POR-FESR Progetto cofinanziato dall Unione Europea, dal Ministero dell Economia e delle Finanze e dalla Regione Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POR-FESR Progetto cofinanziato dall Unione Europea, dal Ministero dell Economia e delle Finanze e dalla Regione Piemonte"

Transcript

1 POR-FESR Progetto cofinanziato dall Unione Europea, dal Ministero dell Economia e delle Finanze e dalla Regione Piemonte

2 BASE ADERENTI E PROMOZIONE ADERENTI: 65 INCREMENTO: +18% su 2010 NUOVI INGRESSI: Aigle Macchine, Argotess, Autefa Solutions Italy, Cappellificio Cervo, CNR-ISMAC, Domina, Filidea, Fir-Fulda, Flainox, OMG, Peplo, Pratrivero, Rina Services, Texitalia, Unione Industriale Biellese. ATTIVITÀ DI PROMOZIONE: presentazione Po.in.tex a gruppi Tessili delle Unioni Industriali / API di Torino, Cuneo, Vercelli, Novara, VCO, Asti e Alessandria più di 50 incontri e visite presso potenziali nuovi aderenti

3 RAPPRESENTATIVITÀ DI PO.IN.TEX DIMENSIONI DELLE IMPRESE: 22% 24% 54% CATENA DEL VALORE: Filature, tessiture, finissaggi, meccanotessili, abbigliamento, arredamento, tessili diversificati MERCATI FINALI: Abbigliamento, arredamento, trasporti, costruzioni, medicale DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: Biella 64% Torino 27% Vercelli 6% Novara 3% ADDETTI: Totali Industria Ricerca 9.954

4 ADERENTI Aigle Macchine Srl Anthea Srl Argotess Srl Aunde Italia SpA Autefa Solutions Italy S.p.A. Biella Manifatture Tessili SpA (gr. Marzotto) Caipo Automazione Industriale Srl Cappellificio Cervo Srl Città Studi SpA CNR-ISMAC Domina Srl De Martini Bayart & Textifibra SpA De Martini SpA Elle-Ti Lavorazioni Tessili Snc Environment Park SpA Famas Srl Farbotex SpA FIDIVI Tessitura Vergnano SpA Filati Buratti SpA Filatura Bertoglio Italo Sas Filidea Srl Filivivi Srl Filmar Srl Finissaggio e Tintoria Ferraris SpA Finissaggio e Tintoria Roberto Mancini Srl Fratelli Graziano SpA Fratelli Piacenza SpA Fini-Stampa Giordanetto SpA Fir Fulda SpA Flainox Srl Grinp Srl Herno SpA

5 ADERENTI Industria Biellese Filati Filmarco Srl L.G.B. Srl Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli SpA Lanificio F.lli Cerruti SpA Lanificio Zignone SpA Liotex Srl Loro Piana SpA MA.AL.BI Srl Marchi & Fildi SpA O.M.G. Sas Nuova Cosmatex Srl Obem SpA Passamaneria Persico Sas Peplo Srl Pratrivero SpA Rina Services SpA Politecnico di Torino Stamperia Alicese Srl Tecnomeccanica Biellese Srl Telerie d'arte Srl Tessitura F.lli Ballesio Snc Tessitura Pertile Snc Tex.Bi.Ma.Textile Biella Machinery Texitalia Srl Thompson Nigel Andrew Tintoria di Quaregna Srl Tintoria Finissaggio 2000 Srl Tintoria Mancini Sas Unione Industriale Biellese Università degli studi di Torino Vimar 1991 SpA Woolmark Italy Srl Zanolo SpA Zegna Baruffa Lane Borgosesia SpA

