Bilancio d Esercizio 2007

Documenti analoghi
Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale. Pagina 1 di 7

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

COMUNICATO STAMPA DE LONGHI S.p.A.: approvati dal Consiglio d Amministrazione i risultati al 3 1 dicembre 2002:

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

Cementir: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2005

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

Bilancio d esercizio al

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

Bilancio Consolidato 2017

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

BILANCIO AL 31/12/2013

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

Argo S.r.l. a Socio Unico in liquidazione. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2017

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015. Informazioni generali sull'impresa

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

ECO-RICICLI VERITAS SRL

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

BILANCIO AL 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

FECS PARTECIPAZIONI SPA

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio IV Direttiva CEE Bilancio degli articoli 2423 e segg. del c.c.

Bilancio al 31/12/2018

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

C.M.S.R. VENETO MEDICA SRL a socio unico

Bilancio consolidato al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

C.M.S.R. VENETO MEDICA S.R.L. a socio unico

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

GESAM SPA. Bilancio al 31/12/2015

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO DI ESERCIZIO

Transcript:

Bilancio d Esercizio 2007

4 Colacem Bilancio d Esercizio 2007

Indice 5 Bilancio d Esercizio 2007 Indice Relazione sulla Gestione dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2007 pag. 4 Bilancio pag. 19 Stato Patrimoniale per l esercizio 2007 e raffronto con l esercizio 2006 pag. 20 Conto Economico per l esercizio 2007 e raffronto con l esercizio 2006 pag. 24 Nota Integrativa al Bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre2007 pag. 26 Relazione del Collegio Sindacale pag. 66 Relazione della Società di Revisione pag. 69 Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 25 giugno 2008 pag. 70 Consiglio di amministrazione Collegio Sindacale Società di Revisione Giovanni Colaiacovo Presidente Franco Colaiacovo Consigliere Delegato Alcide Casini Presidente Deloitte & Touche S.p.a. Carlo Colaiacovo Amministratore Delegato Francesca Colaiacovo Consigliere Delegato Franco Bussi Sindaco Pasquale Colaiacovo Vice-Presidente Ubaldo Colaiacovo Consigliere Carlo Piergentili Sindaco Giuseppe Colaiacovo Vice-Presidente Luca Colaiacovo Consigliere Biagino Dell Omo Consigliere Società per Azioni Sede legale in Gubbio [Perugia] - Via della Vittorina n. 60 Capitale Sociale Euro 100.000.000 interamente versato Iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale di Perugia al n. 01157050541 Codice Fiscale e Partita I.V.A. 01157050541 Tel. +39 07592401 Fax +39 0759276676 www.colacem.it - info@colacem.it

6 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Spett.le Azionista, il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2007, che sottoponiamo alla Vostra approvazione, presenta un utile netto di 38,2 milioni di Euro, dopo aver effettuato ammortamenti per 49,4 milioni di Euro ed accantonamenti per imposte sui redditi per 28,7 milioni di Euro. Il cash flow generato è pari a 87,6 milioni di Euro. QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE E NAZIONALE Nel 2007 l economia mondiale ha registrato un tasso di crescita ancora sostenuto (+4,9%), in linea con la performance dell anno precedente. Alla buona evoluzione economica che continua a contrassegnare le aree emergenti, sospinte dai tassi di sviluppo persistentemente elevati dei paesi asiatici (Cina +11,4%, India +9,2%), e alla dinamica molto positiva delle economie produttrici di materie prime (Russia, Paesi Opec, economie latino-americane), si contrappone la decisa decelerazione manifestatasi nel secondo semestre nei maggiori sistemi industriali. Nella seconda parte dell anno lo scenario economico internazionale è stato turbato dalla crisi dei mutui sub-prime statunitensi, con ricadute importanti nel mercato immobiliare, avviando un ampia crisi finanziaria, aggravata dall incremento dei prezzi dei prodotti energetici ed alimentari. L economia Usa ha segnato una brusca frenata (+2,2%), con una attesa peggiore per il nuovo anno (+0,5%). Nell area dell Euro il 2007 si è chiuso con una crescita del PIL del 2,6%, in linea rispetto all anno precedente, nonostante il deciso rallentamento nel quarto trimestre. La crescita è stata sostenuta dagli investimenti fissi, con condizioni di accesso al credito ancora favorevoli, e dalle esportazioni, nonostante l apprezzamento dell Euro; meno dinamici si sono mostrati i consumi privati, soprattutto nella seconda metà dell anno, quando hanno scontato un aumento dell inflazione ed un generalizzato peggioramento delle aspettative. La dinamica economica ha continuato ha mostrare marcate differenze tra i principali paesi dell area. Alla buona tenuta della Germania (+2,5% contro il +2,9% del 2006) trainata dagli investimenti e dalle esportazioni, si contrappone il rallentamento della Francia (+1,9%) sostenuto dalla domanda interna, mentre l economie britannica (+3,1%) e quella spagnola (+3,8%) si confermano ben impostate, anche se su quest ultima si attendono possibili ricadute sul comparto immobiliare. Sempre sostenuta rimane la crescita del PIL, ben oltre la media, nelle economie europee emergenti dell area dell est.

Relazione sulla Gestione 7 Produzione Nazionale Cemento Nel 2007 il sistema economico italiano, risentendo più degli altri paesi dell incertezza dell economia internazionale e in particolare quella del mercato finanziario, ha attraversato sin dall inizio una fase di rallentamento registrando una crescita dell 1,5% (contro l 1,8% del 2006), con una decisa contrazione nell ultimo trimestre. Il rallentamento ha avuto origine da un progressivo indebolimento dei consumi interni che, sebbene in lieve crescita, nella seconda parte dell anno hanno risentito del peggioramento del clima di fiducia, della forte accelerazione dei prezzi e dell aggravamento delle condizioni creditizie e finanziarie. Il risultato complessivo del 2007, inferiore alle attese, è collegabile anche al forte rallentamento degli investimenti industriali, in particolar modo in macchinari, solo in parte bilanciato dal miglior contributo delle esportazioni nette che hanno determinato un dimezzamento del deficit commerciale rispetto all anno passato. La produzione industriale ha segnato una riduzione dello 0,2%, soprattutto nell ultimo trimestre. TENDENZE DEL MERCATO NAZIONALE Anche nel 2007 il settore delle costruzioni ha rappresentato uno dei settori trainanti dell economia nazionale. Gli investimenti in costruzioni sono stati ancora molto sostenuti, in linea con la fase espansiva registrata da ben nove anni. Tuttavia, nel 2007 si sono manifestati i primi importanti segnali di cambiamento, influenzati dall andamento economico internazionale e nazionale. Se da un lato è proseguito il trend positivo del recupero edilizio abitativo e dell edilizia non residenziale, dall altro si è avvertito un rallentamento degli investimenti in nuove abitazioni ed una decisa caduta del comparto delle opere pubbliche. [fonte ANCE; ISTAT, Aitec] Consegne Interne Cemento Rispetto al risultato record del 2006, il settore cementiero italiano ha fatto rilevare nel 2007 una lieve contrazione produttiva dello 0,7%, pari ad una produzione interna di 47,54 milioni di tonnellate di cemento. L analisi del mercato ha evidenziato nei primi nove mesi dell anno una sostanziale stabilità rispetto al medesimo periodo dell anno precedente (+1%), mentre il quarto trimestre ha segnato una decisa flessione (-6%) rispetto allo stesso intervallo dello scorso anno, portando così ad un risultato complessivo inferiore in confronto al 2006. Il quadro economico internazionale e nazionale di fine anno ha determinato un peggioramento dell indice di fiducia dei consumatori, con un conseguente aumento dei tempi medi di vendita delle abitazioni, che si è aggiunto alla diminuzione dei bandi pubblici, sempre più condizionati a vincoli di finanza pubblica in chiave europea, con il conseguente effetto negativo sul mercato cementiero. Il trend dei consumi, calato del 1,1%, è sostanzialmente in linea con il quadro sopra descritto. Le consegne interne di cemento hanno seguito il medesimo andamento ed hanno registrato una flessione dello 0,5% (+2,8% nel 2006), per un totale di 44,91 milioni di tonnellate. In controtendenza il dato del centro Italia che ha segnato un +0,4% mentre più marcato è stato il calo del meridione (-0,9%) e delle isole (-2,7%).

8 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Produzione nazionale cemento* 2007/2006 Var. % Italia settentrionale 22,29 22,29 0,0% Italia centrale 9,24 9,22 0,3% Italia meridionale 10,71 11,05-3,0% Italia insulare 5,29 5,31-0,5% TOTALE 47,54 47,87-0,7% * fonte: Elaborazioni Aitec Le giacenze di cemento si sono assestate a 1,39 milioni di tonnellate, in calo dell 1,2% rispetto al 2006, mentre le scorte di clinker si sono incrementate del 27,7%, raggiungendo 2,89 milioni di tonnellate. Import-Export È proseguito il trend positivo delle esportazioni, in crescita per il quarto anno consecutivo, raggiungendo la quota di 2,64 milioni di tonnellate, con un lieve incremento dello 0,1% rispetto all anno passato. Si è incrementato l export nell area del nord ed isole, mentre è risultato in calo nelle regioni meridionali. È rallentato significativamente il dato dell import di cemento, in diminuzione del 17,2% rispetto all anno 2006, assestandosi a 1,45 milioni di tonnellate. Indicativo per il suo valore assoluto, è stato il calo dell area settentrionale con un -22,5%. In questo contesto di tenuta dell export, è aumentato in maniera decisa il saldo commerciale con l estero. Sostanzialmente in linea con l anno passato è stata l importazione di clinker pari a 2,83 milioni di tonnellate. [fonte: Dati AITEC] ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITà AZIENDALE Nell esercizio 2007 Colacem S.p.a. ha raggiunto un fatturato di 493,3 milioni di Euro con un incremento, rispetto al 2006, del 2,2%. Questo ha permesso di contenere l effetto dell incremento dei costi di produzione, soprattutto connesso all approvvigionamento dei prodotti energetici, e di conseguire gli ottimi risultati operativi qui di seguito esposti. Il Margine Operativo Lordo si è assestato a 117,3 milioni di Euro con margine sul fatturato del 23,8%, mentre il Risultato Operativo pari a 67,9 milioni di Euro, rappresenta il 13,8% del fatturato e segna un incremento rispetto all esercizio precedente di circa 36,8 milioni di Euro (+118,5%). Il risultato della gestione finanziaria migliora rispetto al 2006 del 26,4%, così come il Risultato ante imposte, che attestandosi a 66,9 milioni di Euro, è in forte miglioramento rispetto all anno precedente. Il dato non è, comunque, comparabile con quello dell esercizio 2006, quando lo stesso era influenzato dalla plusvalenza realizzata sulla cessione della partecipazione in Capitalia S.p.a., per la sua ricollocazione all interno del Gruppo. Nella seguente tabella di sintesi, vengono evidenziati i principali dati economicofinanziari, con le relative differenze rispetto al periodo chiuso al 31 dicembre 2006:

Relazione sulla Gestione 9 Sintesi Dati di Bilancio (migliaia di Euro) Differenza Variazione % 2007/2006 Ricavi 493.313 482.862 10.451 2,16 Valore Aggiunto 173.229 176.713 (3.484) (1,97) Margine operativo lordo [Ebitda] 117.307 123.554 (6.247) (5,06) % sui ricavi [Ebitda margin] 23,78 25,59 Ammortamenti 49.429 92.490 (43.061) (46,56) Risultato operativo [Ebit] 67.878 31.064 36.814 118,51 % sui ricavi [Ebit margin] 13,76 6,43 Proventi e [oneri] Finanziari (1.750) (2.377) 627 26,38 Rettifiche di valore attività finanziarie - - - Proventi e [oneri] straordinari 740 120.282 (119.542) n.s. Risultato ante imposte 66.868 148.968 (82.100) (55,11) Utile dell'esercizio 38.170 130.916 (92.746) (70,84) % sui ricavi 7,74 27,11 Cash Flow (Utile + ammortamenti + rettifiche di valore) 87.599 223.406 (135.807) (60,79) % sui ricavi 17,76 46,27 Patrimonio Netto 414.244 496.074 (81.830) (16,50) Posizione Finanziaria Netta vs Terzi (148.350) (144.230) (4.120) (2,86) Investimenti Tecnici 19.156 24.125 (4.969) (20,60) Investimenti in Partecipazioni 19.059 2.805 16.254 n.s. n.s. = non significativi Gli importanti risultati raggiunti confermano Colacem S.p.a. quale realtà industriale italiana di assoluta avanguardia, al terzo posto fra i produttori nazionali di cemento, che ha saputo crescere e trasformarsi sullo slancio di un impegno tenace rivolto allo sviluppo in tutti i settori del Gruppo e che per tecnologia ed innovazione ha raggiunto traguardi europei di grande prestigio. Uno spirito imprenditoriale che ha portato il Gruppo oltre i confini nazionali con investimenti in Tunisia, nella Repubblica Dominicana, in Spagna e, nel corso del 2007, in Canada ed Albania, permettendo di raggiungere un considerevole posizionamento strategico e di penetrazione nei mercati di riferimento. Nel corso dell esercizio appena trascorso, Colacem S.p.a. ha ampliato la sua presenza oltreoceano tramite l acquisizione di una cementeria a Greenville Sur-la-Rouge, a circa 100 Km da Montreal (Canada). L operazione, del valore complessivo di 70 milioni di dollari canadesi, è avvenuta attraverso la costituzione della new-co Colacem Canada Inc., società partecipata al 60% da Colacem S.p.a. e dal 40% da Simard Beaudry Construction Inc.. Il progetto industriale prevede considerevoli investimenti che permetteranno una significativa presenza di Colacem S.p.a. nei mercati canadesi del Quebec e dell Ontario. Colacem Canada, dunque, oltre a rappresentare un importante investimento industriale, intensifica la presenza del marchio Colacem sui mercati mondiali del cemento.

10 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 L investimento fa parte infatti del programma di sviluppo volto a rafforzare, insieme a quello della Repubblica Dominicana, la nostra presenza produttiva e distributiva in tutta l area del Centro e Nord America. La società, operativa da Giugno 2007, ha registrato un fatturato di 9,3 milioni di dollari canadesi (6,4 milioni di Euro) con un risultato negativo di 1,2 milioni di dollari canadesi (0,9 milioni di Euro), completamente legato alla fase di start-up. Sempre nell ottica di espansione all estero, nel secondo semestre dell esercizio, è stata costituita per il tramite della controllata di diritto Italiano Albacem Spa, la società Colacem Albania Sh.p.k.. Tale società rappresenta il veicolo per la realizzazione di una cementeria a ciclo completo in Albania, dove ormai da oltre un decennio Colacem Spa è presente con una rilevante quota di mercato servita con esportazioni di cemento dallo stabilimento di Galatina [LE]. La neo costituita società ha avviato sin dal 2007 la fase di progettazione e le operazioni preliminari alla realizzazione dello stabilimento. Per quanto riguarda il rafforzamento della presenza sui mercati esteri nei quali la società opera, si segnala che nel corso dell esercizio 2007 la controllata Domicem S.a., situata nella Repubblica Dominicana, ha mantenuto e consolidato i livelli di produzione grazie ad un costante programma di monitoraggio e miglioramento dello stabilimento avviato nel 2005. In un contesto economico locale caratterizzato da tassi di crescita rilevanti, ma da un andamento del mercato del cemento in leggera flessione, la società ha registrato un fatturato di circa 64,2 milioni di Euro, con una crescita reale rispetto al passato esercizio di circa il 68%. La società ha accresciuto il livello delle esportazioni anche mediante la presenza in nuovi mercati dei Carabi ed in particolare in Jamaica. Tale andamento si è anche riflesso in margini intermedi e in un risultato ante imposte decisamente rilevante, attestatosi a circa 11,8 milioni di Euro, rispetto ad 1,5 milioni di Euro dell esercizio 2006. Inoltre, nel corso dell esercizio, si è avviata la realizzazione dell impianto per la commercializzazione del cemento in big bags che rappresenta un investimento importante finalizzato al miglioramento dell efficienza nel confezionamento del prodotto e un miglior servizio al cliente finale. Sempre in tale prospettiva è stato ampliato il parco mezzi di trasporto. La controllata tunisina Les Ciments Artificiels Tunisiens SA nell esercizio appena trascorso ha realizzato un fatturato per un controvalore di circa 43,9 milioni di Euro, con una crescita reale rispetto al precedente esercizio del 50% e registrato un risultato operativo ed ante imposte rispettivamente di 9,8 milioni di Euro e 7,5 milioni di Euro. Tali risultati sono la diretta conseguenza degli interventi e degli investimenti svolti nei passati esercizi che si sono riflessi in un miglioramento di produttività e di redditività. I flussi di cassa generati nell esercizio hanno permesso un sostanziale miglioramento della posizione finanziaria netta. Anche presso la controllata tunisina è stato realizzato l impianto per il confezionamento del cemento in big bags oltre al completamento di investimenti riguardanti la fase di estrazione ed insaccamento del prodotto. Allo stato attuale, la complessa attività di revamping dello stabilimento può considerarsi completata.

