NOTIZIARIO n. 03/2010

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 04/2010

NOTIZIARIO n. 06/2010

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 22/2009

NOTIZIARIO n. 21/2009

NEWSLETTER n. 36/2013

NOTIZIARIO n. 11/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 18/2009

NOTIZIARIO n. 23/2009

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 39/2009

NOTIZIARIO n. 19/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 13/2009

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 36/2009

NOTIZIARIO n. 38/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 02/2016

NOTIZIARIO n. 12/2009

NOTIZIARIO n. 24/2010

NOTIZIARIO n. 25/2009

Misura 3 del PSR: aiuti per l adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 42/2009

NOTIZIARIO n. 14/2009

NEWSLETTER n. 29/2013

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 21/2010

NOTIZIARIO n. 35/2009

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NOTIZIARIO n. 43/2009

NEWSLETTER n. 05/2013

NOTIZIARIO n. 15/2009

NEWSLETTER n. 35/2013

NOTIZIARIO n. 13/2010

NOTIZIARIO n. 34/2009

NEWSLETTER n. 13/2015

NOTIZIARIO n. 23/2010

NOTIZIARIO n. 44/2009

NEWSLETTER n. 22/2013

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

NOTIZIARIO n. 09/2010

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

NOTIZIARIO n. 40/2009

NOTIZIARIO n. 12/2010

NOTIZIARIO n. 11/2010

NEWSLETTER n. 13/2013

NOTIZIARIO n. 37/2009

NOTIZIARIO n. 14/2010

NEWSLETTER n. 31/2013

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

NOTIZIARIO n. 27/2009

L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

NOTIZIARIO n. 17/2009

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

La programmazione regionale dei fondi europei

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

TIPO INTERVENTO 3.1.1

NEWSLETTER n. 03/2016

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

NEWSLETTER n. 04/2013

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

NOTIZIARIO n. 16/2009

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

NOTIZIARIO n. 41/2009

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Le esperienze italiane di trasferimento dell innovazione: la testimonianza del Veneto

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

NOTIZIARIO n. 32/2009

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

NEWSLETTER n. 40/2013

NEWSLETTER n. 39/2013

INFORMA ISOLA POLVESE SPECIALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

The GuardEn. Newsletter

NOTIZIARIO n. 05/ febbraio 2011

Attività di promozione economica agro alimentare

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il PSR Puglia in pillole

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

ISMEA E L AGRICOLTURA

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 03/2010 SOMMARIO - Gestione del territorio - Siti Natura 2000 - Fieragricola - Mensa Biologica - Sicurezza sul lavoro - Colture orticole primaverili - Arboricoltura da legno - Turismo rurale: nuove professionalità - UE conferenza agroalimentare - Europa s e g n a l i b r o ---------------------------- Caro/a collega, guide turistico-naturalistiche, bel lavoro? Certamente, ma anche loro hanno bisogno di aggiornarsi. Martedì 2 febbraio, un seminario (gratuito) si occuperà di questo aspetto (presso Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro - PD). La settimana prossima poi ci porterà l'edizione di Fieragricola 2010. Uno dei Padiglioni più visitati sarà quello delle Bioenergie, dove Veneto Agricoltura espone il primo trattore a olio vegetale. Ti aspetto il C.Ufficio Stampa Mimmo Vita TERRITORIO RURALE E NORMATIVA URBANISTICA (seminari) 28 gennaio - 11 febbraio 2010, ore 9.00 Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) (ore 9.00) due seminari sul tema della Gestione del territorio rurale e normativa urbanistica. Il 28 gennaio sarà affrontato l'aspetto relativo all'inquadramento urbanistico ed edilizio mentre l'11 febbraio si parlerà di edilizia ed agricoltura. l seminari si propongono l obiettivo di fornire adeguate conoscenze normative in materia di tutela ed edificabilità del territorio agricolo alla luce delle recenti disposizioni legislative regionali, anche attraverso l analisi di casi pratici. La partecipazione è gratuita. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. DIDATTICA NEI SITI RETE NATURA 2000 (seminario) 2 febbraio 2010, ore 8.30 Martedì 2 febbraio (ore 8.30) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato Progettazione di interventi didattici in Siti Rete Natura 2000. l'incontro, realizzato in collaborazione con AIGAE, ha l obiettivo di aggiornare le guide turistiche, naturalistiche ed ambientali del Veneto. La partecipazione è gratuita. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920.

