Sperimentazione WiMax. 19-20 giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190



Documenti analoghi
Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

Connettività in Italia

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Infrastrutture per la banda larga

Wireless IP e Digital Divide

Introduzione FlorenceonLine

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Sistemi a larga banda (Broadband)

INTERNET WIRELESS VELOCE

Il Trentino in RETE. Trentino Network s.r.l.

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

Soluzione per reti WI FI

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Tecnologie e potenzialità della banda larga

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

Open Sky. 4 novembre 2014

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

Piano Nazionale per la Larga Banda

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

Soluzione per reti WI FI

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

La Banda Larga nella Regione Puglia

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

CONVEGNO SPACE ECONOMY Roma, 25 maggio 2004

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

Linee guida per le Scuole 2.0

Flussi Multimediali. Introduzione

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Infratel: dalla fase di start - up..

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Ing.. Roberto Campitelli. Chairman Hughes Network Systems Europe Ltd.

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

La copertura delle aree marginali. NeutralAccess11

L EVOLUZIONE. Investimento strategico della Regione Piemonte per una rete telematica diffusa (Piemonteinrete)

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

Ravenna e il digital divide Raffaella Foschini Paola Palmieri

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

MisuraInternet : sviluppo e aggiornamento dell architettura di rete e del software di misura Mario Frullone

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

OPEN SKY. 06 Agosto 2015

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Wireless Internet Banda Larga

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

INSIEME PER CRESCERE.

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

Export Development Export Development

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Offerta Televisiva. Generalità

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013

LA RETE CIVICA. Comune di Bari Sardo (OG) in collaborazione con Coinfas

Radioprotezione in siti critici

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

WI-Hermes Accesso ad Internet illimitato + Access Point + Banda Minima garantita dichiarata

La catena del nella TV analogica

Banda Ultralarga e Satellite

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

WLAN Local Area Network (LAN)

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Sistema integrato OCCHIO DI HORUS Collegamento Audio Video tra sala operatoria e sala conferenze

Lo scenario: la definizione di Internet

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

WiMAX: L ERA DEI SERVIZI ALLA PORTATA DI TUTTI. WiMax Fondazione G. Marconi

Cessione del quinto. La profittabilità di lungo periodo come driver per lo sviluppo industriale. Convegno ABI - Assofin Credito alle Famiglie 2008

Transcript:

Sperimentazione WiMax 19-20 giugno 2006 Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni Roma, viale Europa 190

Introduzione EUTELIA La Rete Wireless Eutelia ha creduto nelle potenzialità della tecnologia wireless da diversi anni. Ha realizzato dorsali radio SDH per 1.500 km. Esercita licenze WLL in 4 regioni (Toscana, Umbria, Marche, Molise)

Introduzione EUTELIA Driver di crescita Le strategie di sviluppo della società per il periodo 2006-09 mirano a un ulteriore espansione della clientela consumer e business Retail Driver per l espansione Retail: q progressivo consolidamento della penetrazione dei servizi a banda larga già lanciati (es. Eutelia vol@) sia sul consumer che sul business q lancio progetto Wi-Fi: ipotesi di copertura di 250 bacini nei prossimi 12 mesi, target di 50,000 clienti nei prossimi 12 mesi q espansione Eutelia Points: 50 nuovi shop nei prossimi 12 mesi

Introduzione EUTELIA Target di copertura Wi-Fi qin Italia esistono ad oggi oltre 5.500 bacini di clientela non raggiunti da ADSL per un totale di circa 4.000.000 di clienti potenziali. Il bacino è da intendersi sia come un unico comune o più comuni limitrofi ovvero, in alcuni casi, anche aree urbane periferiche di grandi centri abitati qa partire dal secondo semestre è previsto il vero e proprio roll-out del network Wi-Fi di Eutelia per arrivare alla copertura, entro i prossimi 12 mesi, di circa 250 bacini di clientela, prevalentemente in zone ad oggi non coperte da alcun servizio ADSL. qi 250 bacini target sono stati selezionati in considerazione della taglia minima (circa 2.000 linee medie per bacino, per un mercato potenziale complessivo di circa 500.000 linee) e della distanza ottimale dal backbone Eutelia (20-30 Km massimi). I bacini sono dislocati geograficamente su due terzi del territorio nazionale

