Storie Piccine Info. Storie Piccine Nati per Leggere. a Torino. Ottava edizione

Documenti analoghi
Info. Storie Piccine a Torino. Nati per Leggere. telefono telefono

Martedì 8 marzo Ludoteche ore Drago Volante, corso Cadore 20, tel

Storie Piccine Info. a Torino. Nati per Leggere. telefono telefono

Ospedale Infantile Regina Margherita, piazza Polonia 94 ore letture in Bibliomouse: Attenti alle ragazze di Tony Blundell

Biblioteche Civiche Torinesi ore Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94, tel , nell ambito di Le letture del nonno

ELENCO SCUOLA INFANZIA COINVOLTE NEL PROGETTO OPLA':L'INGLESE PER I PICCOLI_ASSOCIAZIONE ULAOP ONLUS

Scheda aggiornata a gennaio 2008

Anche quest anno il sistema educativo torinese partecipa a ContemporaryArt e alla notte delle arti contemporanee.

RISPOSTA: Si rimanda all Avviso di precisazione del 22/02/2018.

Elenco dei comuni coinvolti nelle attività di progetto

Distretto Sud Est 8: San Salvario - Cavoretto - Borgo Po - Nizza Millefonti - Lingotto Filadelfia. 2: Santa Rita - Mirafiori Nord Mirafiori Sud

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

numero 18 gennaio 2012

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale;

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

INDIRIZZI AMBULATORI SPECIALISTICI per sovrappeso/obesità in Piemonte ASL 1 TORINO ASL 2 TORINO ASL 3 TORINO

Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città. Mariagrazia Pellerino Assessora alle Politiche Educative

I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

BPN 55 FIL FILIALE DI MOMO VIA MAGISTRINI,3 MOMO NO PIEMONTE BORGOMANERO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Sedi MANUALE PER L OPERATORE

VIALE SANTUARIO / da Lun a Ven dalle 8,30 alle 12,30

Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale;

PROGETTO IN VITRO. Promozione della lettura

letture animate per bambini e bestioline dal 2 al 30 marzo 2013

si sceglie. un sindaco non si inventa, il 27 febbraio Per sapere dove votare guarda sul retro o chiama il numero /41/42

dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia

Città di Torino - AutomazioneServizio Affissione ** STAMPALISTA AFFISSIONE **

numero 22 maggio

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

Sezione Ragazzi CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI SETTEMBRE GIUGNO 2018

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

Bando di gara n. 44/2016

Millequarantaquattro: il sasso e lo stagno La legge che ha istituito i nidi d infanzia compie 40 anni

Lo sguardo di un bambino

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

numero 63 giugno 2016

Recapiti SEDE VERCELLI

1. Asili nido - Anno scolastico

numero 31 aprile 2013

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Torino - FIAT Rivalta

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

PIANO URBANO DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA' DELLE PERSONE (P.U.T. 2001)

Città di Torino - AutomazioneServizio Affissione ** STAMPALISTA AFFISSIONE **

LIBRERIA. con il contributo della Compagnia di San Paolo. Casa del Lago

AVVISO DI VIAGGIO LINEA VARALLO SESIA NOVARA PIEMONTE INTEGRATO ORARIO DAL 10/02/2014

ALBO ASSOCIAZIONI TURISTICHE PRO LOCO SEZIONE PROVINCIALE

SEDI CAF - SIA UIL- CE.SE.F Via Bologna, Via Bologna, Via Daneo, 22/F Via Luini,

Città di Torino - AutomazioneServizio Affissione ** STAMPALISTA AFFISSIONE **

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. PIEMONTE AL QUATTORDIO Un fiore, un sogno e - Via Civalieri, 22 maggio

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETA O GESTITI DALL A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI

Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l'infanzia (0-6 anni)

Via Ada Negri (Moncalieri) - P.za Arbarello/ Via Scialoja

numero 12 maggio 2011

I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI. Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Assegni di Studio. Elenco Sportelli accreditati per il rilascio delle credenziali di Sistema Piemonte

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

numero 7 dicembre 2010

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

ASPETTIAMO ANCHE TE!

DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - SERVIZIO ACQUISTO BENI E SERVIZI

numero 5 ottobre

La lettura aiuta a creare, riposare, fantasticare, evadere dalla realtà, divertirsi e divertire.

ASSOCIAZIONE INDIRIZZO TELEFONO GIORNO DA_ AM C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.SO TURATI 19 BIS C.

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

I principali bacini intermedi dell asse ferroviario Torino-Milano nella Regione Piemonte

Città di Torino. Soggetti coinvolti. Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano ( in particolare:

Via Monginevro 130. Via Monginevro 130. Consultori Avigliana Via Avigliana 13 TORINO Consultorio Pediatrico Avigl.Iana

Voucher 2016/2017.

