Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Documenti analoghi
Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale

AGE.AGEUPTLE.REGISTRO PROTOCOLLI INTERNI R

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione di Variante al Piano di Comparto n. 34 del P.P.

Autorità Idrica Toscana

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. DEMANIO IDRICO, PORTI, LAVORI PUBBLICI N. 106/DPL_09 DEL 28/06/2010

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Autorità Idrica Toscana

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PROT. N REP. N DEL

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

(CUP I67E ).

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 31 del 20 giugno 2005

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Libero Consorzio Comunale di Agrigento)

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CAIVANO - (Provincia di Napoli) - Avviso di deposito Progetto preliminare realizzazione svincolo ANAS ai sensi art. 24, c.1, L.R.C. 16/04.

COMUNE DI ALTOPASCIO

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

ESCAVO DEI PORTI DI NAPOLI E SALERNO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

OGGETTO : INTERVENTI SULLE STRUTTURE DI ATTRACCO DEL METRO DEL MARE NEL PORTO TURISTICO DI AGROPOLI. D.G.R.C. N.179 DEL 03/05/2016.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PINO TORINESE Città metropolitana di Torino DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINANZA N. 32 DEL

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

Regione Umbria Giunta Regionale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l.

Direzione generale enti locali e finanze Servizio territoriale demanio e patrimonio di Oristano, Nuoro e Medio Campidano

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SESTO FIORENTINO COMUNE DI CALENZANO REGIONE TOSCANA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

Autorità Idrica Toscana

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE

Città di Stresa. Provincia del Verbano Cusio Ossola SERVIZIO GESTIONE DEMANIO IDRICO

BOZZA SOTTOPOSTA AL PARERE DEL COMITATO DI GESTIONE DEL A U T O R I T À D I S I S T E M A P O R T U A L E

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

LA DIRIGENTE. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco; il Progettista, Prof.Ing. Arch. Marco Dezzi Bardeschi;

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

MINISTERO DELL INTERNO

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO SETTENTRIONALE Porto di Ravenna

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Autorità Idrica Toscana

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICAA

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO Sede di Teramo. DETERMINAZIONE n. 34 del

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DIREZIONE PORTO E MARE. Proposta di Deliberazione N DL-211 del 26/06/2018

Decreto Dirigenziale n. 5 del 28/01/2013

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

COMUNE DI MARTIRANO LOMBARDO (Provincia di Catanzaro) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M.

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento MARCELLI GIAN MARCO

(CIG: ) Verbale di seduta n. 1 del 17 e 18 luglio 2018 (Prot. del 20/07/2018 n. 2225)

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

ORDINANZA BALNEARE N 03/2010. Il Responsabile del Settore Ambiente e Demanio Marittimo

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Delibera n. 16 del

Comune di Fornovo di Taro

Autorità Idrica Toscana

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Transcript:

Comune di Civitavecchia Città Metropolitana di Roma Capitale Servizio Segreteria Generale Ufficio Segreteria del Sindaco VERBALE N. 3 - SEDUTA DEL 24/04/2018 Procedimento relativo alla richiesta di concessione di beni demaniali marittimi e specchi acquei costituenti il bacino storico del porto di Civitavecchia, ai sensi dell art. 3 D.P.R. n. 509/97 e dell art. 36 del codice della navigazione. L anno duemiladiciotto il giorno ventiquattro del mese di aprile alle ore 10,45 presso l aula consiliare L. Calamatta del Comune di Civitavecchia sita in piazza Pietro Guglielmotti n. 7. Il Sindaco del Comune di Civitavecchia Ing. Antonio Cozzolino assume la presidenza della Conferenza indetta e convocata con nota prot. n. 33281 dell 11/04/2018. L ordine del giorno è l assunzione di decisioni in merito al prosieguo della procedura, ai sensi dell art. 5 del D.P.R. n. 509/1997, per le istanze di concessione demaniale marittima presentati dalle seguenti società: Porto Storico di Civitavecchia S.r.l. Marina del Bernini S.r.l. Naval Service S.r.l. IRA S.r.l. Roma Marina Yachting S.r.l.; Richiamati il verbale n. 1 del 6/06/2017 ed il verbale n. 2 del 26/10/2017; PREMESSO - Che nella seduta del 26 ottobre 2017 il Sindaco aveva chiesto agli Enti di predisporre una relazione dettagliata circa le prescrizioni da richiedere ai concorrenti affinché le proposte progettuali fossero complete e comparabili ai fini della valutazione dell interesse pubblico, e che quindi consentissero di superare le criticità emerse. DATO ATTO - Che sono stati regolarmente invitati i seguenti Enti, rappresentati dai soggetti a fianco indicati:

Enti invitati Cognome e Nome Qualifica Delega Note Regione Lazio Ufficio conferenze di servizi Regione Lazio Direzione Regionale Territorio, Urbanistica e Mobilità Regione Lazio Area Porti e Trasporto Marittimo Regione Lazio Area Autorizzazioni Paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale - Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità Portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d acqua interne Div. 2^ Ministero delle C.C. PANICO CAPO DELEGATO Infrastrutture e dei Trasporti GIUSEPPE SERVIZIO - Capitaneria di Porto di POLIZIA Civitavecchia Servizio MARITTIMA E CONTENZIOSO Polizia Marittima e contenzioso Sezione Demanio/Ambiente/Polizia Marittima e Difesa Costiera Autorità di sistema portuale del mar Tirreno Centro Settentrionale AVV. FRANCESCO MARIA di MAJO PRESIDENTE Agenzia del Demanio- Direzione Regionale Lazio ING. MAURIZIO MARINI DIRIGENTE AREA TECNICA Agenzia delle Dogane Ufficio delle Dogane di Civitavecchia Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma FIORENTINI MARIO RENZO DI CINTIO FUNZIONARIO ISPETTORE ANTINCENDIO Comune di Civitavecchia Servizio 4 Ambiente e Beni Culturali, Edilizia, Urbanistica

- che la convocazione è stata trasmessa per conoscenza anche alle società che hanno presentato la richiesta di concessione demaniale, indicate in premessa; - che i lavori della conferenza sono assistiti dal RUP Ing. Giulio Iorio e dal gruppo di supporto al RUP, nelle persone della Dott.ssa Barbara La Rosa e del Geom. Daniele Masciangelo, nominati con decreto prot. n.2360 del 10/01/2017 ; - risulta presente il Segreterio Generale del Comune di Civitavecchia Avv. Caterina Cordella: CONSTATATA - la presenza dei rappresentanti degli Enti invitati, come risulta dalla scheda di registrazione presenze (allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente verbale; - la presenza della Naval Service Srl nella persona di Chiara Ludovica Esposito; - la presenza della Società Porto Storico di Civitavecchia Srl nelle persone di Enrico Pierantozzi e Franco Passeri; - la presenza della Soc. Roma Marina Yachting nelle persone di Alessandro Guerra e Paoletti Marco; VERIFICATI - i requisiti di legittimazione dei soggetti partecipanti; che risultano pervenute le seguenti note: DATO ATTO - Capitaneria di Porto Prot. Gen. n. 93784 dell 8/11/2017 - Autorità di Sistema Portuale Prot. Gen. n. 100725 del 28/11/2017 - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. Gen. n. 2381 dell 1/12/2017 - Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Prot. Gen. n. 13094 dell 8/02/2018; - Regione Lazio Ufficio rappresentante unico e ricostruzione, conferenze di servizi Prot. Gen. n. 35847 del 23/04/2018, TUTTO CIO PREMESSO Prende la parola il Sindaco rammentando che nell ultima seduta era stato richiesto agli Enti di presentare una relazione dettagliata circa le prescrizioni da richiedere ai concorrenti affinché le proposte progettuali siano rese comparabili, ai sensi dell art. 5, comma 5 del D.P.R. 509/97. Alla luce delle relazioni pervenute si è provveduto a predisporre la griglia ricognitiva, che allegata al presente verbale ne forma parte integrante e sostanziale. La Conferenza di Servizi sottopone ai proponenti la possibilità di adeguare i propri progetti, nell arco di 30 giorni, alle osservazioni/prescrizioni contenute nella griglia allo scopo di renderli comparabili e quindi consentire alle amministrazioni competenti di individuare il progetto maggiormente rispondente all interesse pubblico, alla valorizzazione turistica ed economica dell area interessata, alla tutela del paesaggio, dell ambiente e della sicurezza della navigazione (dichiarazione a verbale allegata).

Il Sindaco, facendo seguito all ultima nota trasmessa dall ADSP, chiede di esprimersi in merito alla stessa e soprattutto di esporre le proprie considerazioni aggiuntive in riferimento alle aree su cui dovranno insistere i progetti. Prende parola l Avv. di Majo che, come da dichiarazione a verbale, condivide la possibilità, prende atto della posizione dell A.C. (parte modificata a verbale dall ADSP) nell interesse pubblico rappresentato dal Sindaco, di consentire ai concorrenti di adeguare le proprie proposte al fine di renderle comparabili tra loro. In riferimento alla stretta competenza dell ADSP, il Presidente rappresenta che occorre preliminarmente distinguere e rendere noto, in base alle disponibilità giuridica delle superfici interessate dal progetto, le aree immediatamente disponibili, disponibili nel breve termine e con tempistica di disponibilità non programmata. Fa presente, quindi, che ad oggi le aree di cui è possibile assicurare l immediata disponibilità sono rappresentate dalla Darsena Traianea Sud. Per quanto concerne la Darsena Traianea Nord, dove insistono concessioni ed accosti dedicati ai servizi tecnico-nautici, gli aspiranti concessionari, in sede di eventuale integrazione/conformazione dell istanza dovranno valutare l opportunità di individuare proposte solutive che escludano oneri a carico dell Ente. Pertanto, al fine di assicurare il rispetto dei principi di buon andamento e di economicità dell azione amministrativa, si propone di escludere dal presente procedimento l intera Darsena Romana e l edificio in uso all Amministrazione Marittima e di considerare, se del caso, suscettibile di rilascio di concessione la sola sola Darsena Traianea. Le aree della Darsena Traianea Nord, attualmente in concessione, saranno disponibili a partire dal 1 gennaio 2021, ferma la necessità di valutare congiuntamente con l Amministrazione Comunale, la problematica del piccolo diportismo. I progetti, anche allo scopo di rendere possibile una comparazione, dovranno essere adeguati a questo cronoprogramma di disponibilità ed articolati per fasi, ciascuna delle quali dovrà essere sostenuta da un Piano Economico Finanziario che ne dimostri la sostenibilità in ciascuna fase. In sede di eventuale conformazione delle istanze e dei progetti, si rammenta che l istanza dovrà essere presentata secondo le modalità stabilite a livello ministeriale: il progetto prodotto dovrà necessariamente conformarsi alla richiesta di aree che risulta dal Modello D1. Al termine di questo lavoro, che dovrà essere eseguito in ottemperanza alle prescrizioni/osservazioni formulate sui singoli progetti e sintetizzate nella griglia elaborata dell Amministrazione comunale, gli stessi saranno oggetto di comparazione sulla base dei criteri elaborati dall Amministrazione Comunale.dalla Conferenza di Servizi (parte modificata a verbale dall ADSP) Prende la parola la Capitaneria di Porto nella persona del C.C. Panico Giuseppe, che conferma quanto già espresso in merito ai progetti presentati e che trattandosi di un parere prettamente tecnico, nel caso di nuovi progetti torneranno ad asprimere la propria valutazione relativamente a quest ultimi. Prende la parola l Agenzia delle Dogane nella persona di Mario Fiorentini, che ribadisce l importanza dello spazio doganale e rammenta che le aree ricadono all interno degli spazi e del circuito doganale, come da determina direttoriale prot. 9643 del 10/03/2010, tuttora vigente, quindi tutta la zona è soggetta alla vigilanza doganale in applicazione delle norme previste dal Testo Unico Legge Doganale per la circolazione all interno degli spazi doganali. Laddove, invece s intenda escludere la zona interessata adiacente nelle vicinanze del varco Fortezza, dagli spazi e dal circuito doganale, invita l Amministrazione comunale, di concerto con l Autorità di Sistema Portuale, a presentare planimetria riportante le zone da assoggettare al controllo doganale.