VERONA: FIERAGRICOLA 2010, BIOENERGIE IN PRIMO PIANO dal 4 al 7 febbraio 2010 Sede: Fiera di Verona Dal 4 al 7 febbraio Veneto Agricoltura sarà presente a Fieragricola 2010 presso la fiera di Verona (padiglione n. 10 stand B3) con uno stand istituzionale dedicato alle bioenergie. Verranno fornite informazioni su legno-energia, biogas e biocarburanti. Veneto Agricoltura organizzerà diversi forum sulle bioenergie: venerdì 5 dalle 14.00 alle 16.00 (area Forum pad. 10) La trasformazione del biogas in biometano: aspetti tecnico-economici di una potenziale applicazione presso la cooperativa stalla sociale di Monastier. Sabato 6 dalle 16.00 alle 18.00 (area Forum pad. 10): Una filiera dell olio vegetale puro per autotrazione in una Azienda Pilota e Dimostrativa di Veneto Agricoltura l esperienza fatta nella filiera dell olio vegetale puro per autotrazione. Domenica 7 dalle 10.00 alle 13.00: Vaporetti veneziani turistici alimentati ad olio vegetale puro, realizzato nell ambito del Progetto Biosire, co-finanziato dall Unione Europea, sulla filiera dell olio vegetale puro e il successivo uso del biocarburante per scopi di autotrazione nei motori nautici della flotta veneziana. LA MENSA BIOLOGICA (seminari) 5-12-19 febbraio 2010, ore 9.00 Sede: Cerea (VR), Corte Benedettina Legnaro (PD), Mogliano Veneto (TV) Il 5 febbraio presso il centro Congressi La Fabbrica a Cerea (VR), il 12 febbraio presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) e il 19 febbraio presso Villa Braida a Mogliano Veneto (TV), Veneto Agricoltura e Regione Veneto organizzano (ore 9.00) un ciclo di seminari sul tema: La Mensa Biologica: situazione, obblighi e opportunità per la ristorazione scolastica in Veneto. Questi seminari interprovinciali si rivolgono alle Amministrazioni comunali, alle scuole e agli enti (pubblici o privati) che gestiscono mense scolastiche e ospedaliere, ai medici pediatri, ai dietisti, alle imprese di ristorazione. Info divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920. LA SICUREZZA SUL LAVORO NELL IMPRESA VITI- VINICOLA (seminario) 9 febbraio 2010, ore 8.30 Martedì 9 febbraio (ore 8.30) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato La sicurezza sul lavoro nell impresa viti-vinicola: dal vigneto alla cantina. L iniziativa intende promuovere conoscenze e comportamenti appropriati inerenti la sicurezza e la salute sul lavoro tra gli operatori del mondo vitivinicolo, tecnici, consulenti, ecc. La partecipazione è gratuita. Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel.049-8293.920 ZERO BRANCO (TV): L ASPARAGO E LE ALTRE COLTURE ORTICOLE PRIMAVERILI 9 febbraio 2010, ore 20.00 Sede: Zero Branco (TV) - Via Alessandrini 107/a Martedì 9 febbraio (ore 20.00) OPO Veneto ha organizzato presso la propria sede di Zero Branco (TV) un corso di aggiornamento per gli associati sull Asparago e le altre colture orticole primaverili. Al corso sarà presente Franco Tosini che esporrà i risultati delle prove varietali del 2009 del Centro "Po di Tramontana" di Veneto Agricoltura di cui è responsabile.

ARBORICOLTURA DA LEGNO: TECNICHE DI GESTIONE IMPIANTI (seminario) 10, 11, 23, 24 febbraio 2010 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) - varie Veneto Agricoltura ha articolato questo seminario con lezioni in aula e in campo. L'intento è quello di offrire elementi tecnici ed economici utili per operare le scelte più opportune in fase di progettazione di nuovi impianti di arboricoltura ed in fase di gestione degli impianti già esistenti. E rivolto a tecnici consulenti, operatori di strutture pubbliche regionali e territoriali, addetti del settore agricolo e forestale. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico prevede una quota di cofinanziamento di 50,00 Euro. Per info e iscrizioni: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920 TURISMO RURALE E RETE NATURA 2000: NUOVI TURISTI, NUOVE PROFESSIONALITÀ 10-17-24 febbraio 3 marzo 2010 Sede: Corte Benedettina Legnaro ( PD) e varie Mercoledì 10 febbraio (ore 9.00) Veneto Agricoltura organizza presso la Corte Benedettina a Legnaro (PD) un seminario intitolato "Turismo rurale e Rete Natura 2000: nuovi turisti, nuove professionalità". Il seminario si inserisce nel percorso formativo informativo di Veneto Agricoltura e Regione Veneto sui temi delle diversificazioni e dello sviluppo rurale. Il primo incontro introduttivo punta a far conoscere le opportunità del turismo rurale e della Rete Natura 2000, valorizzando le figure professionali che vi possono operare. Per completare il percorso formativo sono previsti tre seminari itineranti, percorsi esemplificativi di aree geografico-paesaggistiche venete. Programma dei seminari itineranti: Mercoledì 17 febbraio seminario itinerante nella provincia di Venezia Per terre e lente acque: nella campagna dalla bonifica alla laguna. La partenza è prevista alle ore 8.15 da Ca Noghera Venezia. Mercoledì 24 febbraio seminario itinerante nella provincia di Treviso Per sassi, rumorose acque: dai preziosi ortaggi ai vigneti collinari. La partenza è prevista dalle ore 8.15, dall Agriturismo I carrettieri del Piave, Spresiano (TV). Mercoledì 3 marzo seminario itinerante nella provincia di Verona Per malghe, fresche acque, campi e vigne. La partenza è prevista dalle ore 8.15 dal Parcheggio Uscita A4 Soave. La partecipazione è gratuita, iscrizione obbligatoria. Per info e iscrizioni: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org - tel. 049.8293.920 CONFERENZA EUROPEA AGROALIMENTARE 2010 11 e 12 febbraio 2010 Sede: Villa Contarini Piazzola sul Brenta (PD) Giovedì 11 e venerdì 12 febbraio si terrà presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD) la Conferenza europea agroalimetare 2010. E' un evento rivolto innanzitutto alle aziende agroalimentari italiane, in particolare alle Piccole e Medie imprese. Lo scopo è quello di far partecipare gli attori chiave del sistema agroalimentare, per affrontare problematiche comuni e condividere utili esperienze. Info: e-mail giada.solin@regione.veneto.it Tel:. 041 279 55 40, e- mail francesca.ricardi@venetoagricoltura.org Tel: 0032 2 743 70 34 (dal Belgio) 041 279 48 34 (Italia) NOTIZIE DALL'EUROPA

LE PRIORITÀ DI DACIAN CIOLOS, NUOVO COMMISSARIO EUROPEO ALL AGRICOLTURA Tra pochi giorni si insedierà a Bruxelles la nuova Commissione europea, ormai nota come Barroso II, per via del secondo mandato consecutivo assegnato allo spagnolo Josè Manuel Barroso. Al Portafoglio agricolo è stato designato il rumeno Dacian Ciolos, che come priorità assoluta ha posto la necessità di difendere con forza il capitolo agricolo del bilancio europeo. Altre priorità del mandato 2010/2015 riguardano i redditi degli agricoltori che dovranno mantenersi su livelli rispettabili, la centralità del meccanismo dei pagamenti diretti, l integrazione sempre più marcata della Politica di Sviluppo rurale nella PAC, il rafforzamento della qualità e diversità dei prodotti agroalimentari europei. Ciolos si è già detto contrario alla proposta che giunge da alcuni Stati membri di introdurre un cofinanziamento nazionale agli aiuti diretti. IL GRUPPO DI LAVORO DEL NEO-COMMISSARIO EUROPEO ALL'AGRICOLTURA Si sta configurando la squadra che affiancherà Dacian Ciolos, il neo-commissario agricolo. Capo di Gabinetto sarà Georg Haeusler, austriaco di 41 anni capo unità alla Direzione Generale Agricoltura - servizio Relazioni con la Corte dei Conti europea. Il vice capo di Gabinetto sarà invece il rumeno Sorin Moisa (proveniente dalla DG Trasporti). Fra gli altri membri troviamo Yves Madre (proveniente dal Ministero francese dell'agricoltura) e Ico Von Wedel (tedesco, attualmente al Segretariato generale della Commissione). Portavoce del nuovo Commissario sarà Roger Waite, giornalista britannico. TABACCO: AL VIA LA SECONDA FASE DELLA RIFORMA Entra in vigore quest anno in tutti gli Stati dell Unione Europea la seconda fase della riforma del settore del tabacco (decisa nel 2004), ovvero la separazione totale obbligatoria delle quantità prodotte dagli aiuti a favore dei produttori. Quattro Stati membri hanno notificato alla Commissione europea la loro intenzione di assegnare a questo settore un sostegno specifico ai sensi dell'art. 68 del Reg. CE 73/2009 sui regimi di sostegno diretto agli agricoltori, sia sottoforma di pagamento separato (Ungheria e Polonia), sia per migliorare la qualità della produzione (Italia e Spagna). PIÙ ZUCCHERO EUROPEO NEI MERCATI MONDIALI? La Commissione europea si pronuncerà a giorni sulla possibilità di autorizzare l'esportazione di zucchero comunitario senza restituzioni al di là del limite massimo di 1,374 milioni di tonnellate fissato dall'organizzazione Mondiale del Commercio. I produttori europei di barbabietole rivendicano il diritto di vendere più zucchero sul mercato mondiale, dove la domanda è molto sostenuta e i prezzi elevati. I produttori europei chiedono una decisione rapida per sbloccare gli stock e permettere così di pianificare la semina per la prossima campagna di commercializzazione (2010/2011). SEGNALIBRO VENETO AGRICOLTURA Sul n. 1/2010 del bollettino Veneto Agricoltura Europa le ultime news dalle Istituzioni europee. Questi gli argomenti trattati in questo numero: Bruxelles Informa - Le nuove norme sui pagamenti diretti - Calo del reddito agricolo nel 2009 - In crescita il PIL della zona euro (+0,4%) nel terzo trimestre 2009 - Nuove regole per la pesca europea Notizie dall'europa e dal mondo - Consiglio dell UE: la Presidenza di turno tocca alla Spagna - Audizione al Parlamento europeo dei Commissari - Esportazioni di suini: aumentati i dazi doganali con la Russia - L'Europa e l'italia dopo Copenaghen - 2010: Anno internazionale della biodiversità Europa in Italia e nel Veneto

- Finanziaria 2010, un miliardo e 115 milioni di euro per l'agricoltura - DOP e IGP: 2009 d oro per l Italia - Energia da fonti rinnovabili: + 13% nel 2009 - A Verona Bioenergy Expo - GAL Adige: approvati i primi tre bandi del PSL - E mancato il Prof. Mario Bonsembiante - PSR: il 2010 si apre con un bando da 164 milioni di euro - PSR: Prorogati i termini per gli interventi formativi a carattere collettivo - Concorso fotografico Diari della terra : ecco i vincitori Il bollettino, curato da Veneto Agricoltura Europe Direct Carrefour del Veneto, viene inviato gratuitamente su semplice richiesta da parte degli interessati a europedirect@venetoagricoltura.org E stato pubblicato nel sito di Veneto Agricoltura la Newsletter dentro la zootecnia veneta dicembre 2009 dal titolo Il settore cunicolo veneto, su Economia e mercato/temi. http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=19&iddx=68 Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org