Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Documenti analoghi
Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

Il Rettore Decreto n. 432 Anno 2015 Prot. n

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA CHIMICA a.a. 2016/17

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura A V V I S O

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. Seduta del 28 Novembre 2007

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Chimica. Seduta del 22 Ottobre 2009

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura A V V I S O

UNIVERSITA DI PISA Anno Accademico DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA Corsi di Studio in Biotecnologie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura A V V I S O

Università degli Studi di Cagliari IL RETTORE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE A V V I S O

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura A V V I S O

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

a.a. 2016/2017 Art. 2 Requisiti dei candidati, impegno orario ed incompatibilità

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 21/02/2017

Facoltà di Medicina e Chirurgia Struttura di Raccordo Università degli Studi di Sassari

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Direzione

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA SCIENZE MFN A V V I S O

Università degli Studi di Bari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

Verbale della Giunta di Facoltà Seduta telematica del 21 dicembre 2016

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE STATO GIURIDICO ED ECONOMICO PERSONALE DOCENTE

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SENATO ACCADEMICO Seduta del 28 maggio 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

DIREZIONE RISORSE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche AVVISO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2014/2015

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Bari, 9 dicembre 2014 Prot. N. 700

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

Università degli Studi di Messina

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in FARMACIA (classe LM-13)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

DIREZIONE RISORSE UMANE

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Sociali A V V I S O

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DEI DOVERI DIDATTICI DEI DOCENTI AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N

Università degli Studi di Messina

CALENDARIO ESAMI INGEGNERIA CHIMICA a.a. 2014/15 LAUREA TRIENNALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

Transcript:

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il giorno 21 settembre 2017 alle ore 11,30, presso la sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito, in seduta ordinaria, il Consiglio del Dipartimento per discutere il seguente punto all O.d.G.: 1. Rapporto di Riesame Ciclico; 2. Criteri assegni di ricerca UNICAL attribuiti da CdA; 3. Assegnazione carico didattico ing. Alberto Di Renzo. Presenti: Professori di I Fascia: G. Giordano, R. Molinari, B. Sirangelo Professori di II Fascia: P. Cannavò, F. Crea, E. Curcio, A. Fabiano, V. Greco, M. Maiolo, A. Mazzitelli, L. Pasqua, S. Straface, F. Testa. Ricercatori: P. Argurio, S. Candamano, M. Carini, P. De Luca, A. Di Renzo, M. Migliori, N. Pacini, F. Salvo, A. Senatore, A. Siciliano. Rappresentanti Personale Tecnico-Amministrativo: A. Aloise, G. Coppola, D. Cristiano, A. Pantusa, J. Reda. Rappresentanti Studenti: M. Inzillo. Assenti giustificati: Professori di I Fascia: F. Macchione, G. Mendicino Professori di II Fascia: O. Barra, A. Caravella Ricercatori: M.C. Algieri, P. Costabile, C. Costanzo Rappresentanti Personale Tecnico-Amministrativo: Rappresentanti Studenti: E. D Agostino Assenti ingiustificati: Professori di I Fascia: G. Catapano, G. Dente, B. Formisani. Professori di II Fascia: F. Di Maio, F. Ferrucci A. Macario. Ricercatori: G. Golemme, R. Girimonte E. Infusino, A. Katovic. Rappresentanti Personale Tecnico-Amministrativo: ----------------------- Rappresentati degli studenti: ------------------------ Presiede la seduta il Direttore, Prof. G. Giordano. Verbalizza il Segretario di Dipartimento, dott.ssa Stefania Meccico. Il Presidente, constatato il raggiungimento del numero legale, alle ore 11,40 dichiara aperta la seduta. 1. Rapporto di Riesame Ciclico Il Presidente rappresenta la necessità di approvare il primo Rapporto di Riesame Ciclico, documento richiesto dalla normativa vigente e in cui viene evidenziata la validità degli obiettivi di formazione dei CdS DIATIC e in cui vengono esplicitati azioni da intraprendere per il miglioramento della qualità dei servizi didattici. Vengono ringraziati i componenti dei Gruppi di lavoro che hanno operato per la stesura di detto documento sebbene, nel contempo, sia stata registrata l indisponibilità di alcuni di loro che, dopo aver 1

accettato di farne parte, non hanno inteso svolgere le necessarie attività. Viene, altresì specificato, che i Rapporti di riesame ciclico posti in approvazione sono stati ampiamenti illustrati ed hanno già ricevuto l assenso unanime da parte dei rispettivi consigli di corso di studi. Il Presidente pone in approvazione il Rapporto di Riesame 2017 (allegato) relativo ai seguenti Corsi di Laurea e Laurea Magistrale afferenti al DIATIC: Tipologia Corso di Studio Classe Laurea Triennale Ingegneria per l Ambiente e il Territorio L-7 Laurea Magistrale Ingegneria per l Ambiente e il Territorio LM- 35 Laurea Magistrale Ingegneria Chimica LM- 22 Laurea Magistrale Ingegneria Chimica LM- 22 Il Consiglio approva. Si registra la sola astensione dei proff. Di Renzo, Candamano, De Luca, Testa, Crea. Il Consiglio dà mandato al Direttore del Dipartimento di trasmettere la documentazione all Amministrazione centrale per gli ulteriori adempimenti di competenza. Esce L ing. Argurio alle ore 11,55 ed entrano la prof. Macario e il Dott. Golemme.. 2. Criteri assegni di ricerca UNICAL attribuiti da CdA Il Presidente comunica che con Decreto Rettorale n. 931 è stata indetta procedura selettiva pubblica per il conferimento di n. 43 Assegni di Ricerca, ciascuno della durata di 12 mesi, che avranno sede di svolgimento presso i Dipartimenti dell UNICAL e comunica che ne sono stati assegnati n. 2 al DIATIC. Viene fatto presente che sono pervenute n. 7 domande su cui il Dipartimento è tenuto ad esprimersi e passa alla loro disamina. Il Consiglio esamina tutte le domande pervenute relative ai progetti elencati: Progetto Ricerca Proponente Tutor Catalytic and photocatalytic Cristina Lavorato Prof. Raffaele Molinari reactions in membrane reactors Waste/resource. Innovative Erminia d Alessandro Prof.ssa Paola Cannavò urban managemant plans for the waste chain The augmented city: a new strategy for urban resilience Pierfrancesco Celani Prof.ssa Paola Cannavò Synthesis and catalytic Enrico Catizzone application of nanostructured materials for the valorisation of CO2 towards internediates for chemical industry Mathematical models for risk Fabio Caldarola Prof. Mario Maiolo analysis and mitication actions in drinking water supply systems Estimation of flow and trasport Michele De Biase Prof. Salvatore Straface 2

parameters in porous media using Self Potential and Electrical Resistivity Tomography BEST Bioinspired Engineered Surface Treatments Giovanna Rotella Prof. Fortunato Crea Al fine di verificare che le ricerche proposte dai candidati siano affini alle tematiche d interesse del Dipartimento, si passa ad esaminare i settori ERC e sottosettori ERC indicati in ogni domanda di partecipazione e si riscontra discordanza esclusivamente su quanto presentato dai candidati d Alessandro e Celani le cui domande riportano il settore SH2 Scienze sociali ed umane. Entrano il prof. Di Maio e l ing. Girimonte ed esce la dott.ssa Carini alle ore 12,15. Si apre ampia discussione. La prof.ssa Macario sottolinea due aspetti salienti. Da un lato ricorda ai colleghi l esistenza del concetto di libertà della ricerca, ma soprattutto l anima fondante del dipartimento: l eterogeneità come punto di forza. Tale peculiarità, dice la professoressa, con la valutazione odierna, mirata ad un controllo sulle attività di ricerche sviluppate dai docenti, viene meno. Ribadisce, infine, che non condivide l idea di attuare una scrematura a monte dei candidati, in quanto non consentirebbe la partecipazione di tutti i candidati alla selezione pubblica. Segue la prof.ssa Cannavò facendo presente che il settore SH2 corrisponde a Institutions, Values, Environment and Space: Political Science, law, sustainability science, geography, regional studies and planning in cui si incardinano le sotto-tematiche: Sustainability sciences, environment and resources /Environmental and climate change, societal impact and policy/ Energy, transportation and mobility/ Urban, regional and rural studies/ Land use and regional planning tutte tematiche di interesse del Dipartimento. Non si riscontra quindi alcuna discordanza. Entra l ing. Argurio alle ore 12,25. Il prof. Crea prende la parola ricordando che compito della commissione istituita dall UNICAL sarà anche quella di valutare la correttezza dei settori indicati. Il Presidente, dopo aver fatto presente ai tutor, a cui sono stati già conferiti assegni di ricerca UNICAL, l opportunità di non proporsi a nuovi bandi, pone in votazione la proposta di accettare tutte le richieste pervenute. La votazione termina con il seguente risultato: Favorevoli: 25 Astenuti: 5 (Inzillo, Giordano, Fabiano, Sirangelo, Aloise) Contrari: 0 Il Consiglio, a maggioranza, esprime parere positivo. 4. Assegnazione carico didattico ing. Alberto Di Renzo. Il Presidente, al fine di introdurre la questione all ordine del giorno, ricorda: che in data 21 aprile è stata inviata nota con cui veniva chiesta ai docenti DIATIC disponibilità alla copertura degli insegnamenti DIATIC per l a.a. 2017-2018. Detta disponibilità doveva pervenire entro e non oltre giorno 8 maggio; in data 10 maggio 2017 il Consiglio attribuisce il carico didattico a tutti i professori e ricercatori che avevano fatto richiesta e, in pari data, come previsto dal Regolamento 3

per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di studio dell Università della Calabria, si è proceduto all assegnazione del compito didattico ai professori Formisani, Di Maio e Testa sebbene non avessero manifestato alcuna disponibilità. Nessuna delibera relativamente ai ricercatori Katovic, Di Renzo e Girimonte, in data 5 giugno u.s. perviene una nota a firma del prof. Di Maio con cui si proponeva di rivedere l assegnazione deliberata nel consiglio del 10 maggio ed in cui si rappresentano i desiderata dell ing. Di Renzo relativamente alla Coperture corsi e compiti didattici aa 2017/18, il 20 luglio perviene nota da parte dell ing. Di Renzo con cui viene fatta richiesta di copertura corsi per come già contenuto nella comunicazione del prof. Di Maio datata 5 giugno, il 26 luglio viene chiesta disponibilità ai ricercatori privi di carico didattico a ricoprire i posti rimasti vacanti che, nello specifico, per il settore ING/IND-26, di pertinenza dell ing. Di Renzo, sono: CdL/LM ANNO SEM SSD CFU INSEGNAMENTO TOT H LEZ LT ING. CHIM 3 2 ING-IND/26 9 STRUMENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI 55 30 LM ING. CHIM 1 1 ING-IND/26 9 LM ING. CHIM 1 2 ING-IND/26 9 TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI DINAMICA E CONTROLLO DEI PROCESSI CHIMICI TOT H ES In data 2 agosto perviene lettera sottoscritta dai proff. Di Maio e Di Renzo in cui, in risposta all'avviso del 26/07/2017 per la copertura degli insegnamenti DIA TIC per I"A.A. 2017-2018, dichiarano la disponibilità agli affidamenti per come riportato in tabella: CdS CFU Corso Prof. F.P. Di Maio Ing. Di Renzo LT. ING. CHIMICA 9 Strumentazione ed Analisi dei Dati 55 ore lezione 15 ore esercitazione 15 ore esercitazione LM ING. CHIMICA 9 Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici 54 ore di lezione 18 ore esercitazione LM ING. CHIMICA 9 Dinamica e Controllo dei Processi 54 ore di lezione 18 ore Chimici esercitazione 18 18 In data 8 agosto vengono chiesti chiarimenti, da parte del direttore DIATIC, all ing. Di Renzo su quanto contenuto nella lettera del 2 agosto. Si fa presente che in tale nota si riporta la volontà di voler svolgere le ore di lezione del corso di Dinamica e Controllo dei Processi Chimici, corso già assegnato durante il CdD del 10 maggio 2017 al prof. Di Maio e che tali coperture sono state trasferite, in pari data, nella scheda SUA, Con nota datata 11 agosto 2017, il prof. Di Renzo nuovamente rappresenta la volontà di voler eseguire le ore di lezioni di Dinamica e Controllo dei Processi Chimici, corso già assegnato durante il CdD del 10 maggio 2017 al prof. Di Maio. Terminata l introduzione, il Presidente informa l assemblea della necessità di procedere all assegnazione del compito didattico all ing. Di Renzo ed invita lo stesso ad esprimersi al riguardo e limitatamente agli insegnamenti vacanti. Prende la parola il prof. Di Maio che chiede di inserire all interno del resoconto predisposto dal Presidente, al secondo punto, l intero art. 5 del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di studio dell Università della Calabria. Ciò è necessario, dice il 4

professore, in quanto dimostra che, non essendo stata rispettata l esplicita previsione che i docenti siano sentiti, la delibera assunta dal Consiglio in data 10 maggio è nulla. Il Presidente ribatte dicendo che i docenti sono stati interpellati tramite nota inviata, in data 21 aprile, con cui veniva richiesta disponibilità alla copertura degli insegnamenti DIATIC per l a.a. 2017-2018 e alla quale alcuni docenti e ricercatori DIATIC hanno inteso non rispondere nell immediato ma solo in data 5 giugno. Data inconciliabile con la scadenza fissata per la compilazione della scheda SUA. Il prof. Di Maio prosegue chiedendo, altresì, di menzionare nell excursus che, nella riunione di consiglio del 13 luglio, l ing. Di Renzo aveva chiesto di discutere del proprio carico didattico senza, però, ottenere risposta, a causa di un interruzione del Consiglio stesso; così come menzionare la nota rettorale pervenuta agli uffici del DIATIC in data 24 maggio u.s., con cui si evidenzia che il compito didattico sia assegnato sentito il docente anche in assenza di una esplicita risposta all avviso del dipartimento per la copertura dei corsi. Alla luce di queste considerazioni, il prof. Di Maio ribadisce che la delibera assunta dal Consiglio in data 10 maggio è nulla e propone che gli venga assegnato un carico didattico identico a quello dello scorso anno accademico. Il Presidente ricorda che non è possibile riaprire la SUA e, pertanto, il prof. Di Maio risulta essere titolare delle sole ore di lezioni dell insegnamento di Dinamica e Controllo dei Processi Chimici e di Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici. Segue nella discussione il prof. Molinari che propone di predisporre un istanza al Rettore di riapertura della SUA da inoltrare successivamente al MIUR. Il prof. Mazzitelli invita a tener conto che, nel caso in questione, le scadenze imposte dalla call dipartimentale, fissate tenendo conto dei vincoli ministeriali, non sono state rispettate e una simile omissione, assimilabile ad una violazione di doveri di ufficio, crea uno stravolgimento inaccettabile. Invita a rispettare le fasi della programmazione tutte ben scaglionate e vincolate. Il prof. Di Maio sottolinea con forza che non permette ad alcuno di supporre o suggerire che le motivazioni che l'hanno indotto a non rispondere alla call dipartimentale siano riconducibili a tentativi di non compiere il proprio dovere, ricordando che per molti anni ha tenuto più di 150 ore di didattica frontale. Il professore chiede poi che gli venga spiegato da dove possa nascere una violazione dei doveri d'ufficio se è lo stesso Regolamento per l'affidamento degli incarichi che prevede esplicitamente che un docente possa non rispondere alla call dipartimentale. Il prof. Di Maio ribadisce nuovamente la necessità di attenersi a quanto previsto nel Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di studio dell Università della Calabria. Prende la parola la prof.ssa Macario, che, ammettendo di ignorare quanto prescritto dal suddetto regolamento, evidenzia l opportunità che esso venga preso e consultato al fine di supportare le decisioni del consiglio. Il Presidente subentra nella discussione e nuovamente rappresenta la necessità che l ing. Di Renzo informi il Consiglio sul carico didattico che intende ricoprire, limitando, però, la propria scelta agli insegnamenti che ne sono privi. Il prof. Di Maio chiarisce che, solo dopo aver considerato nulla l assegnazione del carico didattico attribuitagli dal consiglio del 10 maggio 2017, in quanto effettuata non nel pieno rispetto del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di studio dell Università della Calabria, il prof. Di Renzo potrà manifestare disponibilità basandosi su un numero più ampio di insegnamenti e, pertanto, potrà avanzare una proposta di copertura identica agli anni accademici scorsi assicurando, pertanto, continuità didattica. L ing. Di Renzo prende la parola precisando che per quanto è di sua conoscenza, i ricercatori hanno facoltà di manifestare disponibilità a ricoprire gli incarichi e che poi la proposta di attribuzione del carico didattico è di pertinenza del direttore o del consiglio. Pertanto, egli afferma che più volte ha presentato disponibilità alla copertura di insegnamenti sul settore 5

ING/IND-26 riproponendo, di concerto con il prof. Di Maio, quanto proposto gli anni accademici scorsi. Ciò al fine di garantire la copertura dell intero monte ore dei corsi del settore, assicurare continuità didattica ed offrire competenze, maturate nel corso degli anni, al corso di laurea. Tale soluzione prevede, altresì, che il prof. Di Maio svolga un numero di ore tale da consentire affidamento retribuito a ricercatori del SSD di afferenza del docente. Pertanto, conclude il prof. Di Renzo dicendo di aver avanzato esclusivamente la propria disponibilità e che la proposta di affidamento debba discendere dal Direttore o eventualmente dal Consiglio. Il prof. Di Maio legge il comma 1 dell art. 5 del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di studio dell Università della Calabria: COMPITI DIDATTICI ISTITUZIONALI E AFFIDAMENTI comma 1. Entro 7 giorni dalla pubblicazione dell elenco, di cui al precedente art. 4, relativo agli insegnamenti da attivare, ogni professore comunica al Dipartimento di afferenza l insieme delle attività didattiche, previste nel suddetto elenco degli insegnamenti, che è disponibile a ricoprire nel successivo anno accademico. In caso di mancata comunicazione della disponibilità entro i termini stabiliti, ai fini del conferimento del compito didattico istituzionale, si intende implicitamente fornita la disponibilità per tutte le attività del settore scientifico-disciplinare di afferenza presenti in elenco. Entro il medesimo termine, i ricercatori a tempo indeterminato potranno far pervenire le loro disponibilità sulla base di quanto disciplinato negli artt. 4 e 5 del Regolamento relativo ai compiti didattici dei ricercatori di ruolo e alla determinazione della retribuzione aggiuntiva di cui all art. 6, commi 3 e 4, della Legge 30.12.2010, n. 240 e prosegue leggendo anche il comma 3 Acquisiti i pareri di cui al precedente comma e valutate le richieste relative agli insegnamenti dei settori di competenza, sentiti comunque i docenti interessati, il Dipartimento procede, quindi, all attribuzione dei Corsi di insegnamento mediante compiti didattici istituzionali e affidamenti a titolo gratuito o oneroso, in applicazione dell art. 3, comma 1, lettera a) del presente regolamento. Il Prof. Giordano precisa che l affidamento è stato effettuato in base all art. 5 comma 1. Il prof. Di Maio ribadisce che la procedura impone che l attribuzione dei Corsi di insegnamento avvenga solo dopo aver interpellato i docenti interessati. Escono alle ore 12,55 i professori Crea, Cannavò. Segue nella discussione il prof. Curcio facendo presente che la procedura seguita dal Dipartimento è analoga a quella utilizzata negli scorsi anni accademici e che l invio di informative tramite mail rappresenta un modo per interpellare i docenti interessati. Il Presidente precisa che tutti i docenti sono stati tempestivamente informati sulle assegnazioni deliberate dal consiglio del 10 maggio; mentre, la risposta dei prof. Di Renzo e Di Maio è pervenuta in estremo ritardo ben oltre la scadenza, imposta dal Ministero, relativa alla compilazione della scheda SUA a cui non è possibile apportare modifiche. Il Prof. Di Maio dissente, ribadisce la nullità della delibera del CdD del 10 maggio e ripete che la soluzione proposta prevede la copertura totale degli insegnamenti del S.S.D. ING/IND-26 in continuità didattica con gli scorsi anni accademici. Il Prof. Curcio riprende la parola e, con profondo rammarico, afferma che la situazione creatasi trae origine, in realtà, dal progressivo logoramento dei rapporti interpersonali che creano un clima difficile. Invita, pertanto, i colleghi tutti a riannodare i fili di un discorso civile per cercare di ricostruire e ricreare un clima più disteso indispensabile in un ambiente lavorativo idoneo. Sulla scia di quanto espresso dal collega Curcio, segue l intervento della professoressa Macario. Sostiene che è necessario trovare una soluzione alla problematica in discussione, accogliendo la richiesta dei colleghi Di Maio e Di Renzo, sia perché in tal modo si soddisfa 6

l auspicio invocato dal prof. Curcio e sia perché doveroso è garantire continuità didattica agli studenti. Esce l ing. Cristiano e il prof. Mazzitelli alle ore 13,00 Il prof. Golemme chiede la parola e, con profonda amarezza evidenzia che i conflitti instauratosi all interno del dipartimento non sono oltremodo sopportabili. Qualunque siano stati i motivi scatenanti, egli dice, è urgente procedere nell ottica di ricomporre e di trovare una soluzione che consenta di andare avanti e, a tal fine, è bene che ognuno faccia un passo indietro e receda da posizioni intransigenti. Invita, pertanto, ad individuare, se esistente, una possibile soluzione che permetta di superare la problematica in discussione. Il Prof. Molinari riprende quanto già proposto: predisporre un istanza rivolta al Rettore affinché si interfacci con il MIUR e richieda l apertura della scheda SUA. Ciò al fine di assegnare ai docenti Di Renzo e Di Maio la copertura dei corsi assicurando la continuità didattica pur facendo emergere che la problematica creatisi deriva dalla mancata risposta dei suddetti docenti alla call dipartimentale. Tale soluzione, dice il prof. Molinari, salvaguarderebbe il dipartimento e soddisferebbe le richieste dei colleghi. Il prof. Di Maio concorda sulla proposta del prof. Molinari purché ci si limiti a riportare gli eventi per come avvenuti. Il Presidente invita il prof. Molinari a definire i contenuti dell istanza e, in particolare, le motivazioni con le quali richiedere la riapertura della SUA. Il prof. Maiolo suggerisce di addurre motivazioni generiche. Tenuto conto degli interventi, il Presidente ricorda che compito del Consiglio, nella seduta odierna, è quella di assegnare il carico didattico all ing. Di Renzo tra i corsi disponibili ma, preso atto che il prof. Di Renzo si rende disponibile a coprire corsi già affidati, propone di rivolgersi al Rettore per sondare la possibilità di modificare i docenti indicati nella scheda SUA. Il Consiglio approva all unanimità e dà mandato al Direttore di predisporre l istanza. Il Presidente alle ore 13:10, esaurita la discussione dei punti all o.d.g., dichiara sciolta la seduta. 7