ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COESIONE TERRITORIALE DELLA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO

Documenti analoghi
SCHEMA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COESIONE TERRITORIALE DELLA COMUNITA VALLE DI SOLE

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COESIONE TERRITORIALE DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO

Bollettino Ufficiale n. 46/I-II del 14/11/2017 / Amtsblatt Nr. 46/I-II vom 14/11/

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

Piano Territoriale della Comunità Alto Garda e Ledro - Documento Preliminare. Progetti Mirati ambito G3, G4, G5. ALLEGATO B1 ACCORDO DI PROGRAMMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DELLA COMUNITA N. 04

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 47 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TENNO PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di deliberazione n. 14 della Giunta comunale

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 128 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TENNO PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di deliberazione n. 62 della Giunta comunale

L Autorità per la partecipazione locale della Provincia autonoma di Trento

ACCORDO DI PROGRAMMA DISCIPLINANTE IL FONDO STRATEGICO TERRITORIALE DELLA VAL DI NON.

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 84 della GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI RONCADE Provincia di Treviso

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 16 del CONSIGLIO COMUNALE

Allegato A alla deliberazione della Assemblea della Comunità n. 4 dd F.to IL SEGRETARIO Dr. Paulo Nino Copat

230 - Delibera VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO N. 230

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO N. 123

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

COMUNE DI TENNO PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di deliberazione n. 73 della Giunta comunale

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 441 di data 18 agosto 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 660 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

COMUNE DI BRENTONICO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI NAGO-TORBOLE PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 35 del CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 721 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI MADRUZZO PROVINCIA DI TRENTO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO N. 33

AUTORITA PER LA PARTECIPAZIONE LOCALE

Ufficio Politiche sociali, Sport e Turismo Area Servizi alla persona

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 85 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE di DRENA PROVINCIA di TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 47 del 15/07/2015

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

Consorzio lago di Bracciano PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE CIRCUMLACUALE SUL LAGO DI BRACCIANO

Verbale di deliberazione n. 7

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO. Oggetto: Convenzione quadro di collaborazione fra il Comune di Pergine

Delibera della Giunta Regionale n. 41 del 29/01/2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 31 della GIUNTA COMUNALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 14 del CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Schema di convenzione per la gestione associata del servizio antincendi e di protezione civile mediante delega al Comune di Riva del Garda.

ATTO AGGIUNTIVO n. 4 del 1 febbraio Bra stipulato in data 18/11/2005. Modifiche progettuali, varianti tecniche e di layout.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Delibera della Giunta Regionale n. 122 del 28/03/2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 49/2012 della Giunta comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 57 della GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA COMUNITA N. 13

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 143 della GIUNTA COMUNALE

Decreto Dirigenziale n. 325 del 08/10/2018

del bilancio di previsione annuale 2011, della relazione previsionale e programmatica 2011/2013 e del bilancio pluriennale 2011/2013.

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comunità della Valle di Cembra

154 - Delibera di Giunta

IL PRESIDENTE sottopone per l approvazione quanto segue: ***

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 133 della GIUNTA COMUNALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 128 di data 24 marzo 2014

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 98 della Giunta comunale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

P.G DEL 01/04/2009

Regione Umbria Giunta Regionale

PROTOCOLLO D INTESA MODENA DELLA GUARDIA DI FINANZA AI FINI DEL COORDINAMENTO DEI CONTROLLI SOSTANZIALI DELLA POSIZIONE REDDITUALE E

PROTOCOLLO D INTESA REGIONE ENTI LOCALI

Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE N X / 5359 Seduta del 27/06/2016

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 48 della GIUNTA COMUNALE

LA DIRIGENTE DEL 4 SETTORE SERVIZIO AUTONOMO DI POLIZIA LOCALE Dott.ssa Lorenza Monocchio

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Transcript:

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO LOCALE E LA COESIONE TERRITORIALE DELLA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO 1

L anno duemiladiciassette, il giorno e il mese che risultano dalle firme digitali, tra : Provincia autonoma di Trento (appresso per brevità anche PAT ), rappresentata dal Presidente sig. Ugo Rossi; Comunità Alto Garda e Ledro (appresso per prevità anche Comunità ), rappresentata dal Presidente sig. Mauro Malfer; Comuni di: Arco, rappresentato dal Sindaco sig. Alessandro Betta Drena, rappresentato dal Sindaco sig. Michelotti Tarcisio Dro, rappresentato dal Sindaco sig. Vittorio Fravezzi Ledro, rappresentato dal Sindaco sig. Renato Girardi Nago-Torbole, rappresentato dal Sindaco sig. Gianni Morandi Riva del Garda, rappresentato dal Sindaco sig. Adalberto Mosaner Tenno, rappresentato dal Sindaco sig. Gian Luca Frizzi; (appresso per brevità Comuni ) Enti appresso complessivamente indicati come Parti. Visti: - l art. 9, comma 2 quinquies, della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3, istitutivo del fondo strategico territoriale; - le deliberazioni di Giunta provinciale del 22 luglio 2016, n. 1234 e del 16 dicembre 2016, n. 2310, relative al fondo strategico territoriale di cui al predetto art. 9, comma 2 quinquies, della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3; - gli artt. 17 decies e seguenti della legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 disciplinanti il processo partecipativo; - la deliberazione della Giunta provinciale di data 2 dicembre 2016, n. 2153, istitutiva dell Autorità per la partecipazione locale (appresso per brevità anche Autorità ), - l art. 65 del testo unico delle leggi regionali sull ordinamento dei Comuni della Regione autonoma Trentino Alto Adige, DPReg. 1 febbraio 2005 n. 3/L, modificato dal DPReg. 3 aprile 2013 n. 25, in materia di accordo di programma; - la relazione conclusiva, di data 30.06.2017, protocollo (della Comunità) n. 7849 dd. 03.07.2017, dell Autorità sul processo partecipativo attivato dalla Comunità in esecuzione della deliberazione di Giunta provinciale 22 luglio 2016, n. 1234; - la deliberazione della Giunta provinciale n. 943 del 16 giugno 2017; - il verbale, di data 03.07.2017, della conferenza di cui al predetto art. 65 comma 3, del testo unico delle leggi regionali sull ordinamento dei Comuni della Regione autonoma Trentino Alto Adige; 2

- la deliberazione della Giunta provinciale n. 1397 di data 01 settembre 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo alla Comunità Alto Garda e Ledro; - la deliberazione del Consiglio della Comunità Alto Garda e Ledro n. 28 di data 31 luglio 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo alla Comunità Alto Garda e Ledro; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 di data 31 luglio 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Arco; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 16 di data 02 agosto 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Drena; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 25 di data 04 agosto 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Dro; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 di data 17 agosto 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Ledro; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 di data 26 luglio 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Nago-Torbole; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 111 di data 27 luglio 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Riva del Garda; - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 di data 18 luglio 2017, di approvazione dell accordo di programma ex art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006 relativo al Comune di Tenno; Considerato: - che con la deliberazione di Giunta provinciale n. 1234/2016, tra l altro, sono state individuate ed impegnate per ciascuna Comunità le risorse provinciali costituenti il Fondo Strategico Territoriale di cui all art. 9, comma 2 quinquies, della L.P. 3/2006, fondo destinato a finanziare progetti di sviluppo locale e coesione territoriale; - che in relazione alla predetta deliberazione di Giunta provinciale n. 1234/2016, e con specifico riferimento al fondo strategico territoriale, la Comunità Alto Garda e Ledro non ha svolto un 3

percorso identico alle altre Comunità in quanto non sono stati effettuati i tavoli tecnici tramite lo strumento del world cafè. La Comunità ha organizzato autonomamente i tavoli tecnici addivedendo ad un documento condiviso contenente gli interventi strategici per il futuro della Comunità da sottoporre a partecipazione obbligatoria. La Comunità ha quindi inviato all Autorità per la Partecipazione Locale il documento di sintesi che ha costituito la base della partecipazione obbligatoria prevista dalla L.P. 3/2006. Si tratta di temi ritenuti importanti sia per lo sviluppo sostenibile, sia per la realizzazione di una maggiore coesione territoriale e sociale all interno del territorio della Comunità. I cittadini durante il workshop sono stati chiamati a compiere una progettazione di contenuto dell intervento. Immaginare cioè quali possono essere i benefici diretti ed indiretti che l intervento dovrebbe produrre per la Comunità, gli eventuali soggetti interessati, i risvolti economici e sociali legati all intervento, le carenze strutturali, sociali o economiche che l intervento vuole affrontare, i costi e i benefici che ne deriveranno, le alternative possibili, i soggetti coinvolti nella realizzazione dell intervento e i suoi possibili fruitori, i tempi di realizzazione, insomma dare una dimensione di contesto dell intervento. Il laboratorio partecipato organizzato grazie alla collaborazione tra Comunità Alto Garda e Ledro, UMST Sviluppo della riforma istituzionale e APL e denominato #PROGETTOALTOGARDAELEDRO, si è svolto il giorno 3 maggio 2017 alle ore 18.00 presso la LABA Libera Accademia di Belle Arti in Parco Pavese 38069 Torbole sul Garda; - che anche alla luce delle risultanze dei lavori dell esperienza di cui al precedente considerato, la Comunità ha successivamente individuato i temi ritenuti dalla stessa più strategici per il proprio territorio con conseguente attivazione del processo partecipativo innanzi all Autorità svoltosi in data 03 maggio 2017, attraverso lo strumento partecipativo dell OST (Open Space Technology); - che in data 03.07.2017, si è tenuta, presso la sede della Comunità Alto Garda e Ledro, la conferenza di cui all art. 65, comma 3, del testo unico delle leggi regionali sull ordinamento dei Comuni della Regione autonoma Trentino Alto Adige, DPReg. 1 febbraio 2005 n. 3/L, modificato dal DPReg. 3 aprile 2013 n. 25, alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Parti per verificare la possibilità di concordare il presente accordo di programma; - che in particolare durante tale incontro si è stabilita formalmente la condivisione delle tre opere (1. Realizzazione di un percorso ciclabile, denominato Garda by bike, con valenza turistico culturalee ambientale nel periplo del lago di Garda - 3.000.000,00; 2. Miglioramento e riqualificazione dei collegamenti escursionistici presenti nell area denominata Ponale - 528.862,96; 3. Acquisto di un natante con le specifiche tecniche adatte ai servizi di emergenza e tecnici da effettuare sul lago di Garda, per l Unione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari del Distretto Alto Garda e Ledro - 239.400,00) che saranno finanziate dal Fondo Strategico Territoriale II^ classe di azioni - e si è convenuto che si provvederà conseguentemente all approvazione da parte dei vari Enti (Provincia Autonoma di Trento, Comunità e Comuni) dell accordo di programma previsto dall art. 9 della L.P. 3/2006, sulla base dello schema trasmesso dalla Provincia Autonoma di Trento con nota dd. 30.06.2017 protocollo (della Comunità) 7852 dd. 03.07.2017); Vista e richiamata la proposta dello schema di AdP approvata in Conferenza dei Sindaci del 06.02.2017 - Allegato (B); 4

TUTTO CIÒ PREMESSO si conviene e si stipula, fra le Amministrazioni interessate, il seguente accordo di programma (appresso per brevità anche Accordo ). ART. 1 PREMESSE. 1. Le premesse ( Visti e Considerato ) costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo. ART. 2 - OGGETTO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA. 1. L Accordo, formato da n. 6 articoli, ha come oggetto la realizzazione del programma di interventi di cui all allegato (A) ed è composto dai seguenti due allegati: Allegato (A) dell Accordo di programma della Comunità Alto Garda e Ledro Elenco degli interventi; Allegato (B) Accordo già approvato in Conferenza dei Sindaci del 06.02.2017. 2. Al finanziamento delle programma di interventi di cui al precedente comma si provvede con le risorse e le modalità di cui al successivo art. 4. ART. 3 REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI. 1. In ossequio al principio di leale collaborazione tra enti pubblici, le Parti si impegnano, ciascuno per quanto di propria competenza, ad esperire e dare seguito con sollecitudine ed efficacia tutti gli atti ed i provvedimenti necessari, opportuni e comunque occorrenti alla realizzazione degli interventi oggetto del presente Accordo. 2. La realizzazione di ogni singolo intervento spetta all ente competente per legge alla realizzazione dello stesso. 3. Le Parti, considerata la natura programmatoria del presente Accordo, si danno reciprocamente atto che: a) la sottoscrizione dello stesso non equivale a riconoscimento e/o concessione, da parte degli enti sottoscrittori, delle condizioni, di fatto e di diritto, necessari alla realizzazioni degli interventi di cui all art. 2 ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, permessi, nulla osta, concessioni, atti autorizzativi comunque richiesti e previsti dalla legge; b) nessuna responsabilità può essere avanzata all ente responsabile dei singoli interventi individuato ai sensi del precedente comma secondo, qualora, nonostante il rispetto del principio di reciproca collaborazione di cui al primo comma del presente articolo, taluno degli interventi di cui all art. 2 risultasse non realizzabile per impossibilità, di fatto o di 5

diritto, di conseguire permessi, nulla osta, concessioni, atti autorizzativi comunque richiesti e necessari per legge; c) gli interventi oggetto del presente Accordo devono considerarsi ciascuno in modo autonomo e indipendente sicché ogni impedimento all attuazione di un singolo intervento non produce effetti rispetto agli altri; d) gli interventi oggetto del presente Accordo di competenza a qualsiasi titolo della PAT, sono subordinati alla previsione degli stessi negli appositi strumenti di programmazione della medesima PAT. Le Parti si danno reciprocamente atto che la sottoscrizione del presente Accordo da parte della PAT non costituisce obbligo o impegno per quest ultima all introduzione dei predetti interventi negli strumenti di programmazione provinciale; e) fatto salvo quanto previsto al comma primo del successivo art. 4, in merito all impiego di fonti ulteriori di finanziamento, le parti si danno reciprocamente atto che la sottoscrizione del presente Accordo non comporta per la PAT l assunzione di alcun obbligo o impegno a reperire ulteriori risorse qualora quelle già costituenti l attuale dotazione del Fondo risultino insufficienti alla realizzazione degli interventi di cui allegato (A); f) gli importi indicati in relazione ai singoli interventi di cui allegato (A) devono considerarsi meramente indicativi in quanto l effettivo ammontare degli stessi risulterà dal provvedimento della Comunità di ammissione a finanziamento del singolo intervento. ART. 4 FINANZIAMENTO E MODALITÀ OPERATIVE. 1. Le Parti riconoscono e si danno reciprocamente atto che al finanziamento degli interventi di cui all allegato (A) del presente Accordo, oltre che le risorse del Fondo strategico territoriale di cui alla deliberazione di Giunta provinciale del 22 luglio 2016, n. 1234 (appresso per brevità Fondo ), possono concorrere anche risorse provenienti da fonti di finanziamento ulteriori (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fonti europee, nazionali, provinciali, locali, etc..). L impiego delle risorse provenienti da fonti di finanziamento ulteriori rispetto al Fondo deve avvenire, compatibilmente con le specifiche disposizioni previste dalle discipline di tali ulteriori fonti di finanziamento, nel rispetto delle disposizioni contenute nel presente Accordo. 2. Con successivi provvedimenti, anche diversi, la Comunità dà corso, in relazione alle risorse disponibili, all ammissione a finanziamento degli interventi individuati. Ai fini dell ammissione a finanziamento i Comuni indicati come beneficiari degli interventi dovranno presentare alla Comunità il progetto preliminare redatto ai sensi dell articolo 15 della L.P. 26/93 e s.m., la deliberazione, adottata dall organo competente, di approvazione dello stesso e le dichiarazioni di coerenza dell intervento nell ambito degli strumenti di programmazione finanziaria e territoriale. La documentazione progettuale sarà sottoposta a valutazione tecnica, in modo da verificarne la congruità dei costi e la fattibilità tecnica. 6

3. La Comunità, fatte salve le disposizioni di cui al precedente comma 2, stabilisce in via autonoma con atto del Consiglio, successivo alla stipulazione del presente Accordo, i criteri in base ai quali regolamentare, l ordine di accesso al finanziamento dei singoli interventi di cui all allegato (A) del presente Accordo. ART. 5 ENTE CAPOFILA. 1. Considerato l oggetto e le finalità del presente Accordo, il ruolo di ente capofila con funzioni di coordinamento operativo e di impulso è riconosciuto alla Comunità. 2. All ente capofila, fatte salve le competenze e le responsabilità dei singoli enti di cui al precedente art. 3, competono tutte le azioni necessarie ed opportune all attuazione del presente Accordo. ART 6 - APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE, EFFICACIA E DURATA. 1. Il presente accordo di programma sottoscritto, con firma digitale, dalla P.AT., dalla Comunità e dai Comuni, produrrà i propri effetti, ai sensi dell art. 65 del testo unico delle leggi regionali sull ordinamento dei Comuni della Regione autonoma Trentino Alto Adige, DPReg. 1 febbraio 2005 n. 3/L, modificato dal DPReg. 3 aprile 2013 n. 25, dalla pubblicazione nel bollettino ufficiale della regione. 2. Alla pubblicazione nel bollettino ufficiale della regione provvede con proprio atto il Presidente della Comunità. 3. Il presente Accordo produce effetti fino alla realizzazione del programma di interventi oggetto dello stesso. 4. Eventuali modifiche al presente Accordo possono risultare solo per iscritto e con sottoscrizione di tutte le Parti. Alla eventuali modifiche si applicano i commi 1 e 2 del presente articolo. Sottoscrizioni (firma digitale di tutte le amministrazioni). - Presidente della Provincia Autonoma di Trento ROSSI Ugo - Presidente della Comunità Alto Garda e Ledro MALFER Mauro - Sindaco del Comune di Arco BETTA Alessandro - Sindaco del Comune di Drena MICHELOTTI Tarcisio Firmato digitalmente Firmato digitalmente Firmato digitalmente Firmato digitalmente 7

- Sindaco del Comune di DRO FRAVEZZI Vittorio - Sindaco del Comune di Ledro GIRARDI Renato - Sindaco del Comune di Nago-Torbole MORANDI Gianni - Sindaco del Comune di Riva del Garda MOSANER Adalberto - Sindaco del Comune di Tenno FRIZZI Gian Luca Firmato digitalmente Firmato digitalmente Firmato digitalmente Firmato digitalmente Firmato digitalmente 8

ALLEGATO (A) DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DELLA COMUNITA ALTO GARDA E LEDRO ELENCO DEGLI INTERVENTI Elenco degli interventi e relativi importi stimati, risultanti dalla Conferenza di cui al comma 3, dell art. 65 del T.U. dell ordinamento dei comuni trentini COMUNE su cui insiste l'opera INTERVENTO IMPORTO COMPLESSIVO DELL'OPERA RISORSE FONDO STRATEGICO COMUNI VARI Progetto di intervento per la REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE, DENOMINATO "GARDA BY BIKE", CON VALENZA TURISTICO CULTURALE E AMBIENTALE NEL PERIPLO DEL LAGO DI GARDA. 3.000.000,00 3.000.000,00 Riva del Garda Progetto di intervento MIGLIORAMENTO E RIQUALIFI- CAZIONE DEI COLLEGAMENTI ESCURSIONISTICI PRESENTI NELL'AREA DENOMINATA PONALE. 528.862,96 528.862,96 COMUNI VARI Progetto di intervento per l ACQUISTO DI UN NATAN- TE CON LE SPECIFICHE TECNICHE ADATTE AI SERVIZI DI EMERGENZA E TECNICI DA EFFETTUA- RE SUL LAGO DI GARDA, PER L'UNIONE DEI CORPI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL DISTRETTO ALTO GARDA E LEDRO. 239.400,00 239.400,00 TOTALI 3.768.262,96 3.768.262,96 RISORSE DEL FONDO STRATEGICO ASSEGNATE 3.768.262,96 9