46 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 02 luglio 2018

Documenti analoghi
DECRETO N Del 03/03/2017

166 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 08 novembre 2018

DECRETO N. 315 Del 12/01/2018

DECRETO N Del 15/02/2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 22 agosto 2018

DECRETO N Del 23/11/2017

DECRETO N Del 05/09/2017

DECRETO N Del 02/08/2017

DECRETO N Del 22/03/2019

DECRETO N. 260 Del 14/01/2019

DECRETO N Del 19/04/2018

DECRETO N Del 02/11/2017

DECRETO N. 570 Del 18/01/2018

DECRETO N Del 03/10/2017

DECRETO N Del 30/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DECRETO N Del 13/12/2017

DECRETO N Del 30/06/2017

DECRETO N Del 07/10/2016

DECRETO N Del 26/10/2016

DECRETO N Del 14/03/2017

DECRETO N Del 30/03/2017

26 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 17 aprile 2018

DECRETO N Del 09/02/2018

DECRETO N Del 01/12/2017

DECRETO N Del 03/08/2018

DECRETO N Del 12/04/2018

DECRETO N Del 03/06/2019

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DECRETO N Del 17/11/2017

DECRETO N Del 12/12/2017

DECRETO N. 24 Del 05/01/2018

DECRETO N Del 09/03/2017 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

DECRETO N Del 02/12/2016

DECRETO N Del 18/05/2015

DECRETO N Del 22/06/2017

DECRETO N Del 12/12/2017

DECRETO N. 421 Del 16/01/2018

DECRETO N Del 13/11/2017

DECRETO N Del 20/06/2017

DECRETO N Del 29/11/2018

92 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 31 ottobre 2018

DECRETO N Del 09/03/2017

DECRETO N Del 04/12/2015

DECRETO N Del 17/03/2017

DECRETO N Del 13/06/2017

DECRETO N Del 15/03/2017

DELIBERAZIONE N XI / 972 Seduta del 11/12/2018

DECRETO N Del 12/12/2017

DECRETO N Del 01/06/2017

DECRETO N Del 26/05/2017

418 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Martedì 26 febbraio 2019

DECRETO N Del 28/11/2017

DECRETO N. 216 Del 18/01/2016

DECRETO N Del 24/11/2017

22 Bollettino Ufficiale

DECRETO N Del 27/10/2016

DECRETO N Del 11/03/2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 30 dicembre 2015

DECRETO N Del 06/07/2017

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 11/04/2016

DECRETO N Del 16/12/2016

D.G. Sviluppo economico D.d.u.o. 17 gennaio n. 518

DECRETO N. 589 Del 02/02/2016

DECRETO N Del 24/05/2017

DECRETO N Del 13/02/2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 05 dicembre 2017

DECRETO N Del 28/02/2018

DECRETO N Del 15/03/2019

DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE RICERCA E INNOVAZIONE

DECRETO N Del 20/06/2017 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DECRETO N. 518 Del 17/01/2018

DECRETO N Del 04/10/2018

DECRETO N Del 05/07/2016

DECRETO N Del 01/12/2016

DECRETO N Del 27/12/2016

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

DECRETO N Del 07/06/2017 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AI CONTRATTI E AGLI ACCORDI DI SOLIDARIETÀ IN ATTUAZIONE DELLA L.R.

DECRETO N Del 19/02/2018

D.G. Università. ricerca e open innovation D.d.u.o. 1 febbraio n. 547 POR FESR Bando FRIM FESR 2020.

DECRETO N Del 22/03/2018

DECRETO N Del 03/02/2017

DECRETO N Del 28/11/2016

DECRETO N Del 17/11/2017

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

206 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 dicembre 2017

Burc n. 1 del 2 Gennaio 2018

/05/2014 DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E TERZIARIO. Identificativo Atto n. 90

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DECRETO N Del 19/04/2017

DECRETO N Del 27/10/2017

DECRETO N Del 26/05/2016

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

DECRETO N Del 03/05/2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 29 maggio 2018

DECRETO N Del 21/09/2018

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n.