Relazione sulla Gestione 11 Nel 2007 si è concluso il progetto di ristrutturazione societaria delle controllate spagnole, già avviato nel corso del 2006. Tale operazione è stata attuata nell ottica di perseguire un evidente razionalizzazione e semplificazione dell attuale struttura societaria che determina, dal punto di vista economico e di gestione, una semplificazione della organizzazione commerciale, nell intento di migliorare la posizione competitiva nel mercato locale. Le due società spagnole, Cementos de Levante Sa e Comercial de Cemento de Levante Sa, sono state assorbite nella controllata spagnola Cementos Colacem Espana S.L. mediante due distinte operazioni di fusione per incorporazione. Attualmente Cementos Colacem Espana opera con il terminale di Cartagena e quello di Alicante realizzando un fatturato di 53,6 milioni di Euro e un risultato ante imposte di circa 6 milioni di Euro. Tra le controllate non operanti nel settore di core-business vanno segnalati gli ottimi risultati raggiunti dalla controllata Santa Monica Spa, proprietaria dell autodromo di Misano. L esercizio 2007 è stato contrassegnato dal completamento degli importanti investimenti avviati nel 2006 volti alla completa ristrutturazione del circuito e delle strutture polifunzionali che hanno permesso di ospitare la gara di Moto GP Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini. Il fatturato realizzato nel 2007 si è attestato a 12,2 milioni di Euro rispetto ai 7,7 milioni dell esercizio 2006, con una crescita del 58,8%. INVESTIMENTI TECNICI Colacem Spa, nel corso dell esercizio che si è appena concluso, si è impegnata nel potenziamento e nell ammodernamento delle strutture produttive svolgendo anche una intensa attività di sperimentazione sugli impianti esistenti, al fine di ottimizzare la produzione nel rispetto dei luoghi di lavoro e dell ambiente in cui operano i vari stabilimenti. Sono stati realizzati investimenti tecnici per circa 19 milioni di Euro che hanno riguardato i diversi siti produttivi, in particolare gli stabilimenti di Caravate [VA] e Ragusa. Presso lo stabilimento di Caravate [VA] sono stati realizzati investimenti per circa 2 milioni di Euro, principalmente riferibili all attività di ammodernamento della linea di cottura e al completamento del nuovo silo del clinker entrato in funzione nell esercizio, il cui costo complessivo per la realizzazione ammonta a circa 6,4 milioni di Euro. Presso lo stabilimento di Ragusa sono stati realizzati investimenti per circa 6,5 milioni di Euro a completamento della complessa opera di ristrutturazione iniziata nei precedenti esercizi. Nel 2007 gli investimenti principali hanno riguardato il nuovo impianto di insilaggio del cemento per circa 1,2 milioni di Euro e il completamento del nuovo molino per la macinazione del cotto per circa 1,7 milioni di Euro, entrato in funzione nel corso dell esercizio. Gli investimenti immessi nel processo produttivo nel 2007 ammontano complessivamente a circa 9,4 milioni di Euro, di cui 5 milioni di Euro riferiti al nuovo molino del cotto.

12 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Presso lo stabilimento di Galatina [LE] sono stati realizzati investimenti per circa 0,5 milioni di Euro in gran parte riferiti al nuovo impianto per il trattamento e l utilizzo nel processo produttivo delle acque meteoriche. Presso lo stabilimento di Rassina [AR] un intervento significativo ha riguardato la modifica all impianto dei combustibili alternativi per l utilizzo di CDR, attività ancora in corso alla fine dell esercizio; gli investimenti complessivamente realizzati ammontano a circa 0,5 milioni di Euro. Presso lo stabilimento di Sesto Campano [IS] è ancora in corso la realizzazione di un nuovo impianto di spillamento dei gas all ingresso del forno per ridurre il contenuto del cloro all interno del processo produttivo e permetterne il suo riutilizzo; la spesa complessiva sostenuta alla fine del 2007 ammonta a circa 394 migliaia di Euro, di cui circa 283 migliaia di Euro riferibili all esercizio appena concluso. Nel 2007, è continuata la fase di sviluppo del progetto Plus ormai avviato da due anni e finalizzato all implementazione del sistema informativo Sap all interno del Gruppo Financo, nell ambito del quale il ruolo dei Sistemi Informativi Colacem è quello di garantire i servizi informatici a tutte le realtà ivi presenti. Le attività di implementazione del nuovo sistema informativo SAP hanno interessato sia il business del cemento che quello del calcestruzzo, ed hanno comportato un investimento che al 31 dicembre 2007 ammonta a circa 7 milioni di Euro. In linea con i programmi preannunciati lo scorso esercizio, grazie allo straordinario sforzo di tutto il team di progetto e dei key-users e process owner, la nuova strategia di avviamento ha permesso di rendere operativo il nuovo sistema gestionale dapprima nella controllata tunisina CAT già dal 1 ottobre 2007 e successivamente, verificato sul campo il buon funzionamento nelle diverse aree, l estensione su più larga scala alla Colacem Italia dal 1 gennaio 2008, includendo anche la consociata Nuova Ital Leganti. Il nuovo sistema SAP supporta oggi l attività giornaliera di oltre 600 utenti finali del business del Cemento, in tutte le sedi geografiche delle società avviate, realizzando un livello di integrazione completo di tutti i processi aziendali. Per quanto riguarda il business del Calcestruzzo, a seguito del positivo avviamento della Calcestruzzi Gubbio dal 1 ottobre 2007, il modello gestionale SAP specificamente disegnato per tale settore è stato esteso dal 1 aprile 2008 alla consociata Colabeton, con il convolgimento di ulteriori 550 utenti finali e tutti i 150 impianti di betonaggio, con un notevole impegno nel potenziamento delle linee di trasmissione dati. Ciò ha permesso di realizzare lo stesso livello di integrazione sopra descritto per il mondo del cemento. Il progetto Plus è ancora in corso e oltre al completamento dell implementazione prevede già per il secondo semestre 2008 l inizio del piano di estensione del sistema informativo SAP anche alle altre realtà internazionali del Gruppo in modo da rafforzare ed uniformare gli strumenti gestionali a disposizione del management.

Relazione sulla Gestione 13 Protocollo di Kyoto - Direttiva europea sulle quote di emissione di CO 2 Si è conclusa nell esercizio appena trascorso la prima fase (NAP1) di applicazione della Direttiva europea sulla Emission Trading secondo i principi del Protocollo di Kyoto, che riguardava il triennio 2005-2007. La nostra società esce dal NAP1 con un gap di circa 550 mila tonnellate di CO 2, tra le quote assegnate dal Piano Nazionale e quelle effettivamente consumate dagli stabilimenti nel triennio 2005-2007; tale differenza è stata coperta con un acquisto di quote sul mercato che ha richiesto un modesto esborso finanziario, come meglio indicato in nota integrativa. Il deficit, in termini quantitativi, è stato generato da un lato dall insufficiente allocazione al settore da parte dell autorità competente, dall altro dall incremento della produzione di cemento superiore alle stime che il Governo stesso aveva utilizzato in sede di decisione di assegnazione. È stato definitivamente approvato il NAP2, per il quinquennio 2008-2012, che ha visto l assegnazione alla nostra azienda di quote pari al 16,7% del settore italiano del cemento, sufficienti a coprire l intero budget produttivo. La società continua, comunque, con le azioni intraprese volte a contenere le emissioni di gas serra nell atmosfera, in linea con l impegno di porre sempre in primo piano la tutela dell ambiente. SVILUPPO SOSTENIBILE, RICERCA E SVILUPPO, QUALITA' AMBIENTE E SICUREZZA Colacem è da sempre fortemente impegnata nel rispetto dei valori dell uomo e del territorio. Le dimensioni raggiunte in termini di fatturato, produzione ed occupazione, sono il risultato dell applicazione costante di valori d impresa che si esprimono in tecnologia innovativa, eccellenza qualitativa, alto livello dei servizi, rispetto dell uomo, radicamento sul territorio, attenzione per l ambiente. Nel nostro percorso di continuo e progressivo impegno volto a coniugare gli obiettivi industriali di sviluppo economico con una attenta e concreta responsabilità ambientale e sociale in tutte le nostre attività, nel corso del 2007 è stato avviato il progetto per giungere alla presentazione del primo Rapporto di Sostenibilità di Colacem in Italia sulla base delle Linee Guida G3 del GRI (Global Reporting Iniziative). Ad esso si rimanda per un approfondimento di obiettivi, azioni e risultati. L'attività di ricerca e sviluppo viene assicurata in Colacem prevalentemente dalle strutture della Direzione Tecnica, la quale si avvale del Laboratorio Tecnologico Centrale di Gubbio [PG]. Una serie di iniziative volte ad approfondire alcuni temi di attualità vedono, inoltre, la collaborazione con le principali Università. È stata recentemente sottoscritta con l Università di Perugia una convenzione per lo studio, la progettazione e la produzione di un legante idraulico fotocatalitico, mentre con l Università di Ancona è stato previsto lo sviluppo di uno studio sulle cause di fessurazione di elementi prefabbricati e sulle relative proposte di soluzione.

14 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Le ricerche effettuate sulla produzione di CO 2 hanno consentito di mettere a punto delle procedure stringenti per la determinazione dei quantitativi emessi dai singoli stabilimenti e di individuare metodiche di analisi sempre più efficaci, e comunque allineate alle indicazioni contenute nella normativa comunitaria. Nel corso del 2007 è stata ottenuta la certificazione ambientale ISO 14.001 dell'unità produttiva di Ghigiano [PG]. In linea con i programmi aziendali, è in corso l iter tecnico-amministrativo per conseguire analoga certificazione per la cementeria di Ragusa nel corso del 2008. È intenzione dell'azienda estendere progressivamente tale certificazione a tutti i principali siti produttivi. Nell ambito delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), si è concluso positivamente l iter di rilascio per le cementerie di Caravate [VA] e Ghigiano [PG], mentre per quella di Rassina [AR] si prevede la conclusione dell iter nel 2008. Per quanto riguarda gli altri impianti, le procedure di rilascio sono in corso. In tutte le linee di cottura sono stati applicati sistemi di riduzione degli ossidi di azoto (NOx), utilizzando le migliori tecniche disponibili nel settore. Nel corso del 2007 sono stati realizzati importanti studi finalizzati alla sperimentazione di metodologie alternative a quelle già utilizzate per l abbattimento degli NOx, che verranno finalizzati con la realizzazione di un prototipo di impianto presso lo stabilimento di Caravate [VA]. Rimane insoddisfacente la percentuale di sostituzione dei combustibili tradizionali e delle materie prime con fonti rinnovabili costituite da rifiuti recuperabili energeticamente e rifiuti recuperabili come materia. In Italia, purtroppo, persistono posizioni contrarie all'impiego di queste sostanze in sostituzione delle materie non rinnovabili, alimentate da comitati e gruppi di pressione che operano sul territorio, nonostante il loro utilizzo sia auspicato dalla normativa sia nazionale che comunitaria. Per quanto attiene alla sicurezza, Colacem Spa ha aderito, su base volontaria, all Accordo di dialogo sociale sulla silice cristallina respirabile, sponsorizzato dal Board di Cembureau, l associazione Europea dei cementieri. In base a tale accordo, è stata data attuazione al monitoraggio degli ambienti di lavoro per la determinazione della polvere presente, che ha permesso di fornire risultati assolutamente rassicuranti. L attuazione dell accordo sta offrendo alla nostra società l occasione di valorizzare le misure della tutela della salute dei lavoratori, che già da tempo sono operative nelle nostre fabbriche. I risultati dell applicazione dell accordo, tramite appositi report saranno inviati all Associazione nazionale, la quale provvederà a raggrupparli in un rapporto di settore nazionale da inviare all associazione europea. Con il recente Decreto Interministeriale del 28 marzo 2008 n. 76, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2008 n. 92, si è completato l iter per la concreta attuazione e fruizione dell agevolazione legata al credito d imposta per le attività di ricerca e sviluppo. In tale contesto la società sta prendendo in esame le attività svolte nel corso dell esercizio 2007, per valutarne la loro applicabilità ed il conseguente impatto fiscale in sede dichiarativa.

Relazione sulla Gestione 15 RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Il 19 febbraio 2008 è stato firmato il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento che ha decorrenza 1 febbraio 2008 e scadenza 31 dicembre 2009 per la parte economica e 31 dicembre 2011 per la parte normativa. Le principali novità riguardano l introduzione di misure economiche a favore delle madri lavoratrici, un più favorevole calcolo per gli operai del premio di anzianità, un allargamento della base di calcolo per la contribuzione obbligatoria al Fondo di Previdenza Complementare di settore, un incremento del valore degli scatti, l aumento dei minimi tabellari. In tema di rinnovo contrattuale, nel corso del 2007 la struttura di Sede è intervenuta al tavolo delle trattative aperto tra Colacem Canada Inc. e il Syndacat des Salarìes de Cimenteries de la Règion de Montréal (CSD), per il rinnovo della Convenction Collective de Travail per tutti i dipendenti sindacalizzati. Sempre nel corso del 2007 è stata dedicata particolare attenzione ai meccanismi di definizione e integrazione delle politiche retributive relative alle consociate estere (Domicem, CAT, Colacem Espana e Colacem Canada). Le variazioni nelle retribuzioni, fisse e variabili, sono state compiute in ottica di allineamento al mercato locale di riferimento e con l obiettivo di favorire la permanenza delle risorse umane che sono chiave per la crescita aziendale. Le attività di Gestione e Sviluppo del Personale sono proseguite a supporto dei progetti di cambiamento organizzativo e culturale legati all introduzione del nuovo sistema informativo SAP, sia nelle strutture centrali che in quelle periferiche, con particolare enfasi al processo di internazionalizzazione. A questo riguardo sono stati trasformati alcuni rapporti di stage/tirocinio in inserimenti in organico nelle aree aziendali di riferimento. Questo processo ha riguardato le aree aziendali maggiormente interessate dalle attività connesse all implementazione del nuovo sistema informativo. Tra le funzioni centrali, si è conclusa la riorganizzazione della Direzione sistemi informativi con l inserimento di nuove risorse provenienti dal mercato del lavoro. È proseguita nel 2007 l attività a supporto dell integrazione internazionale attraverso l impiego di personale temporaneamente distaccato ed altro proveniente dal mercato del lavoro di riferimento. Allo scopo di pianificare il futuro della Colacem attraverso lo sviluppo manageriale, si è provveduto infine alla mappatura dei potenziali e all identificazione dei talenti presenti nelle varie direzioni ed aree aziendali. Nel corso del 2007, è stato realizzato un progetto pilota volto a garantire una sempre maggiore aderenza tra le competenze richieste per il ruolo a ciascun dipendente assegnato e quelle in suo possesso; il progetto ha riguardato la Direzione commerciale e sarà esteso nel corso del 2008 a tutte le altre direzioni ed aree aziendali. Le attività di Formazione si sono svolte sia secondo le esigenze di consolidamento delle competenze in essere, sia per lo sviluppo di quelle necessarie ai nuovi ruoli e responsabilità. Il piano di formazione concluso nel 2007 ha riguardato principalmente le attività di formazione e l addestramento sugli aspetti tecnici (produzione, manutenzione, qualità e lingue straniere), senza trascurare i temi comportamentali (Dirigenti e Responsabili di Funzione).

16 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Infine, nell ambito dello Sviluppo Organizzativo, il 2007 ha visto la chiusura del processo di riorganizzazione della Direzione commerciale attraverso il ridisegno della struttura con l obiettivo di consolidare il presidio del business di riferimento nazionale e integrare quello internazionale. In ottemperanza all'allegato B - Disciplinare Tecnico - punto n. 19 del D.Lgs n. 196/2003 (Legge sulla Privacy), la società ha predisposto l aggiornamento, al 31 marzo 2008, del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). Il Documento descrive i criteri tecnici ed organizzativi adottati per la protezione dei dati personali comuni e sensibili trattati con strumenti informatici, nonché il piano di formazione per gli incaricati del trattamento. VERTENZE E PROCEDURE IN CORSO Nel corso del 2007, la società è stata oggetto di una verifica fiscale da parte della Guardia di Finanza. La verifica si è conclusa nel mese di dicembre senza rilievi di particolare significatività, ad eccezione di un separato verbale nel quale viene contestata la mancata applicazione della cd. Carbon Tax sugli acquisti di carbone per gli esercizi 2002-2007. Tale ultima contestazione si allinea a quanto già sollevato nel mese di giugno 2007 dall Agenzia delle Dogane di Siracusa e dalla Guardia di Finanza di Ragusa. Pare opportuno precisare come, in riferimento alla vicenda Carbon Tax, siano state presentate memorie difensive attestanti le piene ragioni della società, supportate da autorevoli pareri di professionisti esterni e dalle posizioni della associazione di categoria Aitec essendo la questione di interesse per l intero settore -, nonché da note favorevoli emanate dall Area Centrale dell Agenzia delle Dogane. L Ufficio delle Dogane di Perugia al momento non ha notificato alcun avviso di liquidazione, mentre l Agenzia delle Dogane di Siracusa ha emesso un provvedimento di sospensione in autotutela degli avvisi già emessi. RAPPORTI INTRAGRUPPO La Colacem S.p.a. è soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte della Financo S.r.l. ai sensi di quanto previsto negli articoli 2497 e seguenti del Codice Civile. Nell ottica dell utilizzo razionale delle sinergie di Gruppo, Colacem S.p.a. fornisce alla controllante e alle altre società soggette al comune controllo, alcuni importanti servizi e prestazioni per lo sviluppo dell attività aziendale, nonché per la gestione del personale, avvalendosi di una struttura organizzata nei diversi settori tecnici, assicurativo, finanziario ed amministrativo-legale. I rapporti intrattenuti con le imprese del Gruppo rientrano nella gestione ordinaria, e sono regolati a condizioni di mercato; non si rilevano operazioni di carattere atipico ed inusuale ovvero in potenziale conflitto d interessi. Con la controllante Financo S.r.l. vengono intrattenuti, prevalentemente, rapporti di natura finanziaria. La Colacem è commissionaria in esclusiva dei leganti idraulici prodotti dalla consociata Nuova Ital-Leganti S.r.l., mentre con la consociata Colabeton S.p.a., operante nel

