NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Documenti analoghi
NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

APPENDICE A SCHEDA NATURA 2000 E SCHEDA REGIONE TOSCANA DELLA ZPS TOMBOLO DI CECINA

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

APPENDICE ALLO STUDIO D INCIDENZA

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDA SIC M.NERO M.BIGNONE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

SCHEDA SIC BOSCO DI REZZO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Allegato 6A. Formulari Standard Rete Natura 2000

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

CAPITOLO 5 5. MODULI E ED F - DISPONIBILITÀ FINANZIARIA E MOBILITÀ DELLE RISORSE 5.1 DISPONIBILITA FINANZIARIA

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

(sito n. IT ) 1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO 1.1 TIPO 1.2 CODICE SITO 1.3 DATA COMPILAZIONE 1.4 AGGIORNAMENTO E IT

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

APPENDICE 1 FORMULARIO SITO ZPS IT

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA RETE NATURA 2000 SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA E ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE 1.3 DATA COMPILAZIONE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Transcript:

NATURA 2000 ata Form NATURA 2000 FORMULARIO STANAR ER ZONE I ROTEZIONE SECIALE (ZS) ER ZONE ROONIBILI ER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMORTANZA COMUNITARIA (SIC) E ER ZONE SECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE EL SITO 1.1. TIO 1.2. COICE SITO 1.3. ATA COMILAZIONE 1.4. AGGIORNAMENTO B 199506 200305 1.5. RAORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000 1.6. RESONSABILE(S): Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio - irezione Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174, 00147 Roma 1.7. NOME SITO: ompeiana 1.8. CLASSIFICAZIONE SITE E ATE I ESIGNAZIONE / CLASSIFICAZIONE ATA ROOSTA SITO COME SIC: ATA CONFIRMA COME SIC: 199506 ATA CLASSIFICAZIONE SITO COM ATA ESIGNAZIONE SITO COME ZSC: 1/13

NATURA 2000 ata Form 2. LOCALIZZAZIONE SITO 2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO LONGITUINE LATITUINE E 7 53 39 43 51 53 W/E (Greenwish) 2.2. AREA (ha): 2.3. LUNGHEZZA SITO (Km): 184,00 2.4. ALTEZZA (m): MIN MAX MEIA 203 603 403 2.5. REGIONE AMMINITRATIVE: COICE NUTS NOME REGIONE % COERTA IT13 Liguria 100 2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA: Alpina Atlantica Boreale Continentale Macaronesica Mediterranea 2/13

NATURA 2000 ata Form 3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito: TII I HABITAT ALLEGATO I: COICE % COERTA RARESENTATIVITA SUERFICE RELATIVA GRAO CONSERVAZIONE VALUTAZIONE GLOBALE 6210 60 C C C C 91H0 25 C C B B 9540 10 C C C C 6220 2 C C C C 3/13

NATURA 2000 ata Form 3.2. SECIE di cui all'articolo 4 della irettiva 79/409/CEE e elencate nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE e relativa valutazione del sito in relazione alle stesse 4/13

NATURA 2000 ata Form 3.2.a. Uccelli migratori abituali non elencati dell'allegato 1 della irettiva 79/409/CEE COIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale A224 A338 Caprimulgus europaeus Lanius collurio 3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'allegato I della irettiva 79/409/CEE COIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale A324 A256 A218 A364 A363 A212 A378 A377 A269 A359 A233 A262 A214 A328 A330 A329 A274 A315 A266 A318 A317 A276 A311 A305 A265 A283 A285 Aegithalos caudatus Anthus trivialis Athene noctua Carduelis carduelis Carduelis chloris Cuculus canorus Emberiza cia Emberiza cirlus Erithacus rubecula Fringilla coelebs Jynx torquilla Motacilla alba Otus scops arus ater arus major arus caeruleus hoenicurus phoenicurus hylloscopus collybita runella modularis Regulus ignicapillus Regulus regulus Saxicola torquata Sylvia atricapilla Sylvia melanocephala Troglodytes troglodytes Turdus merula Turdus philomelos 5/13

NATURA 2000 ata Form 3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE COIC E NOME Roprod. OOLAZIONE Migratoria Roprod. Svern. Stazion. opolazion e VALUTAZIONE SITO Conservazione Isolamento Globale 1305 Rhinolophus C C C C euryale 1304 Rhinolophus C C C C ferrumequinum 1303 Rhinolophus hipposideros C C C C 3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE 3.2.e. ESCI elencati nell'allegato II della irettiva 92/43/CEE 3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'allegato II irettiva 92/43/EEC 3.2.g. IANTE elencate nell'allegato II della irettiva 92/43/EEC 6/13

