COMUNE DI SELEGAS PROVINCIA DI CAGLIARI Ufficio Servizio Sociale

Documenti analoghi
COMUNE DI SELEGAS PROVINCIA DI CAGLIARI Ufficio Servizio Sociale

COMUNE DI DECIMOMANNU

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

Comune di Barberino di Mugello

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

COMUNE DI MASULLAS Provincia di Oristano Via San Francesco, 4 tel fax

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari Settore Amministrativo

INDICE DEL DOCUMENTO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Allegato alla Determinazione n 269 del 03/09/2010 Pagina 1 di 5

TOSCANA E ROMA BUS. 6 giorni / 5 notti. Quotazione su richiesta PISA LUCCA FIRENZE SIENA ROMA. PATTITOUR s.r.l.

Comune di Roccarainola

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

ALLEGATO 1 REQUISITI VIAGGIO ISTRUZIONE

Tour della Grecia dall 8 al 15 settembre 2018

GARA PER PUBBLICO INCANTO PER LA FGORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER LA SEDE UNIVERSITARIA DI MATERA

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

SETTORI SPECIALI. Denominazione ufficiale: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto. Cagliari Elmas; via dei Trasvolatori s.n.c.

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

I.I. S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MONZA ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA APPALTO DI SERVIZI

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019 MARZO 2019

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO RELATIVO ALLA FORNITURA QUADRIENNALE DEI LIBRI DI TESTO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE NEL COMUNE DI CADONEGHE

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli

Viaggio di istruzione

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

Punti di Carico Gite di giornata e di più giorni: GALLARATE, CASTANO PRIMO E LAINATE FEBBRAIO 2019

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO. OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

provincia di Napoli BANDO DI GARA IL RESPONSABILE RENDE NOTO

SCHEMA DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI SERVIZI/FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

TRA P R E M E S S O C H E :

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini

Raccolta N. del /2014

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

UMBRIA. 4 giorni / 3 notti AEREO + BUS. Quotazione su richiesta ORVIETO ASSISI GUBBIO SPOLETO PERUGIA CASCATA DELLE MARMORE. PATTITOUR s.r.l.

COMUNE DI VARISELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO MEDIANTE SCRITTURA PRIVATA PER LAVORI DI SISTEMAZIONI STRADALI NEL COMUNE DI VARISELLA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

FORNITURA DI UNA STRUTTURA E ATTREZZATURE PER SCHERMO PROIEZIONI CAPITOLATO

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

Procedura aperta per l affidamento del servizio di cassa per la durata di anni tre CIG

raccordo con gli insegnanti di classe per gli aspetti scolastico/educativi.

Condizioni contrattuali EUR S.p.A.

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Pasqua in Salento. Bari,Grotte di Castellana, Alberobello, Polignano a Mare, Ostuni, Lecce, Otranto, Galatina, Nardò

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Pio La Torre Via Nina Siciliana, 22 Tel.: Fax: C.F.: PALERMO

Il Responsabile dell area amministrativo-contabile

III SETTORE PROCEDURA APERTA

COMUNE DI COLLELONGO

CIG N B72 TRA. Cassa di Previdenza ed Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (codice fiscale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

Transcript:

COMUNE DI SELEGAS PROVINCIA DI CAGLIARI Ufficio Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO VACANZA ANZIANI ANNO 2011 CIG Z4A00BB892 ART. 1 - Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto il servizio di viaggio soggiorno per anziani, con destinazione il Lazio sede struttura ricettiva FIUGGI, con un numero di circa 30 partecipanti, elevabile sino a un massimo di 50 nel caso in cui vi siano almeno venti utenti che si facciano carico dell intera quota di partecipazione. All appaltatore non sarà dovuta somma alcuna in caso di mancata realizzazione del viaggio per mancato raggiungimento del numero ritenuto minimo dalla ditta per l organizzazione dello stesso. Il periodo di espletamento del servizio dovrà essere compreso tra il 09 e il 17 settembre 2011. La durata del viaggio soggiorno è prevista in nove giorni/otto notti, compreso il viaggio in nave. I servizi minimi da offrire saranno i seguenti: servizio di trasporto su Pullman privato Gran turismo con aria condizionata e servizi igienici funzionanti per tutto il tour(da Selegas a Selegas) a disposizione del gruppo (anche per richieste fuori dall itinerario prefissato) con tutte le spese per il medesimo a carico dell appaltatore, compresi pedaggi autostradali, parcheggi, ecc.;); Passaggi marittimi da Cagliari(o Olbia o Golfo Aranci) a Civitavecchia A/R per passeggeri e bus con sistemazione in cabine doppie di Prima classe; soggiorno, in regime di pensione completa presso hotel in zona centrale di Fiuggi minimo 3 stelle in camere doppie o a scelta dei partecipanti tripla, con servizi privati, non mansarde, singola per gli accompagnatori, con ascensore e sala ritrovo, priva di barriere architettoniche; trattamento di pensione completa, dal pranzo del secondo giorno al pranzo dell ottavo giorno; bevande incluse nella misura di ½ minerale e di ¼ di vino; Pasti giornalieri con: prima colazione, pranzo e cena composti da un primo a scelta fra due, un secondo con contorno a scelta fra due, frutta o dolce e bevande. Il menù sarà da concordare con l'accompagnatore incaricato dall amministrazione preferibilmente la sera per l'indomani. Si dovrà avere ampia scelta di pietanze anche tenendo conto di eventuali diete; Visite guidate a Roma (2 giorni) di intera giornata con pranzo in ristorante con costo dello stesso compreso nell offerta; Visite guidate di mezza giornata a: Tivoli Castelli Romani; Escursione di mezza giornata a Subiaco; un referente dell agenzia in loco, con costi a carico della stessa e compresi nell offerta; una gratuità in camera singola ogni 25 partecipanti paganti. ART. 2 - Importo a base di gara L importo a base di gara è di 733,00 IVA compresa a persona, per l espletamento del servizio, così come descritto agli art. 1e 3. ART. 3 - Programma di viaggio Il soggiorno sarà effettuato sulla base dell itinerario di massima di cui in appresso:

Venerdì 09.09.2011: Partenza del Gruppo anziani dal Comune di Selegas per il porto di imbarco (Cagliari/Olbia/Golfo Aranci) con Pullman G.T. Imbarco su M/N in partenza per Civitavecchia. Sistemazione nelle cabine doppie di 1 Classe riservate. Cena libera a bordo; Sabato 10.09.2011: Arrivo a Civitavecchia sistemazione sul pullman G.T. e trasferimento a Fiuggi, sistemazione in hotel e pranzo. Pomeriggio libero, cena e pernottamento. Domenica 11.09.2011: Roma Prima colazione in hotel e partenza per visita guidata di Roma. Mattina: città del Vaticano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro turistico in pullman per il quartiere moderno dell'eur e visita alle maggiori Basiliche: S. Paolo fuori le Mura, S. Giovanni e S. Maria Maggiore. Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Lunedì 12.09.2011: Roma Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita guidata di Roma: mattinata visita della Roma Antica: Campidoglio, Piazza Venezia, Fori Imperiali, Colosseo, Arco di Costantino, Terme di Caracalla. Trasferimento a Monte Porzio Catone. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita guidata delle maggiori piazze (P.zza Navona, P.zza di Spagna, Via Veneto). Rientro in serata in hotel. Cena e pernottamento. Martedì 13.09.2011 : Fiuggi Pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita ed escursioni in pullman facoltative a Fiuggi e dintorni. Serata dedicata alla cena di gala con musica dal vivo. Mercoledì 14.09.2011: Tivoli Prima colazione in hotel. Visita Guidata di Tivoli. Visita ai giardini di Villa d Este, costruiti dal cardinale Ippolito d Este, con le grandiose fontane ideate da Pirro Ligorio. Proseguimento della visita di Tivoli con il Parco della Villa Gregoriana, recentemente riaperto al pubblico. Si potranno ammirare il Tempio di Vesta e la gigantesca Cascata sull Aniene. Infine sosta alle imponenti rovine della Villa Adriana, immenso complesso architettonico romano costruito su progetto dello stesso imperatore. Rientro in hotel e pranzo. Pomeriggio libero, cena e pernottamento. Giovedì 15.09.2011: Castelli Romani e Subiaco Prima colazione in hotel ed escursione guidata ai Castelli Romani (Frascati, Marino, Rocca di Papa, Castel Gandolfo). Rientro in hotel e pranzo. Pomeriggio visita a Subiaco, rientro in hotel cena e pernottamento. Venerdì 16.11.2011: Fiuggi/Civitavecchia Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione, dopo pranzo trasferimento a Civitavecchia, Imbarco su M/N in partenza per la Sardegna (Cagliari/Olbia/Golfo Aranci). Sistemazione nelle cabine doppie di 1 Classe riservate. Cena libera a bordo; Sabato 17.09.2011: Sardegna/Selegas Arrivo in Sardegna (Cagliari/Olbia/Golfo Aranci) sbarco e sistemazione in pullman GT e trasferimento al Comune di Selegas. L eventuale diversa articolazione del servizio dovrà essere concordata preventivamente tra il responsabile del servizio sociale ed il referente della ditta aggiudicatrice. Previo accordo con il referente della ditta aggiudicatrice si potranno definire eventuali modifiche alle escursioni di cui sopra o individuarne di ulteriori. Ai partecipanti che non prendono parte alle escursioni dovrà essere garantito comunque il trattamento alberghiero di pensione completa. ART. 4 - Assicurazione