DECRETO N Del 08/08/2017

DECRETO N. 836 Del 24/01/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. PROGRAMMAZIONE INTEGRATA, COMMERCIO, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE ##numero_data##

Transcript:

46 Bollettino Ufficiale D.d.s. 25 giugno 2018 - n. 9219 Concessione agevolazioni bando al VIA - Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali (d.d.u.o. 6439 del 31 maggio 2017). POR FESR 2014-2020, Asse prioritario III - Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese - Azione III.3.c.1.1. (10 provvedimento) IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA ACCESSO AL CREDITO Richiamati: il Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 adottato con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 12 febbraio 2015 C(2015) 923 final; la d.g.r. n. X/3251 del 6 marzo 2015 avente ad oggetto: «Approvazione del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 di Regione Lombardia»; la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 20 giugno 2017 C(2017) 4222 finale che modifica la decisione di esecuzione C(2015) 923 e che approva determinati elementi del programma operativo «Lombardia» per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale «Investimenti a favore della crescita e dell occupazione» per la Regione Lombardia in Italia; la d.g.r. n. X/6983 del 31 luglio 2017 avente ad oggetto: «Presa d atto della 1 riprogrammazione del Programma Operativo Regionale (POR) a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 di Regione Lombardia come da Decisione CE C(2017) 4222 del 20 giugno 2017»; Atteso che la strategia del Programma Operativo Regionale intende, con l Asse III, promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, anche attraverso il miglioramento e la facilitazione dell accesso al credito da parte delle imprese lombarde e che, nell ambito dell Asse III, l obiettivo specifico 3.c.1 «Rilancio alla propensione degli investimenti», comprende l azione III.3.c.1.1 (3.1.1 dell AP) «Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale»; Richiamati, inoltre: il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca compresi nel Quadro Strategico Comune (QSC) e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio; il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (pubblicato sulla G.U. dell Unione Europea L 352 del 24 dicembre 2013) relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti de minimis, con particolare riferimento agli artt. 1 (campo di applicazione), 2 (definizioni, con riferimento in particolare alla nozione di «impresa unica»), 3 (aiuti de minimis), 4 (calcolo dell ESL), 5 (cumulo) e 6 (controllo) ; il Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (regolamento generale per categoria), con particolare riferimento ai principi generali (artt.1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 12) ed alla sezione dedicata alla categoria in esenzione di cui all art. 17 «Aiuti agli investimenti a favore delle PMI» (in particolare, art. 17 comma 2 lettera a) e commi 3,4 e 6); Visti, inoltre, in materia di Aiuti di Stato: la legge 57/2001 e il decreto ministeriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2016, recante «Nuove modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese», ai sensi dell articolo 14, comma 2, della legge 5 marzo 2001, n. 57 stessa; la legge n. 234 del 24 dicembre 2012 ed in particolare il CAPO VII in materia di Aiuti di Stato; legge 29 luglio 2015, n. 115 che, in particolare all art. 14, istituisce e disciplina l utilizzo l accesso, l implementazione e l utilizzo del «Registro nazionale degli aiuti di Stato» (RNA); il Regolamento, approvato con decreto ministeriale n. 115 del 31 maggio 2017, che disciplina il funzionamento del RNA ai sensi dell art. 52 comma 6 della legge n. 234/2012 e successive modifiche e integrazioni; Richiamata la d.g.r. n. X/5892 del 28 novembre 2016 che istituisce la misura «AL VIA» - Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali ASSE III Azione III.3.c.1.1, ne approva i criteri applicativi e costituisce il Fondo di Garanzia previsto dalla misura stessa; Richiamata la d.g.r. n. X/7446 del 28 novembre 2017 che incrementa la dotazione finanziaria della misura «AL VIA» per la parte di contributo in conto capitale, a valere su risorse POR FESR 2014 2020 azione III.3.c.1.1, attuata con d.d.u.o. 15297 del 1 dicembre 2017; Dato atto che in base all Accordo di Finanziamento, stipulato in data 22 dicembre 2016 (registrato al n. 19839/RCC) Finlombarda s.p.a. è incaricata della gestione del Fondo di Garanzia AL VIA; Dato atto che con decreto n. 13939 del 27 dicembre 2016, parzialmente modificato dal decreto n. 498 del 20 gennaio 2017, è stata disposta la liquidazione a favore di Finlombarda s.p.a. delle somme destinate alla costituzione del «Fondo di garanzia AL VIA», secondo le modalità previste dalla d.g.r. X/5892 del 28 novembre 2016; Visto il decreto n. 5442 del 10 giugno 2016 con il quale l Autorità di Gestione nomina il dirigente pro tempore della Unità Organizzativa «Competitività, Sviluppo e Accesso al credito delle imprese» quale Responsabile dell Asse III per l Azione III.3.c.1.1; Richiamato il d.d.u.o. n. 6439 del 31 maggio 2017 ed il relativo Allegato che approva l Avviso «AL VIA - Agevolazioni lombarde per la valorizzazione degli investimenti aziendali» (di seguito Avviso) in attuazione della suddetta d.g.r. n. X/5892; Richiamato il d.d.u.o. 8552 del 13 luglio 2017 «Modifica del responsabile per la fase di concessione relativamente al procedimento riguardante il bando «AL VIA - Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali» di cui al decreto n. 6439 del 31 maggio 2017»; Ricordato che, indipendentemente dalla Linea di intervento (Sviluppo aziendale o Rilancio aree produttive) l agevolazione è concessa in alternativa, a scelta del Soggetto Destinatario: in Regime de minimis: nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (G.U. Unione Europea L 352 del 24 dicembre 2013) relativo all applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti «de minimis» alle imprese; in Regime in esenzione : nel rispetto del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato ed in particolare l articolo 17 comma 2 lettera a), commi 3, 4 e 6; Precisato che il Finanziamento non costituisce aiuto, in quanto deliberato a condizioni di mercato dai Soggetti Finanziatori: Finlombarda Spa e Intermediari finanziari convenzionati; Dato atto che, indipendentemente dalla scelta della Linea di intervento e dal regime di aiuto prescelto, l agevolazione prevista dall Iniziativa AL VIA si compone necessariamente del Contributo in conto capitale, espresso in percentuale sul totale delle Spese ammissibili, e dell aiuto, espresso in ESL, pari al valore attualizzato del costo teorico di mercato della Garanzia regionale gratuita rilasciata ad assistere il Finanziamento (art. 5 paragrafo 5 dell Avviso); Precisato che l aiuto della Garanzia, espresso in ESL, è determinato mediante il metodo di cui alla decisione n 182/2010 del MISE, notificato dal Ministero dello Sviluppo economico ed approvato dalla Commissione europea con decisione n. 4505 del 6 luglio 2010;

Bollettino Ufficiale 47 Precisato, inoltre, che l intensità di aiuto massima è calcolata nel rispetto dei limiti previsti dal suddetto Regolamento (UE) n. 1407/2013 per il beneficiario che opti per il Regime de minimis o sarà pari al massimo al 20% delle spese ammissibili per le Piccole imprese e al 10% delle spese ammissibili per le Medie Imprese, per il beneficiario che opti per il Regime in esenzione comma 2 lettera a) del Regolamento (UE) n. 651/2014; Precisato che, nel rispetto delle regole previste dal regime di aiuto prescelto e dell art. 65 c.11 del Reg. UE 1303/2014, è consentito il cumulo dell agevolazione prevista dall Iniziativa AL VIA concessa con altre agevolazioni; Dato atto che, come stabilito dalla d.g.r. X/5892 la concessione delle agevolazioni finanziarie della presente misura non è rivolta: ai settori esclusi di cui all art. 1 par. 1 e 2 del Reg. UE 1407/2013 o all art. 2 punto 18 del Reg. UE n. 651/2014, a seconda del regime di aiuto scelto dai beneficiari; alle imprese in difficoltà secondo la definizione di cui all art. 2 punto 18 del Reg. UE 651/20114, per qualunque regime di aiuto scelto dai beneficiari; Dato atto che, come stabilito dalla d.g.r. X/5892 le agevolazioni non saranno erogate: ad imprese che sono destinatarie di ingiunzioni di recupero pendente per effetto di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi del Reg. (UE) n. 2015/1589 in quanto hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o non depositato in un conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (UE) n. 2015/1589; ad imprese che non rispettano, in sede di pagamento, il requisito della sede legale o unità operativa sul territorio regionale; Dato atto che i Soggetti Destinatari devono sottoscrivere, in fase di presentazione della domanda di agevolazione, una dichiarazione ai sensi del d.p.r. 445/2000 che: attesti di non rientrare nelle specifiche esclusioni di cui all art. 1 par. 1 e 2 del Reg. UE 1407/2013 o all art. 2 punto 18 del Reg. UE n. 651/2014, a seconda del regime di aiuto scelto dai beneficiari; solo nel caso di scelta del Regime de minimis, informi su eventuali aiuti de minimis, ricevuti nell arco degli ultimi tre esercizi finanziari in relazione alla propria attività rientrante nella nozione di impresa unica, con relativo cumulo complessivo degli aiuti de minimis ricevuti; attesti di non rientrare tra imprese che sono destinatarie di ingiunzioni di recupero pendente per effetto di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi del Reg. (UE) n. 2015/1589 in quanto hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o non depositato in un conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (UE) n. 2015/1589; attesti di non essere impresa in difficoltà secondo la definizione di cui all art. 2 punto 18 del Reg. UE 651/20114; solo nel caso di scelta del Regime de minimis, ai sensi dell art. 4.6.a del Reg. UE 1407/2013 attesti di non essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o di non soddisfare le condizioni previste dal diritto nazionale per l apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori; Verificato l esito positivo delle istruttorie formale, tecnica ed economico-finanziaria, previste rispettivamente agli artt. 21, 22 e 23 dell Avviso, nonché l esito delle verifiche in tema di regolarità contributiva e, laddove previste, le verifiche attestanti l assenza di cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all art. 67 del d.lgs. n. 159 del 6 settembre 2011 e/o di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi del soggetto beneficiario, previsti dall art. 84 c. 3 del d.lgs. 159/2011 stesso; Ritenuto, pertanto, di approvare Allegato A «Elenco agevolazioni concesse - Avviso AL VIA», parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Dato atto, che il beneficio si ritiene accettato dai Soggetti destinatari della misura, elencati nell Allegato A «Elenco agevolazioni concesse - Avviso AL VIA», con la sottoscrizione del contratto di Finanziamento; Dato atto che, per un mero errore materiale nella compilazione in Siage del dato relativo alla durata del Finanziamento deliberato dai Soggetti finanziatori, l importo dell ESL indicato nell Allegato A al decreto n. 1950 del 14 febbraio 2018 è inferiore all aiuto effettivamente percepito dal beneficiario SEPRIO PLAST s.r.l. (ID Pratica 573318); Dato atto che considerata la maggior durata del finanziamento così come indicata da Finlombarda s.p.a. con nota pec prot. n. O1.2018.0012741 del 20 giugno 2018 comporta un incremento dell ESL associato alla garanzia regionale concessa a SEPRIO PLAST s.r.l. da 13.010,00 a 14.300,00; Dato atto che per l incremento di ESL pari a 1.290,00 si è provveduto a staccare nel Registro Nazionale Aiuti un nuovo COR n. 532381 per il medesimo progetto presentato da SEPRIO PLAST s.r.l. (ID Pratica 573318); Dato atto che, in caso di intervenuta decadenza e/o revoca dell agevolazione concessa con provvedimento regionale, il Soggetto Destinatario è tenuto a restituire l importo corrispondente all aiuto complessivamente ricevuto, pari all importo dell ESL, indicato nell atto di concessione a fronte del rilascio della Garanzia gratuita, sommato al contributo a fondo perduto, se già erogato al Soggetto Destinatario; Dato atto che anche qualora intervenga un provvedimento di decadenza e/o di revoca, è confermata l efficacia della Garanzia rilasciata a favore dei Soggetti Finanziatori (art. 29 dell Avviso); Dato atto che il presente provvedimento è assunto nei termini, secondo le previsioni dell art. 24 paragrafo 1 dell Avviso; Dato atto che gli obblighi di trasmissione al Registro nazionale aiuti delle informazioni e dei dati individuati dal suddetto Regolamento, approvato con decreto ministeriale n. 115 del 31 maggio 2017, sono in carico al dirigente pro tempore della Struttura Accesso al Credito; Dato atto che, ai sensi dell art. 9 del decreto MISE n. 115 del 31maggio 2017, si è provveduto all attribuzione di uno specifico codice identificativo «Codice Concessione RNA - COR» agli aiuti individuali relativi ai benefici concessi con il presente provvedimento e che i codici COR attribuiti sono indicati nell Allegato A «Elenco agevolazioni concesse - Avviso AL VIA», unitamente all elenco delle imprese beneficiarie e al beneficio ad ognuna concesso; Attestato che, si provvederà alla pubblicazione del presente atto ai sensi e per gli effetti dell art. 26 e 27 del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33; Precisato che il presente provvedimento rientra tra le competenze del dirigente pro tempore della Struttura Accesso al credito, individuate dalla d.g.r. n. 5227 del 31 maggio 2016 (VII Provvedimento organizzativo del 2016), dal I Provvedimento organizzativo della XI legislatura (d.g.r. n. 5 del 4 aprile 2018), nonché dal sopracitato d.d.u.o. 8552/2017, il quale individua il Responsabile per la fase di concessione relativamente al bando AL VIA; Preso atto delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 126 del 10 agosto 2014, correttivo del decreto legislativo 118 del 23 giugno 2011, ed in particolare del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria che prescrive: a) il criterio di registrazione delle operazioni di accertamento e di impegno con le quali vengono imputate agli esercizi finanziari le entrate e le spese derivanti da obbligazioni giuridicamente perfezionate (attive e passive); b) il criterio di registrazione degli incassi e dei pagamenti, che devono essere imputati agli esercizi in cui il tesoriere ha effettuato l operazione. Riscontrato che tali disposizioni si esauriscono nella definizione del principio della competenza finanziaria potenziato secondo il quale, le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell obbligazione, imputandole all esercizio in cui l obbligazione viene a scadenza. La scadenza dell obbligazione è il momento in cui l obbligazione diventa esigibile. La consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione definisce come esigibile un credito per il quale non vi siano ostacoli alla sua riscossione ed è consentito, quindi, pretendere l adempimento. Non si dubita, quindi, della coincidenza tra esigibilità e possibilità di esercitare il diritto di credito. Attestata, da parte del dirigente che sottoscrive il presente atto, la perfetta rispondenza alle indicazioni contenute nel richiamato principio della competenza finanziaria potenziato, delle obbligazioni giuridiche assunte con il presente atto, la cui esigibilità è accertata negli esercizi finanziari 2018 e 2019, sulla base dei cronoprogrammi dei Progetti di investimento presentati dai beneficiari e conservati agli atti.

48 Bollettino Ufficiale Verificato che la spesa oggetto del presente atto non rientra, secondo l interpretazione data dall ANAC nelle «Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari» approvate con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011, modificate con determinazione n. 556 del 31 maggio 2017, nell ambito di applicazione dell art. 3 della l. 136/2010, ma che in ottemperanza alle previsioni dell art. 14 della legge 18 giugno 2009 n. 69 con separato provvedimento saranno definite le modalità e le procedure volte a garantire l effettiva tracciabilità dei flussi finanziari relativi all utilizzo, da parte dei soggetti beneficiari dell agevolazione, delle risorse pubbliche e private impiegate per la realizzazione degli interventi oggetto dell intervento agevolativo; Vista la l.r. 34/1978 e successive modifiche e integrazioni, nonché il regolamento di contabilità e la legge di approvazione del bilancio di previsione dell anno in corso; Vista la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 e i Provvedimenti Organizzativi della X e della XI legislatura; DECRETA 1. di approvare l Allegato A «Elenco agevolazioni concesse - Avviso AL VIA», parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di considerare il beneficio accettato dai Soggetti destinatari della misura, elencati nell Allegato A «Elenco agevolazioni concesse - Avviso AL VIA», con la sottoscrizione del contratto di Finanziamento; 3. di dare atto che, per le motivazioni in premessa, l importo dell ESL indicato nell Allegato A al decreto n. 1950 del 14 febbraio 2018 è inferiore all aiuto effettivamente percepito dal beneficiario SEPRIO PLAST SRL (ID Pratica 573318) e che, relativamente al Progetto stesso, per l incremento di ESL pari a 1.290,00 si è provveduto a staccare nel Registro Nazionale Aiuti un nuovo COR n. 532381; 4. di assumere impegni a favore dei beneficiari indicati nella tabella seguente con imputazione ai capitoli e agli esercizi ivi indicati, attestando la relativa esigibilità della obbligazione nei relativi esercizi di imputazione: Beneficiario/Ruolo Codice Capitolo POR FESR 14-20 - CAP. 010839 - AL VIA FONDO PRINCIPALE- 10 PROVVEDIMENTO AL VIA POR FESR 14-20 - CAP. 010873 - AL VIA FONDO POR FESR 14-20 - CAP. 010839 - AL VIA FONDO PRINCIPALE - 10 PROVVEDIMENTO AL VIA POR FESR 14-20 - CAP. 010855 - AL VIA FONDO PRINCIPALE - 10 PROVVEDIMENTO AL VIA POR FESR 14-20 - CAP. 010873 - AL VIA FONDO POR FESR 14-20 - CAP. 010855 - AL VIA FONDO 2018 2019 2020 53819 14.01.203.10839 433.078,50 0,00 0,00 53820 14.01.203.10873 0,00 134.700,00 0,00 53821 14.01.203.10839 0,00 449.000,00 0,00 53822 14.01.203.10855 303.154,94 0,00 0,00 53823 14.01.203.10873 129.923,54 0,00 0,00 53824 14.01.203.10855 0,00 314.300,00 0,00 UNILOCK DI UMBERTO CROSTI E C. S.A.S. 966399 14.01.203.10839 0,00 59.100,00 0,00 UNILOCK DI UMBERTO CROSTI E C. S.A.S. 966399 14.01.203.10855 0,00 41.370,00 0,00 UNILOCK DI UMBERTO CROSTI E C. S.A.S. 966399 14.01.203.10873 0,00 17.730,00 0,00 5. di attestare che la spesa oggetto del presente provvedimento rientra nell ambito di applicazione degli artt. 26 e 27 del d.lgs. n. 33/2013; 6. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul BURL e sul sito istituzionale di Regione Lombardia, nonché sul sito regionale dedicato alla Programmazione Comunitaria (www. ue.regione.lombardia.it). Il dirigente Gabriele Busti

Bollettino Ufficiale 49 ALLEGATO A Elenco agevolazioni concesse - Avviso AL VIA - 10^ Provvedimento ID progetto (SiAge) Denominazione CF Sede Operativa Totale spese ammissibili Finanziamento garantito (70% Accantonamento al Fondo di Garanzia AL VIA (22,5% Regime di aiuto Agevolazione concessa aiuto in ESL corrispondente a rilascio Garanzia Contributo in conto capitale Altre risorse del Beneficiario COR CUP 472043 I.F.P. S.P.A. 02393850132 Brescia 1.000.000,00 850.000,00 595.000,00 191.250,00 De minimis 43.769,00 148.000,00 2.000,00 532001 E42B18000160009 479038 METALFORCH S.R.L. 00800600132 Lecco 562.100,00 477.785,00 334.449,50 107.501,63 De minimis 21.560,00 84.315,00 0,00 532007 E22B18000130009 479744 PROFIMED SRL 07688980155 Monza e della 153.750,00 130.687,50 91.481,25 29.404,69 De minimis 5.496,00 23.062,50 0,00 532011 E22B18000140009 480929 LEGNAMI SCISETTI S.R.L. 00530280148 Sondrio 158.000,00 142.200,00 99.540,00 31.995,00 De minimis 7.322,00 15.800,00 0,00 532013 E82B18000250009 485417 ATEX S.P.A. ADVANCED TECHNOLOGICAL EXTRUSIONS 10946470159 Milano 3.000.000,00 2.738.850,00 1.917.195,00 616.241,25 Regolamento 141.032,00 150.000,00 111.150,00 532016 E52B18000350009 613864 THREED SERVICE S.R.L 01964780181 Pavia 500.000,00 307.000,00 214.900,00 69.075,00 Regolamento 12.895,00 75.000,00 118.000,00 532019 E12B18000170009 639784 TILSA S.R.L. 00296360134 Lecco 375.000,00 318.750,00 223.125,00 71.718,75 De minimis 13.404,00 56.250,00 0,00 532025 E92B18000190009 648460 RIVOLTINI ALIMENTARE DOLCIARIA DI RIVOLTINI MASSIMO E C. S.N.C. 01086500194 Cremona 487.500,00 414.375,00 290.062,50 93.234,38 De minimis 18.731,00 73.125,00 0,00 532028 E62B18000230009 655270 ABERT S.P.A. 01418800171 Brescia 728.000,00 655.200,00 458.640,00 147.420,00 De minimis 31.679,00 72.800,00 0,00 532029 E72B18000360009 660654 L.A.P.A.P. SRL 02316750963 Monza e della 72.295,00 65.065,50 45.545,85 14.639,74 De minimis 1.479,00 7.229,50 0,00 532032 E72B18000370009 668933 I.M.V. PRESSE S.R.L. 02798580961 Monza e della 1.400.000,00 1.190.000,00 833.000,00 267.750,00 Regolamento 57.537,00 210.000,00 0,00 532035 E32B18000190009 677158 CORAPACK S.R.L. 01335710131 Como 980.000,00 833.000,00 583.100,00 187.425,00 De minimis 42.894,00 147.000,00 0,00 532038 E92B18000200009 678780 O.L.I. S.R.L. 07455130968 Milano 850.000,00 722.500,00 505.750,00 162.562,50 De minimis 25.743,00 127.500,00 0,00 532377 E32B18000200009 682875 PRESSOFUSIONI ZOBBIO MARSILIO & C. SNC 02393590985 Brescia 93.800,00 79.700,00 55.790,00 17.932,50 De minimis 2.067,00 14.000,00 100,00 532041 E72B18000380009 688278 CAFFE' AGUST S.R.L. 03065200176 Brescia 308.500,00 262.225,00 183.557,50 59.000,63 De minimis 6.802,00 46.275,00 0,00 532042 E82B18000260009 689135 TONINI METAL PRIZE S.R.L. 01503060178 Brescia 275.000,00 247.500,00 173.250,00 55.687,50 De minimis 9.603,00 27.500,00 0,00 532044 E92B18000210009 689652 SIROPLASTIN S.R.L. 02923950964 Monza e della 1.000.000,00 850.000,00 595.000,00 191.250,00 De minimis 35.743,00 150.000,00 0,00 532376 E72B18000390009

50 Bollettino Ufficiale ID progetto (SiAge) Denominazione CF Sede Operativa Totale spese ammissibili Finanziamento garantito (70% Accantonamento al Fondo di Garanzia AL VIA (22,5% Regime di aiuto Agevolazione concessa aiuto in ESL corrispondente a rilascio Garanzia Contributo in conto capitale Altre risorse del Beneficiario COR CUP 691295 NORMALIEN S.P.A. 01581710173 Brescia 2.850.000,00 2.707.500,00 1.895.250,00 609.187,50 Regolamento 113.853,00 142.500,00 0,00 532045 E22B18000150009 691899 ACHITEX MINERVA S.P.A. 05213680969 Cremona 405.000,00 344.250,00 240.975,00 77.456,25 De minimis 14.446,00 60.750,00 0,00 532046 E42B18000170009 694648 L'ARTISTICO S.R.L. 01583030174 Brescia 150.000,00 127.500,00 89.250,00 28.687,50 De minimis 4.947,00 22.500,00 0,00 532048 E22B18000160009 696809 ARCA ETICHETTE SPA 04875560155 Milano 737.000,00 626.450,00 438.515,00 140.951,25 De minimis 18.255,00 110.550,00 0,00 532050 E12B18000190009 676656 UNILOCK DI UMBERTO CROSTI E C. S.A.S. 07928460158 Milano 788.000,00 370.000,00 259.000,00 83.250,00 Regolamento 15.541,00 118.200,00 299.800,00 532380 E61F18000270007