NATURA 2000 ata Form 3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna GRUO B M A R F I NOME SCIENTIFICO OOLAZIONE MOTIVAZIONE Anacamptis pyramidalis V C Barlia robertiana V R Lacerta bilineata C C R Lacerta lepida R C R Lacerta lepida C R Malpolon monspessulanus C C Ophrys apifera V C Ophrys bertolonii V C Ophrys holoserica V Ophrys sphecodes V C Orchis morio V C Orchis papilionacea V C R odarcis muralis C C R Tarentola mauritanica C C (U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, = esci, I = Invertebrati, V = Vegetali) 7/13

NATURA 2000 ata Form 4. ESCRIZIONE SITO 4.1. CARATTERISTCHE GENERALI SITO: Tipi di habitat % coperta Autres Other land terres (including (incluant Towns, les Zones Villages, urbanisées Roads, et Waste industrielles, places, Mines, 1 Routes, Industrial écharges, sites) Mines) elouses ry grassland, sèches, Steppes 61 Forêts Broad-leaved caducifoliées deciduous woodland 28 Forêts Coniferous de résineux woodland 10 Copertura totale habitat 100 % Altre caratteristiche sito Il sito rientra nell Unità di Sanremo-M. Saccarello (Flysch di Sanremo) e presenta una prevalenza di arenarie calcaree, calcari marnosi, marne e argilliti. Si tratta di un costone che, distaccandosi ortogonalmente dalla dorsale M. Croce- M. Selletta, scende regolarmente verso sud. 4.2. QUALITÁ E IMORTANZA Il sito è caratterizzato da una serie di prati aridi su flysch calcareomarnosoargillitico-arenaceo e discreti lembi boschivi dominati dalla roverella o dal pino d'aleppo e da macchia a ginestra e lentisco. Sono presenti habitat di interesse prioritario ai sensi della direttiva 92/43 CEE. Significativa è la abbondante fioritura di orchidee mediterranee e numerose sono le specie protette da direttive/convenzioni internazionali. Va infine evidenziata la presenza di Lacerta lepida (Timon lepidus), specie rarissima in Italia avente in Liguria il suo limite orientale, per la quale si è proposto dalla Regione Liguria il conferimento (per le sole popolazioni italiane) di specie prioritaria: il sito rappresenta una delle aree italiane più idonee alla conservazione di tale specie. 4.3. VULNERABILITÁ La vulnerabilità è altissima per il rischio di incendi. 4.4. ESIGNAZIONE EL SITO 4.5. RORIETÁ 4.6. OCUMENTAZIONE Anfibi e Rettili: - oria G., Salvidio S. - 1994 - Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. [N. B. I dati, oltre 2500 osservazioni originali, sono consultabili al Museo Civico di Genova]. Cataloghi dei beni naturali n 2. Regione Liguria, NuoveLitoeffe, Castelvetro iacentino, 151 pp. iante vascolari: - Burnat E. - 1892 - Flore des Alpes maritimes. Georg. & Co., Genéve, XII, 302 pp. - Burnat E. - 1896 - Flore des Alpes maritimes. Georg. & Co., Genéve, XVI, 271 pp. - Burnat E. - 1901 - Flore des Alpes maritimes. Georg. & Co., Genéve, XXXVI (1899-8/13

NATURA 2000 ata Form 1901), 332 pp. - Burnat E. - 1906 - Flore des Alpes maritimes. Georg. & Co., Genéve, 303 pp. - Burnat E.- 1915 - Flore des Alpes maritimes (a cura di Cavillier F., Briquet J. & Cavillier F.) (1913-1915). Georg. & Co., Genéve. - Burnat E. - 1917 - Flore des Alpes maritimes (a cura di Briquet J. & Cavillier F.) (1916-1917). Georg. & Co., Genéve. - Burnat E. - 1931 - Flore des Alpes maritimes (a cura di Briquet J.& Cavillier F.). Georg. & Co., Genéve. - Burnat E. - 1931 - Flore des Alpes Maritimes (1892-1931). Lyon. - Charpin A., Salanon R. - 1985 - Matériaux pour la Flore des Alpes maritimes. 1. Lycopodiaceae-Lentibulariaceae. Boissiera, 36: I-VII, 1-258. - Charpin A., Salanon R. - 1988 - Matériaux pour la Flore des Alpes maritimes. 2. Rubiaceae-Orchidaceae. Boissiera 41: 1-339. Geologia: - AA.VV. - 1971 - Carta geologica d'italia 1:100.000 Foglio Imperia. Servizio Geologico d'italia. - AA.VV. - 1991 - Alpi Liguri. Guide geologiche regionali, 2: 293. - Boni A., Vanossi M. - 1960 - Ricerche e considerazioni sul flysch della Liguria occidentale. Atti Ist. Geol. Univ. avia, 11: 31-178. - Brizio., eregibus C., Eusebio A., Gallo M., Gosso g., Rattalino E. - 1983 - Guida all'escursione sui rapporti tra la zona Brianzonese ligure e il Flysch ad Elmintoidi. Convegno della Soc. Geol. It., Limone.-Certosa esio. - Foucault A., owichrowski L. - (in stampa) - efinition de l'unitš d'imperia (Flysch ad Helmintoides, Alpes ligures). - Galbiati B. - 1984 - Le successioni flyschioidi ("Flysch ad Elmintoidi della liguria occidentale"). Conv. Soc. Geol. It. "Geologia delle Alpi liguri", avia- Genova. - Marini M., Terranova R. - 1985 - Nuovi dati sulla litostratigrafia dei flysch della Liguria occidentale e sui loro rapporti strutturali. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. (ser. A), 92. - Marini M. - 1989 - Evoluzione tettonica sedimentaria e geodinamica dei flysch cretaceo-eocenici della Liguria occidentale. Boll. Soc. Geol. It. - Rovereto G. - 1939 - Liguria geologica. Mem. Soc. Geol. It., 2: 743. - Sagri M. - 1980 - Le arenarie di Bordighera: una conoide sottomarina nel bacino di sedimentazione del Flysch ad Elmintoidi di San Remo (Cretaceo superiore, Liguria occidentale). Boll. Soc. Geol. It., 99: 205-226. - Sagri M. - 1984 - Litologia, stratimetria e sedimentologia delle torbiditi di piana del Bacino del Flysch di San Remo (Cretaceo superiore, Liguria occidentale). Mem. Soc. Geol. It., 28: 577-586. - Sagri M. - 1984 - Stratimetria e sedimentologia nelle torbiditi di piana del Bacino del Flysch di San Remo (Cretaceo superiore, Liguria occidentale). Conv. Soc. Geol. It. "Geologia delle Alpi liguri", avia-genova. - Vanossi M. - 1965 - Studio sedimentologico del Flysch ad Elmintoidi della Valle Argentina (Liguria occidentale). Atti Ist. Geol. Univ. avia, 16: 36-71. - Vanossi M., Cortesogno L., Galbiati B., Messiga B., iccardo G., Vannucci R. - 1984 - Geologia delle Alpi liguri: dati, problemi, ipotesi. Mem. Soc. Geol. It., 28: 5-75. 9/13

NATURA 2000 ata Form 4. ESCRIZIONE SITO 4.7. STORIA 10/13

NATURA 2000 ata Form 5. STATO I ROTEZIONE EL SITO E RELAZIONE CON CORINE: 5.1. TIO I ROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale: COICE %COERTA IT11 20 IT00 80 5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI: designati a livello Nationale o Regionale: designati a livello Internazionale: 5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOI CORINE": 11/13

NATURA 2000 ata Form 6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE 6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E ROORZIONE ELLA SUERFICIE EL SITO INFLUENZATA FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito: COICE INTENSITÀ %EL SITO INFLUENZA 100 A B C 5 + 0-140 A B C 10 + 0-180 A B C 30 + 0-501 A B C 5 + 0 - FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito: 6.2. GESTIONE EL SITO ORGANISMO RESONSABILE ELLA GESTIONE EL SITO GESTIONE EL SITO E IANI: 12/13

NATURA 2000 ata Form 7. MAA EL SITO Mappa NUMERO MAA SCALA ROIEZIONE IGITISE FORM AVAILABLE (*) NAZIONALE 102 258.2 25000 Gauss-Boaga (*) CONFINI EL SITO SONO ISONIBILI IN FORMATO IGITALE? (fornire le refernze) Fotografie aeree allegate 8. IAOSITIVE 13/13