Relazione sulla Gestione 17 settore del calcestruzzo preconfezionato, intrattiene gli ormai consolidati rapporti di fornitura di cemento. Alla controllata estera Cementos Colacem Espana S.L. vengono garantite le forniture di cemento. Le consociate Tra.Cem S.p.a. e In.Ba. S.p.a. forniscono principalmente alla Colacem S.p.a. servizi di trasporto di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. Alle controllate estere Domicem S.a., C.A.T. e Colacem Canada Inc., quest ultima impegnata nella fase di start up, è stata fornita una continua attività di assistenza tecnica, commerciale e amministrativo-fiscale anche attraverso il distacco diretto di dipendenti; questo ha permesso di trasferire al personale locale delle società controllate, le esperienze e le conoscenze relative al processo di produzione, all organizzazione commerciale e amministrativa necessarie per procedere nella gestione futura in maniera autonoma. Il dettaglio numerico dei principali rapporti economici e finanziari intragruppo conclusi durante l esercizio, con evidenza dei rapporti intercorsi con la società che esercita l'attività di direzione e coordinamento, e con altre società soggette al comune controllo, è così composto: [in migliaia di Euro]: Comm.li ed altri CREDITI DEBITI COSTI RICAVI Finanziari Comm.li Finanziari ed altri Beni Servizi Altro Beni Servizi Altro Società che esercita l'attività di Direzione e Coordinamento Financo S.r.l. 5.472 32.397 1.243 - - 211 - - 22 3.777 Società controllate e collegate della Colacem S.p.A. Cementos Colacem Espana S.L.U. 3.683 5.000 - - - - - 18.656 75 244 Colacem Canada Inc. 491 - - - - - 5 3 488 - Les Ciments Artificiels Tunisiens S.A. 1.688-1.041-1 - 1 71 729 - Domicem S.A. 1.772 2.079 60 - - - - 62 1.625 83 Albacem S.p.a. 2 1.300 - - - - - - 2 - General Inerti S.r.l.u. 28 510 - - - - - - 3 24 Nuova Cementi Ravenna S.r.l.u. 4 - - - - - - - 3 - Tourist S.p.a. 55-65 1.087-758 54-45 - Santamonica S.p.a. 356-22 - 48 185 6 84 229 - Altre 1.204-7 - - 20-3.391 4 - Altre società del Gruppo Colabeton S.p.a. 36.415-37 - 42 44-78.840 1.852 - Tra.Cem S.p.a. 79-7.920 - - 21.537 - - 81 - In.Ba. S.p.a. 43-3.411 - - 9.080 - - 47 - Nuova Ital-Leganti S.r.l. 407-1.439-3.691 43-1.141 86 - Altre 6.993-486 - 2.259 1.638-12.983 177 - FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL ESERCIZIO Non si sono verificati fatti di rilievo i cui effetti possano richiedere modifiche o commenti integrativi rispetto alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Colacem Spa al 31 dicembre 2007.

18 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 È in corso di approfondimento l eventualità di procedere al riallineamento dei valori civilistici con quelli fiscali generati dagli ammortamenti anticipati dedotti in precedenti esercizi e sino al 31 dicembre 2007. Tale opportunità, prevista dalla Finanziaria per il 2008 potrebbe comportare il pagamento di una imposta sostitutiva dell Ires e dell Irap con aliquote differenziate per scaglioni. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Nei primi mesi del 2008 si sono accentuate le tensioni sui mercati finanziari internazionali. I prezzi dell energia e dei prodotti alimentari hanno registrato significativi aumenti. Negli USA l attività economica è fortemente rallentata dalla crisi del mercato immobiliare e dal peggioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie e delle imprese. Nell area dell Euro si è attenuata la crescita nei principali paesi, con un incremento atteso del dato inflazionistico. In Italia numerosi indicatori suggeriscono che la fase di debolezza ciclica in atto dal quarto trimestre del 2007 si protrarrà per l intero anno 2008 (+0,5% del PIL), portando il ritmo di crescita su valori al di sotto del potenziale, già basso nel confronto internazionale. Il clima di incertezze interessa anche il settore delle costruzioni, ove ad una lieve ripresa del comparto pubblico si contrappone un prevedibile rallentamento di quello residenziale, mentre l edilizia non residenziale privata si presta ad uno scenario difficile, estremamente legato all andamento dell economia. In questo contesto, la società anche nel 2008 proseguirà nel miglioramento complessivo dei valori produttivi e reddituali, continuando da protagonista la strada intrapresa dell espansione nazionale ed internazionale del proprio mercato, cogliendone le migliori opportunità. INFORMAZIONI AI SENSI DELL'ART. 2428, COMMA 2, PUNTI 3, 4 e 6bis, DEL CODICE CIVILE La Società non possiede azioni proprie né quote di società controllanti; nel corso dell'esercizio 2007 non sono state effettuate operazioni d'acquisto e/o di vendita di dette categorie di azioni e quote. La società è presente in tutto il territorio nazionale con vari stabilimenti ed uffici commerciali, e non ha sedi secondarie. Le attività di Colacem risultano essere esposte a rischi di mercato in connessione a modifiche nei tassi di interesse, nei tassi di cambio e nei prezzi delle merci. Il rischio di variazione dei prezzi è connesso alla natura stessa del business. Il rischio di credito rappresenta l esposizione della Colacem al rischio di potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte. Non vi sono concentrazioni significative di rischio di credito al 31 dicembre 2007, e ciò in quanto esistono procedure interne che consentono di valutare e monitorare il merito creditizio di ciascun cliente e conseguentemente orientare le scelte nelle forniture. Le attività finanziarie sono rilevate in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.

Relazione sulla Gestione 19 Il rischio liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie possano essere difficilmente reperibili. Allo stato attuale, Colacem ritiene, anche attraverso la disponibilità di fonti di finanziamento e di linee di credito, di avere accesso a fondi sufficienti a soddisfare le prevedibili necessità finanziarie. I flussi finanziari della società sono esposti a rischi di variazioni dei tassi di cambio e di interesse sul mercato. Più in dettaglio, l esposizione ai tassi di cambio deriva dall operatività della società in valute diverse dall Euro, nelle quali vengono acquistate una parte rilevante di combustibili solidi (es. carbone), che sono quotati o legati al dollaro USA. A fronte di tali rischi, la Colacem Spa pone in essere contratti di acquisto e vendita di divisa a termine, nonché contratti di opzioni call e put su cambi. Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle passività finanziarie della società e sull ammontare degli oneri finanziari netti. Colacem Spa, ha stipulato alcuni contratti per gestire i rischi dei tassi di interesse, tra questi, vi sono gli Interest rate swaps e i contratti Interest Rate Collars. La Società ha in essere strumenti finanziari derivati che, in coerenza con la "Hedging Policy" di Gruppo, sono stati stipulati esclusivamente allo scopo di neutralizzare l'esposizione al rischio di variazione dei tassi d'interesse delle passività finanziarie. Per un maggior dettaglio informativo in merito alle operazioni in oggetto si rimanda a quanto esposto nella Nota integrativa. Si informa che la società si è avvalsa dei maggiori termini per l approvazione del bilancio, di cui all articolo 2364 c.c., in ragione di una prudente e corretta valutazione delle partecipazioni di controllo in portafoglio. Infine è doveroso indirizzare un profondo ringraziamento a tutti coloro che in questo periodo di importanti cambiamenti e sviluppo della nostra società, hanno prestato la loro opera per la realizzazione degli obiettivi che la società si è posta e che nel prossimo futuro vorrà raggiungere. PROPOSTA DI DESTINAZIONE DELL'UTILE DELL ESERCIZIO Spett.le Azionista, sottoponiamo alla Vostra attenzione il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2007, invitandovi a deliberare in merito. Vi proponiamo la seguente ripartizione dell'utile netto dell'esercizio: - a Riserva legale Euro 1.908.488,09 - a Disposizione dell Unico Azionista Euro 36.261.273,75 Totale Utile d Esercizio Euro 38.169.761,84

Bilancio Bilancio 21

22 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 stato patrimoniale per l esercizio 2007 e raffronto con l esercizio 2006 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI I Immateriali 1) Costi d'impianto e d'ampliamento 1.219 108.709 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno 6.922.083 521.705 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 3.904.485 4.088.974 5) Avviamento 16.378.883 20.966.817 6) Immobilizzazioni in corso ed acconti 574.200 4.242.712 7) Altre immobilizzazioni immateriali 1.765.985 1.888.091 Totale 29.546.855 31.817.008 II Materiali 1) Terreni e fabbricati 219.027.429 217.398.062 Fondo ammortamento (126.981.856) (118.842.046) Terreni e fabbricati netti 92.045.573 98.556.016 2) Impianti e macchinari 952.350.211 934.083.992 Fondo ammortamento (869.497.457) (837.162.665) Impianti e macchinari netti 82.852.754 96.921.327 3) Attrezzature industriali e commerciali 10.112.723 9.654.151 Fondo ammortamento (9.246.759) (8.631.052) Attrezzature industriali e commerciali nette 865.964 1.023.099 4) Altri beni 35.827.487 35.186.031 Fondo ammortamento (30.208.383) (29.745.914) Altri beni netti 5.619.104 5.440.117 5) Immobilizzazioni in corso ed acconti 19.847.892 28.090.093 Totale 201.231.287 230.030.652 III Finanziarie 1) Partecipazioni a) imprese controllate 136.823.311 117.709.766 b) imprese collegate 2.211.762 1.987.762 c) altre partecipazioni 1.017.045 1.017.045 Totale 140.052.118 120.714.573 2) Crediti a) imprese controllate - importi esigibili oltre l'esercizio successivo 8.888.663 7.813.462 b) imprese controllanti - importi esigibili oltre l'esercizio successivo 32.397.392 147.911.463 c) altri crediti - importi esigibili entro l'esercizio successivo - 518.257 - importi esigibili oltre l'esercizio successivo 6.741.569 5.125.506 Totale 6.741.569 5.643.763 Totale 48.027.624 161.368.688 Totale 188.079.742 282.083.261 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 418.857.884 543.930.921 C) ATTIVO CIRCOLANTE I Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 50.178.448 44.643.750 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 16.630.818 16.291.310 4) Prodotti finiti e merci 7.719.228 7.596.672 5) Acconti 3.109.804 3.093.955 Totale 77.638.298 71.625.687

Bilancio 23 II Crediti 1) Clienti a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 117.008.548 117.922.401 2) Imprese controllate a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 8.078.908 7.538.200 3) Imprese collegate a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 1.203.773 1.166.043 3-bis) Altre imprese del Gruppo a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 43.937.212 49.983.268 4) Imprese controllanti a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 5.472.006 1.280.145 4-bis) Crediti tributari a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 2.060.343 1.825.657 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 92.258 114.834 Totale 2.152.601 1.940.491 4-ter) Imposte anticipate a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 12.528.056 830.018 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 2.812.926 16.323.918 Totale 15.340.982 17.153.936 5) Altri crediti a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 2.040.343 2.656.273 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 270.846 697.237 Totale 2.311.189 3.353.510 Totale 195.505.219 200.337.994 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - - IV Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 9.133.763 11.758.120 2) Assegni - 77.000 3) Denaro e valori in cassa 231.393 271.325 Totale 9.365.156 12.106.445 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 282.508.673 284.070.126 D) RATEI E RISCONTI 1.413.243 1.542.403 TOTALE ATTIVO 702.779.800 829.543.450

24 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO I Capitale 100.000.000 100.000.000 II Riserva da sovrapprezzo azioni - - III Riserva di rivalutazione 123.079.745 123.079.745 IV Riserva legale 16.063.003 9.517.205 V Riserve statutarie - - VI Riserva per azioni proprie in portafoglio - - VII Altre riserve 136.931.122 132.560.954 VIII Utili (Perdite) portati a nuovo - - IX Utile dell'esercizio 38.169.762 130.915.966 TOTALE PATRIMONIO NETTO 414.243.632 496.073.870 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI 1) Fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili 19.753 420.024 2) Fondi per imposte, anche differite 14.375.058 18.641.559 3) Altri fondi 469.062 1.539.524 TOTALE FONDI PER RISCHI ED ONERI 14.863.873 20.601.107 C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 17.134.451 18.741.043 D) DEBITI 4) Debiti verso banche a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 42.186.938 30.621.303 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 115.528.044 125.714.983 Totale 157.714.982 156.336.286 6) Debiti per acconti a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 280.750 683.657 7) Debiti verso fornitori a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 55.612.458 68.646.340 9) Debiti verso imprese controllate a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 1.241.963 2.489.491 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 1.032.914 1.032.914 Totale 2.274.877 3.522.405 10) Debiti verso imprese collegate a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 7.131 4.581 10-bis) Debiti verso altre imprese del Gruppo a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 13.292.325 14.210.450 11) Debiti verso imprese controllanti a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 1.243.153 22.004.857 12) Debiti tributari a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 2.551.060 4.496.102 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 247.855 247.855 Totale 2.798.915 4.743.957 13) Debiti verso Istituti di sicurezza e previdenza sociale a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 3.315.899 2.898.884 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 357.698 406.060 Totale 3.673.597 3.304.944 14) Altri debiti a) importi esigibili entro l'esercizio successivo 6.646.554 5.769.254 b) importi esigibili oltre l'esercizio successivo 2.708.271 2.708.271 Totale 9.354.825 8.477.525 TOTALE DEBITI 246.253.013 281.935.002 E) RATEI E RISCONTI 10.284.831 12.192.428 TOTALE PASSIVO 702.779.800 829.543.450

Bilancio 25 Conti d ordine A) GARANZIE PERSONALI PRESTATE - - B) GARANZIE REALI PRESTATE 1) Per debiti e altre obbligazioni altrui a) società controllate 23.822.208 31.875.323 TOTALE GARANZIE REALI PRESTATE 23.822.208 31.875.323 C) IMPEGNI 1) Canoni di leasing di prossima scadenza 2.102.535 1.079.035 TOTALE IMPEGNI 2.102.535 1.079.035 D) CONTI RISCHI - - TOTALE CONTI D'ORDINE 25.924.743 32.954.358

26 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 CONTO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2007 E RAFFRONTO CON L ESERCIZIO 2006 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 493.312.716 482.862.040 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti 470.408 (742.692) 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 368.151 406.739 5) Altri ricavi e proventi a) contributi in conto esercizio 24.151 15.142 b) ricavi e proventi diversi 7.087.781 7.884.538 Totale 7.111.932 7.899.680 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 501.263.207 490.425.767 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 151.324.413 133.241.828 7) Per servizi 172.655.296 168.839.072 8) Per godimento di beni di terzi 2.858.994 2.941.474 9) Per il personale a) salari e stipendi 39.452.613 37.684.334 b) oneri sociali 12.657.400 12.124.867 c) trattamento di fine rapporto 3.468.407 3.061.708 d) altri costi 343.722 288.561 Totale 55.922.142 53.159.470 10) Ammortamenti e svalutazioni a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 6.388.346 5.698.886 b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 43.040.184 86.791.107 Totale 49.428.530 92.489.993 11) Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (5.526.354) 580.048 13) Altri accantonamenti 15.800 1.286.368 14) Oneri diversi di gestione 6.706.032 6.823.959 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 433.384.853 459.362.212 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE [A-B] 67.878.354 31.063.555 C) PROVENTI ED (ONERI) FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni a) altri proventi da altre partecipazioni 266.641 5.270.249 16) Altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - imprese controllate 351.763 160.104 - imprese controllanti 3.776.686 - - altri proventi 251.519 192.699 Totale 4.379.968 352.803 b) proventi diversi - altri proventi 655.215 339.593 Totale 5.035.183 692.396 17) Interessi ed altri oneri finanziari a) altri interessi ed oneri finanziari - imprese controllate (60.508) (76.084) - imprese controllanti - (886.665) - altri interessi (7.263.728) (7.652.530) Totale (7.324.236) (8.615.279) 17-bis) Utili e perdite su cambi 272.075 275.714 TOTALE PROVENTI ED (ONERI) FINANZIARI (1.750.337) (2.376.920)

Bilancio 27 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE - - E) PROVENTI ED (ONERI) STRAORDINARI 20) Proventi a) plusvalenze da alienazioni - 119.474.065 b) altri proventi straordinari 1.704.629 1.274.489 Totale 1.704.629 120.748.554 21) Oneri a) minusvalenze da alienazioni - (5.555) c) altri oneri straordinari (964.923) (460.238) Totale (964.923) (465.793) TOTALE PROVENTI ED (ONERI) STRAORDINARI 739.706 120.282.761 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE [A-B±C±D±E] 66.867.723 148.969.396 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 28.697.961 18.053.430 23) Utile dell'esercizio 38.169.762 130.915.966

28 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO Il Bilancio dell'esercizio è stato redatto in conformità alla normativa del Codice Civile interpretata ed integrata dai principi contabili emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri, dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e dagli International Accounting Standards emessi dallo IASB nei limiti in cui risultano compatibili con le norme vigenti, ed è costituito dallo Stato Patrimoniale conforme allo schema degli artt. 2424 e 2424-bis del Codice Civile, dal Conto Economico conforme allo schema di cui agli artt. 2425 e 2425-bis del Codice Civile e dalla presente Nota Integrativa che fornisce le informazioni richieste dall art. 2427 del Codice Civile, da altre disposizioni del Codice Civile in materia di Bilancio, nonché da altre leggi precedenti. Al fine di rappresentare con chiarezza la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società, gli importi, tenuto conto della loro rilevanza, sono espressi in migliaia di Euro. Viene inoltre allegato, il Rendiconto finanziario per l esercizio 2007 raffrontato con quello dell esercizio 2006. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle voci di Bilancio è stata fatta in osservanza dell'art. 2426 del Codice Civile ed in ossequio ai criteri generali della prudenza e della competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato. I principali criteri di valutazione adottati sono i seguenti: Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte in Bilancio secondo il criterio del costo di acquisizione o di produzione comprensivo degli oneri accessori ed ammortizzate sistematicamente per il periodo della loro prevista utilità futura. Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario. I costi d impianto e d ampliamento aventi utilità pluriennale sono iscritti nell'attivo, previo consenso del Collegio Sindacale, ed ammortizzati in un periodo di cinque anni. I costi capitalizzati relativi a diritti per l utilizzazione delle opere dell ingegno, sono rappresentati dai costi diretti di acquisto e dagli oneri accessori; il periodo di ammortamento è determinato dalla residua possibilità di utilizzazione del bene. I costi per l acquisizione di concessioni e licenze, vengono ammortizzati in funzio-