Prende la parola il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma nella persona dell Ispettore Renzo Di Cintio, che rappresenta la necessità di continuare ad utilizzare lo spazio al momento occupato presso la Darsena Romana, onde consentire le operazioni di propria competenza. Il Sindaco, facendo presente che il problema è superato perché la Darsena Romana rimane esclusa dalla concessione, fa un breve riepilogo delle decisioni assunte. Alla luce degli interventi fatti e alla volontà dell Amministrazione comunale di proseguire con la procedura definita dal D.P.R. n. 509/1997 e di superare ogni criticità a favore del superiore interesse pubblico, in virtù dell importanza strategica e di sviluppo economico per il territorio, la Conferenza di Servizi decide di offrire ai concorrenti la possibilità di adeguare i progetti, nel rispetto delle prescrizioni sintetizzate nella griglia allegata, fermo restando il rispetto del cronoprogramma sulla disponibilità delle aree indicato dall ADSP. A tal fine il Sindaco chiede all ADSP chiede di fornire in tempi brevi la planimetria degli spazi disponibili con l indicazione della tempistica circa l effettiva disponibilità. Intervengono le Società Roma Marina Yachting e Porto Storico chiedendo di conoscere l esito della concessione della Ulisse Cantieri Navali, scaduta il 31/12/2017 e poi rinnovata., in quanto l area risulta inserita nel progetto presentato. L ADSP fa presente che darà notizie in tal senso. Interviene il Sindaco chiarendo che comunque se l ADSP si rende disponibile a fornire la planimetria delle aree e la tempistica di utilizzabilità, si potrà fugare ogni dubbio sulla questione. In virtù degli adeguamenti da attuare ai progetti, il Sindaco chiede alle Società presenti se il termine dei 30 gg. appare congruo. Dopo un veloce confronto si decide di concedere 45 gg. di tempo a partire dalla pubblicazione del presente verbale sul sito istituzionale, di cui verrà comunque data comunicazione per PEC. Il Sindaco fa presente che all interno dell area portuale insiste un piccolo diportismo di carattere locale, che rappresenta una tradizione e un valore per la città, pertanto il mantenimento di questa realtà nel progetto sarà motivo di preferenza nella valutazione. La Soc. Porto Storico evidenzia che solitamente viene concessa al diportismo una quota e comunque bisogna tener conto della valutazione economica. Il Sindaco fa presente che la Regione Lazio Ufficio rappresentante unico e ricostruzione, conferenze di servizi con nota assunta al prot. gen. n. 35847 del 23/04/2018 chiede di riportare nel presente verbale la seguente dichiarazione (che viene comunque allegata): Questa struttura provvederà alla nomina del rappresentante unico regionale solo successivamente all indizione della conferenza di servizi decisoria prevista dall art. 6 del D.P.R. 509/1997 per l approvazione del progetto definitivo. Si ritiene opportuno ricordare che, come già precisato con la medesima nota, in base agli allegati II e II-bis della Parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006 Norme in materia ambientale, le procedure di valutazione di impatto ambientale delle opere da realizzare sono di competenza statale. Si chiede, pertanto, di coinvolgere nel procedimento l Autorità competente per le stesse, ossia il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.. La seduta è chiusa alle ore 11,10.

Antonio Cozzolino _ Francesco di Majo Giuseppe Panico Mario Fiorentini Renzo Di Cintio Maurizio Marini Giulio Iorio Barbara La Rosa Daniele Masciangelo