METODO PROTEOMICO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FIBRE ANIMALI

Documenti analoghi
Biella Funzionalizzazione di substrati tessili e valorizzazione di materiali di scarto

«Soluzioni innovative e trasferimento di conoscenza per lo sviluppo dei materiali e dei processi»

Esperienze analitiche innovative per gli articoli della Filiera Moda

Il Segretario Generale

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

POR-FESR Progetto cofinanziato dall Unione Europea, dal Ministero dell Economia e delle Finanze e dalla Regione Piemonte

Validazione dei metodi chimici

REGIONE PIEMONTE Cnr - ISMAC Sede di Biella

Rivelazione, identificazione, caratterizzazione strutturale

APPLICAZIONE DEL BREF PER IL SETTORE TESSILE LANIERO BIELLESE

TARIFFARIO DEL DIPARTIMENTO (approvato dalla Giunta in data e ss.mm. e ii.)

Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di sicurezza chimica

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale.

Cap. 2B - LNR Organismi Geneticamente Modificati (ISS)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SVOLTA

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA

Classificazione. delle fibre tessili

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Le fibre naturali. Le fibre animali. * Fibre da bulbo pilifero la lana vergine il mohair il cachemire l'angora Il cammello l'alpaca, la vigogna

Lo scenario espositivo tessile

Sperimentazioni su scala semindustriale e risultati ottenuti nella lavorazione di lane toscane

Tessilgrosso S.p.A. Dal 1973 Un azienda, una famiglia. Lana Nanotecnologica Un metodo innovativo per tingere la lana in continuo a freddo

Proteine animali trasformate: a che punto siamo?

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile

CINZIA TONETTI Borgosesia Nazionaliti: italiana Stato civile: coniugata

L'impatto del settore tessile e abbigliamento sull'economia e sulla società

Biologia Molecolare e nuove tecnologie. M.Favarato ULSS13 Mirano (Ve) Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare

LOTTERIA 2014 A 10449

GREEN CHEMISTRY Molecole bioattive da biomasse

Fibre animali. 1.La lana 2. Il ciclo produttivo della lana 3.Seta 4.Il ciclo produttivo della seta 5.La qualità della lana

Vantaggi e limiti degli studi epidemiologici tradizionali su alimentazione e salute e nuove prospettive. Carlotta Sacerdote

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

L etichettatura dei prodotti tessili: uno strumento di marketing internazionale

Diffusione dell idea di progetto e dei risultati

SETA: MATERIA PRIMA. E UNICA. la seta che non ti aspetti

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

Caratterizzazione proteomica di Brucella suis per l'identificazione di target antigenici proteici da impiegare ad uso diagnostico IZSAM 06/08 RC

Accademia di Belle Arti di Frosinone Anno accademico 2016/17

Pitti Immagine Filati n. 56-2/4 febbraio 2004 Fortezza da Basso Elenco degli espositori

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali

5. SETTORI INDUSTRIALI

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2015

ETICHETTATURA DI COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI TESSILI E ANALISI DI CONTROLLO IN LABORATORIO

Carta d Identità Ogni prodotto dovrà avere una etichetta E scheda prodotto

VALUTAZIONE DEI VANTAGGI FINANZIARI NELL UTILIZZO DI COTONE AMERICANO PER PRODURRE TESSUTI E ABBIGLIAMENTO IN MAGLIERIA

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ ATTIVITÀ PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

Faccini Andrea INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA. Faccini Andrea. Laurea in CHIMICA (indirizzo Organico)

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2018

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

Impostazione degli esperimenti NMR nel primo confronto interlaboratorio Retelab

DATA DI EMISSIONE / EMISSION DATE 0323\DC\REA\19 29/03/2019. B. U. Prodotto Fisica della Combustione

Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM

Studio preliminare sul rilascio di microplastiche dalle RETI FANTASMA

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO: DISTRETTI INDUSTRIALI ANCORA VINCENTI IN PIEMONTE

ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE. Tutela della salute e della trasparenza nella filiera: il valore aggiunto per il tessile di qualità

CORSO DI SPETTROMETRIA DI MASSA 2017

Vitale Barberis Canonico Wool Excellence Award PRIMO PREMIO VITALE BARBERIS CANONICO SULL ECCELLENZA DELLA LANA

LT S.r.l. Spett.le Besani S.r.l. Via per Gallarate, 50/A Besnate (VA) Alla c.a. Sig. Riva. Busto Arsizio, 28 luglio 2014

Spettrometria di massa (principi fondamentali)

I Doveri di un etichetta

DURATA Trasporto + visita ETA' MINIMA PER PARTECIPARE ALLE VISITE ORARIO DI PARTENZA 9,30 4,00 9,30 3,00 9,30 3,00 9,30 3,30 9,30 4,00 9,30 7,30 9,30

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

QUALITA DEL DATO ANALITICO

STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ FINISSAGGIO DEI TESSILI

Le metodologie di analisi per la determinazione delle PAT: tecniche di laboratorio

5. SETTORI INDUSTRIALI

Prodotti tessili multifibra e multicomponenti

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

AGGIORNAMENTI DA EURL-FA

SOTTOPRODOTTI DELL INDUSTRIA DELLE CARNI: COSTO O RISORSA?

Ø Gel Elettroforesi (GE) Ø Spettrometria di Massa (MS)

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Fibre animali- la lana

REGISTRO DI STALLA PER CAMELIDI DEL NUOVO MONDO

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

Documento non definitivo

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Muratura costituita da Biomattone in Natural Beton di canapa e calce

Reg. (CE) n. 1007/2011/UE. Allegato I - Elenco delle denominazioni delle fibre tessili

Sicurezza dei prodotti e dei processi tessili: indagine di mercato nel distretto di Como

Rifiuto speciale Aspetti economici della filiera del tessile in lane toscane

06/03/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO. CL in BIOTECNOLOGIE. Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA. 6-Mar-17. Informazioni sul corso

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CLASSIFIBER. ** code 330 A **

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Spett. IL PRESENTE DOCUMENTO E' COSTITUITO DAI SEGUENTI RISULTATI ANALITICI :

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

Transcript:

METODO PROTEOMICO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FIBRE ANIMALI Cinzia Tonetti 1

Riconoscimento fibre animali pregiate lana cashmere yak Laboratori specializzati nell esame dei peli animali fini metodi non microscopici Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli SpA Biella Manifatture Tessili SpA Zegna Baruffa Lane Borgosesia SpA. E. Thomas SpA Filatura di Trivero SpA Fratelli Piacenza SpA Lanificio Cariaggi SpA Lanificio F.lli Cerruti SpA Loro Piana SpA Pettinatura di Verrone SrL Successori Reda SpA Vitale Barberis Canonico SpA Norma ISO 20418-1 Textiles Qualitative and quantitative proteomic analysis of some animal hair fibers Part 1: Peptide detection using LC-ESI-MS with protein reduction 2

procedura lana Estrazione proteica Digestione enzimatica yak cashmere 100 12.74 12.51 25.30 18.56 18.34 14.77 26.09 15.03 27.60 19.83 22.91 24.22 16.85 21.27 28.30 30.77 30.99 Kashmere Analisi LC/ESI- MS Identificazione dei peptidi specie-specifici % 12.01 11.27 10.02 13.35 15.34 20.68 29.85 29.10 32.13 32.63 34.16 34.79 34.88 35.39 36.87 38.71 39.22 37.88 40.00 0 Time 10.00 12.50 15.00 17.50 20.00 22.50 25.00 27.50 30.00 32.50 35.00 37.50 40. 00 42.50 45. 00 47.50 50.00 3

strumentazione Assente Yak 1 Assente S. Paolella, M. Bencivenni, F. Lambertini, B. Prandi, A. Faccini, C. Tonetti, C. Vineis, S. Sforza, Identification and quantification of different species in animal fibres by LC/ESI-MS analysis of keratin-derived proteolytic peptides Journal of Mass Spectrometry, 48(8) 919-926, 2013. C. Vineis, C. Tonetti, S. Paolella, P.D. Pozzo, S. Sforza, UPLC/ESI-MS method to identify wool, cashmere and yak fibres Textile Research Journal, DOI: 10.1177/0040517513512394, Dec. 2013. C. Vineis, C. Tonetti, D.O. Sanchez Ramirez, R.A. Carletto, A. Varesano, Validation of UPLC/ESI-MS Method Used for the Identification and Quantification of Wool, Cashmere and Yak Fibres The Journal of the Textile Institute (submitted). 4

identificazione marker e validazione Il metodo proteomico ha dimostrato di avere 100% di sensibilità e il 100% di specificità. Il limite di rilevabilità è del 3%. Differenti stadi di lavorazione e diversi trattamenti chimici e tintoriali non influenzano l analisi. 5

conclusioni prima fase Il metodo proteomico UPLC/ESI-MS: è un metodo quali-quantitativo oggettivo è diventato Norma interna ISMAC-BI-2014-LB01: Analisi qualiquantitativa della composizione di miste di peli animali mediante UPLC/ESI-MS (lana, cashmere, yak) sta per essere approvato come Norma ISO 20418-1: Textiles Qualitative and quantitative proteomic analysis of some animal hair fibers Part 1: Peptide detection using LC-ESI-MS with protein reduction 6

proseguimento ricerca Materiali innovativi e tecnologie produttive avanzate per il settore tessile Piemontese. Finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Obiettivi: Identificazione di markers specifici per i peli di camelidi (cammello, lama, vicuna, guanaco e alpaca) Studio dell influenza dei trattamenti di finissaggio e tintura sulla loro struttura proteica 7

analisi campioni reali Composizione dichiarata PA 13 % Alpaca 43 % Lana 42 % Cashmere 2 % Metodo proteomico PA 13 % Camelidae 46 % Lana 38 % Cashmere 3 % Composizione dichiarata PA 7 % Alpaca 23 % Lana 44 % Cashmere 3 % Seta 23 % Metodo proteomico PA 7 % Camelidae 29 % Lana 39 % Cashmere 2 % Seta 23 % 8

obiettivi futuri Valutare ripetibilità e riproducibilità in miste Camelidae/Bovidae e Camelidae/Camelidae Validare i marker specifici per il Cammello in mista con altri camelidi Testare il metodo su campioni reali e studiare l influenza dei trattamenti di finissaggio e tintura Testare metodi proteomici alternativi Norma ISO 20418-2 Textiles Qualitative and quantitative proteomic analysis of some animal hair fibers Part 2: Peptide detection using MALDI-TOF MS Norma ISO 20418-3 Textiles Qualitative and quantitative proteomic analysis of some animal hair fibers Part 3: Peptide detection using LC-ESI-MS without protein reduction Collaborazione con Dr. Samperi (CNR-IPCB, Catania) 9

Grazie per l attenzione 10