Nota Integrativa al Bilancio 29 ne della durata della concessione o licenza alle quali si riferiscono. L avviamento, acquisito a titolo oneroso, è iscritto con il consenso del Collegio Sindacale e, ove diversamente non indicato, è ammortizzato entro un periodo di cinque anni. L ammortamento sistematico in un periodo limitato di durata superiore ai cinque anni è commisurato alla durata dell utilizzazione dell attività cui si riferisce. I costi di pubblicità sono interamente imputati a Conto Economico nell'esercizio di sostenimento. Gli oneri accessori sostenuti per ottenere finanziamenti, quali le spese di istruttoria, l'imposta sostitutiva su finanziamenti a medio termine e tutti gli altri costi iniziali, sono capitalizzati nella voce Altre immobilizzazioni immateriali. L'ammortamento degli oneri accessori su finanziamenti è effettuato in relazione alla durata dei relativi finanziamenti. Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in Bilancio al costo di acquisizione o di costruzione, rettificato per taluni beni in applicazione di specifiche leggi di allineamento monetario, nonché per attribuzione delle differenze negative di fusione effettuate in precedenti esercizi, così come evidenziato in apposito prospetto. Nel costo sono compresi gli oneri accessori ed i costi diretti ed indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni; le aliquote applicate sono riportate nella sezione relativa alle note di commento dell'attivo. Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario. Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate integralmente al Conto Economico. Le spese di manutenzione di natura incrementativa sono attribuite ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzate in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. I beni utilizzati in leasing, sono contabilizzati con il metodo patrimoniale ; nella nota integrativa, vengono fornite, per ogni singolo contratto in essere, le informazioni previste dal punto 22 dell art. 2427 del Codice Civile, indicando gli effetti che si produrrebbero se si adottasse il metodo finanziario. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Le partecipazioni in società controllate e collegate sono valutate secondo il metodo del costo determinato sulla base del prezzo di acquisto o di sottoscrizione o del valore attribuito ai beni conferiti. Il costo viene ridotto per perdite durevoli di valore nel caso in cui le partecipate abbiano sostenuto perdite e non siano prevedibili nell'immediato futuro, utili di entità tale da assorbirle; il valore originario, viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della svalutazione effettuata. Eventuali differenze negative significative tra le valutazioni così effettuate e quelle derivanti dall'applicazione del metodo del Patrimonio Netto, sono evidenziate e motivate nella sezione relativa alle note di commento dell'attivo.

30 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Rimanenze Le rimanenze sono iscritte al minor valore tra il costo di acquisto o di produzione, determinato secondo il metodo LIFO, ed il valore di presunto realizzo desumibile dall'andamento del mercato; la svalutazione eventuale, viene eliminata negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della stessa. Il costo viene determinato comprendendovi gli oneri accessori ed i costi diretti ed indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene; il valore di presunto realizzo, viene calcolato tenendo conto, sia degli eventuali costi di fabbricazione ancora da sostenere, che dei costi diretti di vendita. Crediti I crediti sono esposti al loro presunto valore di realizzo. Ratei e risconti Sono iscritte in tali voci quote di proventi e costi comuni a due o più esercizi, per realizzare il principio della competenza temporale. Fondi per rischi ed oneri I fondi per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non erano determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. I rischi, per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile, sono indicati nella Nota Integrativa senza procedere allo stanziamento di un fondo rischi ed oneri. Fondo trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il trattamento di fine rapporto corrisponde alle competenze maturate durante il periodo di rapporto di lavoro dei dipendenti ed è determinato in conformità alle leggi ed ai contratti di lavoro in vigore. Riflette la passività maturata nei confronti di tutti i dipendenti alla data di bilancio, rivalutata in base ad indici previsti dalle apposite normative, al netto delle anticipazioni corrisposte ai sensi di legge, degli anticipi d imposta, nonché delle quote destinate ai Fondi Pensione. Dal 1 gennaio 2007 è entrata in vigore la Riforma Previdenziale varata con il Dlgs. 252/2005. Questa ha sancito la facoltà, per i lavoratori dipendenti, di scegliere a quale fondo di previdenza complementare destinare la maturanda quota di TFR. In base a tali scelte, le quote del TFR maturate a partire dal 1 luglio 2007 sono versate ai fondi negoziali di categoria o ai fondi aperti o al Fondo della Tesoreria dello Stato gestito dall I.n.p.s.. Il TFR maturato fino alla data di scelta resta accantonato presso la Società e sarà liquidato alla fine del rapporto di lavoro, incrementato delle rivalutazioni di legge. Debiti I debiti sono iscritti al loro valore nominale. Contributi in conto capitale ed in conto impianti I contributi in conto capitale conseguiti nell'esercizio 1992 e precedenti, sono iscritti alla voce Altre riserve del Patrimonio Netto per usufruire dei vantaggi di sospen-

Nota Integrativa al Bilancio 31 sione della tassazione previsti dall'allora vigente normativa tributaria, ai sensi dell' art. 55 T.U.I.R.. I contributi in conto capitale conseguiti successivamente al suddetto esercizio e fino al 1997, in accordo con il regime fiscale vigente alla data di contabilizzazione, sono iscritti per il 50% alla voce Altre riserve del Patrimonio Netto, ed il restante 50% in una apposita voce dei ratei e risconti passivi ed accreditati a Conto Economico in un periodo correlato sostanzialmente alla vita utile residua delle immobilizzazioni materiali cui si riferiscono. L effetto della contabilizzazione di tali contributi secondo i principi contabili di riferimento, se rilevante, è indicato nel commento alla voce Immobilizzazioni materiali. I contributi in conto impianti conseguiti dal 1998 sono iscritti in un apposita voce dei ratei e risconti passivi ed accreditati a Conto Economico a quote costanti in base ad un periodo di tempo correlato alla vita utile residua del cespite cui si riferiscono. Costi e ricavi I costi ed i ricavi sono imputati in linea con i criteri di prudenza e di competenza; i ricavi sono iscritti al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e premi e delle imposte direttamente connesse con le vendite dei prodotti e con la prestazione dei servizi effettuati. I ricavi per la vendita dei prodotti sono riconosciuti al momento del passaggio di proprietà, che normalmente coincide con la spedizione. I ricavi di natura finanziaria vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. Dividendi I dividendi sono contabilizzati nell'esercizio in cui vengono incassati. Imposte sul reddito DELL ESERCIZIO Le imposte correnti sono iscritte in base ad una ragionevole previsione del reddito imponibile in conformità alle disposizioni in vigore, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d'imposta spettanti. Le imposte differite e anticipate sono calcolate sulla base delle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. Le attività derivanti da imposte anticipate, nel rispetto del principio della prudenza, sono iscritte solo se vi è la ragionevole certezza, comprovata da elementi oggettivi di supporto, del loro futuro recupero, ossia nel caso in cui è ragionevole stimare l esistenza di un reddito imponibile fiscale non inferiore all ammontare delle differenze che si andranno ad annullare. CONTRATTI DERIVATI Al fine di proteggere il valore delle singole attività e passività dal rischio di oscillazione dei tassi di interesse, dei tassi di cambio e dei prezzi di mercato, vengono utilizzati strumenti derivati (c.d. contratti derivati). Un contratto derivato è detto di copertura quando questa è chiaramente definita, misurabile e realmente efficace. I differenziali di tali contratti derivati, sono riflessi in conto economico in modo coerente con le attività e le passività ad essi correlate. In particolare, i differenziali di interesse da incassare o da pagare sugli Interest Rate Swap e gli Interest Rate Collar, sono imputati al Conto Economico, per com-

32 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 petenza lungo la durata del contratto; i differenziali di interesse sui Forward Rate Agreement, sono rilevati alla liquidazione del contratto e imputati al Conto Economico, per competenza lungo la durata della copertura; i differenziali di interesse maturati e non liquidati alla data di chiusura dell esercizio, o liquidati anticipatamente rispetto alla competenza economica, sono rilevati alla voce Ratei e risconti. Criteri di conversione degli importi espressi in valuta I crediti ed i debiti espressi originariamente in valuta estera, sono convertiti in Euro ai cambi storici della data delle relative operazioni. Le differenze di cambio realizzate in occasione dell'incasso dei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera, sono iscritte al Conto Economico. Le attività e passività in valuta, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono iscritte in bilancio al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell esercizio ed i relativi utili e perdite su cambi, ancorché non realizzati, vengono imputati al Conto Economico ai sensi dell art. 2426 del Codice Civile. Qualora dal processo di valutazione delle poste in valuta ai cambi della chiusura dell esercizio, emerga un utile netto, tale valore viene accantonato in un apposita riserva non distribuibile fino al realizzo. Le immobilizzazioni materiali, immateriali e quelle finanziarie, costituite da partecipazioni, rilevate al costo in valuta, vengono iscritte al tasso di cambio al momento del loro acquisto o a quello inferiore alla data di chiusura dell esercizio, se la riduzione viene giudicata durevole. Altre informazioni Modifiche dei criteri di valutazione Nell'allegato Bilancio non è stata apportata alcuna modifica dei criteri di valutazione rispetto a quelli utilizzati nella redazione del Bilancio dell'esercizio precedente. Deroghe ai sensi dell'art. 2423, comma 4, del codice civile Nell'allegato Bilancio non si è proceduto a deroghe ai sensi dell'art. 2423, comma 4, del Codice Civile. Esonero dall'obbligo di redazione del bilancio consolidato Essendo la Società controllata al 100% dalla Financo S.r.l. che ha sede legale in Gubbio [PG], in Via della Vittorina n. 60 e che redige il Bilancio Consolidato secondo il diritto dello Stato, sottoponendolo a controllo dei conti, è esonerata dall'obbligo di redazione del Bilancio Consolidato. Ai sensi dell art. 2497-bis del Codice Civile, tra gli allegati della nota integrativa, vengono riportati i principali dati patrimoniali ed economici riferiti all ultimo bilancio approvato dalla Financo S.r.l. che esercita l attività di direzione e coordinamento.

Nota Integrativa al Bilancio 33 COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DELL'ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Per le tre classi delle immobilizzazioni [immateriali, materiali e finanziarie] sono stati approntati appositi prospetti, riportati nelle pagine seguenti, che indicano per ciascuna voce le informazioni richieste dall'art. 2427, punto 2, del Codice Civile. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI La voce Costi d impianto e d ampliamento, si riferisce ai costi sostenuti per le operazioni di fusione effettuate negli esercizi precedenti. Costi d'ampliamento Spese per operazioni di fusione 1 2 Spese per modifica statuto sociale - 1 Spese per acquisto ramo d'azienda Malcontenta - 106 TOTALE 1 109 La variazione negativa riferita alle spese per l acquisto del ramo d azienda di Malcontenta si riferisce interamente alla quota di ammortamento attribuibile all esercizio. La voce Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno, si riferisce a diritti di utilizzazione di opere dell ingegno e più precisamente ai costi sostenuti per l acquisizione di programmi per l elaborazione dei dati. Tale voce di bilancio ha subito un incremento complessivo di 7.377 migliaia di Euro riferibile principalmente ai costi sostenuti per l implementazione del nuovo sistema informativo SAP avviato all inizio del mese di Ottobre 2007. Nel corrente esercizio sono stati effettuati ammortamenti per complessivi 977 migliaia di Euro. La voce Concessioni, licenze, marchi e diritti simili, a fine esercizio comprende i seguenti valori: Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Diritto di superficie su terreni industriali Fossato di Vico 86 88 Diritto di superficie sul complesso industriale di Ravenna 3.411 3.489 Diritto di sfruttamento su terreni destinati all'esercizio di cava a Modica 104 114 Concessione Mineraria "Il Cavaliere" 287 393 Marchio 16 5 TOTALE 3.904 4.089

34 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Gli ammortamenti effettuati nell esercizio 2007 ammontato a 197 migliaia di Euro. La voce Avviamento a fine esercizio comprende i seguenti valori: Avviamento Avviamento Cementeria di Begliano S.r.l.u. 1.106 1.659 Avviamento Fravicem S.r.l.u. 395 527 Avviamento Industria Siciliana Cementi S.p.A. 8.097 10.796 Avviamento Savona Silos S.p.A. 4.104 4.787 Avviamento ramo d'azienda Nuova Cementi Ravenna S.r.l.u. 112 140 Avviamento ramo d'azienda Malcontenta 2.177 2.613 Avviamento ramo d'azienda Inca S.r.l. 362 414 Avviamento ramo d'azienda Profetto 26 31 TOTALE 16.379 20.967 Nell esercizio, sono stati effettuati complessivamente ammortamenti sugli avviamenti iscritti per 4.588 migliaia di Euro. Il valore residuo degli Avviamenti iscritti è ritenuto coerente con l analisi di recuperabilità fatta dalla società. La voce Immobilizzazioni in corso ed acconti si riferisce a costi aventi le caratteristiche per essere capitalizzati; il decremento più significativo, rispetto all anno 2006, è relativo ai costi sostenuti negli esercizi precedenti per l implementazione del nuovo sistema informativo SAP avviato nel corso del 2007. A fine 2006 la voce Immobilizzazioni in corso ed acconti, evidenziava un saldo di 4.243 migliaia di Euro. La voce Altre immobilizzazioni immateriali a fine esercizio comprende le seguenti sottovoci: Costi per migliorie su beni di terzi 261 347 Oneri accessori su finanziamenti a medio e lungo termine 649 826 Oneri pluriennali riferiti a terreni adibiti ad attività estrattiva 43 400 Altre 813 315 TOTALE 1.766 1.888 Nel corso dell esercizio sono stati effettuati ammortamenti per 519 migliaia di Euro. Vengono di seguito illustrati i criteri di ammortamento adottati per le varie voci delle immobilizzazioni immateriali: - Costi d impianto e d ampliamento 5 anni - Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno 3-5 anni - Concessioni, licenze, marchi e diritti simili durata del contratto - Avviamento 10 anni - Altre immobilizzazioni immateriali durata del contratto Riguardo quanto sopra esposto, si precisa che il criterio adottato per le voci Diritti di brevetto industriale e Diritti di utilizzazione di opere dell'ingegno è ritenuto rispondente alla residua possibilità di utilizzo degli stessi.

Nota Integrativa al Bilancio 35 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI I principali incrementi dell'esercizio hanno riguardato: - Terreni e fabbricati per 2.560 migliaia di Euro. Gli incrementi più significativi, si riferiscono per 850 migliaia di Euro al completamento del fabbricato del molino di macinazione del cemento di Ragusa, inoltre sono stati acquistati alcuni terreni e fabbricati adiacenti gli stabilimenti di Galatina [LE], Ragusa e Caravate [VA]; - Impianti e macchinari per 18.209 migliaia di Euro di cui 4.208 migliaia di Euro sono riferiti alla realizzazione del nuovo molino della macinazione del cemento presso lo stabilimento di Ragusa [RG]; presso lo stabilimento di Caravate [VA], 6.569 migliaia di Euro hanno riguardato principalmente la realizzazione del nuovo silo per lo stoccaggio del clinker. I principali decrementi hanno riguardato la voce Impianti e macchinari e per l importo pari a 197 migliaia di Euro, al netto degli ammortamenti già effettuati, sono riferibili alla dismissione dell impianto di macinazione presso lo stabilimento di Caravate e ad alcune demolizioni che ne sono conseguite. I decrementi che hanno riguardato la voce Altri beni sono essenzialmente riconducibili alla vendita, per sostituzione, di autovetture aziendali e di mezzi di trasporto pesanti. Il contenuto della voce Altri beni è il seguente: La voce Immobilizzazioni in corso ed acconti si riferisce a impianti e macchinari non ancora completati per 18.485 migliaia di Euro e ad acconti pagati a fornitori per l acquisizione di beni durevoli per 1.363 migliaia di Euro. Le movimentazioni intervenute nel periodo su tale voce, sono indicate nell'apposito prospetto. Con riguardo alle rivalutazioni economiche effettuate mediante attribuzione delle differenze negative di fusione nei precedenti esercizi, si dà atto che i nuovi valori iscritti, asseverati da perito indipendente, non sono superiori ai prezzi di mercato. L'indicazione ai sensi dell'art. 10, Legge n. 72/1983, dei beni ancora in Patrimonio al 31 dicembre 2007 sui quali sono state effettuate, in esercizi precedenti, rivalutazioni a norma di specifiche leggi, viene riportata in un prospetto allegato. Gli ammortamenti ordinari, evidenziati nell'apposito prospetto, sono stati calcolati sulla base di aliquote ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo delle relative immobilizzazioni materiali. Le aliquote applicate sono le seguenti: CATEGORIE OMOGENEE DI CESPITI aliquote applicate % Terreni e fabbricati Fabbricati industriali 5,50 Terreni adibiti ad attività estrattive 4,00 / 8,00 Costruzioni leggere 10,00 Impianti e macchinari Impianti generici e specifici 12,50 / 12,00 Forni e loro pertinenze 15,50 Impianto trattamento e depuramento acque 12,50 / 5,50 Macchinari operatori ed impianti specifici 10,00 Impianti interni e speciali 25,00 Impianti audio-visivi e di allarme 30,00 Impianti telefonici e telegrafici 20,00 Attrezzature industriali e commerciali Attrezzature varie e minute 25,00 / 40,00 Altri beni Autoveicoli da trasporto e mezzi di trasporto interno 20,00 Autovetture e velivoli 25,00 / 14,00 Mobili e macchine ordinarie d'ufficio 12,00/10,00 Macchine elettroniche d'ufficio 20,00 Come indicato successivamente, alcune immobilizzazioni materiali sono gravate da iscrizioni ipotecarie a favore di Istituti di credito a medio e lungo termine.