6 PROMOZIONE PROGETTI DI INNOVAZIONE 1 anno 2 anno 3 anno 3,2% finanziamenti ottenuti 1,7 1,7 1,5 progetti finanziati Primo anno di Piano: % di finanziamento po.in.tex 6,4% progetti presentati imprese/enti finanziati aziende finanziate (64% degli aderenti) Secondo anno di Piano: % di finanziamento po.in.tex 6,3% 29 PMI su 48 (60.4% degli aderenti) ingresso CNR-ISMAC, in aggiunta a Politecnico di Torino e Università degli studi di Torino Terzo anno di Piano: % di finanziamento po.in.tex

7 COOPERAZIONE: EVOLUZIONE Indicatori 1 anno 2 anno 3 anno n. partner per progetto 2,9 4,6 4,5 finanziamento medio richiesto per progetto finanziamento medio richiesto per partner durata media dei progetti 23 mesi 29 mesi 27 mesi TREND: focalizzazione su progetti di filiera maggiore impegno in termini di attività, durata e costi

8 COOPERAZIONE: RISULTATI FINALIZZAZIONE 2 progetti conclusi del primo anno con promettenti prospettive commerciali 3 studi di fattibilità conclusi del primo anno QUALITÀ DEI PROGETTI: 9,1 voto medio dei progetti presentati nel III anno (era 7,5 nel II anno) QUALITÀ DELL ANIMAZIONE: valutazione di eccellenza tra i 12 Poli riguardo a: coerenza della progettazione rispetto alle caratteristiche del territorio e rispondenza alle esigenze dei suoi attori inserimento delle attività nell ambito di iniziative e collaborazioni internazionali.

9 RICERCHE ATTIVATE: MAPPA PROGETTI Per Traiettorie Tecnologiche 1 anno 2 anno 3 anno Tessile-Abbigliamento 4 3 Tessile-Arredamento 2 1 Tessile-Usi Diversificati Per Linee di Sviluppo Nuovi materiali e prodotti Nuovi processi TREND: maturazione di iniziative sui tessili tecnici/per usi diversificati copertura equilibrata delle Traiettorie Tecnologiche (rappresentatività) innovazione prevalente a livello di processi

10 TEMI DI RICERCA vestire le persone TESSILE ABBIGLIAMENTO vestire le cose TESSILE ARREDAMENTO diversificare TESSILE per USI DIVERSIFICATI NUOVI MATERIALI E PRODOTTI NUOVI SISTEMI E PROCESSI Funzionalizzazioni innovative, Tessili smart, Fibre da riciclo materiali, Biofibre, Eco-processi, Tessili per costruire, Virtual factory

11 INTERNAZIONALIZZAZIONE Network e collaborazioni Finanziamenti EU per progetti ricerca Co-finanziamenti per attività Po.in.tex Presentazione progetto NOWSILK (Tessitura Pertile) ad Assemblea Annuale della Piattaforma Europea (marzo 2012) Collaborazione con EURATEX per ricerca partner (TEPPIES e Technology Marketplace) e selezione progetti strategici (Flagship) Po.In.Tex referente regionale per bando Crosstexnet supporto imprese (n.1 finanziamento su bando NMP) Progetto TEXTILE Bando europeo per Reti di cluster. Partner: NFID (F), AIE (ES), UP-TEX (F), INNtex (DE), NWTEXnet (UK), CLUTEX (CZ), TECHTERA (F), Polo Tessile Valencia (ES) Partecipazione a ITMA 2011 stand di Po.in.tex + presentazione attività Po.in.tex servizio Report post ITMA (rassegna tecnica per imprese delle principali novità presentate in fiera)

12 INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE INNOVATION DAYS 7 incontri organizzati a partire dal 2010 con relatori di eccellenza 2 nel nel 2012 La ricerca Centexbel su nuovi prodotti e processi con: J. Laperre Centexbel Nuove frontiere per il tessile tecnico con: Chris Bangle, extreme Materials, D Appolonia/ESA Edifici tessili? Nuove applicazioni/materiali per abitare sostenibile con: Università di Roma3, Università di Lucerna, Assocanapa Smart textiles: nuove soluzioni per integrare elettronica e tessili con: STMicroelectronics, Cetemmsa, Texè/INNTEX Internazionalizzazione e collaborazione con Piattaforma Europea con: EURATEX

