KRYSTAL BEST MEYER E LAPO

Documenti analoghi
SERVIZIO SPIDER UNIVERSITÀ DI CATANIA

SERVIZIO SPIDER A CHIP

SERVIZIO SPIDER UNIVERSITA' DI SIENA FACOLTA' DI ECONOMIA "R.M. GOODWIN "

SERVIZIO SPIDER A CHIP

SERVIZIO SPIDER A CHIP

SERVIZIO SPIDER INFORMAZIONI SULLA BANCA

(qualora il prodotto sia offerto fuori sede)

Foglio informativo. Carta prepagata Widiba

(qualora il prodotto sia offerto fuori sede)

SERVIZIO INCASSI EFFETTI, DOCUMENTI, ASSEGNI SULL ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Aggiornato al 18 febbraio 2013 BONIFICO ITALIA

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

ANTICIPI ORDINI E FLUSSI FUTURI SULL ITALIA

CARTA DI CREDITO MONTEPASCHI AZIENDALE BUSINESS

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Carta di Debito Italia

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI PAGAMENTO

CARTA DI CREDITO MONTEPASCHI CLASSIC

CARTASI BUSINESS CONFINDUSTRIA

CARTA DI CREDITO MONTEPASCHI UNICA MULTIFUNZIONE

SERVIZIO SPIDER A CHIP

FOGLIO INFORMATIVO N. 2 CARTE DI DEBITO EUROPAY

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC V-PAY INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA PREPAGATA OOM+ 12/06/2013 FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE A DOPPIA TECNOLOGIA BASE E PLUS

CONTO SCOOTER INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto CARTE DI DEBITO BANCOMAT/PAGOBANCOMAT

Foglio informativo. Bancomat Widiba

CONTO ITALIANO DI DEPOSITO

CARTA DI CREDITO MONTEPASCHI BLACK

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

Foglio Informativo. Carta di Debito con funzione BANCOMAT - PagoBANCOMAT - EUROPAY - FASTPAY

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO Ottomila INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA PREPAGATA OOM+ FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: 08/09/2014. CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

SERVIZIO SPIDER A CHIP

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO OPEN CARD

MBB SPIDER INFORMAZIONI SULLA BANCA

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto CARTE DI DEBITO BANCOMAT/PAGOBANCOMAT (CARTA CONTANTE) Serie FI0831

SERVIZIO SPIDER UNIVERSITA' DI SIENA FACOLTA' DI ECONOMIA "R.M. GOODWIN "

Aggiornato al 1 Ottobre 2015 PORTAFOGLIO SCONTO

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO BANCOMAT GOLD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA PREPAGATA RICARICA

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

\NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI (D.LGS 385 DEL 01/09/1993 e successivi aggiornamenti) INFORMAZIONI SULLA BANCA

CONTO ITALIANO DI DEPOSITO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO ABI8000 INFORMAZIONI SULL'EMITTENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA COLLOCATRICE CHE COS'E' LA CARTA DI DEBITO

Nel caso di offerta fuori sede dati (nome, indirizzo, telefono, ) e qualifica del soggetto che entra in rapporto con il cliente

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO P.O.S./PAGOBANCOMAT

AVVISO ALLA CLIENTELA INFORMATIVA PRECONTRATTUALE PER SINGOLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO

CARTA PREPAGATA OOM+ CARTA PREPAGATA FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: 01/03/2019. Pagina 1 di 5 OOM+ INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO CARTA BCC CASH INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA PREPAGATA RICARICA FIEMME SPECIAL EDITION

FOGLIO INFORMATIVO PREPAGATA RICARICA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' LA CARTA PREPAGATA "RICARICA "

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO PREPAGATA OOM+ INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' LA CARTA PREPAGATA "OOM+ "

Foglio Informativo DEPOSITO A RISPARMIO. Che cos è il deposito a risparmio. Caratteristiche e rischi tipici

CONTO ITALIANO DI DEPOSITO

CARTA PREPAGATA RICARICA

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA PREPAGATA OOM+ FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO A RISPARMIO START

CARTA PREPAGATA OOM+ FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: 01/03/2019. CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

CARTA PREPAGATA OOM+ FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: 13/05/2019. CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PLUS

Foglio informativo n. 443/002. Carta di versamento. Carta Deposit.

della Valle del Fitalia

Transcript:

Pag. 1 / 5 KRYSTAL BEST MEYER E LAPO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Piazza Salimbeni 3-53100 - Siena Numero verde 800.41.41.41 (e-mail info@banca.mps.it/sito internet www.mps.it). N. iscrizione Albo delle Banche presso la Banca d Italia 5274 Codice Banca 1030.6 Codice Fiscale, Partita IVA e Numero di Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena: 00884060526 (Qualora il prodotto sia offerto fuori sede) Nome e Cognome del soggetto che entra in contatto con il cliente Indirizzo Telefono e-mail Qualifica (per i soggetti iscritti in albi o elenchi, indicare anche gli estremi) Nome e cognome del cliente cui il modulo è stato consegnato Data Firma per avvenuta ricezione CHE COS E LA CARTA PREPAGATA KRYSTAL BEST A CHIP Prodotto commercializzato solo dalle filiali Krystal Best MEYER E LAPO a chip è una carta di debito "prepagata" multifunzione nominativa e ricaricabile. È destinata ai clienti (maggiorenni, titolari o non titolari di conto corrente) e ai non clienti, anche nel caso di non residenti. Entro i limiti dell importo disponibile e dei limiti operativi previsti, la carta consente: - il pagamento di merci e/o servizi presso gli esercizi convenzionati al Circuito PagoBANCOMAT ed al Circuito Visa Electron, in Italia e all estero, - l utilizzo dei servizi disponibili su ATM (ricariche telefoniche, pagamento bollette utenze ecc) tramite Circuito PagoBANCOMAT, - il pagamento di acquisti on-line effettuati su Internet, - il prelievo di contante da tutti gli ATM abilitati al servizio BANCOMAT in Italia e Visa in Italia e all estero; l importo massimo prelevabile giornalmente è di 1.000, l importo massimo prelevabile per ogni singola operazione è di 250,00 o altro importo secondo le disponibilità del sistema, Dopo la carica iniziale, la carta può essere ricaricata tramite le filiali della Banca MPS, gli ATM, da Internet o da terzi ordinanti mediante bonifico (flusso telematico). Parte delle commissioni sostenute dal Cliente vengono devolute in beneficienza dalla Banca alla Fondazione Meyer e all Associazione Lapo. La Carta Krystal Best MEYER e LAPO a chip è un prodotto sicuro, eventuali rischi tipici possono essere legati allo smarrimento o al furto della Carta, pertanto è fortemente raccomandato di conservare la carta ed il codice segreto in luoghi diversi, per cercare di evitare, nei casi su esposti, l uso fraudolento della stessa. - Capitale Sociale 12.484.206.649,08 Riserve -2.937.724.217,25

Pag. 2 / 5 Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al depositante, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, consorzio di diritto privato con sede a Roma in via del Plebiscito 102 (www.fitd.it), che assicura una copertura fino a 100.000,00 per depositante ed ente creditizio, con le esclusioni previste dall art. 96-bis.1 del d. lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Ai sensi del citato articolo, il limite di copertura di 100.000,00 non si applica, per un periodo di nove mesi dall accredito o dal momento in cui divengono disponibili, ai depositi di persone fisiche aventi ad oggetto importi derivanti da: operazioni relative al trasferimento o alla costituzione di diritti reali su unità immobiliari adibite ad abitazione; divorzio, pensionamento, scioglimento del rapporto di lavoro, invalidità o morte; pagamento di prestazioni assicurative, di risarcimenti o di indennizzi in relazione a danni per fatti considerati dalla legge come reati contro la persona o per ingiusta detenzione. A decorrere dal 1 gennaio 2016 le somme depositate eccedenti il suddetto importo di 100.000,00 sono incluse nell ambito di applicazione del cosiddetto bail-in, ai sensi dei decreti legislativi n. 180 e 181 del 16 novembre 2015. In caso di grave crisi finanziaria della banca, qualora l Autorità proposta decidesse di utilizzare lo strumento del bailin per assorbire le perdite, la parte eccedente l importo di 100.000,00 potrebbe essere oggetto di riduzione o di conversione in azioni, ma solo dopo l esaurimento delle risorse rappresentate da azioni e altri strumenti di capitale, titoli subordinati e obbligazioni e altri strumenti finanziari senior detenuti dalla clientela della banca*. *Fino al 31 dicembre 2018 i depositi intestati ad imprese diverse dalle microimprese e dalle piccole e medie imprese, per la parte eccedente l importo di 100.000,00, concorrono a coprire le perdite della banca in pari grado alle obbligazioni e agli strumenti finanziari senior. A partire dal 1 gennaio 2019, invece, i suddetti depositi potranno essere soggetti al bail-in solo in subordine ai citati strumenti finanziari. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE N.B.: le condizioni economiche sotto riportate sono indicate nella misura minima (se a favore del cliente) e massima (se a carico del cliente), sono valide fino a nuovo avviso e non tengono conto di eventuali particolari spese aggiuntive, sostenute e/o reclamate da terzi o previste da specifici accordi in deroga, imposte o quant'altro dovuto per legge, che non sia immediatamente quantificabile; tali eventuali oneri aggiuntivi saranno oggetto di recupero integrale a parte. Costo consegna carta (una tantum) 5,00 Canone annuo 0,00 Comm. ricarica allo sportello in contanti 2,50 Comm. ricarica allo sportello con addebito in cc 2,50 Comm. ricarica Home-Mobile-Corporate Banking 1,00 Comm. ricarica da ATM del Gruppo MPS 1,50 Comm. ricarica (flusso bonifici e ordini permanenti) 0,00 Comm. richiesta saldo via sms (escluso costo sms) 0,00 Comm. richiesta saldo allo sportello 0,00 Comm. richiesta saldo tramite Sito Internet 0,00 Comm. richiesta saldo tramite Internet-Mobile Banking 0,00 Comm. richiesta saldo tramite ATM 0,00 Comm. prelievo BANCOMAT su ATM del Gruppo MPS 0,00

Pag. 3 / 5 Comm. prelievo BANCOMAT su ATM non del Gruppo MPS 2,10 Comm. prelievo Visa Electron (cash advance) da ATM area non U.E.M. 4,00 Comm. prelievo Visa Electron (cash advance) da ATM area U.E.M. 2,10 Comm. per pagamenti Visa Electron area U.E.M. e non U.E.M. 0,00 Comm. per pagamento su Circuito PagoBANCOMAT 0,00 Comm. per blocco/rimborso carta da agenzia 0,00 Comm. per blocco carta da Centrale Allarme (n.verde) 0,00 Importo massimo valorizzabile sulla carta 5.000,00 Massimale giornaliero di prelievo 1.000,00 Massimale giornaliero di pagamento - Nel costo consegna carta (una tantum), è compreso l importo di 2,00 retrocesso alla Fondazione Meyer e l Associazione Lapo in sostegno delle attività istituzionali. Nelle commissioni di: - ricarica allo sportello con addebito in cc - ricarica Home-Mobile-Corporate Banking - ricarica da ATM del Gruppo MPS è compreso l importo di 0,25 retrocesso alla Fondazione Meyer e l Associazione Lapo a sostegno delle attività istituzionali. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE ALTRE CONDIZIONI E LIMITI OPERATIVI : - validità della carta: 3 anni - limiti di ricarica tramite ATM: Tagli da 50 100-150 - 200-250 500 - importo massimo prelevabile con una singola operazione 250,00 o altro secondo la disponibilità del sistema CAMBIO Alle operazioni effettuate all estero in valuta diversa dall Euro, viene applicato il cambio adottato dai circuiti internazionali, comprensivo della commissione dell 1,00% a loro favore. RECESSO Recesso dal contratto La Banca si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento con preavviso di due mesi, dandone comunicazione scritta al cliente, il quale è tenuto a restituire immediatamente la Carta, nonché ogni altro materiale in precedenza consegnato. Qualora ricorra un giustificato motivo la Banca ha facoltà di recedere dal contratto senza preavviso, dandone immediata comunicazione al cliente. Il Titolare ha facoltà di recedere in qualsiasi momento dal presente contratto, senza penalità e spese di chiusura, dandone comunicazione scritta e provvedendo contestualmente alla restituzione della Carta.

Pag. 4 / 5 Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale La chiusura del rapporto avviene contestualmente alla richiesta del cliente. Qualora ci fosse un saldo positivo sulla carta, al momento della chiusura, questo viene restituito in contanti o accreditato sul conto del cliente. RECLAMI E SISTEMI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della Banca, via Lippo Memmi, 14 - Cap. 53100 - Siena, che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Inoltre, anche in relazione all obbligo sancito dall art. 5, del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e successive modifiche, di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all autorità giudiziaria, è possibile, ai sensi del richiamato art. 5, comma 5, sottoporre le controversie che dovessero sorgere dal contratto ai seguenti organismi, in funzione della loro specializzazione sulla materia bancaria e finanziaria: Arbitro Bancario Finanziario, sistema di risoluzione delle controversie istituito ai sensi dell art. 128 - bis del d.lgs. 385/93 (Testo Unico Bancario), secondo le modalità indicate nella Guida Pratica ABF, reperibile sul sito web www.arbitrobancariofinanziario.it, presso le filiali della Banca oppure sul sito www.mps.it (attivabile solo dal cliente); Organismo di Conciliazione Bancaria costituito dall Associazione Conciliatore Bancario Finanziario, secondo le modalità previste nel Regolamento di procedura per la conciliazione, reperibile sul sito web www.conciliatorebancario.it, presso le filiali della Banca oppure sul sito www.mps.it. Il Procedimento di mediazione potrà essere esperito, previo accordo tra le parti, presso organismi diversi da quelli sopra indicati, iscritti nell apposito Registro presso il Ministero di Giustizia, purché specializzati in materia Bancaria/Finanziaria. LEGENDA ATM Cambio Tasso di cambio P.I.N. Plafond P.O.S. Valuta Valuta media ponderata Carta Prepagata Saldo (Automated Teller Machine) Sportello automatico che permette al Titolare di una carta di effettuare prelievi di contante. Prezzo di una divisa estera espresso nella divisa di un altro Paese. Esempio: Cambio /Franco svizzero (EUR/CHF) si intende quanti Franchi Svizzeri sono necessari per ogni. Prezzo di una unità di misura di moneta estera espresso nella unità di misura della moneta di un altro Paese. Esempio: per cambio /Franco svizzero (EUR/CHF) si intende quanti Franchi Svizzeri sono necessari per ogni. (Personal Identification Number) Codice personale segreto che dovrà essere utilizzato dal Titolare per le operazioni di prelievo di denaro contante da sportelli automatici e per altre tipologie di pagamento che prevedano l utilizzo di apparecchiature elettroniche. Importo massimo spendibile nel mese. (Point of Sale) Apparecchiature elettroniche installate presso esercenti dove è possibile effettuare pagamenti utilizzando carte di pagamento elettroniche. Si intende la data di decorrenza della maturazione degli interessi. Si intende il termine medio calcolato in funzione di importi aventi valute in date differenti Carta di pagamento che consente al Titolare di effettuare, entro i limiti (massimali) stabiliti, prelevamenti di contante presso le apparecchiature abilitate (ATM) o di effettuare pagamenti presso esercizi convenzionati, nei limiti della somma disponibile (carica). Per poter essere utilizzata occorre una prima somma disponibile (carica iniziale), integrabile successivamente (ricariche). Ammontare residuo utilizzabile; nelle carte prepagate, differenza tra la somma delle cariche e degli

Pag. 5 / 5 WAP Multicanalità Chiave Elettronica Semplice Chiave elettronica USB U.E. U.E.M. utilizzi (prelevamenti, pagamenti, ecc.) effettuati. Wireless Application Protocol, standard di comunicazione che permette la visualizzazione di contenuti multimediali su dispositivi portatili (da circa due anni cellulari compresi). Modalità multipla di comunicazione Banca Cliente Dispositivo che genera password numeriche monouso valide per poche decine di secondi. Dispositivo che, oltre a generare password numeriche monouso, consente la firma digitale dei documenti ed ha una memoria interna per la memorizzazione di file. Unione Europea Unione economica e monetaria dell Unione europea. Paesi che hanno adottato l EURO come moneta nazionale