La ditta aggiudicataria provvede a stipulare idonee polizze assicurative che garantiscano ai partecipanti le seguenti prestazioni: - polizza assicurativa responsabilità civile e infortuni per ogni partecipante, senza limiti di età, e per l accompagnatore per tutta la durata del soggiorno; - furto e perdita del bagaglio; - responsabilità civile verso terzi per danni causati dall anziano; - Assicurazione Europ Assistance Medico no stop e Bagaglio ; I costi di tali polizze sono compresi nel prezzo di aggiudicazione. La ditta aggiudicataria dovrà comunicare gli estremi delle polizze assicurative e trasmetterne copia. Con la partecipazione alla gara la ditta si impegna inoltre a rispondere dei sinistri non coperti dalle polizze. ART. 5 Cauzione e garanzia fideiussoria Per poter partecipare alla gara l appaltatore dovrà allegare alla documentazione di gara una cauzione provvisoria di un importo pari al 2% dell importo a base d asta, pari a 439,80, corrispondente all importo pro capite a base di gara moltiplicato per il numero dei partecipanti. Tale cauzione dovrà essere versata tramite assegno circolare non trasferibile o polizza fidejussoria, e sarà restituita automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto di appalto. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro 15 giorni dall'aggiudicazione definitiva. La cauzione provvisoria, se prestata mediante polizza fideiussoria, dovrà avere validità per almeno 120 giorni, decorrenti dalla data di presentazione dell offerta, ed essere corredata dell impegno del fideiussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l offerente risulti aggiudicatario. La fideiussione bancaria o assicurativa dovrà, altresì, prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e l operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta dell ente appaltante. Le associazioni temporanee non ancora costituite dovranno produrre la cauzione provvisoria intestata espressamente a tutte le imprese che faranno parte del raggruppamento. La mancanza o l irregolarità della cauzione provvisoria comporterà l esclusione dalla gara. La ditta appaltatrice è tenuta a presentare cauzione definitiva pari al 10% del valore stimato dell appalto, al netto di IVA per tutto il periodo di esecuzione della prestazione contrattuale a garanzia dell esatto adempimento delle obbligazioni che ne derivano. La cauzione deve essere costituita mediante polizza assicurativa, rilasciata da una compagnia autorizzata ai sensi della Legge 10.06.1982 n. 348. L appaltatore sarà obbligato a reintegrare la cauzione di cui il Comune abbia dovuto avvalersi entro 10 giorni dalla formale richiesta. Nel caso di inadempienza si provvederà al reintegro d ufficio mediante prelievo dal corrispettivo. Il deposito cauzionale è svincolato solo a conclusione del rapporto, dopo che sia stato accertato il regolare soddisfacimento degli obblighi contrattuali. ART. 6 - Inadempienze e penalità Qualora nel corso dell esecuzione del contratto il Comune accerti che la sua esecuzione non procede secondo le condizioni stabilite, sarà applicata in relazione alla gravità delle inadempienze, una penale fino ad un massimo del 20% del corrispettivo complessivo e verrà fissato un termine perentorio, vista la brevità del servizio, entro il quale la Ditta aggiudicataria si deve conformare a tali condizioni; trascorso inutilmente il termine stabilito, il contratto è risolto di diritto. La risoluzione opera in ogni caso di inadempimento degli obblighi contrattuali assunti dalla Ditta aggiudicataria. Nel caso di inadempienze gravi, ovvero ripetute per 2 volte, il Comune avrà facoltà di risolvere senza preavviso il contratto, con tutte le conseguenze di legge che la risoluzione comporta, ivi compresa la facoltà di affidare l appalto a terzi in danno all appaltatore e salva l applicazione delle penali prescritte. In ognuna delle ipotesi sopra previste, il Comune non compenserà le prestazioni non eseguite, ovvero non esattamente eseguite, salvo il suo diritto al risarcimento dei maggiori danni.