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Incontri realizzati dall anno scolastico 2002/2003 ad oggi INCONTRI CLASSI INSEGNANTI. 88 Incontri scuole secondarie. 415 scuole secondarie

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Biblioteche Civiche Provincia di Novara (Fonte: rilevazione del 2009)

Tante LINGUE tante CULTURE una CITTÀ

VARIANTE N. 160 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

RECUPERO FARMACI VALIDI NON SCADUTI PROVINCIA DI TORINO

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Transcript:

Hanno aderito a Storie Piccine 2013, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi Istituzione scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia Letture ad alta voce di storie, fiabe, racconti e filastrocche, nei luoghi frequentati dai bambini piccoli e dalle loro famiglie: laboratori di lettura, biblioteche civiche, nidi e scuole dell infanzia, scuole primarie, Casa Bimbo Tagesmutter - nidi in famiglia, Bibliomouse - la biblioteca in ospedale, reparti pediatrici e sale gioco Ospedale Martini, Centri per bambini e genitori, consultori delle ASL, Musei, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, librerie Amiche dei bambini e delle bambine, studi pediatrici che hanno aderito al progetto nazionale Nati per Leggere. La Città di Torino, dall anno 2004, ha aderito al progetto nazionale Nati per Leggere, coordinato dalla Regione Piemonte e dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Roma Le letture negli ambulatori pediatrici, nei consultori pediatrici e nelle librerie sono a cura dei laboratori di lettura e delle. ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Ottava edizione ore 16.00-18.00 Pinocchio, via Parenzo (ingresso da corso Cincinnato 115), tel. 011.7397210, presentazione dei libri del Premio Crescere con i libri 2013 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, Le Masche, via Balla 13, tel. 011.3083808 A Caval Teatro, via Nuoro 20/C, tel. 011.4420596, Insieme con le storie, spettacolo teatrale Delizia ore 16.00-18.00 Elvira Verde, via delle Primule 5, tel. 011.736418 ore 17.30 Cincinnato, corso Cincinnato 200, tel. 011.7399848 Vittime di Bologna, via Vittime di Bologna 10, tel. 011.2731206 ore 14.30-15.15 Direzione Didattica Santorre di Santarosa, letture per i bambini della scuola d infanzia ore 16.40 Direzione Didattica Kennedy, plesso Dewey, via Passoni 9, tel. 011.726921, presso la biblioteca Lo scrigno del sapere letture per i bambini della scuola d infanzia e delle classi prime M ami - Il luogo delle mamme (presso Educatorio della Provvidenza), corso Trento 13, tel. 3346282318 su prenotazione Promosso dall'associazione Italiana Biblioteche, dall'associazione Culturale Pediatri e dal Centro della Salute del Bambino di Trieste, il progetto Nati per Leggere si pone l obiettivo di promuovere la lettura ai bambini, fin dal primo anno di vita. Ogni bambino ha diritto non solo ad essere protetto dalle malattie e dalla violenza, ma anche a sperimentare occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini piccoli con una certa continuità ha una straordinaria influenza sul piano relazionale e cognitivo. Gli importanti benefici sul piano cognitivo e relazionale, prodotti da questa semplice pratica quotidiana, sono stati attestati e documentati dai più autorevoli Centri internazionali di ricerca medica. Città di Torino Centri di Cultura per il Gioco Divisione Servizi Educativi, Progetto Famiglia, Nidi e Scuole dell'infanzia Le attività di lettura organizzate nei nidi e nelle scuole sono curate dagli educatori e dagli insegnanti. Studi pediatrici, Consultori pediatrici Asl To 1, Asl To 2 A.S.