FEASR: strategia e passi Bologna Gianluca Mazzini - Direttore Generale LepidaSpA

Documenti analoghi
Ozzano dell Emilia. Gianluca Mazzini

Copertura territorio Appennino Reggiano. Gianluca Mazzini

BUL is the new orange. Gianluca Mazzini versione

Strategie per la BUL sul territorio piacentino. Gianluca Mazzini

Infrastrutture di Rete Pubbliche in Fibra ottica per lo sviluppo competitivo delle Imprese. Gianluca Mazzini

Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari

Lo sviluppo della banda ultra larga nel territorio ferrarese

Piano BUL Emilia-Romagna. Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e in provincia di Parma

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Piacenza. Piano BUL Emilia-Romagna

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Ravenna. Piano BUL Emilia-Romagna

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Forlì-Cesena. Piano BUL Emilia-Romagna

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Ferrara. Piano BUL Emilia-Romagna

Comune di Fornovo di Taro

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 107 del 13/10/2016

Strategie per la BUL sul territorio Bolognese. Gianluca Mazzini

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

Milano LepidaSpA ed il Territorio. Gianluca Mazzini

e LepidaSpA, rappresentata dal Direttore Generale Gianluca Mazzini

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

PIANO NAZIONALE BANDA ULTRA LARGA

Incontro con la Regione Piemonte

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella Città Metropolitana di Bologna. Piano BUL Emilia-Romagna

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Audizione Open Fiber 07/01/2019

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

Il cambiamento come opportunità Innovazione Tecnologica e Terre Alte. 5 Maggio 2016

agendadigitale.regione.abruzzo.it

Infratel Italia Piano Nazionale Banda Ultralarga. settembre 2018

Il Progetto Open Fiber

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Decreto Dirigenziale n. 39 del 29/07/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 325 del 28/06/2016

Agenda Digitale Pedemontana Parmense. Traversetolo Gianluca Mazzini

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

Presentazione Aree industriali ad Anzola dell Emilia. Anzola dell Emilia Gianluca Mazzini

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Manifestazione di Interesse a fornire connettività alle imprese dell area produttiva sita nel Comune di Granarolo dell Emilia

Piani di Infrastrutturazione Pubblica a Banda Ultralarga. ing. Marco Palmerini. Infratel Italia

Banda ultralarga: cos è, piano nazionale, verifica coperture, gare Infratel e il futuro a 1 Gigabit in Italia

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 11/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag.

Il Piano telematico regionale

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Intervento di infrastrutturazione in banda ultralarga

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Manifestazione di Interesse a fornire connettività alle imprese dell area produttiva sita nel Comune di Jolanda di Savoia

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA

Avviso rivolto agli Enti per la diffusione WiFi a banda ultra larga EmiliaRomagnaWiFi

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

Programma per la Banda ultra larga (BUL) nelle aree rurali del territorio della regione Sardegna e approvazione dell Accordo di Programma.

Informativa sullo stato di realizzazione della banda larga

Il ruolo di Enel Open Fiber per lo sviluppo del piano della banda ultra-larga. Roma, 16 marzo 2016

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014

La situazione attuale e le previsioni di completa digitalizzazione delle reti di TLC, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Allegato. Premesse. Azienda 1 Azienda 2

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

COMUNE DI SANSEPOLCRO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

Manifestazione di Interesse a fornire connettività alle imprese dell area produttiva sita nel Comune di Gaggio Montano (BO)

Cagliari, Luglio Agenda Digitale della Sardegna Infrastrutture Piano Banda Ultra Larga Avvio cantieri

D0517_01 D0517_02 D0517_03 D0517_04 D0517_05 D0517_06 D0517_07 D0517_08

Banda Ultra Larga in Regione Lombardia

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Situazione attuale e sviluppi futuri".

Manifestazione di Interesse a fornire connettività alle imprese dell area produttiva sita nel Comune di Montese (MO)

LA BANDA ULTRALARGA AL SERVIZIO DEI CITTADINI. Chieti, 25/09/2018

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 038 della Giunta Comunale

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

Allegato parte integrante Accordo di Programma per lo Sviluppo della Banda Larga

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

L attuazione della strategia BUL della regione Marche: stato di avanzamento

Comunità Tematica ACCESSO ALLE RETI E TERRITORI INTELLIGENTI. Ambito strategico e allineamento ADER

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

D0917_01 D0917_02 D0917_03 D0917_04 D0917_05 D0917_06 D0917_07 D0917_08 D0917_09 D0917_10 D0917_11 D0917_12 D0917_13 D0917_14 D0917_15

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

Piano di Sviluppo Banda Ultralarga

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

Transcript:

FEASR: strategia e passi 12.09.2016 - Bologna Gianluca Mazzini - Direttore Generale LepidaSpA

Risorse e vincoli 180M su fondi FSC 2014-2020 49M su fondi FEASR 2014-2020 26M su fondi FESR 2014-2020 FEASR: Azioni in tutte le aree bianche D e C con priorità in zona D e aree interne FESR: Azioni non in aree bianche D Strategia Nazionale BUL come elemento precondizionale, ok in data 30.06.2016 SA41647/2016 Accordo Governo: 180M (FSC)+39M (FEASR)+19M (FESR) per accesso e 0M (FSC)+10M (FEASR)+7M (FESR) per dorsale 2

Modello Accesso Infratel/Concessionario con supervisione RER/LepidaSpA su SA41647/2016 da punto neutrale all utenza Dorsale LepidaSpA in accordo con Infratel su SA34199/2012 da rete Lepida esistente a punto neutrale Concessionario su accesso: realizza, mantiene e concede a tutti gli operatori in modo non discriminatorio LepidaSpA: azione di dorsale su 33 Municipi e 83 Aree Produttive Massimizzazione delle infrastrutture pubbliche esistenti Coordinamento delle azioni da parte di LepidaSpA Unica Convenzione con LepidaSpA e Infratel per semplificazione amministrativa e per diritti di posa, manutenzione, ispezione e residenza, da firmare entro 45gg dall invio del testo definitivo al Comune o Unione 3

Passi formali Raccolta parametri approvati dal comitato di sorveglianza: tipologia rurale, popolazione, area interna, scuole, biblioteche e medici da connettere Raccolta parametri ulteriori: presenza fibra ottica, armadi, tralicci e aree produttive da connettere, agriturismi e caseifici presenti Criteri in CPI del 26.04.2016 e del 24.05.2016 Revisione/raccolta parametri con Enti Graduatoria per DGR 784/2016 del 30.05.2016 Approvazione Criteri finali e Graduatoria CPI del 22.07.2016 4

Elementi vincolanti Certezza di utilizzo delle infrastrutture realizzate, tipicamente fibre Esenzione COSAP/TOSAP No fidejussioni dirette, si utilizzano quelle effettuate dal/dai realizzatori Rilascio dei permessi entro 30 giorni pena la cancellazione dell intervento o posizionamento in coda da parte di LepidaSpA, silenzio assenso per il concessionario 5

Tempi LepidaSpA Procedura per Accordo Quadro lavori chiusa il 15.07.2015 Aggiudicazione con 15% di sconto, su listino già abbassato del 20%, complessivamente sconto del 32% Due aggiudicatari: 70% a Ceit con TIM e 30% a Alpitel con Sinelec, EDS e PSC Aggiudicazione il 25.07.2016 Contratti in data 31.08.2016 e 06.09.2016 Progettazione definitiva Agosto/Settembre 2016 Progettazione esecutiva Settembre/Ottobre 2016 Lavori da Ottobre 2016 I lavori anticipano le fasi realizzate dal Concessionario 6

Tempi Concessionario Procedura prima fase di qualificazione concorrenti chiusa il 25.07.2016 con 5 ammessi alla fase 2 per ER: Enel Open Fiber, E-Via, Fastweb, Metroweb, TIM Fase due iniziata ad Agosto, con richiesta agli offerenti Cluster C servizio Stabile Continuativo e Prevedibile con 100/50Mbps per 70% delle unità immobiliari e 30/15Mbps per il restante 30% delle unità immobiliari Cluster D servizio Stabile Continuativo e Prevedibile con 30/15Mbps per il 100% delle unità immobiliari Quattro fasi di lavorazione: fase 1 2017, fase 2 2018, fase 3 2019, fase 4 2020 7

Parametri Costo=5K *[Biblioteche+min(10;Medici)] + 15K *[Scuole+min(10,Armadi)] + 45K *min(tralicci;5) + se[z3; 100-90*z4; 90K *min(areeproduttive;1)] + se[z1; 100-90*z2; 100K *(1-PresenzaFibra)] z1 lunghezza connessione geografica, z2% infrastrutture pubbliche percorso z1, z3 lunghezza connessione Area Produttiva, z4 % infrastrutture pubbliche percorso z3 Allineamento risultati ricognizione FEASR a parametri FESR ParametroMerito=AreaInterna*2000 + (TipologiaRurale-3)*1000 + {(TipologiaRurale-2,9)*Popolazione + 200*(Biblioteche+Medici) + 400*Scuole + 20*(Caseifici+Agriturismi) + 300*AreeProduttive }/Costo*10000 AreaInterna da 4 a 1 secondo graduatoria DGR 473/2016, TopologiaRurale 4 per D e 3 per C 8

Atti e Elementi Comuni DGR 606/2016 Accordo di Programma con Governo che impegna 180M del FSC DGR 784/2016 Convenzione Operativa e Graduatoria interventi suddivisi in fasi e fonti di finanziamento, un Comune è presente una volta sola 9

Graduatoria FEASR (1/8) 10

Graduatoria FEASR (2/8) 11

Graduatoria FEASR (3/8) 12

Graduatoria FEASR (4/8) 13

Graduatoria FEASR (5/8) 14

Graduatoria FEASR (6/8) 15

Graduatoria FEASR (7/8) 16

Graduatoria FEASR (8/8) 17

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (1/24) 18

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (2/24) 19

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (3/24) 20

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (4/24) 21

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (5/24) 22

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (6/24) 23

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (7/24) 24

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (8/24) 25

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (9/24) 26

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (10/24) 27

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (11/24) 28

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (12/24) 29

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (13/24) 30

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (14/24) 31

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (15/24) 32

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (16/24) 33

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (17/24) 34

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (18/24) 35

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (19/24) 36

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (20/24) 37

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (21/24) 38

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (22/24) 39

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (23/24) 40

Piano Tecnico BUL DGR 784/2016 (24/24) 41

Grazie per l attenzione LepidaSpA tel: +39 051 6338800 e-mail: segreteria@lepida.it