36 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE In dettaglio risultano essere le seguenti: Imprese controllate Albacem S.p.A. 78 - Cementos Colacem Espana S.L.U. 1.464 1.464 CAT Les Ciments Artificiels Tunisiens 71.575 71.576 Colacem Canada Inc. 18.981 - Colafin International S.A. 81 76 Domicem S.A. 23.969 23.969 General Inerti S.r.l.u. 370 320 Nuova Cementi Ravenna S.r.l.u. 3.055 3.055 Santa Monica S.p.A. 9.209 9.209 Tourist S.p.A. 8.041 8.041 Totale 136.823 117.710 Imprese collegate Grassi S.r.l. 1.913 1.913 Lisec S.r.l. 9 9 Movit S.r.l 290 66 Totale 2.212 1.988 Altre partecipazioni 1.017 1.017 TOTALE 140.052 120.715 La variazione più significativa della voce Imprese Controllate è relativa alla partecipazione in Colacem Canada Inc. società di diritto canadese partecipata da Colacem al 57%, che ha acquisito nel corso dell esercizio 2007 una cementeria a Greenville Sur-la-Rouge a circa 10 Km da Montreal (Canada); una quota di partecipazione pari al 3% del capitale sociale è stata ceduta a Simest Spa Società Italiana per le Imprese all Estero. Nel corso dell esercizio, è stata costituita Albacem S.p.A., che detiene l intero capitale di Colacem Albania Sh.p.k. società di diritto albanese di cui si è già parlato nella relazione sulla gestione. La quota di partecipazione di Colacem Spa in Albacem Spa è pari al 65% dell intero capitale sociale. L incremento subito dalla partecipazione nella Movit Srl, si riferisce al versamento di 224 migliaia di euro eseguito nel mese di gennaio 2007 in conto futuro aumento capitale sociale. Il valore di iscrizione della partecipazione nella controllata CAT, come risulta dall apposito prospetto allegato, è superiore al valore corrispondente al Patrimonio Netto della società al 31 dicembre 2007. La controllata, in seguito al complesso programma di ristrutturazione degli impianti realizzato nei precedenti esercizi, ha notevolmente migliorato la propria redditività, come peraltro risulta dal bilancio chiuso al 31 dicembre 2007, pertanto, considerando i piani predisposti dalla società, la differenza tra il valore di iscrizione della partecipazione e il valore del Patrimonio Netto al 31 dicembre 2007, non è ritenuta una perdita durevole di valore e, quindi, non si è ritenuto di dover procedere ad ulteriori rettifiche oltre a quelle già effettuate negli esercizi precedenti.

Nota Integrativa al Bilancio 37 Il valore di iscrizione della partecipazione nella controllata Nuova Cementi Ravenna S.r.l.u. è superiore al valore corrispondente al Patrimonio della società al 31 dicembre 2007; la differenza è dovuta a riserve implicite rilevate al momento dell'acquisto della partecipazione ed ancora esistenti alla chiusura dell esercizio. Per tali motivi la differenza non è comunque ritenuta perdita durevole. Se le partecipazioni immobilizzate in imprese controllate e collegate fossero valutate secondo il metodo del Patrimonio Netto, criterio alternativo previsto dall'art. 2426, punto 4, del Codice Civile, sarebbero emerse le differenze di valore evidenziate nella tabella allegata. In allegato è stato predisposto un apposito elenco indicante per ciascuna impresa controllata e collegata le informazioni richieste dall'art. 2427, punto 5, del Codice Civile. CREDITI La voce in oggetto accoglie crediti a breve, medio e lungo termine il dettaglio dei quali, a fine esercizio, è il seguente: SCADENZE IN ANNI ENTRO 1 DA 1 A 5 OLTRE 5 TOTALE TOTALE Imprese controllate - 8.889-8.889 7.813 Imprese controllanti - 32.397-32.397 147.911 Altri crediti - 6.742-6.742 5.644 TOTALE - 48.028-48.028 161.368 I Crediti verso imprese controllate si riferiscono per 510 migliaia di Euro al finanziamento concesso alla General Inerti S.r.l.u. al tasso annuo di interesse pari al tasso Euribor a dodici mesi, divisore 365, aumentato di 0,75 punti, rilevato il primo giorno di maturazione degli interessi; per 3.060 migliaia di Dollari statunitensi al finanziamento concesso nel precedente esercizio alla controllata Domicem S.A. al tasso annuo di interesse fisso del 4% e per 5.000 migliaia di Euro al finanziamento erogato alla società controllata Cementos Colacem Espana S.L.U. al tasso annuo di interesse pari al tasso Euribor a dodici mesi, divisore 365, aumentato di 0,80 punti, rilevato il primo giorno di maturazione degli interessi; al 31 dicembre 2007, il valore in euro del finanziamento concesso alla controllata Domicem S.A. ammonta a 2.079 migliaia di Euro. Nel corso dell esercizio 2007 è stato concesso un finanziamento non oneroso con obbligo di restituzione alla società controllata Albacem S.p.A. per l importo di 1.300 migliaia di Euro. I Crediti verso imprese controllanti si riferiscono interamente al finanziamento concesso a Financo S.r.l. al tasso annuo di interesse pari al tasso Euribor a dodici mesi, divisore 365, aumentato di 0,25 punti, rilevato il primo giorno di maturazione degli interessi. La variazione intervenuta, si riferisce alla parte di finanziamento rimborsata da Financo S.r.l. nel corso dell esercizio. La variazione alla voce Altri crediti, si riferisce principalmente all ulteriore finanziamento concesso alla società Immobiliare Leda S.r.l. che alla data di chiusura dell esercizio ammonta a 5.400 migliaia di Euro contro 4.030 migliaia di Euro al 31 dicembre 2006.

38 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE Il dettaglio di tale voce a fine esercizio è il seguente: Materie prime, sussidiarie e di consumo 50.178 44.644 Prodotti in corso di lavorazione 7 15 Semilavorati 16.624 16.276 Prodotti finiti e merci 7.719 7.597 Acconti 3.110 3.094 TOTALE 77.638 71.626 La valutazione delle rimanenze finali ai valori LIFO non ha determinato differenze apprezzabili rispetto ad una valutazione ai costi correnti. La voce acconti si riferisce ad anticipi pagati per forniture d esercizio. CREDITI CLIENTI Tale voce a fine esercizio risulta così composta: Crediti esigibili entro l'esercizio successivo 118.536 120.297 Fondo svalutazione crediti (1.527) (2.375) TOTALE 117.009 117.922 I Crediti verso clienti, interamente esigibili entro l'esercizio successivo, sono relativi a crediti derivanti dalle normali operazioni di vendita. Tale voce, che include ricevute bancarie e cambiali attive per 52.053 migliaia di Euro, ha subìto un decremento di 913 migliaia di Euro. Nel corso dell esercizio non sono state effettuate ulteriori svalutazioni dei crediti in bilancio in quanto l ammontare del fondo, precedentemente costituito, è capiente rispetto all ammontare dei crediti in contenzioso. IMPRESE controllate, COLLEGATE, altre imprese del gruppo E controllanti Tale voce accoglie i crediti non immobilizzati ed a fine esercizio è così composta: Imprese controllate Commerciali 3.673 2.530 Altri 4.406 5.008 Totale 8.079 7.538 Imprese collegate Commerciali 1.204 1.166 Altre imprese del Gruppo Commerciali 41.184 46.930 Altri 2.753 3.053 Totale 43.937 49.983

Nota Integrativa al Bilancio 39 Imprese controllanti Liquidazone IVA di gruppo 1.669 1.250 Altri 3.803 30 Totale 5.472 1.280 TOTALE 58.692 59.967 I Crediti verso imprese controllate di natura commerciale, sono esclusivamente riferiti ai crediti vantati nei confronti della società Cementos Colacem Espana S.L.U. relativi alla cessione di prodotti finiti; gli altri, si riferiscono prevalentemente ai crediti vantati nei confronti delle controllate Domicem S.A. e CAT Les Ciments Artificiel Tunisiens per le attività prestate da personale Colacem S.p.A. in sede di realizzazione dell impianto di Santo Domingo e revamping dell impianto di Tunisi. I Crediti verso imprese collegate di natura commerciale, sono esclusivamente riferiti ai crediti vantati nei confronti della società Grassi S.r.l. per la cessione di prodotti finiti. I Crediti verso imprese controllanti, per 1.669 migliaia di Euro sono relativi al credito Iva al 31 dicembre 2007, trasferito alla controllante Financo S.r.l. che provvede alla liquidazione dell Iva di Gruppo ai sensi dell art. 73 del D.P.R. n. 633 del 1972, per 3.777 migliaia di euro agli interessi maturati sul finanziamento e per 23 migliaia di Euro sono riferiti a servizi prestati da Colacem S.p.A. alla società controllante. I Crediti verso altre imprese del Gruppo di natura commerciale, sono principalmente riferiti ai crediti vantati nei confronti della società Colabeton Spa per 34.310 migliaia di Euro e sono interamente dovuti a cessioni di prodotti finiti. CREDITI TRIBUTARI Tale voce risulta così composta: Erario c/ I.LO.R. 1988-1989 1.204 1.189 Erario c/ I.LO.R. 1989-1990 442 436 Erario c/ I.V.A. istanza D.L. 258 / 2006 269 - Credito I.C.I. Comune di Modica 145 142 Credito di imposta Legge 289/2003-54 Altri 93 119 TOTALE 2.153 1.940 I crediti verso l erario per l imposta locale sui redditi degli anni precedenti, si riferiscono alle sentenze della Commissione Tributaria di Bari e della Commissione Tributaria di Perugia che hanno accolto le istanze di esenzione presentate dalla società per l Ilor relativa agli anni 1988, 1989, 1990. Le sentenze già passate in giudicato, sono ancora oggi in corso di liquidazione. La voce Credito I.C.I. Comune di Modica si riferisce alla sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Ragusa che ha accolto il ricorso presentato dalla Società per ottenere il rimborso dell Imposta Comunale sugli Immobili pagata nel 2003 al Comune di Modica; il credito di imposta Legge 289/2003 è relativo agli investimenti eseguiti, presso il terminal di Malcontenta [VE], per i quali è stata presentata l istanza

40 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 di attribuzione del credito d imposta per investimenti realizzati nelle aree svantaggiate di cui alla Legge 388/2000, nel 2007 è stato interamente utilizzato. Nel corso dell esercizio è stata presentata l istanza di rimborso I.V.A. ai sensi del D.L. n. 258 del 15 settembre 2006 riferita all I.v.a. non detratta sugli acquisti di autovetture; l importo, ad oggi non ancora riscosso, è stato iscritto tra i crediti tributari per 269 migliaia di Euro. IMPOSTE ANTICIPATE La voce Imposte anticipate è costituita interamente da imposte differite attive relative a componenti negativi di reddito deducibili fiscalmente in esercizi successivi rispetto a quello in cui è avvenuta la loro iscrizione a conto economico, nel dettaglio risulta così composta: Anno 2006 Incremento Decremento Anno 2007 Differenze temporanee Effetto fiscale Aliquota % Differenze temporanee Effetto fiscale Differenze temporanee Effetto fiscale Riallineamento aliquota fiscale Differenze temporanee Effetto fiscale Aliquota % Svalutazioni immobilizzazioni finanziarie 313 103 33,00% - - (313) (103) - - - Spese di rappresentanza 824 307 37,25% 330 104 (315) (117) (31) 839 263 31,40% Avviamento 3.594 1.339 37,25% 1.762 553 (46) (17) (207) 5.310 1.668 31,40% Costi non di competenza 1.556 580 37,25% 7 2 (1.356) (505) (12) 207 65 31,40% Fondo rischi su crediti tassato 789 260 33,00% - - - - (43) 789 217 27,50% Oneri differiti su mobilità 293 97 33,00% - - - - (16) 293 81 27,50% Perdite su cambi non realizzate 90 30 33,00% 334 92 (90) (30) - 334 92 27,50% Ammortamenti su cespiti Rivalutati L.266/05 38.760 14.438 37,25% 2.498 785 - - (2.268) 41.258 12.955 31,40% TOTALE 46.219 17.154 4.931 1.536 (2.120) (772) (2.577) 49.030 15.341 L iscrizione delle imposte differite attive è supportata da stime secondo le quali i redditi futuri permetteranno con ragionevole certezza, di recuperare i crediti contabilizzati. Il riallineamento alle nuove aliquote fiscali previste a decorrere dall esercizio 2008, ha generato una sopravvenienza passiva, contabilizzata tra gli oneri straordinari al netto dell effetto che si è generato sulle imposte differite passive.

Nota Integrativa al Bilancio 41 ALTRI CREDITI Tale voce risulta così composta: Crediti verso Istituti previdenziali 266 112 Caparre confirmatorie 165 167 Crediti per contributi Legge 488/1992 426 1.933 Crediti per contributi ordinanza Comune di Gubbio 497/1985 205 205 Altri 1.249 937 TOTALE 2.311 3.354 La variazione negativa di 1.507 migliaia di Euro della voce Crediti per contributi Legge 488/1992, è interamente riferibile all incasso dell ultima rata del contributo accordato dal Ministero del Tesoro, in relazione all iniziativa inserita nel contratto d area Molise Interno per la realizzazione della nuova linea di cottura presso lo stabilimento di Sesto Campano [IS] avvenuta nei precedenti esercizi. DISPONIBILITà LIQUIDE La voce Depositi bancari e postali è comprensiva degli interessi maturati al 31 dicembre 2007. Il decremento delle singole voci, rispetto all'anno precedente, risulta complessivamente pari a 2.741 migliaia di Euro. RATEI E RISCONTI Tale raggruppamento sia nell esercizio precedente che a fine esercizio, risulta composto interamente da Risconti attivi.

42 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI PER L'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Costi d'impianto e d'ampliamento Diritti di utilizzazioni di opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e simili Avviamento Immobilizzazioni in corso ed acconti Altre immobilizzazioni immateriali Situazione iniziale Costo originario 568 2.012 4.555 46.699 4.243 6.313 64.390 Ammortamenti (460) (1.490) (466) (25.732) - (4.425) (32.573) Saldi al 31/12/2006 108 522 4.089 20.967 4.243 1.888 31.817 Movimenti dell'esercizio Acquisizioni - 360 11-3.684 61 4.116 Riclassificazioni - 7.017 - - (7.353) 336 - Ammortamenti (107) (977) (196) (4.588) - (519) (6.387) Totale Situazione finale Costo originario 568 9.389 4.566 46.699 574 6.710 68.506 Ammortamenti (567) (2.467) (662) (30.320) - (4.944) (38.960) SALDI AL 31/12/2007 1 6.922 3.904 16.379 574 1.766 29.546 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI PER L'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso ed acconti Situazione iniziale Costo originario 135.783 468.509 8.366 30.556 28.090 671.304 Rivalutazioni 81.615 465.575 1.290 4.630-553.110 Fondi ammortamento (118.842) (837.163) (8.633) (29.746) - (994.384) Saldi al 31/12/2006 98.556 96.921 1.023 5.440 28.090 230.030 Movimenti dell'esercizio Acquisizioni 255 120 496 1.884 12.283 15.038 Riclassificazioni 2.305 18.209-12 (20.526) - Disinvestimenti netti [*] (575) - (25) (197) - (797) Ammortamenti ordinari (8.257) (19.565) (393) (908) - (29.123) Rientri ammortamenti anticipati (238) (12.832) (235) (612) - (13.917) Totale Situazione finale Costo originario 138.233 486.817 8.828 31.384 19.847 685.109 Rivalutazioni 80.795 465.534 1.289 4.443-552.061 Fondi ammortamento (126.982) (869.498) (9.251) (30.208) - (1.035.939) SALDI AL 31/12/2007 92.046 82.853 866 5.619 19.847 201.231 [*] Di cui Costo originario 110 21 34 1.068-1.233 Rivalutazioni 820 41 1 187-1.049 Fondi ammortamento (355) (62) (10) (1.058) - (1.485) Totale 575-25 197-797

Nota Integrativa al Bilancio 43 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE per L'ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 IMMOBILIZZAZIONI SITUAZIONE INIZIALE MOVIMENTI DELL'ESERCIZIO SITUAZIONE FINALE Costo originario Svalutazioni Saldi al Saldi al Incrementi (Decrementi) 31/12/2006 31/12/2007 Partecipazioni Imprese controllate 142.932 (25.222) 117.710 19.835 (722) 136.823 Imprese collegate 1.988-1.988 224-2.212 Altre partecipazioni 1.017-1.017 - - 1.017 Totale 145.937 (25.222) 120.715 20.059 (722) 140.052 Crediti Imprese controllate 7.813-7.813 1.320 (244) 8.889 Imprese controllanti 147.911-147.911 - (115.514) 32.397 Altri crediti 5.644-5.644 1.376 (278) 6.742 Totale 161.368-161.368 2.696 (116.036) 48.028 TOTALE 307.305 (25.222) 282.083 22.755 (116.758) 188.080

44 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PASSIVO PATRIMONIO NETTO La movimentazione delle classi componenti il Patrimonio Netto viene fornita in allegato indicando, in un apposito prospetto ai sensi dell art. 2427 punto 7-bis) del Codice Civile, la possibilità di utilizzazione e distribuzione delle Riserve. Commentiamo di seguito le principali classi componenti il Patrimonio Netto e le relative variazioni. CAPITALE Il Capitale al 31 dicembre 2007, interamente sottoscritto e versato, risulta costituito da n. 100.000.000 di azioni da nominali 1 Euro cadauna. Il capitale sociale risulta formato per complessivi 60.898.295,06 Euro con riserve di rivalutazione monetaria. RISERVA DI RIVALUTAZIONE La composizione di tale raggruppamento è la seguente: Riserva di rivalutazione Legge 413/91 244 244 Riserva di rivalutazione Legge 342/00 86.417 86.417 Riserva di rivalutazione Legge 266/05 36.419 36.419 TOTALE 123.080 123.080 RISERVA LEGALE Pari a 16.063 migliaia di Euro, rappresenta l'ammontare di Riserva legale costituita ai sensi dell'art. 2430 del Codice Civile. Tale voce nel corso dell esercizio si è incrementata per 6.546 migliaia di Euro, pari alla quota di utile dell esercizio 2006 che l Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 25 giugno 2007 ha deliberato di destinare a tale Riserva. ALTRE RISERVE La composizione di tale raggruppamento è la seguente: Riserva straordinaria 111.509 107.139 Riserva disponibile 6.197 6.197 Fondo sopravvenienze attive ex art. 55 T.U.I.R. 19.225 19.225 TOTALE 136.931 132.561

Nota Integrativa al Bilancio 45 La Riserva straordinaria ha subito un incremento per 4.370 migliaia di Euro dovuto alla quota di utile dell esercizio 2006 che l Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 25 giugno 2007, ha deliberato di destinare a tale Riserva. FONDI PER RISCHI ED ONERI La voce Fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili, che a fine esercizio ammonta a 20 migliaia di Euro, si riferisce all indennità suppletiva di clientela relativa ai contratti di agenzia in essere; tale voce nell esercizio precedente ammontava a 420 migliaia di Euro. Il decremento è riferibile essenzialmente ai mandati di agenzia cessati nel corso dell esercizio. Il Fondo per imposte è costituito interamente da imposte differite relative a componenti negativi di reddito deducibili anticipatamente rispetto alla loro iscrizione a conto economico o a componenti positivi di reddito già imputati a conto economico, ma fiscalmente tassabili nei periodi d imposta successivi. La movimentazione del fondo nel corso dell esercizio 2007, è la seguente: Differenze temporanee Anno 2006 Incremento Decremento Anno 2007 Effetto fiscale Aliquota % Differenze temporanee Effetto fiscale Differenze temporanee Effetto fiscale Riallineamento aliquota fiscale Differenze temporanee Plusvalenze rateizzabili su cespiti 85 32 37,25% 227 71 (36) (14) (2) 276 87 31,40% Ammortamenti anticipati al netto di 54.911 20.454 37,25% 7.453 2.340 (13.948) (5.195) (2.396) 48.416 15.203 31,40% Effetto fiscale Aliquota % Contributi c/impianti riferiti ad ammortamenti anticipati (5.690) (2.119) 37,25% (409) (129) 1.760 656 229 (4.339) (1.363) 31,40% Accantonamento fiscale per rischi su crediti 834 275 33,00% 796 219 - - (46) 1.630 448 27,50% TOTALE 50.140 18.642 8.067 2.501 (12.224) (4.553) (2.215) 45.983 14.375 Il dettaglio della voce Altri fondi è la seguente: Fondo accertamento oneri fiscali 253 253 Fonto oneri CO 2 16 1.086 Fondo per oneri diversi 200 200 TOTALE 469 1.539 Il Fondo oneri CO 2, accoglie l impatto del deficit di quote CO 2 che si è generato in seguito all emanazione della normativa in materia di Emission Trading nel triennio 2005-2007; l importo di 16 migliaia di Euro, è riferito all ammontare pagato nei primi mesi del 2008 per l acquisto di quote; nel bilancio che si è appena chiuso è stato eliminato l accantonamento al fondo avvenuto nell esercizio 2006 ai prezzi di mercato con riferimento alla data del 31 dicembre 2006. Tale operazione ha generato una sopravvenienza attiva per circa 1.086 migliaia di Euro e lo storno delle imposte differite attive di competenza per circa 405 migliaia di Euro. Il Fondo per oneri diversi è relativo all accantonamento effettuato nel 2006, in via prudenziale, per possibili costi riferiti ad un contenzioso legato all area industriale di Mestre che ricade all interno del sito di bonifica di interesse nazionale Porto Marghera.

46 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO La movimentazione del fondo nel corso dell'esercizio è stata la seguente: Saldo iniziale 18.741 17.967 Accantonamento dell'esercizio 3.468 3.062 Accantonamento dell'esercizio al Fondo Tesoreria Inps (1.112) - Accantonamento dell'esercizio ai Fondi Pensione (910) - Utilizzi/Pagamenti (3.053) (2.288) SALDO FINALE 17.134 18.741 Il fondo si incrementa per gli importi accantonati a favore del personale per il trattamento di fine rapporto di lavoro dovuti ai sensi di legge e si decrementa per le erogazioni corrisposte ai dipendenti cessati, per le anticipazioni concesse per spese sanitarie e per l acquisto della prima casa e, dal mese di luglio 2007 in base alla riforma della previdenza complementare (Decreto legislativo n. 252/2005), per i versamenti effettuati ai Fondi negoziali di categoria e al Fondo della Tesoreria gestito dall INPS. Il saldo al 31 dicembre 2007 è al netto di anticipi erogati sul trattamento di fine rapporto per 5.253 migliaia di Euro che al 31 dicembre 2006 ammontavano a 5.114 migliaia di euro.

Nota Integrativa al Bilancio 47 DEBITI Commentiamo di seguito la composizione ed i movimenti dell'esercizio delle voci che compongono tale raggruppamento. Debiti verso banche I Debiti verso banche sono così costituiti: SCADENZA IN ANNI ENTRO 1 DA 1 A 5 OLTRE 5 TOTALE TOTALE Unicredit Banca S.p.a. 1.778 5.710-7.488 9.245 Banca di Roma S.p.a. 11.000 25.000-36.000 26.815 Ministero delle Attività Produttive 337 1.432-1.769 2.098 MCC S.p.a. 20.091 33.795-53.886 73.892 MCC S.p.a. e San Paolo I.M.I. S.p.a. 4.000 12.000-16.000 20.000 Banca Toscana S.p.a. 2.000 6.800 4.200 13.000 8.000 Centrobanca S.p.a. 714 2.858-3.572 4.286 Banca Popolare Etruria e Lazio S.p.a. 2.800 4.200 7.000 - Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana S.p.a. - 2.800 4.200 7.000 - Monte dei Paschi di Siena S.p.a. 2.267 9.733-12.000 12.000 TOTALE 42.187 102.928 12.600 157.715 156.336 I debiti verso banche sono nel complesso incrementati di 379 migliaia di Euro. I mutui concessi da Unicredit Banca S.p.a. e dal pool di banche di cui la stessa rappresenta l Istituto capofila, al tasso medio annuo del 2,376%, sono rimborsabili in rate semestrali, entro il 31 dicembre 2012; uno di essi dell importo residuo di complessivi 5.873 migliaia di Euro è coperto da fidejussione rilasciata dalla controllante Financo S.r.l.. Il mutuo concesso da Banca di Roma S.p.a., al tasso medio del 4,578%, dell importo residuo di 25.000 migliaia di Euro ha scadenza 24 gennaio 2011; nel corso dell esercizio 2007 lo stesso Istituto ha erogato un finanziamento di residui 11.000 migliaia di Euro al tasso medio del 4,968% da rimborsare entro l esercizio 2008. Il finanziamento concesso dal Ministero delle Attività Produttive (ex Ministero dell Industria Commercio e Artigianato) ai sensi della Legge n. 46/1982, per l importo residuo di 1.769 migliaia di Euro, regolato al tasso annuo del 2,466%, è rimborsabile in rate semestrali entro il 13 novembre 2012. Sui due finanziamenti concessi dal MCC S.p.a., dell importo residuo di 38.347 e 11.620 migliaia di Euro, con scadenza rispettivamente al 20 ottobre 2010 e al 20 ottobre 2009, sono in essere operazioni di Interest Rate Swap che ne fissano il tasso al 6,124%. Sul finanziamento di 38.347 migliaia di Euro non risultano prestate garanzie, mentre una fideiussione della controllante Financo S.r.l. garantisce il finanziamento di 11.620 migliaia di Euro. Un ulteriore finanziamento concesso dal MCC Spa dell importo residuo di 3.919 migliaia di Euro, è garantito da fidejussione rilasciata dalla controllante Financo S.r.l. ed è rimborsabile entro il 30 giugno 2010; sullo stesso è stato ottenuto un contributo in conto interessi ai sensi dell art.4 della Legge 100/90, erogati dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero, che ne fissa il tasso allo 2,107%.

48 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Il finanziamento per 16.000 migliaia di Euro concesso dal Pool di banche MCC S.p.a. e San Paolo IMI S.p.a. è garantito da una fidejussione rilasciata dalla controllante Financo S.r.l. ed è rimborsabile entro il 26 novembre 2011; ai sensi dell art.4 della Legge 100/90 sono stati concessi dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero, contributi in conto interesse sull importo complessivo di 17.883 migliaia di Euro che ne fissano il tasso di interesse al 2,966%. Il finanziamento di residui 6.000 migliaia di Euro, ottenuto dalla Banca Toscana nel corso del 2002, è rimborsabile in rate semestrali entro il 31 dicembre 2010; sullo stesso è stato ottenuto un contributo in conto interessi ai sensi dell art.4 della Legge 100/90, erogato dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero che ne fissano il tasso di interesse al 2,215%. Nel corso dell esercizio 2007 la Banca Toscana ha concesso un ulteriore finanziamento di residui 7.000 migliaia di Euro rimborsabile entro il 11 luglio 2015; sullo stesso è stato ottenuto un contributo in conto interessi ai sensi dell art.4 della Legge 100/90, erogato dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero che ne fissano il tasso di interesse al 2,627%. Il finanziamento concesso nel corso dell esercizio 2004 da Centrobanca S.p.a., dell importo residuo di 3.572 migliaia di Euro, garantito da lettera di Patronage della controllante Financo S.r.l., è rimborsabile entro il 29 luglio 2012; ai sensi dell art.4 della Legge 100/90 sono stati concessi dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero, contributi in conto interesse sull importo complessivo di 2.494 migliaia di Euro che ne fissano il tasso di interesse al 3,391%. Il finanziamento concesso dalla Cassa di Risparmio di Fabriano e di Cupramontana S.p.a. nel corso dell esercizio 2007 per l importo residuo di 7.000 migliaia di Euro è rimborsabile entro il 29 luglio 2012; ai sensi dell art.4 della Legge 100/90 sono stati concessi dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero, contributi in conto interesse sull importo complessivo di 3.467 migliaia di Euro che ne fissano il tasso di interesse al 3,361%. Nel corso dell esercizio 2007 la Banca Popolare dell Etruria e Lazio S.p.a. ha concesso un finanziamento, al tasso medio del 4,478%, con scadenza al 11 luglio 2015 dell importo residuo di 7.000 migliaia di Euro. Il finanziamento concesso dal Monte dei Paschi di Siena S.p.a. nel corso dell esercizio 2005 per 12.000 migliaia di Euro è rimborsabile entro il 31 dicembre 2012; ai sensi dell art.4 della Legge 100/90 sono stati concessi dalla Simest S.p.a. Società Italiana per le Imprese all Estero, contributi in conto interesse sull importo complessivo di 11.465 migliaia di Euro che ne fissano il tasso di interesse al 2,806%. Debiti per acconti I Debiti per acconti, sono costituiti da acconti ricevuti da clienti per future vendite ed ammontano a 281 migliaia di Euro, nel precedente esercizio ammontavano a 684 migliaia di Euro. Debiti verso fornitori I Debiti verso i fornitori hanno subìto un decremento pari a 13.034 migliaia di Euro.

Nota Integrativa al Bilancio 49 Debiti verso imprese CONTROLLATE, COLLEGATE, ALTRE IMPRESE DEL GRUPPO E CONTROLLANTI La natura dei Debiti verso imprese controllate, collegate, altre imprese del Gruppo e controllanti è esposta di seguito: Debiti verso imprese controllate Commerciali Les Ciments Artificiels Tunisiens CAT 1.069 1.015 Domicem S.A. 32 11 Santa Monica S.p.A. 22 24 Tourist S.p.A. 65 163 Totale 1.188 1.213 Finanziari Tourist S.p.A. 1.087 1.087 Santa Monica S.p.A. - 1.222 Totale 1.087 2.309 TOTALE 2.275 3.522 I debiti verso la controllata Les Ciments Artificiels Tunisiens si riferiscono all acquisto di cespiti e materiali di manutenzione avvenuto nel corso dell esercizio. Il debito finanziario nei confronti della controllata Tourist S.p.a. è relativo al finanziamento da questa concesso al tasso annuo di interesse pari al tasso Euribor a dodici mesi, divisore 365, aumentato di 0,75 punti, rilevato il primo giorno di maturazione degli interessi; nel corso del 2007 è stato rimborsato il finanziamento erogato nel precedente esercizio dalla società controllata Santa Monica S.p.a. al tasso di interesse annuo Euribor 12 mesi divisore 365, aumentato di uno spread dello 0,75%. Debiti verso imprese collegate Commerciali Lisec S.r.l. 7 5 TOTALE 7 5 Debiti verso altre imprese del Gruppo Commerciali Calcestruzzi Gubbio S.p.a. - 2 Colabeton S.p.a. 37 72 In.Ba. S.p.a. 3.411 4.131 Nuova Ital-Leganti S.r.l. 1.439 1.919 Poggiovalle S.r.l. 113 78 Tra.Cem. S.p.a. 7.920 7.496 Altri 372 512 TOTALE 13.292 14.210

50 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 I debiti verso In.Ba. S.p.a. e Tra.Cem. S.p.a. sono essenzialmente riferibili a debiti di natura commerciale per l attività di trasporto svolta dalle due imprese del Gruppo per la Colacem S.p.a. I debiti verso Nuova Ital-Leganti, si riferiscono principalmente ai debiti di natura commerciale derivanti dal contratto di commissionaria in essere, con la società del Gruppo. Debiti verso imprese controllanti Commerciali Financo S.r.l. 211 1.175 Altri Financo S.r.l. 1.032 20.830 TOTALE 1.243 22.005 I debiti commerciali verso Financo S.r.l. si riferiscono prevalentemente al debito per fideiussioni concesse dalla controllante. Il decremento subìto dagli altri debiti verso Financo S.r.l., si riferisce intermente al debito per I.re.s. da pagare a Financo S.r.l. che in qualità di consolidante, ai sensi del D. Lgs. n.344 del 12 dicembre 2003, provvederà a liquidare le imposte per tutte le società del Gruppo che hanno optato per la tassazione degli utili attraverso l istituto del consolidato fiscale nazionale. Nel corso del 2007 Colacem S.p.a., ha rinnovato per ulteriori tre esercizi, l opzione prevista dal D. Lgs. n. 344 citato. Debiti tributari La composizione della voce è la seguente: Debiti tributari Debiti a breve Erario c/ I.R.A.P. 193 2.553 Imposta Comunale Immobili sospesa Ordinanza Ministero Interno 58 58 Imposta sulla Rivalutazione Legge 413/1991 sospesa - 3 Imposte IRPEG e ILOR sospese - 24 Imposte per ritenute di acconto da versare 2.269 1.814 Imposte per ritenute di acconto da versare sospese - 12 Altri 31 32 Totale 2.551 4.496 Debiti a Lungo Imposta Comunale Immobili Comune di Ragusa 248 248 Totale 248 248 TOTALE 2.799 4.744 La voce Erario c/i.r.a.p. si riferisce al saldo Irap dovuto per l esercizio 2007. L Imposta Comunale sugli Immobili, sospesa con Ordinanza del Ministero dell Interno, si riferisce agli immobili ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici del 26 settembre 1997.

Nota Integrativa al Bilancio 51 Debiti verso Istituti di Sicurezza e di Previdenza Sociale Le imposte per ritenute d acconto da versare pari a 2.269 migliaia di Euro, si riferiscono alle ritenute operate dalla società in qualità di sostituto d imposta. Debiti verso istituti di SICUREZZA E previdenza sociale La composizione della voce è la seguente: Debiti a breve I.N.P.S. e mobilità a breve 2.759 2.554 I.N.A.I.L. 7 - Fondo Pensione CONCRETO 400 201 Altri Fondi Pensione 15 PREVINDAI 121 87 Altri 15 57 Totale 3.317 2.899 Debiti a lungo I.N.P.S. contributi sospesi 51 90 I.N.A.I.L. contributi sospesi 13 23 I.N.P.S. mobilità a lungo 293 293 Totale 357 406 TOTALE 3.674 3.305 I debiti per contributi sospesi, si riferiscono ai debiti apportati dalla società incorporata Industria Siciliana Cementi S.p.a., per i quali la legge Finanziaria 2002 ha disposto il pagamento rateale, la legge n. 311 del 30 dicembre 2004 ha prorogato il pagamento al 30 giugno 2006 e il D.L. del 10 gennaio 2006 n. 6, ha previsto un ulteriore slittamento dei termini di versamento. Altri debiti Altri debiti La composizione della voce è la seguente: Debiti a breve Debito verso i dipendenti per salari e stipendi 6.261 5.125 Debiti per acquisto partecipazioni 8 8 Altri 378 636 Totale 6.647 5.769 Debiti a lungo Altri 2.708 2.708 Totale 2.708 2.708 TOTALE 9.355 8.477

52 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Scadenze dei debiti esigibili oltre l'esercizio successivo Infine la ripartizione degli importi dei debiti esigibili oltre l'esercizio successivo, suddivisa per scadenza, è la seguente: SCADENZE IN ANNI DA 1 A 5 OLTRE 5 TOTALE Debiti verso banche 102.927 12.600 115.527 Debiti verso imprese controllate 1.033-1.033 Debiti tributari 248-248 Debiti verso Istituti di sicurezza e previdenza sociale 358-358 Altri debiti 2.708-2.708 TOTALE 107.274 12.600 119.874 Analisi dei debiti di natura finanziaria per classi di tasso di interesse L'analisi dei debiti finanziari verso istituti di credito, per classi di tasso di interesse, è la seguente: Classi di tasso di interesse Fino al 4% 63.133 85.961 Dal 4,01 al 8% 94.581 68.560 Dal 8,1 al 11% - 1.815 TOTALE 157.714 156.336 I debiti di natura finanziaria considerati in questo prospetto sono riferiti a finanziamenti a medio e lungo termine. RATEI E RISCONTI Al 31 dicembre 2007 tale raggruppamento è così composto: Ratei Interessi passivi su mutui 1.287 1.038 Personale 2.348 2.236 Altri 4 2 Totale 3.639 3.276 Risconti Contributi legge 488/92 6.085 8.285 Credito di Imposta L. 289/2003 140 213 Contributi ordinanza 497/95 Comune di Gubbio 409 409 Altri 12 9 Totale 6.646 8.916 TOTALE 10.285 12.192

Nota Integrativa al Bilancio 53 CONTI D'ORDINE GARANZIE REALI PRESTATE DEBITI E OBBLIGAZIONI ALTRUI Il finanziamento in Dollari Americani che l International Finance Corporation ha rilasciato nell esercizio 2004 a Domicem S.A., al 31 dicembre 2007 riporta un residuo di 40.698 migliaia di USD, è rimborsabile entro il 15 dicembre 2013 ed è garantito da Colacem S.p.a.fino al 70% dell importo residuo. Il finanziamento erogato nel corso dell esercizio 2006 da Unicredit Banca d Impresa S.p.a. a favore della società controllata Cementos Murcia S.L., con scadenza 31 dicembre 2014, è garantito da Colacem S.p.a. fino all importo residuo di 4.470 migliaia di Euro. Impegni canoni di leasing DI PROSSIMA scadenza Gli impegni per canoni di locazione finanziaria a scadere ammontano complessivamente a 2.103 migliaia di Euro. La ripartizione delle rate a scadere per anno è la seguente: 2008 611 2009 611 2010 477 2011 199 2012 235 Totale 2.103 migliaia di Euro Il totale indicato, rappresenta l ammontare dei canoni a scadere da corrispondere alle società locatrici, incluso il valore di riscatto finale previsto dai contratti ed escluse le rate già pagate. Il sistema di contabilizzazione seguito per tali beni è conforme alla prassi civilistica vigente in Italia e prevede la contabilizzazione a Conto Economico dei canoni di locazione di competenza. Qualora gli effetti della locazione finanziaria fossero stati rilevati secondo la metodologia finanziaria, considerando la locazione alla stregua di un finanziamento, si sarebbero dovuti contabilizzare a conto economico gli interessi sul capitale finanziato e le quote di ammortamento sul valore del bene ottenuto in leasing, (dette quote sono commisurate alla residua possibilità di utilizzo degli stessi), e nello Stato Patrimoniale il valore dei beni nell attivo ed il residuo debito verso la società locatrice nel passivo.

54 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Ai sensi dell art. 2427, n.22, del codice civile si riportano di seguito i dettagli dei contratti in essere e gli effetti che si produrrebbero in bilancio contabilizzando le operazioni di leasing con il metodo finanziario. DATI PRINCIPALI (dati espressi in unità di Euro) (dati espressi in unità di Euro) Contratto di leasing numero 1109563 244311 Beni oggetto del Leasing Fabbricato, Firenze Via Michelacci Nr. 7 pale gommate Volvo Dati relativi alla società di Leasing MPS Leasing & Factoring S.p.A. FINECO Leasing S.p.A. Data Stipula contratto 1-10-2004 25-09-2007 Durata del contratto 96 mesi 36 mesi Canone Anticipato 61.071 36.872 Numero di rate dei canoni 95 35 Prezzo di riscatto 122.142 12.450 Canone Mensile 14.072 36.872 INFORMAZIONI OBBLIGATORIE : Valore attuale delle rate non scadute 787.637 1.112.445 Onere finanziario di competenza 47.021 14.829 VALORE DEI BENI Costo Storico 1.221.418 1.245.000 Quota di ammortamento dell'esercizio (67.178) (124.500) Eventuali rettifiche e riprese di valori - - Fondo di Ammortamento (235.123) (124.500) Valore netto contabile 986.295 1.120.500

Nota Integrativa al Bilancio 55 STRUMENTI DI COPERTURA RISCHI FINANZIARI Al 31 dicembre 2007, Colacem S.p.A. ha in essere alcuni contratti di Interest Rate Swap a copertura del rischio di variazione tassi su alcuni finanziamenti in capo alla Società. In accordo con quanto previsto dall'articolo 2427-bis del codice civile e dal documento OIC n.3 forniamo le seguenti informazioni in merito a tali contratti: Tipologia di Contratto derivato: Interest Rate Collar Finalità: Copertura Valore Nozionale: Euro 12.000.000 Rischio Finanziario Sottostante: Rischio Variazione Tasso di Interesse Fair value del derivato ( Mark to Market ) al 31.12.2007: Euro 45.009 Passività coperta: Finanziamento Monte dei Paschi di Siena n. 3136649.57 Valore Nozionale alla data di riferimento: Euro 12.000.000 Valore di Bilancio della passività coperta al 31.12.2007: Euro 12.000.000 Tipologia di Contratto derivato: Interest Rate Swap Finalità: Copertura Valore Nozionale: Euro 41.316.552 Rischio Finanziario Sottostante: Rischio Variazione Tasso di Interesse Fair value del derivato ( Mark to Market ) al 31.12.2007: Euro (155.867) Passività coperta: Finanziamento MCC Linea B - 102290 Valore Nozionale alla data di riferimento: Euro 10.329.138 Valore di Bilancio della passività coperta al 31.12.2007: Euro 11.620.279 Tipologia di Contratto derivato: Interest Rate Swap Finalità: Copertura Valore Nozionale: Euro 90.896.414 Rischio Finanziario Sottostante: Rischio Variazione Tasso di Interesse Fair value del derivato ( Mark to Market ) al 31.12.2007: Euro (759.076) Passività coperta: Finanziamento MCC Linea A - 102289 Valore Nozionale alla data di riferimento: Euro 34.086.155 Valore di Bilancio della passività coperta al 31.12.2007: Euro 38.346.924 Tipologia di Contratto derivato: Interest Rate Swap Finalità: Copertura Valore Nozionale: Euro 68.172.311 Rischio Finanziario Sottostante: Rischio Variazione Tasso di Interesse Fair value del derivato ( Mark to Market ) al 31.12.2007: Euro 9.341 Passività coperta: Finanziamento MCC Linea A - 102289 Valore Nozionale alla data di riferimento: Euro 34.086.155 Valore di Bilancio della passività coperta al 31.12.2007: Euro 38.346.924 Tipologia di Contratto derivato: Zero Cost Collar in Arrears Finalità: Copertura Valore Nozionale: Euro 20.000.000 Rischio Finanziario Sottostante: Rischio Variazione Tasso di Interesse Fair value del derivato ( Mark to Market ) al 31.12.2007: Euro 170.096 Passività coperta: Finanziamento MCC-SanPaolo IMI n. 109725 Valore Nozionale alla data di riferimento: Euro 16.000.000 Valore di Bilancio della passività coperta al 31.12.2007: Euro 16.000.000

56 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI I ricavi per cessioni di beni e per prestazioni di servizi sono così composti: Ricavi per cessioni di beni e prestazione di servizi a terzi 374.731 370.605 Ricavi per cessioni di beni e prestazione di servizi a imprese del Gruppo Imprese controllate 20.162 13.280 Imprese collegate 3.391 3.346 Imprese controllanti 7 12 Altre imprese del Gruppo 95.022 95.620 Totale 118.582 112.258 TOTALE 493.313 482.863 I Ricavi delle vendite e delle prestazioni dei servizi sono stati realizzati per la maggior parte sul mercato nazionale, con una quota di esportazioni pari a circa il 12,77% del fatturato totale. I ricavi verso le Altre imprese del Gruppo sono principalmente riferiti alle vendite di prodotti finiti alla società Colabeton S.p.a. ed alle proprie consociate operanti nel settore del calcestruzzo. INCREMENTI DI IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI Negli esercizi 2007 e 2006 sono stati capitalizzati in tale voce i seguenti costi: Materie prime e prodotti finiti 103 151 Materiali di consumo e di manutenzione 263 254 Altri costi di produzione 2 2 TOTALE 368 407

Nota Integrativa al Bilancio 57 ALTRI RICAVI E PROVENTI Tale voce è così composta: Contributi in conto esercizio Contributi Attività Azienda Agraria 24 15 Ricavi e proventi diversi Contributi Legge n. 488/1992 2.200 3.901 Credito Imposta Legge n. 289/2003 24 25 Fitti attivi diversi 369 372 Plusvalenze da alienazione cespiti 301 40 Proventi per riaddebito personale distaccato 1.821 1.956 Ricavi attività agricola 34 30 Altri 2.339 1.561 Totale 7.088 7.885 TOTALE 7.112 7.900 COSTI DELLA PRODUZIONE COSTI PER ACQUISTI La composizione dei Costi per acquisti è la seguente: Materie prime e semilavorati 50.812 51.618 Materie ausiliarie 12.130 12.772 Prodotti finiti e semilavorati commercializzati 3.924 4.348 Prodotti energetici 63.090 43.456 Materiali di consumo 10.467 10.035 Materiali di manutenzione 10.901 11.013 TOTALE 151.324 133.242 COSTI PER SERVIZI La composizione dei Costi per servizi è la seguente: Servizi per la produzione 105.816 106.657 Servizi per le vendite 56.153 52.849 Servizi generali amministrativi 8.667 7.369 Emolumenti agli organi sociali Compensi Amministratori 1.100 1.100 Compensi Sindaci 153 153 Totale 1.253 1.253 766 711 TOTALE 172.655 168.839

58 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI La composizione di tale voce è la seguente: Canoni di affitto terreni, fabbricati e impianti 2.565 2.704 Canoni di leasing 294 237 TOTALE 2.859 2.941 I Canoni di affitto terreni, fabbricati e impianti si riferiscono per 713 migliaia di Euro all affitto dell impianto di macinazione di Canino [VT] il cui contratto di locazione si è risolto nel mese di luglio 2007. I Canoni di leasing sono relativi a mezzi di trasporto interno e al fabbricato industriale sito in Firenze. COSTI PER IL PERSONALE La composizione di tale voce viene già fornita nel Conto Economico. Il numero medio di dipendenti distinti per categoria è il seguente: Dirigenti 29 27 Quadri 45 41 Impiegati 395 389 Operai 654 669 TOTALE 1.123 1.126 Gli Altri costi del personale ammontano nel 2007 a 344 migliaia di Euro (289 migliaia di Euro al 31 dicembre 2006), e comprendono le spese sostenute a titolo di liberalità a favore dei dipendenti. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI La ripartizione di tale voce viene già fornita nelle tabelle delle movimentazioni delle immobilizzazioni immateriali e materiali. Il decremento rispetto al precedente esercizio della voce Ammortamento delle immobilizzazioni materiali, pari a 43.751 migliaia di Euro, è principalmente riconducibile al diluirsi degli effetti della Rivalutazione dei beni d impresa operata nell esercizio 2005 ai sensi della L. 266/2005. Nel corso dell esercizio 2007 non sono state effettuate Svalutazioni dei crediti compresi nell Attivo circolante, come già detto infatti, l ammontare del fondo precedentemente costituito, è capiente rispetto all ammontare dei crediti in contenzioso. ALTRI ACCANTONAMENTI Tale voce risulta così composta: Accantonamento per oneri Co 2 16 1.086 Accantonamento per oneri e spese future - 200 TOTALE 16 1.286 Gli importi indicati in tale voce sono stati già commentati nella parte relativa alla voce Fondi per rischi ed oneri.

Nota Integrativa al Bilancio 59 ONERI DIVERSI DI GESTIONE Tale voce risulta così composta: Imposte e tasse non sul reddito 1.884 1.815 Pubblicità e rappresentanza 1.724 1.730 Minusvalenze da alienazione cespiti 553 11 Altri 2.545 3.268 TOTALE 6.706 6.824 Le Imposte e tasse non sul reddito comprendono principalmente l'ici per 1.525 migliaia di Euro. La voce Altri si riferisce prevalentemente ad altre spese di natura amministrativa e di gestione. PROVENTI ED (ONERI) FINANZIARI PROVENTI DA PARTECIPAZIONI Tale voce risulta così composta: Dividendi da altre imprese 267 5.270 TOTALE 267 5.270 La variazione negativa dei dividendi incassati nel 2007 rispetto all esercizio precedente, è essenzialmente riferibile alla cessione della partecipazione in Capitalia S.p.A. alla controllante Financo S.r.l. avvenuta nel corso del 2006. ALTRI PROVENTI FINANZIARI Tale voce risulta così composta: Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni Interessi su finanziamenti concessi alle imprese controllate 352 160 Interessi su finanziamenti concessi alla impresa controllante 3.777 - Altri proventi 251 193 Totale 4.380 353 Proventi diversi Altri proventi Interessi attivi bancari 615 301 Interessi attivi su crediti commerciali 27 38 Altri 13 - Totale 655 339 TOTALE 5.035 692 Il decremento della voce Altri indicata tra i Proventi diversi è principalmente imputabile ai minori proventi finanziari riferiti ad operazioni di Interest Rate Swap di cui si è già parlato nel paragrafo riservato ai Debiti verso banche. L incremento degli interessi su finanziamenti concessi alla impresa controllante è riferibile al finanziamento concesso a Financo S.r.l. del quale si è già parlato commentando la voce Crediti verso società controllanti tra le immobilizzazioni finanziarie.

60 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI Tale voce risulta così composta: Interessi su finanziamenti concessi dalle imprese controllate 61 76 Interessi su finanziamenti concessi dall' impresa controllante - 887 Altri interessi ed oneri finanziari Interessi passivi su debiti verso banche 6.227 4.971 Interessi passivi su altri debiti 16 225 Altri 1.020 2.456 Totale 7.263 7.652 TOTALE 7.324 8.615 L incremento degli interessi ed altri oneri finanziari è principalmente riferibile all aumento dei tassi di interessi sui debiti finanziari in essere; la voce Altri comprende principalmente oneri finanziari sostenuti per operazioni di Interest Rate Swap di cui si è già parlato nel paragrafo riservato ai Debiti verso banche. UTILI E PERDITE SU CAMBI Tale voce risulta così composta: 2007 USD CAD CHF TND Utili su cambi realizzati 863 9 3 - Perdite su cambi realizzate (237) (9) (66) (2) Utili e/o perdite su cambi non realizzati (311) 20 2 TOTALE 315 (43) - Tasso di cambio al 31 dicembre 2007 (*) 1,472 1,445 1,655 1,796 Tasso di cambio al 20 maggio 2008 (*) 1,564 1,550 1,629 1,831 * fonte "Banca d' Italia" La valutazione degli utili e perdite su cambi non realizzati, alla data di chiusura dell esercizio, è stata effettuata utilizzando il cambio del 31 dicembre 2007 come da quotazione ufficiale della Banca d Italia PROVENTI ED (ONERI) STRAORDINARI PROVENTI La voce Plusvalenze da alienazioni, pari a zero nel bilancio appena chiuso, al 31 dicembre 2006 ammontava a 119.474 migliaia di Euro ed era interamente riferibile alla cessione della partecipazione in Capitalia Spa. La voce Altri proventi straordinari, si riferisce interamente a sopravvenienze attive maturate nel corso del 2007 di cui 1.086 migliaia di Euro relativi all azzeramento del fondo oneri CO 2 come già commentato alla voce Fondi per rischi ed oneri ; nell esercizio 2006 gli Altri proventi straordinari ammontavano a 1.274 migliaia di Euro.

Nota Integrativa al Bilancio 61 ONERI La voce Minusvalenze da alienazioni, pari a zero nel bilancio appena chiuso, al 31 dicembre 2006 ammontava a 6 migliaia di Euro. La voce Altri oneri straordinari, che nel precedente esercizio ammontava a 460 migliaia di Euro, si riferisce per 361 migliaia di Euro a sopravvenienze passive straordinarie e per 604 migliaia di Euro alle demolizioni effettuate presso gli Stabilimenti di Ragusa e Caravate. IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO La voce è composta da imposte correnti per 31.512 migliaia di Euro ridotte dell importo di 2.814 migliaia di Euro per effetto dall accantonamento di imposte differite al netto dell utilizzo delle imposte già accantonate nei precedenti esercizi. La movimentazione delle imposte anticipate e delle imposte differite è già stata dettagliata nelle note a commento delle voci Imposte anticipate e Fondo per Imposte anche differite. ALLEGATI I seguenti allegati contengono informazioni aggiuntive rispetto a quelle esposte nella Nota Integrativa, della quale costituiscono parte integrante. Essi sono i seguenti: - Prospetto delle variazioni nei conti di Patrimonio Netto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2005, al 31 dicembre 2006 e al 31 dicembre 2007; - Prospetto di dettaglio delle voci di Patrimonio Netto di cui all art. 2427, punto 7bis del Codice Civile; - Rendiconto finanziario per l'esercizio 2007 e raffronto con l esercizio 2006; - Elenco delle partecipazioni in imprese controllate e collegate al 31 dicembre 2007 art. 2427, punto 5, del Codice Civile; - Prospetto dei beni ancora in Patrimonio ai sensi dell'art. 10, Legge n. 72/1983, sui quali sono state effettuate rivalutazioni a norma di specifiche leggi. - Principali dati patrimoniali ed economici riferiti al bilancio 2006 della Financo S.r.l., società esercitante l attività di Direzione e Coordinamento ai sensi dell art.2497-bis, comma 4, del Codice Civile.

62 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2005, AL 31 DICEMBRE 2006 E AL 31 DICEMBRE 2007 III) Riserva di Rivalutazione VII) Altre Riserve I) Capitale Legge n. 413/1991 Legge n. 342/2000 Legge n. 266/2005 IV) Riserva legale Riserva straordinaria Riserva disponibile Riserva Acc.to TFR a Fondi Pensioni Riserva utili su cambi Fondo sopravv. attive ex art. 55 T.U.I.R. Utile a disposizione dei soci IX) Utile dell'esercizio Patrimonio Netto Saldi al 31/12/2004 100.000 244 86.417-8.797 107.469 6.197 13-19.225-8.096 336.458 Destinazione utile netto esercizio 2004 Riserva legale - - - - 404 - - - - - - (404) - Riserva utili su cambi - - - - - - - - 69 - - (69) - Riserva straordinaria - - - - - 23 - - - - - (23) - Utili a disposizione dei soci - - - - - - - - - - 7.600 (7.600) - Utili distribuiti - - - - - - - - - - (7.600) - (7.600) Utilizzo Riserva per amm.ti anticipati - - - - - (373) - - - - - - (373) Riclassifica - - - - - 13 - (13) - - - - - Rivalutazione cespiti L. 266/2005 - - - 36.419 - - - - - - - 36.419 Utile netto esercizio 2005 - - - - - - - - - - - 6.254 6.254 Saldi al 31/12/2005 100.000 244 86.417 36.419 9.201 107.132 6.197-69 19.225-6.254 371.158 Destinazione utile netto esercizio 2005 Riserva legale - - - - 316 - - - - - - (316) - Riserva utili su cambi - - - - - - - - (69) - - 69 - Riserva straordinaria - - - - - 7 - - - - - (7) - Utili a disposizione dei soci - - - - - - - - - - 6.000 (6.000) - Utili distribuiti - - - - - - - - - - (6.000) - (6.000) Utile netto esercizio 2006 - - - - - - - - - - - 130.916 130.916 Saldi al 31/12/2006 100.000 244 86.417 36.419 9.517 107.139 6.197 - - 19.225-130.916 496.074 Destinazione utile netto esercizio 2006 Riserva legale - - - - 6.546 - - - - - - (6.546) - Riserva straordinaria - - - - - 4.370 - - - - - (4.370) - Utili a disposizione dei soci - - - - - - - - - - 120.000 (120.000) - Utili distribuiti - - - - - - - - - - (120.000) - (120.000) Utile netto esercizio 2007 - - - - - - - - - - - 38.170 38.170 Saldi al 31/12/2007 100.000 244 86.417 36.419 16.063 111.509 6.197 - - 19.225-38.170 414.244

Nota Integrativa al Bilancio 63 Ai sensi dell art.2427, n.7-bis, del codice civile, in aggiunta a quanto sopra, indichiamo di seguito l origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità, nonché l eventuale utilizzazione avvenuta nei precedenti esercizi delle poste sotto riporate (in migliaia di Euro) Origine Disponibilità Distribuibilità Riepilogo utilizzazioni effettuate nei tre esercizi precedenti Importo Possibilità di Utilizzazione Riserve di Capitale Riserve di Utili Quota non disponibile Quota disponibile Quota non distrib. Quota distrib. Per copertura perdite Altre ragioni I) Capitale 100.000 II) Riserva da Sovrapprezo Azioni - III) Riserva di Rivalutazione Legge N. 413/1991 244 244 A-B-C 244 244 Legge N. 342/2000 86.417 86.417 A-B-C 86.417 86.417 Legge N. 266/2005 36.419 36.419 A-B-C 36.419 36.419 IV) Riserva Legale 16.063 16.063 B V) Riserve Statutarie - VI) Riserva per azioni proprie in portafoglio VII) Altre riserve - Riserva straordinaria 111.509 24.413 87.096 A-B-C 111.509 111.509 373 Riserva disponibile 6.197 6.197 A-B-C 6.197 6.197 Fondo Sopravvenienze Attive 19.225 19.225 A-B-C 19.225 19.225 ex art.55 T.U.I.R. Totale 376.074 166.718 109.356 - - 260.011-260.011-373 Legenda: A) per aumento di capitale sociale B) per copertura perdite C) per distribuzione ai soci

64 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 RENDICONTO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2007 E RAFFRONTO CON L ESERCIZIO 2006 A) DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE INIZIALI 12.106 16.346 B) FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DELL'ESERCIZIO Utile del periodo 38.170 130.916 Ammortamenti 49.429 92.490 (Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni 252 (30) (Rivalutazione) Svalutazione delle immobilizzazioni 849 (119.008) Variazione netta delle imposte differite e altri fondi (3.924) (12.174) Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto (1.607) 774 Altre variazioni 1.086 1.275 Utile dell'attività dell'esercizio prima delle variazioni del Capitale circolante netto 84.255 94.243 (Incremento) Decremento dei crediti del circolante netto 1.513 (20.485) (Incremento) delle rimanenze (6.013) (507) Incremento (Decremento) dei debiti verso fornitori ed altri debiti (38.148) 4.221 (Incremento) di altre voci del Capitale circolante (1.778) (5.292) 39.829 72.180 C) FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Investimenti in immobilizzazioni immateriali (4.118) (4.870) materiali (15.038) (19.255) finanziarie (22.756) (10.129) Totale (41.912) (34.254) Prezzo di realizzo o valore di rimborso di immobilizzazioni 116.456 1.325 74.544 (32.929) D) FLUSSO MONETARIO DA (PER) ATTIVITÀ FINANZIARIE Nuovi finanziamenti 32.000 25.000 Incasso contributi in conto capitale 1.507 - Rimborsi di finanziamenti (30.621) (48.328) Altre variazioni del Passivo a medio e lungo termine - (14.163) Distribuzione di utili (120.000) (6.000) (117.114) (43.491) E) FLUSSO MONETARIO DEL PERIODO (2.741) (4.240) F) DISPONIBILITÀ MONETARIE NETTE FINALI 9.365 12.106

Nota Integrativa al Bilancio 65 ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE AL 31 DICEMBRE 2007 ART. 2427, PUNTO 5, DEL CODICE CIVILE Nel seguente prospetto, oltre ad essere indicate le partecipazioni in imprese controllate e collegate, si evidenziano nell'ultima colonna le differenze tra il valore di carico al costo e la relativa quota di Patrimonio Netto. SOCIETà SEDE SOCIALE CAPITALE Società controllate Albacem Spa General Inerti Srlu Nuova Cementi Ravenna Srlu Santa Monica Spa Tourist Spa Colacem Cementos Espana SLU Colacem Canada Inc Colafin International SA Domicem SA Les Ciments Artificiels Tunisiens SA Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] Loc. Carrera del Conte Sesto Campano [IS] Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] Via Daijiro Kato, 10 Misano Adriatico [RN] Via Tifernate Gubbio [PG] Darsena de Escombre Cartagena - Spagna Chemin de Bois-Franc Saint-Laurent - Canada Rue de l'eau,18 Lussemburgo Ensanche Bella Vista Santo Domingo Route Z4 Km.2 Tunisi - Tunisia PATRIMONIO NETTO CONTABILE PATRIMONIO NETTO CONTABILE PRO-QUOTA UTILE (PERDITA) UTILE (PERDITA) PRO- QUOTA QUOTA DI POSSESSO IN % VALORE ART.2426 COMMA 4 PRO-QUOTA [A] VALORE DI CARICO [B] DIFFERENZA [A-B] 120 (114) (74) (6) (4) 65,00% 58 78 (20) 97 37 37 (61) (61) 100,00% 37 370 (333) 1.870 1.984 1.984 10 10 100,00% 1.984 3.054 (1.070) 9.817 13.451 11.954 674 599 88,87% 12.087 9.209 2.878 10.200 8.850 8.850 6 6 100,00% 7.053 8.041 (988) 400 6.643 6.643 4.719 4.719 100,00% 6.981 1.464 5.517 24.223 23.351 13.310 (873) (498) 57,00% 18.122 18.981 (859) 31 (43) (43) (13) (13) 100,00% (42) 81 (123) 39.769 54.206 26.561 11.032 5.406 49,00% 23.785 23.969 (184) 55.873 50.332 42.400 7.379 6.216 84,24% 50.561 71.576 (21.015) TOTALE 120.626 136.823 (16.197) Società collegate Grassi Srl Viale Vittorio Veneto, 13 Prato (PO) 1.291 1.720 344 83 17 20,00% 1.132 1.913 (781) Lisec Srl Via Santorre Santarosa, 2/5 Savona 25 30 10 (8) (3) 34,00% 10 9 1 Movit Srl St.Pr.Cutrofiano Aradeo Km.1-Cutrofiano 100 543 272 (2) (1) 50,00% 271 290 (19) TOTALE 1.413 2.212 (799) TOTALE 122.039 139.035 (16.996)

66 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 PROSPETTO DEI BENI ANCORA IN PATRIMONIO AI SENSI DELL'ART. 10, LEGGE N. 72/1983, SUI QUALI SONO STATE EFFETTUATE RIVALUTAZIONI A NORMA DI SPECIFICHE LEGGI [migliaia di Euro] Costo storico Legge n. 576 2/12/1975 Legge n. 72 19/03/1983 Legge n. 413 30/12/1991 Legge n. 342 21/11/2000 Legge n. 266 23/12/2005 Attribuzione disavanzi di fusione Totale rivalutazioni Saldi al 31/12/2007 Terreni 1.973 8 84 - - - 25.327 25.419 27.392 Fabbricati 40.132 507 2.053 10.816 - - 42.000 55.376 95.508 Impianti e macchinari 225.452 1.668 13.189 194 155.196 116.743 178.544 465.534 690.986 Attrezzature industriali e commerciali 2.061 3 4 - - - 1.282 1.289 3.350 Altri beni 6.275 12 51-1.559-2.821 4.443 10.718 TOTALE 275.893 2.198 15.381 11.010 156.755 116.743 249.974 552.061 827.954

Nota Integrativa al Bilancio 67 ATTIVITà DI DIREZIONE E COORDINAMENTO Ai sensi dell art.2497-bis, comma 4, del codice civile si riportano di seguito i principali dati patrimoniali ed economici della Financo S.r.l., società esercitante l attività di Direzione e Coordinamento, dell ultimo bilancio approvato alla data del 31 dicembre 2006; si precisa inoltre che ai sensi dell art.25, comma 1, del D.Lgs.127/1991, non essendo applicabile l esonero previsto dal successivo art.27, la Financo S.r.l. è obbligata alla redazione del Bilancio Consolidato. FINANCO S.R.L. Via della Vittorina n. 60-06024 GUBBIO (PG) Codice Fiscale e Partita IVA 00261100549 STATO PATRIMONIALE 2006 ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - B) Immobilizzazioni 285.702.306 C) Attivo Circolante 23.648.469 D) Ratei e Risconti 1.743 Totale Attivo 309.352.518 PASSIVO: A) Patrimonio Netto 126.476.745 Capitale Sociale 6.000.000 Riserve 113.671.197 Utile dell'esercizio 6.805.548 B) Fondi per rischi e oneri 231.732 C) Trattamento di fine rapporto 98.609 D) Debiti 182.534.333 E) Ratei e Risconti 11.099 Totale Passivo 309.352.518 CONTO ECONOMICO A) Valore della Produzione 355.164 B) Costi della Produzione 2.082.359 C) Proventi e (oneri) finanziari 8.157.065 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie - E) Proventi e (oneri) straordinari 24.868 Imposte su reddito dell'esercizio (350.810) Utile dell'esercizio 6.805.548

68 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Relazione del Collegio Sindacale Signori Azionisti, Nel corso dell esercizio 2007, abbiamo svolto la nostra attività avvalendoci delle linee guida e dei suggerimenti contenuti nelle norme di comportamento del Collegio Sindacale raccomandate dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri. Abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dell atto costitutivo e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, senza espletare l attività di controllo contabile. Abbiamo regolarmente partecipato alle Assemblee dei Soci ed alle adunanze del Consiglio di Amministrazione. Le riunioni si sono sempre svolte nel rispetto delle norme statutarie e legislative che ne disciplinano il funzionamento e per le quali possiamo assicurare che le delibere assunte sono conformi alla legge ed allo statuto sociale. Nel corso delle riunioni svolte, gli Amministratori hanno regolarmente informato il Collegio sull andamento della gestione dando notizie dettagliate in merito alle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche effettuate dalla società, dalle sue controllate e collegate; possiamo assicurare che le azioni poste in essere sono conformi alla legge ed allo statuto sociale e sono volte alla salvaguardia dell integrità del patrimonio sociale e della continuità dell attività aziendale. Abbiamo acquisito conoscenza e vigilato sull adeguatezza dell assetto organizzativo della società, anche tramite la raccolta di informazioni dai responsabili delle funzioni e, a tale riguardo, non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Abbiamo valutato e vigilato sull adeguatezza del sistema amministrativo e contabile e sull affidabilità di quest ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l ottenimento di informazioni dai responsabili delle funzioni, dalla Società di revisione incaricata del controllo contabile e mediante l esame dei documenti aziendali: a tale riguardo non abbiamo osservazioni particolari da riferire. Non sono pervenute a questo Collegio denunce ex articolo 2408 del Codice Civile né esposti da parte di terzi. Nel corso dell attività di vigilanza non sono emersi fatti significativi tali da richiedere la menzione nella presente relazione. Abbiamo esaminato il bilancio dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2007, del quale attestiamo la corretta impostazione e la generale conformità alla legge per quel che riguarda la formazione e la struttura; ricordiamo che non è a noi demandato il controllo analitico di merito sul contenuto del bilancio di cui diamo in sintesi la seguente rappresentazione:

Relazione del Collegio Sindacale 69 Lo Stato Patrimoniale presenta un risultato positivo di Euro 38.169.762 e si riassume nei seguenti valori: Attività Euro 702.779.800 Passività Euro 288.536.168 Patrimonio Netto (escluso l utile d esercizio) Euro 376.073.870 Utile dell esercizio Euro 38.169.762 Il conto economico presenta, in sintesi, i seguenti valori: Valore della produzione (ricavi non finanziari) Euro 501.263.207 Costi della produzione (costi non finanziari) Euro 433.384.853 Differenza Euro 67.878.354 Proventi ed (oneri) finanziari Euro (1.750.337) Rettifiche di valore di attività finanziarie Euro - Proventi ed (oneri) straordinari Euro 739.706 Risultato prima delle imposte Euro 66.867.723 Imposte sul reddito Euro 28.697.961 Utile dell esercizio Euro 38.169.762 Conti, impegni, rischi e altri conti d ordine Euro 25.924.743

70 Colacem Bilancio d Esercizio 2007 Abbiamo verificato l osservanza delle norme di legge inerenti alla predisposizione della Relazione sulla Gestione e non abbiamo osservazioni particolari da riferire a tale riguardo. In riferimento alla normativa emanata in materia di Emission Trading, il Collegio Sindacale ha verificato che in seguito alla conclusione della prima fase (NAP 1) di applicazione della Direttiva europea che ha riguardato il periodo 2005-2007, la società ha proceduto a sanare il deficit tra le quote assegnate dal Piano Nazionale e quelle effettivamente consumate nei propri stabilimenti, attraverso l acquisto diretto di quote di CO 2 sul mercato. Per quanto a nostra conoscenza, gli Amministratori, nella redazione del bilancio, non hanno derogato alle norme di legge ai sensi dell art. 2423, quarto comma, del codice Civile. Ai sensi dell articolo 2426, punto cinque e punto sei, del Codice Civile, abbiamo espresso il nostro consenso all iscrizione ed al mantenimento nell attivo dello stato patrimoniale dei costi ivi indicati. Abbiamo verificato la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui abbiamo conoscenza a seguito dell espletamento dei nostri doveri e non abbiamo osservazioni al riguardo. Nel corso dell esercizio, la società è stata oggetto di una verifica fiscale da parte della Guardia di Finanza. Gli esiti della verifica sono stati già illustrati dagli Amministratori nella Relazione sulla Gestione; per quello che attiene l attività di controllo di questo Collegio, abbiamo avuto modo di constatare che i rilievi mossi non assumono particolare significatività ad eccezione di quello che contesta la mancata applicazione della carbon tax. E stata comunque presentata una memoria difensiva dalla società, che contesta i rilievi mossi, avallata per ciò che riguarda la carbon tax, anche da note favorevoli emanate dall Area Centrale dell Agenzia delle Dogane. Informiamo in conclusione, che nel corso dell esercizio, è stata svolta una costante attività di confronto con il Revisore contabile Deloitte & Touche S.p.A. Signori Azionisti, anche in considerazione delle risultanze delle attività svolte dall organo di controllo contabile, Vi proponiamo di approvare il bilancio dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2007, così come redatto dagli Amministratori.

Relazione della Società di Revisione 71 RELAZIONE DElla società di revisione