T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera

Documenti analoghi
Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Verbale n. 1 Assemblea generale

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

5.4 LA PROVINCIA DI TREVISO

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO: MAPPATURA DEI COLLEGI PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO AL VOTO NEL 2011 E TREND ELETTORALE

Treviso, 21 ottobre 2013 CONVOCAZIONE ASSEMBLEE DISDETTA CONTRATTO CCNL SCIOPERO GENERALE 31 OTTOBRE 2013 A TUTTI I COLLEGHI

(estratto delibera C. di Istituto del 21 dicembre 2017) PROCEDURA PER L ACCETTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE PRIMA

CRITERI PER ACCETTAZIONE ISCRIZIONI CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

CAMPAGNA GRANDINE 2018 TARIFFA DI RIFERIMENTO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

PIú LAVORO, PIú SALUTE, PIú TUTELA IN UNA SOCIETá CHE CAMBIA

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

ANNUALITA' 2018 PROG. MODULISTICA APPALTI CONT. LAVORO ORG. VALUTAZIONE CORSI DI FORMAZIONE CONT. TRIBUTARIO ATTIVITA' DI SUPPORTO ADESIONE PROG.

Il Gruppo Ascopiave è oggi presente in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e in provincia di Foggia

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Treviso

MONITORAGGIO C.O.V. NEL DISTRETTO DEL MOBILE TREVIGIANO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

A022 ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA (ex A043) DISPONIBILITA' a.s. 2016/2017

INCIDENTI STRADALI IN CALO, MA C E ANCORA TANTO DA FARE Diminuiscono i sinistri (-9,2%), i morti (-5,4%) e i feriti (-9,3%)

CONSIGLIO DI BACINO VENETO ORIENTALE

DISPOSIZIONI PER LA RACCOLTA FUNGHI ANNO 2018 NEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI TREVISO (vedasi elenco Comuni: allegato A B C - D)

IL TEMPO DELLE RISPOSTE SUL RUOLO DEI CENTRI DI SERVIZI PER ANZIANI NELLA RETE TERRITORIALE DELL ASSISTENZA

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2019/20 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 325 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD DELLE CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula Montebelluna TV

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

REGOLAMENTO. approvato dal Consiglio Direttivo

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PER GLI OSPITI DEI CENTRI DI SERVIZIO PER ANZIANI

ACI-ISTAT: INCIDENTI STRADALI TORNANO A CRESCERE LE VITTIME (+1.4% ITALIA, +7,6 TREVISO) ITALIA


Settore Protezione Civile, Caccia, Pesca e Agricoltura Ufficio Agricoltura

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione VIII - Veneto 2

Oggetto: Sospensione dei termini dei versamenti fiscali e contributi nei Comuni alluvionati del Veneto.

ALLEGATO 06 Dati di raccolta 2001

CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.13

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

FASE C A028 Arte e Immagine A.T.I. a.s. 2015/2016

Il bilancio demografico in provincia di Treviso Anno 2008

UN PROBLEMA DEL NOSTRO TEMPO

Redatto dall Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Veneto Orientale. PIANO D'AMBITO art 11 legge art 13 legge regionale n 5 /98

AUTORITÀ D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

INFANZIA PRIMARIA ORGANICO DI FATTO- POSTI DI SOSTEGNO- A.S. 2014/15

Verbale 2/14 Altri Comuni

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO E DI CONTROLLO ANALOGO VERBALE DEL 30/05/2016

DOCUMENTO COMPLETO AI SENSI DELL ART. 3 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

SCUOLA INFANZIA. Cattedre con completamento esterno. ore residue TVIC81300T IC Preganziol 4 6. cattedre. ore completa con ore

T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera

Verbale n. 14 Assemblea generale

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2012

CURRICULUM PROFESSIONALE

tipo_ posto n. ore TVIC81300T IC PREGANZIOL AA Preganziol (TV) ore 12 verticali mercoledì venerdì

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1

S TAT U T O D E L L A P R O V I N C I A D I T R E V I S O

ANALISI DELL'UTILIZZO E DELLA DOMANDA DI RISORSA IDRICA...2

Studio per la promozione della. mobilità ciclabile

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO PRIULA N. 001 DEL 29/07/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

CITTA DI TREVISO Statistica anno scolastico 2015/2016

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Invito convegno Giovedì 11 Ottobre ore presso Centro Formazione e Convegni Fassa Bortolo - Collalto di Susegana (TV)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO PRIULA N.009 DEL 28/04/2017

COMUNE DI TREVISO. Statistica anno scolastico 2014/2015

AI COMUNI SOCI. a mezzo PEC

IL PORTALE SULLA SCUOLA DELLA PROVINCIA DI TREVISO Con il contributo di:

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2017/18 PROVINCIA DI TREVISO TOTALE POSTI ACQUISITI: 101 NUMERO ISTITUTI DI RIFERIMENTO: 67

DENOMINAZIONE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA TIPOLOGIA POSTO

Comune di Treviso. Statistica a.s. 2016/2017

Statistica anno scolastico 2012/2013

ALTO TREVIGIANO SERVIZI SRL Assemblea dei Soci del 26 luglio 2017 SECONDA CONVOCAZIONE

ELENCO NOMINATIVO A.T.I. FASE

L'elenco dei Panevin nella Provincia di Treviso

CALENDARIO DI GIOCO: U16FA - Under 16 Femminile - Girone A 1 Giornata. 2 Giornata. 3 Giornata. 4 Giornata. 5 Giornata. 6 Giornata.

Ridisegnare la città Gruppi di lavoro per le prospettive future di Conegliano

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Casier. Castelfranco V.to. Castello di Godego Cavaso del Tomba - Possagno Chiarano - Cessalto Cimadolmo-S.Polo-Ormelle Codognè Colle Umberto

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

IL TRIBUNALE DI BASSANO DEL GRAPPA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE E LA PROPOSTA DI CONFARTIGIANATO

Ai Presidenti Alle Coordinatrici delle Scuole dell infanzia appartenenti al collegio zonale n 1 n.s. aderenti alla FISM di Treviso

AI COMUNI SOCI DI ASCO HOLDING S.P.A.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO AMBITO TERRITORIALE DI TREVISO. POSTI DISPONIBILI SCUOLA PRIMARIA POTENZIAMENTO Fase "C" N.

ELENCO SOCIETA' ISCRITTE AL REGISTRO C.O.N.I. ALLA DATA DEL 15/12/2009

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Cecchinato Marco ARPAV Dipartimento di Treviso

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.2 Gennaio 2018 NOVITA'

DATI SOCIO - DEMOGRAFICI

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI CONEGLIANO

Transcript:

T avolo T ecnico Z onale Piano R egion ale di T u tela e R isanam ento dell A tm osfera Verbale n. 22 Assemblea generale L'anno duemilaotto, il giorno 5 del mese di novembre, alle ore 10.00 presso la sede della Provincia di Treviso, Sala Marton, Viale Cesare Battisti n. 30 a Treviso, si è riunito il Tavolo Tecnico Zonale previsto dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'atmosfera, approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione n. 57 dell'11 novembre 2004 e pubblicato sul B.U.R.V. n. 130 del 21.12.2004. L'assemblea è stata convocata con nota prot. n. 98823/08 del 17/10/2008 per discutere il seguente ordine del giorno: presentazione delle iniziative della Provincia di Treviso in merito alla tutela della qualità dell aria; presentazione dell attività di monitoraggio della qualità dell aria da parte dell Arpav; adozione delle misure di base per l'inverno 2008/09 ai fini del contenimento e della prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico; varie ed eventuali. Assume la presidenza l'ing. Ubaldo Fanton, in qualità di Assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso. Sono presenti i rappresentanti dei Comuni Sindaci o Assessori delegati di seguito indicati: COMUNE Presente ABITANTI Abitanti/totale Altivole S 6122 0,0077 Arcade S 3440 0,0043 Asolo N 7605 0,0096 Borso del Grappa N 4935 0,0062 Breda di Piave S 6348 0,0080 Caerano San Marco S 7027 0,0088 Cappella Maggiore S 4412 0,0055 Carbonera S 9804 0,0123 Casale sul Sile S 9461 0,0119 Casier N 8935 0,0112 Castelcucco N 1871 0,0024 Castelfranco Veneto S 31486 0,0396 Castello di Godego N 6347 0,0080 Cavaso del Tomba N 2675 0,0034 Cessalto S 3134 0,0039 Chiarano N 3114 0,0039 Cimadolmo N 3327 0,0042 Cison di Valmarino S 2553 0,0032 1

Codognè S 5068 0,0064 Colle Umberto N 4572 0,0057 Conegliano S 35100 0,0441 Cordignano S 6374 0,0080 Cornuda S 5730 0,0072 Crespano del Grappa N 4328 0,0054 Crocetta del Montello N 5709 0,0072 Farra di Soligo S 7892 0,0099 Follina N 3646 0,0046 Fontanelle S 5471 0,0069 Fonte N 5479 0,0069 Fregona N 2927 0,0037 Gaiarine S 6161 0,0077 Giavera del Montello S 4318 0,0054 Godega di Sant'Urbano N 5954 0,0075 Gorgo al Monticano N 3977 0,0050 Istrana N 7763 0,0098 Loria N 7764 0,0098 Mansuè N 4132 0,0052 Mareno di Piave N 7870 0,0099 Maser N 4846 0,0061 Maserada sul Piave S 7575 0,0095 Meduna di Livenza N 2702 0,0034 Miane S 3416 0,0043 Mogliano Veneto S 26322 0,0331 Monastier di Treviso S 3554 0,0045 Monfumo N 1428 0,0018 Montebelluna S 27539 0,0346 Morgano N 3754 0,0047 Moriago della Battaglia N 2627 0,0033 Motta di Livenza S 9657 0,0121 Nervesa della Battaglia N 6653 0,0084 Oderzo S 17316 0,0218 Ormelle N 4087 0,0051 Orsago S 3598 0,0045 Paderno del Grappa N 2002 0,0025 Paese S 18407 0,0231 Pederobba N 7061 0,0089 Pieve di Soligo S 10673 0,0134 Ponte di Piave N 7128 0,0090 Ponzano Veneto S 9783 0,0123 Portobuffolè N 739 0,0009 Possagno N 2029 0,0026 Povegliano S 4109 0,0052 Preganziol S 14706 0,0185 Quinto di Treviso N 9288 0,0117 Refrontolo N 1805 0,0023 Resana S 7491 0,0094 Revine Lago N 2119 0,0027 Riese Pio X N 9627 0,0121 Roncade S 11911 0,0150 Salgareda S 5574 0,0070 2

San Biagio di Callalta S 11439 0,0144 San Fior N 6153 0,0077 San Pietro di Feletto N 4890 0,0061 San Polo di Piave N 4536 0,0057 San Vendemiano N 8776 0,0110 San Zenone degli Ezzellini N 6506 0,0082 Santa Lucia di Piave N 7226 0,0091 Sarmede N 3004 0,0038 Segusino N 1980 0,0025 Sernaglia della Battaglia S 5799 0,0073 Silea S 9114 0,0115 Spresiano S 9251 0,0116 Susegana N 10754 0,0135 Tarzo N 4537 0,0057 Trevignano S 9074 0,0114 Treviso S 80144 0,1008 Valdobbiadene S 10624 0,0134 Vazzola N 6405 0,0081 Vedelago S 13826 0,0174 Vidor S 3405 0,0043 Villorba S 16921 0,0213 Vittorio Veneto S 29184 0,0367 Volpago del Montello S 9084 0,0114 Zenson di Piave S 1694 0,0021 Zero Branco S 8581 0,0108 Totali 795264 1,0000 L esito della verifica è il seguente: Enti Presenti Abitanti Frazione sul Tot 48 559672 0,703 Enti Assenti 47 235592 0,297 Partecipano, altresì, all assemblea l ing. Loris Tomiato, Direttore del Dipartimento Provinciale Arpav di Treviso, la dott.ssa Maria Rosa del Dipartimento Provinciale Arpav di Treviso, la dott.ssa Paola Gallina, dott.ssa Cristina Giubilato e la dott.ssa Sabrina Bollini dell'u. O. Tutela della Qualità dell'aria della Provincia, ed i rappresentanti dell ULSS nn. 7 e 9. Introduce i lavori l'assessore Fanton argomentando in merito alle conclusioni del Convegno sulla Mobilità Urbana tenutosi a Riva del Garda nel mese di ottobre, in particolare alla scarsa efficacia dei blocchi del traffico nel contenere gli inquinanti atmosferici. Sottolinea poi la scarsità di finanziamenti regionali in merito ad interventi a carattere ambientale a confronto con regioni confinanti come Lombardia e Emilia-Romagna. Segue l intervento della dott.ssa Rosa dell ARPAV che illustra lo stato della qualità dell aria nel territorio provinciale ed illustra le attività di monitoraggio previste per la stagione invernale 2008-2009. 3

Segue, da parte dell assessore Fanton, la presentazione dell attività svolta dalla Provincia in materia di bollino blu, di controlli su impianti termici e su impianti produttivi, biomonitoraggio, di attività formativa nel settore dell energia; l assessore preannuncia, inoltre, l uscita di due bandi con cui la Provincia di Treviso intende distribuire incentivi a fondo perduto (per un totale di 400000 euro) volti all acquisto di autoveicoli nuovi ed omologati dal costruttore per la circolazione con alimentazione doppia o esclusiva a gas metano, gpl, elettrica e a idrogeno o all installazione di impianti alimentati a gpl o metano in autoveicoli circolanti a benzina oppure volti alla demolizione di ciclomotori/motocicli Euro 0 o Euro 1 con contestuale acquisto di motocicli a propulsione elettrica od ibrida. Lascia quindi la parola ai presenti. L assessore di Maserada sul Piave propone, al fine di mettere in evidenza la gravità della situazione, non risolvibile con le sole risorse finanziarie dei singoli comuni, che tutti i Sindaci della provincia di Treviso sottoscrivano, se non l hanno ancora fatto, il documentoproposta del vicesindaco Guadagnin di lasciare il 20% dell Irpef sul territorio. Il sindaco di Villorba concorda con l assessore Fanton sull inefficacia del blocco del traffico nel proprio comune anche perché lo stesso è attraversato dall autostrada A4 e dalla statale 13; sottolinea la necessità di controlli sui mezzi pesanti provenienti dall estero in transito sul territorio del Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Propone, inoltre, di investire i 400000 euro previsti nei bandi menzionati dall assessore Fanton, per aumentare il trasporto pubblico locale, specie nei tragitti verso i distretti socio-sanitari (dove l utenza si sposta per esami clinici, visite mediche, vaccinazioni, ecc.) in cui non vi siano mezzi pubblici, come nel caso di Arcade, Breda di Piave, Maserada sul Piave, Carbonera, Povegliano, Paese, Ponzano Veneto. Il sindaco di Arcade si riallaccia agli interventi che l hanno preceduta e concorda con il fatto che sia necessario rivolgersi alla Regione per trovare soluzioni alla questione ambientale e si dichiara disponibile a firmare, qualora necessario, un documento redatto dall assemblea nel quale vi siano le richieste da portare in sede regionale. Si associa al sindaco di Villorba nella necessità di effettuare controlli sui mezzi pesanti (anche a livello locale) e di incrementare (seppure a livello sperimentale) il trasporto pubblico locale da Arcade a Spresiano. Interviene poi l assessore del comune di Valdobbiadene che ricorda che l AscoPiave, la Provincia di Treviso e Veneto Agricoltura hanno istituito un tavolo tecnico per poter cercare nel territorio energie alternative provenienti da biomasse; sottolinea il fatto che è necessario convertire il parco dei automezzi pubblici a gas metano e porta ad esempio un impianto visitato in Svezia che produce biogas dalle deiezioni animali e da questo biometano utilizzato per alimentare i mezzi pubblici di una cittadina di 30000 abitanti. Prende la parola l assessore del comune di Treviso. Propone all assessore Fanton di portare la voce del TTZ alla Regione in maniera congiunta al comune di Treviso. Afferma di farsi promotore presso gli altri capoluoghi di provincia veneti, affinché si apra un tavolo di trattativa attraverso la conferenza Stato-Regioni per sensibilizzare anche le altre Regioni della Pianura Padana al fine di invocare lo stato di calamità presso l UE perché la stessa preveda e stanzi quanto necessario a disinquinare la Pianura Padana. Ribadisce la pericolosità delle polveri sottili per la salute umana ed individua, quale fonte primaria, il traffico veicolare; riprende le conclusioni della dott.ssa Rosa sull efficacia del blocco del traffico in condizioni particolari e la validità di un eventuale limitazione del traffico sul PUT. 4

Propone di limitare il traffico nell agglomerato (Treviso e comuni cotermini) delle no kat con fasce orarie finestra. Interviene l assessore di Oderzo che propone che i Piani di Azione e di Risanamento presentati dai Comuni diventino fonte di richiesta alla Regione, allo Stato ed all UE di finanziamento dei piani stessi. Il sindaco di Silea sottolinea l importanza di azioni condivise politicamente; fa, inoltre, cenno al problema dell inceneritore in progetto e invita a fare squadra anche in merito a questo. L assessore di Roncade asserisce che non ci vogliono divieti, ma provvedimenti strutturali per superare la situazione; ricorda che il proprio comune è attraversato dall autostrada A4 e come Villorba propone di effettuare controlli dei mezzi pesanti alla frontiera, bloccando quelli che non li superano. Ribadisce inoltre l esigenza di potenziare il trasporto pubblico locale con allungamento, fino al raggiungimento del proprio Comune, di tratte già esistenti. Interviene l assessore di S. Biagio che chiede solidarietà ai comuni limitrofi in merito al problema dell inceneritore e dei flussi della relativa viabilità. L assessore di Preganziol sottolinea il fatto che il proprio comune potrebbe allinearsi a quello di Treviso relativamente alla limitazione della circolazione con l applicazione delle targhe alterne; sostiene la proposta dell assessore di Treviso di proclamare lo stato di calamità naturale. Si rende disponibile a riunirsi con il resto dei comuni che formano l agglomerato per individuare misure concertate. L assessore Fanton si prepara a trarre le conclusioni, sottolineando che la Provincia di Treviso si impegna ad agire sul trasporto pubblico verso i distretti sanitari; rammenta che il catasto degli impianti termici e l osservatorio delle piste ciclabili esistono già. Si impegna a redigere un documento condiviso di denuncia della situazione e di richiesta di risorse alle sedi competenti. Infine, interviene l assessore di Volpago del Montello che ricorda l importanza dei Piani Territoriali Provinciali e Regionali quali strumento di gestione del territorio, in particolare delle aree industriali. L assessore Fanton chiude l assemblea ribadendo l impegno a redarre un protocollo da sottoscrivere in tempi brevi tendendo presente delle proposte emerse nella discussione. Non avendo altro da discutere e deliberare, la seduta è conclusa alle ore 12.45. Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale dott. Carlo Rapicavoli L'Assessore alle Politiche Ambientali ing. Ubaldo Fanton 5