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Dipartimento Materno-Infantile Licei psicopedagogici Berti, Einstein, Regina Margherita telefono 011 4432001 telefono 011 4429853 Biblioteche della Provincia di Roma: Lanuvrio, Ladispoli, Mazzano Romano, Segni, Anguillara Sabazia Progetto Nati per Leggere della Provincia di Torino: Scuole dell infanzia, asili nido e biblioteche di Settimo Torinese, San Maurizio Canavese, Leinì, Volpiano, Verrua Savoia, Montanaro, Chivasso, Brandizzo, Lombardore Storie Piccine 2013 Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti ai bambini e alle loro famiglie Coordinamento Nati per Leggere Valsesia - Valsessera: Grignasco, Serravalle Sesia, Borgosesia, Quarona, Varallo, Crevacuore, Pray, Coggiola, Sostegno, Ailoche, Postua, Guardabosone, Caprile, Portula Nelle scuole, nei nidi e nei micronidi familiari è gradita la prenotazione Coordinamento Nati per Leggere Romagnano Sesia: Agrate, Conturbia, Biandrate, Ghemme, Prato Sesia, Sizzano, Suno, Fontaneto d Agogna, Briona, San Nazzaro Sesia, Villata, Gattinara, Lozzolo Il programma è consultabile sul sito www.comune.torino.it/iter Nati per Leggere Ovest Ticino: Cameri, Bellinzago, Castelletto sopra Ticino, Cerano, Oleggio, Galliate, Romentino, Trecate Progetto Nati per Leggere di Cuneo: Scuole dell infanzia, asili nido, biblioteca civica Biblioteca civica di Comignago (NO) Progetto Nati per Leggere Verbano Cusio Ossola: tutte le biblioteche del Sistema Progetto Nati per Leggere di Asti e Provincia: Biblioteche e asili nido di Asti, Nizza Monferrato, Isola d Asti Progetto Nati per Leggere Sicilia: Biblioteca civica Falcone di Palma di Montechiaro (AG) Biblioteca diocesana G.B. Amico sezione Piccolo Principe Erice (TP) Istituto Comprensivo Esseneto Agrigento Campo Sportivo Torino Retelibri - biblioteche scolastiche in rete Progetto Nati per Leggere Sulcis Sardegna: Biblioteche e Distretto sanitario di Carbonia, Sant Antioco, Giba, Gonnesa (CA) Fondazione Torino Musei - Borgo Medievale Biblioteca comunale Alano di Piave (BL) Associazione Bonaventura Biblioteca comunale Lodovici di Carrara (MS) Cooperativa Pierreci Codess Cultura Cooperativa Educazione Progetto Progetto Nati per Leggere Pesaro Urbino: Biblioteca comunale di Sasso Corvaro e di Macerata Feltria L iniziativa è realizzata in accordo con il Comune di Roma - Istituzione Biblioteche Progetto Nati per Leggere di Imola: Biblioteca comunale Casa Piani e asili nido Al Comitato Promotore di Nati per Leggere ha aderito il Sindaco Piero Fassino Info Biblioteca comunale Castel San Pietro Terme (BO) Centro Promozione Servizi di ITER - 2013 Storie Piccine 2013 ottava edizione Nati per Leggere Lunedì 11 marzo Nati per Leggere 4-11 marzo 2013

Lunedì 4 marzo Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, Le Masche, via Balla 13, tel. 011.3083808 ore 16.00 Elvira Verde, via delle Primule 5, tel. 011.736418 ore 16.30 Mafalda, via Podgora 28, tel. 011.618293 ore 16.30-17.30 e 17.30-18.30 Il Faro, via Camino 8, tel. 011.2481435 ore 16.30 Medici, via Medici 12, tel. 011.4433425 Viberti, via Cambiano 10, tel. 011.252050 Assisi, via Assisi 45, tel. 011.250310 Collodi, corso Orbassano 122, tel. 011.3241078-18.30 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2427124 ore 17.30 Centro Europa B, via Guidob0no 2, tel. 011.3111710 ore 11.00-12.00 Direzione Didattica Santorre di Santarosa, letture per i bambini delle classi prime ore 16.00 Caffè letterario Sharing, via Ribordone 12, tel. 011.2243024 ore 12.30 via San Secondo 29 bis, tel. 011.5662342 ore 14.00 corso Corsica 55, tel. 011.5665004 Martedì 5 marzo ore 17.15 Elios letteratura, via Manin 20, tel. 011.4432018 ore 10.30 L Anatroccolo, via Romita 19, tel. 011.3096322 ore 16.00 La Nidiata, via Coppino 152, tel. 011.212902 ore 16.00 Dumbo, via Monte Novegno 31, tel. 011.3093731 ore 16.30 Il Giardino delle Fiabe, via Balbo 9/b, tel. 011.8128501 ore 16.30 La Marmotta, via Passoni 13, tel. 011.715052 ore 16.30 via Ala di Stura 23, tel. 011.2206133 ore 16.30 Snoopy, via Poma 2, tel. 011.3090231 ore 16.30 Gli Gnomi, via Fontanesi 37, tel. 011.8127252 ore 16.30 Il Girasole, via Deledda 13, tel. 011.8993860 ore 16.30 Bugnano Sardi, piazza Fontanesi 6, tel. 011.8129608 ore 16.30 Mafalda, via Podgora 28, tel. 011.618293 ore 16.30 L Angioletto, via Giacosa 18, tel. 011.6690423 ore 16.30-17.30 San Giulio d Orta, via Verbano 6, tel. 011.8996264-18.00 Mamiani, corso Mamiani 1, tel. 011.19502343 Melarido, strada Murroni 7/C, tel. 011.6985377 Ravera, via Leoncavallo 61, tel. 011.2481713 ore 10.00-11.00 Casa Bimbo Tagesmutter, via Ribordone 21, tel. 3487460711 ore 16.00 Moretta, via Moretta 57, tel. 011.4332313 ore 16.20 Istituto Comprensivo Palmieri, scuola dell infanzia di via Collegno 73, tel. 011.4432120, La biblioteca di Edo ore 16.30 via Guido Reni 53, tel. 011.3272062 strada Castello di Mirafiori 45, tel. 011.4433770 Brissogne, via Brissogne 39, tel. 011.701699 Cavagnolo, via Cavagnolo 35, tel. 011.4428430 ore 17.30 Vanchiglietta, via Manin 22, tel. 011.4432006 ore 17.30 via Reiss Romoli 49, tel. 011.2201791 ore 10.30 Tam Tam del Gioco (CEMEA), via Reduzzi 8, tel. 011.4420740 Punto prestito Gabriele D Annunzio, via Saccarelli 18, tel. 011.4439350 Falchera, piazza Astengo 9, tel. 011.4432620 Ospedale Umberto I, largo Turati 62 ore 15.00 Dipartimento Materno-Infantile ore 10.00 via Monte Ortigara 95, tel. 011.70954724 ore 10.30 via Bellono 1, tel. 011.70953728 ore 10.30 via Gorizia 114, tel. 011.70953502 Studi pediatrici ore 10.30 dott.ssa Toso, via Capelli 74 Museo Civico d Arte Antica, Palazzo Madama ore 10.00 piazza Castello, tel. 011.4429911 laboratorio di lettura per le scuole Si richiede la prenotazione laboratorio di lettura per le famiglie Si richiede la prenotazione

