Vergine di Guadalupe. 16 13 Cfr. Pontificio Consiglio per i Laici (ed.), Giornata Mondiale della Gioventù, Memorandum per gli organizzatori, Città del Vaticano 2013, 2 s.. 14 Cfr. «Youcat», Youth Catechism per conoscere e vivere la fede della Chiesa, Editrice Città Nuova Roma 2011. 15 Cfr. Valeriano, Nican Mopohua, 278: Poiché, in verità, io sono onorata di essere la vostra Madre misericordiosa: tua e di tutti voi che vivete su questa terra e di tutti gli altri popoli che mi amano, mi invocano, mi cercano e che in me confidano, poiché da lì, ascolterò il loro pianto, la loro tristezza per guarire, curare tutte le loro pene, le loro miserie, i loro dolori. 16 Cfr. EG 286

6 Mi sembra che questo ricco messaggio di Guadalupe possieda una grande importanza per la nostra pastorale giovanile. Il Papa afferma nella EG che senza Maria non possiamo comprendere pienamente lo spirito della nuova evangelizzazione quando dice: Ella è la donna di fede, che cammina nella fede, e «la sua eccezionale peregrinazione della fede rappresenta un costante punto di riferimento per la Chiesa». 17 Questo vuole dire che la dimensione mariana deve essere una parte integrante della pastorale giovanile, proprio di fronte al suo risveglio missionario! Carissimi fratelli e sorelle di Cristo, L odierna festività dice a noi qui riuniti che dobbiamo essere vicini ai giovani, assicurandoli che comprendiamo i loro problemi e le loro necessità. Dobbiamo continuare a formarli nella fede perché sono proprio i giovani convinti che fungono come apostoli per i loro coetanei. Sia San Giovanni Paolo II come Papa Francesco sono convinti che il giovane è il migliore evangelizzatore per l altro giovane. 18 La giovane donna di Guadalupe è anche in questo senso una protagonista dell evangelizzazione! La Madonna di Guadalupe ci richiama, infine, ad avere una profonda fiducia in Dio di fronte ai problemi e alle sfide della pastorale giovanile europea, e a rimanere in un permanente dialogo con il Signore tramite la meditazione della Sua Parola e un'intensa e raccolta preghiera. Amen. Mons. Josef Clemens, Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici, Città del Vaticano 17 EG 287. 18 Cfr. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica post-sinodale «Christifideles Laici» su vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, 30 dicembre 1988, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1988, n. 46; Francesco, Omelia nella Santa Messa conclusiva in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, Lungomare di Copacabana, Rio de Janeiro, 28 luglio 2013, in: O. R., n. 173, 29-30 luglio 2013, 9: Sapete qual è lo strumento migliore per evangelizzare i giovani? Un altro giovane. Questa è la strada da percorrere da parte di tutti voi!