Introduzione EUTELIA Attività Wireless pregresse Eutelia ha analizzato e studiato Tecnologie Wireless già dal 2002 operanti su gamme di frequenze come quelle del 3,5 Ghz e del 3,6-4,2 Ghz oltre a quelle relative al WI-FI del 2,4 e 5 Ghz. Da tali studi si è evinto che le Frequenze comprese nelle gamme tra 2,4 Ghz e3,5 GHz sono estremamente "Robuste" per il rilascio di servizi di accesso a larga banda in aggiunta ai servizi tradizionali come E1 G703, ISDN PRI/BRI, X21 V35 Frame Relay etc; in particolare le frequenze a 3,5 Ghz sia in ambito Rurale che Urbano, da una campagna di misure effettuata nelle regioni Toscana, Emilia, Lombardia e Molise risultano praticamente libere. Emerge da tali studi che per ambiti rurali si possono coprire distanze significative (20 Km) con throughput di tutto rispetto (4 Mbps) e in ambito urbano si possono garantire prestazioni tali da consentire celle di copertura di 1-3-5 Km in relazione alla densità di clientela, alla banda e alla tipologia di antenna lato cliente. Una antenna desktop direttamente collegata al PC al piano terreno di una grande città densamente abitata con sviluppo verticale medio di 7 piani e una densità di 300 utenti per Kmq necessita di una copertura multisettoriale con raggio inferiore al Km; in province di medio-piccola grandezza con minimo sviluppo Verticale si riesce con pochi settori anche Circolari 3/7 Km a realizzare valide coperture.

Introduzione La sperimentazione è coordinata dalla Fondazione Ugo Bordoni ed Eutelia, sulla falsa riga del documento proposto dalla FUB/Ministero quale schema per la relazione dei test della sperimentazione, avendo attivato in data 21.11.2005 la stazione Radio Base di S. Zio, come caratterizzata in seguito, ed i primi terminali utente, ripercorre sinteticamente e preliminarmente a titolo di anticipazione gli scenari di test proposti per valutare le problematiche radio, come la capacità di canale, sia nel caso in cui si è in presenza di visibilità diretta tra BS ed SS (LOS) sia nel caso opposto (N-LOS).

Scenario La sperimentazione, nel suo complesso, interesserà tre scenari distinti in: ambito urbano ambito montuoso ambito rurale In tutti gli scenari considerati è auspicabile che ci siano SS in visibilità radioelettrica con la BS, e altre che invece non siano in visibilità radioelettrica. In tal modo sarà possibile evidenziare le differenti performance che il sistema offre sia in condizione LOS sia N-LOS. Saranno esaminate le prestazioni radio che la nuova tecnologia offre al variare di diverse condizioni. WI-MAX BackHauling Stazione WI-FI (AR)

Caratteristiche Misura dell effettiva sensibilità del ricevitore Rate Nr Modulation Bit rate 3.5MHz Sensitivity [dbm] @ PER 1e-2 Bit rate 1.75MHz Sensitivity [dbm] @ PER 1e-2 1 BPSK ½ 1.41 Mbps -100 0.71Mbps -103 2 BPSK ¾ 2.12 Mbps -98 1.06Mbps -101 3 QPSK ½ 2.82 Mbps -97 1.41Mbps -100 4 QPSK ¾ 4.23 Mbps -94 2.12Mbps -97 5 QAM 16 ½ 5.64 Mbps -91 2.82Mbps -94 6 QAM 16 ¾ 8.47 Mbps -88 4.24Mbps -91 7 QAM 64 2 / 3 11.29 Mbps -83 5.65Mbps -86 8 QAM 64 ¾ 12.71 Mbps -82 6.35Mbps -85 Canale utilizzato a 3,5MHz. Configurabile a 1,75 o 3,5 MHz TDMA FDD Antenna BS: omni-direzionale gain 10,5 dbi Antenna SS: direttiva 20 gain 18dBi Potenza emissione BS: 26dBm Potenza emissione SS: ATCP ( P.max:18-20 dbm) Attualmente cinque SS ad una singola BS Distanze tra BS e SS: tra i 3,9 e 11.1 Km ATCP circa 40dB da -20 a +20 dbm Tipica latenza pacchetto (byte=32) 30ms (Au <=> SU) 60ms (Su => Au => Su) LOS NLOS Note: Per il momento solo verifiche di latenza attraverso ping e rilegamento ad internet -mix EUTELIA- per Surfing; giudizio soggettivo delle prestazioni: entusiasmanti Verificare le prestazioni del sistema nel caso di implementazione di tecniche di sicurezza delle informazioni: da effettuare Packet Loss: da verificare

Test preliminari effettuati dalla attivazione ad oggi AU name: S.Zio Access Unit (Stazione Base) Configurazione AU Pout: 26 dbm Cable loss: -1 db Antenna type: Omni 3,5Ghz Gain:10,5dBi Access Unit Outdoor Unit (AU-ODU) Stand Alone Base Station Indoor Unit

SU name: (user: Acciai) Subscriber Unit loc. Indicatore zona B 81/2 (suburbano) LoS: x NLoS: Distanza da AU: 3.9 Km Potenza segnale ricevuto (DL): teorico: -61,7 dbm verificato: -62dBm (RSSI-DL) Modulazione: 64Qam ¾ Possibile data rate: 12.699Mb/s Potenza segnale trasmesso (UL): teorico: 14,7dBm verificato: +15dBm (RSSI-UL) Modulazione: 64Qam ¾ Possibile data rate: 12.699Mb/s ( UP-DL) ATCP: enable per un segnale ricevuto di -73dBm su AU Potenza segnale ricevuto AU: -75 dbm Note: (parte della Zona Fresnel ostacolata da vegatazione) Subscriber Unit Outdoor

SU name: SU (Test segnale ) Via xxv Aprile Arezzo - (urbano) LoS: x NLoS:.. Distanza da AU: 8.6 Km Potenza segnale ricevuto (DL): teorico: -68,32 dbm verificato: -67dBm (RSSI-DL) Modulazione: 16Qam ¾ Possibile data rate: 8Mb/s Potenza segnale trasmesso (UL): teorico: 21,3dBm verificato: +20dBm (RSSI-UL) Modulazione: 16Qam ¾ Possibile data rate: 8Mb/s ( UP-DL) ATCP: enable per un segnale ricevuto di -73dBm su AU Potenza segnale ricevuto AU: -74,4 dbm Subscriber Unit Indoor

SU name: SU (Iorio ) Staggiano Arezzo- (rurale) LoS: x NLoS:.. Distanza da AU: 7 Km Potenza segnale ricevuto (DL): teorico: -66,5 dbm verificato: -67dBm (RSSI-DL) Modulazione: 16Qam ¾ Possibile data rate: 8Mb/s Potenza segnale trasmesso (UL): teorico: 19,5dBm verificato: +20dBm (RSSI-UL) Modulazione: 16Qam ¾ Possibile data rate: 8Mb/s ( UP-DL) ATCP: enable per un segnale ricevuto di -73 dbm su AU Potenza segnale ricevuto AU: -76,6 dbm

SU name: BacHaul WI-FI Piazza Fioraja 2 (urbano) LoS: x NLoS:.. Distanza da AU: 8.6 Km Potenza segnale ricevuto (DL): Modulazione: 16Qam ¾ Potenza segnale trasmesso (UL): Modulazione: 16Qam ¾ teorico: -68,32 dbm verificato: -67dBm (RSSI-DL) Possibile data rate: 8Mb/s teorico: 21,3dBm verificato: +20dBm (RSSI-UL) Possibile data rate: 8Mb/s ( UP-DL) ATCP: enable per un segnale ricevuto di -73dBm su AU Potenza segnale ricevuto AU: -74,4 dbm

SU name: SU (BackHaul WIFI) NLOS Via della Regghia 22 Staggiano (suburbano-rurale) LoS: NLoS: x Distanza da AU: 11.1Km Potenza segnale ricevuto (DL): Modulazione: 16Qam ¾ Potenza segnale trasmesso (UL): Modulazione: 16Qam ½ teorico: -70,5 dbm verificato: -77dBm (RSSI-DL) Possibile data rate: 8Mb/s teorico: 23,5dBm verificato: +20dBm (RSSI-UL) Possibile data rate: 6Mb/s ( UP-DL) ATCP: enable per un segnale ricevuto di -73dBm su AU Potenza segnale ricevuto AU: -82,8 dbm Note: (Zona Fresnel ostacolata da collina) vedi LOS

Profilo Servizio Internet Access L2 Tipo: L2 (No VLan ID) Priorità Class: BE Asimmetric - BE Simmetric QoS profile: BE 512 BE 1500 BE 4000 (MIR 512-1500 4000 Kbps) Per i test di throughput sono stati utilizzati ftp Server/client e il generatore di traffico Iperf versione 1.7.0 (trsf. file 50MB) I risultati (molto soddisfacenti) rispecchiano i profili dei servizi configurati. Test su profili tipo Voice o PPPoE rimangono da verificare.

Conclusioni 1/3 q La sperimentazione tenuta ad Arezzo su un'area estesa sia al contesto Urbano che Sub Urbano e Rurale, peraltro interessata dal digital divide come la Val Di Chiana, ha consentito di sperimentare il rilascio ai clienti driver dei servizi di accesso ad Internet ed alla Rete Pubblica Telefonica con tecniche di VoIp su piattaforma Eutelia con Protocollo SIP. q Sono stati sperimentati con successo Servizi Video di monitorizzazione in Tempo Reale con tecniche di codifica MPEG2 MPEG4 su IP con banda impegnata di 2/4 Mbps tanto che il WIMAX ci è parsa una tecnologia adatta anche alla Realizzazione di VPN on demand per videoconferenza poiché i tempi di latenza risultano molto bassi e fenomeni di Video Audio Delay non risultano particolarmente evidenti. Naturalmente utilizzando apparecchiature dedicate alla videoconferenza tali fenomeni risultano praticamente assenti. Il WI-MAX è stato sperimentato con successo anche per il BackHauling di Celle di copertura WI-FI del nuovo servizio SKYPHO WI-FI lanciato a marzo 2006 da Eutelia

Conclusioni 2/3 q I dati di throughput in NLOS (Non Line Of Sight risultano particolarmente interessanti fino a 8 Mbps Up/Down Load Simmetrici anche in condizioni meteo particolarmente avverse). q Il Wi-Max è sicuramente una tecnologia abilitante per lo sviluppo dell'accesso a larga banda nelle aree prive di servizi ma anche nelle aree già servite da ADSL in quanto, con investimenti particolarmente contenuti, è possibile rilasciare servizi di accesso a larga banda equivalenti a quelli assicurati dalle più evolute tecniche di accesso su rame e fibra nelle aree già servite da ADSL su RAME.

Conclusioni 3/3 q Eutelia è particolarmente interessata ad investire sul Wireless, e quindi anche sul Wi- Max come soluzione tecnologica complementare a quelle già disponibili. q E fondamentale invece che siano messe a disposizione degli operatori le frequenze nelle gamme di frequenza nelle quali siano accessibili tecnologie a basso costo per l'accesso, se si desidera che si inneschi il circolo virtuoso della competizione vera. q Infatti il problema delle frequenze 3,5 GHz è un problema meramente amministrativo in quanto le frequenze sono assegnate al Ministero della Difesa che però praticamente non utilizza se non in alcuni impianti pilota e di fatto lo spettro risulta praticamente libero in italia. qeutelia si auspica un Bando Regionale (anche provinciale va bene) entro il 2006 relativo all'uso Licenziato delle Frequenze a 3,5 GHz non necessariamente ed esclusivamente impiegabili per WIMAX ma anche per WLL e tecniche di accesso Radio in genere con porzioni di Canale RF almeno di 28 MHz

Grazie