Mercoledì 6 marzo ore 16.30 Pinocchio, via Parenzo 42, (ingresso da corso Cincinnato 115), tel. 011.7397210 Presentazione del Progetto Nati per Leggere ore 16.00 L Anatroccolo, via Romita 19, tel. 011.3096322 ore 16.00-17.00 Arcobaleno, via Reiss Romoli 45, tel. 011.2201546 ore 16.00 e 16.45 CSI Piemonte, corso Unione Sovietica 218, tel. 011.3049265 ore 16.00-16.30 e 16.45-17.30 Denis, via Vespucci 58, tel. 011.5534327 ore 16.30 Mafalda, via Podgora 28, tel. 011.618293 ore 16.30 e 17.30 Bay, via Principe Tommaso 25, tel. 011.4432123 ore 16.30 Il Girasole, via Deledda 13, tel. 011.8993860 ore 16.30-17.15 e 17.15-18.00 I Gabbiani, via Garrone 61, tel. 011.6051216 ore 16.30 Orvieto, via Orvieto 1/19, tel. 011.4428405 ore 16.30 Unicredit Isola incantata, via Chisola 23/A, tel. 011.6634261 Cavour, piazza Cavour 14, tel. 011.4439192 ore 17.30 Il Grillo, via Vittime di Bologna 10, tel. 011.2734329 ore 17.30 I Trichechi, via Delleani 25, tel. 011.3825178 ore 10.00-11.00 Casa Bimbo Tagesmutter, via Monfalcone 55, tel. 011.19508286 ore 10.00-12.00 Quaranta, via Bardonecchia 36/A, tel. 011.7493693 letture per i bambini di 5 anni ore 16.30-18.30 Sassi, strada Mongreno 72, tel. 011.8996226 ore 16.30 Barletta, via Barletta 109, tel. 011.4433463 Mazzarello, via Monte Novegno, tel. 011.3113783 Coppino, via Coppino 147, tel. 011.255688 via Assisi 45, tel. 011.250310 ore 17.30 Giulio, via Giulio 30, tel. 011.4425270 ore 17.30 e 18.15 via Monte Cristallo 9, tel. 011.334641 ore 17.30 Vanchiglietta, via Manin 12, tel. 011.4432006 ore 9.30-11.00 Convitto Umberto I, via Bligny 1/bis, tel. 011.4369436, letture per le classi prime ore 13.45-15.30 Battisti, via Luserna di Rorà 14, tel. 011.4336626 letture per le classi seconde ore 16.00 Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94, tel. 011.4420740 Alessandro Passerin d Entrèves, via Guido Reni 102, tel. 011.4435290 Alberto Geisser, corso Casale 5, tel. 011.4437570 ore 13.30 via Avigliana 13, tel. 011.70958406 Studi pediatrici ore 15.30 dott. Montingelli - Levi, corso Traiano 64/14 dott.ssa Macrì, via San Donato 75 Fogola Junior, via Filadelfia 237/8, tel. 011.3139489 Libreria Borgo Po, via Ornato 10, tel. 011.8196386 Borgo Medievale, viale Virgilio 107 al Borgo, tel. 011.4431710 Giovedì 7 marzo ore 10.30 L Anatroccolo, via Romita 1, tel. 011.3096322 ore 15.30 Il Canguro, via Braccini 75, tel. 011.3358072 ore 16.00 Le Pratoline, via Lugaro 6, tel. 011.4439962 ore 16.00 La Mongolfiera, via Bardonecchia 36, tel. 011.751030 ore 16.30-17.30 Bianca e Bernie, via Ventimiglia 112, tel. 011.6635083 ore 16.30 Gli Gnomi, via Fontanesi 37, tel. 011.8127252 ore 16.30 La Pineta, via Ghedini 22, tel. 011.2481525 ore 16.30 Il Girasole, via Deledda 13, tel. 011.8993860 ore 16.30 Il Cerchio, via Servais 62, tel. 011.725639 ore 16.30 Il Giardino delle fiabe, via Balbo 9/b, tel. 011.8128501 ore 16.30 Snoopy, via Poma 2, tel. 011.3090231 ore 16.30 Unicredit Isola Incantata, via Chisola 23/A, tel. 011.6634261 Giulio, via Giulio 30, tel. 011.4425373 Il Melograno, via Santa Chiara 5, tel. 011.4432190 Il Nido del Dialogo, via Andreis 18/25, tel. 011.4368566 Carutti, via Carutti 19, tel. 011.730434 ore 17.30 via Assisi 45, tel. 011.2163443 ore 17.30 Taranto, corso Taranto 170, tel. 011.267686 ore 17.30 I Trichechi, via Delleani 25, tel. 011.3825178 ore 10.00-11.00 Casa Bimbo Tagesmutter, via Timavo 10, tel. 011.3854936