13 PIANO PRIORITÀ E OBIETTIVI Allargamento base aderenti Rafforzamento portafoglio progetti Contributi UE per progetti imprese Contributi UE per animazione Po.in.tex Più comunicazione PROSSIME SCADENZE Bando IV anno Novembre-Dicembre 2012 Bando servizi ogni mese (nei primi 10 giorni lavorativi)

14 Bando CROSSTEXNET progetto NOWSILK OBIETTIVO DEL PROGETTO: Creare un ciclo produttivo completo, partendo dalla produzione agricola fino alla trasformazione industriale, per ottenere materiali innovativi in seta con caratteristiche superiori per l utilizzatore finale. Data di inizio progetto: 05/06/2011 Durata: 36 Mesi Call Crosstexnet : 2010 Budget: Finanziamento concesso: PARTENARIATO: - TESSITURA PERTILE (Italy) coordinatore - CENTRACO (France) partner - IFTH Institut Français du Textile et de l Habillement (France) - partner

15 Progetto NOWSILK Ottenimento dei BOZZOLI Macchinario per TAGLIO Macchinario per CARDATURA Produzione di prodotti in SETA Controllo di tutte le fasi della coltivazione, con l aiuto di nuove tecnologie introdotte nel campo della sericoltura INDAGINE DI MERCATO Incontri con principali clienti per determinare le specifiche di processo e le quantità/qualità richieste per dimensionamento del macchinario Taglio dei bozzoli e separazione del guscio (seta) dalla pupa AUTOMATIZZAZIO NE DEL TAGLIO in modo da ottenere fibre di dimensioni adatte alla cardatura Produzione di una cardatrice ed ottimizzazione delle tecnologie esistenti per la lana ed altre fibre e per il processo di produzione di tessuto non tessuto Produzione di prodotti nel campo della salute e prodotti derivati: Trapunte Cuscini e Guanciali Materassi Biancheria per il letto e copripiumini (in tessuto e tessuto non tessuto) Plaids Tessuti imbottiti per abbigliamento - RICHIESTA DI BREVETTI per il macchinario sviluppato - ANALISI E CERTIFICAZIONI per dimostrare l assenza di residui chimici - DIMOSTRAZIONE DELLA SOSTENIBILITA ECONOMICA dell intero processo

16 Bando CROSSTEXNET progetto NATENZ OBIETTIVO DEL PROGETTO: Sviluppare nuovi processi di pre-trattamento, basati su enzimi, per la tintura di fibre cellulosiche e animali con processi e colori completamente naturali. Data di inizio progetto: 03/05/2012 Durata: 24 Mesi Call Crosstexnet : 2011 Budget: Finanziamento concesso: PARTENARIATO: - TINTORIA DI QUAREGNA (Italy) coordinatore - INCDTP (Romania) partner - S.C Stofe Buhusi S.A.(Romania) partner - FI-RI VIGONIA (Romania) - partner

17 Progetto NATENZ Studio e sviluppo dei processi di pre-trattamento e prove in laboratorio Sviluppo del processo di tintura per fibre cellulosiche Prototipazione e caratterizzazione del processo di tintura del filo Sperimentazione della tessitura e realizzazione di prototipi di prodotto Collaborazione scientifica con: CNR-ISMAC di Biella University Aurel Vlaicu Arad

18 ABBIAMO IN MENTE COME CRESCERE INSIEME

19 Contatto: Dr.ssa Paola Fontana Telefono: Fax:

Il Polo dell innovazione come stimolo per la ricerca

Il Polo dell innovazione come stimolo per la ricerca Il Polo dell innovazione come stimolo per la ricerca Pasquale Campanile Convegno CHIMICA, MODA E SALUTE 5 giugno 2018 Mission e profilo Mission POINTEX è un associazione nata nel 2009 per promuovere l

Dettagli

Po.In.Tex. Polo di Innovazione Tessile

Po.In.Tex. Polo di Innovazione Tessile Po.In.Tex. Polo di Innovazione Tessile Roadshow Poli di Innovazione Confindustria Cuneo 9 Gennaio 6 POR-FESR 7- Progeo cofinanziato dall Unione Europea, dal Ministero dell Economia e delle Finanze e dalla

Dettagli

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Maggio 2017 MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati

Dettagli

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE

Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Maggio 2017 Il Sistema dei POLI di INNOVAZIONE Nel 2009, in Piemonte, sono stati attivati 12 Poli di Innovazione in altrettanti domini tecnologici e territori di riferimento, finanziati dai fondi del POR

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 6 Piattaforma Tecnologica Nazionale per il Tessile Abbigliamento 7 IL RUOLO La piattaforma riunisce le parti interessate, guidate dall industria, per definire obiettivi di ricerca e sviluppo

Dettagli

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Le tecnologie green nella filiera tessile: Le tecnologie green nella filiera tessile: Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile 1 Punti di forza dell industria meccanotessile italiana Radicamento sul territorio Co-progettazione

Dettagli

Le tecnologie green nella filiera tessile:

Le tecnologie green nella filiera tessile: Le tecnologie green nella filiera tessile: Un valore aggiunto nei processi di innovazione sostenibile Aurora Magni, Blumine 1 Punti di forza dell industria meccanotessile italiana Radicamento sul territorio

Dettagli

Strumento PMI in HORIZON 2020

Strumento PMI in HORIZON 2020 Strumento PMI in HORIZON 2020 Finanziamenti per l innovazione delle Piccole Medie Imprese Camera di commercio di Novara 27 maggio 2015 Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

METODO PROTEOMICO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FIBRE ANIMALI

METODO PROTEOMICO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FIBRE ANIMALI METODO PROTEOMICO PER L IDENTIFICAZIONE DELLE FIBRE ANIMALI Cinzia Tonetti 1 Riconoscimento fibre animali pregiate lana cashmere yak Laboratori specializzati nell esame dei peli animali fini metodi non

Dettagli

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE TORINO, 25 FEBBRAIO 2014 Chi siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere

Dettagli

Il Segretario Generale

Il Segretario Generale Determinazione n. 100/SG del 25/05/2015 Progetti Integrati di Filiera PIF 2013: liquidazione fattura per saldo Progetto Torino- Piemonte Nautical Excellence e Progetto Sviluppo internazionale della filiera

Dettagli

Poli di innovazione - attori

Poli di innovazione - attori Poli di innovazione - attori Soggetto Gestore Ente Finanziatore Imprese Centri di Ricerca Poli di innovazione - temi Nell aprile del 2009, nell ambito del programma FESR, la Regione Piemonte ha avviato

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Università degli Studi di Catania e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica Nucleare e la Sezione di Catania dell

Dettagli

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP 6 ottobre 2016 Open day della ricerca MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Mesap oggi sul

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Agevolazioni della Regione Piemonte a sostegno di progetti e investimenti per l'innovazione

Agevolazioni della Regione Piemonte a sostegno di progetti e investimenti per l'innovazione Strumenti di sostegno e finanziamento alla Proprietà Industriale Valorizzazione economica degli assetimmateriali e migliore impiego dei diritti di marchi e brevetti Agevolazioni della Regione Piemonte

Dettagli

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017

Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017 Early Warning Europe Torino, 8 novembre 2017 Centro Estero per l Internazionalizzazione Ceipiemonte Dal 1976 si occupa di internazionalizzazione Nel 2006 vi confluiscono più società Primo organismo regionale

Dettagli

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER

L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER L Agenda strategica ed i servizi per le imprese del Polo CLEVER Davide Vidotto Responsabile Consorzio Univer Soggetto Gestore Polo di Innovazione CLEVER Vercelli, 17 maggio 2018 CLEVER: La storia Programmazione

Dettagli

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte 17 febbraio 2017 Ruolo di Ceipiemonte nel supporto all internazionalizzazione del territorio Pierpaolo Antonioli Presidente CEIP Ceipiemonte:

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

il progetto SIRTAKI - Sviluppo di indumenti per il monitoraggio del pilota in competizioni sportive

il progetto SIRTAKI - Sviluppo di indumenti per il monitoraggio del pilota in competizioni sportive LO SAPEVI CHE il progetto SIRTAKI - Sviluppo di indumenti per il monitoraggio del pilota in competizioni sportive Scopo del progetto, sviluppato nell ambito del Polo Po.in.tex. (poli innovazione textile),

Dettagli

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella,

Dettagli

Le realtà territoriali

Le realtà territoriali Le realtà territoriali Popolazione residente in Piemonte al 31 dicembre 2017 Popolazione residente ALESSANDRIA 424.174 ASTI 215.884 BIELLA 177.067 CUNEO 588.559 NOVARA 369.595 TORINO 2.269.120 VERBANO

Dettagli

Best practice in materia di innovazione ambientale e trasferimento tecnologico; bandi di interesse a livello. regionale e nazionale.

Best practice in materia di innovazione ambientale e trasferimento tecnologico; bandi di interesse a livello. regionale e nazionale. Best practice in materia di innovazione ambientale e trasferimento tecnologico; bandi di interesse a livello Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema regionale e nazionale Roberto

Dettagli

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti Scienze della moda e del costume 14460 ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti modulo: Sistemi, tecniche e stili della moda (6 cfu) a.a. 2017/2018 - anno di corso: 1 Settore ICAR/13 - Semestre

Dettagli

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese

Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Seminario Economia Circolare oltre la gestione dei rifiuti, Roma, 12 ottobre 2018 Economia circolare e politiche di innovazione. L esperienza piemontese Dott.ssa Giuliana FENU Regione Piemonte, Direttore

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017

Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Finanziamenti per i Materiali Avanzati e la Chimica Verde: Horizon 2020 & il Polo d innovazione regionale CGREEN Alessandria - 23 Novembre 2017 Marco Monti CHI SIAMO Il Polo di innovazione CGREEN svolge

Dettagli

Il progetto europeo e la call 2011

Il progetto europeo e la call 2011 Textiles at the Cross Roads of New Applications Il progetto europeo e la call 2011 Fulvia Bracciali, Sviluppo Toscana S.p.A. IL PROGETTO EUROPEO COSA/ natura e oggetto Progetto finanziato dalla Commissione

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Intellettuale e Contributi Pubblici

Intellettuale e Contributi Pubblici Convegno Proprietà Intellettuale e Contributi Pubblici Torino, 26 settembre 2014 Environment Park Il Polo di Innovazione è un iniziativa confinanziata con risorse FESR P.O.R. Piemonte FESR 2007-2013 IL

Dettagli

Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi Torino, 24 febbraio 2016

Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi Torino, 24 febbraio 2016 Polo Energy & Clean Tecnologies: Agenda strategica e piano dei servizi 2016 Torino, 24 febbraio 2016 Un Cluster Energy and Clean Technologies Il mercato mondiale delle tecnologie «green and clean» (energia,

Dettagli

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée

Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo. A la recherche des couleurs et des tissus de la Méditerranée VI MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA III MOSTRA REGIONALE PRODOTTI DELLA FILIERA MACOMER, 7 9 Maggio 2010 Alla ricerca dei colori e dei tessuti del Mediterraneo A la recherche des couleurs et des tissus

Dettagli

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT Torino, 11 Aprile 2019 Progetto SMART-SPACE Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella CSP Innovazione nelle ICT SMART SPACE Innovazione digitale per rispondere alle sfide sociali e economiche

Dettagli

COMPETENZE ABILITA ORE FRON TALI

COMPETENZE ABILITA ORE FRON TALI COMPETENZE ABILITA ORE FRON TALI 1 Fibre naturali e fibre chimiche - Riconoscere le correlazioni tra la composizione chimica di una fibra tessile e le sue proprietà - Essere consapevoli degli utilizzi

Dettagli

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca

MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca MESAP: un Polo a servizio delle imprese e dei centri di ricerca Enabling technologies MESAP Innovation Cluster for Smart Products and Manufacturing Paolo Dondo Technology Manager Inquadramento Chi siamo

Dettagli

Progetto 3D MID Testing Prototype Integration System

Progetto 3D MID Testing Prototype Integration System Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto 3D MID Testing Prototype Integration System SPEA S.P.A. Pierfranco

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto Safe&Green Intralogistic System with 4.0 integrations Eurofork

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,

Dettagli

POLO D INNOVAZIONE ICT

POLO D INNOVAZIONE ICT POLO D INNOVAZIONE ICT Il nuovo contesto per la ricerca POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Chi è Torino Wireless? Una fondazione di diritto privato senza fine di lucro. Un

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA

FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA FINANZA PUBBLICA AGEVOLATA Incentivi Statali e Regionali finalizzati alla realizzazione di INVESTIMENTI PRODUTTIVI e ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA. INCENTIVI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA

Dettagli

Milano 6 Marzo

Milano 6 Marzo Milano 6 Marzo 207 CARATTERISTICHE DELLE 20 FONDAZIONI LOMBARDE Formazione Tecnica Superiore la maggior parte delle fondazioni ITS ha attivato 2 o piu corsi ITS Indirizzi strategici e innovativi rispondenti

Dettagli

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group

Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT. lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT. biomedicale. Copyright Sidam Group Piattaforma tecnologica per NUTRIVENT lo sviluppo di sonde innovative in ambito OPTIVENT biomedicale. Il settore dei dispositivi biomedici in Lombardia Il settore dei dispositivi medici è un settore ad

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing»

MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» MEccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione MESAP: programma di sviluppo nell area tematica «Smart Production and Manufacturing» Cuneo, 19 gennaio 2016 1 Smart Production and Manufacturing: Fabbrica

Dettagli

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte

Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Il Polo AGRIFOOD della Regione Piemonte Vercelli, 17 marzo 2018 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Attività e risultati del 2017 Attività e opportunità per il 2018 Altre iniziative e prossimi appuntamenti

Dettagli

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE Chi Siamo L Unione regionale delle Camere di commercio del Piemonte è l associazione composta dalle Camere di commercio di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli,

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione Gruppo di Lavoro - Comitato tecnico innovazione - CCIAA Padova - Sandro Storelli

Dettagli

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale Filiera Calabria Qualità Incontro informativo Ortofrutta più competitiva con l integrazione di filiera 4-5 Novembre 2011 Hotel Holiday Inn Via Panebianco, 452 - Cosenza Ortofrutta competitiva con l integrazione

Dettagli

Misure regionali a supporto dell innovazione

Misure regionali a supporto dell innovazione Misure regionali a supporto dell innovazione Tiziana Dell Olmo REGIONE PIEMONTE Direzione Competitività del Sistema Regionale Settore Università, Ricerca e Innovazione Seminario Finanziamenti per i Materiali

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

LO SPETTACOLO DELLA SETA. 5 Aprile 2019

LO SPETTACOLO DELLA SETA. 5 Aprile 2019 LO SPETTACOLO DELLA SETA 5 Aprile 2019 organizzato da Club IACDE ITALIA IL G R U P P O R A T T I È L E A D E R N E L L A C R E A Z I O N E E P R O D U Z I O N E D I T E S S U T I S T A M P A T I, U N I

Dettagli

Indagine sulle aziende della nobilitazione SINTESI DEI RISULTATI

Indagine sulle aziende della nobilitazione SINTESI DEI RISULTATI RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sulle aziende della nobilitazione SINTESI DEI RISULTATI Prato, 28 ottobre 2014 2 Questa presentazione: 1 La ricerca 2 Le aziende: quadro generale

Dettagli

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali Ing. Vincenzo Zezza (PhD) Settore Sistema universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione Direzione Competitività del sistema regionale TRL

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Dotazione 2.800.000 Misura 16.2 - Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione La sottomisura è volta a soddisfare, prioritariamente, i fabbisogni

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA Incontro di presentazione idea progettuale e raccolta manifestazione interesse

Dettagli

INDUSTRIA 4.0: la nuova sfida per il settore meccanotessile italiano

INDUSTRIA 4.0: la nuova sfida per il settore meccanotessile italiano Focus Osservatorio ACIMIT 2017 INDUSTRIA 4.0: la nuova sfida per il settore meccanotessile italiano Alberto Musetti alberto.musetti@rina.org ASSEMBLEA ACIMIT, 27 Giugno 2017 INDICE INDUSTRIA 4.0: DEFINIZIONE

Dettagli

IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA

IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA IL SALONE DELLA MANIFATTURA ITALIANA 10-12 luglio 2018 Fiera Milano Rho In concomitanza con Milano Unica ORIGIN PASSION AND BELIEFS È un Salone d eccellenza che permette alle piccole e medie aziende manifatturiere

Dettagli

Sezione Anagrafica. Denominazione Distretto industriale Tessile Abbigliamento Biella. Sede del Distretto:

Sezione Anagrafica. Denominazione Distretto industriale Tessile Abbigliamento Biella. Sede del Distretto: Sezione Anagrafica Denominazione Distretto industriale Tessile Abbigliamento Biella Sede del Distretto: L intera area di Biella, che si estende su di un territorio di 930 kmq comprende ottantadue Comuni

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE

STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA E DI ALTRE STUDIO DI SETTORE UD14U ATTIVITÀ 17.11.0 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TIPO COTONE ATTIVITÀ 17.12.1 PREPARAZIONE DELLE FIBRE DI LANA E ASSIMILATE, CARDATURA ATTIVITÀ 17.12.2 FILATURA DELLA LANA CARDATA

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

Polo Energia&Cleantech Piemonte: Agenda strategica e piano dei servizi Cuneo, 19 gennaio 2016

Polo Energia&Cleantech Piemonte: Agenda strategica e piano dei servizi Cuneo, 19 gennaio 2016 Polo Energia&Cleantech Piemonte: Agenda strategica e piano dei servizi 2016 Cuneo, 19 gennaio 2016 Un cluster energy cleantech Il mercato mondiale delle tecnologie «green and clean» (energia, acqua rifiuti

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sulle aziende della nobilitazione SINTESI DEI RISULTATI Prato, 28 ottobre 2014 2 1 Questa presentazione: 1 La ricerca 2 Le aziende: quadro generale

Dettagli

Risultati del ProgrammaDRIADE. Marco Baccan Area Innovazione e ricerca Cestec SpA

Risultati del ProgrammaDRIADE. Marco Baccan Area Innovazione e ricerca Cestec SpA Risultati del ProgrammaDRIADE Marco Baccan Area Innovazione e ricerca Cestec SpA Obiettivi e azioni di DRIADE Sviluppare azioni a carattere sperimentale a sostegno: - dei sistemi produttivi individuabili

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Allegato 3 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi Priorità d investimento

Dettagli

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo Programmazione fondi comunitari 2014-2020 1 Nuovo modello organizzativo dal 1 maggio 2013 Modello basato su: un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE I PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE Obiettivo specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università RICERCA & SVILUPPO Incentivi alle imprese per progetti di R&S da realizzare in partenariato

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD14U ATTIVITÀ 13.10.00 PREPARAZIONE E FILATURA DI FIBRE TESSILI ATTIVITÀ 13.20.00 TESSITURA ATTIVITÀ 13.91.00 FABBRICAZIONE DI TESSUTI A MAGLIA Aprile 2016 Documento non definitivo PREMESSA

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Nuove imprese con

Dettagli

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery) Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio (A. De St. Exupery) Che cosa è La S3 strategia per la ricerca e l innovazione è una condizionalità ex ante per accedere ai Fondi Europei per lo sviluppo

Dettagli

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile Agenda strategica di ricerca Industria tessile pervasiva (tessile industriale 26% - abbigliamento 41% - casa e interni 33%) Problemi chiave secondo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ FINISSAGGIO DEI TESSILI

STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ FINISSAGGIO DEI TESSILI STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI Maggio 2002 1 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SD13U - Finissaggio dei tessili è stata condotta analizzando i modelli per la

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 RAGIONE SOCIALE DEL BENEFICIARIO/SOGGETTO CAPOFILA: CAFFINI SPA C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO CAPOFILA: 02945220230

Dettagli

La nuova visione del Polo ICT

La nuova visione del Polo ICT La nuova visione del Polo ICT Rete per la ricerca e innovazione, verso il mercato e l Europa CHIARA FERRONI Gennaio 2016 Chi è Torino Wireless? Una fondazione di diritto privato senza fine di lucro. Un

Dettagli

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO Marzia BARACCHINO Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione PIANO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

EMC grazie alla dotazione di una propria camera

EMC grazie alla dotazione di una propria camera cubitlab.com CUBIT - Consortium Ubiquitous Technologies, è un Centro di Ricerca pubblico/ privato specializzato nello sviluppo di tecnologie wireless (Wi-Fi, BT, Narrow Band IoT, Z-Wave, Zigbee, 4G, Low

Dettagli

Le città italiane nei programmi UIA e URBACT

Le città italiane nei programmi UIA e URBACT DAI PROGETTI ALL AGENDA URBANA: POLITICHE E AZIONI PER LA CITTÀ SOSTENIBILE ForumPA, Centro Congressi La Nuvola, Roma EUR 24 maggio 2018 ore 15 18 Le città italiane nei programmi UIA e URBACT 1 2 Ambiti

Dettagli

La coltivazione della Canapa in Piemonte

La coltivazione della Canapa in Piemonte Assessorato Agricoltura e foreste, caccia e pesca Direzione Agricoltura - Settore Produzioni Agrarie e zootecniche La coltivazione della Canapa in Piemonte Gianfranco Latino Villadossola, 16 settembre

Dettagli

Presentazione percorsi di

Presentazione percorsi di Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro Settore Attività Formativa Presentazione percorsi di 1) Istruzione e Formazione Tecnica Superiore 2) POLI formativi per l IFTS Torino 16/12/08 1

Dettagli

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS

P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS 1 P O L I F O R M A T I V I PER L IFTS l impostazione le metodologie il progetto esecutivo Seminario tecnico Torino, 4 marzo 2008 Centro Congressi Torino Incontra Il sistema regionale IFTS: esperienze

Dettagli

Centro Tessile Serico SpA

Centro Tessile Serico SpA Gli sviluppi del marchio Seri.co Centro Tessile Serico SpA 2018 Seri.co é. Seri.co è un marchio di qualità collettiva di prodotti tessili di diversa composizione fabbricati da aziende italiane. Nasce a

Dettagli

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Nota integrativa al Rapporto Ambientale UNIONE EUROPEA DIREZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIV REGIONE PIEMONTE Valutazione Ambientale Strategica VAS del POR FESR PIEMONTE 2014-2020 (ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i) Nota integrativa al Rapporto Ambientale

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE! RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!! CASO STUDIO! Ing. Paolo Paglierani! EGE certificato Secem UNI CEI 11339! Contenuti:! il processo produttivo e i fabbisogni energetici in un industria tessile Importanza

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli