Verbale n. 5 della riunione del

Documenti analoghi
Verbale n. 6 della riunione del

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 7 della riunione del

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Verbale n. 8 della riunione del

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 6 della riunione del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Presidio della Qualità di Ateneo Verbale n. 3 del

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

PROCEDURA DI GESTIONE DELLA OFFERTA FORMATIVA

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 1 della riunione del

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione dell

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 73 del 30 novembre 2017

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

Visita CEV maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI. Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale. Regolamento

Incontro PQA e RQD Massimo Messori

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Università degli studi di Napoli Parthenope

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Nucleo di Valutazione Verbale del 12 dicembre 2018

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

1) Attuale composizione degli organismi della AQ del Dipartimento DICEAM

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE PRESIDIO DELLA QUALITÀ PIANO DI AZIONI 2016

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

ANNO Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

L accreditamento periodico: misurare la qualità. Ateneo, ricerca e terza missione

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 della riunione del

Università degli Studi di Ferrara

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Attività della CEV e visita di valutazione. Marcantonio Catelani

Il sistema AQ dell Università di Siena

REGOLAMENTO DEL PRESIDIO DI QUALITÀ DELLA LUISS GUIDO CARLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Polo Centrale. VERBALE N. 8 del

COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI - STUDENTI. Incontro PQA e CPDS del 13 novembre 2018

Il Sistema di AQ dell Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali. Federica BONDIOLI

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Relazione annuale del Presidio della qualita

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Verbale dell adunanza n. 4 del giorno 16 aprile 2018

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) Aprile 2016

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

La valutazione della qualità nel sistema universitario italiano. Giugno 2017 Gionata CARMIGNANI - UNIPI 1

Relazione annuale di monitoraggio

ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO

Università Politecnica delle Marche

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Incontro con i delegati per la qualità. Presidio per la Qualità di Ateneo 29 settembre 2017

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO DOCUMENTO DI INDIRIZZO

Guida all inserimento dei documenti in Nuvola Unisi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 80 del 15 marzo 2018

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Polo Centrale. Promemoria VERBALE N. 10 del

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

RELAZIONE ANNUALE PRESIDIO DELLA QUALITÀ

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 14:30

Dipartimento di Scienze della Vita

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Tabella 1. Soggetti e responsabilità del Dipartimento e del CdS. critti nella seguente tabella: Consiglio di Dipartimento (CDIP)

AVA. Riguarda la razionalizzazione dell offerta formativa, la qualità della ricerca e i meccanismi premiali nella distribuzione di risorse pubbliche

PIANO DELLE ATTIVITÀ DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Transcript:

Presidio della (costituito ai sensi dell art. 38 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. 4318 del 12/11/2013, modificato con D.R. n. 3962 del 19/11/2015 e pubblicato sul portale dell Ateneo http://www.uniba.it/ateneo/statuto-regolamenti) Verbale n. 5 della riunione del 22.05.2018 1 Centro Polifunzionale Studenti

VERBALE N 5 DELLA RIUNIONE DEL 22.05.2018. ORE 15.00 SEDE SALA PRESIDIO DELLA QUALITÀ Il Presidio della dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (d ora in avanti PQA) si è riunito il giorno 11 aprile 2018 alle ore 15.00 presso la Sala Presidio della Qualità, a seguito di convocazione inviata con nota prot. n. 26103 I/11 del 06.04.2018, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: - Approvazione del verbale della riunione del 22.02.2018. - Comunicazioni del Coordinatore del Presidio della Qualità. I. AMMINISTRAZIONE I.1 Relazione delle attività del Presidio anno 2017: approvazione. II. ACCREDITAMENTO II.1 Accreditamento della sede e dei CdS: stato dell arte e attività da programmare; II.2 Prospetto di sintesi: stato dell arte e attività da programmare; II.3 Campagna di comunicazione su Assicurazione della Qualità e processo AVA. III. DIDATTICA III.1 Offerta formativa 2018/19: stato dell arte e programmazione delle attività; III.2 Rapporto di Riesame ciclico: analisi delle prime bozze pervenute ed attività successive; III.3 Progetto ANVUR: Pretest nuove schede di rilevazione dell Opinione degli studenti. IV. Varie ed eventuali, sopravvenute ed urgenti Ruolo Nominativo Presente Assente Assente giustificato Coordinatore 1. prof. G. Crescenzo x Vice Coordinatore 2. prof.ssa L. Perla x Componenti 3. prof. G. Tassielli x 4. prof.ssa M. Costabile x 5. prof.ssa A. Damato x 6. prof. G. De Mastro x 7. prof. ssa S.Pastore x 8. prof.ssa A. Quaranta x 9. prof.ssa L. Sinisi x 10. prof.ssa A. Tinelli x 11. dott.ssa R. Ceglie x 12. dott. F. Guaragno x 13. dott. D. Pellerano x 14. dott. V. Ricci x 15. dott.ssa P. Soleti x 16. sig. M. Chiusano x 17. sig. N. Simeone x E altresì presente, su indicazione del Coordinatore: 2 Centro Polifunzionale Studenti

- la dott.ssa Tiziana Di Noia, in servizio presso l UO Supporto al Nucleo di Valutazione, quale utile collegamento fra Presidio e Nucleo in relazione all accreditamento della sede. Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la dott.ssa M.G. Falco della U.O. di Supporto al PQA. Alle 15.15, accertato il raggiungimento del numero legale ai fini della validità della seduta, il Coordinatore dà inizio ai lavori. Approvazione del verbale della riunione del 11.04.2018. Il Coordinatore sottopone all approvazione dei componenti il verbale di che trattasi, già reso disponibile nell area riservata, chiedendo ai convenuti se vi siano osservazioni. Il Presidio approva unanime il verbale, non essendoci rilievi. Comunicazioni del Coordinatore Al Presidio sono pervenute: nota prot. 29346 del 18.04.2018 con cui viene notificato il Decreto di nomina del dott. Berardi come Dirigente Direzione Risorse Finanziarie. nota prot. 29351 del 18.04.2018 con cui viene notificato il Decreto di nomina del dott. Spataro come Direttore ad interim del Polo Jonico. nota prot. 32821 del 10.05.2018 con cui ANVUR rettifica i CdS da visitare e rinvia la visita alla settimana successiva a quella già prevista nota prot. 33586 del 14.05.2018 dal MIUR in conoscenza riguardante l'erronea emissione decreti direttoriali relativamente all'istituzione di nuovi corsi di studio. nota prot.34387 del 16.05.2018 con cui il NdV invia la relazione sull'opinione degli studenti Alle ore 15,45, al termine delle comunicazioni sopraggiunge la dott.ssa Rutigliani, Dirigente della Direzione Ricerca e Terza missione, ed il Coordinatore chiede al Presidio di anticipare i punti relativi all accreditamento. II. ACCREDITAMENTO II.2 Prospetto di sintesi: stato dell arte e attività da programmare Il Coordinatore ringrazia la dott.ssa Rutigliani per aver accettato l invito ad informare il Presidio sullo stato delle politiche di Ateneo per la Ricerca e la Terza missione e della relativa documentazione utile alla visita di accreditamento ed al prospetto di sintesi di Ateneo e le cede la parola. La dott.ssa Rutigliani chiarisce il punto di vista che riterrebbe utile adottare nella presentazione sintetica degli interventi attuati in questi anni dall Ateneo in un quadro programmatico ben chiaro, collegato alle norme d indirizzo internazionali, nazionali e regionali (PNR), e radicato nella piena conoscenza e consapevolezza dei punti di forza e delle criticità da cui si è partiti. Una sintesi che evidenzi fra le linee direttrici dell azione: il reale coinvolgimento degli studenti, sia negli organi di Ateneo che nei momenti di riflessione pubblica sull Università, e la promozione di azioni di inclusione accademica e sociale che favoriscano anche l accesso alla vita democratica, con il riconoscimento dei titoli e la certificazione delle competenze a rifugiati e migranti; 3 Centro Polifunzionale Studenti

la politica della ricerca e dell internazionalizzazione espressa negli obiettivi fissati nel documento di programmazione integrata, che si intendono raggiungere anche con strumenti di incentivazione e sussidiarietà nella distribuzione delle risorse; la promozione di attività di monitoraggio e di comunicazione delle attività di ricerca per i quali sono stati programmati l acquisto di banche dati, che permettano un analisi comparativa ed un cruscotto della ricerca, e corsi di formazione sulla comunicazione scientifica, oltre ad un nuovo sito web della sezione ricerca del portale di Ateneo. Il Coordinatore chiede alla dott.ssa Rutigliani un contributo documentale a supporto delle argomentazioni addotte, utile al Presidio ai fini della predisposizione del documento di sintesi. Inoltre, chiede: alla dott.ssa Di Noia di mettere a disposizione anche del Presidio l analisi della documentazione del Nucleo, non appena sarà disponibile; al dott. Ricci di aggiornare la tabella degli indicatori della sostenibilità con i dati del 2017, almeno per i corsi soggetti a visita di accreditamento; alla dott.ssa Soleti di predisporre una comunicazione per l ANVUR di segnalazione della difformità da lei riscontrata fra gli indicatori AVA e gli indicatori PRO3, relativi alla modalità di calcolo dei laureati entro la durata legale del corso. Al termine della discussione il Presidio decide di: prendere atto della prima bozza del prospetto di sintesi presentato dal Coordinatore e proseguire nell attività di analisi della documentazione disponibile e di sintesi; programmare un incontro con i Dirigenti entro il mese di giugno. II.1 Accreditamento della sede e dei CdS: stato dell arte e attività da programmare; Il Coordinatore relaziona sull'incontro svoltosi il 15.05.2018 con i Coordinatori dei Corsi di studio sottoposti a visita ANVUR. Si apre una riflessione sulle criticità manifestate dalle rappresentanze studentesche nel corso delle audizioni, svolte a fine 2017, dalla quale emerge anche l opportunità di verificare quanto vi sia di reale e quanto di percepito nelle indicazioni degli studenti. Il Coordinatore prosegue sottolineando che anche i rappresentanti degli studenti hanno una parte attiva nella redazione del documento di sintesi, laddove si chiede se l Ateneo permette agli studenti di svolgere adeguatamente il proprio ruolo. Nel corso della discussione, inoltre, il Coordinatore informa il Presidio che l UO di Supporto ha predisposto: la cartella ad accesso riservato per le CEV, che sarà popolata dei contenuti indicati dal Presidio; la pagina di AQ di Ateneo, con i primi contenuti già deliberati, invitando i componenti a visitarla ed a proporre ulteriori aggiornamenti. In merito all attività di supporto del Presidio ai Corsi di Studio ed al soddisfacimento dei Requisiti R3, il Coordinatore ringrazia la prof.ssa Pastore per gli incontri che sta svolgendo presso i Dipartimenti, mirati a in_formare i docenti sull applicazione dei descrittori di Dublino e sulla verifica e valutazione delle conoscenze e competenze che impattano sia sulla predisposizione dei syllabus che sulla SUA-CdS. I primi due incontri si sono svolti presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria ma sono stati aperti ai Corsi soggetti a visita. Nel corso della discussione, il Coordinatore informa che i Direttori dei Dipartimenti sono stati sollecitati a porre attenzione all aggiornamento delle informazioni sui siti dei Dipartimenti, durante la riunione del Collegio. Al proposito, la dott.ssa Rutigliani sottolinea che l Ateneo sta 4 Centro Polifunzionale Studenti

procedendo ad una riorganizzazione della struttura dei siti diparitimentali comune per tutti, a partire dai siti dei dipartmenti di area medica. Emerge l opportunità per il Presidio di fornire indicazioni perché sulla visibilità dei documenti di AQ anche sui siti dipartimentali. Al termine della discussione il Presidio decide di: programmare una riunione con i Direttori di Dipartimento sottoposti a visita; chiedere di inserire una pagina di AQ sui siti dei Dipartimenti; programmare una lezione/evento della prof.ssa Damato sul programma Erasmus II.3 Campagna di comunicazione su Assicurazione della Qualità e processo AVA Il Coordinatore invita la prof.ssa Pastore a riferire sul lavoro del Gruppo per la campagna di comunicazione. La prof.ssa Pastore ricorda che il PQA ha promosso la campagna di comunicazione anche sulla base delle evidenze scaturite dalle consultazioni dei rappresentanti degli studenti. Nello specifico il gruppo ha individuato alcune azioni e strumenti per trasmettere l idea che elemento centrale per garantire l assicurazione della qualità è la partecipazione al processo da parte di tutte le componenti della comunità accademica. Pertanto, sono stati realizzati prima di tutto la brochure e la locandina a carattere informativo, già approvati nella riunione di aprile. Proseguendo nello sviluppo del piano di comunicazione approvato dal PQA nella medesima riunione, sono stati elaborati i testi descrittivo-informativi per la realizzazione di tre brevi video dedicati rispettivamente al questionario di rilevazione dell opinione degli studenti, alla rappresentanza studentesca, al personale docente e tecnico amministrativo, e alcune interviste, sia di alcune figure istituzionali che di studenti. Inoltre, in parallelo, si sta lavorando ad un filmato sulla narrazione della giornata tipo dello studente dell Università di Bari. Si apre la discussione dalla quale emerge la necessità di rimodulare il piano di comunicazione sia nei tempi che nelle finalità e nell utilizzo dei canali di comuncazione. Si propone di rinviare a giugno l avvio della campagna di comunicazione con la programmazione di un evento aperto a tutta la comunità accademica e nel quale si svolga anche una giornata di formazione per i rappresentanti degli studenti. Dopo una breve discussione, il Presidio decide di: rimodulare il piano di comunicazione come proposto; chiedere l autorizzazione alla realizzazione del video spot dedicato alla vita ed alla partecipazione degli sudenti; chiedere l autorizzazione alle riprese negli ambienti universitari. Alle ore 17, 15 la dott.ssa Rutigliani si allontana. III. DIDATTICA III.1 Offerta formativa 2018/19: stato dell arte e attività da programmare. Il Coordinatore informa che è venuto a conoscenza dell approvazione da parte del CUN di 28 sui 29 corsi in modifica di ordinamento e che, al momento, due corsi di nuova istituzione 5 Centro Polifunzionale Studenti

non risultano accreditati dalle CEV. L Ateneo ha comunque la possibilità di rispondere all ANVUR con le sue controdeduzioni. Infine, il Coordinatore presenta l elenco dei corsi internazionali trasmesso dalla Sezione Offerta formativa (nota prot. 34938 del 18.05.2018 della Sezione OFF.F, a seguito della richiesta di monitoraggio sulla compilazione della SUA-CdS del PQA prot. n.34843 di pari data). Si apre una discussione al termine della quale il Presidio: prende atto delle difficoltà insorte sull Offerta Formativa 2018-2019; prende atto della nota di risposta della Sezione offerta formativa; si propone di aprire in una prossima riunione una riflessione su eventuali distorsioni di sistema in merito alla definizione dell offerta formativa. III.2 Rapporto di Riesame ciclico: attività da programmare Il Coordinatore informa che sono pervenuti circa il 50% dei Rapporti di riesame ciclici. Si apre una discussione al termine della quale il Presidio delibera di: incontrare singolarmente i CdS sottoposti a visita per dare un Feedback specifico; verificare a campione alcuni Rapporti di riesame per i CdS non sottoposti a visita. III. 3 Progetto ANVUR: Pretest nuove schede di rilevazione dell Opinione degli studenti Il Coordinatore informa il Presidio che con nota prot. 31030 del 27.04.2018 il Magnifico rettore ha aderito al Progetto di Pretest, indicando di due corsi di studio disponibili a partecipare alla sperimentazione, Scienze della Natura e Progettazione delle Politiche di inclusione sociale, come deliberato nella scorsa riunione. Il Coordinatore sintetizza le attività collegate messe in atto (le comunicazioni fra tutti i soggetti coinvolti, la costituzione del gruppo di lavoro e la verifica delle possibilità di predisposizione dei questionari) e cede la parola alle dott.sse Ceglie e Soleti. Le dott.sse segnalano le opportunità e le criticità di implementare il questionario su Esse3 o su Lime Survey: opportunità criticità Esse3 collegarli direttamente alle Attività Didattiche (AD); collegarli alla prenotazione degli esami ripetizione per ciascun modulo delle domande sulla organizzazione didattica per le AD a moduli Lime Survey più friendly da compilare per lo studente; permette l eliminazione di domande superflue renderlo obbligatorio; acquisire e gestire dati sulle AD e sugli studenti Si apre una discussione, al termine della quale il Presidio delibera di: utilizzare il sistema Esse3 per somministrare il nuovo questionario; somministrare agli studenti dei corsi in sperimentazione entrambi i questionari (standard e nuovo). I. AMMINISTRAZIONE I.1 Relazione delle attività del Presidio anno 2017: approvazione. 6 Centro Polifunzionale Studenti

Il Coordinatore presenta la bozza di Relazione delle attività 2017 e, a questa correlate, la Relazione sulle Commissioni Paritetiche (CPDS), la Relazione sulle audizioni degli studenti, la Relazione sulle SUA-CdS 2016 e le Linee Guida sulla SUA-CdS. Dopo una breve discussione, il Presidio decide di apportare alcune integrazioni alle relazioni e, quindi, di rinviare l approvazione alla prossima riunione. IV. Varie ed eventuali, sopravvenute ed urgenti Non sono presenti varie ed eventuali Non essendoci altri argomenti da discutere, il Coordinatore dichiara sciolta la seduta alle ore 18.30. Bari, 22.05.2018 Il Segretario Verbalizzante f.to dott.ssa M. G. Falco Il Coordinatore f.to prof. G. Crescenzo 7 Centro Polifunzionale Studenti