Scuole dell infanzia ore 10.30-11.30 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2427124 attività presso la Biblioteca Italo Calvino ore 15.45 Vittorio Veneto, via Sospello 64, tel. 011.215896 ore 16.30 Elvira Pajetta, via Isler 15, tel. 011.3411488 ore 16.30 Centro Europa C, via Rubino 82, tel. 011.3092176 ore 16.30 Casa del Sole, via Valgioie 10, tel. 011.7496592 ore 16.30 Varallo, via Varallo 33, tel. 011.835056 ore 16.30-18.00 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2427124 ore 16.30-17.00-17.30 Borgo Crocetta, corso Duca d Abruzzi 50, tel. 011.596070 ore 16.30-17.30 De Panis, via Ala di Stura 23, tel. 011.2205833 ore 16.45 Lugaro, via Lugaro 6, tel. 011.4439960 Mafalda di Savoia, corso Casale 246, tel. 011.8994319 Principessa di Piemonte, via Paisiello 1, tel. 011.852964 Arcobaleno, piazza Manno 22, tel. 011.4420539 via Garessio 24, tel. 011.4099923 ore 17.30 via Germonio 35, tel. 011.19524284 ore 17.30 via Braccini 75, tel. 011.3822803 ore 17.30 Mirafiori Sud, via Negarville 30, tel. 011.3913209 ore 13.45-15.30 Battisti, via Luserna di Rorà 14, tel. 011.4336626 letture per i bambini delle classi prime ore 17.30-18.30 Calvino, Circolo Duca d Aosta, via Zumaglia 41, tel. 011.4428484 ore 10.30 Tam Tam del Gioco (CEMEA), via Reduzzi 8, tel. 011.4420740 Ospedale Umberto I, largo Turati 62 ore 15.00 Dipartimento Materno-Infantile Ospedale Martini, via Tofane 71 ore 20.00-21.00 sala giochi del reparto di Pediatria Letture della buona notte ore 10.00 via Candiolo 79, tel. 011.6064923 ore 10.30 Il ponte sulla Dora, via Pisa 46, tel. 011.19923177 La Gang del Pensiero, corso Telesio 99, tel. 011.7732338 Borgo Medievale, viale Virgilio 107 al Borgo, tel. 011.4431710 Venerdì 8 marzo ore 10.30 L Anatroccolo, via Romita 19, tel. 011.3096322 ore 16.30 Unicredit Isola incantata, via Chisola 23/A, tel. 011.6634261, letture in inglese per bambini di 2-3 anni ore 10.00 Casa Bimbo Tagesmutter, via Piedicavallo 24, tel. 011.744818, in collaborazione con il laboratorio di lettura Le Masche Casa Bimbo Tagesmutter, via Frejus 41, tel. 3292619620 Scuole dell infanzia Mafalda di Savoia, corso Casale 246, tel. 011.8994319 ore 17.30-18.30 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2427124 ore 14.00-16.00 Convitto Umberto I, via Bligny 1/bis, tel. 011.4369436, letture per le classi seconde Mirafiori, corso Unione Sovietica 490, tel. 011.3470637 Studi pediatrici ore 15.30 dott.ssa Liatti, piazza Graf 128 Il mondo delle meraviglie, via San Massimo 53, tel. 011.883441 Il gatto immaginario, via Pollenzo 9, tel. 011.5787815, letture in inglese e in italiano Sabato 9 marzo ore 11.00 Punto convenzionato di lettura e prestito Shahrazad, via Madama Cristina 41, tel. 011.2205669 ore 16.30 Libreria dei Ragazzi, via Stampatori 21, tel. 011.547977 Domenica 10 marzo ore 15.30 Casa del Teatro Ragazzi e Giovani corso Galileo Ferraris 266, tel. 011.19740280 Storie Piccine, a cura del laboratorio Pinocchio in collaborazione con la libreria Belgravia

Hanno aderito a Storie Piccine 2013, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi Istituzione scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia Letture ad alta voce di storie, fiabe, racconti e filastrocche, nei luoghi frequentati dai bambini piccoli e dalle loro famiglie: laboratori di lettura, biblioteche civiche, nidi e scuole dell infanzia, scuole primarie, Casa Bimbo Tagesmutter - nidi in famiglia, Bibliomouse - la biblioteca in ospedale, reparti pediatrici e sale gioco Ospedale Martini, Centri per bambini e genitori, consultori delle ASL, Musei, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, librerie Amiche dei bambini e delle bambine, studi pediatrici che hanno aderito al progetto nazionale Nati per Leggere. La Città di Torino, dall anno 2004, ha aderito al progetto nazionale Nati per Leggere, coordinato dalla Regione Piemonte e dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Roma Le letture negli ambulatori pediatrici, nei consultori pediatrici e nelle librerie sono a cura dei laboratori di lettura e delle. ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Ottava edizione ore 16.00-18.00 Pinocchio, via Parenzo (ingresso da corso Cincinnato 115), tel. 011.7397210, presentazione dei libri del Premio Crescere con i libri 2013 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, Le Masche, via Balla 13, tel. 011.3083808 A Caval Teatro, via Nuoro 20/C, tel. 011.4420596, Insieme con le storie, spettacolo teatrale Delizia ore 16.00-18.00 Elvira Verde, via delle Primule 5, tel. 011.736418 ore 17.30 Cincinnato, corso Cincinnato 200, tel. 011.7399848 Vittime di Bologna, via Vittime di Bologna 10, tel. 011.2731206 ore 14.30-15.15 Direzione Didattica Santorre di Santarosa, letture per i bambini della scuola d infanzia ore 16.40 Direzione Didattica Kennedy, plesso Dewey, via Passoni 9, tel. 011.726921, presso la biblioteca Lo scrigno del sapere letture per i bambini della scuola d infanzia e delle classi prime M ami - Il luogo delle mamme (presso Educatorio della Provvidenza), corso Trento 13, tel. 3346282318 su prenotazione Promosso dall'associazione Italiana Biblioteche, dall'associazione Culturale Pediatri e dal Centro della Salute del Bambino di Trieste, il progetto Nati per Leggere si pone l obiettivo di promuovere la lettura ai bambini, fin dal primo anno di vita. Ogni bambino ha diritto non solo ad essere protetto dalle malattie e dalla violenza, ma anche a sperimentare occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini piccoli con una certa continuità ha una straordinaria influenza sul piano relazionale e cognitivo. Gli importanti benefici sul piano cognitivo e relazionale, prodotti da questa semplice pratica quotidiana, sono stati attestati e documentati dai più autorevoli Centri internazionali di ricerca medica. Città di Torino Centri di Cultura per il Gioco Divisione Servizi Educativi, Progetto Famiglia, Nidi e Scuole dell'infanzia Le attività di lettura organizzate nei nidi e nelle scuole sono curate dagli educatori e dagli insegnanti. Studi pediatrici, Consultori pediatrici Asl To 1, Asl To 2 A.S.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Dipartimento Materno-Infantile Licei psicopedagogici Berti, Einstein, Regina Margherita telefono 011 4432001 telefono 011 4429853 Biblioteche della Provincia di Roma: Lanuvrio, Ladispoli, Mazzano Romano, Segni, Anguillara Sabazia Progetto Nati per Leggere della Provincia di Torino: Scuole dell infanzia, asili nido e biblioteche di Settimo Torinese, San Maurizio Canavese, Leinì, Volpiano, Verrua Savoia, Montanaro, Chivasso, Brandizzo, Lombardore Storie Piccine 2013 Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti ai bambini e alle loro famiglie Coordinamento Nati per Leggere Valsesia - Valsessera: Grignasco, Serravalle Sesia, Borgosesia, Quarona, Varallo, Crevacuore, Pray, Coggiola, Sostegno, Ailoche, Postua, Guardabosone, Caprile, Portula Nelle scuole, nei nidi e nei micronidi familiari è gradita la prenotazione Coordinamento Nati per Leggere Romagnano Sesia: Agrate, Conturbia, Biandrate, Ghemme, Prato Sesia, Sizzano, Suno, Fontaneto d Agogna, Briona, San Nazzaro Sesia, Villata, Gattinara, Lozzolo Il programma è consultabile sul sito www.comune.torino.it/iter Nati per Leggere Ovest Ticino: Cameri, Bellinzago, Castelletto sopra Ticino, Cerano, Oleggio, Galliate, Romentino, Trecate Progetto Nati per Leggere di Cuneo: Scuole dell infanzia, asili nido, biblioteca civica Biblioteca civica di Comignago (NO) Progetto Nati per Leggere Verbano Cusio Ossola: tutte le biblioteche del Sistema Progetto Nati per Leggere di Asti e Provincia: Biblioteche e asili nido di Asti, Nizza Monferrato, Isola d Asti Progetto Nati per Leggere Sicilia: Biblioteca civica Falcone di Palma di Montechiaro (AG) Biblioteca diocesana G.B. Amico sezione Piccolo Principe Erice (TP) Istituto Comprensivo Esseneto Agrigento Campo Sportivo Torino Retelibri - biblioteche scolastiche in rete Progetto Nati per Leggere Sulcis Sardegna: Biblioteche e Distretto sanitario di Carbonia, Sant Antioco, Giba, Gonnesa (CA) Fondazione Torino Musei - Borgo Medievale Biblioteca comunale Alano di Piave (BL) Associazione Bonaventura Biblioteca comunale Lodovici di Carrara (MS) Cooperativa Pierreci Codess Cultura Cooperativa Educazione Progetto Progetto Nati per Leggere Pesaro Urbino: Biblioteca comunale di Sasso Corvaro e di Macerata Feltria L iniziativa è realizzata in accordo con il Comune di Roma - Istituzione Biblioteche Progetto Nati per Leggere di Imola: Biblioteca comunale Casa Piani e asili nido Al Comitato Promotore di Nati per Leggere ha aderito il Sindaco Piero Fassino Info Biblioteca comunale Castel San Pietro Terme (BO) Centro Promozione Servizi di ITER - 2013 Storie Piccine 2013 ottava edizione Nati per Leggere Lunedì 11 marzo Nati per Leggere 4-11 marzo 2013

Hanno aderito a Storie Piccine 2013, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi Istituzione scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia Letture ad alta voce di storie, fiabe, racconti e filastrocche, nei luoghi frequentati dai bambini piccoli e dalle loro famiglie: laboratori di lettura, biblioteche civiche, nidi e scuole dell infanzia, scuole primarie, Casa Bimbo Tagesmutter - nidi in famiglia, Bibliomouse - la biblioteca in ospedale, reparti pediatrici e sale gioco Ospedale Martini, Centri per bambini e genitori, consultori delle ASL, Musei, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, librerie Amiche dei bambini e delle bambine, studi pediatrici che hanno aderito al progetto nazionale Nati per Leggere. La Città di Torino, dall anno 2004, ha aderito al progetto nazionale Nati per Leggere, coordinato dalla Regione Piemonte e dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Roma Le letture negli ambulatori pediatrici, nei consultori pediatrici e nelle librerie sono a cura dei laboratori di lettura e delle. ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Ottava edizione ore 16.00-18.00 Pinocchio, via Parenzo (ingresso da corso Cincinnato 115), tel. 011.7397210, presentazione dei libri del Premio Crescere con i libri 2013 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, Le Masche, via Balla 13, tel. 011.3083808 A Caval Teatro, via Nuoro 20/C, tel. 011.4420596, Insieme con le storie, spettacolo teatrale Delizia ore 16.00-18.00 Elvira Verde, via delle Primule 5, tel. 011.736418 ore 17.30 Cincinnato, corso Cincinnato 200, tel. 011.7399848 Vittime di Bologna, via Vittime di Bologna 10, tel. 011.2731206 ore 14.30-15.15 Direzione Didattica Santorre di Santarosa, letture per i bambini della scuola d infanzia ore 16.40 Direzione Didattica Kennedy, plesso Dewey, via Passoni 9, tel. 011.726921, presso la biblioteca Lo scrigno del sapere letture per i bambini della scuola d infanzia e delle classi prime M ami - Il luogo delle mamme (presso Educatorio della Provvidenza), corso Trento 13, tel. 3346282318 su prenotazione Promosso dall'associazione Italiana Biblioteche, dall'associazione Culturale Pediatri e dal Centro della Salute del Bambino di Trieste, il progetto Nati per Leggere si pone l obiettivo di promuovere la lettura ai bambini, fin dal primo anno di vita. Ogni bambino ha diritto non solo ad essere protetto dalle malattie e dalla violenza, ma anche a sperimentare occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini piccoli con una certa continuità ha una straordinaria influenza sul piano relazionale e cognitivo. Gli importanti benefici sul piano cognitivo e relazionale, prodotti da questa semplice pratica quotidiana, sono stati attestati e documentati dai più autorevoli Centri internazionali di ricerca medica. Città di Torino Centri di Cultura per il Gioco Divisione Servizi Educativi, Progetto Famiglia, Nidi e Scuole dell'infanzia Le attività di lettura organizzate nei nidi e nelle scuole sono curate dagli educatori e dagli insegnanti. Studi pediatrici, Consultori pediatrici Asl To 1, Asl To 2 A.S.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Dipartimento Materno-Infantile Licei psicopedagogici Berti, Einstein, Regina Margherita telefono 011 4432001 telefono 011 4429853 Biblioteche della Provincia di Roma: Lanuvrio, Ladispoli, Mazzano Romano, Segni, Anguillara Sabazia Progetto Nati per Leggere della Provincia di Torino: Scuole dell infanzia, asili nido e biblioteche di Settimo Torinese, San Maurizio Canavese, Leinì, Volpiano, Verrua Savoia, Montanaro, Chivasso, Brandizzo, Lombardore Storie Piccine 2013 Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti ai bambini e alle loro famiglie Coordinamento Nati per Leggere Valsesia - Valsessera: Grignasco, Serravalle Sesia, Borgosesia, Quarona, Varallo, Crevacuore, Pray, Coggiola, Sostegno, Ailoche, Postua, Guardabosone, Caprile, Portula Nelle scuole, nei nidi e nei micronidi familiari è gradita la prenotazione Coordinamento Nati per Leggere Romagnano Sesia: Agrate, Conturbia, Biandrate, Ghemme, Prato Sesia, Sizzano, Suno, Fontaneto d Agogna, Briona, San Nazzaro Sesia, Villata, Gattinara, Lozzolo Il programma è consultabile sul sito www.comune.torino.it/iter Nati per Leggere Ovest Ticino: Cameri, Bellinzago, Castelletto sopra Ticino, Cerano, Oleggio, Galliate, Romentino, Trecate Progetto Nati per Leggere di Cuneo: Scuole dell infanzia, asili nido, biblioteca civica Biblioteca civica di Comignago (NO) Progetto Nati per Leggere Verbano Cusio Ossola: tutte le biblioteche del Sistema Progetto Nati per Leggere di Asti e Provincia: Biblioteche e asili nido di Asti, Nizza Monferrato, Isola d Asti Progetto Nati per Leggere Sicilia: Biblioteca civica Falcone di Palma di Montechiaro (AG) Biblioteca diocesana G.B. Amico sezione Piccolo Principe Erice (TP) Istituto Comprensivo Esseneto Agrigento Campo Sportivo Torino Retelibri - biblioteche scolastiche in rete Progetto Nati per Leggere Sulcis Sardegna: Biblioteche e Distretto sanitario di Carbonia, Sant Antioco, Giba, Gonnesa (CA) Fondazione Torino Musei - Borgo Medievale Biblioteca comunale Alano di Piave (BL) Associazione Bonaventura Biblioteca comunale Lodovici di Carrara (MS) Cooperativa Pierreci Codess Cultura Cooperativa Educazione Progetto Progetto Nati per Leggere Pesaro Urbino: Biblioteca comunale di Sasso Corvaro e di Macerata Feltria L iniziativa è realizzata in accordo con il Comune di Roma - Istituzione Biblioteche Progetto Nati per Leggere di Imola: Biblioteca comunale Casa Piani e asili nido Al Comitato Promotore di Nati per Leggere ha aderito il Sindaco Piero Fassino Info Biblioteca comunale Castel San Pietro Terme (BO) Centro Promozione Servizi di ITER - 2013 Storie Piccine 2013 ottava edizione Nati per Leggere Lunedì 11 marzo Nati per Leggere 4-11 marzo 2013