Il Comune si riserva il diritto di eseguire, a sue cura e spese, in ogni momento ispezioni, verifiche, controlli sull attività svolta dall appaltatore al fine di accertare il regolare andamento del servizio. Le penali verranno comminate graduandole tra una misura minima ed una massima, sulla base di quanto di seguito specificato: - carente o mancata realizzazione o ritardo nel servizio di trasporto da e per il porto di imbarco, mancata realizzazione del servizio di accompagnamento e assistenza durante il viaggio, disagi nel viaggio, determinati da scelte non conformi al presente capitolato o derivanti da imperizia o inadeguatezza del servizio di trasporto: - penale min. del 10% max. del 20% sul costo del servizio pro capite; Nella determinazione della misura di penale da applicare, non verrà, in ogni caso, superato il valore pari al costo dello specifico servizio reso. A conclusione del soggiorno, qualora vengano rilevati disservizi, l Amministrazione comunale dovrà provvedere a contestazione formale con lettera raccomandata A.R. entro 15 giorni dalla conclusione del periodo di soggiorno. L'agenzia aggiudicataria potrà nel termine massimo di 10 giorni potrà produrre eventuali motivate giustificazioni. Trascorso detto termine, in assenza di controdeduzioni da parte dell'aggiudicatario qualora le giustificazioni addotte risultassero insufficienti rispetto ad una valutazione sull'andamento complessivo del turno di soggiorno, con atto del Responsabile del servizio, si applicheranno le penali previste la cui entità verrà determinata, in rapporto alla gravità dell inadempienza, in sede di pagamento. ART. 7 - Liquidazione e pagamento Il corrispettivo da liquidare alla ditta aggiudicataria sarà determinato dal numero complessivo dei partecipanti sulla base dell importo unitario offerto per singolo partecipante. Il canone d appalto è comprensivo di qualsiasi spesa. Il corrispettivo dovuto dal Comune verrà liquidato su presentazione di regolare fattura, entro 30 giorni dall arrivo della medesima al protocollo del Comune, fatta salva la verifica di conformità, l attestazione di regolare esecuzione e l avvenuta verifica della regolarità contributiva presso l INPS e l INAIL. Il pagamento delle somme relative alla prestazione in oggetto sarà effettuato dal Comune in favore della ditta con accreditamento su conto corrente bancario o postale indicato espressamente dalla Ditta. La ditta aggiudicataria, ai sensi dell art. 3, comma 7 della L. 13.08.2010, n 136 è obbligata a comunicare al Comune gli estremi del suo conto corrente dedicato entro sette giorni dalla accensione, nonché nello stesso termine le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare per esso. L impresa inoltre assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, così come prescritto dall articolo 3, commi 7 8-9 della L. 13.08.2010 n 136. Nel caso in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi di banche e della società Poste Italiane S.P.A., il contratto si intenderà risolto ex articolo 3, comma 8, 2 periodo. L amministrazione verifica in occasione di ogni pagamento all appaltatore e con interventi di controllo ulteriori l assolvimento, da parte dello stesso, degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari. ART. 8 Risoluzione del contratto Nel caso in cui la ditta aggiudicataria, a giudizio insindacabile dell ente appaltante, non rispetti le condizioni essenziali del presente capitolato, oppure esista un grave rischio di inadempienza, o altre condizioni che possano gravemente compromettere il regolare svolgimento del soggiorno, l ente appaltante potrà risolvere di diritto il contratto, con la richiesta di risarcimento degli eventuali danni, oltre ad incamerare la cauzione di cui all art. 5. ART.9 - Controversie Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra Comune di Selegas e l appaltatore in ordine all esecuzione degli obblighi contrattuali sarà deferita al Tribunale di Cagliari.

ART.10 - Divieto di cessione e subappalto E fatto divieto all appaltatore di cedere a qualunque titolo il presente contratto, pena l immediata risoluzione e il risarcimento dei danni e delle spese. ART.11 - Spese contrattuali Sono a carico completo ed esclusivo della Ditta tutte le spese relative e conseguenti alla registrazione del contratto, nessuna eccettuata od esclusa. La Ditta assume a suo completo carico tutte le imposte e tasse, con rinuncia al diritto di rivalsa comunque derivategli nei confronti del Comune. ART.12 - Rinvio a norme vigenti Per quanto non previsto nel presente capitolato si richiamano e si fa rinvio alle disposizioni del Codice Civile e le norme vigenti in materia. L appalto è finanziato con fondi del bilancio comunale e con la contribuzione degli utenti partecipanti. ART. 13 - Informativa D.Lgs. 196/03 tutela dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/2003, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che: - le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento inferiscono all espletamento della gara d appalto in oggetto e alla successiva stipula contrattuale; - il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il contraente, se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi un appalto, deve rendere la documentazione richiesta dall Amministrazione aggiudicatrice in base alla normativa vigente; - la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell esclusione dalla gara o nella decadenza dell aggiudicazione; - i soggetti e le categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati i dati sono: - il personale interno del Comune; - i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; - ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 7.08.1990, n. 241 e successive modificazioni; - i diritti spettanti all interessato sono quelli dell art. 7 del D.Lgs 196/2003 medesima, cui si rinvia. SELEGAS 05.07.2011 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO